F O R M A T O E U R O P E O



Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda..

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O


Responsabile di Struttura Complessa con incarico quinquennale. Dal gennaio 2004 a tutt oggi Università degli Studi di Brescia

F O R M A T O E U R O P E O


F O R M A T O E U R O P E O

ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Antonio Rovere Via Goito, Desenzano del Garda -BS-

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ROBERTA MASCHERONI Via Quaranta, 41. ESPERIENZA LAVORATIVA

Azienda Ospedaliera Mellino Mellini di Chiari (Brescia) Viale Mazzini, Chiari

Formato europeo per il curriculum vitae

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome. Telefono Fax r.coglitore@provincia.roma.it

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Art. 46 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000)

F O R M A T O E U R O P E O

LAUREA IN MEDICINA VETERINARIA CON LODE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Tipo di azienda o settore SANITA 3400 dipendenti 265 ml bilancio -

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI. Boni Roberto

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Manageriale - Dirigente delle Professioni Sanitarie L.251/00

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Responsabile dell Ufficio Orientamento. orientamento professionale.

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Fabbrini Elisabetta Italiana

F O R M A T O E U R O P E O

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA 5, Via Giusctiniani, PADOVA

F O R M A T O E U R O P E O

Assunta con contratto di lavoro a tempo indeterminato ( 2 livello C.C.N. L. Terziario e Servizi)

- dal 14 luglio 2010 ad oggi, Commissario Straordinario - dal 22 dicembre 93 al 30 novembre 2001

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA dal 01/04/77 LUIGI RUBENS CURIA

Azienda Ospedaliera - Polo Universitario "Luigi Sacco" viag. B. Grassi, Milano

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DAVID LAZZARI STRADA SAN MARTINO, 90/E TERNI. ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

MASSIMO COSTA ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI. MONTANILE ANTONIO CARLO VIA SERGENTE SERINELLI, 9 SAN PIETRO VERNOTICO (Brindisi) italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

(Ufficio)

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

Curriculum Vitae Europass

Immacolata Di Napoli.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Roberto Manzoni Fraz. Sessant n Asti (AT)

F O R M A T O E U R O P E O

Nome GIANNI Fabio Indirizzo Via Cristoforo Colombo n Ancona (ITALIA) Telefono Fax

Azienda Sanitaria Provinciale Catanese (ASP 3 CT)

F O R M A T O E U R O P E O

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, Napoli, Italia. Università degli Studi Federico II, Napoli

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

De Micheli Alberto Viale Quartara 39i/ GENOVA

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

GAETANO GIGANTE VIA DI VILLA MASSIMO, ROMA.

INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

14. via Cesare Battisti, Aosta Italia Telefono Fax .



Dal 03/11/1982 ad oggi DIRIGENTE MEDICO Anestesia Rianimazione ASL6 LIVORNO VIALE ALFIERI N LIVORNO DIRIGENTE MEDICO A TEMPO INDETERMINATO

