REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE IGNOTO MILITI - SARONNO

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del

REGOLAMENTO PER GLI ACQUISTI di forniture di beni e servizi

Regolamento per gli acquisti di forniture di beni e servizi

REGOLAMENTO ATTIVITA NEGOZIALE Forniture di beni e servizi

Premesse...3 AMBITO DI APPLICAZIONE Dovere di correttezza Concorrenza Controllo...4

Finalità e Struttura

Tel. E Fax 0984/ E.Mail

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo

CODICE ETICO DEGLI APPALTI Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 31 ottobre 2008 aggiornato dal Consiglio di Amministrazione in data 17

ALLEGATO III. Codice Etico degli Appalti di ACQUE SpA

CODICE ETICO DEGLI APPALTI DI A.Se.F. S.r.L.

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER GLI ACQUISTI

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI E SERVIZI dell Istituto Istruzione Superiore Marconi-Galletti di Domodossola (VB)

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE AI SENSI DELL ART. 45 COMMA 2 LETT. A)

Codice Univoco D Ufficio:UFS1CQ Sito Web: PEC:

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO INTERNO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

Regolamento per l acquisto di beni e servizi ed effettuazione di lavori in economia

Prot. n /C14 Spoleto REGOLAMENTO PER L ATTIVITA NEGOZIALE PER L ESECUZIONE DI LAVORI E LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI

REGOLAMENTO DI ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE ELENA DI SAVOIA

REGOLAMENTO PER GLI ACQUISTI

REGOLAMENTO INTERNO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE. Approvato con Delibera di Consiglio di

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Istituto Istruzione Superiore

Prot. n. 550/B15 Manduria, lì REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE DEL FONDO MINUTE SPESE

Istituto Istruzione Superiore Statale. ARTICOLO 1 Disciplina generale

REGOLAMENTO DI ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DEI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (Approvato dal Consiglio di Circolo nella seduta del 27/09/2012)

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE (Decr. Leg. 50/2016)

REGOLAMENTO INTERNO PER L ACQUISTO IN ECONOMIA DI FORNITURE DI BENI, SERVIZI E LAVORI

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI

(approvato con delibera del Consiglio d Istituto n. 28 del 03 marzo 2016 prot. 1611) IL CONSIGLIO D ISTITUTO

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X. Prot. n. 6859/A19 Bronte 22/12/2014

REGOLAMENTO D ISTITUTO DELL ATTIVITA NEGOZIALE PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Approvato dal CONSIGLIO DI ISTITUTO del 20 febbraio 2019 Delibera n. 197

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.A.A. e I.P.S.S.A.R. "DON DEODATO MELONI"

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FONDO ECONOMALE PER LE MINUTE SPESE. In vigore dal -20/02/ 2019

Art.1 Contenuto del regolamento

A.S.A. Tivoli S.p.A.

APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO con delibera N. 3 del 12/02/2016

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA NEGOZIALE PER LA FORNITURA DEI BENI E SERVIZI

Approvato dal Consiglio di Istituto il con delibera n 7 TITOLO I

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI IN ECONOMIA

Direzione Acquisti. REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI FORNITURE, SERVIZI E PER L ESECUZIONE DI LAVORI DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA

REGOLAMENTO DEI CONTRATTI di eco center SpA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FONDO ECONOMALE PER LE MINUTE SPESE

Istituto Comprensivo E. DE CILLIS

Regolamento del Consiglio di Istituto (Gestione del Fondo delle Minute spese )

Testo unico dei regolamenti - PARTE QUARTA

REGOLAMENTO INTERNO PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURE, SERVIZI E LAVORI AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 8, DEL D. LGS. N. 50/2016

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.FALCONE e P. BORSELLINO REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI BENI E SERVIZI

Regolamento degli acquisti dell ASM Azienda Speciale

In vigore dal 28/02/2019

Approvato dal CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 11/03/2019 Delibera n.16

ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT»

Regolamento d istituto per l'acquisizione di lavori, servizi e forniture

Regolamento per l acquisto in economia di forniture di beni e servizi

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DA PARTE DI UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA DI SERVIZI E FORNITURE SOTTO LA SOGLIA DI RILEVANZA COMUNITARIA. Art.

