Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL

Documenti analoghi
Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL

PENSIONI. Quota 100 e tutte le altre novità dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori

È una misura di reinserimento nel mondo del lavoro che serve ad integrare i redditi familiari.

Lavoratori scuola e Afam: dal 1 settembre in linea con l'inizio dell'anno scolastico

PENSIONI. Quota 100 e tutte le altre novità dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori

IL REDDITO DI CITTADINANZA D.L. 4/2019. Perugia, 26 febbraio 2019

Cos è il Reddito di cittadinanza? Che differenza c è con la Pensione di cittadinanza?

Riscatti, Pensioni e Quota 100. Finalmente si parte.

Reddito di cittadinanza

flash Lavoro I requisiti per accedere e l importo del beneficio

S T U D I O M A R C H I informa

REDDITO DI CITTADINANZA

Il Reddito di Cittadinanza

Reddito di Inclusione REI Misura nazionale unica di contrasto alla povertà

PENSIONI 2019 LE NOVITA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA

Nuove misure in materia previdenziale. Decreto Legge n. 4 del 28 gennaio 2019

Reddito di cittadinanza e Quota 100: varato il Decreto

Reddito di inclusione (REI)

In vigore il reddito di inclusione: ecco come funziona

Reddito di cittadinanza. Pensione di cittadinanza

REDDITO DI CITTADINANZA: GUIDA RAPIDA. Misura di reinserimento nel mondo del lavoro che serve ad integrare i redditi familiari.

REI REDDITO DI INCLUSIONE MISURA NAZIONALE DI CONTRASTO ALLA POVERTA

Pensione di vecchiaia

Quota 100: dal 2019 arriva la pensione anticipata

REDDITO DI CITTADINANZA E REGIME PENSIONISTICO QUOTA

Reddito di cittadinanza. Regole e funzionamento

Convocazione del Consiglio dei Ministri n Gennaio 2019

Decreto-Legge 28 Gennaio 2019, n. 4, recante Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni.

I compiti degli Ambiti Territoriali Sociali

Carta REI, tutte le novità dal 1 giugno 2018

DLgs n. 147/17 e DDL Bilancio 2018 Contrasto alla povertà

Dopo mesi d attesa vede la luce la riforma pensionistica, che rende attuativa quota 100, della manovra 2019.

Legge di Bilancio 2018 Novità in materia di Lavoro e Previdenza

REDDITO DI CITTADINANZA (RdC) PENSIONE DI CITTADINANZA (PdC) Decreto legge 4/ Incontro volontari CARITAS Vicenza

Le misure previdenziali. Stefano Boscarin-Inas Cisl

RASSEGNA STAMPA TELEMATICA MARTEDI 29 GENNAIO 2019

IL CAF-PARTONATO DI TUTTI. Via Avigliana 21/ d Torino

LE PENSIONI ANTICIPATE NEL 2017 E 2018, COME E PER CHI

Reddito di inclusione (REI)

REI REDDITO DI INCLUSIONE

- residente in Italia, in via continuativa, da almeno due anni al momento di presentazione della domanda.

È una misura di reinserimento nel mondo del lavoro che serve ad integrare i redditi familiari.

In collaborazione con. Con il Patrocinio

Comune di Carugo. REDDITO DI CITTADINANZA: D.L. n.4/2019 e L. 26/2019

D.L. N. 4/2019: «QUOTA 100» E ALTRE DISPOSIZIONI PENSIONISTICHE

Speciale QUOTA 100 D.L. N. 4/2019: «QUOTA 100» E ALTRE DISPOSIZIONI PENSIONISTICHE. Febbraio DipartimentoComunicazione

- residente in Italia, in via continuativa, da almeno due anni al momento di presentazione della domanda.

