A TUTTI I BRIDGISTI DELLE MARCHE INFORMAZIONI A CURA DI ANTONIO ESPOSITO

Documenti analoghi
In allegato il calendario Agonistico del primo semestre 2017 delle Marche, organizzato dal Comitato Regionale Bridge Marche.

SQUADRE COPPA CITTA DI ANCONA,

A TUTTI I BRIDGISTI DELLE MARCHE INFORMAZIONI A CURA DI ANTONIO ESPOSITO

A TUTTI I BRIDGISTI DELLE MARCHE INFORMAZIONI A CURA DI ANTONIO ESPOSITO (2)

A TUTTI I BRIDGISTI DELLE MARCHE INFORMAZIONI A CURA DI ANTONIO ESPOSITO NUOVE NOTIZIE

Per ulteriori dettagli vedi la locandina allegata al PASSAPAROLA n 3 di giugno 2017.

In allegato il programma di aprile dei tornei di bridge previsti nella città di Ancona. GIA SEGNALATE. Marco Galeazzi

A TUTTI I BRIDGISTI DELLE MARCHE INFORMAZIONI A CURA DI ANTONIO ESPOSITO (2) NEWS

Anche l ASD Fermo Porto San Giorgio Mercoledì 18 ottobre alle ore 21,30 organizza il SIMULTANEO NAZIONALE GIOVANILE, presso Villa Vitali di Fermo.

Prossimo appuntamento CAMPIONATO A SQUADRE Coppa città di Ancona mercoledì 16 marzo 2016 ore 21,00 al Palaindoor di Ancona presso ASD Ankon Bridge.

A TUTTI I BRIDGISTI DELLE MARCHE INFORMAZIONI A CURA DI ANTONIO ESPOSITO

In allegato il programma dei tornei di bridge di agosto dell ASD Vela di Ancona.

A TUTTI I BRIDGISTI DELLE MARCHE INFORMAZIONI A CURA DI ANTONIO ESPOSITO

Perticarini, Monteguarnieri, Marchionni, Tonelli, Vitali, Mari, Pieroni 2ª ASD

A TUTTI I BRIDGISTI DELLE MARCHE INFORMAZIONI A CURA DI ANTONIO ESPOSITO

Marco Galeazzi. A TUTTI GLI APPASSIONATI DI BRIDGE DELLE MARCHE informazioni a cura di Antonio Esposito. Ciao a tutti. Antonio

A TUTTI I BRIDGISTI DELLE MARCHE INFORMAZIONI A CURA DI ANTONIO ESPOSITO

A TUTTI I BRIDGISTI DELLE MARCHE INFORMAZIONI A CURA DI ANTONIO ESPOSITO (1) NEWS

GIA SEGNALATE A TUTTI I BRIDGISTI DELLE MARCHE INFORMAZIONI A CURA DI ANTONIO ESPOSITO (2) NEWS

In allegato riepilogo settimanale e per ASD dei consueti tornei di bridge che si svolgono nelle Marche.

A TUTTI GLI APPASSIONATI DI BRIDGE DELLE MARCHE informazioni a cura di Antonio Esposito

Notizie per gli Allievi, Non Classificati, terza e quarta categoria. NELLA REGIONE MARCHE

In allegato il prospetto aggiornato sui tornei che abitualmente si svolgono presso le ASD delle Marche.

L ASD Ankon Bridge di Ancona informa che il torneo a coppie di VENERDI 22 GIUGNO, per

A TUTTI I BRIDGISTI DELLE MARCHE INFORMAZIONI A CURA DI ANTONIO ESPOSITO

L ASD Chiaravalle comunica che lunedì 28 marzo SI GIOCHERA REGOLARMENTE alle ore 21,15.

Salsomaggiore (Palazzo dei Congressi) 18/20 maggio 2018 Campionati Italiani Allievii Trofeo Giocatori di 3^, 4^ categoriaa e/o N.C.

In allegato l orario dei tornei abituali settimanali che da ottobre si svolgeranno nelle Marche, divisi per ASD e per singola giornata.

A TUTTI I BRIDGISTI DELLE MARCHE INFORMAZIONI A CURA DI ANTONIO ESPOSITO

Milano, 11 marzo 2019

Campionati Italiani Allievi Trofeo Giocatori di 3 a, 4 a categoria e/o (Open- Autunno 2018) Attività didattica (formazione, stage, esami)

Oggetto: BANDO dei Campionati Allievi e Trofeo per Giocatori di 3^, 4^ categoria e/o N.C. d Autunno: Salsomaggiore 3/5 novembre 2017

Quest anno abbiamo anticipato la manifestazione al fine di avere più disponibilità delle scuole e soprattutto meno rischio caldo.

A tutti un sereno Natale e un felice anno nuovo.

A TUTTI GLI APPASSIONATI DI BRIDGE DELLE MARCHE

A TUTTI I BRIDGISTI DELLE MARCHE INFORMAZIONI A CURA DI ANTONIO ESPOSITO

Domenica 22 dicembre 2013 l ASD Bridge Falconara alle ore 16,30 organizza un torneo di BENEFICENZA a favore della Croce Gialla di Falconara.

