Unsider Revisione 1 Data di entrata in vigore Data di emissione

Documenti analoghi
Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente CODICE ETICO

Ente Federato all UNI Ente dotato di personalità giuridica CODICE ETICO. del Comitato Italiano Gas - CIG. Pag. 1/12

UNSIDER Ente Nazionale di Unificazione Siderurgica. Codice Etico. Revisione 2

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder

CODICE ETICO FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO

INDICE. 1. Introduzione. 2. Destinatari. 3. Principi etici. 4. Gestione delle risorse. 5. Tutela dei luoghi di lavoro

GRUPPO INTERMEDIARI ASSICURATIVI UNIQA (G.I.A.U.) CODICE ETICO

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

CODICE DI CONDOTTA DI M. & S. METALLTRADE S.R.L. UNIPERSONALE

SIDERCOM-IT Prodotti Siderurgici ETICA AZIENDALE

1. Premessa. 2. Obiettivi e Destinatari

INDICE PREMESSA E OBIETTIVI...3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE...5 PRINCIPI GENERALI...7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI...

CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DELLA S.P.E.I. - SOCIETA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL IMPERIESE S.R.L.

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE ASSOASCENSORI ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE ASCENSORI E SCALE MOBILI COSTITUITA NELL AMBITO DELLA FEDERAZIONE ANIE

INDICE 1. PREMESSA AMBITO DI APPLICAZIONE PRINCIPI E VALORI REQUISITI LEGALITÀ E FEDELTÀ... 4

Società di Promozione per l Università p.a.

Art. 1. ANIA Natura giuridica e mission

IL CODICE ETICO TERME ANTICA QUERCIOLAIA S.P.A. (adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data )

CODICE ETICO INDICE I. OBIETTIVO... 2 II. AMBITO DI APPLICAZIONE... 2 III. PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO Etica Professionalità...

PIANO TOLLERANZA ZERO ALLA CORRUZIONE

CODICE ETICO ASSIPREST AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA S.R.L.

CODICE ETICO JSB SOLUTIONS

Codice etico. Confartigianato Imprese Varese

FONDAZIONE LA NOTTE DELLA TARANTA

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO

ALTHEA ITALIA SPA. Società soggetta all attività di direzione e coordinamento da parte di Althea Group Limited CODICE ETICO

MAPRO INTERNATIONAL S.p.A. MPI Modello Prevenzione Illeciti Rev. 1 Pag. 1 di 5 CODICE ETICO

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo ( ex D. Lgs. n. 231/2001)

Art.1 - Principi generali Per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Società si ispira ai seguenti principi:

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012

CODICE ETICO DI NEOPERL ITALIA SRL

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo (ex D. Lgs. n. 231/2001) SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO

PRINCIPIO DI LEGALITA

Obblighi degli Associati

INDICE. Premessa 1. Introduzione 1.1. Cosa significa etica? 1.2. Etica in un contesto aziendale 1.3. Codice Etico 1.4.

La prevenzione della corruzione in Aeroporti di Roma S.p.A. Informativa destinata ai Fornitori

gli imprenditori che rappresentano il sistema in organismi esterni

CODICE ETICO. ai sensi del D.Lgs. n.231 del 08/06/2001 e s.m.i. Rev. 02. Approvato con Verbale di Assemblea Ordinaria del 20/01/2014

PAG. 1 DI 6 20 OTTOBRE 2017 CODICE ETICO

Codice Etico DigiCamere

Codice Etico. Estratto dal Manuale di Organizzazione, Gestione e Controllo ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231

CASTELLO S.G.R. S.p.A.

GRI.DERO s.r.l. a socio unico GESTIONE ELETTRONICA DOCUMENTI

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Dicembre 2004

A.P.A.M. S.P.A. (AZIENDA PUBBLICI AUTOSERVIZI MANTOVA S.P.A.) CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

INDICE 1. NOME GENERALI

M.B.F. S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

Codice etico.

ESTRATTO DEL CODICE ETICO

Codice Etico PARMAZEROSEI S.P.A. Sede Legale in Parma (PR), Strada Budellungo n. 45/A MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO.

