Registratore a nastro magnetico/ a valvole/ a due velocità

Documenti analoghi
Meccanica per registratore a nastro magnetico a transistor

Registratore a nastro magnetico/ a transistor/ a tre velocità

Cerniera a molla/ senza incasso

Relè neutro c.c. tipo F.S. 53

Campionario di tessuti

Cassettiera portacaratteri

Milliamperometro di laboratorio

Bacheca di pizzi e passamaneria

Tavolo a biscotto. Davide Lazzaroni (laboratorio)

Dispositivo verifica di relè a disco in corrente alternata

Matrice per litografia

Ruota a disco. Gianetti.

Metro pieghevole.

Chiavarda di binario

Cricchetto a pressione

Regolo calcolatore per tornio

Ruota tubeless. Gianetti.

Raddrizzatore e trasformatore di corrente

Registratore per caricatori Compact cassette

Penna stilografica a serbatoio

Penna stilografica a serbatoio/ a cartuccia

Ruota tubeless. Gianetti.

Ruota a raggi. Gianetti.

Ventilatore elettrico

Fanale coda treno. Bertoni Olimpio (officina)

Turbocompressore. Garrett.

Lume a petrolio. Kosmos Brenner (officina)

Lampada da capotreno

Parapolvere di boccola ferroviaria

Modellino di automobile

Lanterna a petrolio. Bertoni Olimpio (officina)

Tecnigrafo a molle. Ing. M. Sacchi S.r.l.

Modello di fusione puleggia dinamotore

Trapano verticale. Carlo Maef (officina)

Bolla di legno.

Valvola di sicurezza pneumatica

Carro FNM chiuso a 2 assi tipo X065

Biella madre/ figlia

Cassa manovra di passaggio a livello

Contenitore di olio o petrolio

Cronotachigrafo Meccanico

Serratura a 4 chiavi

Iniettore di locomotiva a vapore

Grattugia elettrica. Lesa.

Carro FNM con garitta tipo Ef 0668 a 2 assi

Termoconvettore elettrico

Filettatore per fori

Corpo di boccola ferroviaria a strisciamento

Cronotachigrafo meccanico

Lucidatrice elettrica

Fischio ad aria. Couillet (officina)

Piombi per sigillatura

Macchina per uova cioccolata a sbattimento

Giradischi automatico

Valvola elettrica. O.M. Officine Meccaniche (officina)

Stufa a gas. Fonderie e Officine di Saronno (F.O.S.)

Motore elettrico ferroviario

Segnale ad ala semaforica di 2 categoria accoppiato a segnale di avviso di 1

Giradischi a transistor/ portatile

Antenna a telaio. Radio Vittoria.

Giradischi a transistor/ portatile

Stufa a carbone/ a fuoco continuo

Smaltatrice a caldo, piana, a due piastre

Compartimento ferroviario di 2 classe

Apparecchio telegrafico acustico

Radioricevitore plurigamma

Registratore a audiocassetta

Nastratrice di avvolgimenti elettrici

Lingotto di alluminio

Cassetta di resistenze a 5 decadi in linea

Telefono posto telefonico a chiavi da "Dirigente Unico" per 5 numeri

Generatore di onde sinusoidali e quadre a bassa frequenza

Altoparlante a tromba

Termometro campione a resistenza elettrica al Platino

Rubinetto freno moderabile

Teodolite. Filotecnica Salmoiraghi.

Apparecchio fotografico per riproduzioni da studio/ a soffietto

Radiotelefono veicolare

Alimentatore anodico

Frullatore a bicchiere/ elettrico

Generatore di frequenze campione a diapason

Radiotelefono. Siemens-Auso.

Macaco per manovra a mano di scambio ferroviario

Stufa a gas. Fonderie e Officine di Saronno (F.O.S.)

Relè polarizzato. Allocchio Bacchini & co.

Componenti di antenna

Alimentatore anodico

Trasmettitore radiotelegrafico a scintilla strappata

Radioricetrasmettitore telefonico palmare

Telefono da parete a batteria locale, chiamata a generatore

Apparecchio fotografico subacqueo, compatto, automatico, a pellicola 35mm

Fornello da laboratorio

Gruppo di propulsione per automotrici ferroviarie

Apparecchio fotografico da studio, a soffietto

Registratore automatico

Fonoriproduttore per auto a musicassetta/ a transistor

Ritratto di Elisa Baciocchi Bonaparte

Ricevitore a doppio cristallo rivelatore

Busto di Dante Alighieri

Transcript:

Registratore a nastro magnetico/ a valvole/ a due velocità INCIS; Castelli, Arrigo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/6t020-00068/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/6t020-00068/

