Rassegna Stampa

Documenti analoghi
Rassegna Stampa

Rassegna Stampa. giovedi 24 agosto Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. martedi 13 giugno Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. lunedi 03 luglio Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. mercoledi 01 novembre Servizi di Media Monitoring

LEVANTENEWS.IT (WEB2)

Rassegna Stampa. domenica 13 agosto Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

CORRIERE TORINO Dir. Resp.:Luciano Fontana Tiratura: Diffusione: Lettori:

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

Gestione sostenibile dei flussi turistici Portovenere, Cinque Terre and the islands

Rassegna Stampa. sabato 20 maggio Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. giovedi 28 settembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa. mercoledi 08 novembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa. giovedi 22 giugno Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa. martedi 26 settembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa. martedi 03 ottobre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. martedi 25 settembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. domenica 10 marzo Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa. venerdi 15 settembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa. giovedi 15 giugno Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa. venerdi 26 maggio Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa. mercoledi 27 dicembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. mercoledi 04 ottobre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. venerdi 29 dicembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. venerdi 10 novembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. domenica 05 novembre Servizi di Media Monitoring

FEDERAZIONI SPORTIVE

Rassegna Stampa. mercoledi 13 settembre Servizi di Media Monitoring

SALONE DELLO STUDENTE DI FIRENZE. 23 e 24 Gennaio 2018 Mandela Forum

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

09/10/2018 globallegalchronicle.com 02:00 Travel Appeal nomina Filippo Cova nuovo Presidente del Collegio Sindacale

Rassegna Stampa. sabato 19 agosto Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa. sabato 09 dicembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa. mercoledi 24 maggio Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. domenica 19 novembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa. mercoledi 28 giugno Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. mercoledi 25 ottobre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa. martedi 17 ottobre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. venerdi 20 ottobre Servizi di Media Monitoring

Rassegna del 18/07/2015

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa. giovedi 08 settembre Servizi di Media Monitoring

Premessa: Finalità: COMUNE % R.D. del 2011 (da Comuni Ricicloni 2012)

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa. mercoledi 13 dicembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. domenica 11 giugno Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa. sabato 05 agosto Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa. giovedi 21 settembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa. martedi 27 giugno Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa. mercoledi 15 febbraio Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. giovedi 27 luglio Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa. martedi 12 settembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa. giovedi 02 novembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa gennaio Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. Da 15 marzo 2016 a 15 marzo Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. martedi 28 novembre Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa. sabato 09 settembre Servizi di Media Monitoring

Transcript:

Rassegna Stampa 12-01-2018 ADIGE 12/01/2018 22 agcult.it 11/01/2018 1 CITTADELLASPEZIA.COM 11/01/2018 1 DAILY TELEGRAPH 11/01/2018 14 levantenews.it 10/01/2018 1 m.gazzettadellaspezia.it 11/01/2018 1 MONFERRATO 12/01/2018 18 NAZIONE LA SPEZIA 12/01/2018 51 NAZIONE LA SPEZIA 12/01/2018 53 NAZIONE LA SPEZIA 12/01/2018 53 NAZIONE LA SPEZIA 12/01/2018 53 NAZIONE LA SPEZIA 12/01/2018 53 NAZIONE LA SPEZIA 12/01/2018 66 NAZIONE LA SPEZIA 12/01/2018 76 NAZIONE LA SPEZIA 12/01/2018 76 NAZIONE LA SPEZIA 12/01/2018 77 NAZIONE VIAREGGIO 12/01/2018 54 NUOVO LEVANTE 12/01/2018 23 PICCOLO DI ALESSANDRIA E PROVINCIA 12/01/2018 21 REPUBBLICA GENOVA 12/01/2018 13 SECOLO XIX GENOVA 12/01/2018 21 SECOLO XIX LA SPEZIA 12/01/2018 18 SECOLO XIX LA SPEZIA 12/01/2018 19 SECOLO XIX LA SPEZIA 12/01/2018 27 SECOLO XIX LA SPEZIA 12/01/2018 27 Meno mercatini di Natale e più Maldive o Caraibi Fabia Sartori Piccoli comuni, Realacci: sono concentrato di cultura, natura e produzioni di qualità Redazione Sentieri per contadini, non per turisti. E ora serve rattoppare Redazione The italians french rivieras Redazione Riomaggiore: Il Parco Nazionale, 100 mila euro per le frane. Redazione DMO vs Distretto: sarà scontro? E intanto Il brand non c`è Redazione Viaggio a Morano in cerca delle origini Nn La nostra Spezia Nicoletta Simon Ex Villaggio Europa, appalto per la manutenzione del muro Redazione Riomaggiore, istituita la commissione scuola, cultura ed eventi Redazione Il Comune acquista dalle Ferrovie l`immobile dove ha sede la Pa Redazione Nuovi pass auto telematici a Levanto Il Comune inizia la distribuzione L.p. GR Group ingloba Luxor e Ideal Party E si lancia nel catering Redazione Giudice sportivo Omologato il pareggio fra Rivarolese e Valdivara 5 Terre Redazione Follo prevale sulla Santerenzina Decisivo il gol di Perez Mendez A Primi Calci e Piccoli Amici abbonati al secondo posto Redazione GR Group ingloba Luxor e Ideal Party E si lancia nel catering Redazione Camogli pensa alle elezioni comunali di giugno Tra conferme e smentite, le prime indiscrezioni Redazione Escursione del Cai alle Cinque terre Redazione I Francesi innamorati della Riviera = Liguria mon amour i francesi si sono innamorati della Riviera Wanda Valli Commercio cinese, crack da 500 mila euro Gli hotel nuovo business Francesca Forleo Via al pagamento dei sussidi di disoccupazione Redazione Truffa sui lavori post alluvione intercettazioni tutte da rifare T.iv Pendolari in rivolta: No al rinnovo del contratto con Trenitalia L.iv Insieme nella vita e nella morte La fiaba di Domenico e Candida Laura Ivani 2 3 4 6 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 26 28 29 30 31 I

Dir. Resp.: Pierangelo Giovanetti Estratto da pag.: 22 Sezione: Tiratura: 19.067 Diffusione: 23.247 Lettori: 194.000 231-118-080 Peso: 30% 2