Settore insegnamento Circolare nr. 6/2019 Prot. gen del 07/02/2019 Milano, 7 febbraio 2019

A TUTTI GLI APPASSIONATI DI BRIDGE DELLE MARCHE Informazioni a cura di Maurizio Marchionni (Presidente CRBM) in collaborazione con Antonio Esposito

Circolare n. 43/2018 Settore Gare FIGB Prot. Gen del 19 dicembre 2018 Milano, 19 dicembre 2018

- L ASD Chiaravalle comunica che lunedì sera 19 agosto si disputerà il Simultaneo Mondiale.

A TUTTI I BRIDGISTI DELLE MARCHE INFORMAZIONI A CURA DI ANTONIO ESPOSITO (2)

e, p.c. Componenti il Consiglio Federale

FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO BRIDGE

A TUTTI GLI APPASSIONATI DI BRIDGE DELLE MARCHE Informazioni a cura di Maurizio Marchionni (Presidente CRBM) in collaborazione con Antonio Esposito.

Venerdì 13 aprile ore 21,15 Torneo a SQUADRE Coppa città di Ancona - finali presso il Circolo della Vela di Ancona

Torneo di Natale Rovereto, dicembre. Regolamento

A TUTTI GLI APPASSIONATI DI BRIDGE DELLE MARCHE INFORMAZIONI A CURA DI ANTONIO ESPOSITO

Il CRBM accogliendo la richiesta di alcuni bridgisti marchigiani di stare insieme in un momento diverso dal

PETANQUE NORMATIVE Petanque Alto Livello

A TUTTI I BRIDGISTI DELLE MARCHE INFORMAZIONI A CURA DI ANTONIO ESPOSITO

COMUNICATO UFFICIALE - N. 3 - ANNO SPORTIVO Roma, 19 giugno 2009 COPPA ITALIA MASCHILE - COPPA ITALIA FEMMINILE

Questa è priva di virus e malware perché è attiva la protezione avast! Antivirus.

A TUTTI GLI APPASSIONATI DI BRIDGE DELLE MARCHE Informazioni a cura di Maurizio Marchionni (Presidente CRBM) in collaborazione con Antonio Esposito

L ASD Jesi Senigallia, sotto l egida del CRBM nell ambito del TOUR & BRIDGE le Marche, organizzano

A TUTTI GLI APPASSIONATI DI BRIDGE DELLE MARCHE Informazioni a cura di Maurizio Marchionni (Presidente CRBM) in collaborazione con Antonio Esposito

SELEZIONE A COPPIE MISTE WORLD BRIDGE SERIES CHAMPIONSHIP (Philadelphia 1-16 ottobre 2010)

SVOLGIMENTO SIMULTANEI ALLIEVI (gioco di 14/18 smazzate)

ATTIVITA AGONISTICA PROVINCIALE 2018

COPPA ITALIA MASCHILE - Trofeo "Giorgio Belladonna" FEMMINILE - Trofeo "Anna Valenti" FINALE NAZIONALE novembre 2018

e, p.c. Componenti il Consiglio Federale

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE EUROPEI HENDERSON

PETANQUE ALTO LIVELLO NORMATIVE Petanque Alto Livello

1-Formula di svolgimento: girone all italiana con partite di andata e ritorno (minimo 4 iscritte).

A TUTTI GLI APPASSIONATI DI BRIDGE DELLE MARCHE Informazioni a cura di Maurizio Marchionni (Presidente CRBM) in collaborazione con Antonio Esposito

Milano, 13 Marzo 2017

Regolamenti 2015/16 dell Attività Individuale e dei relativi Campionati Parte Specifica INDICE

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2017

Delegazione Provinciale di Milano

SECONDA FASE Salsomaggiore Terme - Palazzo dei Congressi; gennaio 2019

CAMPIONATO REGIONALE A COPPIE DI SOCIETA' OPEN 2019 COPPIE DI SOCIETA' FEMMINILI 2019

IV CAMPIONATO TOSCANO delle SOCIETA SPORTIVE Anno Agonistico 2018 riservato agli allievi SCUOLA BRIDGE

Nel week-end del 2 e 3 Febbraio2019 il Campionato è sospeso per permettere lo svolgimento delle Selezioni Territoriali.

STAGIONE SPORTIVA PROGRAMMA F.I.G.C. SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

Oggetto: CAMPIONATO UNDER 14 FEMMINILE In base alle classifiche ufficiali accedono alla terza fase, le seguenti squadre:

COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 7 SETTORE TENNIS

Il calendario è il seguente per tutti i gironi di tutte le Serie:

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico:

CALCIO - UMBRIA COMUNICATO UFFICIALE N. 34 DEL GIORN0 30/06/2017

V CAMPIONATO TOSCANO delle SOCIETA SPORTIVE Anno Agonistico 2019 riservato agli allievi SCUOLA BRIDGE

CALCIO - UMBRIA COMUNICATO UFFICIALE N. 26 DEL GIORN0 30/06/2016

XXII EDIZIONE TORNEO INTERNAZIONALE di Calcio A5 VALPOLICELLA CUP

ART. 1 INDIZIONE CAMPIONATI INDIVIDUALI E DI DOPPIO

CATEGORIA ENTRY LEVEL

Ad Ancona chi vuole giocare il Simultaneo Gran Prix giovedì 16 giugno alle ore 21,30 si può recare al Circolo della Vela.

