Università degli Studi di Cagliari. Scuola di specializzazione per le professioni legali. Verbale N. 2/2019

Documenti analoghi
Università degli Studi di Cagliari. Dipartimento di Giurisprudenza. Scuola di specializzazione per le professioni legali. Verbale N.

REGOLAMENTO DIDATTICO E DI FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

UNIVERSITÀ DEGLI STIJDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali A. A. 2019/2020 Finalità

Il Rettore. Decreto n (1337) Anno 2015 IL RETTORE

UNIVERSITÀ DI FOGGIA

CALENDARIO ESAMI Corso di Laurea Triennale in SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI - L-14

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARl Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DI FOGGIA

GIORNALIERA ESAMI APRILE 2018 (riservati ai fuori corso) GIURISPRUDENZA

GIORNALIERA ESAMI APRILE 2018 (riservati ai fuori corso) GIURISPRUDENZA

GIORNALIERA ESAMI APRILE 2018 (riservati ai fuori corso) GIURISPRUDENZA

CALENDARIO ESAMI A.A Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in GIURISPRUDENZA - LMG/01

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Articolo 2 Informazioni didattiche. Dipartimento proponente e di gestione

CALENDARIO ESAMI Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in GIURISPRUDENZA - LMG/

CALENDARIO ESAMI Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in GIURISPRUDENZA - LMG/

CALENDARIO ESAMI Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in GIURISPRUDENZA LMG/

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI. Seduta del ore 10:00

Verbale riunione Commissione Paritetica di Dipartimento 12 maggio 2017 Verbale n. 2 Professori Studenti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

Riunione preliminare OMISSIS

STATUTO SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

Dipartimento di afferenza. Nominativo docente SSD Docente. CIARLO Pietro IUS/08 GIUR PO TP BA no 2 (+ corso dispari 2 anno Coorte 2015)

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali "Lorenzo Migliorini"

CALENDARIO ESAMI Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in GIURISPRUDENZA - LMG/

Concorso per l accesso alle scuole di specializzazione per le professioni legali. Anno Accademico

D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 2016

DIDATTICA IN AULA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 SECONDO ANNO PROGRAMMAZIONE

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali "Lorenzo Migliorini"

LAUREA IN DAMS Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo CLASSE L 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA

CONCORSO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN _MEDICINA MOLECOLARE E TRASLAZIONALE - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI A.

Verbale n. 1 Riunione preliminare

GIORNALIERA ESAMI GIUGNO 2018 GIURISPRUDENZA

DIPARTIMENTO DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

GIORNALIERA ESAMI GIUGNO 2018 GIURISPRUDENZA

Scuola di Specializzazione per le professioni legali

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SUL DIRITTO EUROPEO DELLA BANCA E DELLA FINANZA. Paolo Ferro-Luzzi. Regolamento. Titolo I

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Corso di Laurea in Lettere

GIORNALIERA ESAMI LUGLIO 2018 GIURISPRUDENZA

Verbale n. 1 OMISSIS. Come previsto dall art. 1 del bando, la selezione è per titoli ed esami.

Art. 1 - Ammissione al primo anno

Regolamento. Corso di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche. Art. 1. Ambito di applicazione

REGOLAMENTO DELLA SSPL

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

Scuola di specializzazione per le professioni legali delle Università di Trento e di Verona

Università degli Studi di Messina

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 12:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Facoltà di Giurisprudenza

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

GIORNALIERA ESAMI LUGLIO 2018 GIURISPRUDENZA

TFA II CICLO AMBITO SCIENTIFICO A.A. 2014/2015. Indicazioni sulla prova finale

REGOLAMENTO DELL ESAME DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA -UNIVERSITÀ DI ROMA

Direttore Prof. Gaetano Insolera. Vice Direttore Prof. Giuseppe Caia

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Verbale della PRIMA riunione

Qualifica Nome e Cognome Presenze 1 Rettore Presidente Luigi Lacchè P 2 Direttore Dip.to Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

RIPARTIZIONE DIDATTICA E DI SERVIZI AGLI STUDENTI AREA STUDENTI UFFICIO OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO

PARTE NORMATIVA REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Legal Studies LEGS. Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche A.A.

SANNA CHIARA - FADDA PIERA ROSA - SATTA VERONICA OLGA - FRAU GIOVANNI - SECHI MARIA CATERINA - ROTONDALE MICHELA - PIRISI ANNA - SANTELLO IRIDE.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - LMG/01 Calendario lezioni del secondo semestre A.A. 2018/2019

CLASSE IV PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.