News per i Clienti dello studio

PRIMA NOTA SU DECRETO LEGGE N. 4 DEL 28 GENNAIO

Bonus Lavoro Giovani 2018

Lavoro & Previdenza La Circolare su temi previdenziali e di lavoro

Decreto Reddito di Cittadinanza e Pensioni

cnaimediadv - gennaio 2019 COORDINAMENTO NAZIONALE ASSOCIAZIONI IMPRENDITORI SCHE DE T E CNICH E a cura del Centro Studi CNAI

Lavoro & Previdenza La Circolare su temi previdenziali e di lavoro

Città di Pineto. Provincia di Teramo COMUNE OPERATORE DI PACE Area Servizi alla Persona e alla Famiglia Servizio Servizi Sociali

Viene definito come misura a sostegno delle famiglie in difficoltà che mira al reinserimento nel mondo del lavoro e all inclusione sociale.

Reddito di inclusione (REI)

PENSIONI E RISCATTO DI LAUREA NOVITA 2019

REDDITO DI CITTADINANZA E PENSIONI DI CITTADINANZA

Come determinare l esatto importo mensile che verrà caricato nella carta Rdc in base ai componenti della famiglia ed ai redditi.

DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI REDDITO DI CITTADINANZA E DI PENSIONI Decreto legge 28 gennaio 2019 n. 4 G.U- 23 del 28 gennaio 2019

LOMBARDIA REDDITO DI CITTADINANZA PENSIONE DI CITTADINANZA I SERVIZI CISL SEMPRE AL TUO FIANCO LA CISL NON TI LASCIA SOLO

Vediamo in sintesi le principali norme contenute nel Decreto Legge n. 4/2019

D.Lgs. 15 settembre 2017, n. 147 (1). Disposizioni per l'introduzione di una misura nazionale di contrasto alla povertà.

Reddito di Cittadinanza

Novità in tema previdenziale

Conversione del Decretone: le modifiche per pensioni e reddito di cittadinanza

SIA. (Sostegno per l Inclusione Attiva)

Come avere il reddito di cittadinanza: gli step da seguire e la domanda telematica da inoltrare a Poste Italiane a partire dall' 1 marzo 2019.

CONTRASTO ALLA POVERTÀ: DATI, MISURE E MODELLI IN CAMPO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Pensioni, quale sarà la mia? Ecco una guida per orientarsi

Misure di contrasto alla povertà negli Ambiti distrettuali/territoriali della provincia di Bergamo: SIA Sostegno per l Inclusione Attiva

Quota 100, opzione donna e riscatti contributivi: le novità applicabili nel 2019

Il Reddito di inclusione (REI)

Oggetto: indicazioni operative per informazione all utenza su importi Rdc

REDDITO DI CITTADINANZA (RdC)

Andare in pensione nel 2019 tra APE e Quota 100

Da oggi con Quota 100, per il triennio , beneficeranno 1 MILIONE DI LAVORATORI DONNE

REDDITO DI INCLUSIONE (REI)

Novità introdotte dalla Legge n 147/13 in materia previdenziale e assistenziale

Reddito di cittadinanza. Regole e funzionamento

febbraio 2016 Ammortizzatori sociali: tutte le novità

La riforma delle pensioni 2019 ed i suoi riflessi sugli strumenti di flessibilità in uscita

OBIETTIVI: Migliorare l incontro tra domanda e offerta di lavoro; Aumentare l occupazione; Contrastare la povertà e le disuguaglianze.

Prestazioni previdenziali erogate dall Inps: ecco l elenco completo

Area Servizi alla Persona Servizio Assistenza Sicurezza Sociale e Casa

TITOLO II TRATTAMENTO DI PENSIONE ANTICIPATA QUOTA 100 E ALTRE DISPOSIZIONI PENSIONISTICHE

COMUNE DI GRIMALDI PROVINCIA DI COSENZA Tel.0984/ Fax 0984/ UFFICIO SERVIZI SOCIALI

SOSTEGNO PER L INCLUSIONE ATTIVA (S.I.A.)

Dal reddito di inclusione al reddito di cittadinanza: cosa cambia e quali effetti nel contrasto alla povertà?

