SCHEDA DI SICUREZZA PRODOTTO

Documenti analoghi
Scheda di sicurezza ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH Stampato il: 22/06/2016 Scheda B it Rev. n. 0

E223 SODIO METABISOLFITO FU

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SPOTLIGHT PLUS

Scheda di sicurezza ACQUA DEMINERALIZZATA OLA

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO VESPOKIL ATTRATTIVO PER VESPIDI

Scheda di sicurezza BIOTRON S

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015

Scheda di sicurezza Bagnante Cifo

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO CONTENITORE PER ESCHE RODENTICIDE BETA

Scheda di sicurezza D307 - PD BRIGHT

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

Scheda di sicurezza ACQUA DEMINERALIZZATA NOI VOI

Scheda di sicurezza Argento ortofosfato

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 2. : Dispersione acquosa densa. : Derbiprimer E

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda informativa. Conforme al regolamento (UE) 2015/830 Emessa il 27/02/ Rev. n. 2 del 23/01/2018 ACQUA DEMINERALIZZATA

SCHEDA DI SICUREZZA PER I BATTERI DEL VINO DI OENOBRANDS

SCHEDA INFORMATIVA POTASSIO CITRATO Regolamento 1907/2006/CE

Scheda di sicurezza IT. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006 e smi.

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Scheda di sicurezza B001 - ANODI OSSO DI CANE

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

SCHEDA DI SICUREZZA Ai sensi del Regolamento CE n. 1907/2006

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

IDEAL WORK SRL SCREED111. Scheda di sicurezza. SCREED111 Additivo per massetti cementizi

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

Scheda di sicurezza PROPOLI

SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE)

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

Scheda di sicurezza SANITEC CREMA LIMONE

Scheda di sicurezza BLOK 5

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

Scheda di sicurezza ORTO DOMESTICO 2

Scheda di sicurezza. Scheda di sicurezza. n. EINECS Denominazione Conc. (%) Simbolo Frasi R amminoetanolo 1 5 C 20/21/22 34

SCHEDA DI SICUREZZA. Liquido Biologico per i Suoli

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V.

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di sicurezza SOLUZIONE SGRASSANTE

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione della miscela:

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 3. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

HUMOXENA 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ 2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI

Scheda di sicurezza D200 - Potassium Palladium Cyanide

Scheda informativa prodotti Data compilazione: 15/06/2004 Revisione n 1 del 04/02/2014

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0)

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

GIOVANNI OGNA & FIGLI S.p.A. SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI ( SCHEDA INFORMATIVA)

Scheda di sicurezza CALCISAN

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

Scheda di sicurezza CICATRIN

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

: Eurol Demineralised Water

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda Informativa Byosal

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO TRAPPOLE ADESIVE PER BLATTE. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

Scheda di sicurezza ZPNC_00132A_PINO BALSAMICO 10260P. Scheda di sicurezza del 1/3/2013, revisione 1

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7

CONCIME ORGANO-MINERALE Pellettato

Scheda di sicurezza ZINC FAST

SCHEDA DI SICUREZZA LIXOR PLUS DATA DI COMPILAZIONE: GENNAIO 2006 PAGINA: 1 DI 5 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA

Scheda di sicurezza TECNOSAN

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda Informativa EnartisGreen Gelatina

Scheda Informativa DISACIDIFICANTE BIANCO NEVE

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Scheda di sicurezza IDROFLORAL

Scheda di Sicurezza Carbonato di Calcio (CaCO3)

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0)

6-CHLORO-3-INDOLYL-ß-D-GALACTOPYRANOSIDE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II

Utilizzo identificato: APPARATO ESTINGUENTE PER QUADRI ELETTRICI Utilizzo controindicato: TUTTO Ciò CHE NON COMPORTA ESTINZIONE DEL FUOCO

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA conforme Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) e Regolamento (UE) N. 2015/830

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

Transcript:

