VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

Documenti analoghi
VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

- Prof. Vincenzo Denicolò I fascia presso l Università degli studi di Bologna

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

Prof. Angelo VULPIANI professore ordinario presso il Dipartimento di Fisica dell Università degli Studi di Roma Sapienza;

PERFEZIONAMENTO SANT ANNA DI PISA - PER IL SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANDITO CON D.D. N.

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

SAPIENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

Allegato n. 1 al Verbale n.1

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE (in via telematica)

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il 13 agosto 2019

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

Università degli Studi di Palermo

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

VERBALE N. 1 (Riunione Preliminare)

UNIVERSUM 0 *U STUPÌ Di PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

2 ^ i h Vl( y( AZ.ii 2- UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

I lavori della Commissione si concluderanno entro il termine massimo di 90 giorni dalla nomina.

- Prof.ssa Anna Comacchio I fascia presso l Università Ca Foscari di Venezia


UNIVERSITA' VITA-SALUTE SAN RAFFAELE DI MILA.NO

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

D.R. n.1609 del 30 novembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale Concorsi ed esami, n. 96 del 15 dicembre 2015

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

I Riunione. La Commissione Giudicatrice, nominata con D.R. prot. n del 14/01/2019, è così composta:

Università degli Studi di Palermo VERBALE N. 1

Anno Tit. 0t( CI. \ Fase. UNIVERSITÀ1 DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Letto approvato e sottoscritto. e sottoscritto. La Commissione. - Prof. Claudio Cobelli (Presidente) - Prof. Giuseppe Baselli (Segretario)

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il

(D.R. n.417 del 9 Aprile 2018, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 36 del 8 Maggio 2018) RELAZIONE RIASSUNTIVA

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

VERBALE N. 1 (Riunione Preliminare)

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n del 1 ottobre 2018 composta da:

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

UNIVERSITÀ'DEGLI STUDI DI PADOVA

Università degli Studi di Palermo VERBALE N. 1

- Prof. Fulvio De Giorgi I fascia presso l Università degli Studi di Modena e Reggio

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

- Prof. Angelo Di Gregorio I fascia presso l Università di Milano Bicocca

PROCEDURA DI SELEZIONE PER N.R. N. 681 DEL 21 MAGGIO

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il 16/10/2017.

Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi dal decreto di nomina del Rettore e pertanto sarà il

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

PROCEDURA DI SELEZIONE PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO, DI TIPO A, SETTORE S3 REGIONALE

UNIVERSITÀ* DEGL! STUDI DI P A D O ^

VERBALE N. 1 (Riunione Preliminare)

Università degli Studi di Palermo

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE (TELEMATICA)

UNIVERSITÀ DESU STUDI Di PADOVA R*p. n* - Prot. n* del ^ /q ^ Z o F f

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Anno --iolg;, 'f~\~ V"' ~h

Università degli Studi di Palermo VERBALE N. 1

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

PROCEDURA DI SELEZIONE PER N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO, DI TIPO A, CODICE IDENTIFICATIVO DIBEST_2_R1, SETTORE CONCORSUALE 05/D1

DIPARTIMENTO BIOMEDICO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA Di.Bi.M.I.S. (Direttore: Prof. Giuseppe Licata) VERBALE N.1

VERBALE N. 1. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura selettiva nominata con D.R. n. 2862/2019 del 06/08/2019 composta da:

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

VERBALE N. 1. Sono presenti i sotto elencati Commissari: Prof.ssa Maria Concetta Di Natale Prof. Massimiliano Rossi Prof. Mario Alberto Pavone

I componenti della Commissione sono collegati per via telematica, attraverso skype.

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

U N IV ER SITÀ DEGLI STUDI DI PADO VA

VERBALE N. 1 (Seduta Preliminare)

UNIVERSITÀ' DE-y.! STUDI DI PADOVA

- Prof. Sergio Cavalieri I fascia Presso l Università degli Studi di Bergamo

ALLEGATO 1) CRITERI DI MASSIMA

Verbale n. 1 (Criteri di valutazione)

VERBALEN.1 DEFINIZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

Transcript:

