Foglio Informativo AFFIDAMENTI IN CONTO CORRENTE

Documenti analoghi
Foglio Informativo AFFIDAMENTI IN CONTO CORRENTE

Foglio Informativo AFFIDAMENTI IN CONTO CORRENTE

Foglio Informativo Affidamento in conto corrente garantito da ipoteca Destinato ai non Consumatori

Foglio Informativo DEPOSITO A RISPARMIO. Che cos è il deposito a risparmio. Caratteristiche e rischi tipici

AFFIDAMENTI IN CONTO CORRENTE A NON CONSUMATORI

Foglio Informativo SCONTO DI PORTAFOGLIO

Foglio Informativo Affidamento in conto corrente garantito da ipoteca Destinato ai non Consumatori

FOGLIO INFORMATIVO APERTURA DI CREDITO TRANSATO POS

Foglio Informativo SCONTO DI PORTAFOGLIO

Foglio Informativo SCONTO DI PORTAFOGLIO

AFFIDAMENTO IN CONTO CORRENTE INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

FOGLIO INFORMATIVO APERTURE DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO APERTURE DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

Conto Risparmio Adatto a

Foglio Informativo Affidamento in conto corrente garantito da ipoteca destinato ai non consumatori

FOGLIO INFORMATIVO AFFIDAMENTI IN CONTO CORRENTE A NON CONSUMATORI

Foglio Informativo Certificati Di Deposito

FOGLIO INFORMATIVO PREFINANZIAMENTO DI UN MUTUO/AFFIDAMENTO DEFINITIVO (senza garanzia ipotecaria)

FOGLIO INFORMATIVO APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE GARANTITA DA IPOTECA INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto APERTURA DI CREDITO E ANTICIPI IN CONTO CORRENTE Non consumatori Serie FI0201

FOGLIO INFORMATIVO PREFINANZIAMENTO DI UN MUTUO/AFFIDAMENTO DEFINITIVO (senza garanzia ipotecaria)

FOGLIO INFORMATIVO ANTICIPI FATTURE ITALIA SBF SCONTO COMMERCIALE

Foglio Informativo Mutuo Chirografario a Imprese

INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO. 4aCo - Apertura di credito in conto corrente offerta a PRIVATI (consumatori)

FOGLIO INFORMATIVO PREFINANZIAMENTO SU MUTUO CONCESSO DALLA BANCA Aggiornato al 24/10/2016

FOGLIO INFORMATIVO ANTICIPI FATTURE ITALIA ESTERO - SBF - SCONTO COMMERCIALE

Conto Corrente Adatto a

Foglio Informativo HOME BANKING

FOGLIO INFORMATIVO APERTURA CREDITO IN CONTO CORRENTE INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E UN APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

02/08/2016 Foglio Informativo n. 24 1

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Foglio Informativo Credito al consumo destinato ai consumatori

Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 6 FOGLIO INFORMATIVO APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO A PROGETTO (con garanzia ipotecaria)

Foglio Informativo SERVIZIO INCASSO DOCUMENTI

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO N. 60/001 relativo a: APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE GIOVANI IMPRENDITORI PER INIZIO NUOVA ATTIVITA - - SOCI -

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto APERTURA DI CREDITO E ANTICIPI IN CONTO CORRENTE AD IMPRESE CON GARANZIA CONSORTILE DI COOPFIDI

APERTURA DI CREDITO SEMPLICE CHIROGRAFARIA 1

21/10/2016 Foglio Informativo n. 6 1

Foglio Informativo Mutuo Chirografario a Privati Destinato ai consumatori

APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE NON CONSUMATORE

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Apertura di Credito in Conto Corrente

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE A NON CONSUMATORE

C/C: CONTO IN VALUTA

Apertura di Credito in Conto Corrente Ordinario

Foglio Informativo 09/a APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE (Non Consumatore)

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

Tasso annuo Effettivo Globale (TAEG)

Foglio Informativo n 13 Versione 1/16. Anticipo al Salvo Buon Fine

Apertura di Credito in Conto Corrente

QUANTO PUO COSTARE IL FIDO

Tasso annuo Effettivo Globale (TAEG)

FOGLIO INFORMATIVO ANTICIPO SU CREDITI E/O FATTURE

Conto corrente ordinario

APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE CLIENTI AL DETTAGLIO (non consumatori)

FOGLIO INFORMATIVO APERTURA CREDITO IN CONTO CORRENTE INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E UN APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A APERTURA DI CREDITO A REVOCA REGOLATA IN CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO N. 60/006 relativo a: APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE GIOVANI IMPRENDITORI PER INIZIO NUOVA ATTIVITA - SOCI -

APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO APERTURA DI CREDITO IPOTECARIA INFORMAZIONI SULLA BANCA

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A APERTURA DI CREDITO A REVOCA REGOLATA IN CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO. relativo alle operazioni di ANTICIPO SU CREDITI E/O FATTURE

APER.CREDITO ANT.FATT. - TF

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A APERTURA DI CREDITO A REVOCA REGOLATA IN CONTO CORRENTE

APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE A CONSUMATORI A TEMPO INDETERMINATO

FINANZIAMENTI IN CONTO CORRENTE

ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

ANTICIPO SU FATTURE FINO A EURO

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

AFFIDAMENTO IN CONTO CORRENTE GARANTITO DA IPOTECA

FOGLIO INFORMATIVO. 4e - Altri finanziamenti in forma cambiaria Sconto di portafoglio finanziario

ANTICIPO SU TRANSATO POS

CONTO IPOTECARIO ( consumatori)

ANTICIPAZIONE DI CREDITO FINANZIARIA

FOGLIO INFORMATIVO AFFIDAMENTI IN CONTO CORRENTE con o senza garanzia ipotecaria (fido di conto corrente disponibilità assegni conto a rientro)

FOGLIO INFORMATIVO Conto Corrente: C/C Anticipi SBF a Disponibilità Immediata

FOGLIO INFORMATIVO N. 9 APERTURA DI CREDITO A TEMPO INDETERMINATO

APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE PER CONSUMATORI DI IMPORTO SUPERIORE A EURO E PER NON CONSUMATORI

Foglio informativo (C0234) CONTO CORRENTE PENSIONATI ASSOC. SINDACATO PENSIONATI ITALIANI (CC12 ATM0)

Foglio Informativo Apertura di Credito in Conto Corrente per Clienti Business

APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE PER ANTICIPAZIONE INDENNITA CIGS Protocollo Provincia di Asti

APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE TASSO BANCA CENTRALE EUROPEA

ANTICIPAZIONE DI CREDITO FINANZIARIA

INFORMAZIONI SULLA BANCA

Transcript:

Informazioni sulla banca Denominazione e forma giuridica: BANCA DEL SUD Sede legale e amministrativa: VIA CALABRITTO, 20 80121 NAPOLI Recapiti (telefono e fax) 0819776411, 0817976402 Sito internet: www.bancadelsud.com Indirizzo telematico: info@bancadelsud.com Codice ABI: 03353 Numero di iscrizione all Albo delle banche presso la Banca d Italia: 5663 Numero di iscrizione al Registro delle imprese: 05479261215 C.C.I.A.A. di Napoli Numero di Repertorio Economico Amministrativo: 769906 Sistemi di garanzia cui la banca aderisce: Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi Capitale sociale: 18.122.000 Che cosa sono gli affidamenti in conto corrente L affidamento in conto corrente è un contratto con il quale la Banca si obbliga a tenere a disposizione del Cliente richiedente una somma di denaro per un dato periodo di tempo od a tempo indeterminato. Con il contratto di affidamento in conto corrente la Banca mette a disposizione del Cliente, a tempo determinato (a scadenza) o indeterminato (validità sino a revoca), una somma di denaro (fido), concedendogli la facoltà di addebitare il conto corrente fino ad una cifra concordata, oltre la propria disponibilità. Salvo diverso accordo, il Cliente può utilizzare (anche mediante l emissione di assegni bancari), in una o più volte, questa somma e può con successivi versamenti, nonché bonifici o altri accrediti ripristinare il fido. La Banca può rifiutare di eseguire operazioni disposte dal Cliente se comportano l utilizzo dell apertura di credito oltre l importo concesso. Il saldo debitore oltre l affidamento concesso (sconfinamento extra-fido) può avere origine dall addebito di disposizioni del Cliente autorizzate dalla Banca o viceversa a seguito di disposizioni della Banca autorizzate dal Cliente (ad esempio carte di debito/credito, commissioni spese, ecc.). Il prodotto è collegato e subordinato all esistenza di un rapporto di conto corrente, per le cui condizioni si rimanda allo specifico. Rischi tipici Tra i principali rischi, vanno tenuti presenti: i tassi, determinati al momento della stipula del contratto di affidamento in conto corrente, possono variare nel tempo in base all andamento, in aumento o in diminuzione, del parametro di riferimento utilizzato per la determinazione del tasso; pertanto potrebbero verificarsi variazioni in senso sfavorevole per il Cliente delle condizioni economiche; Aggiornato al 7 Giugno 2019 Pagina 1 di 9

l inserimento di un tasso minimo di rimborso (c.d. clausola floor) che in presenza di parametri di riferimento con valore negativo considera gli stessi pari a zero con conseguente applicazione di un tasso d interesse pari allo spread fino a quando i parametri di riferimento non ritorneranno ad assumere un valore superiore a zero. Aggiornato al 7 Giugno 2019 Pagina 2 di 9