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI CODICE DI COMPORTAMENTO DEI CONTRAENTI

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI

Agli ATTI Al SITO WEB SERVIZI E FORNITURE. all oggetto ed ai limiti di ciascuna stazione appaltante, con riguardo alle proprie specifiche esigenze;

REGOLAMENTO ETICO GARE E CONTRATTI

Istituto Comprensivo E. DE CILLIS

REGOLAMENTO DELL'ATTIVITÀ NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI (Delibera del Consiglio di Istituto n. 151 del 19 febbraio 2016)

Ministero della Pubblica Istruzione - Direzione Scolastica Regionale per il Piemonte

CODICE DI COMPORTAMENTO FORNITORI E PARTNER. del Gruppo Poste Italiane

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L'ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI

Determinazione n. 271 del 24/07/2015

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE

Prot. n.403/c24a Treviglio, 8/02/2016 REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE

ISTITUTO SUPERIORE «G.A. GIOBERT»

Consiglio d Istituto Delibera n 23 del 16/05/2016

REGOLAMENTO INTERNO PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURE, SERVIZI E LAVORI AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 8, DEL D. LGS. N. 50/2016

REGOLAMENTO PER L'ATTIVITÀ NEGOZIALE PER LA FORNITURA DI BENI E SERVIZI. Deliberato dal Consiglio di Istituto il

REGOLAMENTO DEGLI ACQUISTI

Direzione Acquisti. REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.

CITTA DI ALESSANDRIA

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

(Determinazione A.U. n. 5 del )

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARAVAGGIO Viale C.T. Odescalchi ROMA Distretto 19

FONDAZIONE BRUNO KESSLER PROCEDURA PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

Adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione del

Codice etico di comportamento fornitori e partner

REGOLAMENTO INTERNO PER LE ATTIVITA NEGOZIALI FINALIZZATE ALL ACQUISIZIONE DI BENI E FORNITURE

IL CONSIGLIO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO MARCO POLO DELIBERA

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ALMALAUREA

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE PIERO GOBETTI Sede V. Maria Vittoria n. 39/bis 10123 Torino Tel. 011/817.41.57 011/839.52.19 - Fax 011/839.58.97 Succursale v. Giulia di Barolo 33 10124 Torino Succursale Corso A. Picco 14 10131 Torino REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE INDICE Fornitura di beni e servizi Art. 1 Oggetto Art. 2 Limite di applicazione Art. 3 Modalità di acquisizione Art. 4 Elenco fornitori Art. 5 Norme di comportamento Art. 6 Scelta del contraente e affidamento Art. 7 Diffusione comunicazioni Art. 8 Attestazione di regolare esecuzione/liquidazione Art. 9 Norma di rinvio Gestione minute spese Art. 1 Attività negoziale/fondo Art. 2 Delibera C.I. Art. 3 Spese Art. 4 Buono di pagamento Art. 5 Reintegro fondo Art. 6 Chiusura Esercizio Finanziario Art. 1 - OGGETTO FORNITURA DI BENI E SERVIZI Il presente regolamento disciplina il sistema delle procedure per l acquisizione in economia di forniture di beni e servizi da parte dell Istituzione scolastica nell ambito delle disponibilità finanziarie previste nel Programma Annuale deliberato dal consiglio d Istituto, per importi di spesa sino a 40.000 Euro + I.V.A. Le disposizioni del presente regolamento sono redatte a norma dell art. 125, comma 10 del decreto legislativo n. 163 del 12/04/2006 e dell art. 9 del D.P.R. n. 207 in data 05/10/2010 di esecuzione del predetto Decreto Legislativo e della Legge n. 136 del 13/08/2010 e si ispira ai principi di buona amministrazione, secondo i quali l attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da criteri di economicità, di efficacia, di imparzialità e di trasparenza. Art. 2 LIMITE DI APPLICAZIONE Tutte le acquisizioni in economia di lavori, beni e servizi possono essere effettuate mediante: Amministrazione diretta; Procedura di cottimo fiduciario; 1

