VERBALE 5 Incontro comitato Tecnico Scientifico Palazzo della Provincia di Bergamo Mercoledì 27 Febbraio ore 15.00

Documenti analoghi
Programma della Finale Bucarest (Romania) maggio 2019

Martedì 11 Dicembre 2018 ore 15.00

Mult culture. Promote Education for Cultural Heritage. 3 settembre settembre 2020

GIORNATA MONDIALE DELL AMBIENTE 05 giugno 2014 Alcara Li Fusi (ME)

BROCHURE 2017/2018 UN VIAGGIO NELLA BELLEZZA

VI CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA L'ITALIA POST-UNITARIA: PROTAGONISTI E QUESTIONI DEL CAMBIAMENTO

Acaja Storico organizza e

VII CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA LA DONNA NELLA SOCIETA E NELLA CULTURA ITALIANA DALLA FINE DELL OTTOCENTO AL PRIMO DOPOGUERRA

Carovana dello Sport Integrato

ASSOCIAZIONE Gli Stelliniani

Festival Valle Olona Cultura, spettacoli e laboratori tra educazione ambientale ed arte. presenta PREMIO LETTERATURA E AMBIENTE 2012

Docente referente vostro Gruppo Folk Scolastico

PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL

per l'anno scolastico 2012/2013 INDICONO IL

Concorso Nazionale Prof. Gaspare Starace

Concorso Ti racconto il Museo Tripisciano

IV CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA LA STORIA D ITALIA DALLA MORTE DI FEDERICO II (1250) AL TUMULTO DEI CIOMPI (1378).

Sezione Musicale Viale Verdi 3/A - NOSL tel

SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016

CONSIGLIO DI ISTITUTO DI LAVENO MOMBELLO

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia

Fiumicino, riservato a libri di poesia in lingua italiana di autori viventi editi dal 31

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2017

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Festival della Green Economy a Trento 27 febbraio - 1 marzo 2018

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

Liceo Classico Vitruvio Pollione Formia CERTAMEN VITRUVIANUM FORMIANUM X EDIZIONE Anno scolastico

Ministero dell Istruzione per la Campania

UNA NOTA PER AMICA Concorso Nazionale Artistico Musicale per Dilettanti IV^ EDIZIONE Memorial Veronica Grillo Città di Bordighera

Circolari interne (giovedì) - Formazione LIFE SKILLS ORE e

CERTAMEN VITRUVIANUM FORMIANUM

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione

CONCORSO Edificazione di un mondo pacifico e migliore grazie allo sport e all ideale olimpico Aspettando le Olimpiadi di Rio 2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE

Circolari interne. inviato via mail alla prof.ssa Valentino

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Delibera n.1 del 17/12/15

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE

Comunicazione n. 73 Ravenna, 7 ottobre 2013.

FEDERAZIONE ITALIANA CLUB E CENTRI PER L UNESCO

Circolari interne. A tutti i docenti SSI Tibaldi. Oggetto: Calendarizzazione Scuola Secondaria di 1 grado a.s. 2016/2017.

IL GIORNO. Campionato di Giornalismo 2009/ edizione

MIUR. - Al Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di primo grado - Al Referente dell Orientamento. OGGETTO : Attività di Orientamento

Pagina n. 1 di 7

Liceo Classico F. Durante Frattamaggiore (NA) IL LICEO CLASSICO F.DURANTE di FRATTAMAGGIORE

Programma Operativo delle attività ed iniziative della Commissione Regionale Pari Opportunità in osservanza alla L.R. n. 39 del 13 giugno 1989.

CALENDARIO ATTIVITA La programmazione dell attività collegiale e il calendario delle riunioni per l anno scolastico 2013/2014

Concorso Sikelia 2014

GIOVENTU IN AZIONE. Programma comunitario per l educazione non formale e la mobilità giovanile internazionale

ATTIVITA 2010 EDUCAZIONE E FORMAZIONE

VIII CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA L IDEA DI NAZIONE NELLA CULTURA ITALIANA, TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

VERBALE COLLEGIO DEI DOCENTI SEDUTA DEL 3 SETTEMBRE 2018

L arte risveglia l anima Art awakens the soul Искусство пробуждает душу

Progetta la tua scuola ideale! Concorso di idee. "Macroscuola" Iscrizione dal 12 settembre al 30 novembre. scuola. che. vorrei!

Associazione culturale Un Palcoscenico per i Ragazzi

Report del IV meeting internazionale Polonia Lubawa 30 novembre 6 dicembre 2014

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione

CONCORSO E PERMESSO SIGNORA TERRA? Abbinato e ispirato al libro con cd di Anna Maria Marton E permesso Signora Terra?