CULTURE E PRATICHE DELLA MODA REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO 2019/2020

RELAZIONE RIASSUNTIVA

Giuseppe Maria Cante Via Vaccaro n Giugliano in Campania

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Giurista di impresa e delle amministrazioni pubbliche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CONSIGLIO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI SENATO ACCADEMICO Seduta del 19 Dicembre 2011 (9:35 13:45)

Università degli Studi di Cagliari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

Prof. Paola FREDI (Presidente) Prof. Maurizio DEL MONTE (Membro) Dott. Marta DELLA SETA (Membro, con funzioni di Segretario verbalizzante)

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza CALENDARIO LEZIONI II SEMESTRE - A.A. 2019/2020

Rappresentante del personale tecnico amministrativo. Francesco Ferri. Rappresentante del personale tecnico amministrativo.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in INFORMATICA

Decreto Interministeriale 12 settembre 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDÎ DI PARMA REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI. ART. 1 Finalità della Scuola

CALENDARIO ESAMI Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in GIURISPRUDENZA - LMG/

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza -LMG01 Codice CdS 1/31 Calendario annuale esami A.A I ANNO

Transcript:

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Giurisprudenza Scuola di specializzazione per le professioni legali Verbale N. 2/2019 Il giorno 21 maggio 2019, alle ore 16,00, nei locali del Dipartimento di Giurisprudenza, in Viale Sant'Ignazio n. 17, previa regolare convocazione si è riunito il Consiglio Direttivo della Scuola di Specializzazioneper le Professioni Legali per deliberare sul seguente ordine del giorno: 1) Comunicazioni del direttore 2) Nomina commissioni esame intermedio e di diploma 3) Date prove esami finali 4) Viaggio studenti Roma (Corte Costituzionale) 5) Varie ed eventuali Sono presenti i Consiglieri: prof. P. Corrias, prof.ssa G. De Giudici, prof.ssa M.F. Cortesi, prof.ssa S. Puddu, prof. F. Cappai, prof. R.M. Cherchi, avv. R. Di Tucci, avv. R. Nati. Assenti giustificati i Consiglieri: dott. A. Onano, dott. S. Pinna. Accertata la regolarità della convocazione e la presenza del numero legale, il Direttore della Scuola prof. Paoloefisio Corrias apre la seduta e affida il compito di Segretario verbalizzante alla prof.ssa M.F. Cortesi. 1) Comunicazionidel Direttore Il Direttore, in ordine ad alcune difficoltà organizzative che nel corso dell'anno accademico si sono palesate in riferimento alla partecipazione degli allievi a Convegni ed altre iniziative, rammenta che era stata già deliberata una procedura volta ad evitare problemi organizzati. Egli invita, pertanto, ciascun Coordinatore a segnalare, con congruo anticipo, il Direttore, le eventuali iniziative di interesse per la formazione, il quale avrà cura di comunicare le stesse agli studenti con il conseguente adeguamento del calendario didattico. Qualora il Direttore lo ritenesse necessario, procederà ad una comunicazione per le vie brevi con i componenti del Consiglio onde deliberare l'opportunità o meno di partecipazione alle attività extrascolastiche. In tutti i casi si segnala l'inopportunità di portare a conoscenza degli allievi le iniziative priva di aver informato il Direttore. Il Direttore ricorda ancora la neéessità di rendere sempre più efficace la comunicazione tra i Coordinatori delle materie ed i docenti chiamati a svolgere attività didattica, ribadendo la necessità di una verifica costante tramite l'invio di e-mail dal coordinatore ai docenti, sia al momento della programmazione che in prossimità delle lezioni, a cui, a seconda delle esigenze, potrebbe aggiungersi una telefonata da parte della Segretaria della Scuola all'inizio della settimana al fine di rammentare al docente il giorno e l'ora della lezione che deve tenere. 1