Io richiedente, consapevole delle sanzioni previste dal DPR 445/2000 in caso di dichiarazioni mendaci, DICHIARO QUANTO SEGUE

Decreto pensioni: il nostro commento

Pensione per chi non ha mai lavorato. Autore : Noemi Secci. Data: 27/03/2018. Chi non è mai stato occupato può ottenere la pensione?

Atti Parlamentari 112 Camera dei Deputati

VADEMECUM SULLE NOVITÀ DI ACCESSO ALLA PENSIONE NEL 2018

Roma, 17 gennaio 2017

Reddito di Inclusione (ReI)

Transcript:

ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA LAVORATORI MUTILATI E INVALIDI DEL LAVORO ANNO XIV numero 4 11 febbraio 2019 Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL a cura dell Ufficio I Servizi Istituzionali Direzione generale Redazione: via Adolfo Ravà 124 00142 Roma

SOMMARIO CAMERA DEI DEPUTATI Decreto Semplificazioni...3 SENATO DELLA REPUBBLICA Riduzione del numero dei parlamentari...3 Commissioni Lavoro Reddito di Cittadinanza e Quota 100...4

CAMERA DEI DEPUTATI Giovedì 7 febbraio Decreto semplificazioni La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione del decreto che contiene misure urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione. Tra le principali novità la reintroduzione dell aliquota IRES agevolata al 12%, soppressa dalla legge di Bilancio 2019, a favore degli enti no profit, ma fino all adozione, attraverso interventi legislativi, di misure specifiche per gli enti che realizzano finalità sociali con modalità non commerciali, e da armonizzare con la riforma del Terzo settore. Introdotto però il divieto di cumulare l IRES al 12% con i benefici derivanti dalla tassazione agevolata degli utili reinvestiti e di quelli impiegati per l assunzione di personale. Giovedì 7 febbraio Riduzione del numero dei parlamentari SENATO DELLA REPUBBLICA Con 185 voti favorevoli, 54 contrari e 4 astensioni, l' del Senato ha approvato in prima deliberazione, la proposta di legge costituzionale che prevede la riduzione del numero dei deputati da 630 a 400 e dei senatori, da 315 a 200. Trattandosi di una legge di riforma costituzionale, l iter di approvazione è più complesso e prevede un primo via libera da parte di entrambi i rami del Parlamento, seguito da una pausa di almeno tre mesi. Il disegno di legge deve essere approvato nuovamente da entrambi i rami del Parlamento: se l approvazione arriva con la maggioranza qualificata dei 2/3 di Camera e Senato allora la legge può essere promulgata dal Presidente della Repubblica; se

l approvazione avviene a maggioranza assoluta allora potrà essere chiesto un referendum entro tre mesi. Commissione Lavoro Lunedì 11 febbraio Decreto Reddito di Cittadinanza e Quota 100 La Commissione Lavoro del Senato ha avviato l esame per la conversione in legge del decreto legge relativo all introduzione di reddito di cittadinanza e pensione quota 100, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 23 del 28 gennaio u.s. Sul provvedimento, che dovrà essere convertito in legge entro il 29 marzo prossimo, è stato svolto un ciclo di audizioni e si attende ora la presentazione degli emendamenti. a) Il Reddito e la Pensione di cittadinanza Il Reddito di cittadinanza (Rdc) è concepito quale misura di inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro e di contrasto alla povertà, alla diseguaglianza e all'esclusione sociale, volta a favorire la promozione delle condizioni che rendono effettivo il diritto al lavoro e alla formazione. Il Rdc assume la denominazione di Pensione di cittadinanza per i nuclei familiari composti esclusivamente da uno o più componenti di età pari o superiore a 67 anni, adeguata agli incrementi della speranza di vita. Per poter beneficiare del reddito o della pensione di cittadinanza devono essere soddisfatti, da parte del nucleo familiare, i seguenti requisiti reddituali e patrimoniali: ISEE inferiore a 9.360 euro; valore del patrimonio immobiliare non superiore a 30.000 euro; valore del patrimonio mobiliare, come definito a fini ISEE, non superiore a una soglia di euro 6.000, accresciuta di euro 2.000 per ogni componente il nucleo familiare successivo al primo, fino ad un massimo di euro 10.000, incrementabile di ulteriori euro 1.000 per ogni figlio successivo al secondo; i predetti massimali sono ulteriormente incrementati di euro 5.000 per ogni componente con disabilità; valore del reddito familiare inferiore ad una soglia di 6.000 euro annui moltiplicata per uno specifico parametro della scala di equivalenza.

