La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì delle Ceneri, 1 marzo 1995

Documenti analoghi
La Santa Sede CELEBRAZIONE DEL MERCOLEDÌ DELLE CENERI CON I GIOVANI DELLA DIOCESI DI ROMA OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 1 dicembre 1993

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 24 novembre 1993

MERCOLEDI DELLE CENERI

si instaura l imposizione delle ceneri a tutto il popolo, essendo venuta meno la penitenza pubblica.

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 19 gennaio 1994

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

Il segno delle ceneri

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

Triduo in onore di San Gabriele dell'addolorata. Giorno di Astinenza e Digiuno

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 11 gennaio 1995

/)&)* 0 $&) ),+$ 0 $&) *)..) )&)% )&0'.',) ' Orazione Benedizione

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 15 febbraio 1995

PRESENTAZIONE tornare al Signore con tutto il cuore e con tutta la vita preghiera elemosina digiuno strumento di accompagnamento

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 12 gennaio 1994

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 16 febbraio 1994

prima settimana COMUNITA

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 18 agosto 1993

Penitenza e unzione dei malati

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 25 gennaio 1995

UNITA PASTORALE ZEVIO PERZACCO VOLON

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

La Santa Sede. 1. Circa gli aspetti essenziali della vita consacrata il Concilio Vaticano II, nel Decreto Perfectae

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 22 gennaio 1997

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

La gazzetta di MURLIS

Parrocchia B.V. del Carmine

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 3 giugno 1992

IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 22 marzo 1995

QUARESIMA La GIOIA dell INCONTRO. Dall incontro con Gesù all incontro con i fratelli La MESSA è... CONDIVISIONE PERDONO

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

L eucaristia memoriale della Pasqua

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 20 dicembre 1995

DILETTO: ASCOLTATELO!

Oggi per questa casa è venuta la salvezza

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9)

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 20 febbraio 1985

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Agenda Pastorale. parrocchia di S. Silvestro folzano - brescia

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione)

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 2 dicembre 1992

E venne ad abitare in mezzo a noi

Con il mercoledi delle ceneri inizia il tempo liturgico in cui il cristiano si prepara a celebrare la Pasqua del Signore: la Quaresima.

Liturgia Penitenziale

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

DIOCESI DI TEANO - CALVI. Teano 22 Gennaio 2016

ARCIDIOCESI DI TORINO

Carissimi, il Signore ci dona la grazia di vivere anche quest anno il tempo quaresimale in preparazione alla Pasqua. Impegniamoci a curare

Sintesi del Cammino crismale per giovani e adulti AREA DELL INVOCAZIONE - Tempo della domanda e dell attesa di un incontro

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Seconde Bornato Cazzago - Pedrocca. L origine del mondo e dell uomo nel cristianesimo.

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 4 agosto 1993

di Nostra Signora di Lourdes,

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 13 luglio 1994

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 9 marzo 1994

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 4 gennaio 1995

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 21 agosto 1991

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 26 gennaio 1994

N O T I Z I A R I O

La Santa Sede. 1 Cor 7, 7) perché più facilmente, con cuore indiviso (cf. 1 Cor 7, 32-34), si consacrino solo a Dio

III anno Programma anno catechesi 2017/18 CON TE! Amici Gesù ci cambia la vita e ci unisce in Comunione

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M

Scuola Primaria Longhena Bologna

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

La Santa Sede. Tra i due principi, la distanza è infinita. E' la distanza tra il tempo e l'eternità, tra le creature e Dio.