1. Identificazione del Preparato e della Società 1.1 Identificazione del Preparato Denominazione Descrizione VITAL 1 PRODOTTO BIO-STIMOLANTE - Linea PROBIO - MISCELA DI MICRORGANISMI RIGENERATIVI 1.2 Identificazione della Società PRODUTTORE : MULTIKRAFT Produktions- und HandelsgmbH Sulzbach 17 4632 Pichl/Wels - Austria DISTRIBUTORE : BIONRG S.R.L. Via C. Battisti 53 26842 Caselle Landi ( LO ) Tel. 0377.69855 - Fax 0377.695824 info@bionrg.it 2. Composizione ed Informazione sugli ingredienti batteri dell acido lattico, batteri della fotosintesi, lieviti, melassa di zucchero di canna, acqua. Principi attivi : colture di batteri * lacto-bacilli > 10n N=6 *batteri foto-sintetici > 10 3 *lieviti >10 3 Non contiene microrganismi di sintesi, né organismi geneticamente modificati o manipolati. 3. Identificazione dei pericoli Non si conoscono indicazioni di pericolosità specifiche per l uomo, per gli animali e per l ambiente. Il prodotto non ha effetti collaterali. 4. Misure di primo soccorso Indicazioni generali Nessuna precauzione particolare è necessaria. In caso di: contatto con gli occhi Lavare con acqua corrente. contatto con la pelle Generalmente il prodotto non irrita la pelle. In ogni caso si consiglia di lavarsi con acqua. inalazione Nessuna indicazione particolare. ingestione Prodotto da non ingerire. In caso di problemi, consultare un medico. 5. Misure antincendio Il prodotto non è infiammabile 6. Misure in caso di fuoriuscita accidentale Nessun misura particolare è necessaria. 7. Manipolazione e Stoccaggio Sigillare bene la confezione e conservare in luogo buio a ca. 5 10 C Proteggere dal calore e dai raggi diretti del sole. 8. Controllo dell esposizione e Protezione personale Il prodotto non contiene quantità rilevanti di sostanze i cui valori-limite debbano essere tenuti sotto controllo negli ambienti di utilizzo. Mezzi protettivi individuali : 9. Proprietà fisiche e chimiche Forma Liquido Colore Marrone scuro Odore Aromatico, agrodolce. In caso il prodotto esali cattivo odore, non utilizzarlo. Cambiamento di stato n.a. Punto di infiammabilità n.a. Autoaccensione n.a. Pericolo di esplosioneprodotto non esplosivo. In caso di eccessivo sviluppo di CO2, aprire la chiusura del contenitore per evitare rotture dello stesso. Solubilità in acqua Prodotto completamente solubile Valore del ph a 20 C 3.5

In caso il valore ph 5 venga superato, non utilizzare il prodotto 10. Stabilità e Reattività Il prodotto non si decompone se utilizzato e conservato secondo le prescrizioni. Il prodotto, se aperto, deve essere consumato preferibilmente entro 12 mesi dalla data di produzione. 11. Informazioni tossicologiche Il prodotto non rappresenta alcun pericolo a livello tossicologico 12. Informazioni ecologiche 13. Considerazioni sullo smaltimento 14. Informazioni sul trasporto 15. Informazioni sulla regolamentazione 16. Altre informazioni Le suddette informazioni sono da considerarsi come descrizione del prodotto in relazione alla salute, sicurezza ed ambiente. Non devono pertanto essere ritenute specifiche tecniche del prodotto stesso. Esse sono basate sullo stato attuale delle conoscenze in materia. Non si può garantire che tutte le informazioni della presente scheda tecnico-sanitaria siano totalmente corrette e complete. E responsabilità dell utente l assicurazione sull uso corretto del prodotto e sulla sua applicazione in accordo con leggi e normative locali. Prima dell utilizzo, al fine di ottenere la migliore efficacia del Prodotto, si consiglia di contattare il Servizio Tecnico del Distributore autorizzato. Il Produttore e il Distributore non rispondono dell uso improprio del Prodotto. WWW.BIONRG.IT