Codice Etico. Data approvazione rev00: Data approvazione rev01:

CODICE ETICO AZIENDALE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010

T&A TECNOLOGIA E AMBIENTE S.r.l. Codice Etico. ai sensi del D.Lgs. n. 231 del 8 Giugno 2001

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI E COLLABORATORI * * *

PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE. SEDE LEGALE: MILANO VIA PONALE 66 TEL FAX

CODICE ETICO. Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa AIC

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL ASP AMBITO 9

CODICE DI COMPORTAMENTO FORNITORI E PARTNER. del Gruppo Poste Italiane

CODICE ETICO AZIENDALE

CODICE ETICO PREMESSE E DESTINATARI

REGIONE LOMBARDIA COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI CODICE ETICO. Allegato alla deliberazione n. 10 approvata dal Comitato il 21 dicembre 2005

CODICE ETICO. Sommario. 1. Premessa Persone Conflitto di interesse Riservatezza e tutela della privacy Ambiente di lavoro 3

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

CODICE ETICO. Sommario 1. PREMESSA PERSONE... 2

CODICE ETICO QUI! GROUP

Since 1952 CODICE DI CONDOTTA

VOLONTARI 3 VALLI ONLUS

MODELLO ORGANIZZATIVO AI SENSI DEL

A.I.R. Associazione Italiana Radiestesisti

Codice Etico. Sommario

2 RAPPORTI TRA I DIPENDENTI

INDICE. CONCILIA LEX S.p.A. N. Verde

Integrazione al Codice Etico Havas Milan s.r.l.

La prevenzione della corruzione in Aeroporti di Roma S.p.A. Informativa destinata ai consulenti e professionisti

Canoni di comportamento Particolari doveri dei componenti il network.

CODICE ETICO DI SIDIEF S.P.A.

REGOLAMENTO AZIENDALE Codice Etico. Settembre 2014 CODICE ETICO

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi -

CASA SERENA Parrocchia di San Pietro a Mezzana RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CODICE ETICO

FIDUCIARIA MARCHE S.r.l. Codice etico

CODICE ETICO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 27 settembre 2017

Codice etico. Codice etico approvato nell adunanza del xx xxxx 20x del Consiglio di Amministrazione

Codice Etico. Gas Communication & Partners S.r.l.

2

Codice etico di comportamento fornitori e partner

CODICE DEONTOLOGICO E DI CONDOTTA PROFESSIONALE

Codice Etico. Adottato dall Assemblea dei Soci con delibera del 14 giugno 2019 CHIOMENTI

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

CODICE ETICO Giugno 2019

Il Codice Etico DESTINATARI PRINCIPI GENERALI Rispetto della Legge

STUDIOME Massimo Esposito Codice Etico Articolo 1 Articolo 2

GROHE CODICE DI CONDOTTA PER I FORNITORI

CODICE ETICO DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI CODICE DI COMPORTAMENTO DEI CONTRAENTI

Transcript:

Data di entrata in vigore 01-06-2011 Data di emissione 01-06-2011 UNSIDER Sommario 1. Premessa... 1 2. I principi ispiratori del codice... 2 3. Integrità e professionalità... 2 4. Protezione delle informazioni... 5 5. Sistema di vigilanza... 5 6. Approvazione del... 6 1. Premessa L'UNSIDER - Ente Italiano di Unificazione Siderurgica giuridicamente riconosciuto - è un'associazione privata senza scopo di lucro, i cui soci sono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo Associazioni di categoria o di studio, Federazioni industriali, Università, liberi professionisti, Enti, imprese produttrici e/o utilizzatrici di prodotti siderurgici, Laboratori, Istituti di ricerca, Organismi di certificazione, realtà della Pubblica Amministrazione. L UNSIDER è federato all UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione con apposita convenzione ed in tale ambito svolge attività normativa nel campo della siderurgia, delle industrie del petrolio e del gas naturale ed in altri ambiti metallurgici come da dettaglio specificato nello Statuto dell Ente. L'UNSIDER fornisce la necessaria collaborazione per la costituzione delle delegazioni che rappresentano l'italia, nelle Commissioni tecniche riguardanti i settori sopra menzionati e operanti in seno all ISO (International Organization for Standardization) ed al CEN (Comité Européen de Normalisation). L'UNSIDER, nel suo ruolo istituzionale, ha come compiti principali: elaborare progetti di norme, anche in collaborazione con le Commissioni tecniche dell UNI e degli Enti federati all UNI, da trasmettere all UNI per la pubblicazione come norme nazionali o, in casi particolari, sperimentali; svolgere, per incarico o d accordo con UNI, studi di carattere normativo su mandato di autorità, enti governativi, enti vari, industrie dei settori di pertinenza; mantenere, su delega UNI, rapporti di collaborazione con gli organismi nazionali, esteri ed internazionali, interessati alle attività normative e certificative. L'UNSIDER è punto di incontro fra mondi diversi, come imprese, professionisti, università, Pubblica Amministrazione, consumatori, ecc Da tale posizione, si consolida una serie di interrelazioni e si acquisiscono valori culturali ed informativi che sono particolarmente importanti per la società. Diventa pertanto ruolo dell'unsider anche quello di: 1/6