VOTAZIONI PER IL CONSIGLIO D ISTITUTO Domenica 10 novembre 2013 Ore 8:00 12:00 Lunedì 11 novembre 2013 Ore 8:00-13:30

LICEO ARTISTICO BRUNO MUNARI VITTORIO VENETO

Costi e moduli di adesione sul sito

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Allegato 1 PROGETTI PRESENTATI DAL COMUNE NEL 2017 AL 30/06/2017 COMPAGNIA DI SAN PAOLO

Proposta di sponsorizzazione 2013

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione. Futuro presente

L Istituto Comprensivo Costiero Vico Equense EMANA. avviso pubblico per l iscrizione

Logo da definire attraverso un contest fra tutte le scuole che daranno la loro adesione.

Emilio Porcaro. CONVEGNO NAZIONALE CPIA: il nuovo sistema di Istruzione degli Adulti. ROMA, 30 novembre 2016

CASTAGNOLE DELLE LANZE

Proposta di sponsorizzazione 2013

VERBALE DEL CONSIGLIO D'ISTITUTO N. 11 DEL 13 LUGLIO 2017

IL SALONE DELLE OPPORTUNITA I. 6-8 novembre Mostra D Oltremare Ingresso: piazzale Tecchio

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. ESAME DELLA RELAZIONE n. 42 del 2015

L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NELLE CAMERE DEL LAVORO DELLA CGIL A.S. 2016/2017 A CURA DELLA FONDAZIONE DI VITTORIO

TRAVEL GAME. Cultura-Socializzazione-Sicurezza GRECIA CLASSICA. 24> 29 marzo PROGRAMMA DI VIAGGI in collaborazione con Planet Multimedia

Avventura in Alta Tuscia tra arte, tradizioni, gastronomia e divertimenti

Geografie in viaggio: emozioni da vivere e raccontare.

COMUNE DI BASSANO DEL GRAPPA PROGETTO BASSANO È TEMPO DI METTERCI IL CUORE 1 edizione 2017 e BASSANO CONTINUA A METTERCI IL CUORE 2 edizione 2018

Anno scolastico 2003/2004

Centro UNESCO di Torino Attività 2015 ATTIVITÀ 2015

RELAZIONE Ins. DEBORAH QUADRIO: progetto ERASMUS+ KA1 GETTING MORE INTERNATIONAL (Màlaga)

Jesuit Schools European Sports Tournament. Milano Caorle Giugno 2015

PROGETTO ERASMUS + KA2 : PARTENARIATI STRATEGICI INCORPORATED INCLUSION NEEDS COMPETENCE MEETING CONCLUSIVO DEL PROGETTO TRIENNALE

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo

KEEP DUit MAGGIO DUit SRL, con il patrocinio del Comune di Ventotene Isola di Ventotene Centro Polivalente Umberto Elia Terracini

Premio Alfredo d Andrade per la Scuola 2012 VI edizione

Cardiologie Aperte Iniziativa rivolta agli Anziani Iniziativa rivolta a Dipendenti dello Stato

CONCORSO R I P E N S I A M O I L F U T U R O

I Nostri Valori COS É AIESEC LA NOSTRA VISION. Pace e sviluppo del potenziale umano. LA NOSTRA MISSION

CERTAMEN NAZIONALE DI POESIA GRECA. Il Liceo Classico T.Campanella di Reggio Calabria

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U)

Verbale del Consiglio di Istituto

I. I. S. S. QUINTO ORAZIO FLACCO VENOSA

Associazione culturale Un Palcoscenico per i ragazzi

CONCORSO BIENNALE Premio Giusto Sucato

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

Transcript:

VERBALE 5 Incontro comitato Tecnico Scientifico Palazzo della Provincia di Bergamo Mercoledì 27 Febbraio ore 15.00 All ODG 1) Approvazione verbale della seduta del Comitato Tecnico Scientifico dell 11 dicembre 2018 2) Informativa sugli elaborati ricevuti per il Concorso 3) Europrogetti 4) Giornata formativa a Matera 6 aprile 2019 e seduta Comitato Tecnico- Scientifico 5) Programma della finale di Bucarest 6) Esito della campagna promossa dal Parlamento Europeo Stavolta Voto 7) Mandato a Valentina Ceruti, invitata al summit di 100 giovani leader under 40 sul futuro dell Unione Europea, in programma a Bucarest il 14 e 15 marzo, di presentare i risultati della campagna Stavolta voto 8) Varie 1) Approvazione verbale della seduta del Comitato Tecnico Scientifico dell 11 dicembre 2018 Il Comitato Tecnico Scientifico approva all unanimità il verbale relativo alla seduta dell 11 dicembre 2018 2) Informativa sugli elaborati ricevuti per il Concorso Il prof. Luigi Corsetti coordinatore del Concorso riferisce sui lavori pervenuti Totale opere ricevute: n. 59 (rispetto ai 62 progetti iscritti) 42 da Scuole italiane 17 da Scuole estere Scuole Italiane Regioni presenti: (Basilicata 2, Friuli Venezia Giulia 1, Lombardia 29, Piemonte 2, Campania 1, Sicilia 3, Toscana 4) Scuole estere Paesi (Albania 2, Belgio 1, Polonia 8, Romania 4, Spagna 1, Ungheria 1)