Un Mistero da scoprire! Un Mistero che non si può tenere per sé. Giornata Comunitaria delle Famiglie. Un dono che si moltiplica

La Santa Sede. GIOVANNI PAOLO IIUDIENZA GENERALEMercoledì, 30 novembre 1994

La Santa Sede. 1. Quando Gesù ha chiamato dei discepoli a seguirlo, ha loro inculcato la necessità di una

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

LITURGIA EUCARISTICA

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

Nel deserto dell umanità

PARROCCHIA SS. TRASFIGURAZIONE ZERFALIU

Programma Attività e Celebrazioni _ Anno 2017

Programma pastorale parrocchiale

Saluto del celebrante La pace, la carità e la fede da parte di Dio Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 13 marzo 1991

PREDICAZIONE QUARESIMALE

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 21 giugno 1995

Si omette l atto penitenziale, perché è sostituito dal rito di imposizione

La Santa Sede VIAGGIO APOSTOLICO IN GIAMAICA, IN MESSICO E A DENVER (COLORADO)SALUTO DI

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 15 gennaio 1997

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

PERIODICO MENSILE DEL FOYER ST PAUL

Io sono con voi anno catechistico

Transcript:

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE Mercoledì delle Ceneri, 1 marzo 1995 1. Lasciatevi riconciliare con Dio (2 Cor 5, 20). Oggi, Mercoledì delle Ceneri, inizia il tempo della Quaresima: un tempo di preghiera e di penitenza che ci accompagnerà per quaranta giorni fino alla celebrazione del Triduo pasquale. Entriamo, carissimi Fratelli e Sorelle, nel clima di orazione, di riflessione e di digiuno caratteristico di questa giornata penitenziale, come ci invita a fare l odierna liturgia. Lasciatevi riconciliare con Dio. Uno dei richiami più pressanti che in questo giorno viene rivolto indistintamente a tutti i fedeli è proprio l invito alla conversione ed alla riconciliazione. Le due formule liturgiche che accompagnano il Rito dell imposizione delle ceneri esprimono proprio questo contenuto pur con parole diverse. La prima formula liturgica è: Ricordati che sei polvere, e in polvere tornerai. Questa espressione si rifà al racconto del primo peccato dell umanità, il peccato originale (cf. Gen 3, 19). L uomo è in tal modo invitato a riconoscere la propria realtà di creatura mortale e la propria condizione di peccatore per affidarsi alla misericordia di Dio e, mediante il perdono divino, riacquistare o intensificare lo stato di grazia, cioè la comunione con la vita stessa di Dio. La seconda formula liturgica del Rito delle Ceneri fa riferimento agli inizi della predicazione di Gesù: Convertitevi e credete al Vangelo (cf. Mc 1, 15). Si tratta di un pressante invito alla penitenza evangelica, cioè ad abbandonare le false sicurezze del mondo, a rinunciare alle scelte egoistiche, a liberarsi dalla tirannia del male e di uno squilibrato amore di sé, per accogliere la Buona Novella, la salvezza offerta da Dio ad ogni uomo in Cristo Gesù. 2. L atteggiamento di penitenza e di conversione deve tradursi in gesti concreti di rinnovamento