Regolamento Tornei Henderson 2017 del rev. o REGOLAMENTO MANIFESTAZIONE TORNEI HENDERSON. Giugno A.S.D.

CALCIO - UMBRIA COMUNICATO UFFICIALE N. 29 DEL GIORN0 30/06/2018 *** SOMMARIO ***

ACCORPAMENTO 2018 FINALE NAZIONALE COPPA ITALIA MISTA ASSOLUTI A COPPIE LIBERE MISTE

COPPA ITALIA MISTA 2018

L ASD Jesi comunica che venerdì 7 luglio, in concomitanza del torneo di Chiaravalle della rassegna Tour Bridge le Marche, a Jesi non si gioca.

FINALE NAZIONALE COPPA ITALIA OVER settembre 2018

ACCORPAMENTO 2014 FINALE NAZIONALE COPPA ITALIA MISTA ASSOLUTI A COPPIE MISTE

Ogni ASD/SSD dovrà inviare a entro il 01 ottobre 2018 l elenco delle coppie iscritte.

PETANQUE SPORT PER TUTTI NORMATIVE. Petanque Sport per Tutti

DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE

Federazione Italiana Pallavolo Comitato Regionale Emilia Romagna Commissione Beach Volley INDIZIONE

In base alle classifiche ufficiali accedono direttamente alle semifinali le seguenti società:

Transcript:

Marco Galeazzi Da: antonio <oasi1952@alice.it> Inviato: domenica 14 gennaio 2018 16:00 A: an ANTONIO ESPOSITO Oggetto: PASSAPAROLA n. 3 di gennaio 2018 Allegati: Campionato a Squadre Coppa città di Ancona 2018.pdf; TORNEO MENSILE SQUADRE OSIMO 20 gen 2018.pdf; Calendario Agonismo Marche 2018 1 semestre.pdf; Formazione e Aggiornamento Insegnanti presso Strutture Territoriali.pdf; Formazione e Aggiornamento Arbitri di ASD.pdf A TUTTI I BRIDGISTI DELLE MARCHE INFORMAZIONI A CURA DI ANTONIO ESPOSITO Lunedì 15 e mercoledì 17 gennaio 2018 ritornano i tornei a COPPIE SIMULTANEI NAZIONALI a sostegno del bridge giovanile. Le gare sono indipendenti. E quindi possibile partecipare a una o entrambe. Possono partecipare ai Simultanei i tesserati con tutte le tipologie. LUNEDI 15 gennaio il simultaneo nazionale si svolgerà a: - Chiaravalle alle ore 21,15 presso la locale ASD. - Cagli alle ore 21,15 presso la locale ASD. - Pesaro alle ore 21,15 presso la locale ASD - Ancona alle ore 21,30 presso l ASD Ankon Bridge. MERCOLEDI 17 gennaio il simultaneo nazionale si svolgerà a: - Jesi alle ore 21,15 presso la locale ASD. - Cagli alle ore 21,15 presso la locale ASD. - Senigallia alle ore 21,15 presso la locale ASD. - Ancona alle ore 21,30 presso l ASD Ankon Bridge. - Fermo alle ore 21,30 presso la locale ASD. Venerdì 19 gennaio 2018 alle ore 21,15 al Palaindoor di Ancona inizia il quarto Campionato a SQUADRE COPPA CITTA DI ANCONA. Tutte le giornate di campionato si svolgeranno di venerdì ogni due settimane. L iscrizione delle squadre dovrà essere comunicata entro il 15 gennaio 2018. Dopo tale data saranno accettate solo se le disponibilità organizzative lo consentano. FASE QUALIFICAZIONE - In base alle squadre partecipanti verranno formati 1 o più gironi. All interno dei due gironi verranno effettuati incontri con la formula all italiana sulla base di 12 boards (2 incontri a serata). FASE FINALE Le migliori 4 squadre classificate accederanno alla fase finale (nel caso di due gironi, le prime due di ciascun girone). Le squadre che non accedono alla finale, in base alla/e classifiche, disputeranno dei gironi di consolazione. Per ulteriori chiarimenti consultare l allegato regolamento della manifestazione sportiva. 1