Distribuzione per Sezioni: Sezione A comunicazione audiovisiva: 28 Sezione B comunicazione tramite web: 7 Sezione C comunicazione tramite supporto cartaceo: 17 Sezione D comunicazione teatrale e coreutica: 7 3) Europrogetti Il Comitato si complimenta con le Insegnanti che hanno elaborato il primo progetto della Rete per partecipare al Bando Europeo Erasmus Plus KA1. Nella stesura e sua realizzazione sono coinvolti tre istituti scolastici di Bergamo appartenenti alla rete: l Istituto Guido Galli, il Vittorio Emanuele II e la Scuola d arte Fantoni, supportati dalla Rete in qualità di partner che seguiranno un percorso di alternanza scuola lavoro in Romania, coinvolgendo le diverse professionalità presenti nelle tre Scuole. Se il progetto verrà finanziato dall Unione Europea, come tutti auspichiamo, c è l impegno da parte delle suddette Scuole in fase di disseminazione a condividere con tutte le scuole della Rete, se interessate, best practice e competenze acquisite nell ambito dell europrogettazione, avvalendosi anche di collaborazioni esterne, come sperimentato in questo primo progetto. 4) Giornata formativa a Matera 6 aprile 2019 e seduta Comitato Tecnico- Scientifico l Comitato ringrazia l I.I.S G. Fortunato di Rionero in Vulture, la Dirigente prof. Antonella Ruggeri e la prof.ssa Donatina Allamprese della preziosa collaborazione fornita nell organizzazione della Giornata Formativa a Matera. L incontro, in programma sabato 6 aprile a Matera, Capitale della Cultura 2019, prevede la formazione in servizio per tutti i docenti che parteciperanno al seminario Glocal - tra dimensione locale e sfide internazionali che sarà tenuto dalla Prof.ssa Paola D Antonio docente all Università degli studi della Basilicata e Assessore al Patrimonio Unesco e Qualità Urbana del Comune di Matera fino al luglio 2018. A seguire un aggiornamento sui futuri programmi della Rete a cura della prof. Milena Dasdia del Comitato Scientifico. Dopo la pausa pranzo conviviale con tutti i partecipanti alla giornata visita guidata alla città di Matera.

5) Programma della finale di Bucarest La finale del Concorso, come noto, si svolgerà a Bucarest dal 10 al 12 maggio. Saranno ammesse alla finale circa 20 scuole. Hanno dato il Patrocinio le Ambasciate: d Italia a Bucarest e di Romania a Roma. Preso atto che l evento cade nel semestre di Presidenza dell Unione Europea assegnato alla Romania, è previsto il coinvolgimento anche delle Istituzioni Europee e del Governo Rumeno. Il programma di massima: venerdì 10 giornata di arrivi con accoglienza degli studenti dai local friends del Colegiul Romano-Catolic Sfantul Iosif di Bucarest che si occuperanno del check-in e saranno a disposizione delle delegazioni durante il soggiorno. La cena di venerdì sera sarà preparata dagli studenti di Engim che si trovano già a Bucarest per un percorso di progettazione duale. Il pernottamento è previsto per gli studenti presso la struttura dei Padri Giuseppini, per le studentesse presso la struttura delle suore Gesuite. Sabato 11 maggio, colazione e trasferimento con bus in centro città - Piazza Victoria per raduno di tutte le delegazioni e gli studenti delle Scuole Rumene - inizio sfilata con le bandiere e la musica fino al Parco Kiseleff dove sarà allestito un palco per il saluto delle Autorità e la firma del Protocollo di adesione alla Rete di nuove Scuole. Pranzo libero presso il Museo del contadino e alle 14.00 nel Teatro del Museo del contadino presentazione dei lavori finalisti e proclamazione/premiazione vincitori- Nel pomeriggio verrà effettuato un collegamento in audio-video conferenza con Piazza Vittorio Veneto di Bergamo dove nello stesso pomeriggio si svolgerà la manifestazione per la Pace organizzata dal Sermig di Torino, presenti oltre 20.000 giovani italiani ed esteri. Le due piazze (Bucarest e Bergamo) saranno idealmente unite dall obiettivo di creare l integrazione europea attraverso azioni di promozione dell impegno sociale affidato alle giovani generazioni. La giornata si concluderà con la cena di gala in un Ristorante di Bucarest. Domenica 12 colazione, e check- out.