CODICI Unità operativa: 6t020 Numero scheda: 68 Codice scheda: 6t020-00068 Visibilità scheda: 2 Utilizzo scheda per diffusione: 02 Tipo scheda: PST Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 01971967 Ente schedatore: R03/ Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese Ente competente: S27 OGGETTO OGGETTO Definizione: registratore Tipologia: a nastro magnetico/ a valvole/ a due velocità Parti e/o accessori: due bobine di nastro magnetico Denominazione: Incis T-K-6 Deluxe ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO Definizione: magnetofono Tipologia: a valvole CATEGORIA Categoria principale: industria, manifattura, artigianato Altra categoria: elettricità e magnetismo Altra categoria: acustica Parole chiave: suono Parole chiave: riproduzione del suono Pagina 2/9

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: VA Nome provincia: Varese Codice ISTAT comune: 012119 Comune: Saronno COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: capannone Qualificazione: industriale Denominazione: Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese Denominazione spazio viabilistico: Via Don Griffanti, 6 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese Tipologia struttura conservativa: museo ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE Tipo di localizzazione: luogo di esposizione LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: VA Comune: Saronno COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: capannone Denominazione: Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese Denominazione spazio viabilistico: Via Don Griffanti, 6 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Collezione Incis Tipologia struttura conservativa: museo DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI Pagina 3/9

INVENTARIO Denominazione: registro di inventario generale Data: 2008 Numero: 0927 GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: luogo di esposizione DESCRIZIONE DEL PUNTO [1 / 2] PUNTO Coordinata X: 701197,4628 PUNTO Coordinata Y: 4412549,0919 CARATTERISTICHE DEL PUNTO [1 / 2] Tipo: punto esatto di reperimento Quota s.l.m.: 212,9 Metodo di georeferenziazione: punto esatto Tecnica di georeferenziazione: rilievo tramite GPS Proiezione e Sistema di riferimento: UTM 32 BASE DI RIFERIMENTO [1 / 2] Descrizione sintetica: IGM 95 Data: 2001 Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO [2 / 2] PUNTO Coordinata X: 1502330,937 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Fascia cronologica di riferimento: sec. XX CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1963 Validità: ca. A: 1964 Validità: ca. Motivazione cronologia: bibliografia Pagina 4/9

DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE/RESPONSABILITA' [1 / 2] Ruolo: inventore Autore/Nome scelto: Castelli, Arrigo Dati anagrafici/periodo di attività: 1921-2007 Codice scheda autore: 6t020-00038 Sigla per citazione: 02000038 Motivazione dell attribuzione: bibliografia AUTORE/RESPONSABILITA' [2 / 2] Ruolo: progettista/ costruttore Ente collettivo/nome scelto: INCIS Dati anagrafici/periodo di attività: 1953- Codice scheda autore: 6t020-00006 Sigla per citazione: 02000006 Motivazione dell attribuzione: marchio DATI TECNICI Materia e tecnica: plastica Materia e tecnica: metallo Materia e tecnica: gomma Materia e tecnica: legno MISURE Unità: cm Altezza: 17 Larghezza: 34 Profondità: 31 Validità: ca. DATI ANALITICI DESCRIZIONE Pagina 5/9

Oggetto Magnetofono costituito da una valigia in legno ricoperto in tela cerata grigio chiaro e scuro. Il coperchio è mancante. Frontalmente, sulla base, è inserita una maniglia in gomma e metallo per il trasporto. Nella base sono inseriti il motore, i circuiti di funzionamento del magnetofono e l'altoparlante (potenza d'uscita 3,5W). La faccia superiore della base è costituita da una piastra in plastica nella quale è inserito il dispositivo d'uso. Questo è costituito due fusi con inserite due bobine di nastro magnetico (da 6") e i comandi d'uso: un potenziometro per l'accensione e la regolazione del volume, un selettore per la modalità d'uso registrazione/riproduzione e per l'avanzamento/riavvolgimento veloce, tre tasti per la selezione del dispositivo in ingresso (microfono/radio/giradischi) e tre per la modalità di ricezione del segnale (stereo/mono a sinistra/mono a destra), tre potenziometri per la regolazione di toni acuti e bassi e per il missaggio. Lateralmente si trovano, a sinistra, una presa a cinque poli per il collegamento della radio e una per il collegamento di un microfono, a sinistra, una presa a cinque poli per il collegamento del giradischi e una presa per il collegamento di cuffie per l'ascolto. Il nastro magnetico scorre tra le testine di registrazione e riproduzione. Vicino alla testina si trova il pulsante di accensione e un contagiri a numeri con pulsante di azzeramento. Sopra alle bobine si ha un dispositivo a leva per selezionare la velocità di trascinamento: 19 o 9,5cm/sec. La parete verticale frontale è parzialmente sostituita con una griglia in metallo che protegge l'altoparlante interno. Funzione Registrazione di suoni su nastro magnetico e riproduzione di suoni memorizzati su nastro magnetico. Registratore con due velocità di trascinamento, permette la registrazione di 60 minuti per ogni pista (quattro piste in totale) alla velocità di 9,5cm/sec. Questo registratore ha la possibilità di ascolto stereo e di ascolto in fase di registrazione. Modalità d'uso Inserire la spina nella presa di corrente. Posizionare le bobine negli appositi fusi. Selezionare la modalità d'uso (registrazione/riproduzione). Collegare eventuali accessori esterni. Accendere il magnetofono ed attendere il riscaldamento delle valvole. Procedere con la registrazione o la riproduzione, regolando il volume, i toni acuti e bassi ed effettuando missaggi. Registrazione: i suoni, raccolti da un microfono, modulano una corrente elettrica che fa variare il flusso di un'elettrocalamita, detta testina di registrazione. Un nastro magnetico passa a contatto della testina e si magnetizza grazie a questo flusso. Il nastro conserva la sua magnetizzazione. Riproduzione: per la riproduzione del suono, il nastro magnetizzato viene fatto passare nella testina di riproduzione (un altro elettromagnete). Essendo magnetizzato, modula una corrente che, opportunamente amplificata, viene inviata ad un altoparlante. ISCRIZIONI Classe di appartenenza: documentaria Tecnica di scrittura: a stampa su plastica Posizione: superiore Trascrizione: T-K-6 DELUXE STEMMI, EMBLEMI, MARCHI Classe di appartenenza: marchio Qualificazione: commerciale Identificazione: I.N.C.I.S. Posizione: frontale Descrizione: Incis Notizie storico-critiche Pagina 6/9