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

LA PORTA VINCENZO ASP PA U.O. DI SORVEGLIANZA SANITARIA VIA M. STABILE, 7 PALERMO DIRIGENTE MEDICO EX I LIVELLO DAL

Resp. Area Sicurezza

AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI

Indirizzo Via Judica, PALERMO Telefono Fax e.mail Capo Ufficio di Gabinetto

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

33Dr.ssa Federica Lucchelli

Direzione strategica dei servizi sanitari

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome MINGRONE LUCA Indirizzo

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RESTI, CARLO VITTORIO PIAZZA CARLO FORLANINI, 1-00151 ROMA Telefono ph. 06 58702334; mob. 368 3018482 Fax 06 55552555 E-mail c.resti@scf.gov.it Nazionalità Data di nascita italiana 27/05/1959 OCCUPAZIONE / SETTORE PROFESSIONALE DIRIGENTE MEDICO. SANITA' PUBBLICA / COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Date (da a) Dal 01.01.2008 ad oggi Dirigente medico in staff direzione generale, Az. Ospedaliera San Camillo - C. Forlanini di Roma - Sanità Internazionale e Cooperazione. Incarico di alta specializzazione, consulenza, studio e ricerca in formazione allo sviluppo e rapporti con la cooperazione governativa bilaterale. Area FORMAZIONE, EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO IN SALUTE GLOBALE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Dir. Med. livello unico. SSN / Cooperazione Internazionale. Educazione allo sviluppo e Salute Globale. Dal 02.03.2005 al 31.12.2007 Ministero degli Affari Esteri DGCS. Unita di coordinamento HSDP (PMU), Addis Abeba ETHIOPIA. P.O.Box 1105, Embassy of Italy, Villa Italia Kebena. Programma di cooperazione sanitaria bilaterale. Esperto sanitario in gestione e sviluppo delle risorse umane in sanita (HRH), ETIOPIA. Responsabile a.i. Unita di Coordinamento del Contributo italiano allo sviluppo del programma sanitario etiopico HSDP. Assistenza Tecnica al Ministero della Salute locale e alle 4 Regioni beneficiarie degli aiuti. Membro dell osservatorio nazionale sullo sviluppo delle risorse umane in sanita in rappresentanza di tutti i donatori bilaterali e membro del core team per la preparazione del documento strategico sulle risorse umane in sanita in Etiopia (2007). Coordinatore della formazione dei quadri intermedi per le 4 Regioni beneficiarie. Pagina 1 - Curriculum vitae di

Date (da a) Dal 01.08.2003 al 01.03.2005 Az. Ospedaliera San Camillo - C. Forlanini, ROMA SSN, incarico di alta specializzazione. dirigente medico del Servizio di Prevenzione e protezione / Coordinamento Direzione Sanitaria. Formazione alla Sicurezza del personale sanitario. Date (da a) Dal 26.08.2001 al 31.07.2003 Ufficio Regionale Sanitario di Oromia Regional State. Unita di coordinamento HSDP (PMU), P.O.Box 1105, Embassy of Italy, Villa Italia Kebena Addis Abeba, ETHIOPIA. Programma di cooperazione sanitaria bilaterale. Responsabile Unita di Coordinamento del Programma HSDP - Contributo italiano al programma di sviluppo del settore sanitario etiopico, ottobre 2002 giugno 2003. Assistenza tecnica al Dipartimento Servizi Sanitari e Formazione dell Ufficio Sanitario Regione Oromia. Capo Programma, esperto Appoggio al Piano Nazionale di Controllo della tubercolosi e della lebbra. Date (da a) Dal 01.07.2000 al 25.08.2001 Az. Ospedaliera San Camillo - C. Forlanini, ROMA SSN, incarico a. i. di direzione di struttura complessa. dirigente medico, responsabile U.O. Formazione. Verifica della coerenza strategica delle iniziative di formazione dipartimentali e interdipartimentali; - informazione sulle esperienze e sulle offerte formative (interne ed esterne); - supporto metodologico (progettazione e valutazione della formazione) ai dipartimenti; - valutazione (metodo, progetti, contenuti, risultati, qualità); - formazione interna e coordinamento dei referenti dipartimentali; - predisposizione del piano formativo aziendale (PFA) su proposta dei Dipartimenti; - progettazione e gestione delle linee di formazione strategica aziendale, trasversali alle articolazioni dell azienda (formazione manageriale del dirigente, qualità e sicurezza, etc.); - gestione delle strutture didattiche e dei rapporti con Università e MMG (spazi, sussidi, etc.). Date (da a) 01.07.1998-30.06.2000 ASL RM C SPISLL, Roma SSN ASL, Dipartimento Prevenzione Dirigente medico responsabile area Informazione Formazione Qualità S.P.I.S.L.L., referente per la Formazione del Dipartimento di Prevenzione. Coordinatore e docente di n. 3 edizioni del Corso regionale per tecnici di prevenzione neo-assunti (personale sanitario non medico). Date (da a) 01.02.1994 30.06.1998 Ministero della Salute Programmazione sanitaria, Roma Ministero, SSN Programmazione, nucleo SAR. Dirigente medico in comando quale componente di nucleo ispettivo con potere di accesso presso le ASL per la supervisione su aspetti gestionali e assistenziali e sulla attuazione del D.Lgs. n. 502/92 e del Piano sanitario Nazionale. N. 53 incarichi di Pagina 2 - Curriculum vitae di