Il torneo mensile a SQUADRE LIBERE dell ASD di OSIMO si giocherà SABATO 20 GENNAIO 2018 alle ore 15:00 nella sede dell ASD. In allegato la locandina dell evento sportivo. In allegato il calendario Agonistico del primo semestre 2018 organizzato dal Comitato Regionale Bridge Marche. Indetto un CORSO DI FORMAZIONE per la categoria di ARBITRO DI ASSOCIAZIONE. Tutti coloro che sono interessati possono dare la propria disponibilità al presidente della propria ASD che segnalerà il nominativo al Comitato Regionale Bridge Marche. In base al numero dei partecipanti saranno stabilite le modalità di svolgimento del corso. Per ulteriori dettagli vedi la circolare FIGB allegata. Indetto un CORSO DI FORMAZIONE per la qualifica PROMOTORE (istruttore) di bridge. Tutti coloro che sono interessati possono dare la propria disponibilità al presidente della propria ASD che segnalerà il nominativo al Comitato Regionale Bridge Marche. In base al numero dei partecipanti saranno stabilite le modalità di svolgimento del corso. Per ulteriori dettagli vedi la circolare FIGB allegata. Oltre che nel sito www.bridgemarche.it le notizie diffuse dal CRBM sono visibili anche su Facebook. Per maggiori informazioni sulle attività segnalate in precedenti PASSAPAROLA visita il sito: www.ankonbridge.it nella sezione PASSAPAROLA. Visitate il sito regionale www.bridgemarche.it. Visitate il sito nazionale www.federbridge.it. Ciao a tutti. Antonio Mail priva di virus. www.avast.com 2

Campionato a SQUADRE COPPA Città di Ancona Il campionato è organizzato dalle tre Associazioni Bridge di Ancona (Ankon, LNI e Vela). Il collegio arbitrale è composto da tre arbitri designati dai tre circoli (uno per circolo). Tutte le giornate del campionato si svolgeranno di venerdì (ogni due settimane) alle ore 21:15, alternativamente nella sede Ankon (presso il palaindoor) e nella sede della Vela (in via Panoramica 4). Il calendario di massima, che potrà subire variazioni nella durata in funzione delle squadre iscritte, è il seguente: Venerdì 19 gennaio 2018 Venerdì 2 febbraio 2018 Venerdì 16 febbraio 2018 Venerdì 2 marzo 2018 Venerdì 16 marzo 2018 Venerdì 6 aprile 2018 Venerdì 20 aprile 2018 L iscrizione delle squadre dovrà essere comunicata entro il 15 gennaio 2018 ad uno dei circoli organizzatori. Ciascuna squadra potrà essere composta da un massimo di 8 componenti. Rispettando il predetto vincolo, ogni squadra potrà aggiungere componenti durante il corso del torneo a patto che questi non abbiano già giocato per altre squadre. Il dettaglio delle sedi verrà stabilito al momento della chiusura delle iscrizioni, ponendo come unico vincolo che l ultima giornata si svolga presso il Circolo della Vela. Pagina 1 di 3

Il campionati si svolgerà in due fasi: 1 Fase di qualificazione: In base al numero di squadre partecipanti, verranno formati uno o più gironi (con un massimo di 10/12 squadre per girone). In caso di due (o più) gironi, la suddivisione delle squadre avverrà, ad insindacabile giudizio della commissione arbitrale, sulla base dei risultati conseguiti nella scorsa edizione del campionato e/o della categoria dei componenti di ciascuna squadra. All interno di ciascun girone verranno effettuati incontri con la formula all italiana sulla base di 12 boards (2 incontri a serata) secondo il calendario che verrà stabilito dal collegio arbitrale alla chiusura delle iscrizioni. 2 Fase finale: Le migliori 4 squadre classificate accederanno alla fase finale (nel caso di due gironi, le prime due di ciascun girone). La prima incontrerà la quarta e la seconda la terza (oppure la prima del girone A con la seconda del girone B e viceversa). Accedono alla finale primo e secondo posto le vincenti. Le altre due si giocano il terzo e quarto posto. La squadra prima classificata riceverà la coppa Città di Ancona. Le squadre che non accedono alla finale, in base alla/e classifiche, disputeranno dei gironi di consolazione. La costituzione dei gironi di consolazione ed i relativi abbinamenti, avverranno secondo le stesse regole applicate per determinare il gruppo delle quattro finaliste. Pagina 2 di 3