SELEZIONE PUBBLICA PER LA STIPULA DI UN CONTRATTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ARTICOLO 24, COMMA 3, LETT. A DELLA LEGGE 240/2010 CON REGIME DI TEMPO PIENO, DI DURATA TRIENNALE DEL SETTORE CONCORSUALE 13/B1 - ECONOMIA AZIENDALE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE PRESSO LA CLASSE ACCADEMICA DI SCIENZE SOCIALI, PER LE ESIGENZE DELL ISTITUTO DI MANAGEMENT DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT'ANNA, BANDITA CON D.D. N. 772 DEL 12/12/2011 VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE La Commissione giudicatrice della selezione pubblica per la stipula di un contratto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell articolo 24, comma 3, lett. a della legge 240/2010 con regime di tempo pieno, di durata triennale nel Settore Concorsuale 13/B1 - Economia Aziendale Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07 Economia Aziendale Profilo B presso la Classe Accademica di Scienze Sociali, per le esigenze dell Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna, nominata con Decreto del Direttore n. 14/2012 del 17 gennaio 2012 e composta da: Prof. Lino Cinquini, ordinario di economia aziendale presso la Scuola Superiore Sant Anna; Prof. Alberto Quagli, ordinario di economia aziendale presso l Università di Genova; Prof. Alessandro Marelli, associato confermato di economia aziendale presso l Università degli studi di Teramo. si è riunita la prima volta, per via telematica, il giorno 18 gennaio 2012, alle ore 16:10, operando dalle seguenti sedi: Prof. Lino Cinquini: Scuola Superiore Sant Anna; indirizzo di posta elettronica l.cinquini@sssup.it Prof. Alberto Quagli: Università di Genova; indirizzo di posta elettronica quaglia@economia.unige.it Prof. Alessandro Marelli: Università di Pisa Polo Logistico; indirizzo di posta elettronica amarelli@unite.it Il testo del verbale che segue, concordato dai membri della Commissione attraverso lo scambio di conversazioni telefoniche, è stato dai medesimi approvato. La Commissione procede immediatamente alla nomina del Presidente nella persona del Prof. Lino Cinquini e del Segretario verbalizzante nella persona del Prof. Alessandro Marelli. Ognuno dei membri dichiara, ai sensi dell art. 5 comma 2 del D.Lgs. 1172/1948, di non avere relazioni di parentela o affinità fino al quarto grado con gli altri membri e che non sussistono tra loro le cause di astensione di cui all art. 51 del c.p.c.. La Commissione prende visione del bando e del Regolamento della Scuola per il reclutamento e la disciplina dei ricercatori a tempo determinato presso la Scuola Superiore Sant'Anna. La Commissione prende atto che dalle Comunicazioni della U.O Risorse Umane risultano partecipare alla selezione n. 9 candidati e che, pertanto, ai sensi dell art. 24 comma 2 lett. c della legge 240/2010, occorre procedere alla valutazione preliminare dei candidati al fine di ammettere alla discussione pubblica con la Commissione i sei di essi comparativamente più meritevoli. Tale valutazione, ai sensi del Decreto ministeriale 243 del 25 maggio 2011, consiste in un motivato 1

giudizio analitico sui titoli, sul curriculum e sulla produzione scientifica dei candidati seguita da una valutazione comparativa. Ai sensi del DM 243/2011 i titoli valutabili sono: a) Dottorato di ricerca di ricerca o equipollenti b) eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all'estero; c) documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri; d) documentata attività in campo clinico relativamente ai settori concorsuali nei quali sono richieste tali specifiche competenze; e) realizzazione di attività progettuale relativamente ai settori concorsuali nei quali è prevista; f) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi; g) titolarità di brevetti relativamente ai settori concorsuali nei quali è prevista; h) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali; i) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca; j) Diploma di specializzazione europea riconosciuto da Board internazionali, relativamente a quei settori concorsuali nei quali è prevista. La Commissione effettuerà la valutazione di ciascuno dei predetti titoli considerando specificamente la significatività che esso assume in ordine alla qualità e quantità dell'attività di ricerca svolta dal singolo candidato. Relativamente alle pubblicazioni, la Commissione prenderà in considerazione esclusivamente pubblicazioni o testi accettati per la pubblicazione secondo le norme vigenti nonché saggi inseriti in opere collettanee e articoli editi su riviste in formato cartaceo o digitale con l'esclusione di note interne o rapporti dipartimentali, nonché la tesi di dottorato o dei titoli equipollenti anche se non pubblicate. La Commissione effettuerà la valutazione comparativa delle pubblicazioni sulla base dei seguenti criteri: a) originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza di ciascuna pubblicazione scientifica; b) congruenza di ciascuna pubblicazione con il settore concorsuale per il quale è bandita la procedura e con l'eventuale profilo, definito esclusivamente tramite indicazione di uno o più settori scientifico-disciplinari, ovvero con tematiche interdisciplinari ad essi correlate; c) rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all'interno della comunità scientifica; d) determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione. La Commissione dovrà altresì valutare la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, l'intensità e la continuità temporale della stessa, fatti salvi i periodi, adeguatamente documentati, di allontanamento non volontario dall'attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali. Nell'ambito dei settori concorsuali in cui ne è consolidato l'uso a livello internazionale, le commissioni, nel valutare le pubblicazioni, si avvalgono anche dei seguenti indicatori, riferiti alla data di scadenza dei termini delle candidature (11 gennaio 2012) a) numero totale delle citazioni; b) numero medio di citazioni per pubblicazione; c) "impact factor" totale; d) "impact factor" medio per pubblicazione; e) combinazioni dei precedenti parametri atte a valorizzare l'impatto della produzione scientifica del candidato (indice di Hirsch o simili) 2