Sezione: agcult.it Notizia del: 11/01/2018 Home Chi siamo Mibact Parlamento Regioni Europa Cerca BREAKING NEWS Home» Ambiente 17 ORE AGO Italia-Francia, Macron: storia d Italia fondamento e parte dell avvenire dell Europa 18 ORE AGO Agenzia del Demanio: Prosegue l iter di valorizzazione dell ex arsenale di Pavia 2 GIORNI AGO Umbria: la Fascia olivata da Assisi a Spoleto è paesaggio storico 2 GIORNI AGO Toscana, nota del Consiglio regionale: ok aumento rievocazioni storiche, ma servono fondi 3 GIORNI AGO Fondazione Torino Musei, Regione Piemonte disponibile a investire 350 mila euro Piccoli comuni, Realacci: sono concentrato di cultura, natura e produzioni di qualità A Roma presentato il Rapporto Piccoli comuni e tipicità realizzato da Coldiretti e Symbola By asa on 11 gennaio 2018-11:13 in Ambiente, enti locali, regioni ARTICOLO 9 DELLA COSTITUZIONE "La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione". FOLLOW US Spesso si pensa ai piccoli comuni come a un punto di debolezza dell Italia, è vero il contrario: i piccoli comuni sono un punto di forza, sono un concentrato d Italia. Storia, natura, cultura, comunità, produzioni di grandi qualità permettono all Italia di parlare al mondo. Lo ha detto ad AgCult il presidente della Commissione Ambiente della Camera Ermete Realacci a margine della presentazione del Rapporto Piccoli comuni e tipicità realizzato da Coldiretti e Symbola e presentato a Roma presso il Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi. Il lavoro fatto da Symbola e Coldiretti aggiunge Realacci fa vedere quanta parte delle produzioni agricole di qualità sono collegate ai piccoli comuni: il 92 per cento delle Dop e delle Igp e quasi l 80 per cento dei grandi vini sono collegati ai territori dei piccoli comuni che corrispondono a oltre il 50 per cento del territorio nazionale. INSTAGRAM In questo percorso, spiega Realacci anche nell altra veste di presidente di Symbola, il rapporto tra la cultura generale e la cultura materiale è fortissimo. Basta pensare ai siti Unesco: moltissimi di essi hanno a che fare con territori segnati dall azione dell agricoltura. Recentemente è stato il caso di Langhe-Roero e Monferrato, ma anche le Cinque Terre, le Viti di Pantelleria, il Vesuvio, Amalfi e così via. C è un incrocio unico quest anno con, a livello europeo, l anno del patrimonio culturale e, in Italia, l anno del cibo, che consente di legare questi aspetti che sono al tempo stesso un elemento della nostra identità ma anche un punto di forza. L italia in un mondo globalizzato è forte se affronta i problemi aperti e le sfide del futuro senza perdere la propria anima. Infine, conclude Realacci, se l Italia fa l Italia è un paese forte e svolge un servizio al mondo. La domanda infatti che c è di Italia nel mondo è legata proprio a questo intreccio che oggi noi censiamo sul fronte delle produzioni agricole di qualità. Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Google WhatsApp Telegram Stampa View on Instagram Tags: Coldiretti Ermete Realacci Symbola FACEBOOK Written by asa Facebook -51956702 RISPONDI Email (obbligatorio) Nome (obbligatorio) Sito web (L'indirizzo non verrà pubblicato) TWITTER I miei Cinguettii 3 https://agcult.it/2018/01/11/piccoli-comuni-realacci-concentrato-cultura-natura-produzioni-qualita/

Sezione: cittadellaspezia.com Notizia del: 11/01/2018 Foglio: 1/2 Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offriti servizi in linea con le tue preferenze ed in alcuni casi per inviare messaggi pubblicitari. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Clicca qui OK Aggiornato a Venerdì 12 Gennaio ore 08.03 ATTUALITÀ FACEBOOK TWITTER GOOGLE+ LINKEDIN PINTEREST Sentieri per contadini, non per turisti. E ora serve rattoppare Il Parco nazionale delle Cinque Terre prevede interventi sulla rete sentieristica per quasi un milione. -51956625 Cinque Terre - Val di Vara - Interventi per 945mila euro, divisi in tre lotti, per migliorare le condizioni della rete sentieristica del Parco nazionale delle Cinque Terre. Questo recita il Piano triennale delle opere 2018-2020 di fresco approvato dall'ente di Via Discovolo guidato dal presidente facente funzioni Vincenzo Resasco. Gli interventi da eseguire sulla rete sentieristica prevedono il ripristino del piano di calpestio dei percorsi danneggiati a seguito di fenomeni erosivi o dall'eccessiva pressione umana, la regimazione delle acque superficiali, il rifacimento di scalinate in pietra e legno, il ripristino di muri a secco franati - smottamenti che compromettono la fruibilità dei sentieri -, e ancora la manutenzione e la nuova realizzazione di parapetti in legno, la sostituzione e l'integrazione della segnaletica. Le premesse da cui parte la stesura nero su bianco dell'intervento sui sentieri - nel cui peso economico di 945mila euro sono inclusi quasi 200mila euro di Iva - sono una sorta di ricognizione circa lo stato e l'utilizzo della rete. Innanzitutto, preme ricordare come i principali itinerari escursionistici delle Cinque Terre possano essere suddivisi in quattro grandi categorie: Alta Via delle Cinque Terre, Sentiero Verde Azzurro, sentieri di collegamento e sentieri di mezza costa. "La situazione che si osserva ad oggi - si legge nei recenti atti dell'ente Parco - non risulta equilibrata, infatti si registra una frequentazione eccessiva dell'itinerario costiero (cioè il Sentiero Verde Azzurro, ndr) ed una fruizione molto ridotta su tutti i restanti itinerari, da quello di crinale (Alta Via, ndr), a tutti i tratti di collegamento e di mezza costa che pure offrono molteplici motivi di interesse e consentono di venire a contatto con gli aspetti più caratterizzanti del territorio delle Cinque Terre. Inoltre 4 http://www.cittadellaspezia.com/mobile/cinque-terre-val-di-vara/attualita/sentieri-per-contadini-non-per-turisti-250608.aspx