Principali Condizioni economiche QUANTO PUO COSTARE IL FIDO 1 Ipotesi 1 Contratto con durata indeterminata e commissione disponibilità accordata. Liquidazione trimestrale Utilizzato (pari all accordato) 1.500,00 Tasso debitore annuo Nominale 14,250% Effettivo 15,030% Commissione disponibilità accordata 2% su base annua Interessi (1.500*3*14,250) /12 = 53,44 Oneri (2%*1.500) /4 = 7,50 TAEG 17,27% Ipotesi 2 Contratto con durata di 18 mesi e commissione disponibilità accordata. Liquidazione trimestrale Accordato 1.500,00 Tasso debitore annuo Nominale 14,250% Effettivo 15,030% Commissione disponibilità accordata 2% su base annua Interessi (1.500*18*14,250) /12 = 320,62 Oneri (2%*1.500*18/12) = 45,00 TAEG 15,65% I costi riportati nella tabella sono orientativi e si riferiscono a tre ipotesi di operatività indicate dalla Banca d Italia. È possibile ottenere un calcolo personalizzato dei costi sul sito www.bancadelsud.com. Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate fino a 5.000,00** 14,250% FIDI E SCONFINAMENTI Fidi Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate oltre a 5.001,00** Tasso debitore annuo effettivo sulle somme utilizzate fino a 5.000,00** Tasso debitore annuo effettivo sulle somme utilizzate oltre a 5.001,00** 13,450% 15,030% 14,140% Aggiornato al 7 Giugno 2019 Pagina 3 di 9

Commissione onnicomprensiva di messa a disposizione dei fondi trimestrale Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate** Tasso debitore annuo effettivo sulle somme utilizzate** 0,50% 15,210% 16,100% Sconfinamenti extra-fido Commissione di Istruttoria Veloce (CIV) - Fino a 5.000,00 - Oltre 5.000,00 È dovuta ogni volta che si verifica uno sconfinamento oppure un addebito che incrementa uno sconfinamento preesistente. La CIV, quindi può essere applicata anche più volte nello stesso trimestre sociale. Non è dovuta quando ricorrono entrambe le seguenti condizioni: finché lo sconfinamento, anche se derivante da più addebiti, è inferiore o pari a 500 euro; finché lo sconfinamento ha durata non superiore a 7 giorni di calendario consecutivi. 25,00 150,00 Non è dovuto, inoltre, in presenza di sconfinamento generato da pagamenti disposti a favore della Banca Sconfinamenti in assenza di fido Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate** Tasso debitore annuo effettivo sulle somme utilizzate** Commissione di Istruttoria Veloce (CIV) - Fino a 5.000,00 - Oltre 5.000,00 È dovuta ogni volta che si verifica uno sconfinamento oppure un addebito che incrementa uno sconfinamento preesistente. La CIV, quindi può essere applicata anche più volte nello stesso trimestre sociale. 15,210% 16,100% 25,00 150,00 Aggiornato al 7 Giugno 2019 Pagina 4 di 9

** riferimento anno civile (365gg) Non è dovuta quando ricorrono entrambe le seguenti condizioni: finché lo sconfinamento, anche se derivante da più addebiti, è inferiore o pari a 500 euro; finché lo sconfinamento ha durata non superiore a 7 giorni di calendario consecutivi. Non è dovuto, inoltre, in presenza di sconfinamento generato da pagamenti disposti a favore della Banca Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall art.2 della legge sull usura (l. n. 108/1996), relativo alle operazioni di apertura di credito in conto corrente, può essere consultato in filiale e sul sito della Banca del Sud www.bancadelsud.com Altre condizioni economiche Recupero imposta di bollo nella misura di legge attualmente in vigore Imposta di bollo Come da normativa vigente Spese produzione/invio comunicazioni previste ai sensi di legge Tramite servizio postale Tramite servizio Home Banking Spese produzione/invio comunicazioni obbligatorie su operazioni di pagamento Periodicità invio estratto conto Periodicità invio documento di sintesi 0,90 0,00 0,00 Trimestrale (salvo diversa indicazione) Pari quella dell estratto conto (salvo diversa indicazione) 1,00 + spese di spedizione (Min. 5,10 Max. 80,00) Spese produzione/invio comunicazioni ordinarie/documenti/ Telegrammi/Plichi Elenco movimenti allo sportello (ultimi movimenti) 0,00 Elenco movimenti da home banking (ultimi movimenti) 0,00 Recupero spese telefoniche (mensile) Min. 3,00 Max. 18,00 Spese per informazioni su ordini di pagamento 0,00 Spese per richiesta copia/duplicato di documentazione elettronica su min 1,00 max 15,00 singole operazioni Spese per richiesta copia/duplicato di documentazione cartacea su singole operazioni min 10,00 max 300,00 Aggiornato al 7 Giugno 2019 Pagina 5 di 9