1. Identificazione del Preparato e della Società 1.1 Identificazione del Preparato Denominazione Descrizione BIO LIT - Farina di Roccia Lavica ultrafine PRODOTTO BIO-STIMOLANTE - Linea PROBIO Farina di Roccia Lavica ultrafine POLVERE 1.2 Identificazione della Società PRODUTTORE : MULTIKRAFT Produktions- und HandelsgmbH Sulzbach 17 4632 Pichl/Wels - Austria DISTRIBUTORE : BIONRG S.R.L. Via C. Battisti 53 26842 Caselle Landi ( LO ) Tel. 0377.69855 - Fax 0377.695824 info@bionrg.it 2. Composizione ed Informazione sugli ingredienti La Farina di roccia lavica BIOLIT è una farina di roccia di diabase basico-silicatica con una superficie molto estesa. Principi attivi : CARBONATO DI CALCIO Non contiene microrganismi di sintesi, né organismi geneticamente modificati o manipolati. 3. Identificazione dei pericoli Non si conoscono indicazioni di pericolosità specifiche per l uomo, per gli animali e per l ambiente. Il prodotto non ha effetti collaterali. 4. Misure di primo soccorso Indicazioni generali Nessuna precauzione particolare è necessaria. In caso di: contatto con gli occhi Lavare con acqua corrente. contatto con la pelle Generalmente il prodotto non irrita la pelle. In ogni caso si consiglia di lavarsi con acqua. inalazione Nessuna indicazione particolare. ingestione Prodotto da non ingerire. In caso di problemi, consultare un medico. 5. Misure antincendio Il prodotto non è infiammabile 6. Misure in caso di fuoriuscita accidentale Nessun misura particolare è necessaria. 7. Manipolazione e Stoccaggio Sigillare bene la confezione e conservare in luogo buio a ca. 5 10 C Proteggere dal calore e dai raggi diretti del sole. 8. Controllo dell esposizione e Protezione personale Il prodotto non contiene quantità rilevanti di sostanze i cui valori-limite debbano essere tenuti sotto controllo negli ambienti di utilizzo. Mezzi protettivi individuali : 9. Proprietà fisiche e chimiche Forma Polvere Colore Polvere bruna/color grigio Odore Inodore In caso il prodotto esali cattivo odore, non utilizzarlo. Cambiamento di stato n.a. Punto di infiammabilità n.a. Autoaccensione n.a. Pericolo di esplosioneprodotto non esplosivo. Solubilità in acqua Prodotto completamente solubile 10. Stabilità e Reattività

Il prodotto non si decompone se utilizzato e conservato secondo le prescrizioni. Il prodotto, se aperto, deve essere consumato preferibilmente entro 12 mesi dalla data di produzione. 11. Informazioni tossicologiche Il prodotto non rappresenta alcun pericolo a livello tossicologico 12. Informazioni ecologiche 13. Considerazioni sullo smaltimento 14. Informazioni sul trasporto 15. Informazioni sulla regolamentazione 16. Altre informazioni Le suddette informazioni sono da considerarsi come descrizione del prodotto in relazione alla salute, sicurezza ed ambiente. Non devono pertanto essere ritenute specifiche tecniche del prodotto stesso. Esse sono basate sullo stato attuale delle conoscenze in materia. Non si può garantire che tutte le informazioni della presente scheda tecnicosanitaria siano totalmente corrette e complete. E responsabilità dell utente l assicurazione sull uso corretto del prodotto e sulla sua applicazione in accordo con leggi e normative locali. Prima dell utilizzo, al fine di ottenere la migliore efficacia del Prodotto, si consiglia di contattare il Servizio Tecnico del Distributore autorizzato. Il Produttore e il Distributore non rispondono dell uso improprio del Prodotto. WWW.BIONRG.IT

1 Identificazione del Preparato e della Società 1.1 Identificazione del Preparato Denominazione VITAL 2 Descrizione: BORLANDA AGROALIMENTARE FLUIDA DI FRUTTA E CEREALI CON MICROELEMENTI USO DEL PRODOTTO:FERTILIZZANTE 1.2 Identificazione della Società PRODUTTORE : AGRICO C. SRL VIA RONCOBASSO 9 26100 CREMONA DISTRIBUTORE : BIONRG S.R.L. Via C. Battisti 53 26842 Caselle Landi ( LO ) Tel. 0377.69855 - Fax 0377.695824 info@bionrg.it 2. Composizione ed Informazione sugli ingredienti borlanda agroalimentare fluida di frutta e cereali con microelementi Uso del prodotto: fertilizzante per uso agricolo 3. Identificazione dei pericoli Non si conoscono indicazioni di pericolosità specifiche per l uomo, per gli animali e per l ambiente. Il prodotto non ha effetti collaterali. 4. Misure di primo soccorso Indicazioni generali Nessuna precauzione particolare è necessaria. In caso di: contatto con gli occhi Lavare con acqua corrente. contatto con la pelle Generalmente il prodotto non irrita la pelle. In ogni caso si consiglia di lavarsi con acqua. inalazione Nessuna indicazione particolare. ingestione Prodotto da non ingerire. In caso di problemi, consultare un medico. 5. Misure antincendio Il prodotto non è infiammabile 6. Misure in caso di fuoriuscita accidentale Nessun misura particolare è necessaria. 7. Manipolazione e Stoccaggio Sigillare bene la confezione e conservare in luogo buio a ca. 5 10 C Proteggere dal calore e dai raggi diretti del sole. 8. Controllo dell esposizione e Protezione personale Il prodotto non contiene quantità rilevanti di sostanze i cui valori-limite debbano essere tenuti sotto controllo negli ambienti di utilizzo. Mezzi protettivi individuali : 9. Proprietà fisiche e chimiche Forma Liquido Colore Marrone scuro Odore Aromatico, agrodolce. In caso il prodotto esali cattivo odore, non utilizzarlo. Cambiamento di stato n.a. Punto di infiammabilità n.a. Autoaccensione n.a. Pericolo di esplosioneprodotto non esplosivo. In caso di eccessivo sviluppo di CO2, aprire la chiusura del contenitore per evitare rotture dello stesso. Solubilità in acqua Prodotto completamente solubile Valore del ph a 20 C 3.5 In caso il valore ph 5 venga superato, non utilizzare il prodotto 10. Stabilità e Reattività