cittadellaspezia.com Sezione: Notizia del: 11/01/2018 Foglio: 2/2 negli ultimi anni si sono purtroppo verificati crolli e smottamenti che hanno causato l'interruzione di due tratti del percorso costiero tra Riomaggiore e Manarola (la Via dell'amore) ed il successivo tratto fra Manarola e Comiglia, tragitti che presentano le migliori caratteristiche per l'accoglienza di importati flussi di escursionisti, sia per l'ampiezza della sede del sentiero che per le scarse pendenze. A causa del protrarsi della chiusura dei menzionati importanti percorsi di collegamento fra Riomaggiore, Manarola e Corniglia, vengono a tutt'oggi utilizzati da un gran numero di escursionisti/turisti alcuni sentieri 'alternativi' con uno spiccato carattere escursionistico, assimilabili a camminamenti vicinali ed interpoderali fino ad oggi utilizzati prevalentemente da contadini e agricoltori, che non presentano caratteristiche idonee alla alte frequentazioni, causando una eccessiva pressione antropica su tali sentieri secondari". Pressione registrata dal famoso dispositivo di 'contapersone' che, spiegano dal Parco, ha registrato presenze medie giornaliere di 812 utenti, con picchi di 2348. "Questo fatto è causa di uno stato di forte usura che determina il cedimento e/o il distacco di molte pietre delle scalinate poste in opera a secco, e il deterioramento della sede di calpestio, mettendo a rischio un importante patrimonio storico e antropologico di particolare pregio ed interesse". In questi anni sono stati eseguite da parte del Parco, che appalta annualmente la manutenzione ordinaria e straordinaria minore dell'intera rete sentieristica, varie opere consistenti nella ricostruzione di alcuni muri a secco, nella parziale sistemazione di gradini in pietra deteriorati e nella realizzazione di piccole opere di regimazione delle acque, oltre ai consueti interventi di taglio della vegetazione d di asportazione dell'accumulo di detriti e degli alberi caduti. "Si è però potuto constatare - continua la voce di Via Discovolo -, anche a seguito di puntuali ricognizioni effettuate con il Cai Sezione della Spezia, che è necessario eseguire lavori di più ampia portata che interessino le scalinate nella loro totalità, prevedendo sia la sistemazione definitiva dei gradini danneggiati, sia la conservazione dei tratti di percorsi ancora in discreto stato di manutenzione, o il recupero di quelli danneggiati". 11/01/2018 10:11:54 N.RE re@cittadellaspezia.com RIPRODUZIONE RISERVATA Guarda Anche Promosso da Taboola -51956625 Vieni a scoprire nuova MAZDA CX-5. Da 290 al mese. Mazda Guarda Anche Un taglio alla burocrazia per Da semplice segretaria a 44.500 al mese:la storia di c forexexclusiv.com Addio scheda carburante, Stock di iphone rimasti in magazzino, valore 619 in vendi RisparmiPazzi da Taboola Rifiuti, rivoluzione al via a metà febbraio. 5 http://www.cittadellaspezia.com/mobile/cinque-terre-val-di-vara/attualita/sentieri-per-contadini-non-per-turisti-250608.aspx

Edizione del: 11/01/18 Dir. Resp.: Chris Evans Estratto da pag.: 14 Sezione: Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Foglio: 1/3 311-130-080 Peso: 73% 6