Prelevamento contante allo sportello 0,00 CAPITALIZ ZAZIONE / LIQUIDAZI ONE Interessi Commissione onnicomprensiva Commissione Istruttoria Veloce Trimestrale Tempi di Messa a Disposizione Somme A seguito dell accettazione della Banca entro 2 giorni lavorativi dal perfezionamento delle garanzie Il cliente può fare riferimento a quanto indicato nei fogli informativi relativi al contratto di conto corrente per le informazioni circa la decorrenza delle valute e dei termini di disponibilità sui versamenti e sui prelevamenti, nonché le altre spese e commissioni connesse al rapporto di conto corrente e ai servizi accessori sul sito internet www.bancadelsud.com Recesso e reclami Recesso del Cliente Il Cliente ha il diritto di recedere, in qualsiasi momento, dandone comunicazione scritta, senza penalità e senza spese di chiusura. Il recesso del cliente è efficace decorsi 15 giorni lavorativi dal momento in cui la Banca riceve comunicazione scritta. Recesso della Banca La Banca può recedere dal contratto di affidamento in conto corrente con un preavviso di almeno 15 giorni, trasmettendo apposita comunicazione scritta al Cliente. La Banca si riserva la facoltà di recedere dal contratto di affidamento di conto corrente in qualsiasi momento, anche con comunicazione verbale, nonché di ridurne l importo o di sospenderne l utilizzo: (i) in presenza di giusta causa senza preavviso dandone immediata comunicazione al cliente in caso di apertura di credito a tempo indeterminato da parte di un cliente non consumatore; (ii) in presenza di giusta causa senza preavviso dandone immediata comunicazione al cliente in caso di apertura di credito a tempo determinato da parte di un cliente non consumatore. I preavvisi e le comunicazioni sono resi dalla Banca mediante Lettera Raccomandata A.R. In ogni caso il recesso ha l effetto di sospendere immediatamente l utilizzo del credito concesso. Eventuali disposizioni allo scoperto che la Banca ritenesse di eseguire dopo la Aggiornato al 7 Giugno 2019 Pagina 6 di 9

scadenza convenuta o dopo la comunicazione del recesso non comportano il ripristino dell apertura di credito neppure per l importo delle disposizioni eseguite. Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale Il tempo massimo di chiusura del rapporto è di n 10 giorni lavorativi. Reclami Nel caso in cui sorga una controversia tra il Titolare e la Banca relativa all interpretazione ed applicazione del presente contratto il Titolare - prima di adire l autorità giudiziaria ordinaria-ha la possibilità di utilizzare gli strumenti di risoluzione delle controversie previsti nei successivi paragrafi. I reclami vanno inviati all Ufficio Reclami della Banca per lettera raccomandata a.r. o per via telematica a Banca del Sud - Direzione Generale, Ufficio Reclami, via Calabritto, 20-80121- Napoli, tel.: +39 081 7976411; fax: +39 081 7976402; e-mail: ufficioreclami@bancadelsud.com; PEC uffico.reclami@pec.bancadelsud.com. La Banca è tenuta a fornire risposta scritta, sollecita, chiara ed esaustiva entro: 15 giorni per i reclami relativi al trattamento dei dati personali 15 giornate operative per i reclami inerenti ai servizi di pagamento 30 giorni dal ricevimento per i reclami relativi ai servizi bancari e finanziari 45 giorni dal ricevimento per i reclami in materia di intermediazione assicurativa 60 giorni dal ricevimento per i reclami relativi ai servizi di investimento ed alla gestione collettiva del risparmio Qualora non riceva risposta nel termine previsto o laddove le soluzioni individuate dalla Banca non lo soddisfino completamente, il Cliente prima di ricorrere al Giudice Ordinario può rivolgersi: per i servizi bancari e finanziari, compresi i servizi di pagamento, all Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all Arbitro si può consultare il sito internet www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le filiali della Banca d Italia, oppure chiedere alla banca; per i reclami relativi all intermediazione assicurativa, direttamente all Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) utilizzando lo specifico modello disponibile sul sito internet www.ivass.it; per i reclami relativi ai servizi di investimento e la gestione collettiva del risparmio, all Arbitro per le controversie finanziarie (ACF), istituito dalla Consob, utilizzando la modulistica disponibile sul sito www.acf.consob.it o la guida disponibile in filiale; ad altri organismi di soluzione stragiudiziale delle controversie quale ad esempio, il Conciliatore Bancario Finanziario Associazione per la soluzione delle controversie bancarie finanziarie e societarie ADR, consultando il sito www.conciliatorebancario.it. Resta ferma la possibilità per il Titolare e per la Banca di ricorrere all autorità giudiziaria ordinaria. Aggiornato al 7 Giugno 2019 Pagina 7 di 9