Il prodotto non si decompone se utilizzato e conservato secondo le prescrizioni. Il prodotto, se aperto, deve essere consumato preferibilmente entro 12 mesi dalla data di produzione. 11. Informazioni tossicologiche Il prodotto non rappresenta alcun pericolo a livello tossicologico 12. Informazioni ecologiche 13. Considerazioni sullo smaltimento 14. Informazioni sul trasporto 15. Informazioni sulla regolamentazione 16. Altre informazioni Le suddette informazioni sono da considerarsi come descrizione del prodotto in relazione alla salute, sicurezza ed ambiente. Non devono pertanto essere ritenute specifiche tecniche del prodotto stesso. Esse sono basate sullo stato attuale delle conoscenze in materia. Non si può garantire che tutte le informazioni della presente scheda tecnicosanitaria siano totalmente corrette e complete. E responsabilità dell utente l assicurazione sull uso corretto del prodotto e sulla sua applicazione in accordo con leggi e normative locali. Prima dell utilizzo, al fine di ottenere la migliore efficacia del Prodotto, si consiglia di contattare il Servizio Tecnico del Distributore autorizzato. Il Produttore e il Distributore non rispondono dell uso improprio del Prodotto. WWW.BIONRG.IT

1. Identificazione del Preparato e della Società 1.1 Identificazione del Preparato Denominazione VITAL 3 Descrizione: BORLANDA AGROALIMENTARE FLUIDA CON MICROELEMENTI USO DEL PRODOTTO:FERTILIZZANTE 1.2 Identificazione della Società PRODUTTORE : AGRICO C. SRL VIA RONCOBASSO 9 26100 CREMONA DISTRIBUTORE : BIONRG S.R.L. Via C. Battisti 53 26842 Caselle Landi ( LO ) Tel. 0377.69855 - Fax 0377.695824 info@bionrg.it 2. Composizione ed Informazione sugli ingredienti borlanda agroalimentare fluida di frutta e cereali con microelementi Uso del prodotto: fertilizzante per uso agricolo 3. Identificazione dei pericoli Non si conoscono indicazioni di pericolosità specifiche per l uomo, per gli animali e per l ambiente. Il prodotto non ha effetti collaterali. 4. Misure di primo soccorso Indicazioni generali Nessuna precauzione particolare è necessaria. In caso di: contatto con gli occhi Lavare con acqua corrente. contatto con la pelle Generalmente il prodotto non irrita la pelle. In ogni caso si consiglia di lavarsi con acqua. inalazione Nessuna indicazione particolare. ingestione Prodotto da non ingerire. In caso di problemi, consultare un medico. 5. Misure antincendio Il prodotto non è infiammabile 6. Misure in caso di fuoriuscita accidentale Nessun misura particolare è necessaria. 7. Manipolazione e Stoccaggio Sigillare bene la confezione e conservare in luogo buio a ca. 5 10 C Proteggere dal calore e dai raggi diretti del sole. 8. Controllo dell esposizione e Protezione personale Il prodotto non contiene quantità rilevanti di sostanze i cui valori-limite debbano essere tenuti sotto controllo negli ambienti di utilizzo. Mezzi protettivi individuali : 9. Proprietà fisiche e chimiche Forma Liquido Colore Marrone scuro Odore Aromatico, agrodolce. In caso il prodotto esali cattivo odore, non utilizzarlo. Cambiamento di stato n.a. Punto di infiammabilità n.a. Autoaccensione n.a. Pericolo di esplosioneprodotto non esplosivo. In caso di eccessivo sviluppo di CO2, aprire la chiusura del contenitore per evitare rotture dello stesso. Solubilità in acqua Prodotto completamente solubile Valore del ph a 20 C 3.5 In caso il valore ph 5 venga superato, non utilizzare il prodotto