missione presso Assessorati regionali, ASL e Aziende Ospedaliere. Esperto EC in rappresentanza per l Italia nel progetto della Commissione Europea, DG V^: Multidisciplinary services in occupational health and safety in the European Union. Bruxelles BEL Luxembourg, LUX. Date (da a) 21.12.1992 31.01.1994 ASL Milano 1, Legnano (MI), Centro Internazionale per la Sicurezza degli Antiparassitari, International Centre for Pesticide Safety (ICPS), cc OMS. Presidio Multizonale di Prevenzione. SSN Dirigente medico coordinatore dei programmi di formazione dell ICPS e docente alle Scuole di specializzazione in Igiene e in Tossicologia dell Università di Milano. Dal 31/03/1992, consulente a tempo parziale dell Ufficio Profilassi Malattie Infettive dell Assessorato Sanità della Regione Lombardia e membro delle Commissioni tecnico scientifiche regionali per la lotta all AIDS (1992/94) e per la prevenzione e il controllo della tubercolosi (1992/97). Date (da a) 01.01.1990 20.12.1992 USSL n. 4, Arcisate(VA) - Regione Lombardia. SSN ASL/USSL Igiene e medicina del lavoro. Assistente medico e coordinatore dell attività dei medici competenti. Docente e facilitatore a n. 6 corsi residenziali del Piano di Formazione HIV, Istituto Superiore di Sanità, ROMA. Date (da a) a.a. 1989 Nome e indirizzo Istituto Superiore di Sanità. International Centre for Health Management ICHM Ricerca - ricerca operativa sul campo nell area della formazione continua degli operatori sanitari in paesi in via di sviluppo: Identification of Continuing Education needs of Health Assistant in Arsi Region,Ethiopia. Master Certificate. ricerca operativa sui bisogni di formazione continua della figura di health assistant. Date (da a) 17.07.1986-16.10.1988 Medici con L'Africa - C.U.A.M.M. Padova M.AA.EE. programma promosso 562/A/CUAMM/KE Nkubu Hospital, Distretto di Meru, KENYA. Medical Officer, volontario medico in servizio civile sostitutivo del servizio militare. ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2013 ottobre WHO Collaborating Centre for TB and Lung Diseases Tradate, Italy Implementing the Stop TB Strategy: skills for managers and consultants. Pagina 3 - Curriculum vitae di

2013 aprile Scuola Superiore di epidemiologia e medicina preventiva G. D'Alessandro XLIII Corso Residenziale. Le disuguaglianze di salute evitabili e le azioni di contrasto. 2008, 2010, 2011, 2012 Ong Medici con l'africa CUAMM, Padova. T.O.T. in Global Health (UE project). globalhealth@cuamm.org Formazione di formatori in salute globale. 2004 Università degli Studi di Padova. Corso di Perfezionamento in Sviluppo Umano e Gestione dei Servizi Sanitari in Paesi a risorse limitate. 1998 Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano S.D.A. Diploma di Perfezionamento per dirigenti medici in General Management in Sanità - Co.Ge.M.San. 1990-1993 Università degli Studi di Pavia Specializzazione in Malattie Infettive 1989 Istituto Superiore di Sanita' - Roma Master in Primary Health Care Management - ICHM 1985-1988 Università degli Studi di Pavia Specializzazione in Medicina del Lavoro 1984 Università degli Studi di Milano Laurea in Medicina e Chirurgia Pagina 4 - Curriculum vitae di

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUE Inglese Francese Spagnolo Capacità di lettura Ottima Buona Buona Capacità di scrittura Ottima Elementare Elementare Capacità di espressione orale Ottima Elementare Elementare NB: Proficiency in English, United Nations, 2003. RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), etc. TECNICHE Consulenza e progettazione; direzione di struttura, gestione di budget, health advisor e capo-programma progetti di cooperazione sanitaria in Africa Sub-Sahariana. Lavoro in progetti, in team e a staff della Direzione Generale di Azienda Ospedaliera ad elevata specializzazione e di rilievo nazionale. Internazionalizzazione aziendale. Formatore e facilitatore gruppi di formazione e aggiornamento. Docenza e coordinamento della formazione in sanità pubblica in Italia ed in varie sedi estere anglofone (salute globale, cooperazione sanitaria internazionale, programmazione e health management, metodologie formative e gestione delle risorse umane, medicina tropicale, igiene e medicina del lavoro). Competenze in sanità pubblica, cooperazione internazionale e salute globale. Specialista in medicina del lavoro e in malattie infettive. Medicina preventiva e curativa. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate PATENTE O PATENTI Membro dell Osservatorio Italiano sulla Salute Globale (OISG), dal 2008 e membro della Rete Italiana per l'insegnamento della Salute Globale RIISG (2010/2013). Pat. B Pagina 5 - Curriculum vitae di