MODERN FOREIGN LANGUAGES AND LITERATURES

Documenti analoghi
CULTURE E PRATICHE DELLA MODA REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO 2019/2020

PSYCHOLOGICAL STUDIES

Corso di Laurea in Lettere

PROGETTAZIONE E GESTIONE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO NEL DISAGIO SOCIALE

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L)

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI'

/2016, 4724 /I/3


Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Sicurezza e qualità delle produzioni animali

Regolamento didattico del Corso di Laurea in EDUCATORE NEI SERVIZI PER L INFANZIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea in Ingegneria Edile

SCIENZE E TECNICHE DELL'ATTIVITÀ SPORTIVA REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE NORMATIVA -

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Requisiti curriculari

L'obbligo formativo aggiuntivo eventualmente contratto verrà considerato soddisfatto :

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea in Design del Prodotto Industriale. Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna

LAUREA IN DAMS Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo CLASSE L 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA

Scuola di Lettere e Beni culturali

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

Per l'accesso al corso di studio è previsto l'accertamento delle conoscenze e competenze nella lingua inglese di livello B1.

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: LETTERE (L) Ordinamento: DM270. Titolo: LETTERE. Testo: SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Giurista di impresa e delle amministrazioni pubbliche

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: SCIENZE DELLA FORMAZIONE PROGETTAZIONE E GESTIONE DELL'INTERVENTO EDUCATIVO NEL Corso: DISAGIO SOCIALE (LM) Ordinamento: DM270

FILOSOFIA E STORIA DELLE SCIENZE NATURALI E UMANE (PHILOSOPHY AND HISTORY OF NATURAL AND HUMAN SCIENCES)

PARTE NORMATIVA REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Legal Studies LEGS. Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche A.A.

Regolamento didattico - parte normativa. del Corso di Laurea/Laurea Magistrale in PSICOLOGIA CLINICA CLINICAL PSYCHOLOGY. Classe L/LM-LM-51 Psicologia

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Corso: DIETISTA) (L) Ordinamento: DM270

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA AEROSPAZIALE

FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna

Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Direzione Aziendale è necessario avere acquisito:

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA ELETTRONICA PER L'ENERGIA E L'INFORMAZIONE

Scuola difarmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in FARMACIA sede di Bologna

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in "Biotecnologie animali"

Regolamento didattico parte normativa a.a. 2018/2019 (coorte 2018)

È inoltre necessario possedere una preparazione adeguata, che significa:

MODELLO PARTE NORMATIVA REGOLAMENTI DIDATTICI DI CORSO DI STUDIO

Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Matematica è necessario avere acquisito:

1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo:

REGOLAMENTO DI CORSO DI STUDIO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E GESTIONE DELLA NATURA (Classe LM-60) PARTE NORMATIVA

LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE NORMATIVA

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea Magistrale in Advanced Design Design Avanzato. Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna

Scuola di Lettere e Beni culturali

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) (L)

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Biologia Marina è necessario avere acquisito:

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI PARTE NORMATIVA

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)

Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

Sono altresì richieste sia abilità logico-matematiche, sia conoscenze e competenze linguistiche (inglese livello A2).

LAUREA IN STORIA CLASSE L- 42 REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE NORMATIVA -

Tali conoscenze sono verificate secondo le modalità indicate di seguito.

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Corso di laurea magistrale in: Management delle attività motorie e sportive Classe: LM-47

FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali

DAMS - DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO Corso: SPETTACOLO (L) Ordinamento: DM270

REGOLAMENTO di. Corso di Laurea Magistrale in INTERNATIONAL HORTICULTURAL SCIENCE / ORTOFRUTTICOLTURA INTERNAZIONALE

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Corso di Laurea Magistrale in STATISTICA, ECONOMIA E IMPRESA

LAUREA MAGISTRALE IN GEOGRAFIA E PROCESSI TERRITORIALI CLASSE LM- 80 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA -

Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione. Scienze della formazione primaria (LM - 85 bis)

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA MECCANICA (LM-8771)

Per l'accesso al corso è richiesto il possesso di entrambi i seguenti requisiti curriculari:

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI REGOLAMENTODIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INTERPRETAZIONE

Regolamento di Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE STATISTICHE, FINANZIARIE E ATTUARIALI

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA AEROSPAZIALE

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI PER L ENERGIA PARTE NORMATIVA

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA) (L)

Art. 1 Requisiti per l'accesso. Conoscenze richieste per l accesso

LINGUA E CULTURA ITALIANE PER STRANIERI

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN TRADUZIONE SPECIALIZZATA

Per frequentare proficuamente il corso di laurea magistrale è necessario avere acquisito conoscenze a livello universitario di:

CORSO DI LAUREA: 8515 Chimica e Tecnologie per l'ambiente e per i Materiali

LAUREA MAGISTRALE IN CINEMA, TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE CLASSE LM-65 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA -

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE

LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (LM

LAUREA MAGISTRALE IN ARTI VISIVE. Classe LM89. Regolamento didattico di Corso di Studio Parte normativa

REGOLAMENTO DIDATTICO a.a. 2016/17

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN

-D.M. 270/04: Classi di laurea: L-1 Beni Culturali L-19 Scienze dell educazione e della formazione L-3 Discipline delle arti figurative, della

Occorre, altresì, il possesso dei requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell adeguatezza della personale preparazione.

Allo studente che non si presenta alla verifica vengono attribuiti tutti gli obblighi formativi aggiuntivi previsti.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e Letterature straniere. Classe di laurea n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

Corso di laurea magistrale in Scienze criminologiche per l'investigazione e la sicurezza

Transcript:

Regolamento didattico - parte normativa del Corso di Laurea in LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE (Classe L-11 - Lingue e culture moderne) MODERN FOREIGN LANGUAGES AND LITERATURES Emanato con DR Rep. n. 471/2018 Prot. n 108199/I/3 del 13.07.2018 Art. 1 Requisiti per l'accesso al Corso di studio Requisito d accesso al Corso di studio è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di analogo titolo conseguito all estero e riconosciuto equipollente. Inoltre gli studenti dovranno avere un adeguata preparazione iniziale, ovvero familiarità con il complesso di conoscenze basilari, quali la capacità di comprendere, di riassumere ed elaborare correttamente testi in lingua italiana e di affrontare letture nei diversi ambiti disciplinari del percorso di studio. La partecipazione alle lezioni degli insegnamenti di lingua straniera richiede una conoscenza almeno pari al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) per le lingue. Di conseguenza, gli studenti che si iscrivono al corso di laurea devono dimostrare di avere una competenza linguistica adeguata. Il Corso prevede obbligatoriamente la valutazione della preparazione iniziale attraverso una prova d ingresso non selettiva, detta Test di Valutazione in Ingresso (TVI), anche qualora lo studente sia in possesso di una certificazione riconosciuta dal Dipartimento. La prova d ingresso consiste in test relativi a: - conoscenza di una lingua straniera a scelta tra francese, inglese, spagnolo o tedesco con competenza linguistica non inferiore al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER); - per quanto riguarda le lingue araba, cinese, giapponese e russa, per le quali non è previsto il test d'ingresso, gli studenti possono acquisire competenze tali da potere affrontare i Corsi di Studio ad esse relativi mediante la preventiva frequenza di un corso di alfabetizzazione organizzato nel mese di settembre, prima dell'inizio delle lezioni. - per quanto concerne la lingua italiana da parte di iscritti italofoni nativi, si richiede una competenza linguistico-comunicativa avanzata, declinata nella capacità di comprensione scritta, sintesi ed elaborazione di testi di studio dei diversi ambiti disciplinari del percorso universitario; per studenti per i quali l italiano non è lingua materna, una conoscenza dell italiano al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). I due test sono somministrati nel mese di settembre per gli immatricolati regolari (coloro che hanno perfezionato il pagamento della rata di iscrizione entro la scadenza prevista dal Senato Accademico) e nel mese di gennaio per coloro che si iscrivessero in ritardo. Per sostenere i due test lo studente deve: a) aver formalizzato l iscrizione al Corso di studio; b) aver prenotato la propria partecipazione ai test utilizzando la scheda telematica messa a disposizione nel sito www.unibg.it.