10. Stabilità e Reattività Il prodotto non si decompone se utilizzato e conservato secondo le prescrizioni. Il prodotto, se aperto, deve essere consumato preferibilmente entro 12 mesi dalla data di produzione. 11. Informazioni tossicologiche Il prodotto non rappresenta alcun pericolo a livello tossicologico 12. Informazioni ecologiche 13. Considerazioni sullo smaltimento 14. Informazioni sul trasporto 15. Informazioni sulla regolamentazione 16. Altre informazioni Le suddette informazioni sono da considerarsi come descrizione del prodotto in relazione alla salute, sicurezza ed ambiente. Non devono pertanto essere ritenute specifiche tecniche del prodotto stesso. Esse sono basate sullo stato attuale delle conoscenze in materia. Non si può garantire che tutte le informazioni della presente scheda tecnicosanitaria siano totalmente corrette e complete. E responsabilità dell utente l assicurazione sull uso corretto del prodotto e sulla sua applicazione in accordo con leggi e normative locali. Prima dell utilizzo, al fine di ottenere la migliore efficacia del Prodotto, si consiglia di contattare il Servizio Tecnico del Distributore autorizzato. Il Produttore e il Distributore non rispondono dell uso improprio del Prodotto. WWW.BIONRG.IT

1. Identificazione del Preparato e della Società 1.1 Identificazione del Preparato Denominazione VITAL 4 Descrizione: BORLANDA AGROALIMENTARE FLUIDA DI FRUTTA E CEREALI CON MICROELEMENTI USO DEL PRODOTTO:FERTILIZZANTE 1.2 Identificazione della Società PRODUTTORE : AGRICO C. SRL VIA RONCOBASSO 9 26100 CREMONA DISTRIBUTORE : BIONRG S.R.L. Via C. Battisti 53 26842 Caselle Landi ( LO ) Tel. 0377.69855 - Fax 0377.695824 info@bionrg.it 2. Composizione ed Informazione sugli ingredienti borlanda agroalimentare fluida di frutta e cereali con microelementi Uso del prodotto: fertilizzante per uso agricolo 3 Identificazione dei pericoli Non si conoscono indicazioni di pericolosità specifiche per l uomo, per gli animali e per l ambiente. Il prodotto non ha effetti collaterali. 4. Misure di primo soccorso Indicazioni generali Nessuna precauzione particolare è necessaria. In caso di: contatto con gli occhi Lavare con acqua corrente. contatto con la pelle Generalmente il prodotto non irrita la pelle. In ogni caso si consiglia di lavarsi con acqua. inalazione Nessuna indicazione particolare. ingestione Prodotto da non ingerire. In caso di problemi, consultare un medico. 5. Misure antincendio Il prodotto non è infiammabile 6. Misure in caso di fuoriuscita accidentale Nessun misura particolare è necessaria. 7. Manipolazione e Stoccaggio Sigillare bene la confezione e conservare in luogo buio a ca. 5 10 C Proteggere dal calore e dai raggi diretti del sole. 8. Controllo dell esposizione e Protezione personale Il prodotto non contiene quantità rilevanti di sostanze i cui valori-limite debbano essere tenuti sotto controllo negli ambienti di utilizzo. Mezzi protettivi individuali : 9. Proprietà fisiche e chimiche Forma Liquido Colore Marrone scuro Odore Aromatico, agrodolce. In caso il prodotto esali cattivo odore, non utilizzarlo. Cambiamento di stato n.a. Punto di infiammabilità n.a. Autoaccensione n.a. Pericolo di esplosioneprodotto non esplosivo. In caso di eccessivo sviluppo di CO2, aprire la chiusura del contenitore per evitare rotture dello stesso. Solubilità in acqua Prodotto completamente solubile Valore del ph a 20 C 3.5 In caso il valore ph 5 venga superato, non utilizzare il prodotto

