LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI Via della Costituente, 4/a PARMA Tel Fax C.F: CUPA: UFNCYE

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI Via della Costituente, 4/a PARMA Tel Fax C.F: CUPA: UFNCYE

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI Via della Costituente, 4/a PARMA Tel Fax C.F: CUPA: UFNCYE

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI Via della Costituente, 4/a PARMA Tel Fax C.F: CUPA: UFNCYE

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI Via della Costituente, 4/a PARMA Tel Fax C.F: CUPA: UFNCYE

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI Via della Costituente, 4/a PARMA Tel Fax C.F: CUPA: UFNCYE

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI Via della Costituente, 4/a PARMA Tel Fax C.F: CUPA: UFNCYE

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n 16

Verbale n 3 del Consiglio d Istituto

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI Via della Costituente, 4/a PARMA Tel Fax C.F: CUPA: UFNCYE

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO n 5 ESTRATTO DELIBERE

VERBALE DI DELIBERA N.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Scolastica Regionale per l Umbria Liceo Scientifico Statale G.

Istituto Comprensivo Perugia n. 9 a.s. 2017/2018

MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITÁ e della RICERCA Istituto Secondario di 1 grado Petrarca Padre Pio

ESTRATTO DEL VERBALE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO DEL GIORNO 19/12/2018

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI Via della Costituente, 4/a PARMA Tel Fax C.F: CUPA: UFNCYE

ESTRATTO DELIBERE VERBALE N. 213 CDI giorno 5 marzo 2019

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAGONEGRO VERBALE DELLO SCRUTINIO DEL II QUADRIMESTRE SCUOLA A.S. 2018/19

ISTITUTO COMPRENSIVO BIANCHERI via Roma 61- Ventimiglia

PGIC86600D - REGISTRO PROTOCOLLO /08/ C14g - COMPETENZE - U

AREA 3 INTERVENTI E SERVIZI PER GLI STUDENTI Orientamento Agrario Orientamento Alberghiero Comitato Tecnico Scientifico AREA 4 GESTIONE ALTERNANZA

Istituto Comprensivo Statale Villafrati-Mezzojuso

ESTRATTO DEL VERBALE N. 9 DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 30 MARZO 2017

Prot. N del 22/10/2016 Savona lì 13 ottobre 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO CETRARO

Istituto Comprensivo Pinerolo III Via de Rochis, 29 Pinerolo

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

LICEO ARTISTICO BRUNO MUNARI VITTORIO VENETO

DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO Verbale n.252 del 30 ottobre 2017

Circolare n.160 Roma, 25 agosto 2017

CONSIGLIO DI ISTITUTO DELIBERA N. 286

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Verbale della riunione del 21/12/2018 n.14 Triennio 2016/2019

SABATO 1/09/2018. Ore 9,00-10,00. Ore 10,00-12,00

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n 7

Sistema QualitàUNI EN ISO 9001 ED 2008 AVVISO

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

CONSIGLIO DI ISTITUTO A.S. 2018/2019 A.S. 2018/2019 VERBALE N.3

PIANO DELLE ATTIVITÀ A.S

Si passa alla trattazione del primo punto all o.d.g.: Insediamento componente studenti e individuazione rappresentanti in giunta

DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO come da Verbale n. 248 del 15 dicembre 2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Consiglio di Istituto Liceo Statale "Bianchi Dottula" Bari

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE James Clerk MAXWELL via Don G. Calabria, Milano tel /6328 Fax

AVVISO PUBBLICO. Prot. n. 4260/1.2.2 Borgomanero 18/08/2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

f.to Il segretario Prof. Rodella Flavia f.to Il Presidente Sig.ra Pastori Barbara Pagina 1 Codice Univoco Ufficio UFS0BI

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n 22

Fabrizio De Andrè Peschiera Borromeo - Mi

AVVISO PUBBLICO RIVOLTO AGLI ALUNNI

La valutazione nella scuola del primo ciclo Insegnare, valutare e certificare

RISULTANZE DATI CONTABILI

AVVISO. Prot. n. 3221/C21/C1 Asti 05/08/2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO come da Verbale n. 246 del 27 ottobre 2016

1) Regolamenti (Istituto, Ufficio tecnico, Viaggi, Attività negoziale, Albo fornitori)

