PROGRAM SUPPORTING RESEARCH TO ADVANCE PATIENT CARE

Documenti analoghi
COMITATO ETICO SI NO. Il progetto di ricerca verrà sottoposto alla valutazione di un comitato etico?

PROGRAM SUPPORTING RESEARCH TO ADVANCE PATIENT CARE

COMITATO ETICO SI NO. Il progetto di ricerca verrà sottoposto alla valutazione di un comitato etico?

Ricercatore Principale

Informativa ex art. 13 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali. (Decreto Legislativo 30 Giugno 2003, n. 196)

IL DIRITTO ALLA PRIVACY

DATI IDENTIFICATIVI (è obbligatoria la compilazione dei campi contrassegnati con *) Si allega :

INFORMATIVA DETTAGLIATA

LINEE GUIDA IN MATERIA DI PRIVACY

Presentazione Prof. Avv. Camillo Sacchetto (Foro di Alessandria - Università di Torino) 2 Marzo 2017

*All atto dell ammissione vi verrà inviata la tessera associativa virtuale.

La sua privacy è importante per noi.

REGOLAMENTO EUROPEO IN MATERIA DI DATI PERSONALI: COSA CAMBIA IN ITALIA

Informativa Breve al trattamento dei dati personali e consenso. (Art 13 e 14 GDPR 2016/679)

Informativa ex art. 13 D. LGS. 196/2003 Gentile Utente, in applicazione della normativa in materia di trattamento dei dati personali di cui al D.

LA NORMATIVA SULLA PRIVACY

Tribunale di Bologna

INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DELL ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 nei confronti dei donatori

PROGETTO FREE MOVER Modulo per la presentazione della domanda

GARANZIA DI PROTEZIONE E RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DELL ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679 nei confronti dei rappresentanti legali, nonché referenti degli enti beneficiari

Informativa sul trattamento dei dati ai sensi dell art. 14 Regolamento UE 679/2016

Ai sensi dell'articolo 13 e 14 del GDPR 2016/679, pertanto, Le forniamo le seguenti informazioni:

Nello specifico i dati da lei forniti verranno trattati per le seguenti finalità:

Informativa ex art. 13 Regolamento 2016/679 ed ex art. 13 del Codice della Privacy (DLgs 30 Giugno 2003, n. 196)

MODULO DI DELEGA ( 1 )

La normativa sulla privacy è definita in Italia come normativa sulla PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

LA NORMATIVA SULLA PRIVACY

«a) «trattamento», qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l'ausilio di strumenti elettronici, concernenti:

Accordo per il trattamento di dati personali

Informativa per il trattamento dei dati personali

SCOPRI COME TUTELARTI DA UN USO IMPROPRIO DEI DISPOSITIVI INFORMATICI DA PARTE DEI TUOI DIPENDENTI

Indirizzo privato, indirizzo sede di lavoro, indirizzo di fatturazione, telefono e , professione, coordinate bancarie e preferenze di pagamento

INFORMAZIONE IN MATERIA DEI DATI PERSONALI Art. 13 D.Lgs 30 giugno 2003 n.196. * * *

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Informativa sul trattamento dei dati personali

Informativa ex art. 13 del Codice in materia di Protezione dei Dati Personali (Decreto Legislativo 30 Giugno 2003, n. 196)

ALLEGATI. A) Registro attività di trattamento

DATI IDENTIFICATIVI (è obbligatoria la compilazione dei campi contrassegnati con *) Si allega :

[ ] il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento;

D. 2016/ /2018) FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE INPS - FONDINPS

Informativa sul trattamento dei dati personali SPEZIA CALCIO SRL

MODULO DI RICHIESTA DI ADESIONE

D G R S S t u d i o L e g a l e V i a C h i o s s e t t o, M i l a n o ( I t a l i a ) T e l : T:

Regolamento Privacy G.D.P.R. 679/2016. Cosa cambia? Daniele Maggiolo senior management consultant

Informativa ex art. 13 Regolamento 2016/679 per iscrizione allievi percorsi ITS

LEGGE N. 675 REGOLAMENTO COMUNALE SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

Oggetto: Informativa Regolamento Europeo /679 in materia di protezione dei dati personali (GDPR)

INFORMAZIONE SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEL FORNITORE AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003 E DELL ART. 13 REG.

