DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 25 DEL OGGETTO: GESTIONE RIFIUTI URBANI DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER L ANNO 2009.

Documenti analoghi
DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 63 DEL Oggetto: Gestione rifiuti urbani approvazione delle tariffe per l anno 2008 LA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 61 DEL

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 62 DEL OGGETTO: Gestione rifiuti urbani approvazione delle tariffe per l anno 2006

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N.48 DEL LA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 21 DEL OGGETTO: Gestione rifiuti urbani determinazione delle tariffe per l anno 2010

COMUNE DI SAN MARTINO IN RIO Provincia di Reggio Emilia COPIA

COMUNE DI MONTEVEGLIO

LE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE ANNO

TARIFFE UTENZE NON DOMESTICHE 2015 COMUNE DI ALESSANDRIA

COMUNE DI PORDENONE (PN) RELAZIONE SUL CALCOLO DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2019

CALCOLO E DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI TASSA SUI RIFIUTI TARI TARIFFE ESERCIZIO 2018

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI

Comune di NOLA. Tariffario. Provincia di Napoli. per l'anno della componente TARI della IUC. Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n.

VICENZA NORD SERVIZI srl Società a capitale pubblico, soggetta alla direzione ed al coordinamento del socio unico Comune di Bolzano Vicentino

Tariffa Igiene Ambientale

Comune di. Determinazione delle tariffe del Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi - TARES. Allegato A) alla D.C.C. n. 15 del 07/11/2013.

APPLICAZIONE METODO NORMALIZZATO PER LA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA DI RIFERIMENTO CON L UTILIZZO DEI CRITERI APPROVATI DAL CONSIGLIO

BOSCHI SANT ANNA. Comune di. Determinazione delle tariffe della Tassa sui rifiuti- TARI. Allegato A) alla D.C.C. n. 05 del 20/03/2019.

BOSCHI SANT ANNA. Comune di. Determinazione delle tariffe della Tassa sui rifiuti- TARI. Allegato A) alla D.C.C. n. 09 del 29/04/2016.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

RIFIUTI S OLIDI URBANI

Comune di Nola Provincia di Napoli

Comune di Chiuduno. Listino 1/2014. Anno Data di riferimento: 08/05/2014 Versione 1

Simulazione TARI 2016

Città di Castiglione delle Stiviere Provincia di Mantova Allegato C

Listino tariffario 2013 (con q.s.)

SCENARIO APPLICAZIONE TARI

COMUNE DI LARIANO (PROVINCIA DI ROMA)

Tares. Ripartizione in base al gettito Tarsu: 67% utenze domestiche e 23% aziende. In assenza di dati sui rifiuti effettivamente prodotti, in base:

COMUNE DI STRADELLA SCENARIO APPLICAZIONE

COMUNE DI CASTELLO DI SERRAVALLE LE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI IGIENE AMBIENTALE

Comune di Nola Provincia di Napoli

Comune di Nola Provincia di Napoli

Piano Tariffario per il Servizio di Gestione dei Rifiuti Urbani Anno 2017

CALCOLO E DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2016 IN EURO (I.V.A. inclusa)

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2017 IN EURO (I.V.A. inclusa)

Coefficienti utenze domestiche

AVVISO TARI 2017 (Tassa sui rifiuti)

TARIFFE UTENZE DOMESTICHE (IVA escl.) - PORTA A PORTA

COMUNE DI SCALDASOLE

ALLEGATO 1) TARI - Tariffe anno 2014 COMUNE DI CASTELLANZA COSTI PARTE FISSA PARTE VARIABILE 0% 100% Costi vari (sia fissi che variabili) 0,00 0,00 TO

& ' () * + () * () *, () ) () " & -. & -. /"" ()! () ( () 0 ( () 0 () () ) () & / -. ()! ()! ()!! () (! () 2& -.

TARI Servizio rifiuti

copia informatica corrispondente all'originale dell'atto formatosi digitalmente !!"#

Città di LONATO del GARDA


Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari. Tassa sui rifiuti TARI. Misure tariffarie per l'anno 2015

Allegato C) alla deliberazione di C.C. n. 12 del IL SEGRETARIO GENERALE dott. Michelangelo Pellè. IL SINDACO Marcello Vezzaro.

COMUNE DI SUSA 28/03/2018 PREVISIONE GETTITO RUOLO TARI ESERCIZIO 2017/CONGUAGLIO

Prospetto 1 - Individuazione e suddivisione costi

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari. Tassa sui rifiuti TARI. Misure tariffarie per l'anno 2014

Prospetto 1 - Individuazione e suddivisione costi

COMUNE DI ROCCASTRADA Provincia di Grosseto

TASSA SUI RIFIUTI 2019 RIPARTIZIONE COSTI UTENZE DOMESTICHE / NON DOMESTICHE COSTI FISSI / VARIABILI

COSTO SERVIZIO RIDUZIONE % ANNO , ,00 -10,57 -13, , ,00

COMUNE DI BIENTINA PROVINCIA DI PISA

COSTI DEL SERVIZIO IGIENE URBANA COMUNE DI GAVARDO 2019 DEFINIZIONI COSTI (D.P.R. 158/1999 COSTI VARIABILI

TOTALE COSTI DI COMPETENZA ESERCIZIO CORRENTE esclusa IVA (A) ,32

Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 08 in data Firme autografe omesse ai sensi dell art. 3 del D.Lgs. n.