FONDI STRUTTURALI EUROPEI

LICEO CLASSICO "S.M.LEGNANI" ATTI DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO TRIENNIO VERBALE N. 16

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE "PITAGORA" Via Tiberio, Pozzuoli NA tel Fax

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N 3/2016

Consiglio d' Istituto Amministrazione straordinaria A.S. 2018/2019 Verbale n. 38

LICEO M. FLAMINIO Via Dante, VITTORIO VENETO (TV) Cod. Istituto: TVPC Cod. Fiscale:

In data 23 gennaio 2014 alle ore nei locali del Liceo A.B.Sabin si è riunito il Consiglio d Istituto, composto dai seguenti membri:

Delibera n. 126 DIRITTO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2018/19

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N 1/2011

Anno Scolastico Collegio dei Docenti

ESTRATTO DI DELIBERA DEL COLLEGIO DEI DOCENTI a.s. 2018/19 VERBALE N. 8

Prot. n c/7 Busto Arsizio, 8 agosto 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato

CONSIGLIO DI ISTITUTO ESTRATTO VERBALE N 1

VERBALE N 2 DEL C.D.U. DEL 01/09/2017

Liceo Scientifico Statale G. Fracastoro - Verona PIANO ANNUALE DEGLI IMPEGNI COLLEGIALI E RICEVIMENTO GENITORI

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FABRIANI SPILAMBERTO. Verbale n. 6 del Consiglio d Istituto di giovedì 26 aprile 2018

VERBALE N. 3 del COLLEGIO DOCENTI Istituto Comprensivo "Piazzale della Gioventù,1"

Prot. n. 392/B2 Poggiomarino, Oggetto: Estratto Verbale Consiglio di Istituto n. 29 del 10/12/2015.

ISTITUTO COMPRENSIVO CETRARO

AVVISO. Prot. n Data 06/08/2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ATTO DI INDIRIZZO AL COLLEGIO DOCENTI PER L AGGIORNAMENTO E L INTEGRAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 2016/2019

Istituto Comprensivo Perugia n. 9 a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo n.5 Bologna

AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Verbale n 7 del Consiglio di Istituto del 27 ottobre 2016

AVVISO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente e ed ATA triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19

LICEO STATALE 'ANTONIO ROSMINI' LICEO LINGUISTICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE GROSSETO

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano

Scuola di Qualità. Certificazione MARCHIO S.A.P.E.R.I. per la Qualità e l Eccellenza della Scuola VERBALE CONSIGLIO D ISTITUTO A.S. 2016/2017 N.

AVVISO DI SELEZIONE ALUNNI FREQUENTANTI LA SCUOLA PRIMARIA CODICE IDENTIFICATIVO PROGETTO A-FSEPON-CA

Comunicato n 8 / DIR. OGGETTO: Presentazione delle domande per l attribuzione dell incarico di Funzione Strumentale per l anno scolastico

Verbale del Consiglio di Istituto del 25 Gennaio 2018

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

1. LETTURA E APPROVAZIONE VERBALE N

Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado VIA Marconi e 0941/785127/ Cod. Mec. MEIC

Prot. n. 542/02-05 del 28/01/2017 All ALBO della scuola. CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 27 Gennaio 2017 VERBALE N 21

ESTRATTO VERBALE N 17 DEL CONSIGLIO DEL 1 CIRCOLO DI CAPOTERRA.

Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la Scuola, competenze e ambienti per l apprendimento"

Prot. n. 8363/VIII.1 Maddaloni, 31/10/2018. AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE Alunni PER L ATTIVAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI PON FSE 2014/20

Verbale n 3 a.s Consiglio d Istituto. del 09 dicembre dalle ore 17.00

ESTRATTO VERBALE N. 1 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 04/12/2014

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca AVVISO

Transcript:

Prot n. 4492 Parma, 20 dicembre 2018 DELIBERE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO VERBALE N. 3 DEL 19 DICEMBRE 2018 Oggi, mercoledì 19 dicembre 2018 alle ore 17,00 si riunisce presso la biblioteca del Liceo G. Marconi, il Consiglio d Istituto per trattare i seguenti punti all ordine del giorno: 1. Lettura e approvazione verbale seduta precedente; 2. Ratifica variazioni di bilancio; 3. Attività negoziale Nuovo Regolamento di Contabilità (Decreto n. 129 del 28/8/2018), delibera; 4. Nuovo PTOF triennale, delibera; 5. Criteri iscrizioni a.s. 2019/2020, delibera; 6. Varie ed eventuali Sono presenti: il Dirigente Scolastico, Prof. Adriano Cappellini; i rappresentanti dei docenti: la Prof.ssa Maria Grazia Bocchi, la Prof.ssa Rosanna Allegri, la Prof.ssa Antonella Tosi, la Prof.ssa Alice Soncini, la prof.ssa Cristina Marconi, la prof.ssa Cristiana Ugolotti; i rappresentanti dei genitori: la Sig.ra Lucia Dosi, il Sig. Paolo Bertazzo e il Sig. Paolo Casoli; i rappresentanti degli studenti: Isacco Bertè, Joy Olayanju, Martina Scauri e Carlotta Morlini. Sono assenti: la Prof.ssa Cristina Sozzi, la Prof.ssa Giulia Franchi, la Sig.ra Barbara Testi, la Sig.ra Maria Grazia Tudisco, e il Sig. Antonio Silvi. Presiede la seduta il Sig. Paolo Bertazzo. Verbalizza la Prof.ssa Cristiana Ugolotti. Il Dirigente Scolastico, per invito del Presidente, dopo averne costatata la legittimità, dichiara aperta la seduta. OMISSIS DELIBERA N. 118 - Ratifica variazioni di bilancio Il Dirigente Scolastico illustra e pone a ratifica le variazioni apportate al bilancio E.F. 2018: DATA AGGREGATO ENTRATA SPESE 10/12/2018 04/06 60.000,00 P39 progetto didattica in ambiente 4.0 per la scuola del futuro 10/12/2018 04/06 46.200,00 P40 Illumina la scuola - Fondazione Cariparma

ENTRATE Aggr./Voce/Sottovoce PREVISIONE INIZIALE MODIFICHE PRECEDENTI MODIFICA ATTUALE PREVISIONE DEFINITIVA 02/04 Altri 0,00 8.189,67 2.978,61 11.168,28 finanziamenti vincolati P07 Orientamento 22.835,95 12.000,00 2.978,61 37.814,56 Il Consiglio d Istituto delibera, all unanimità, le variazioni apportate al bilancio E.F. 2018. (Delibera n. 118) DELIBERA N. 119 Attività negoziale Nuovo Regolamento di Contabilità (Decreto n. 129 del 28/8/2018) Il Dirigente Scolastico illustra la nuova normativa che prevede le modalità di effettuazione delle attività negoziali delle istituzioni scolastiche autonome. Più precisamente informa che: a) tutte le attività negoziali da espletare in via autonoma dal Dirigente Scolastico, finalizzate all affidamento di lavori, servizi e forniture per importi sotto la soglia di rilevanza comunitaria si uniformano nella loro realizzazione al criterio, univoco, dell assoluta coerenza e conformità con quanto in materia previsto e regolato dal D. Lgs.18 aprile 2016 n.50 e s.m.i., secondo le sottoriportate modalità: - acquisizione di beni e servizi ed esecuzione di lavori di importo inferiore a 40.000 euro, IVA esclusa, mediante affidamento diretto, anche senza previa consultazione di due o più operatori economici o per i lavori in amministrazione diretta secondo quanto previsto e regolato dall art. 36, comma 2, lett.a) del D. Lgs.citato in precenza; - affidamenti di importo pari o superiore a 40.000 euro, IVA esclusa e inferiore a 150.000 euro, IVA esclusa, per i lavori, oppure alla soglia del D.Lgs. sopracitato di 144.000 euro, IVA esclusa, in vigore dal 1 gennaio 2018 e fino al 31 dicembre 2019, per le forniture ed i servizi, mediante procedura negoziata previa consultazione, ove esistenti, di almeno dieci operatori economici per i lavori, e, per i servizi e le forniture di almeno cinque operatori economici individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti, secondo quanto previsto e regolato dall art. 36, comma 2, lett.b). b) in attuazione al criterio sopra esposto, si eleva fino a 39.999,99 euro il limite per lo svolgimento di tutte le attività negoziali necessarie per le procedure relative agli affidamenti di lavori, servizi e forniture da espletarsi in via autonoma dal Dirigente Scolastico, ovviamente nei limiti degli impegni di spesa autorizzati con l approvazione del Programma Annuale e successive modifiche.