non disponibilità di autoveicoli immatricolati la prima volta nei 6 mesi antecedenti la richiesta o motoveicoli immatricolati la prima volta nei due anni precedenti, fatti salvi gli autoveicoli e motoveicoli per cui è prevista un agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità; navi e imbarcazioni da diporto. Il reddito familiare è determinato analogamente a quanto previsto dall art. 4 comma 2 del D.P.C.M. 159/2013 in materia di ISEE, al netto dei trattamenti assistenziali eventualmente inclusi nell ISEE ed inclusivo del valore annuo dei trattamenti assistenziali in corso di godimento da parte dei componenti del nucleo familiare, fatta eccezione per le prestazioni non sottoposte alla prova dei mezzi. Il beneficio economico sarà compreso tra i 480 e i 9.360 euro annui per nucleo familiare, in considerazione di specifici parametri indicati dal decreto. Decorre dal mese successivo a quello della richiesta ed è riconosciuto, fermo rimanendo il possesso dei requisiti, per un periodo continuativo non superiore ai diciotto mesi, che può essere rinnovato previa sospensione di un mese. La sospensione non opera nel caso della Pensione di cittadinanza. Il reddito di cittadinanza può essere richiesto, dopo il quinto giorno di ciascun mese, presso gli Uffici Postali oppure in via telematica o tramite i CAF convenzionati con l INPS. Il beneficio economico, previo esito positivo delle verifiche effettuate dall INPS, è erogato tramite una Carta. Accanto al beneficio economico, il decreto introduce un meccanismo volto a garantire l'inserimento o il reinserimento del beneficiario del Rdc nel mondo del lavoro, attraverso un percorso personalizzato che potrà riguardare attività al servizio della comunità, riqualificazione professionale, completamento degli studi, nonché altri impegni individuati dai servizi competenti finalizzati all'inclusione sociale e all'inserimento nel mercato del lavoro. In particolare, il beneficiario dovrà sottoscrivere il Patto per il Lavoro o per l'inclusione sociale, partecipare alle specifiche iniziative formative previste e non potrà rifiutare le offerte di lavoro proposte dai Centri per l'impiego in base a specifici requisiti di distanza e di durata del periodo di disoccupazione. L erogazione del beneficio è condizionata alla dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro da parte di tutti i componenti maggiorenni del nucleo familiare, a meno che non siano già occupati o frequentino un regolare corso di studio o siano pensionati o disabili. Possono altresì essere esonerati i componenti del nucleo familiare che abbiano carichi di cura (con riferimento in particolare a bambini di età inferiore ai 3 anni, disabili gravi o persone non autosufficienti). La dichiarazione va resa tramite apposita piattaforma digitale, oppure tramite un Patronato o presso un centro per l impiego, entro 30 giorni dal riconoscimento del beneficio. Entro 30 giorni dal riconoscimento del beneficio il richiedente sarà convocato dai Centri per l impiego e dovrà sottoscrivere, presso il Centro per l impiego stesso o presso un ente