6) Esito della campagna promossa dal Parlamento Europeo #Stavoltavoto Nella campagna sono stati coinvolti gli studenti presenti al Convegno di studio propedeutico al Concorso - del novembre scorso all Università di Bergamo. In totale sono pervenute 277 risposte, pari al 70% delle schede distribuite, e i risultati sono stati elaborati dall Ufficio Europa della Provincia di Bergamo che, in sinergia con la Rete Giovani idee di cui è partner, ha elaborato il documento finale. Per una buona percentuale (23%) il voto è sinonimo di partecipazione, per il 21% il voto significa possibilità di esprimere la propria opinione, mentre per il 15% il voto si traduce in un opportunità di cambiamento veicolata dal desiderio di migliorare la società. Il cambio di fase, per i giovani, può avvenire soprattutto nel territorio in cui vivono, che per il 17% è rappresentato dal proprio Paese, per il 22% dal contesto europeo, per il 3% da quello mondiale. Il 18% considera il voto un diritto, il 6% lo ritiene sia un diritto che un dovere e solo per il 6,5% del campione è semplicemente un dovere. Interessante rilevare che dal 6% delle risposte emerge anche l idea del voto come conquista in seguito a lotte e rivendicazioni. Solo l 1% dà un giudizio negativo sul voto, ritenendo che non vi sia una vera possibilità di essere determinanti nelle scelte. Il 29% dei giovani partecipanti esplicita anche i valori che ha maggiormente a cuore. Sono particolarmente sentiti <l esigenza di unità e integrazione tra i Paesi europei> (27%), la consapevolezza di maggiore <apertura, uguaglianza e non discriminazione> (16%). Altri temi cari alle giovani generazioni sono: l esigenza di un futuro migliore e più solido, la libertà di circolazione, la sanità, la famiglia, l ambiente, l educazione, il contrasto alla corruzione, la libertà, la democrazia, il ricambio generazionale, la sicurezza, la pace, la divulgazione di notizie corrette, la ricerca scientifica, l abolizione della sperimentazione scientifica sugli animali, l esigenza di maggiore competenza tra i rappresentanti politici, una maggiore rappresentatività, una distribuzione equa delle risorse, il lavoro.

7) Mandato a Valentina Ceruti, invitata al summit di 100 giovani leader under 40 sul futuro dell Unione Europea, in programma a Bucarest il 14 e 15 marzo, di presentare i risultati della campagna Stavolta voto Il Comitato ha consegnato il documento con l esito della campagna #stavoltavoto a Valentna Ceruti, del Comitato scientifico della Rete Giovani idee e Presidente di ANCI Giovani Lombardia che lo presenterà all ottavo European Summit of Regions and Cities organizzato a Bucarest il 14 e 15 marzo a cui è stata invitata come relatrice. Al Summit parteciperanno 100 giovani leader under 40 per un confronto e scambio di esperienze sul futuro dell Unione Europea, occasione importante per portare, tramite Valentina Ceruti la voce anche di altri 400 giovani, gli stessi che dopo 60 giorni si ritroveranno a Bucarest per la la finale del Concorso internazionale Giovani idee. 8) Varie Il Comitato accoglie con orgoglio la notizia che anche l Università di Bergamo ha sottoscritto la rete. Inoltre, anche l Istituto Lorenzo Lotto di Trescore ha manifestato la volontà di aderire alla rete. Il Comitato, infine, ringrazia il prof. Cavallaro Direttore dell Engim Bergamo, della collaborazione attiva riservata all organizzazione della finale a Bucarest e per la proposta che, il Comitato all unanimità approva, di inserire nel programma del viaggio premio in Sicilia delle Scuole vincitrici del Concorso, previsto nel mese di ottobre, un incontro all Università di Catania. Il prof. Cavallaro propone altresì di programmare la finale della prossima edizione del Concorso in Spagna nei Paesi Baschi, supportati dalla rete formativa di Engim. La seduta è tolta alle ore 17:00