In caso di test di verifica in ingresso con esito negativo lo studente acquisirà un obbligo formativo aggiuntivo (OFA), che dovrà essere assolto prima di sostenere l esame di lingua italiana e/o della prima annualità della lingua straniera nella quale si è sostenuto il TVI, e in ogni caso entro il primo anno di corso. Gli studenti part-time (definiti in base ai criteri individuati dal Senato Accademico) avranno due anni di tempo per colmare l eventuale debito. Nel caso in cui l OFA non sia assolto entro il primo anno, lo studente verrà iscritto per l anno successivo quale ripetente. L OFA è assolto tramite il superamento di un test detto Test di Verifica dell Assolvimento (TVA). Art. 2 Regole di mobilità fra i curricula del Corso di studio. Piani di studio individuali Il piano didattico del Corso prevede l articolazione nei seguenti curricula: a) Linguistico-letterario b) Lingue e culture orientali c) Processi interculturali d) Turismo culturale Lo studente, obbligato a scegliere un curriculum all atto dell immatricolazione, potrà poi chiedere di passare ad altro curriculum all atto della presentazione del Piano degli studi dello stesso anno. Ogni anno, in sede di presentazione del Piano di studio individuale, lo studente ha la possibilità di effettuare le scelte previste dal proprio curriculum secondo le modalità indicate nel Piano degli studi. Una volta consegnato il Piano degli studi definitivo per quell anno, lo studente potrà chiedere di modificare le scelte effettuate solamente in fase di presentazione del Piano di studio per l anno successivo. In caso di modifica di un insegnamento relativo ad anni di corso precedenti, il sostenimento dell esame modificato può aver luogo soltanto a frequenza acquisita, dopo la conclusione delle lezioni previste per tale insegnamento, secondo il Calendario didattico dell anno accademico in corso. Art. 3 Modalità di svolgimento di ciascuna attività formativa e tipologia delle forme didattiche Il Corso di studio prevede lezioni frontali ed esercitazioni, anche in modalità e-learning, attività seminariali e attività di tirocinio. L elenco degli insegnamenti del Corso di studio con l eventuale articolazione in moduli, la loro afferenza a settori scientifico-disciplinari, le altre attività formative, i crediti formativi universitari (CFU) assegnati a ciascun insegnamento e a ciascuna attività, l'elenco dei docenti e ricercatori impegnati nel Corso di studio sono pubblicati sul portale del Corso (www.unibg.it/lt-llsm) e sono soggetti a verifica annuale da parte del Consiglio di Dipartimento. Le attività formative effettivamente attivate e ogni eventuale ulteriore aggiornamento del piano didattico allegato al Regolamento didattico parte didattica sono resi noti annualmente attraverso la banca dati dell'offerta formativa del Ministero, la Guida dello

Studente e le apposite pagine del sito web del Dipartimento. Con la pubblicazione sul sito del Dipartimento sono resi noti, prima dell'inizio dell'anno accademico, i programmi degli insegnamenti e delle altre attività formative, di cui alla tipologia d) dell'articolo 10, comma 5 del D.M. 270/04, nonché gli orari delle lezioni e il calendario degli appelli di esame. Gli obiettivi formativi specifici di ogni insegnamento sono indicati nei programmi ufficiali degli stessi, pubblicati annualmente sul portale del Dipartimento. A ciascuna attività formativa è attributo il numero di CFU corrispondenti all impegno richiesto allo studente in ragione di 1 CFU per 25 ore, corrispondenti a 6 ore di lezioni frontali e a 19 ore di studio dello studente. Agli insegnamenti di lingua si affiancano attività di addestramento linguistico al Centro Competenza Lingue. Gli insegnamenti di lingua e letteratura straniera possono essere svolti nella rispettiva lingua straniera, fatto salvo l'impiego dell'italiano per lo sviluppo di riflessioni metalinguistiche e metacomunicative. Gli altri insegnamenti curriculari vengono impartiti in italiano. Possono essere previsti, di anno in anno, corsi di insegnamento in lingue diverse dall italiano, anche sulla base di specifici programmi internazionali, approvati dai competenti organi didattici. Art. 4 Frequenza e propedeuticità Gli insegnamenti non prevedono l obbligo di frequenza. Le propedeuticità sono definite tenendo conto degli insegnamenti di base, dei settori scientifico-disciplinari degli insegnamenti e dei curricula. Esse sono approvate dalla competente struttura didattica, rese note con il piano didattico e riportate nei programmi degli insegnamenti. Il mancato rispetto delle propedeuticità e dei relativi vincoli determina l annullamento d ufficio dell esame sostenuto. Art. 5 Prove di verifica delle attività formative Il piano didattico allegato al Regolamento didattico parte didattica elenca le attività formative che si concludono con verifiche con modalità di votazione in trentesimi ovvero con un giudizio di idoneità. Le modalità di svolgimento delle verifiche (forma orale, scritta o pratica ed eventuali loro combinazioni; verifiche individuali ovvero di gruppo) e la possibilità di effettuare prove intermedie sono stabilite nel programma dell insegnamento (www.unibg.it: link alla pagina del singolo docente). Eventuali prove intermedie sono programmate dal Corso di studio, coerentemente con gli indirizzi del Dipartimento, in appositi periodi indicati nel calendario didattico annuale in modo da non interferire con le attività didattiche. Art. 6 Attività formative autonomamente scelte dallo studente Il piano di studio prevede che lo studente inserisca degli insegnamenti a scelta libera., coerenti con il progetto formativo, e in conformità col Regolamento Didattico di Ateneo. Per l acquisizione dei relativi crediti è richiesto il superamento dell esame o di altra forma di verifica del profitto. Il piano didattico indica un insieme di attività coerenti con l ordinamento didattico del Corso di studio, all interno delle quali lo studente costruisce il proprio Piano di studio secondo le regole indicate nel piano didattico stesso.