accreditato, il Patto per il lavoro. Con decreto del Ministro del Lavoro sono definiti appositi indirizzi e modelli nazionali per la redazione del patto per il lavoro. I beneficiari sono tenuti a collaborare con l operatore addetto alla redazione del bilancio delle competenze ai fini della redazione del Patto per il Lavoro, ad accettare espressamente gli obblighi e rispettare gli impegni previsti nel Patto, a sostenere colloqui psico attitudinali e ad accettare almeno una di tre offerte di lavoro congrue. La congruità dell offerta è determinata in base alla distanza dal luogo di residenza del beneficiario e alla durata del periodo di disoccupazione, fermo restando che per i nuclei familiari nei quali sia presente una persona con disabilità la distanza non può mai essere superiore a 250 chilometri. Coloro che sono esonerati dalla dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro saranno invece convocati dai servizi competenti per il contrasto alla povertà dei comuni con i quali, dopo una valutazione dei bisogni del nucleo familiare, sarà sottoscritto un Patto per il Lavoro oppure un Patto per l inclusione sociale. Il decreto prevede inoltre incentivi, sotto forma di esoneri contributivi, per le imprese che assumono il beneficiario del reddito di cittadinanza a tempo pieno e indeterminato Fino al 31 dicembre 2021 l Assegno di ricollocazione continua ad operare come strumento di inserimento lavorativo, con la finalità di costituire una dote spendibile presso i centri per l impiego o presso gli enti accreditati per un servizio di assistenza intensiva alla ricerca di occupazione. b) Le misure pensionistiche Il decreto introduce, in via sperimentale per il triennio 2019-2021, il diritto alla pensione anticipata, senza alcuna penalizzazione, al raggiungimento di un'età anagrafica di almeno 62 anni e di un'anzianità contributiva minima di 38 anni, la cosiddetta "pensione quota 100". Il ritiro dal lavoro sarà possibile, in prima applicazione, dal primo aprile 2019 per i lavoratori privati che abbiano raggiunto i requisiti indicati entro il 31 dicembre 2018 e dal primo agosto 2019 per i lavoratori pubblici che li abbiano maturati all'entrata in vigore del decreto. Inoltre, potranno andare in pensione dal prossimo primo settembre (inizio dell'anno scolastico) i lavoratori della scuola. Il decreto prevede, inoltre: Pensione di anzianità contributiva: prevista la possibilità di andare in pensione in anticipo con 42 anni e 10 mesi di contributi, se uomini, e con 41 anni e 10 mesi di contributi, se donne. Maturati i requisiti, i lavoratori e le lavoratrici percepiscono la pensione dopo tre mesi; Opzione donna: le donne potranno in pensione a 58 anni se dipendenti e 59 se autonome, con almeno 35 anni di contributi al 31 dicembre 2018;

Lavoratori precoci: il decreto dispone la non applicazione degli adeguamenti alla speranza di vita per i lavoratori precoci, che potranno quindi andare in pensione con 41 anni di contributi. Anche in questo caso, il diritto al trattamento pensionistico decorre dopo tre mesi dalla data di maturazione dei requisiti; APE Sociale: la misura è prorogata fino al 31 dicembre 2019; Riscatto agevolato del periodo di laurea entro i 45 anni; Pace contributiva: introdotta la facoltà di riscatto di periodi non coperti da contribuzione, con una detraibilità dell'onere del 50 percento in cinque quote annuali e la rateizzazione fino a 60 mesi, a condizione di non aver maturato alcuna contribuzione prima del 31 dicembre 1995 e di non essere titolari di pensione; TFR/TFS per il personale della Pubblica Amministrazione: introdotte disposizioni in materia di pagamento del trattamento di fine servizio o di fine rapporto, che prevedono la corresponsione della relativa indennità sulla base di una specifica richiesta di finanziamento da parte degli aventi diritto, con la costituzione di uno specifico fondo di garanzia; Istituzione del "Fondo bilaterale per il ricambio generazionale": permetterà di andare in pensione tre anni prima di quota 100 purché si abbia una contemporanea assunzione a tempo indeterminato. Il Decreto contiene infine la reintroduzione dei Consigli di Amministrazione di INAIL e INPS. I Consigli di Amministrazione saranno formati da cinque componenti incluso il Presidente.