10. Stabilità e Reattività Il prodotto non si decompone se utilizzato e conservato secondo le prescrizioni. Il prodotto, se aperto, deve essere consumato preferibilmente entro 12 mesi dalla data di produzione. 11. Informazioni tossicologiche Il prodotto non rappresenta alcun pericolo a livello tossicologico 12. Informazioni ecologiche 13. Considerazioni sullo smaltimento 14. Informazioni sul trasporto 15. Informazioni sulla regolamentazione 16. Altre informazioni Le suddette informazioni sono da considerarsi come descrizione del prodotto in relazione alla salute, sicurezza ed ambiente. Non devono pertanto essere ritenute specifiche tecniche del prodotto stesso. Esse sono basate sullo stato attuale delle conoscenze in materia. Non si può garantire che tutte le informazioni della presente scheda tecnicosanitaria siano totalmente corrette e complete. E responsabilità dell utente l assicurazione sull uso corretto del prodotto e sulla sua applicazione in accordo con leggi e normative locali. Prima dell utilizzo, al fine di ottenere la migliore efficacia del Prodotto, si consiglia di contattare il Servizio Tecnico del Distributore autorizzato. Il Produttore e il Distributore non rispondono dell uso improprio del Prodotto. WWW.BIONRG.IT

1. Identificazione del Preparato e della Società 1.1 Identificazione del Preparato Denominazione VITAL 6 : Descrizione : Soluzione di concime a base di Rame (Cu) solfato Fertilizzante per uso agricolo Usi sconsigliati: Gli usi pertinenti sono sopra elencati, non sono raccomandati altri usi 1.2 Identificazione della Società PRODUTTORE : AGRICO C. SRL VIA RONCOBASSO 9 26100 CREMONA DISTRIBUTORE : BIONRG S.R.L. Via C. Battisti 53 26842 Caselle Landi ( LO ) Tel. 0377.69855 - Fax 0377.695824 info@bionrg.it 2. Composizione ed Informazione sugli ingredienti Soluzione di concime a base di Rame (Cu) solfato Fertilizzante per uso agricolo Usi sconsigliati: Gli usi pertinenti sono sopra elencati, non sono raccomandati altri usi Sostanze N.A. Miscele Componenti pericolosi ai sensi del Regolamento CLP e relativa classificazione: Q t à N o m e N u m e r o d ' i d e n t i f. C l a s s i f i c a z i o n e < 24% solfato di rame Numero lndex: 029-023-00-4 CAS : 7758-99-8 EC: 231-847-6 REACH No.: 01-2119520566 -40 3.1/4/0ral Acute Tox. 4 H302 3.3/1 Eye Dam. 1H318 4.1/A1 Aquatic Ac ute 1H400 4.1 C1 Aquatic Chronic 1H410 3. Identificazione dei pericoli Classificazione della sostanza o della miscela Criteri Regolamento CE 1272/2008 (CLP): Attenzione, Acute Tox. 4, Nocivo se ingerito Pericolo, Eye Dam. 1, Provoca gravi lesioni oculari Aquatic Chronic 2, Tossico per gli organismi acquatici con effetti di _ lunga durata Effetti fisico-chimici dannosi alla salute umana e all'ambiente : Nessun altro pericolo Pericolo Indicazioni di Pericolo: H318 Provoca gravi lesioni oculari. H411 Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.