Per quanto attiene alla risoluzione stragiudiziale delle controversie che possano nascere in relazione al presente prodotto e con riferimento all obbligo di cui al decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28 di esperire il procedimento di mediazione prima di fare ricorso all autorità giudiziaria, il Cliente e la Banca possono ricorrere al Conciliatore Bancario Finanziario- Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie, ADR), o previo accordo, ad un altro organismo iscritto nel registro tenuta dal Ministero della Giustizia, ferma restando la possibilità per il cliente di rivolgersi all Arbitro Bancario e Finanziario. Legenda delle principali nozioni dell operazione Accordato Assegno bancario Commissione onnicomprensiva messa a disposizione dei fondi (CMDF) Commissione di Istruttoria veloce (CIV) Fido o affidamento Home Banking Parametro di indicizzazione Saldo contabile Saldo disponibile Finanziamento del quale il soggetto affidato beneficia Titolo di credito attraverso il quale un soggetto (traente) ordina alla Banca (trattario) di pagare al portatore legittimo del titolo una somma di denaro esattamente determinata nel titolo stesso Commissione calcolata in maniera proporzionale rispetto alla somma messa a disposizione del cliente e alla durata dell affidamento. Il suo ammontare non può eccedere lo 0,50%, per trimestre, della somma messa a disposizione del cliente. Commissione per svolgere l istruttoria veloce, quando il cliente esegue operazioni che determinano uno sconfinamento o accrescono l ammontare di uno sconfinamento esistente. Somma che la banca s impegna a mettere a disposizione del cliente oltre il saldo disponibile Servizi bancario che consente al cliente di effettuare operazioni bancarie da casa o dall'ufficio, mediante collegamento telematico. Parametro di mercato o di politica monetaria preso a riferimento per determinare il tasso di interesse. Saldo risultante dalla somma algebrica delle scritture dare/avere in cui sono compresi importi non ancora giunti a maturazione Importo che può essere immediatamente utilizzato Sconfinamento in assenza di fido Sconfinamento extrafido Somma che la banca ha accettato di pagare quando il cliente ha impartito un ordine di pagamento (assegno, domiciliazione utenze), senza avere sul conto corrente la disponibilità. Si ha sconfinamento anche quando la somma pagata eccede il fido utilizzabile Comprende le spese collegate al conteggio trimestrale, degli interessi debitori (n.b. non cumulano con eventuali spese per il conteggio di interessi creditori) Spese di liquidazione interessi debitori Spese di Istruttoria Spese per la valutazione del merito creditizio e/o rinnovo affidamento precedentemente accordato. Spese Gestione Fido Spese connesse all esame mirato a individuare i presupposti atti a tenere in vita l affidamento, su base annuale e liquidazione trimestrale. Spese invio estratto conto Commissioni che la Banca applica ogni volta che invia un estratto conto, secondo la Aggiornato al 7 Giugno 2019 Pagina 8 di 9

Spese per invio documentazione/comunicazioni Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) Tasso debitore annuo nominale Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Utilizzato periodicità e il canale di comunicazione stabiliti nel contratto Spese per invio della corrispondenza e/o di contabili e/o comunicazioni varie Indica il costo totale del mutuo su base annua ed è espresso in percentuale sull ammontare del finanziamento concesso. Comprende il tasso di interesse e altre voci di spesa, ad esempio spese di istruttoria della pratica e di riscossione della rata. Alcune spese non sono comprese, per esempio quelle notarili. Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi a carico del cliente sulle somme utilizzate in relazione al fido e/o lo sconfinamento. Tasso d interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell economia e delle finanze come previsto per dalla legge sull usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore. Ammontare del credito accordato da una banca, di cui il soggetto affidato ha beneficiato Aggiornato al 7 Giugno 2019 Pagina 9 di 9