La proposta di attività diverse da quelle suggerite sarà sottoposta all approvazione del Consiglio di Corso di studio. Art. 7 Criteri di riconoscimento dei crediti acquisiti in Corsi di studio della stessa classe Tali CFU sono riconosciuti fino a concorrenza dei CFU dello stesso settore scientificodisciplinare previsti dall ordinamento didattico del Corso di studio e, comunque, in misura non inferiore al 50% di quelli richiesti. Eventuali CFU eccedenti potranno essere riconosciuti dal Consiglio di Corso di studio sulla base delle affinità didattiche e culturali che saranno valutate caso per caso. Art. 8 Criteri di riconoscimento dei crediti acquisiti in Corsi di studio di diversa classe, presso università telematiche e in Corsi di studio internazionali I crediti formativi universitari acquisiti in Corsi di studio di diversa classe, presso università telematiche e in Corsi di studio internazionali sono riconosciuti dal Consiglio di Corso di studio. Il riconoscimento avviene sulla base della valutazione della congruità dei CFU rispetto ai settori scientifico-disciplinari del piano didattico e dei contenuti delle attività formative in cui lo studente ha conseguito i crediti, nonché degli obiettivi formativi specifici del Corso di studio e delle singole attività formative da riconoscere. Il riconoscimento di CFU conseguiti in Corsi di studio internazionali è coerente con la promozione della mobilità degli studenti. Art. 9 Criteri di riconoscimento delle conoscenze e abilità extrauniversitarie Relativamente alle conoscenze e alle abilità professionali certificate ai sensi della normativa vigente in materia, nonché ad altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello postsecondario, alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso (art. 5 comma 7 DM 270/2004), sono riconoscibili crediti fino ad un massimo di 12. Il riconoscimento di tali CFU potrà avvenire qualora l attività sia coerente con gli obiettivi e le attività formative specifici del Corso di studio, visti anche il contenuto e la durata in ore dell attività svolta. Art. 10 Tirocinio finalizzato alla preparazione della prova finale Il Corso di studio non prevede tirocini, nemmeno sovrannumerari. Ai sensi dell'art. 7 del Regolamento di Ateneo dei Tirocini (D.R. Rep. n.384/2018, prot. n.77586/i/3 dell 8/6/2018), il tirocinio può essere attivato, anche se non previsto dal piano di studi, solo ed esclusivamente se finalizzato alla stesura della prova finale.

Art. 11 Esami sovrannumerari In sede di presentazione del Piano di studio lo studente può chiedere l inserimento di esami aggiuntivi rispetto a quelli previsti per il completamento del percorso di studio. Gli esami sovrannumerari relativi a insegnamenti appartenenti a settori scientificodisciplinari previsti dall ordinamento del Corso potranno essere conteggiati entro il numero di 20 CFU ai fini del calcolo della media di laurea. Art. 12 Modalità di svolgimento della prova finale La prova finale, svolta sotto la supervisione di un docente, consiste nella discussione di un elaborato scritto nel quale il candidato dovrà dimostrare di possedere le capacità di comprensione, applicazione, autonomia di giudizio previste dagli obiettivi didattici del Corso, nonché le conoscenze specifiche acquisite e le sue capacità comunicative. La prova finale riguarderà argomenti inerenti qualsiasi disciplina prevista dal Piano degli studi nella quale il candidato abbia conseguito almeno 5 CFU. È possibile redigerla e discuterla in lingua straniera, previo accordo con il docente supervisore, corredandola di un riassunto in lingua italiana. L argomento potrà essere assegnato dal relatore agli studenti che abbiano acquisito 140 CFU. Le attività relative alla prova finale e la discussione di questa comportano l acquisizione di 5 CFU. La prova finale viene presentata dallo studente in una sessione d esame di laurea. L iscrizione all esame di laurea può essere controfirmata dal docente solo quando l elaborato sia stato completato e approvato dal docente nella misura di almeno due terzi. Per le modalità di valutazione si rinvia al Regolamento Prove Finali e Tesi di laurea magistrale LLCS. Art. 13 Coerenza fra i crediti assegnati alle singole attività formative e gli specifici obiettivi formativi programmati La Commissione paritetica docenti-studenti ha espresso parere favorevole ai sensi dell articolo 12 comma 3 del DM 270/04.