collaborare con gli Organismi di Normazione degli altri Paesi per lo sviluppo e l elaborazione di norme dei settori di pertinenza con il fine di favorire gli interessi delle imprese e nei loro rapporti tecnici e commerciali; diffondere la cultura normativa mediante corsi di formazione, organizzazione e partecipazione a convegni, fiere, pubblicazione di documenti tecnico - informativi e attraverso i propri mezzi di comunicazione. 2. I principi ispiratori del codice L ideale ispiratore del Codice riguarda il reciproco vantaggio che tutte le parti interessate possono ricevere, grazie ad una condotta etica reciproca e condivisa, improntata alla mutua cooperazione. Il presente documento ha lo scopo di illustrare all interno dell organizzazione ed all esterno i valori ed i principi fondamentali che guidano l attività dell Ente. UNSIDER da sempre richiede ai propri dipendenti, ai membri dei propri organi, ai propri collaboratori esterni e partner, comportamenti individuali improntati al rispetto delle leggi e alla massima correttezza, nella assistenza ai Soci e alle organizzazioni con cui si interfaccia a conferma dell immagine di correttezza, del prestigio e della buona reputazione che sono da sempre patrimonio della realtà dell Ente. UNSIDER altrettanto invita, e richiama attraverso il proprio personale, i soci e le organizzazioni con cui si interfaccia al rispetto delle medesime suddette regole per favorire l ascolto di opinioni differenti tra loro nel principio del rispetto reciproco, la circolazione delle informazioni e l elaborazione di attività da svolgersi in lavoro di gruppo. Si propone altresì di orientare le politiche di attuazione dei principali processi dell organizzazione nello spirito del miglioramento continuo, basato su un sistema di gestione e controllo interno con riferimento alla norma UNI EN ISO 9001. Tale sistema generale di valori e di principi deve essere condiviso ed essere applicato da ciascun dipendente, membro degli organi statutari, collaboratore esterno e partner, in modo che si possa affermare che su tale sistema si fonda l attività dell intera realtà dell Ente. 3. Integrità e professionalità In tutte le sue attività l UNSIDER è impegnato ad agire in modo corretto e trasparente, con comportamenti caratterizzati da lealtà, senso di responsabilità e buona fede. L attività dell UNSIDER deve essere effettuata in conformità con le leggi degli Stati in cui opera e dei regolamenti, procedure e metodi approvati dall Ente, per garantire la propria immagine, la propria reputazione e la qualità del servizio erogato. Il sistema presuppone altresì che ciascun amministratore, dirigente, dipendente o collaboratore a qualsiasi titolo (ivi inclusi i Membri degli Organi) dell UNSIDER sia indistintamente e costantemente consapevole della propria responsabilità nell osservare i principi del presente Codice nell esercizio delle proprie attività e del fatto che tale obbligo costituisce parte essenziale dei propri doveri professionali e/o contrattuali. L UNSIDER conferma la propria volontà di sviluppare i rapporti di fiducia con tutte le parti interessate cioè: con quelle persone, entità, istituzioni il cui apporto è necessario per realizzare la missione dell Ente o che hanno comunque interesse al suo corretto e pieno conseguimento. 2/6