Nell amministrazione diretta le acquisizioni verranno effettuate per importi fino ai 3.000,00 ai sensi dell art. 34 del Regolamento di contabilità e avverrà sotto la direzione del Dirigente Scolastico il quale ai fini delle connesse procedure, a norma dell art. 10 del decreto legislativo sopra citato, assume la qualifica di Responsabile Unico del Procedimento (R.U.P.) con gli obblighi in esso previsti, per la individuazione delle ditte e la scelta dei preventivi di spesa che dovranno essere acquistati, per l eventuale sottoscrizione dei contratti e /o della lettera di ordinazione del materiale ai sensi di quanto disposto dal Codice dei contratti. Il cottimo fiduciario è una procedura negoziata in cui le acquisizioni di beni e servizi avvengono mediante affidamento a terzi per forniture con importi superiori ai 3.000,00 e fino a 40.000,00 ai sensi dell art. 34 del Regolamento di contabilità e dell art. 125 comma 8 del Codice dei contratti. In questo caso si procederà alla scelta del contraente, previa comparazione dei preventivi richiesti ad almeno cinque ditte direttamente interpellate, individuate sulla base di indagini di mercato e dovrà avvenire nel rispetto dei principi di trasparenza, rotazione, e parità di trattamento, Il Dirigente Scolastico si avvale dell attività istruttoria del Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, che deve con Lei interagire a salvaguardia della corretta azione amministrativa per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. ART. 3 MODALITA DI ACQUISIZIONE Ai fini dell attivazione delle procedure di acquisto si fa seguito alla nota prot. n. 4726 del 29/05/2013 che indica le linee guida sulla Legge di stabilità 2013 in materia di acquisti di beni e servizi tramite il sistema delle convenzioni CONSIP che obbliga le Istituzioni scolastiche ad approvvigionarsi mediante le convenzioni e accordi quadro. L utilizzo delle convenzioni può aversi indifferentemente per acquisti di valore inferiore o superiore alla soglia comunitaria fissata (200.000,00 EURO). In caso di indisponibilità di convenzioni Consip aventi ad oggetto il bene o servizio da acquistare, in considerazione delle peculiarità del progetto ai fini dell attuazione del medesimo sia necessario procedere unitariamente all acquisizione di un insieme di beni e servizi non facilmente scorporabili e tale insieme non formi oggetto di una convenzione CONSIP, o laddove il contratto stipulato dall amministrazione a seguito dell espletamento di procedura di gara, preveda un corrispettivo più basso di quello derivante dal rispetto dei parametri di qualità e di prezzo delle convenzioni messe a disposizione da CONSIP S.P.A. ed a condizione che tra l amministrazione interessata e l impresa non siano insorte contestazioni sulla esecuzione di eventuali contratti stipulati in precedenza, in tali casi è possibile procedere ad acquisti extra Consip. ART. 4 ELENCO FORNITORI Fermo restando alle premesse indicate all art. 3 a cui prioritariamente si fa ricorso, è istituito un Elenco fornitori suddiviso per categorie merceologiche al quale è possibile inserirsi previa richiesta scritta e dimostrazione di essere in possesso dei requisiti di cui agli artt. Da 34 a 45 del Codice dei contratti. Nessuna acquisizione di beni e servizi può essere artificiosamente frazionata. E ammesso il ricorso alle procedure di spesa in economia per l acquisizione di beni e servizi di seguito indicati: Materiale d ufficio, cancelleria, registri e stampati Materiale di igiene e macchinari per la pulizia dei locali scolastici Materiale informatico, hardware, software e prodotti di consumo Arredi ed attrezzature d ufficio Tecnologie didattiche e attrezzature di laboratorio Libri, periodici e pubblicazioni Acquisto e/o noleggio, manutenzione di fotocopiatrici, stampanti, fax personal computer e macchine d ufficio in genere Servizi di stampa e tipografia Servizi di organizzazione di convegni e conferenze Servizi di assicurazione Servizi di assistenza e manutenzione sulle apparecchiature informatiche e programmi Servizi di agenzie di viaggio per scambi linguistici, viaggi d istruzione e autotrasporto per uscite didattiche Gli acquisti avranno luogo secondo le seguenti procedure: Spese sino a 3.000,00 Euro I.V.A. esclusa mediante ricorso all affidamento diretto ad un unico fornitore, a norma del D.M. 44 del 2001. Spese superiori a 3.000,00 Euro e sino a 40.000,00 mediante procedura di cottimo fiduciario (asta pubblica senza pubblicazione) 2