MONTEPREMI: in denaro per le prime 4 classificate della finale e per la prima dei ciascuno dei gironi di consolazione, a partire da un minimo del 60% ad un massimo del 75% dell incasso, secondo il numero delle squadre partecipanti. Quota di iscrizione: 20,00 a squadra (indipendentemente dalla tipologia di tesseramento dei giocatori schierati) per ogni singolo giornata di gioco. Inoltre, all inizio del campionato bisogna versare una quota di 40,00 a squadra che verrà restituita al termine della competizione (il collegio arbitrale potrà decidere di restituire tale quota sotto-forma di iscrizione gratuita nelle ultime due giornate dell intero torneo); se la squadra si ritira, la quota di 40,00 sarà trattenuta dal comitato organizzatore. NORME: le squadre possono essere formate (per un massimo di 8 componenti) da tutti i giocatori che, nel momento in cui iniziano a giocare, siano in regola con il tesseramento 2018, indipendentemente dalla Società di appartenenza e dalla categoria. Chi inizia a giocare in una squadra non potrà passare per nessuna ragione ad un'altra squadra. Il calendario degli incontri verrà stabilito dal collegio arbitrale alla chiusura delle iscrizioni. Nel caso di assenza di una squadra ad un incontro verrà assegnato un punteggio arbitrale di 5 a 0 (IMPS) alla squadra avversaria. Nel caso di ritardo giustificato (e preavvisato) di una squadra, il collegio arbitrale si riserverà di decidere (anche di concerto con squadra avversaria) se far giocare comunque l incontro nella serata stessa oppure posticipare l incontro ad altra data oppure assegnare la vittoria a tavolino. Risultato e Punteggio: verranno assegnati 2 punti alla squadra che vince l incontro (ovvero quando la differenza degli IMPS è maggiore o uguale a 5), e 0 punti alla squadra perdente. Se la differenza non supera i 4 IMPS si assegnerà 1 punto a squadra. Criteri di spareggio nella qualificazione tra due squadre: In caso di parità tra due (o più) squadre alla fine del girone eliminatorio, per determinare l ordine di classifica finale si considereranno in ordine di successione: 1. Il risultato finale in IMPS dello scontro diretto (o della classifica avulsa a punti nel caso di tre o più squadre a pari merito); 2. Sorteggio. Pagina 3 di 3

A. S. D. BRIDGE OSIMO organizza IL TORNEO MENSILE DI BRIDGE A SQUADRE LIBERE DANESE: 5 TURNI DI 6 SMAZZATE QUARTA GARA SABATO 20 GENNAIO 2018 ORE 15,00 Premiazione alle ore 20,00 c.a. SEDE GARA : SEDE A.S.D. OSIMO Via Molino Basso, 2/a QUOTA ISCRIZIONE : 50,00 per squadra 40,00 per squadra allievi MONTE PREMI DI GIORNATA : il 100% c.a. dell incasso netto per premiare il 20% c.a. delle squadre partecipanti PREMI FINALI: premi alle prime 2 squadre della cumulata calcolata sui migliori 6 risultati Arbitri federali: Codice internazionale del bridge di gara e norme integrative della F.I.G.B. Informazioni e prenotazioni :3476662691-3483706456

Comitato Regionale Bridge Marche E-mail: bridgemarche@gmail.it bridgemarche@libero.it CALENDARIO AGONISTICO 2018 1 SEM.RE GENNAIO 13 Societario nazionale a squadre 1 giornata 27 Societario nazionale a squadre 2 giornata FEBBRAIO 3 Societario a squadre fase promozione c/o Ankon 10 Societario nazionale a squadre 3 giornata 17 Coppa Italia Over 61 (squadre) c/o Ankon MARZO 3 Societario a Coppie Open e Femminili c/o ASD da definire 17 Coppa Italia Regionale Mista - c/o Ankon 22/25 Societario a Coppie Open e Femminili - Salsomaggiore APRILE 7-8 Squadre libere Regionale Open e Femminili- c/o Ankon 14 Coppa Italia Over 61 Semifinale interregionale (eventuale c/o Ankon) 21 Coppa Italia Mista Semifinale interregionale (eventuale c/o Ankon) 28/1.5 Squadre libere Open e Femminili - Salsomaggiore MAGGIO 6 BRIDGE IN PISTA - PALAINDOOR 12-13 Campionato Regionale Allievi a coppie e a squadre c/o ASD da definire 18/20 Campionato Allievi Primavera - Salsomaggiore 26/27 Squadre miste Regionale c/o Ankon 31/3.6 Squadre Miste - Salsomaggiore GIUGNO 9 Coppie Libere Open e Femminile Regionale c/o ASD da definire CRBM 27 dicembre 2017 In nero campionati nazionali. In rosso fasi e campionati regionali. Le iscrizioni ai Campionati Regionali vanno richieste tramite e-mail al CRBM o a Vittorio Castriota (mail o telefono) almeno 2 giorni prima della gara. Iscrizioni ritardatarie saranno accettate con riserva.