Il Consiglio d Istituto, all unanimità, delibera il nuovo limite per lo svolgimento delle attività negoziali proposto. (Delibera n. 119) DELIBERA N. 120 Nuovo PTOF triennale Il Dirigente illustra al Consiglio di Istituto il Piano dell Offerta Formativa per il triennio 2019-2022. La Legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la Riforma del sistema nazionale d istruzione, formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti ha tracciato le nuove linee per l elaborazione del Piano dell Offerta Formativa di durata triennale, con la facoltà di revisione annuale entro il mese di ottobre di ciascun anno scolastico. Il PTOF rappresenta la carta d identità della scuola, identità culturale e programmatica; ha valenza triennale perché, a partire dalla descrizione dell identità venutasi a consolidare, individua, attraverso attente procedure valutative, la parte programmatica e gli obiettivi di miglioramento definiti nel Rapporto di Auto Valutazione e nel Piano di Miglioramento di cui all art.6, comma 1, del DPR 28 marzo 2013 n. 80. Il PTOF della scuola non è quindi solo la fotografia dell identità esistente, ma impegna la struttura organizzativa dell istituto e le sue risorse in modo dinamico verso obiettivi di miglioramento e consolidamento. Il PTOF è quindi il progetto nel quale si concretizza il complessivo processo educativo della scuola, attraverso l organizzazione delle attività dell Istituto in risposta ai bisogni degli alunni, delle loro famiglie e del territorio, mettendo a fuoco il disegno coerente delle scelte culturali, didattiche e organizzative. In altri termini esso definisce e presenta l'identità della scuola in un'ottica pienamente integrata e personalizzata al successo formativo degli studenti. Il Dirigente informa il Consiglio che il PTOF in oggetto è stato approvato dal collegio dei docenti nella seduta in data odierna. Il Consiglio d Istituto, all unanimità, delibera il Piano dell Offerta Formativa per il triennio 2019-2022. (Delibera n. 120) DELIBERA N. 121 Criteri iscrizioni a.s. 2019/2020 Il Dirigente, pur non avendo ancora nessuna informazione in relazione ai tetti stabiliti per il Liceo Marconi, chiede ai membri del Consiglio di deliberare i criteri di accoglienza in caso di esubero delle domande di iscrizione rispetto alla recettività della scuola. LICEO SCIENTIFICO A. Per le opzioni: Bilingue (tedesco, spagnolo), Cambridge e Liceo Matematico: le domande che non sarà possibile accogliere confluiranno nell opzione principale Liceo Scientifico o Liceo Scienze Applicate del Liceo Marconi, utilizzando in ultima istanza il criterio del sorteggio Per l opzione Cambridge:

si attiverà una classe prima a partire dal 25 alunno e due classi a partire da 50 Per l opzione Liceo Matematico: si attiverà una classe prima a partire dal 23 alunno e due classi a partire da 46 B. Per l opzione ESABAC o ESABAC PLUS i criteri in ordine di priorità sono: 1. aver frequentato la scuola secondaria di 1 grado con la lingua francese; 2. avere conseguito buoni risultati nella lingua francese studiata o una certificazione in lingua francese di livello A2; 3. media aritmetica dei risultati conseguiti al termine del primo periodo valutativo comprensivo del voto di condotta. C. Se le domande pervenute dovessero eccedere le classi autorizzabili, le ulteriori classi di Liceo Scientifico, che sarà possibile formare sono riservate a: 1. sorelle/fratelli di studenti frequentanti il Liceo Marconi; 2. residenti nel Distretto scolastico N.6; 3. residenti al di fuori del Distretto nel caso che non vi sia presente lo stesso indirizzo di studi; 4. residenti nella provincia di Parma; 5. residenti nelle province limitrofe con domicilio e/o sede di lavoro nella città/provincia di Parma; 6. residenti nelle province limitrofe. LICEO SCIENZE APPLICATE A. Per l opzione Cambridge: si attiverà una classe prima a partire dal 25 alunno e due classi a partire da 50. Le domande che non sarà possibile accogliere nell opzione Cambridge confluiranno nell opzione principale Liceo Scientifico o Liceo Scienze Applicate del Liceo Marconi, utilizzando in ultima istanza il criterio del sorteggio. B. Se le domande pervenute dovessero eccedere le classi autorizzabili, si procederà con gli stessi criteri del punto C relativo a Liceo Scientifico. LICEO LINGUISTICO A. Per il Liceo Linguistico (Cambridge, Business English e Cinese):