Ai sensi dell'articolo 13 e 14 del GDPR 2016/679, pertanto, Le forniamo le seguenti informazioni:

RDA S.r.l. Generalità. Documenti di riferimento. Revisioni documento. Partecipanti

Informativa sul trattamento dei dati personali

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

emediation S.r.l. con sede legale in Milano, Viale Luigi Majno, 28, CAP (di seguito emediation ) si

Informativa ai sensi del Regolamento UE 2016/679 ( GDPR ) - Studio Ambiente

INFORMAZIONI PER GLI ASSISTITI

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO, COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE

1. Oggetto del Trattamento

Legge 31 dicembre 1996 n Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali

amministrazione (3); 4) di essere in possesso del seguente titolo di studio... rilasciato da...

Regolamento Europeo n. 2016/679 sulla protezione dei dati personali Percorso di adeguamento

Chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano

INFORMATIVA PRIVACY (Ai sensi del D.Lgs. 196/03 novellato dal D.Lgs 101/18 e GDPR 679/2016)

Atto di DESIGNAZIONE. Titolare del trattamento DPO (RPD) Responsabile esterno. Atto di NOMINA

Spedizioni Internazionali WEB PRIVACY POLICY

regolamento UE 679/16

Informazioni obbligatorie in materia di protezione dei dati personali

INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 D. LGS. 196/2003

DIREZIONE SERVIZI TERRITORIALI INTEGRATI SERVIZIO QUARTIERI E SPORTELLI AL CITTADINO U.R.P. INFORMATIVA DETTAGLIATA

INFORMATIVA CLIENTI / FORNITORI Informativa Privacy ai sensi del Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali

INFORMATIVA PRIVACY. Egregio cliente

Informativa Privacy. Il Titolare del trattamento è SARI 2000 Srl con sede in ROMA Via Gabi 24,

AL PARCO NAZIONALE DELLE CINQUE TERRE Via Discovolo snc Riomaggiore

Studio Barozzi Commercialisti INFORMATIVA PRIVACY CLIENTI COMMERCIALISTI

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA E DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Informativa per Sito. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del Regolamento UE 679/2016

Informativa sulla Privacy Promeuro s.r.l.

Regolamento per il trattamento dei dati personali delle persone fisiche e di altri soggetti in attuazione del Dlgs. 30 giugno 2003 n.

Le nuove regole Privacy

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Informativa sul trattamento dei dati personali

Accordo di designazione per il trattamento di dati personali. Il presente accordo costituisce allegato parte integrante e sostanziale del contratto

Informativa sul trattamento dei dati personali

INFORMATIVA PRIVACY EX ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

LE NOVITÀ INTRODOTTE DAL CODICE PRIVACY

GDPR Regolamento UE n. 2016/79: i necessari adeguamenti tra nuovi obblighi e nuove sanzioni Milano, 14 maggio 2018

Privacy Policy sull utilizzo dei dati personali dell Utente del sito web

1. Oggetto del trattamento

INFORMATIVA PRIVACY TARI

La tematica della privacy negli istituti penitenziari: criticità e prospettive

INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DELL ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679. nei confronti di Clienti Soci

2) DATI DI CONTATTO DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI

Accordo per il trattamento di dati personali

Informativa sul trattamento dei dati personali

REGISTRAZIONE VETRINA WEB COMUNITÀ AL LAVORO

COME UTILIZZIAMO I SUOI DATI (art. 13 del Decreto Lgs. 196/2003 e artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679)

Informativa Privacy CONSERVAZIONE

Transcript:

Program 2019 RESPONSABILE PROGETTO TITOLO PROGETTO ENTE PARTECIPANTE CODICE PROGETTO (se disponibile) Nota bene: La Dichiarazione va compilata in tutte le sue parti e una volta compilata, andrà rinominata con il nome del Responsabile progetto (I_CognomeNome_DichiarazioneEtica) e caricata all interno del Modulo di presentazione principale (Consultare la Guida) COMITATO ETICO SI NO Il progetto di ricerca verrà sottoposto alla valutazione di un comitato etico? Indicare il comitato etico a cui il progetto di ricerca verrà sottoposto:

Program 2019 PARTECIPANTI E CONSENSO INFORMATO SI NO Il progetto di ricerca prevede la partecipazione di soggetti umani? È prevista la partecipazione di persone incapaci di conferire il consenso? (compresi i minori) Nel caso in cui sia prevista la partecipazione di minori/incapaci, l'istituzione/ ente di afferenza del soggetto proponente si è dotata di regolamenti/criteri/ codici di condotta specifici per le attività che li coinvolgono? (per i minori si veda, ad esempio, la Child Protection Policy del CNR: https://urly.it/312mk) Il progetto prevede la raccolta di campioni biologici umani? Il progetto prevede la raccolta di dati genetici umani? Prima dell inizio delle attività di ricerca mi impegno a inviare a Gilead Sciences S.r.l. la documentazione standard che verrà sottoposta ai partecipanti ai fini dell acquisizione del loro consenso informato. TUTELA DELLA PRIVACY E RISPETTO DELLE NORME APPLICABILI SI NO Il progetto di ricerca comporta il trattamento di dati personali? Se sì, compilare la scheda dedicata alla tutela della privacy in calce al questionario. Mi impegno a rispettare la normativa vigente in materia di tutela della privacy - particolarmente riguardo ai dati sensibili quali quelli relativi a opinioni politiche, orientamento sessuale, fede religiosa, etc. - nonché a non divulgare informazioni di carattere personale di cui io sia venuto a conoscenza nell interazione con i partecipanti al progetto. Altresì, mi impegno a rispettare eventuali altre norme applicabili nel settore della ricerca scientifica che coinvolga soggetti umani.

Program 2019 RICERCHE SU ANIMALI SI NO Il progetto di ricerca comporta l uso di animali? Il progetto comporta l uso di animali transgenici o ottenuti per clonazione? Gli animali utilizzati sono primati non umani? Indicare l OPBA (Organismo preposto al benessere degli animali) cui ci si rivolge per ottenere ai sensi di legge un parere motivato:

Program 2019 RICERCHE CONDOTTE IN PAESI TERZI SI NO Il progetto di ricerca viene condotto, anche in parte, in paesi terzi? Se SÌ, il progetto rispetta gli standard etici internazionali e quanto previsto dalla normativa dei paesi terzi in cui la ricerca viene condotta? Se Sì, il progetto comporta dei benefici per la comunità locale coinvolta nella ricerca? (benefici di qualunque tipologia) DUAL USE SI NO Il progetto di ricerca può avere potenzialmente un interesse di carattere militare? Il progetto può avere potenzialmente applicazioni in ambito terroristico o comunque presentare criticità per la sicurezza della popolazione? INTEGRITÀ DELLA RICERCA SI NO Il progetto di ricerca garantisce un equa rappresentanza di genere tra il personale di ricerca coinvolto? Il progetto viene condotto in modo da escludere ogni forma di discriminazione nel reclutamento o nel coinvolgimento del personale di ricerca? Nell attribuzione della paternità dei risultati attesi dalla ricerca, anche come autori di eventuali pubblicazioni, verranno rispettati i principi di equità e di giusto riconoscimento relativamente a tutti coloro che hanno oggettivamente e significativamente contribuito a ottenerli?

Program 2019 Il suo ente di appartenenza adotta un codice etico o linee guida in materia di integrità della ricerca [4]? (Research Integrity) Il suo ente di appartenenza prevede procedure codificate e di garanzia per il trattamento di presunti casi di condotta scorretta nella ricerca? (Research Misconduct) Dichiaro che le risposte sono veritiere e mi impegno a fare in modo che per gli aspetti sopra illustrati si verifichino le migliori condizioni possibili quanto a equa rappresentanza di genere, non discriminazione, riconoscimento a ciascuno dei ricercatori del contributo effettivo alla ricerca, integrità nella progettazione, conduzione delle attività di progetto, pubblicazione e divulgazione dei risultati. CONFLITTI DI INTERESSE SI NO Sono presenti, da parte del responsabile del progetto di ricerca o dei ricercatori con un ruolo preminente, conflitti di interesse rilevanti ai fini del progetto? Se SÌ: esplicitare i conflitti di interesse in forma sintetica. (Max 1000 battute compresi gli spazi)

Program 2019 VALENZA SOCIALE DEL PROGETTO E CRITICITÀ ETICHE Descrivere sinteticamente la valenza sociale del progetto, ovvero i benefici previsti per i singoli e per la collettività in termini di salute, benessere e qualità della vita e le motivazioni che hanno indotto a scegliere questa tematica di ricerca come priorità. Esporre inoltre brevemente le eventuali criticità etiche implicate nel progetto e le modalità con cui queste verrebbero gestite (ad esempio, relativamente all acquisizione del consenso informato, alla tutela della privacy, alla gestione dei campioni biologici e dei dati genetici, alla sicurezza dei partecipanti e degli operatori, alle garanzie per i soggetti vulnerabili, alla tutela del benessere animale, all acquisizione delle necessarie autorizzazioni, alla promozione della trasparenza nella comunicazione pubblica, etc.). Menzionare i principali documenti di etica medica / deontologia / bioetica di riferimento. (Max 3000 battute compresi gli spazi)