Circolare nr. 23/2017 Prot. 2988 del 20 dicembre 2017 Milano, 20 dicembre 2017 - Ai Comitati/Delegati Regionali - Ai Delegati Prov. Aut. BZ e TN - Alla Commissione Nazionale Insegnamento - Agli iscritti agli Albi Federali Tecnici e Operatori e p.c. - Alle ASD/SSD Affiliate - Al Consiglio Federale - Al Collegio dei Revisori dei Conti OGGETTO: Corsi di formazione per aspiranti Operatori Societari (Promotori) e corsi di aggiornamento per Istruttori e Promotori presso le Strutture Territoriali - Normativa 2018 Generalità La presente riassume quanto stabilito dal Consiglio Federale, con proprie delibere n. 71 del 10/10/2017 (All. 5 al Verbale) e n. 128 e n. 131 del 25/11/2017, in materia di corsi di formazione per aspiranti Operatori Societari, Scolastici e Universitari e corsi di aggiornamento per Promotori e Tecnici presso le Strutture Territoriali nel 2018 e ne definisce le procedure di attuazione. Le quote di iscrizione sono: 70,00 ai corsi di formazione finalizzati a ottenere la qualifica di Promotore; 50,00 ai corsi di aggiornamento (stage) per Promotori e/o Istruttori; 30,00 alla verifica di esame per l ottenimento della qualifica di Promotore e all'esame per il passaggio a Istruttore. I compensi dei docenti sono: 100,00 per l'impegno di una giornata oltre spese di viaggio ed eventuale soggiorno; 50,00 per l'impegno di mezza giornata oltre spese di viaggio ed eventuale soggiorno. Sono considerate giornate intere le lezioni di almeno 6 ore e mezze giornate le lezioni di almeno 3 ore. I docenti devono essere selezionati secondo criterio di massimo risparmio. In caso di elevato numero di partecipanti la struttura territoriale potrà proporre per eventuale autorizzazione al Segretario Generale il riconoscimento al docente di un gettone superiore. In caso di impegno inferiore a mezza giornata, il gettone del docente potrà essere ridotto in maniera proporzionale. Le spese di viaggio e soggiorno sono regolamentate dal Disciplinare Trasferte FIGB. Entrate e uscite dell'attività di formazione e aggiornamento sono gestite dalla struttura territoriale, nell'ambito delle disposizioni fissate dal Documento di Sintesi 2018. Via Giorgio Washington, 33 20146 Milano +39 02 70000333 +39 02 70001398 figb@federbridge.it www.federbridge.it C.F./P.IVA 03543040152

Corsi di formazione per la qualifica di Operatore Societario (Promotore) La struttura territoriale, ricevute almeno 4 richieste di partecipazione da parte di coloro che risultano autorizzati in base all'art. 7 o in possesso dei requisiti di cui all'art. 10 del Regolamento Tecnici Federali e Operatori Societari, Scolastici e Universitari e ad esclusione dei tesserati Allievi, ravvisata secondo quanto previsto dal Regolamento di Settore la necessità di organizzare all'interno del proprio territorio un corso di formazione per insegnanti, effettua ufficiale richiesta alla FIGB inviando una e-mail al Segretario Generale - gianluca.frola@federbridge.it - e al Settore Insegnamento per il tramite della sua segreteria - scuolafigb@federbridge.it - corredata dalla proposta di luogo, data e orari di svolgimento, dei nominativi dei docenti e dei componenti della Commissione d'esame. Acquisito il nulla-osta da parte del Segretario Generale, ha luogo l'iter tecnico interno al Settore Insegnamento, che porta all'eventuale autorizzazione ed indizione del corso da parte del Presidente del Settore, che provvede, tramite della Segreteria di Settore, a: - confermare con eventuali modifiche i parametri di svolgimento proposti; - effettuare le relative nomine di competenza; - predisporre e fornire il materiale didattico e quello necessario per le verifiche di abilitazione. Il corso deve avere una durata minima di 10 ore, con un massimo di 3-4 incontri; al termine del corso i partecipanti sostengono la verifica di abilitazione per ottenere la qualifica di Promotore. Al termine del corso la struttura territoriale organizzatrice deve inviare alla Segreteria del Settore Insegnamento e per conoscenza al Segretario Generale: - relazione sul corso svolto - elenco dei partecipanti, con dettaglio e firma di frequenza; - elenco di coloro che hanno sostenuto la verifica di abilitazione per Promotore; - verbale d esame con i risultati conseguiti da coloro che hanno sostenuto la verifica, debitamente firmato dai componenti la Commissione esaminatrice. Corsi di aggiornamento (stage) per Istruttori e Promotori La struttura territoriale, ravvisata secondo quanto previsto dal Regolamento di Settore la necessità di organizzare all'interno del proprio territorio un corso di aggiornamento (stage) per almeno 4 istruttori e/o promotori, effettua ufficiale richiesta alla FIGB inviando una e-mail al Segretario Generale gianluca.frola@federbridge.it - e al Settore Insegnamento per il tramite della sua segreteria - scuolafigb@federbridge.it - corredata dalla proposta di luogo, data e orari di svolgimento, dei nominativi dei docenti e dei componenti dell'eventuale Commissione d'esame. Acquisito il nulla-osta da parte del Segretario Generale, ha luogo l'iter tecnico interno al Settore Insegnamento, che porta all'eventuale autorizzazione ed indizione dello stage da parte del Presidente del Settore che provvede, tramite della Segreteria di Settore, a: - confermare con eventuali modifiche i parametri di svolgimento proposti; - effettuare le relative nomine di competenza; - predisporre e fornire il materiale didattico e quello necessario per le eventuali prove d'esame. Il corso deve avere una durata minima di 6 ore, con un massimo di 2-3 incontri. Via Giorgio Washington, 33 20146 Milano +39 02 70000333 +39 02 70001398 figb@federbridge.it www.federbridge.it C.F./P.IVA 03543040152

