Rapporto Annuale di Riesame

Documenti analoghi
Rapporto Annuale di Riesame

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame

(Consegnato entro il 31/01/2014)

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Rapporto Annuale di Riesame

PROFILO DEI LAUREATI. 1. Anagrafica del campione analizzato. a. Profilo dei laureati. Figura 1. Profilo dei laureati. b.

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Rapporto 2014

Rapporto di Riesame 2015

OPINIONE DEI LAUREANDI E DEI LAUREATI

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

26 febbraio 2013: - confronto sulle bozze pervenute e stesura del testo definitivo.

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Palermo

Report Quadro SUA- CdS C1

Rapporto di Riesame Annuale

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

IL PROFILO E LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE SCUOLA DI MEDICINA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE

Appendice al Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio - anno 2017

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Denominazione del Corso di Studio: Scienze dei Beni Culturali per il Turismo cod.off Classe: L 1 Sede: Taranto

ALLEGATI DEL RAPPORTO DI RIESAME 2014 (consegnato entro il 31/01/2014)

Rapporto Annuale di Riesame 2014

RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Corso: Laurea in SERVIZIO SOCIALE

RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2014/2015

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico Corso di laurea in Scienze della Natura Classe LM-60 Scienze della natura

Denominazione del Corso di Studio: Economia aziendale Classe: L-18 Economia Aziendale Sede: Università degli Studi della Basilicata

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea Magistrale in Matematica Classe LM40 Matematica Università degli Studi di Cagliari

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

Appendice al Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio - anno 2017

Rapporto di Riesame Novembre 2014

19 gennaio 2016: - Scelta degli indicatori da utilizzare nel rapporto di riesame

RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE Corso di Studio: Scienze Geologiche Classe: L-34 Sede: Pavia

Rapporto del Riesame iniziale 2013

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Rapporto di riesame Novembre 2013

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Corso di laurea magistrale in Pianificazione e politiche per la città, il territorio e l'ambiente classe LM-48 a.a Rapporto 2014

11/05/15. Questionari studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. DOCUMENTO DI ATENEO PER L AQ DEI CORSI DI STUDIO Edizione: 01. Rapporto di Riesame

Rapporto Corso di laurea magistrale in Arti visive e moda classe LM-65 a.a Direttore del corso: Prof.

Prof.ssa / Prof. Francesco Bellino (Presidente CdS) Responsabile del Riesame

Rapporto Corso di laurea triennale in Architettura tecniche e culture del progetto classe L-17 a.a

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Rapporto Corso di laurea magistrale in Pianificazione e politiche per la città, il territorio e l ambiente classe LM-48 a.a.

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME

OPINIONE DEI LAUREATI ANNO 2012 ANNO 2013

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /14 Immatricolati Immatricolati generici Iscritti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Rapporto Corso di laurea triennale in Urbanistica e pianificazione del territorio classe L-21 a.a

RIELABORAZIONE DATI - CdLM in Scienze Infermieristiche

Rapporto Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Direttore del corso: Prof. Piercarlo Romagnoni

Rapporto Corso di laurea magistrale in Design del prodotto e della comunicazione visiva classe LM-12 a.a

Rapporto Corso di laurea magistrale in Architettura e innovazione classe LM-4 a.a Direttore del corso: Prof. Piercarlo Romagnoni

SCHEDA DI MONITORAGGIO ANNUALE DEL CdS (Approvata dal Consiglio di Classe del 24 ottobre 2018)

Rapporto Corso di laurea triennale in Disegno industriale e multimedia classe L-4 a.a Direttore del corso: Prof.ssa Laura Badalucco

LAUREANDI DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE

Rapporto Corso di laurea magistrale in Arti visive e moda classe LM-65 a.a Direttore del corso: Prof.

Sintesi dell esito della discussione con il Consiglio di Classe

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche Università degli Studi di Cagliari

Rapporto Corso di laurea magistrale in Architettura e culture del progetto classe LM-4 a.a

Rapporto Corso di laurea magistrale in Architettura per il nuovo e l antico classe LM-4 a.a

Rapporto Corso di laurea magistrale in Architettura per il nuovo e l antico classe LM-4 a.a

Seminario formativo sull AQ 2. Conoscere gli strumenti di AQ: l Esperienza dello studente ore

Istruzioni per l utilizzo dei Dati sulle Carriere Studenti per la Relazione delle Commissioni Paritetiche 2016

Relazione di valutazione QUESTIONARIO 06/07

Rapporto di riesame Gennaio 2014

Rapporto di Riesame 2015 CdL Tecniche di Laboratorio Biomedico BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale

LAUREANDI DELL UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

Corso di laurea triennale in Design della moda e arti multimediali classe L-4 a.a Rapporto 2014

21 gennaio 2016: Scelta degli indicatori da utilizzare nel Rapporto di Riesame:

Sezione 3. PARTE RELATIVA AL SINGOLO CdS. Dipartimento/Facoltà di

Transcript:

Rapporto Annuale di Riesame - 2017 Denominazione del Corso di Studio: FARMACIA Classe: LM-13; 14/S Sede: SASSARI (Dipartimento di Chimica e Farmacia): Primo anno accademico di attivazione: 2009/2010 (LM-13); 2001/2002 (14/S) Gruppo di Riesame Componenti obbligatori Prof. Gabriele MURINEDDU (Responsabile del CdS, Responsabile del Riesame, Responsabile Assicurazione della Qualità del CdS) Sig. CARBONI Michele, Sig.re COSTA Maddalena, DEMARTIS Sara e STANGONI Giulia (Rappresentanti degli studenti) Altri componenti Prof. Francesco SGARRELLA (Docente di riferimento del CdS e Responsabile Assicurazione della Qualità del CdS) Dr.sse Paola CORONA (Presidente della Commissione didattica), Giovanna Rassu (Docente di riferimento del CdS) Gabriella VITALE (Docente di riferimento del CdS) e il Dr. Antonio NUVOLE (Docente di riferimento del CdS). Dr.ssa Cinzia PUSCEDDU (Tecnico Amministrativo con funzione di manager didattico) Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: 15/Dicembre/2016: ingresso, percorso e uscita dal CdS; 16/Gennaio/2017: esperienza dello studente; 16/Febbraio/2017: accompagnamento al mondo del lavoro. Presentato, discusso e approvato in Consiglio del Corso di Studio in data: 22/Febbraio/2017 Sintesi dell esito della discussione del Consiglio del Corso di Studio Il Rapporto annuale del riesame è stato discusso nella seduta del Consiglio del Corso di Studi del 22 Febbraio 2017. Il Presidente ha illustrato il lavoro svolto dai componenti del Gruppo del riesame volto a monitorare e verificare tre principali punti del CdS in relazione alla SUA-CdS 2016: l adeguatezza degli obiettivi di apprendimento, la corrispondenza obiettivi - risultati e l efficacia della gestione del CdS. Tale riesame è anche utile soprattutto per la ricerca di eventuali criticità nella gestione della didattica e per la programmazione di tutte le attività finalizzate a risolverle. Il riesame è stato condotto facendo riferimento ai dati inseriti nel sistema UGOV, alla relazione della Commissione Paritetica di Dipartimento del Dicembre 2016 e, in merito ai laureati, ai dati a disposizione del Coordinatore del CdS in Farmacia. Il Consiglio ha approvato all unanimità il RAR presentato.

Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Riduzione numero studenti fuori corso I docenti del CdS sono stati invitati a concedere più appelli straordinari ed è stato riorganizzato l orario delle lezioni concentrandole, per quanto possibile, nelle mattine, affinché gli studenti potessero organizzare meglio lo studio nei pomeriggi liberi. Nonostante le due azioni intraprese, il numero degli studenti 1 anno fuori corso è pressoché costante essendo passati dai 26 dell A.A. 2014/2015 ai 29 del 2015/2016. 1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI Nel Maggio 2016 la numerosità massima per il CdS in Farmacia è stata portata a 100 studenti (delibera del Senato Accademico del 3.5.2016, punto B2 dell OdG), rispetto ai 60 previsti dalla sede sino al precedente A.A. Il numero degli immatricolati generici, previo test di ingresso, è risultato pari a 79. Il 98.7% degli studenti iscritti nell A.A. 2016/2017 è di nazionalità italiana e proviene dalla Regione Sardegna: in particolare, il 52% degli studenti proviene dalla Provincia di Sassari. Nell A.A. 2016/2017 risulta iscritto anche 1 studente straniero. Tutti gli studenti del primo anno dell A.A. 2016/2017 possiedono il titolo di diploma di maturità. I dati concernenti i risultati della verifica delle conoscenze iniziali per l A.A. 2016/2017, valutati attraverso gli esiti del test di ammissione, hanno evidenziato che il 79% degli studenti ha un debito in matematica. A.A. Il numero di abbandoni espliciti nell A.A. 2016/2017 è pari a 4, in linea con i dati (3) relativi al precedente I dati disponibili inerenti la media dei CFU maturati dagli studenti nell A.A. 2015/2016 evidenziano che sono stati sostenuti 823 esami per un totale di 6598 CFU, con un valore medio di 3 esami/studente, 24 CFU/studente ed una votazione media di 25. Un analisi più dettagliata evidenzia come il 50% degli studenti abbia acquisito mediamente 16 CFU/studente, il 31% 43 CFU/studente e il 4% 66 CFU/studente. Dall analisi emerge anche che il 15% degli studenti non ha acquisito alcun CFU. In merito al numero di studenti fuori corso, non è possibile fare un analisi accurata poiché i dati a disposizione non contemplano gli studenti iscritti alla Laurea Specialistica 14S. La situazione degli iscritti fuori corso alla Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia nell A.A. 2016/2017, su un totale di 321 iscritti, è la seguente: il 10% 1 anno fuori corso, il 6% 2 anni e il 5% 3 anni fuori corso. Le percentuali di studenti iscritti 1 e 2 anni fuori corso sono analoghe a quella dell A.A. 2015/2016. Per quanto riguarda la mobilità internazionale, nell A.A. 2015/2016, un solo studente in Farmacia ha partecipato al Progetto Erasmus plus per un semestre di studio presso l Università di Szeged (Ungheria). Nessuno studente ha fatto domanda per tirocinio. In merito al numero dei laureati, nell A.A. 2015/2016, nelle prime tre sessioni tenutesi il 14 Luglio, 10 Ottobre e 13 Dicembre 2016, hanno conseguito il titolo di Dottore Magistrale in Farmacia 21 studenti; 14 nel Corso di Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni (LM-13, D.M. 270/2004), di cui 3 in corso, 8 un anno fuori corso e 3 due anni fuori corso; 7 laureati nel Corso di Laurea a Ciclo Unico 5 anni (14/S, D.M. 509/1999), di cui uno 1 anno fuori corso, due con 4 anni di ritardo rispetto CdS, due 5 anni fuori corso, uno 6 anni ed uno 7 anni fuori corso. Questi ultimi dati sono stati estrapolati dalla documentazione in possesso del Presidente del Corso di Studi. I dati relativi le Lauree sono parziali, poiché nell Aprile 2017 è prevista un altra sessione di Laurea per l A.A. 2015/2016. 2

1-c INTERVENTI CORRETTIVI Riduzione numero studenti fuori corso Azioni da intraprendere: Supportare gli studenti del primi anni di studio nel percorso didattico ed incrementare il numero degli appelli straordinari d esame. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Gli studenti dei primi anni saranno supportatati dal punto di vista organizzativo e didattico da parte dei singoli docenti, coadiuvati eventualmente dai rappresentanti degli studenti. Si sensibilizzeranno i docenti dei corsi, che ancora non avessero adottato tale soluzione, a concedere più appelli straordinari. Responsabili di tali azioni saranno i docenti. 3

2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Carico didattico e organizzazione complessiva degli insegnamenti Nell A.A. 2014/2015, al fine di ridurre il carico di studio per semestre, è stata modificata l offerta formativa 2015/2016, diminuendo i CFU di alcuni insegnamenti e ridistribuendo i corsi tra i semestri dei vari anni. Poiché le modifiche riguardano anni successivi al primo, i primi riscontri si potranno avere solo quando sarà attivato il terzo anno dell Offerta Formativa 2015/2016 (previsto per l A.A. 2017/2018). Obiettivo n. 2: Maggiore disponibilità di spazi per le attività di studio È stata messa a disposizione degli studenti un altra aula studio Dal mese di Dicembre 2015 gli studenti hanno a disposizione un aula studio anche nel piano aule e biblioteca di via F. Muroni 23. 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DI DATI, SEGNALAZIONI E OSSERVAZIONI Per l'a.a. 2015/16 sono stati presi in esame 1133 questionari compilati da studenti frequentanti e 158 da studenti non frequentanti. Nel complesso gli studenti sono più che soddisfatti degli insegnamenti e dei docenti, ma indicano anche alcune criticità. Dalla valutazione da parte degli studenti emerge un parere più che positivo sugli insegnamenti e positivo in merito al carico di studio. Le performance didattiche dei docenti sono risultate nel complesso più che soddisfacenti così come l interesse per gli argomenti trattati. Nonostante un quadro generale più che positivo sul carico didattico e l organizzazione complessiva del Corso di Studi, per l A.A. 2015/2016 sono emerse alcune criticità sia attraverso la rilevazione dei dati relativi all opinione degli studenti che dalla relazione della Commissione Paritetica di Dipartimento; in particolare, dal questionario impartito dalla Commissione paritetica gli studenti sottolineano la necessità di poter scegliere tra più corsi professionalizzanti quali, farmaci per uso veterinario, nozioni di primo soccorso, psicologia di base, corsi di Inglese Tecnico/Scientifico e di Programmazione/Informatica. Richiedono, inoltre, una modifica/riduzione delle propedeuticità, per evitare blocchi troppo stretti che, a loro parere, generano un alto numero di studenti fuori corso, nonché un ottimizzazione del calendario degli esami evitando, possibilmente, sovrapposizioni. Inoltre, richiedono prove in itinere per tutti gli esami, in modo da poter sostenere un maggior numero di esami in un semestre. Il giudizio espresso dai laureati (AlmaLaurea) è ampiamente positivo: l 89% degli intervistati ad un anno dalla Laurea ha dichiarato che la il titolo conseguito è molto efficace per il lavoro svolto, esprimendo una piena soddisfazione per l intero CdS (voto medio 7,4, scala 1-10). 2-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivi: Incremento dei corsi a scelta e di quelli professionalizzanti Azioni da intraprendere: Nella prossima Offerta Formativa, A.A. 2017/2018, si cercherà di venire incontro alle richieste degli studenti aumentando il numero dei corsi a scelta e professionalizzanti. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: 4