---------------------------- Il Direttore invita, altresì, i Coordinatori a predisporre il programma delle lezioni per il prossimo anno accademico, in modo da poter anticipare gli adempimenti connessi allo svolgimento dell'attività della scuola, tra cui la preparazione del calendario, che spessosono troppo a ridosso con l'inizio della stessa. Il Direttore, infine, propone di razlonallzzare e se necessario accorpare il coordinamento di alcune materie in modo da favorire dove possibile la coincidenza tra coordinatori e componenti del Consiglio Direttivo; coincidenza che agevola l'attività organizzativa e la possibilità per il Consiglio di verificare l'andamento dell'attività didattica. Il Consiglio conferisce mandato al Direttore per verificare con gli attuali Coordinatori la fattibilità menzionato accorpamento su questa proposta di massima: del Diritto Commerciale: prof.ssa Elisabetta Loffredo. Diritto penale: aw. Roberto Nati e dotto Paolo DeAngelis Diritto processuale penale: prof.ssa Maria FrancescaCortesi Diritto processuale civile: prof.ssa Silvia Izzoe aw. Roberto Di Tucci Diritto amministrativo, diritto tributario, contabilità di Stato: prof.ssa Stefania Puddu Diritto costituzionale, fondamenti di diritto europeo, Teoria e tecnica dell'argomentazione e informatica giuridica: prof. Roberto Maria Cherchi Diritto civile, diritto del lavoro, diritto della navigazione: prof. Federico Cappai Diritto dell'unione Europea e diritto internazionale: prof. Daniele Amoroso Diritto ecclesiastico: prof.ssa Pierangela Floris 2. Nomina delle Commissioni della prova (intermedia e di diploma) Per la prova di diploma, il Direttore ricorda al Consiglio che, a norma del DM 537/1999, art. 8, co. 1, "II diploma di specializzazione è conferito dopo il superamento di una prova finale consistente in una dissertazione scritta su argomenti interdisciplinari con giudizio espresso in settantesimi. A tale fine con delibera del consiglio direttivo è costituita apposita commissione composta di sette membri di cui quattro professori universitari, un magistrato ordinario, un awocato e un notaio". AI fine di rispettare tali previsioni e per garantire la presenza nella Commissione di esperti dei diversi ambiti disciplinari, il Consiglio direttivo formula la proposta di nomina della Commissione così composta: COMMISSIONEESAMEDI DIPLOMAa.a. 2018-2019 prof. Paoloefisio Corrias (Presidente) prof.ssa Maria FrancescaCortesi (componente) prof. Federico Cappai (Segretario) prof.ssa Stefania Puddu (componente) dott. Paolo De Angelis (componente magistrato) aw. Roberto Di Tucci (componente awocato) 2

dotto Andrea Onano (componente notaio) Supplenti dotto Andrea Mereu (supplente magistrato) prof. Roberto Maria Cherchi (supplente professore universitario) avv. Roberto Nati (supplente avvocato) dotto Sergio Pinna (supplente notaio) Per la prova intermedia è costituita apposita commissione composta da tre docenti universitari (professori o ricercatori), un magistrato, un avvocato, e un supplente per ogni categoria di componenti. Su proposta del Direttore, che ha accertato la disponibilità delle persone proposte, Il Consiglio direttivo nomina la Commissione così composta: COMMISSIONEPROVADI AMMISSIONEAL SECONDOANNO- a.a. 2018-2019 prof. Roberto Maria Cherchi (Presidente) prof. ssagiuseppina De Giudici (Segretario) prof. ssarita Pilia (componente) dotto Mario Leo (componente magistrato) avv. Antonello Marotto (componente avvocato) Supplenti: prof. ssamanuela Tola (supplente professore universitario) avv. Roberto Di Tucci (supplente avvocato) dotto Paolo De Angelis (supplente magistrato) Il Consiglio approva all'unanimità seduta stante tutte le decisioni assunte nel presente punto all'o.d.g. e la delibera è immediatamente esecutiva. Il Consiglio, infine, dà mandato al prof. Corrias di verificare insieme alla segreteria le condizioni di ammissione di ciascuno specializzando alla prova di diploma e alla prova di ammissione al secondo anno, nonché i voti di ammissione di ciascuno di essi, e lo incarica altresì di sovrintendere a ogni adempimento necessario per il completamento della procedura. 2) Date prove esami finali Il Direttore rammenta ai Consiglieri che per la definizione della data di svolgimento della prova finale occorre tenere conto della procedura informatizzata di verbalizzazione delle prove che richiede, in particolare, il rispetto dei termini indicati dalla Segreteria studenti delle scuole di specializzazione. Pertanto occorre immediatamente proporre la data di svolgimento della prova finale e comunicarla tempestivamente agli uffici per gli adempimenti necessari.a tal fine propone la seguente data: Prova di diploma: 28 giugno 2019, ore 09.00 3