Il Dirigente Scolastico, come previsto dall art. 11 comma 2 del D.Lgs 163/2006, emette apposita determina concernente gli acquisti da effettuare Il R.U.P. acquisita la determina, pubblica sul sito il bando di gara invitando gli operatori economici a presentare la propria offerta di vendita del prodotto richiesto. La lettera d invito dovrà espressamente indicare: a) Il materiale e le sue caratteristiche b) Il criterio di aggiudicazione c) I termini e la modalità di consegna e le eventuali penali d) Le garanzie richieste e) Termini di pagamento f) Richiesta di dichiarazione dell operatore economico resa ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del DPR 445 del 28/12/2000 e di possedere i requisiti previsti nell art. 38 del Codice dei Contratti (legge 163/2006) g) Dichiarazione di possesso di conto corrente dedicato alle commesse pubbliche ai sensi dell art. 3 comma 7 LEGGE 136/2010 ART. 5 NORME DI COMPORTAMENTO Le imprese partecipanti alle procedure del presente regolamento sono tenute al rispetto delle Norme per la tutela della concorrenza e del mercato di cui alla legge 287/1990 e si astengono dal porre in essere comportamenti anticoncorrenziali ovvero qualsiasi pratica d affari ingannevole, fraudolenta o sleale, contraria alla libera concorrenza in forza del quale l impresa pone in essere gli atti inerenti al procedimento concorsuale. In particolare e sempre che il fatto non costituisca reato, è vietato qualsiasi accordo illecito volto a falsare la concorrenza, quale: La promessa, l offerta, la concessione diretta o indiretta ad una persona, per se stessa o per un terzo, di un vantaggio nell ambito della procedura per l affidamento di un appalto Il silenzio sull esistenza di un accordo illecito o di una concertazione fra le imprese L accordo ai fini della concertazione dei prezzi o di altre condizioni dell offerta L offerta o la concessione di vantaggi ad altri concorrenti affinchè questi non concorrano alla gara o ritirino la propria offerta o che condizionino la libera partecipazione alla gara A tutte le imprese concorrenti non è permesso accedere in fase di procedura agli uffici dell istituto ai fini della richiesta di informazioni riservate, l accesso agli atti sarà consentito solo in conformità della legge n. 241/1990 e successive integrazioni e modifiche. Tutte le imprese appaltatrici agiscono nel rispetto della normativa vigente sul divieto di intermediazione ed interposizione nelle prestazioni di lavoro e non pongono dunque in essere comportamenti che integrino tali fattispecie tramite affidamento, in qualsiasi forma, dell esecuzione di mere prestazioni di lavoro. La violazione delle norme contenute nel presente Regolamento, configurata quale contestazione della violazione e non accettazione delle giustificazioni addotte, poste a tutela della concorrenza e della correttezza nello svolgimento delle gare, comporta l esclusione dalla gara ovvero, qualora la violazione sia riscontrata in un momento successivo, l annullamento dell aggiudicazione. La violazione delle norme poste a tutela della corretta esecuzione del contratto comporterà la risoluzione del contratto per colpa dell impresa appaltatrice. ART. 6 SCELTA DEL CONTRAENTE E AFFIDAMENTO La scelta del contraente avviene sulla base di quanto previsto nella richiesta di preventivo e nella lettera d invito, in uno dei seguenti modi: 1. in base al prezzo più basso, qualora l oggetto dell intervento sia chiaramente individuato negli atti disponibili e non sia prevista alcuna variazione qualitativa; 2. in base all offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base di elementi e parametri preventivamente definiti, anche in forma sintetica; 3. Dell esito della procedura di scelta del contraente è data motivazione nella determina di affidamento che approva, in caso di cottimo fiduciario, sintetico verbale delle operazioni. Nell affidamento diretto, il Responsabile Unico del Procedimento procede con proprio provvedimento, contenente l impegno definitivo di spesa, all affidamento del lavoro, servizio o fornitura, previa valutazione della congruità dell offerta e dopo aver verificato la regolarità contributiva dell impresa aggiudicataria. Nel cottimo fiduciario, in seguito alla richiesta di preventivi e a gara ufficiosa l esame delle offerte viene effettuato da una commissione composta da tre o cinque membri i cui componenti sono indicati nei verbali di aggiudicazione. 1. la commissione procede all esame delle offerte, previa verifica del rispetto delle modalità previste per la presentazione dei preventivi e la regolarità della documentazione prodotta; 3