Edizione del: 11/01/18 Estratto da pag.: 14 Sezione: Foglio: 2/3 311-130-080 Peso: 73% 7

Edizione del: 11/01/18 Estratto da pag.: 14 Sezione: Foglio: 3/3 311-130-080 Peso: 73% 8

Sezione: levantenews.it Notizia del: 10/01/2018 "Il sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrire servizi in linea con le tue preferenze e in alcuni casi per inviare messaggi pubblicitari. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina o proseguendo la navigazione, ne acconsenti l\u2019uso. Per saperne di pi\u00f9 o negare il consenso consulta l'informativa." Informazioni PRIMA PAGINA AMMINISTRAZIONI CRONACA AGENDA SPORT SPETTACOLI SCUOLA LAVORO Webcam Search Golfo Paradiso Santa e Portofino Rapallo e Zoagli Chiavari e Carasco Lavagna e Cogorno Sestri e Val Petronio Cinque Terre Entroterra Val di Vara Home AMMINISTRAZIONI Riomaggiore: Il Parco Nazionale, 100 mila euro per le frane. Riomaggiore: Il Parco Nazionale, 100 mila euro per le frane. 10 Gen 2018 di Guido Ghersi Da quest-anno, il Parco nazionale delle Cinqueterre, ha dato il via per la creazione del nuovo Piano di gestione e del piano economico e sociale dell Ente lo strumento normativo che regola la gestione e lo strumento normativo che regola la gestione e le attività delle aree protette, investendo 100 mila euro. Il Piano grazie anche al coinvolgimento del Centro Studi Rischi Geologici di Monterosso al Mare, prosegue con l attività di monitoraggio, studio e valutazione dei rischi geologici. Il Piano presterà particolare attenzione anche alla bioiversità marina e alle nuove politiche di sviluppo per il settore agricolo. Il Parco Nazionale ha in via di costituzione un gruppo di lavoro formato da professionisti in materie scientifiche e socio economiche, che sarà affiancato da alcune Università italiane con le quali sono già state attivate collaborazioni per la redazione del Piano di gestione del sito UNESCO, di cui le Cinqueterre fanno parte, per proseguire nelle ricerche avviate dal Centro Studi Rischi Geologici del Parco stesso. Questi, in due anni ha avviato progetti di ripristino e messa in sicurezza del Sentiero Azzurro e di Via dell Amore e di alcuni versanti della collina che sovrastano i Comuni e le loro frazioni. Il nuovo Piano del Parco prevede la realizzazione di diversi forum e seminari annuali, di cui è prevista la partecipazione dei Consigli comunali del territorio al fine di dibattere così la formazione di un unico documento di pianificazione che rappresenti un modello di conservazione e sviluppo sostenibile, con la ripresa dell attività agricola ritenuta fondamentale -51956675 elemento per un corretto presidio del territorio anche da un punto di vista idrogeologico. Ti potrebbero interessare anche: 9 http://www.levantenews.it/index.php/2018/01/10/riomaggiore-parco-nazionale-100-mila-euro-le-frane/

Sezione: m.gazzettadellaspezia.it Notizia del: 11/01/2018 Back DMO vs Distretto: sarà scontro? E intanto Il brand non c è DMO vs Distretto: sarà scontro? E intanto Il brand non c è di Gianluca Solinas Circondata da luoghi conosciuti nel mondo, la città deve costruire la propria immagine, senza dimenticare lo sviluppo industriale. C è il DMO (Destination Management Organization) fortemente voluto dall amministrazione attuale e dall assessore Paolo -51956658 10 https://m.gazzettadellaspezia.it/#!/index.php?do=post&id=80730

MONFERRATO Dir. Resp.: Pierluigi Buscaiolo Estratto da pag.: 18 Sezione: Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. 231-118-080 Peso: 9% 11