La Commissione sulla base degli usi propri del SSD esprime la propria posizione rispetto all utilizzo degli indici bibliometrici previsti dal D.M. 243 del 25 maggio, nel senso di una loro considerazione in caso di pubblicazione effettuata in rivista internazionale avente IF o presente nel database internazionale SCOPUS. Per quanto riguarda la determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica di riferimento, dell apporto individuale del candidato nei lavori in collaborazione la Commissione stabilisce che esso dovrà essere individuabile esplicitamente mediante dichiarazione presente nella pubblicazione o adeguata certificazione prodotta dal candidato. Nel caso in cui uno dei candidati abbia superato il limite massimo delle pubblicazioni da presentare, fissato in 30 dal bando, la Commissione valuterà esclusivamente 30 pubblicazioni che sceglierà considerando le più recenti in ordine cronologico. A seguito della valutazione dei titoli, del curriculum e della produzione scientifica del candidato, la Commissione esprimerà per ciascun candidato giudizi individuali e collegiali ed effettuerà la valutazione comparativa, al termine della quale, individuerà i sei candidati da ammettere alla discussione pubblica. Nel corso della discussione pubblica tra i candidati ammessi e la Commissione sui titoli e le pubblicazioni presentate dal candidato verrà effettuato anche l accertamento della conoscenza della lingua inglese. A seguito della discussione, la Commissione attribuirà, sempre tenendo conto dei criteri e dei parametri di cui al citato DM 243/2011, un punteggio ai titoli (per un totale di 75 punti) e a ciascuna delle pubblicazioni presentate dai candidati ammessi (per un totale di 100 punti), secondo i seguenti criteri e parametri: L accertamento del livello di conoscenza della lingua straniera avverrà mediante svolgimento di una parte del colloquio in inglese. La Commissione valuterà il livello di conoscenza della lingua inglese mediante l espressione di un giudizio sintetico (insufficiente sufficiente buono distinto ottimo). 3

Al termine della discussione la Commissione indicherà il vincitore della selezione e formulerà una graduatoria degli idonei di durata triennale. Il Prof. Cinquini apre la busta chiusa contenente l elenco nominativo dei candidati ammessi (data di nascita) alla procedura valutativa che risultano essere: 1. Curto Donato (24/10/88) 2. D Adamo Antonella (31/03/77) 3. Ferraro Massimo (24/09/65) 4. Garzulli Roberto (13/04/62) 5. Maran Laurea (19/03/79) 6. Picchi Simona (09/01/86) 7. Pisano Sabrina (11/09/81) 8. Rivillas Juan Carlos (31/03/82) 9. Tenucci Andrea (25/05/78) Per quanto riguarda il candidato straniero Rivillas Juan Carlos segnalato dalla segreteria per la verifica dei titoli, ai sensi dell'art. 2 del bando l'equivalenza dei titoli conseguiti all'estero per i soli fini concorsuali viene decisa dalla Commissione giudicatrice. Dall analisi della documentazione inviata dalla Segreteria, il candidato non sembra possedere la laurea di II livello, requisito di accesso alla selezione previsto dal bando, in quanto il titolo di maggior grado presentato è un Master di 1 livello in Health Economics and Policy dell Università di Torino, essendo l altro titolo presentato, un Bachelor Professional in Public Health and management, un titolo equipollente alla Laurea di primo livello. Il candidato Rivillas Juan Carlos NON risulta pertanto ammesso alla procedura valutativa. Ciascun Commissario, presa visione dei nominativi dichiara di: - non essere parente, o affine, entro il quarto grado con i candidati ammessi; - non avere, con i predetti candidati, situazioni di incompatibilità, di cui agli artt.51 e 52 del codice di procedura civile. La Commissione decide pertanto di riunirsi il giorno 24 gennaio 2012 alle ore 9:30 presso la Scuola Superiore Sant Anna- Istituto di Management per procedere alla valutazione preliminare dei candidati e alla determinazione degli ammessi. La Commissione prende atto che, per impegni dei membri della commissione che non consentono lo svolgimento in data anteriore della valutazione preliminare, il giorno 25 gennaio 2012, e non il giorno 23 gennaio 2012 come originariamente previsto nel bando, verrà reso noto sul sito della Scuola l elenco dei candidati ammessi alla discussione pubblica con la Commissione, nonché il luogo e la data del suo svolgimento. Terminati i lavori, la Commissione stabilisce che il Presidente inoltrerà copia firmata del presente verbale alla U.O. Risorse Umane, unitamente alle mail di adesione ad esso inviategli dagli altri commissari. La riunione telematica ha termine alle ore 20:41. LA COMMISSIONE Prof. Lino Cinquini Presidente Prof. Alberto Quagli Membro 4

Prof. Alessandro Marelli Segretario 5