2 spirituale e di carità verso i fratelli. E quanto sottolinea una significativa esortazione del Concilio Vaticano II: La penitenza del tempo quaresimale non sia soltanto interna e individuale, ma anche esterna e sociale. E la pratica penitenziale secondo la possibilità del nostro tempo e delle diverse regioni nonché secondo le condizioni dei fedeli, sia favorita e... raccomandata (Sacrosanctum Concilium, 110). Segno di penitenza caratteristico del Mercoledì delle Ceneri è la tradizionale pratica dell astinenza e del digiuno. Astenersi dal mangiare o, comunque, sottoporsi ad una disciplina restrittiva risponde a diversi bisogni dell esistenza umana e, conseguentemente, assume significati che toccano sia la vita fisica sia l esperienza spirituale dell uomo. E in gioco innanzitutto la tutela della salute fisica: una sana alimentazione prevede infatti la periodica rinuncia a certi tipi di alimenti, oltre che opportune pause tra un pasto e l altro. Ciò serve inoltre a ristabilire il necessario autocontrollo verso l impulso della gola. Non è poi da sottovalutare la possibilità che una tale disciplina offre di praticare la solidarietà verso quanti si trovano nel bisogno. Infine astinenza e digiuno ricordano i limiti di ogni nutrimento naturale e indicano la necessità della ricerca di un nutrimento spirituale, secondo la parola della Scrittura: Non di solo pane vivrà l uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio (Mt 4, 4). 3. Al digiuno esteriore deve dunque unirsi l ascolto della Parola di Dio e l impegno della preghiera. Nella liturgia di questa giornata viene ripetutamente proclamato l invito del Signore: Ritornate a me con tutto il cuore (Gl 2, 12; cf. Prima Lettura). Questo invito risuonerà lungo tutto il tempo quaresimale. In esso i fedeli sono chiamati a sostare in meditazione ed in preghiera, facendo spazio alla Parola di Dio nella loro esistenza, troppo spesso condotta in modo frenetico e riempita di realtà limitate o passeggere. E necessario che l attenzione alla Sacra Scrittura si realizzi sempre più anche attraverso le molteplici occasioni che il tempo quaresimale offre nella partecipazione alla liturgia domenicale e quotidiana, negli incontri comunitari o nella meditazione personale. Se in ogni periodo dell anno la preghiera costituisce il cuore dell esistenza cristiana e l espressione più genuina della vita di fede, ciò vale a maggior ragione durante la Quaresima. La preghiera dovrà assumere in questo periodo una tipica accentuazione penitenziale. Essa si esprimerà specialmente nella richiesta del perdono divino per i peccati personali e comunitari, per il perdurare delle situazioni di ingiustizia e di violenza nel mondo, come pure per i conflitti e le guerre che ancora oggi minacciano intere popolazioni. La preghiera quaresimale è la forza più potente per vincere il male che cova nel cuore degli uomini, perché si fonda sulla stessa potenza redentrice di Dio, rivelata e comunicata agli uomini nella Croce di Cristo. 4. Elemento caratteristico del Mercoledì delle Ceneri e del tempo quaresimale è infine, l esercizio delle opere di carità. Nel Messaggio che ho inviato per la Quaresima di quest anno ho indicato la piaga dell analfabetismo come campo privilegiato per l esercizio delle opere di carità. Si tratta di un ambito particolarmente urgente nel nostro tempo; in esso infatti, accanto alla povertà materiale,

continua a manifestarsi la povertà culturale, che condanna l uomo all ignoranza dei suoi stessi diritti e doveri (cf. Insegnamenti di Giovanni Paolo II, XVII/2 [1994] 225 s.). 3 La Quaresima di quest anno riveste inoltre una caratteristica del tutto speciale e propone ai credenti l impegno di vivere questi quaranta giorni con singolare intensità. Essa rientra infatti nella prima fase di preparazione al grande Giubileo del 2000. Il periodo di preghiera e di penitenza che ci condurrà alla prossima Pasqua fa parte del pluriennale itinerario di preparazione al grande incontro con l amore misericordioso di Dio che ci attende all inizio del terzo millennio cristiano. Maria, che seguì il proprio Figlio quale fedele discepola fin sotto la croce, ci accompagni e ci sostenga con la sua materna intercessione nel nostro cammino penitenziale, in unione con i fedeli dell intera comunità ecclesiale, diffusa in ogni angolo della terra. Ai fedeli di lingua francese Chers frères et sœurs, J accueille avec plaisir les personnes de langue française participant à cette audience. J adresse mes encouragements chaleureux aux membres de l Ecole de la Foi de Fribourg. Je salue cordialement les pèlerins du Canada, les élèves de l Institution Saint Joseph de Draguignan, du Centre Madeleine Daniélou à Blois, et tous les jeunes présents. J offre aussi mes vœux aux pèlerins d Aire sur Adour. Prenez avec ferveur le chemin qui monte vers Pâques. Que la Bénédiction de Dieu soit votre soutien! Ai pellegrini di lingua inglese Dear Brother and Sisters, I am pleased to greet all the English speaking visitors present at today s Audience, including the pilgrims from England, Indonesia and the United States. Upon all of you I cordially invoke the grace and peace of Jesus Christ our Saviour. Ai fedeli giapponesi Rendiamo grazie a Dio! Cari pellegrini del Giappone, benvenuti a tutti. Sono lieto di salutarvi. Spero che questo vostro pellegrinaggio romano sia una buona occasione per ricevere in abbondanza le grazie divine. Rendiamo grazie a Dio.