Per la prova di ammissione degli specializzandi del 1 anno al successivo anno di specializzazione, il Direttore propone: Prova intermedia: 27 giugno 2019, ore 09.00 -DETERMINAZIONEDEIPUNTEGGIDI AMMISSIONEDEGLISPECIALIZZANDI In ordine ai criteri di determinazione dei punteggi di ammissione degli specializzandi alle prove di diploma e di ammissione al secondo anno, il Consiglio Direttivo all'unanimità delibera di mantenere i criteri adottati nell'anno precedente, a seguito di approfondite e condivise analisi e confronti tra i componenti del direttivo. Pertanto: Il voto di ammissione alla prova di diploma è rappresentato dalla media aritmetica dei voti conseguiti da ciascuno degli specializzandi nei compiti svolti e valutati nel secondo anno, ivi inclusi l'attività e i risultati di ciascuno specializzando nei processi simulati, valutati tutti in trentesemi, convertito in settantesimi; - il voto di ammissione al secondo anno è rappresentato dalla media aritmetica espressa in trentesimi dei voti conseguiti da ciascuno degli specializzandi nei compiti svolti e valutati nel primo anno, previo superamento della prova di ammissione al secondo anno. In tutti i casi in cui il risultato comprenda decimali, l'arrotondamento superiore se la frazione decimale risulti pari o superiore a 0,50. del voto finale va fatto all'unità SVOLGIMENTODELLAPROVAINTERMEDIAE DI DIPLOMAEVALUTAZIONEDELLEPROVE Il Consiglio delibera di mantenere invariata per l'a.a. 2018-2019 la modalità di svolgimento della prova di diploma adottata in precedenza. In particolare, preso atto delle disposizioni del regolamento istitutivo delle scuole (art. 8 D.M. n. 537/1999), a norma del quale la prova finale consiste in "una dissertazione scritta su argomenti interdisciplinari", il Consiglio delibera che la prova consisterà, anche per quest'anno accademico, nella redazione di un elaborato scritto, in forma di tema o parere motivato. A tal fine la Commissione appositamente nominata si riunirà nell'imminenza della prova per predisporre tre tracce - una per ciascuna delle materie del diritto civile, penale e amministrativo -, tra le quali ogni specializzando potrà liberamente scegliere per la redazione del proprio elaborato. Allo scopo di rispondere al requisito della interdisciplinarietà previsto dalle disposizioni vigenti, la Commissione formulerà le tracce con la richiesta al candidato di puntualizzare, nel proprio elaborato, anche gli strumenti o i rimedi rilevanti in sede di tutela giurisdizionale (es. azioni esperibili, tipi di atto processuale), rispetto alla tematica o al caso oggetto della traccia stessa. Durante lo svolgimento della prova sarà consentita esclusivamente la consultazione di dizionari della lingua italiana e di codici con i complementi giurisprudenziali (codici annotati con la sola giurisprudenza). Ladurata della prova è fissata in sei ore. LaCommissione giudicatrice valuta ciascun elaborato e determina il voto dell'elaborato in trentesimi. La Commissione delibera altresì il voto finale in settantesimi, quale media aritmetica dei voti conseguiti da ciascuno degli specializzandi nei compiti svolti e valutati nel secondo anno, tutti espressi in trentesimi, convertiti in settantesimi, con arrotondamento del voto finale all'unità superiore se la frazione decimale risulti pari o superiore a 0,50. 4

AI fine di tenere conto dell'impegno dello specializzando nelle attività didattiche e nella prova di diploma la Commissione ha la facoltà di aumentare il voto finale fino a un massimo di 5 punti, attribuiti in base al risultato conseguito nel voto della prova di diploma secondo il seguente schema: Voto prova diploma Aumento del voto finale 18 O 19 0,42 20 0,82 21 1,26 22 1,68 23 2,1 24 2,52 25 2,94 26 3,36 27 3,78 28 4,2 29 4,62 30 5 Definito il voto di diploma, il Presidente della Commissione procederà alla verbalizzazione telematica. Per la prova di ammissione al secondo anno, il Consiglio direttivo, tenendo conto dell'indirizzo adottato in occasione delle prove dello scorso anno, teso a valorizzare la formazione multidisciplinare propria delle scuole e a tener conto anche di nuovi modelli che si stanno affermando nei concorsi per il pubblico impiego o presso autorità indipendenti, quali elaborati brevi su più materie, trattazione di problemi concreti, ed altri, delibera che la prova consisterà nello svolgimento di due elaborati brevi, uno di diritto sostanziale e uno di diritto processuale, scelti da ciascuno specializzando all'interno di una rosa di sei tracce predisposte dalla Commissione appositamente nominata, una per ciascuno degli ambiti del diritto civile, diritto commerciale, diritto amministrativo, diritto penale, diritto processuale civile e diritto processuale penale. L'elaborato di diritto processuale dovrà riguardare un ambito disciplinare diverso da quello scelto per l'elaborato di diritto sostanziale. La durata della prova sarà definita dalla Commissione all'inizio della prova stessa,tra un minimo di tre e un massimo di quattro ore. Il Consiglio delibera altresì che le tracce predisposte dalla Commissione tengano conto delle tematiche affrontate nella didattica della Scuola nell'anno di riferimento, risultanti dai programmi pubblicati sul sito ed effettivamente svolti nella disciplina di riferimento. Nei due elaborati lo specializzando dovrà dimostrare conoscenza dei principi generali relativi all'istituto individuato nella traccia e delle principali questioni applicative e/o delle linee evolutive di esso. Sulla base dell'adeguatezza e della completezza degli elaborati svolti nella prova e della media dei voti riportata nei compiti svolti nel primo anno, la Commissione formulerà un giudizio sintetico, espresso in termini di ammissione/non ammissione dello specializzandoal secondo anno della Scuola. Il Consiglio approva all'unanimità seduta stante tutte le decisioni assunte nel presente punto all'o.d.g. e la delibera è immediatamente esecutiva. 5