La registrazione e riproduzione del suono ha inizio nel 1877 con il fonografo di Edison che utilizzava cilindri incisi come supporti. Nel 1889 invece venne brevettata da Bell e Tainter e successivamente rivisitata da parte di Berliner, la registrazione per incisione su dischi in gommalacca. Dopo un po' di sperimentazione, Berliner lanciò commercialmente l'apparecchio e i primi dischi, incisi su un solo lato, nel 1892. Nel 1898 venne invece brevettato il primo sistema di registrazione del suono su una sottile lamina d'acciaio: il telegrafono di Valdemar Poulsen permetteva di trasformare le pulsazioni binarie generate da una bobina magnetizzata da impulsi telegrafici. Solo nel 1947 si arrivò all'invenzione, da parte di Arrigo Castelli, del magnetofono. Castelli ideò prima la registrazione su filo d'acciaio e successivamente quella su nastro magnetico. Fondò anche la "Magnetofoni Castelli" per la loro produzione. Anche la "Geloso" produceva magnetofoni su licenza Castelli. Il nastro magnetico era avvolto su bobine difficili da caricare e facilmente soggette a danneggiamento. A metà degli anni sessanta iniziò la produzione delle audiocassette (musicassette, Compact cassette), destinate a sottrarre parte del mercato ai registratori a nastro magnetico (oltre che ai dischi in vinile), per la loro semplicità d'uso e il basso costo. Questo magnetofono era venduto, nel 1963-64, a Lire 75.000. CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2008 Stato di conservazione: buono CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà privata FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale Autore: Airoldi, Filippo Data: 2008/00/00 Ente proprietario: Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese Codice identificativo: IMG_2489 Percorso relativo del file: C:\Users\Arnaldo\Pictures\foto museo\foto_sirbec Nome del file: IMG_2489.JPG IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=1280x960; bits per pixel=24; risoluzione=180x180; spazio su disco=121.646; spazio in memoria=3.686.400 Pagina 7/9

IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x576; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x150; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2009/10/23 Descrizione immagine: IMG_2489.JPG Path dell'immagine originale: 6t020/Documenti/Immagini Nome file dell'immagine originale: IMG_2489.jpg BIBLIOGRAFIA [1 / 2] Genere: bibliografia di confronto Autore: Magnaghi E. Titolo libro o rivista: 50 anni di attività con la tecnica della registrazione e riproduzione analogica Anno di edizione: 2005 Codice scheda bibliografia: 6t020-00037 Sigla per citazione: 02000037 BIBLIOGRAFIA [2 / 2] Genere: bibliografia specifica Autore: Catalogo Radio Titolo libro o rivista: Catalogo Radio Televisione Acustica : 1963-64 Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1963 Codice scheda bibliografia: 6t020-00046 Sigla per citazione: 02000046 V., pp., nn.: p. 437 ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: scheda relativa a bene di proprietà privata COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2008 Pagina 8/9

Nome: Ranon, Simona Referente scientifico: Siena, Arnaldo Funzionario responsabile: Siena, Arnaldo GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2014/12/03 Ultima modifica scheda - ora: 13.49 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2014/12/03 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 17.31 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2014/11/15 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 08.30 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/03 Componente territoriale - ora ultima modifica: 13.42 PROGETTO Ente: 362 Anno del progetto: 2007 Pagina 9/9