Al termine dello stage i promotori che abbiano svolto per due anni attività certificata avendo inviato il curriculum a testimonianza del loro operato didattico potranno, avendone fatto preventiva richiesta, sostenere l'esame per il passaggio alla qualifica di Istruttore. Gli esami sono riservati solo a coloro che intendono ottenere il passaggio dalla qualifica di Promotore a quella di Istruttore. La sessioni di esame per il passaggio a Maestro sono indette a livello centrale direttamente dal Presidente della Commissione del Settore Insegnamento. Al termine del corso la struttura territoriale organizzatrice deve inviare alla Segreteria del Settore Insegnamento e per conoscenza al Segretario Generale: - relazione sul corso svolto; - elenco dei partecipanti allo stage, con dettaglio e firma di frequenza; - elenco di coloro che hanno sostenuto l'esame da Istruttore; - verbale d esame con i risultati conseguiti da coloro che hanno sostenuto l esame, debitamente firmato dai componenti la Commissione d esame. Cordiali saluti Il Settore Insegnamento FIGB è a disposizione per eventuali chiarimenti o altre necessità. Il Segretario Generale FIGB Gianluca Frola Il Presidente FIGB Francesco Ferlazzo Natoli Via Giorgio Washington, 33 20146 Milano +39 02 70000333 +39 02 70001398 figb@federbridge.it www.federbridge.it C.F./P.IVA 03543040152

Circolare nr. 22/2017 Prot. 002978 del 20 dicembre 2017 Ai Comitati/Delegati Regionali Ai Delegati Prov. Aut. BZ e TN Ai Commissari Arbitri Regionali Alla Commissione Nazionale Arbitri Al Direttore della Scuola Arbitrale Agli iscritti all Albo Arbitri e p.c. Alle ASD/SSD Affiliate Al Consiglio Federale Al Collegio dei Revisori dei Conti OGGETTO: Corsi di formazione per aspiranti Arbitri e corsi di aggiornamento per arbitri Regionali, Provinciali e di Associazione presso le Strutture Territoriali - Normativa 2018 Generalità La presente riassume quanto stabilito dal Consiglio Federale, con proprie delibere n. 71 (All. 5 al Verbale) e n. 74 del 10/10/2017 e n. 131 del 25/11/2017, in materia di corsi di formazione di aspiranti Arbitri e aggiornamento degli Arbitri tenuti presso le strutture territoriali nel 2018 e ne definisce le procedure di attuazione. Le quote di iscrizione sono: 70,00 ai corsi di formazione degli aspiranti Arbitri 50,00 ai corsi di aggiornamento (stage) 30,00 agli esami per l ottenimento della categoria di Arbitro di Associazione, Provinciale, Regionale. I compensi dei docenti sono: 100,00 per l'impegno di una giornata oltre spese di viaggio ed eventuale soggiorno 50,00 per l'impegno di mezza giornata oltre spese di viaggio ed eventuale soggiorno Sono considerate giornate intere le lezioni di almeno 6 ore e mezze giornate le lezioni di almeno 3 ore. I docenti devono essere selezionati secondo criterio di massimo risparmio. In caso di elevato numero di partecipanti la struttura territoriale potrà proporre per eventuale autorizzazione al Segretario Generale il riconoscimento al docente di un gettone superiore. In caso di impegno inferiore a mezza giornata, il gettone del docente potrà essere ridotto in maniera proporzionale. Le spese di viaggio e soggiorno sono regolamentate dal Disciplinare Trasferte FIGB. Entrate e uscite dell'attività di formazione e aggiornamento sono gestite dalla struttura territoriale, nell'ambito delle disposizioni fissate dal Documento di Sintesi 2018. Via Giorgio Washington, 33 20146 Milano +39 02 70000333 +39 02 70001398 figb@federbridge.it www.federbridge.it C.F./P.IVA 03543040152