I principi da seguire nei rapporti con le parti interessate, da parte di tutto il personale (amministratori, dirigenti, dipendenti, collaboratori compresi i componenti degli Organi Tecnici e Statutari), sono quelli della professionalità, del decoro, dell efficienza, della correttezza, della disponibilità e della cortesia. L UNSIDER pertanto si impegna : ad applicare compiutamente leggi e contratti di lavoro; a comportarsi con giustizia nei confronti dei propri dipendenti, favorendone la crescita professionale e salvaguardando la sicurezza sul lavoro; ad assumere un atteggiamento equo e corretto nei confronti di soci, clienti, fornitori e concorrenti; a mantenere rapporti ispirati a correttezza ed integrità con la Pubblica Amministrazione e con le organizzazioni politiche, sociali e religiose. a non erogare spese di rappresentanza e altri omaggi nei confronti delle categorie sotto elencate. In particolare per quanto riguarda: a) Organizzazioni politiche, sociali o religiose I rapporti con le organizzazione politiche sociali o religiose devono essere improntati a principi di assoluta equidistanza, indipendenza e trasparenza, senza discriminazioni o disparità di trattamenti. Non sono ammessi contributi economici o di qualsiasi altra natura ad alcuna di tali organizzazioni né a persone loro rappresentanti. Tale divieto è esteso a tutto il personale dell Ente al quale è inibito, in ogni caso, promettere o erogare direttamente ed indirettamente favori o beni economici di qualsiasi natura per favorire il conseguimento di eventuali interessi dell Ente e/o dei propri soci. Sono espressamente vietate azioni elusive del presente divieto, con il ricorso a forme diverse di aiuto o contribuzione con la forma della sponsorizzazione, delle consulenze, dell assegnazione di un incarico sia in forma diretta che indiretta, ovvero per conto di terzi. Altresì nessun acquisto di beni e servizi potrà essere posto in essere per favorire dette organizzazioni in modo diretto o indiretto. b) Organi di informazione I rapporti con gli organi di informazione sono caratterizzati da correttezza, spirito di collaborazione e rispetto del diritto di informazione. Non è consentito ad alcun dipendente o collaboratore rilasciare a giornalisti o altri mezzi di comunicazione, anche se contattati, dichiarazioni o comunicazioni riguardanti l Ente, se non autorizzati preventivamente, nel rispetto delle procedure interne. c) Pubblica Amministrazione I rapporti con la Pubblica Amministrazione sono caratterizzati da spirito di collaborazione, onestà, correttezza e trasparenza. In conseguenza l UNSIDER manifesta il proprio impegno a rappresentare i propri interessi nei confronti della Pubblica Amministrazione in modo rigoroso e coerente. Nelle relazioni con il personale della Pubblica Amministrazione non sono ammessi comportamenti volti ad ottenere trattamenti più favorevoli, offrendo o erogando ad essi o a loro parenti o ad altre persone loro legate da vincoli di interesse, anche non 3/6

economico, benefici, denaro, doni o altri favori di qualsiasi genere, ordine, grado e natura. Ed ancora in tal senso, sono espressamente vietate azioni elusive del presente divieto, con il ricorso a forme diverse di aiuto o contribuzione con la forma della sponsorizzazione, delle consulenze, dell assegnazione di un incarico e dell acquisto di beni e servizi presso entità segnalate illegittimamente da Membri della Pubblica Amministrazione, ecc. e sempre sia in forma diretta che indiretta, ovvero per conto di terzi. d) Soci L UNSIDER intende soddisfare le esigenze dei propri soci fornendo servizi qualitativamente elevati, efficienti e a condizioni eque, evitando comportamenti discriminatori o non corretti. L UNSIDER non favorisce un socio rispetto ad un altro. In tal senso riveste grande importanza un comportamento collaborativo ed efficace, nei confronti dei soci, l adozione di un sistema di comunicazione semplice, chiaro e completo, il rispetto degli impegni e obblighi contrattuali. Spese di rappresentanza e altri omaggi nei confronti dei soci sono ammessi solo nell ambito dei normali usi di cortesia o in forma di campagne promozionali ufficialmente dichiarate ed appositamente approvate dalla Direzione e Presidenza o dal Consiglio Direttivo ed esclusivamente rivolte allo svolgimento di attività normative ed associative senza fine di lucro. e) Componenti Organi Tecnici I componenti degli organi tecnici dell UNSIDER sono designati e devono operare in conformità ai regolamenti in vigore nell Ente. Gli stessi sono tenuti all osservanza dei principi del presente Codice. f) Fornitori di beni e servizi L UNSIDER effettua l acquisto di beni e servizi in maniera leale e trasparente, in conformità alle eventuali procedure per la qualifica dei fornitori e per gli acquisti, basate su valutazioni obiettive di qualità, prezzo, innovazione, affidabilità, competitività e modalità di effettuazione del servizio. La selezione dei fornitori (organizzazioni o singoli) viene fatta tenendo presente i principi del presente Codice e chiedendo loro di applicare i medesimi principi. g) Risorse umane L UNSIDER persegue nei confronti del proprio personale una politica di gestione basata su criteri e comportamenti trasparenti, corretti, leali e di reciproco rispetto. L UNSIDER è fortemente impegnato a favorire la crescita professionale e le competenze del proprio personale, consapevole che professionalità ed impegno delle persone sono condizioni essenziali per il conseguimento degli obiettivi dell Ente. Si impegna altresì a garantire sicurezza e salubrità dei luoghi di lavoro, il rispetto del diritto di associazione e di contrattazione collettiva, l attribuzione di stipendi, indennità e rispetto di orari di lavoro in conformità alle norme di legge e contrattuali collettive o interne. Tutto il personale (amministratori, dirigenti, dipendenti e collaboratori) deve evitare qualsiasi situazione di conflitto di interessi tra le attività dell ente e le attività personali o familiari, che ne possono compromettere, anche solo potenzialmente, l integrità o l imparzialità di giudizio o comportamento. 4/6