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari

Allegato A) Città di Segrate. Sezione Tributi Controllo e Qualità

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari

Tariffe della Tassa comunale sui rifiuti Anno 2015

Prospetto 1 - Individuazione e suddivisione costi

Prospetto 1 - Individuazione e suddivisione costi

Piano tariffario TARIP - Schema standard di Bacino

COMUNE DI PORDENONE (PN) RELAZIONE SUL CALCOLO DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2017

PIANO FINANZIARIO E TARIFFE - anno 2018

ALL. "C" COMUNE DI PONTEBBA PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari. Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi. Misure tariffarie per l'anno 2013

Settore dipartimentale 1 Servizi Economico-finanziari

COMUNE DI PINAROLO PO

COMUNE DI BREMBATE DI SOPRA (prov. di Bergamo)

COMUNE DI LONGARE. RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno SORARIS SpA

IMPOSTA UNICA COMUNALE IUC COMPONENTE TARI

COMUNE DI MONTEFORTE D'ALPONE PROVINCIA DI VERONA

AVVISO TARI 2016 (Tassa sui rifiuti)

COSTI FISSI E VARIABILI 2013

COMUNE DI PINAROLO PO

GC Prospetti tariffe allegati

Comune di Ladispoli. Città Metropolitana di Roma Capitale TASSA SUI RIFIUTI (TARI) ANNO 2019

RIPARTIZIONE COSTI FISSI E VARIABILI. Riduzione RD ut. Domestiche

COSTI GESTIONE SERVIZI RSU INDIFFERENZIATI CGIND Costi spazzamento e lavaggio strade CSL Costi raccolta e trasporto CRT 853.

ALLEGATO 1 TARIFFA IGIENE AMBIENTALE Tariffa per Utenze domestiche e non domestiche dal 1 gennaio al 30 giugno 2011

COMUNE di GAGGIANO DETERMINAZIONE TARIFFE. TARI 2017 PIANO FINANZIARIO (Tributo servizio rifiuti) anno 2017

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2013 IN EURO (I.V.A. esclusa) Comune di CASTELNUOVO DI GARFAGNANA PARTE VARIABILE

Gestione Rifiuti - BILANCIO ANNO 2015

PIANO FINANZIARIO GESTIONE TARI

COMUNE DI LONGARE. RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno 2011

COMUNE DI LONGARE. RELAZIONE TARIFFA RIFIUTI URBANI Anno SORARIS SpA

COMUNE DI CARLINO PIANO TARIFFARIO UTENZE DOMESTICHE E NON DOMESTICHE ANNO 2016

COMUNE DI COSTA VOLPINO. Relazione accompagnatoria alle Tariffe 2013

COMUNE DI. TARI Tariffa Rifiuti. L.147/2013 art. 1 c Gazzo Veronese. Date di riferimento. Anno 1 (n) Tariffa COMUNALE SUI RIFIUTI

COMUNE DI MUZZANA DEL TURGNANO

MEMORANDUM. Per queste ragioni

COMUNE DI SAMASSI Provincia del Medio Campidano

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO provincia di Cremona

Transcript:

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 25 DEL 10.02.2009 OGGETTO: GESTIONE RIFIUTI URBANI DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER L ANNO 2009. L A GIUNT A CO MU N AL E DATO atto che questo Ente, a decorrere dall 1 Gennaio 2003, ha istituito la Igiene Ambientale ai sensi del Decreto Legislativo n. 222/1997 e successive modificazioni, giusta deliberazione consiliare di approvazione del Regolamento per la sua applicazione, n. 44 del 28.11.2002, esecutiva ai sensi di legge; VISTO il Decreto Legislativo 03.04.2006 n. 152 Norme in materia ambientale, ed in particolare il comma primo dell art. 264 dove, alla lett. i) viene abrogato il Decreto Legislativo 05.02.2007, il c.d. decreto Ronchi, con la previsione che continua ad applicarsi l ultrattività per quelle disposizioni espressamente richiamate nello stesso Decreto Legislativo n. 152/2006; RICHIAMATO il contenuto del D.P.R. n. 158/1999 di approvazione del metodo normalizzato per la determinazione della tariffa per l asporto dei rifiuti urbani; RICHIAMATA la propria deliberazione n. 310 del 09.12.2008, esecutiva ai sensi di legge, con la quale venivano approvati alcuni indirizzi ai quali attenersi al fine della determinazione della di Igiene Ambientale, per l anno 2009, in particolare: al fine dell applicazione della tariffa di cui all articolo 238 del Decreto Legislativo n. 152/2006, di mantenere, per l anno 2009, gli stessi criteri di assimilazione previsti dalla normativa previgente, in attesa dell emanazione dello specifico decreto di assimilazione previsto dall articolo 192, del citato Decreto Legislativo n. 152/2006 ; VISTO che con il D.P.R. n. 158/99 sono stati fissati gli indici in base ai quali calcolare le tariffe, e che tali indici rappresentano dei valori legati alla effettiva produzione di rifiuti da parte di tutte le utenze; RICHIAMATO, per la parte interessata, il contenuto del vigente Regolamento Comunale per l applicazione della tariffa, approvato con deliberazione consiliare n. 44 del 28.11.2002, e con le modifiche apportate con deliberazione consiliare n. 21 dell 11 marzo 2004; PRESO ATTO, altresì, del contenuto dell articolo 11 del medesimo Regolamento Comunale il quale prevede che il Comune, annualmente, determina le tariffe per le diverse categorie di utenze; CONSIDERATO che il Decreto Legislativo n. 267/2000 e successive modificazioni ed integrazioni attribuisce alla Giunta Comunale la competenza per la determinazione delle tariffe; PRESO ATTO che il metodo normalizzato prevede che per determinare la tariffa si deve tenere conto della somma dei costi operativi di gestione (spazzamento strade, raccolta e trasporto, trattamento e smaltimento RU indifferenziati, trattamento e riciclo dei rifiuti differenziati, ecc.), dei costi comuni (costi amministrativi di accertamento, riscossione e contenzioso, costi del personale) e dei costi d'uso del capitale (ammortamenti, accantonamenti, remunerazione del capitale investito); 1