2. Al termine dei lavori della commissione, il Dirigente Scolastico procede con proprio provvedimento contenente l impegno definitivo di spesa, all affidamento del lavoro, servizio o fornitura previa valutazione della congruità dell offerta. 3. In caso di urgenza e necessità, questa istituzione scolastica si riserva la possibilità di richiedere l esecuzione del contratto immediatamente dopo la riunione e valutazione da parte della Commissione Tecnica Acquisti, quando espressamente comunicato alle ditte nella lettera di invito per la presentazione dei preventivi o delle offerte. ART. 7 DIFFUSIONE COMUNICAZIONI Le procedure di acquisto in economia di beni e servizi non sono sottoposte agli obblighi di pubblicità e di comunicazione, previsti dall art. 124 del Codice dei contratti per gli appalti di servizi e forniture sotto soglia. L istituto assicura comunque che le procedure in economia avvengano nel rispetto del principio della trasparenza e parità di trattamento, nel caso di cottimo fiduciario l esito dell affidamento è soggetto all obbligo di informazione mediante la pubblicazione sul sito web dell istituto. ART. 8 ATTESTAZIONE DI REGOLARE ESECUZIONE AI FINI DEL PAGAMENTO/LIQUIDAZIONE Le fatture relative alla prestazione fornitura bene - servizio resi, saranno liquidate con cadenza temporale stabilita nell ordine, contratto e/o scrittura privata, a seguito della verifica della regolare esecuzione delle prestazioni pattuite, nonché a seguito di formale accettazione ed ossequio alle norme e modalità obbligatorie inerenti la tracciabilità dei flussi finanziari ex art.3 dls n. 136 del 13/08/2010 e successive modifiche ed integrazioni. Per quanto attiene nello specifico ai servizi ed alle forniture essi sono soggetti all attestazione di regolare fornitura o, per quanto attiene ai lavori, al certificato di regolare esecuzioni e/o collaudo. 1. Il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) in corso di validità deve essere acquisito d Ufficio nei seguenti casi: Per la verifica della dichiarazione sostitutiva relativa al requisito di cui all art. 38 comma 1 del Codice dei Contratti Per l aggiudicazione del contratto ai sensi dell art. 11 comma 8 del Codice dei contratti Per la stipula del contratto Per il pagamento delle prestazioni relative a servizi e forniture Per il pagamento del saldo finale Per assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari gli operatori economici dovranno: utilizzare, per le movimentazioni finanziarie relative all affidamento, uno o più conti correnti bancari o postali dedicati anche non in via esclusiva, accesi presso banche o presso le Poste italiane comunicare gli estremi identificativi di tali conti correnti all istituto ogni procedura deve essere registrata al Sistema Informativo di monitoraggio gara dell Autorità per la Vigilanza su Contratti Pubblici (AVCP) con l attribuzione del Codice di Identificazione Gara (CIG) e dove previsto, deve essere registrata nel sistema di monitoraggio degli investimenti pubblici per l attribuzione del Codice Unico del Progetto (CUP). Tali codici dovranno essere riportati nella documentazione amministrativa e contabile inerente la procedura ai sensi della normativa vigente. ART. 9 NORMA DI RINVIO Per quanto non previsto nel presente Regolamento, trovano applicazione le disposizioni di cui al DLgs n. 163/2006 Codice dei Contratti Pubblici e successivi regolamenti attuativi per quanto applicabili e nei limiti di applicazione all istituto, nonché alle leggi e regolamenti e al codice civile che risulteranno applicabili. 4