Tutto il personale (amministratori, dirigenti, dipendenti e collaboratori) è tenuto a rifiutare trattamenti di favore o altri benefici, omaggi o atti di ospitalità di dimensione tale da eccedere il semplice gesto di attenzione o atto di cortesia. In tutte le situazioni in cui venga superato tale limite, o esista il dubbio, la persona interessata informerà il proprio superiore per la migliore decisione da prendere. La tutela della privacy del personale è assicurata in conformità alla normativa vigente, in base alla quale vengono richieste, trattate e conservate solo informazioni connesse al corretto svolgimento del rapporto di lavoro. E vietata qualsiasi comunicazione/diffusione di dati personali senza il preventivo consenso dell interessato. Non sono ammesse richieste di informazioni che riguardino la sfera privata dell individuo. L UNSIDER assicura che una copia del presente documento, unitamente al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs 231 sarà consegnato a tutto il personale e a eventuali nuovi assunti che dovrà confermare di averlo ricevuto, letto e compreso controfirmando specificatamente alla bisogna la lettera di conferma ed accettazione conservata in Archivio dalla Direzione. h) Risorse materiali L UNSIDER sottolinea l importanza di proteggere il patrimonio dell Ente e ogni altra sua proprietà da usi impropri, non autorizzati, negligenti o dolosi che possono provocare danni o perdite. Tutto il personale deve rispettare i beni di proprietà aziendale; il loro uso deve essere funzionale ed esclusivo allo svolgimento delle attività dell Ente, evitandone l utilizzo improprio, fraudolento o comunque contrastante con l interesse dell Ente. 4. Protezione delle informazioni Fermo restando il rispetto della normativa vigente in materia di tutela e trattamento dei dati personali, l UNSIDER tratta tutte le informazioni ricevute nel corso della fornitura dei propri servizi come riservate, a meno che tali informazioni non siano state: già pubblicate; già generalmente rese disponibili da e a terzi; richieste di essere rese disponibili per legge; di pubblico dominio. Il patrimonio di informazioni dell UNSIDER è accessibile solo alle persone autorizzate e protetto da una impropria e indebita divulgazione. L utilizzo dei sistemi informativi e delle relative applicazioni deve avvenire nel rispetto dei sistemi di sicurezza interni; non è ammesso il loro utilizzo per fini diversi da quelli lavorativi. Le informazioni e le conoscenze acquisite nel corso dell attività lavorativa devono rimanere riservate, utilizzate esclusivamente per l esercizio della propria attività e gestite in modo da garantirne l integrità e la sicurezza. 5. Sistema di vigilanza L Organismo di Vigilanza, la Direzione, la Presidenza dell UNSIDER e gli Organi Statutari preposti, per le parti di competenza, provvedono, anche attraverso opportune deleghe a: vigilare sul rispetto del ; 5/6

vigilare sul rispetto del sistema di gestione aziendale; gestire tutti gli aspetti legati alla conoscenza ed all applicazione del Codice Etico, nonché ad ogni necessaria attività di formazione al riguardo; ricevere le eventuali segnalazioni delle violazioni del, assicurando la riservatezza sulle fonti di tali segnalazioni; alla bisogna, provvedere all aggiornamento del o del sistema di gestione. L inosservanza dei principi e la violazione degli obblighi previsti dal presente Codice rientrano fra i casi contemplati dal sistema sanzionatorio adottato dall UNSIDER coerentemente con le norme di legge e contrattuali. 6. Approvazione del Il presente documento è stato approvato dal Consiglio Direttivo dell UNSIDER il 27 maggio 2011. 6/6