Consigli Di Prudenza : P264 Lavare accuratamente la pelle dopo l'uso. P273 Non disperdere nell'ambiente. P280 Indossare guanti/indumenti protettivi/proteggere gli occhi/il viso. P305+P351+P338 IN CASO DI CONTATIO CON GLI OCCHI: sciacquare accuratamente per parecchi minuti. Togliere le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo. Continuare a sciacquare. P310 Contattare immediatamente un CENTRO ANTIVELENI/un medico. P391 Raccogliere il materiale fuoriuscito. P501 Smaltire il prodotto/recipiente in conformità alla regolamentazione. Disposizioni speciali: Nessuna Contiene: solfato di rame Disposizioni speciali in base all'allegato XVII del REACH e successivi adeguamenti: Nessuna Altri pericoli Sostanze vpvb: Nessuna - Sostanze PBT: Nessuna Altri pericoli: Nessun altro pericolo 4. Misure di primo soccorso Indicazioni generali Nessuna precauzione particolare è necessaria. In caso di: Descrizione delle misure di primo soccorso In caso di contatto con la pelle: Togliere di dosso immediatamente gli indumenti contaminati. Lavare immediatamente con abbondante acqua corrente ed eventualmente sapone le aree del corpo che sono venute a contatto con il prodotto, anche se solo sospette. CONSULTARE IMMEDIATAMENTE UN MEDICO. Lavare completamente il corpo (doccia o bagno). Togliere immediatamente gli indumenti contaminati ed eliminarli in modo sicuro. In caso di contatto con la pelle lavare immediatamente con acqua abbondante e sapone. In caso di contatto con gli occhi: In caso di contatto con gli occhi risciacquarli con acqua per un intervallo di tempo adeguato e tenendo aperte le palpebre, quindi consultare immediatamente un oftalmologo. Proteggere l'occhio illeso. In caso di ingestione: Non dare nulla da mangiare o da bere. In caso di inalazione: Portare l'infortunato all'aria aperta e tenerlo al caldo e a riposo. 4.2 Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati Nessuno 4.3 Indicazione dell'eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti speciali In caso d'incidente o malessere consultare immediatamente un medico (se possibile mostrare le istruzioni per l'uso o la scheda di sicurezza). Trattamento: Nessuno 5. Misure antincendio Mezzi di estinzione Mezzi di estinzione idonei: Acqua. Biossido di carbonio (C02). Mezzi di estinzione che non devono essere utilizzati per ragioni di sicurezza: Nessuno in particolare. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela Non inalare i gas prodotti dall'esplosione e dalla combustione. La combustione produce fumo pesante. Raccomandazioni per gli addetti all'estinzione degli incendi Impiegare apparecchiature respiratorie adeguate. Raccogliere separatamente l'acqua contaminata utilizzata per estinguere l'incendio. Non scaricarla nella rete fognaria. Se fattibile sotto il profilo della sicurezza, spostare dall'area, di immediato pericolo i contenitori non danneggiati. 6. Misure in caso di fuoriuscita accidentale Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza Indossare i dispositivi di protezione individuale. Rimuovere ogni sorgente di accensione. Spostare le persone in luogo sicuro. Consultare le misure protettive esposte al punto 5.5 e 5.6. Precauzioni ambientali Impedire la penetrazione nel suolo/sottosuolo. Impedire il deflusso nelle acque superficiali o nella rete fognaria. Trattenere l'acqua di lavaggio contaminata ed eliminarla. In caso di fuga dì gas o penetrazione in corsi d'acqua, suolo o sistema fognario informare le autorità responsabili. Materiale idoneo alla raccolta : materiale assorbente, organico, sabbia Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica Lavare con abbondante acqua. Riferimento ad altre sezioni Vedi anche paragrafo 5.6 7. Manipolazione e Stoccaggio Sigillare bene la confezione e conservare in luogo buio a ca. 5 10 C Proteggere dal calore e dai raggi diretti del sole.