Nella programmazione dei corsi a scelta o professionalizzanti, si terrà in considerazione che alcuni di quelli indicati dagli studenti nel questionario impartito dalla Commissione Paritetica di Dipartimento, oltre a non essere professionalizzanti per la figura del farmacista, sono già offerti da altri CdS dell Ateneo Responsabilità: docenti del CdS. 5

3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo: Attivazione corso di Farmacia clinica È stato inserito nell Offerta Formativa A.A. 2016/2017 il corso a scelta dello studente di Farmacia clinica Al momento non è possibile indicare alcun dato, numerosità studenti frequentanti e soddisfazione, poiché il corso è stato inserito nel secondo semestre 2016/2017. 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Gli ultimi dati disponibili sull'opinione dei laureati, ricavati dall'indagine annuale gestita dal consorzio AlmaLaurea e relativa ai laureati 2015 (https://www2.almalaurea.it), fanno riferimento ai questionari compilati dai laureati dell'anno solare 2015. Il tasso di risposta complessivo per l'ateneo di Sassari è stato pari al 92,8%, superiore al dato nazionale (88,5%). Il collettivo di 24 laureati nel CdS in Farmacia, selezionato da AlmaLaurea, è composto da 12 laureati nella Specialistica e altrettanti nella Magistrale, di cui 22 (91,6%) hanno compilato il questionario. L 83,4% è di genere femminile, con un età media di 27,2 anni, per lo più residente nella provincia di Sassari e il restante proveniene dal territorio regionale. La maggior parte ha conseguito il diploma presso un liceo con un voto medio di 84,2. I laureati del 2015 hanno conseguito il titolo di studio con un indice di ritardo dello 0,83 per la Laurea 14S (votazione media 97,9/110) e 0,07 per la Laurea LM13 (votazione media di 108,3/110). Durante il percorso di studio, poco meno della metà ha usufruito di borse di studio, e una bassa percentuale ha svolto periodi di studio all'estero con il progetto Erasmus. La maggior parte del collettivo selezionato si ritiene complessivamente soddisfatto del CdS in Farmacia (89%) e del rapporto con i docenti. Gli spazi per lo studio sono stati valutati adeguati, ma non il numero di postazioni informatiche. Complessivamente, il carico di studio degli insegnamenti rispetto alla durata del corso è stato giudicato più che adeguato (75%); il 40% dei laureati nella S14 e il 75% della LM13 si iscriverebbe di nuovo allo stesso CdS dell Ateneo. In merito alle prospettive post-laurea, il 54,2% intende proseguire gli studi, frequentando prevalentemente Scuole di Specializzazione, di dottorato o master (39,1%), mentre il 10% intende frequentare altri tipi di corsi di perfezionamento. Poco più della metà è interessato a lavorare nel campo della ricerca e sviluppo ed il 27,5% nel settore del commercio e vendite. Gli studenti in Farmacia, che per potersi laureare devono svolgere un periodo di tirocinio presso una farmacia, devono far pervenire la loro richiesta alla Commissione Tirocini del Dipartimento, la quale al termine di tale periodo, valuterà la preparazione dello studente attraverso un colloquio. Inoltre, anche il titolare o il direttore della farmacia presso la quale lo studente ha svolto il suo tirocinio firma il libretto diario dello studente. 3-c INTERVENTI CORRETTIVI Nessuno Azioni da intraprendere: Nessuna Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Nessuna 6