Calcolatrice meccanica

Documenti analoghi
Chip di memoria da 1 milione ( ) di bit

Piastra dei codici di stampa per la perforarice IBM 026

Piano di memoria a nuclei di ferrite

Icosaedro regolare stellare

Perforatore di schede per telaio Jacquard

Macchina differenziale

Unità di lettura per schede perforate IBM

Perforatrice a pantografo, per complesso meccanografico elettrocontabile di Hollerith

Bobina di nastro magnetico per memoria a nastro

Orologio da parete a lanterna

Banco ottico. Melloni, Macedonio.

Lingotto di alluminio

Orologio da parete a lanterna

Telaio meccanico. Boldetti Luigi.

Barra estrusa di duralluminio (lega di alluminio)

Forno a fiamma guidata

Blocco magneti di comando per la perforarice IBM 026

Galleggiante per camminare sull'acqua

Modello di moto perpetuo

Livello a cannocchiale fisso

Planimetro polare. La Filotecnica Salmoiraghi.

Palancolata a incastro

Carro armato. Argan Giovenale.

Chiesa a pianta centrale

Macchina volante ad ali battenti

Sega idraulica. Uccelli Arturo; Siriati Alessandro.

Fornello da laboratorio

Orologio da parete.

Orologio da tavolo a quadrante orizzontale

Metro pieghevole.

Cinematismo di macchina per scrivere

Orologio da appoggio da mensola

Misuratore di condotti conici

Monocolo per sestante

Densimetro a immersione

Coppetta con coralli in forma di frutta e manici ad arpie

Pavimentazione. De Rizzardi Alcide.

Ancora.

Regolo calcolatore matematico

Cinematismo di macchina per scrivere

Tacheometro. Spano Giuseppe.

Macchina utensile per fabbricare le viti

Microscopio. Hartnack Edmund.

Struttura d'ala con inclinazione variabile

Movimento di orologio a cassa lunga

Circuito sintonico di Marconi

Carro semovente. Canestrini Giorgio.

Regolo calcolatore Rietz

Ricevitore a doppio cristallo rivelatore

Balista lanciasassi. Argan Giovenale.

Paratoia a ghigliottina

Bobina di induzione elettromedicale

Unità centrale di IBM sistema 3

Scavatrice da trincea

Valvola termoionica doppio diodo, triodo amplificatore e rivelatore

Macchina per scrivere a indice

Microscopio composto

Imbarcazione a pale. Tursini Luigi.

Smaltatrice a caldo, piana, a due piastre

Elica a pesce per solcometro

Motore aeronautico. Anzani Alessandro; Anzani Moteurs D'Aviation.

Cinematismo di macchina per scrivere

Antenna ricevente a telaio

Trasmettitore a scintilla di tipo campale o aeronautico

Vaso da farmacia a rocchetto

Vacuometro a mercurio

Chiesa a pianta centrale

Lampada a torciera con dente di narvalo

Addizionatrice meccanica

Compasso di proporzione

Registratore di cassa meccanico

Copialettere.

Pendolo di Foucault. Ditta Gadda.

Distillatore. Società Montecatini; Reti Ladislao.

Serbatoio per gas a pressione d'acqua

Orologio da tasca. Carpanelli Luigi.

Paracadute. Soldatini Alberto Mario; Somenzi Vittorio.

Telegrafo tipo Hughes

Elettroscopio a foglia d'oro

Gru a doppio braccio

Registratore di cassa meccanico

Motocicletta. Benelli.

Calcolatrice meccanica

Registratore a audiocassetta

Telegrafo tipo Hughes

Clisigoniometro. Spano Giuseppe.

Condensatore variabile di Marconi

Vaso da farmacia a corpo cilindrico

Apparecchio fotografico da studio, a soffietto

Sfera armillare. Akerman Anders.

Termometro a mercurio

Cassetta di resistenze a 5 decadi in linea

Galleggiante a fondo apribile

Macchina utensile per intagliare le lime

Dinamometro per tessuti

Seghetto a mano per metalli

Tavolo a biscotto. Davide Lazzaroni (laboratorio)

Vacuometro ad U, a Mercurio

Transcript:

Calcolatrice meccanica Leibniz Gottfried Wilhelm; Guatelli Roberto A. Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st170-00311/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st170-00311/

CODICI Unità operativa: ST170 Numero scheda: 311 Codice scheda: ST170-00311 Visibilità scheda: 2 Utilizzo scheda per diffusione: 02 Tipo scheda: PST Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 02146565 Ente schedatore: R03/ Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Ente competente: S27 ALTRI CODICI Altro codice: COMCALCINF/MNST Altro codice: 2013_new_F OGGETTO OGGETTO Definizione: calcolatrice Tipologia: meccanica Denominazione: Calcolatrice di Leibniz Disponibiltà del bene: reale CATEGORIA Categoria principale: Matematica Altra categoria: Calcolo Altra categoria: Modelli, rappresentazioni e materiali didattici Parole chiave: meccanica Pagina 2/8

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Nome provincia: Milano Codice ISTAT comune: 015146 Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: monastero Denominazione: Monastero di S. Vittore (ex) Denominazione spazio viabilistico: Via San Vittore, 21 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Tipologia struttura conservativa: museo Collocazione originaria: NO ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI Specifiche: esposto al pubblico in vetrina DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Denominazione: Registro inventario beni di terzi Data: 1966- Numero: D777 RAPPORTO RAPPORTO BENE FINALE/ORIGINALE Stadio bene in esame: riproduzione Bene finale/originale: Calcolatrice di Leibniz Autore bene finale/originale: Leibniz Gottfried Wilhelm Datazione bene finale/originale: 1671 Pagina 3/8

CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Fascia cronologica di riferimento: sec. XX Frazione cronologica: metà CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1940 Validità: post A: 1960 Validità: ante Motivazione cronologia: bibliografia DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE/RESPONSABILITA' [1 / 2] Ruolo: costruttore Autore/Nome scelto: Guatelli Roberto A. Dati anagrafici/periodo di attività: notizie 1939-1953 Codice scheda autore: ST120-00123 Sigla per citazione: 90000418 Motivazione dell attribuzione: firma AUTORE/RESPONSABILITA' [2 / 2] Ruolo: inventore Autore/Nome scelto: Leibniz Gottfried Wilhelm Dati anagrafici/periodo di attività: 1646/ 1716 Codice scheda autore: ST010-00054 Sigla per citazione: 90100055 Motivazione dell attribuzione: bibliografia DATI TECNICI Materia e tecnica: ottone Materia e tecnica: legno MISURE [1 / 2] Pagina 4/8

Unità: cm Altezza: 10 Profondità: 21 Lunghezza: 53 Validità: ca. MISURE [2 / 2] Unità: kg Peso: 5 Validità: ca. DATI ANALITICI DESCRIZIONE Oggetto La macchina, in scala rispetto all'originale, è completamente in ottone e acciaio, salvo le prese in legno delle due manovelle visibili una sul fronte e l'altra ad un'estremità della macchina. Sul fronte anteriore è presente una prima parte della macchina, la sezione di input, con otto manopoline in ottone che permettono di inserire il numero su cui operare. In questa stessa sezione della macchina, a destra, è presente una manopola di selezione del numero da moltiplicare (moltiplicatore); mentre la manovella sul fronte, con la presa in legno, permette, se ruotata, di eseguire l'operazione. Sul lato posteriore della macchina, sono visibili sedici finestrelle che visualizzano il risultato dell'operazione; questa parte della macchina è la sezione di accumulazione a sedici cifre decimali detta appunto accumulatore. La sezione di input è montata su binari e grazie alla rotazione della manovella con presa in legno all'estremità sinistra della macchina, è possibile spostarla lungo la sezione dell'accumulatore. Funzione: Esecuzione di calcoli e operazioni matematiche Notizie storico-critiche Il matematico Gottfried Wilhelm Leibniz progetta nel 1671 una machina capace di attuare la moltiplicazione, utilizzando pignoni con denti di lunghezza proporzionale al valore delle singole cifre; l'esecuzione meccanica delle moltiplicazioni avviene sotto forma di addizioni ripetute. Il concetto innovativo della macchina di Leibniz, fu quello di 'memorizzare' il moltiplicando grazie ad un congegno battezzato 'tamburo a denti scalati' (stepped drum), con il quale sarebbe bastato girare ripetutamente una manovella per continuare a sommare un numero a se stesso, senza doverlo riscrivere ogni volta. Con un opportuno accorgimento era anche possibile eseguire moltiplicazioni di due numeri di più cifre. CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE [1 / 2] Data: 2012 Stato di conservazione: ottimo STATO DI CONSERVAZIONE [2 / 2] Data: 2014 Stato di conservazione: ottimo Pagina 5/8

CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: detenzione privata FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione esistente Tipo: fotografia colore Autore: Costa, Giancarlo Data: 1994/02/10 Ente proprietario: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Collocazione: Archivio Fotografico Codice identificativo: D0777_foto Note: La documentazione allegata è una scansione della fotografia a colori Percorso relativo del file: ST170_foto Nome del file: D0777_foto.jpg IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=1280x852; bits per pixel=24; risoluzione=150x150; spazio su disco=710.724; spazio in memoria=3.271.680 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x511; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x133; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2015/07/21 Descrizione immagine: La documentazione allegata è una scansione della fotografia a colori Path dell'immagine originale: ST170/01/2015_24_B Nome file dell'immagine originale: D0777_foto.jpg FONTI E DOCUMENTI Genere: documentazione esistente Tipo: scheda storico-tecnica Autore: Soresini F. Denominazione: Scheda beni museali - Sezione Informatica - Settore Macchine da calcolo Data: 1994/02/10 Pagina 6/8

Nome dell'archivio: Museo della Scienza e della Tecnologia/ Schede storico tecniche Posizione: Informatica/ Macchine da calcolo Codice identificativo: 474-D/777 Percorso relativo del file N:\CARTELLA DATI SIRBEC\CATALOGO_CARTACEO_1992-1994\informatica macchine di calcolo Nome del file: scheda_d0777.pdf BIBLIOGRAFIA [1 / 2] Genere: bibliografia specifica Autore: Soresini F. Titolo libro o rivista: Storia del calcolo automatico Luogo di edizione: Roma Anno di edizione: 1977 Codice scheda bibliografia: ST120-00047 Sigla per citazione: 80000216 V., pp., nn.: v. I pp. 45-58 BIBLIOGRAFIA [2 / 2] Genere: bibliografia specifica Autore: I.B.M. Italia Titolo libro o rivista Il calcolo automatico nella storia / Guida ai visitatori della mostra dedicata al "Calcolo automatico nella storia" ed organizzata dalla IBM ITALIA al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1959 Codice scheda bibliografia: ST010-00013 Sigla per citazione: 80100013 ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: bene di proprietà privata COMPILAZIONE COMPILAZIONE Pagina 7/8

Data: 2014 Specifiche ente schedatore: R03/ Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Nome [1 / 2]: Schira, Renato Nome [2 / 2]: Iannone, Vincenzo Referente scientifico: Reduzzi, Luca Funzionario responsabile: Ronzon, Laura GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2016/03/02 Ultima modifica scheda - ora: 16.12 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2016/03/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 PROGETTO Ente: 182 Anno del progetto: 2013 Pagina 8/8