le domande che non sarà possibile accogliere confluiranno nell opzione principale Liceo Linguistico del Liceo Marconi, utilizzando in ultima istanza il criterio del sorteggio. Occorre indicare le tre lingue prescelte ed esprimere almeno una opzione alternativa. B. Per l opzione Cambridge (opzione esprimibile solo sulla terna: inglese- spagnolo- tedesco): si attiverà una classe prima a partire dal 25 alunno e due classi a partire da 50 C. Per l opzione ESABAC o ESABAC PLUS (esprimibili solo sulla terna inglese, francese, spagnolo) in ordine di priorità: 1) aver frequentato la scuola secondaria di 1 grado con la lingua francese; 2) avere conseguito buoni risultati nella lingua francese studiata o una certificazione in lingua francese di livello A2; 3) media aritmetica dei risultati conseguiti al termine del primo periodo valutativo comprensivo del voto di condotta. D. Se le domande pervenute dovessero eccedere le classi autorizzabili, si procederà con gli stessi criteri del punto C relativo a Liceo Scientifico. E. Le classi che si formeranno con cinese all interno della terna lingüística saranno al massimo tre: due con inglese, spagnolo, cinese e una con inglese, tedesco, cinese. Se dovessero permanere esuberi dopo avere effettuato le suddette operazioni, come criterio residuale, le classi autorizzabili nei percorsi ordinamentali di Liceo Scientifico, di Liceo delle Scienze Applicate e di Liceo Linguistico saranno costituite con pubblico sorteggio fino alla saturazione dei posti disponibili. Sentito l intervento del Ds, il Consiglio d Istituto, all unanimità, delibera i criteri d accoglienza in caso d esubero delle domande d iscrizione. (Delibera n. 121) DELIBERA N. 122 - N. 123 - Varie ed eventuali Il Dirigente Scolastico chiede al Consiglio di deliberare in merito alla somministrazione di due questionari da parte di ricercatrici universitarie: - il primo questionario, della durata di circa un ora, sarà distribuito dalla dottoressa Daniela Robasto (docente al Dipartimento delle discipline umanistiche, sociali e culturali presso l Università di Parma) ad un campione di studenti di età compresa tra i 14 e i 17 anni, in almeno due classi; - il secondo questionario, della durata di circa 15 minuti, sarà proposto dalla dottoressa Tamburini (ricerca svolta per il Dipartimento di Medicina e Chirurgia - Unità di Neuroscienze - dell'università degli Studi di Parma); tale questionario sarà somministrato in forma digitale.

Il Consiglio di Istituto delibera all unanimità la somministrazione dei questionari previa visione da parte di un rappresentante dei genitori (Sig. Paolo Bertazzo) e di un rappresentante degli studenti (Joy Olayanju). (Delibera n. 122) Il Dirigente chiede ai membri del Cosiglio di deliberare in merito al corso di formazione per docenti Estetica musicale ed ermeneutica filosofica, proposto dal prof. Trivelloni e dalle prof.sse Dieci e Rossi. Il corso si terrà nella sede centrale del Liceo Marconi, dal 27 febbraio al 10 aprile, per 4 lezioni di due ciascuna, più un laboratorio conclusivo di restituzione per un totale di 10 ore. Il corso sarà inserito sulla piattaforma SOFIA. (Delibera n. 123) Esaurito l ordine del giorno, la seduta è tolta alle ore 19,00. Il Segretario verbalizzante Prof.ssa Cristiana Ugolotti Il Vicepresidente del Consiglio di Istituto Sig. Paolo Bertazzo Firma autografa sostituita a mezzo stampa Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e per gli effetti dell art. 3, c. 2 D. Lgs n. 39/93 ai sensi e per gli effetti dell art. 3, c. 2 D. Lgs n. 39/93