GESTIONE MINUTE SPESE Premesso Ritenuto ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 che questa istituzione scolastica, al fine della acquisizione delle forniture occorrenti al suo funzionamento deve, sin dall esercizio finanziario, programmare il proprio fabbisogno al fine di non incorrere nell artificioso frazionamento della spesa; che nel corso dell esercizio finanziario, si renda necessario per esaurimento delle scorte e per sopraggiunte e inderogabili necessità non previste, fare ricorso a spese immediate di modesta entità, il presente regolamento disciplina le modalità di utilizzo del fondo minute spese relative all acquisizione di forniture occorrenti per il funzionamento dei servizi dell istituzione scolastica; Le attività negoziali inerenti alla gestione del fondo per le minute spese sono di competenza del Direttore dei S.G.A. ai sensi dell art. 17 comma 1, del decreto sopra citato e per tali attività non sussiste l obbligo del C.I.G.; Nella predisposizione del Programma Annuale il Consiglio d Istituto delibera, per l Esercizio Finanziario di riferimento, l ammontare di 500,00 quale fondo assegnato al D.S.G.A.; A carico del fondo il D.S.G.A. può eseguire i pagamenti relativi alle seguenti spese contenute, di volta in volta, nel limite massimo di 100,00: Postali e telegrafiche Carte e valori bollati Materiale di consumo per le esercitazioni degli alunni Materiale d ufficio e cancelleria Materiale igienico e di pulizia Materiale di consumo per piccoli interventi di manutenzioni dei locali scolastici Altre piccole spese urgenti di carattere occasionale I pagamenti delle minute spese, di cui all art. 3 sono emanati con buoni di pagamento progressivamente numerati e firmati dal D.S.G.A. Ogni buono deve contenere: Data di emissione Oggetto della spesa Importo della spesa (non superiore a 100,00) Ditta fornitrice Ai buoni di pagamento devono essere allegate le note giustificative della spesa: fattura, quietanza, scontrino fiscale, ricevuta di pagamento su c/c postale ecc. Il fondo quando è prossimo al suo esaurimento, va reintegrato previa presentazione al Dirigente Scolastico di una nota riassuntiva di tutte le spese sostenute. Il reintegro avviene con mandato intestato al D.S.G.A. ed emesso sull aggregato di pertinenza secondo la natura della spesa effettuata. A chiusura dell Esercizio Finanziario viene effettuato, se necessario il reintegro al D.S.G.A. della somma occorrente al ripristino originario del fondo e questi provvede, mediante emissione di apposita reversale a versare l intero importo del fondo assegnatogli all inizio dell Esercizio Finanziario, nel Programma Annuale. Il presente regolamento è stato presentato in visione nella seduta della Giunta del 18/11/2013 e approvato dal Consiglio d Istituto in data 21/11/2013 con delibera n. 30 Entrerà in vigore dal giorno di approvazione della delibera Rif. AB 5