Dir. Resp.: Francesco Carrassi Estratto da pag.: 51 Sezione: Tiratura: 66.359 Diffusione: 90.198 Lettori: 729.000 066-145-080 Peso: 36% 12

Dir. Resp.: Francesco Carrassi Estratto da pag.: 53 Sezione: Tiratura: 66.359 Diffusione: 90.198 Lettori: 729.000 066-145-080 Peso: 19% 13

Dir. Resp.: Francesco Carrassi Estratto da pag.: 53 Sezione: Tiratura: 66.359 Diffusione: 90.198 Lettori: 729.000 066-145-080 Peso: 4% 14

Dir. Resp.: Francesco Carrassi Estratto da pag.: 53 Sezione: Tiratura: 66.359 Diffusione: 90.198 Lettori: 729.000 066-145-080 Peso: 18% 15

Dir. Resp.: Francesco Carrassi Estratto da pag.: 53 Sezione: Tiratura: 66.359 Diffusione: 90.198 Lettori: 729.000 066-145-080 Peso: 43% 16

Dir. Resp.: Francesco Carrassi Estratto da pag.: 66 Sezione: Tiratura: 66.359 Diffusione: 90.198 Lettori: 729.000 066-145-080 Peso: 30% 17

Dir. Resp.: Francesco Carrassi Estratto da pag.: 76 Sezione: Tiratura: 66.359 Diffusione: 90.198 Lettori: 729.000 066-145-080 Peso: 11% 18

Dir. Resp.: Francesco Carrassi Estratto da pag.: 76 Sezione: Tiratura: 66.359 Diffusione: 90.198 Lettori: 729.000 066-145-080 Peso: 33% 19

Dir. Resp.: Francesco Carrassi Estratto da pag.: 77 Sezione: Tiratura: 66.359 Diffusione: 90.198 Lettori: 729.000 066-145-080 Peso: 19% 20

Dir. Resp.: Francesco Carrassi Estratto da pag.: 54 Sezione: Tiratura: 66.359 Diffusione: 90.198 Lettori: 729.000 231-118-080 Peso: 29% 21

NUOVO LEVANTE Dir. Resp.: Francesco Amodei Estratto da pag.: 23 Sezione: Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. 181-120-080 Peso: 26% 22

Dir. Resp.: Roberto Gilardengo Estratto da pag.: 21 Sezione: Tiratura: 27.582 Diffusione: 29.628 Lettori: n.d. 231-118-080 Peso: 3% 23

Dir. Resp.: Mario Calabresi Estratto da pag.: 1,13 Sezione: Tiratura: 179.208 Diffusione: 274.934 Lettori: 2.080.000 Foglio: 1/2 345-130-080 Peso: 1-3%,13-36% 24

Estratto da pag.: 1,13 Sezione: Foglio: 2/2 345-130-080 Peso: 1-3%,13-36% 25

Dir. Resp.: Massimo Righi Estratto da pag.: 21 Sezione: Tiratura: 40.732 Diffusione: 56.161 Lettori: 353.000 Foglio: 1/2 180-141-080 Peso: 50% 26

Estratto da pag.: 21 Sezione: Foglio: 2/2 180-141-080 Peso: 50% 27

Dir. Resp.: Massimo Righi Estratto da pag.: 18 Sezione: Tiratura: 40.732 Diffusione: 56.161 Lettori: 353.000 180-141-080 Peso: 13% 28

Dir. Resp.: Massimo Righi Estratto da pag.: 19 Sezione: Tiratura: 40.732 Diffusione: 56.161 Lettori: 353.000 180-141-080 Peso: 14% 29

Dir. Resp.: Massimo Righi Estratto da pag.: 27 Sezione: Tiratura: 40.732 Diffusione: 56.161 Lettori: 353.000 180-141-080 Peso: 18% 30

Dir. Resp.: Massimo Righi Estratto da pag.: 27 Sezione: Tiratura: 40.732 Diffusione: 56.161 Lettori: 353.000 180-141-080 Peso: 29% 31