Program 2019 Il responsabile scientifico del progetto di ricerca. In fede: Nome Cognome Responsabile/Referente per le Ethical Issues Nome Cognome Telefono Fax Indirizzo di posta elettronica 1. Ai sensi del Codice in materia di protezione dei dati personali (d.lgs n. 196/2003), per trattamento dei dati si intende qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l'ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, la consultazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca di dati. 2. Cfr. http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/diritti/cosa-intendiamo-per-dati-personali 3. In base alla definizione contenuta nel Regolamento generale sulla protezione dei dati (2016), art.4, comma 5, per pseudoanonimizzazione si intende: il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile. Attraverso la pseudo-anonimizzazione, quindi, si tutela compiutamente la riservatezza dei dati personali ma, al contempo, in caso di necessità si rende possibile, nell interesse delle persone partecipanti, la loro identificazione. 4. Si vedano, quale esempio, le Linee guida per l integrità nella ricerca del CNR: https://goo.gl/gzjvu1

Program 2019 PRIVACY ISSUES Registro del trattamento dei dati ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dei dati personali e del Codice novellato sulla materia (per le norme, si veda il sito del Garante per la protezione dei dati personali) Figure preposte al trattamento Titolare del trattamento: (in genere è il rappresentante legale dell istituzione/ente, indicare nome e cognome) Responsabile del trattamento: (se è stato nominato dal titolare, indicare nome e cognome) Responsabile della protezione dei dati: (indicare nome, cognome e dati di contatto) Persona autorizzata al trattamento: (indicare se il responsabile scientifico del progetto agisce in qualità di persona autorizzata al trattamento per le esclusive finalità di progetto e indicare i dati di contatto) Natura dei dati raccolti e trattamento Natura dei dati raccolti: (specificare la natura dei dati raccolti: comuni, personali, sensibili, genetici, biometrici, giudiziari)

Program 2019 Finalità del trattamento: (descrivere le finalità della raccolta dei dati che, si ricorda, devono essere pertinenti e proporzionali alle finalità di progetto) Base giuridica del trattamento: (in genere è il consenso del partecipante ai sensi degli art. 9 e 89 del Regolamento 679/2016, oppure altro come, ad esempio, obblighi contrattuali) Esercizio dei diritti degli interessati: (specificare se nell informativa ai partecipanti sono menzionati i diritti di accesso, rettifica, limitazione e cancellazione di cui agli art. 16, 17, 18 e 21 del Regolamento generale sulla protezione dei dati e la persona a cui rivolgersi per esercitarli; specificare se nell informativa è riportato che i partecipanti hanno diritto a ritirare il consenso al trattamento e di porre reclamo all autorità di controllo, ovvero al Garante per la protezione dei dati personali).

Program 2019 Modalità di trattamento: (specificare se viene effettuata una anonimizzazione di qualsiasi tipo). In caso venga effettuata una anonimizzazione specificare di che tipo: ad es. alla fonte, successivamente oppure una pseudo-anonimizzazione SI NO Tracciamento informatico: (specificare SI se resta traccia informatica dei dati dei partecipanti: ad esempio, localizzazione, indirizzi IP, cookies, etc.). SI NO Conservazione e durata: (specificare le modalità di conservazione e la durata collegandola agli obiettivi del progetto). Riutilizzo dei dati: (specificare SI se i dati sono utilizzati dallo stesso soggetto per le stesse finalità o per finalità compatibili con quelle per le quali sono stati originariamente raccolti). SI NO

Program 2019 Trasferimento di dati: Se sì, descrivere verso quali soggetti e se le finalità sono compatibili con le finalità originarie della loro raccolta: SI NO Restituzione dei risultati: (specificare se nell informativa è chiarito che il partecipante potrà conoscere i risultati del progetto dietro sua richiesta. Inoltre specificare se nell informativa è indicato che i risultati finali diffusi tramite pubblicazioni scientifiche o altre attività di disseminazione, utilizzeranno esclusivamente dati in forma anonima e aggregata).

Program 2019 Valutazione dei rischi del trattamento Dichiaro di aver valutato la gravità dei rischi potenziali di progetto relativamente a: i) sicurezza personale; ii) danni fisici o psicologici; iii) svantaggi economici o sociali; iv) impossibilità di esercitare diritti; accedere a servizi; v) perdita di controllo dei dati; vi) furto di identità; vii) danni economici; vii) danni alla reputazione; discriminazione. Conferma Per eseguire la valutazione di impatto mi riferisco al software e alle disposizioni presenti nel sito del Garante per la protezione dei dati. Conferma