3) Viaggio studenti Roma (Corte costituzionale). Il Direttore rammenta che anche quest'anno il 4 giugno pv si terrà la visita presso la Corte Costituzionale, per cui è riuscito ad ottenere un finanziamento da parte dell'ersuin modo da poter consentire il rimborso delle spese di viaggio agli studenti partecipanti. Precisa, però, che si è registrata una adesione inferiore rispetto all'evento tenutosi in precedenza. Il Consiglio ritiene, comunque, trattarsi di una attività di particolare importanza e pregio ed auspica che venga mantenuta anche in futuro. 4) Varie ed eventuali. Tace. Non essendoci altro da discutere la riunione si conclude alle ore 17.30. Il segretario verbalizzante s:m. FrancescaCortesi ~TI~~~\ Il Direttore prof. Paoloefisio Corrias ~? \~/-D &'--;7 6

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Giurisprudenza Scuola di specializzazione per le professioni legali VOTI AMMISSIONE SPECIALIZZANDIII ANNO A.A. 2018/2019 COGNOME NOME VOTO IN TRENTESIMI VOTO IN SETTANTESIMI CABRAS FRANCESCO 25,60 59,65 CASTANGIA STEFANO 25,58 59,61 CUCCU ARIANNA ANGIE 24,63 57,38 DEMARTIS FABRIZIO 27,89 64,98 FARCI FABRIZIO 27,50 64,08 FILINDEU VERONICA 26,14 60,91 FURCAS MATIEO RITIRATO RITIRATO LOI FABRIZIO 27,00 62,91 MANCA LAURA 27,44 63,95 MELONI VINCENZO 27,90 65,01 NESPOLO GIULIA 24,30 56,62 ORTU GIUSEPPE 27,18 63,33 PALA PIERLUIGI 27,75 64,66 PIU MARINA 27,56 64,20 PORCHEDDU ROBERTO 25,13 58,54 PORRICINO CARMEN FRANCESCA 27,80 64,77 SOGGIU MAURO 26,89 62,65 TAMPONI FEDERICA 28,64 66,72 UNIDA FEDERICA 26,10 60,81 USALA ILARIA 28,22 65,76 Il Direttore Prof. Paoloefisio Corrias

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Giurisprudenza Scuola di specializzazione per le professioni legali VOTI AMMISSIONE SPECIALIZZANDII ANNO A.A. 2018/2019 COGNOME NOME VOTO AMMISSIONE ARBA ANGELICA 26,90 CARIA ELISA 26,09 COGOTII FEDERICA 27,60 DEMURTAS PIETRO 20,00 FILIGHEDDU ANNA 26,30 FLORE ALESSANDRO 23,70 GIANOGLIO RICCARDO 26,55 MELONI ANTONELLO 24,78 MELONI FRANCESCA 24,70 MORO ROBERTA 24,64 MUREDDU NIVES 23,83 OLLARGIU MARTINA 27,73 OPPO GIORGIA 25,44 PANIILOT VERONICA 26,11 PIGA CAMMILLA 24,33 PUXEDDU ISABELLA 26,70 SPADA MARTINA 28,00 SORU MARIANGELA 25,25 TRUDU ELEONORA 26,20 Il Direttore Prof. Paoloefisio Corrias