Corsi di formazione per la categoria di Arbitro di Associazione La struttura territoriale, ricevute almeno 4 richieste di partecipazione da parte di coloro che siano in possesso dei requisiti di cui all'art. 16 del Regolamento del Settore Arbitrale, ravvisata secondo quanto previsto dal Regolamento di Settore la necessità di organizzare all'interno del proprio territorio un corso di formazione per arbitri, effettua ufficiale richiesta alla FIGB inviando una e-mail al Segretario Generale gianluca.frola@federbridge.it - e al Settore Arbitrale per il tramite della sua segreteria - arbitri@federbridge.it - corredata dalla proposta di luogo, data e orari di svolgimento, dei nominativi dei docenti e dei componenti della Commissione d'esame. Acquisito il nulla-osta da parte del Segretario Generale, ha luogo l'iter tecnico interno al Settore Arbitrale, che porta all'eventuale autorizzazione ed indizione del corso da parte della Commissione Nazionale Arbitri che provvede, tramite della Segreteria di Settore, a: - confermare con eventuali modifiche i parametri di svolgimento proposti; - effettuare le relative nomine di competenza; - predisporre e fornire il materiale didattico e quello necessario per gli esami. Il corso deve avere una durata minima di 12 ore, con un massimo di 4 incontri; al termine del corso i partecipanti sostengono l'esame per ottenere la categoria di Arbitro di Associazione. Al termine del corso la struttura territoriale organizzatrice deve inviare alla Segreteria del Settore Arbitrale e per conoscenza al Segretario Generale: - relazione sul corso svolto - elenco dei partecipanti, con dettaglio e firma di frequenza; - elenco di coloro che hanno sostenuto l esame per Arbitro di Associazione; - verbale d esame con i risultati conseguiti da coloro che hanno sostenuto l esame, debitamente firmato dai componenti la Commissione d esame. Corsi di formazione on line Nel caso in cui una singola struttura territoriale per cause di forza maggiore non raggiunga in un tempo ragionevole il numero minimo di 4 richieste di partecipazione, ma ritenga comunque opportuno dare seguito a quella/e ricevuta/e, può avanzare alla Segreteria di Settore (arbitri@federbridge.it) la domanda dei propri aspiranti arbitri a partecipare ad un corso on-line, cioè tenuto in diretta e in modo interattivo tramite applicativi Internet, modalità che verrà presa in considerazione esclusivamente in via eccezionale. Al raggiungimento di almeno 4 richieste sul territorio nazionale, acquisito il nulla-osta in merito da parte del Segretario Generale, ha luogo l'iter tecnico interno al Settore Arbitrale, che porta all'eventuale autorizzazione ed indizione in via eccezionale da parte della Commissione Nazionale Arbitri di un corso online, che viene governato in materia di autorizzazioni e norme, salvo quanto qui evidenziato, dalle stesse regole previste per gli altri corsi di formazione. Le strutture territoriali incassano le quote di iscrizione dai propri partecipanti secondo le previsioni. La FIGB provvede direttamente al pagamento del docente, a gravare sulle strutture territoriali in proporzione al numero di aspiranti presentati. Nel caso di corsi online, quindi, le sole entrate vengono gestite direttamente dalla struttura territoriale. Al termine del corso i partecipanti vengono aggregati dalla Commissione Nazionale Arbitri a una sessione di esami per ottenere la categoria di Arbitro di Associazione il più vicina possibile in termini geografici e temporali. Via Giorgio Washington, 33 20146 Milano +39 02 70000333 +39 02 70001398 figb@federbridge.it www.federbridge.it C.F./P.IVA 03543040152

Corsi di aggiornamento (stage) regionali per gli Arbitri La struttura territoriale, ravvisata secondo quanto previsto dal Regolamento di Settore la necessità di organizzare all'interno del proprio territorio un corso di aggiornamento (stage) per almeno 4 arbitri, effettua ufficiale richiesta alla FIGB inviando una e-mail al Segretario Generale gianluca.frola@federbridge.it - e al Settore Arbitrale per il tramite della sua segreteria - arbitri@federbridge.it corredata dalla proposta di luogo, data e orari di svolgimento, dei nominativi dei docenti e dei componenti dell'eventuale Commissione d'esame. Acquisito il nulla-osta da parte del Segretario Generale, ha luogo l'iter tecnico interno al Settore Arbitrale, che porta all'eventuale autorizzazione ed indizione dello stage da parte della Commissione nazionale Arbitri che provvede, tramite della Segreteria di Settore, a: - confermare con eventuali modifiche i parametri di svolgimento proposti; - effettuare le relative nomine di competenza; - predisporre e fornire il materiale didattico e quello necessario per le eventuali prove d'esame. Il corso deve avere una durata minima di 6 ore, con un massimo di 2 incontri; al termine dello stage gli arbitri di Associazione che siano stati iscritti alla categoria inferiore per almeno due anni e ne abbiano fatto preventiva richiesta possono sostenere l'esame per il passaggio ad Arbitro Provinciale. Gli esami sono riservati solo a coloro che intendono ottenere il passaggio dalla categoria di Arbitro di Associazione a quella di Arbitro Provinciale. Le sessioni di esame per i passaggi ad Arbitro Regionale e ad Arbitro Nazionale sono indetti a livello centrale direttamente dalla Commissione Nazionale Arbitri. Al termine del corso la struttura territoriale organizzatrice deve inviare alla Segreteria del Settore Arbitrale e per conoscenza al Segretario Generale: - relazione sul corso svolto; - elenco degli aspiranti arbitri partecipanti allo stage, con dettaglio e firma di frequenza; - elenco di coloro che hanno sostenuto l esame per Arbitro Provinciale; - verbale d esame con i risultati conseguiti da coloro che hanno sostenuto l esame, debitamente firmato dai componenti la Commissione d esame. Cordiali saluti Il Settore Arbitrale FIGB è a disposizione per eventuali chiarimenti o altre necessità. Il Segretario Generale FIGB Gianluca Frola Il Presidente FIGB Francesco Ferlazzo Natoli Via Giorgio Washington, 33 20146 Milano +39 02 70000333 +39 02 70001398 figb@federbridge.it www.federbridge.it C.F./P.IVA 03543040152