Ai pellegrini di lingua tedesca 4 Liebe Schwestern und Brüder! Mit diesen Gedanken grüe ich alle deutschsprachigen Pilger und Besucher sehr herzlich. Mit meinem Gebet für Euch alle erteile ich Euch sowie Euren lieben Angehörigen zu Hause von Herzen meinen Apostolischen Segen. Ai fedeli di lingua spagnola Amadísimos hermanos y hermanas, Saludo con afecto a todos los peregrinos procedentes de América Latina y de España. En especial a los componentes de la Corporación Bíblica de Puente Genil (Córdoba), así como a los alumnos de diversos Colegios de Madrid, Toledo y Cartagena, y del Instituto Menéndez Tolosa de la Línea de la Concepción. A todos imparto de corazón la Bendición Apostólica. Ai pellegrini portoghesi Caríssimos Irmãos e Irmãs, Saúdo cordialmente todos os peregrinos de língua portuguesa; nesta Quarta Feira de Cinzas a Igreja inicia a primeira fase da preparação do grande Jubileu do ano Dois Mil, convidando vos para o grande encontro com o Amor misericordioso de Deus, que nos espera no limiar do terceiro milénio. Faço votos por que todos tenham uma frutuosa Quaresma, que a todos traga um espírito novo, diante de Deus. Ai fedeli polacchi Niech będzie pochwalony Jezus Chrystus! Przy Popielcu witam ks. bpa Albina Małysiaka z Krakowa i wszystkie grupy, a w szczególności pielgrzymkę Liceum Sióstr Prezentek z Krakowa, członków Orkiestry Celulozy ze Świecia, polsko amerykańska parafię Najświętszej Maryi Panny z Ware (Massachusetts, Stany Zjednoczone) oraz innych uczestników tej audiencji pochodzących bądź z Polski, bądź z emigracji. Ai pellegrini di lingua italiana

5 Rivolgo un saluto cordiale a tutti i pellegrini di lingua italiana, in special modo al Presidente e al Comitato Direttivo del Premio Internazionale Foyer des Artistes ed alle Personalità premiate nella presente edizione. Ringrazio, in particolare, per il riconoscimento riservato al Papa per il Suo impegno a favore della famiglia. Saluto poi il numeroso gruppo di aderenti al Sindacato Nazionale Pensionati Coltivatori Diretti, che esorto a custodire il patrimonio di valori umani e cristiani di cui è ricca la cultura contadina italiana. Ai giovani, ai malati e agli sposi novelli Carissimi giovani, malati e sposi novelli, oggi inizia la Quaresima, tempo privilegiato di conversione e di penitenza per il nostro spirito. Vorrei chiedere a voi, giovani, di intensificare durante questo periodo la preghiera, la meditazione della parola di Dio e il servizio ai fratelli. A voi, malati, vorrei domandare di percorrere, in rinnovata comunione con il Redentore sofferente, la via verso la celebrazione pasquale della passione, della morte e della risurrezione di Cristo. A voi, sposi novelli, rivolgo l invito a tener sempre presenti le verità eterne della fede, affinché esse ispirino l intero arco della vostra esistenza coniugale. A tutti la mia Benedizione Apostolica. Copyright 1995 - Libreria Editrice Vaticana Copyright - Libreria Editrice Vaticana