8. Controllo dell esposizione e Protezione personale Protezione degli occhi: Utilizzare visiere di sicurezza chiuse, non usare lenti oculari. Protezione della pelle: Indossare indumenti che garantiscano una protezione totale per la pelle, es. in cotone, gomma, PVC o viton. Protezione delle mani: Utilizzare guanti protettivi che garantiscano una protezione totale, es. in PVC, neoprene o gomma. Protezione respiratoria: Non necessaria per l'utilizzo normale. Rischi termici: Nessuno Controlli dell'esposizione ambientale: Nessuno Controlli tecnici idonei: Nessuno 9. Proprietà fisiche e chimiche Forma Liquido Colore marrone Odore caratteristico. In caso il prodotto esali cattivo odore, non utilizzarlo. Cambiamento di stato n.a. Punto di infiammabilità n.a. Autoaccensione n.a. Pericolo di esplosioneprodotto non esplosivo. In caso di eccessivo sviluppo di CO2, aprire la chiusura del contenitore per evitare rotture dello stesso. Solubilità in acqua Prodotto completamente solubile Valore del ph a 20 C 3.5 In caso il valore ph 5 venga superato, non utilizzare il prodotto Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali Proprietà valore note Aspetto e colore: Liquido marrone Odore: Caratteristico -- Soglia di odore: Non Rilevante -- ph: 3 -- Punto di fusione/congelamento: n.a. -- Punto di ebollizione iniziale e intervallo di ebollizione : n.d. -- Punto di infiammabilità: n.d. 0 c -- Velocità di evaporazione: n.d. -- Infiammabilità solidi/gas : Non Rilevante -- Limite superiore/inferiore d'infiammabilità o esplosione: n.d. -- Pressione di vapore: n.d. -- Densità dei vapori: n.d. -- Densità relativa: 1,270 +/- 10 g/l -- ldrosolubilità : Completamente miscibile -- Solubilità in olio: n.d. -- Coefficiente di ripartizione (n- ottanolo/acqua) : n.d. -- temperatura di autoaccensione: n.a. -- temperatura di decomposizione: n.d. -- Viscosità: n.d. -- 10. Stabilità e Reattività Reattività Stabile in condizioni normali 10.2 Stabilità chimica Stabile in condizioni normali 10.3 Possibilità di reazioni pericolose Nessuno 10.4. Condizioni da evitare Stabile in condizioni normali. 10.5. Materiali incompatibili Nessuna in particolare. 10.6. Prodotti di decomposizione pericolosi Nessuno 11. Informazioni tossicologiche 1 Informazioni sugli effetti tossicologici Informazioni tossicologiche riguardanti il prodotto: N.A. Informazioni tossicologiche riguardanti le principali sostanze presenti nella miscela: solfato di rame - CAS: 7758-99-8

a) tossicità acuta: Test: LD50 - Via : Orale - Specie: Ratto = 481 mg/kg Test: LD50 - Via: Pelle - Specie: Ratto > 2000 mg/kg Se non diversamente specificati, i dati richiesti dal Regolamento ( U E )2015/830 sotto indicati sono da intendersi a) tossicità acuta; b) corrosione/irritazione cutanea; c) lesioni oculari gravi/irritazioni oculari gravi; d) sensibilizzazione respiratoria o cutanea ; e) mutagenicità delle cellule germinali; f) cancerogenicità; g) tossicità per la riproduzione; h) tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) esposizione singola; i) tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) esposizione ripetuta; j) pericolo in caso di aspirazione. N.A.: 12. Informazioni ecologiche 12.1Tossicità Utilizzare secondo le buone pratiche lavorative, evitando di disperdere il prodotto nell'ambiente. N.A. 12.2 Persistenza e degradabilità : Nessuno 12.3 Potenziale di bioaccumulo N.A. 12.4 Mobilità nel suolo N.A. 12.5 Risultati della valutazione PBT e vpvb Sostanze vpvb : Nessuna - Sostanze PBT: Nessuna 12.6 Altri effetti avversi Nessuno 13. Considerazioni sullo smaltimento Metodi di trattamento dei rifiuti Recuperare se possibile. Inviare ad impianti di smaltimento autorizzati o ad incenerimento in condizioni controllate. Operare secondo le vigenti disposizioni locali e nazionali. 14. Informazioni sul trasporto 15. Informazioni sulla regolamentazione Disposizioni legislative e regolamentari su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela D.Lgs. 3/2/1997 n. 52 (Classificazione, imballaggio ed etichettatura sostanze pericolose) D.Lgs 14/3/2003 n. 65 (Classificazione, imballaggio ed etichettatura preparati pericolosi) D.Lgs. 9/4/2008 n. 81 D.M. Lavoro 26/02/2004 (Limiti di esposizione professionali) D.M. 03/04/2007 (Attuazione della direttiva n. 2006/8/CE) Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP) 16. Altre informazioni Le suddette informazioni sono da considerarsi come descrizione del prodotto in relazione alla salute, sicurezza ed ambiente. Non devono pertanto essere ritenute specifiche tecniche del prodotto stesso. Esse sono basate sullo stato attuale delle conoscenze in materia. Non si può garantire che tutte le informazioni della presente scheda tecnico-sanitaria siano totalmente corrette e complete. E responsabilità dell utente l assicurazione sull uso corretto del prodotto e sulla sua applicazione in accordo con leggi e normative locali. Prima dell utilizzo, al fine di ottenere la migliore efficacia del Prodotto, si consiglia di contattare il Servizio Tecnico del Distributore autorizzato. Il Produttore e il Distributore non rispondono dell uso improprio del Prodotto. WWW.BIONRG.IT