PRESO ATTO della spesa per l espletamento del servizio per l anno 2009, quantificata in 1.156.165,155= IVA esclusa (giusto piano finanziario approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 139 del 16.12.2008) e fissate le relative tariffe con la copertura del 100% del costo; APPURATO che alle tariffe va applicata l IVA di legge, attualmente del 10%, nonché il tributo provinciale pari al 5%; VISTO il parere tecnico favorevole espresso ai sensi e per gli effetti dell art. 49, comma 1 del Decreto Legislativo n. 267/2000 dal Funzionario Dirigente dell Unità Organizzativa Economico Finanziaria, allegato alla presente deliberazione; A voti unanimi espressi nei modi e termini di legge; D E L I B E R A Per le motivazioni di cui alle premesse che si intendono integralmente riportate per farne parte integrale, formale e sostanziale, quanto segue: 1. DI INDIVIDUARE il costo complessivo del servizio e di determinare la tariffa in relazione al Piano Finanziario degli interventi relativi al servizio. 2. DI DARE ATTO che la tariffa è composta da una parte fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, e da una parte variabile, rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito e all'entità dei costi di gestione. Le voci di costo da coprire rispettivamente attraverso la parte fissa e la parte variabile della tariffa sono indicate al punto 3 dell'allegato 1 al D.P.R. n. 158/99. 3. DI DARE ATTO del contenuto del piano finanziario di previsione riportato di seguito, per l anno 2009, approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 139 del 16.12.2008: COSTI ANNO 2009 CG Costi Operativi di Gestione 1.199.118,150 CSL Costi di Spazzamento e Lavaggio strade e piazze pubbliche 46.235,000 CRT Costi di Raccolta e Trasporto RU 799.353,150 CTS Costi di Trattamento e Smaltimento RU 319.750,000 AC Altri Costi 21.280,000 CRD Costi di Raccolta Differenziata per materiale - 54.000,000 CTR Costi di Trattamento e Riciclo 66.500,000 CC Costi Comuni 86.813,001 CAR C Costi Amministrativi dell'accertamento, della Riscossione e del Contenzioso 24.200,000 CGG Costi Generali di Gestione 55.573,000 CAB Costi per l acquisto di beni e servizi 2.940,001 S CCD Costi Comuni Diversi 4.100,000 CK Costi d'uso del Capitale - 12.130,800 COSTO TOTALE DEL SERVIZIO 1.273.800,351 2

4. DI STABILIRE gli importi della tariffa per l anno 2009 per la gestione dei rifiuti urbani sulla base dei criteri previsti del metodo normalizzato ex D.P.R. n. 158/99, nei modi e nelle forme che di seguito saranno riportati. 5. DI DARE ATTO che la tariffa, articolata nelle fasce di utenza domestica e non domestica secondo criteri razionali, per l anno 2009, ha la seguente percentuale di suddivisione della copertura di costi: PARTE FISSA utenze domestiche 63,50% utenze non domestiche 36,50% prendendo in considerazione l incidenza della superficie considerata rispetto a quella complessiva; PARTE VARIABILE utenze domestiche 66,00% utenze non domestiche 34,00% in considerazione della diminuzione delle superfici delle utenze non domestiche e dell aumento del numero delle utenze domestiche rispetto all anno 2008. 6. DI DARE ATTO che la quota fissa da attribuire alla singola utenza domestica tiene conto del numero dei componenti del nucleo familiare o dei conviventi e della superficie occupata o condotta, secondo quanto specificato nel punto 4.1 dell'allegato 1 al D.P.R. n. 158/99. Per l individuazione del numero dei componenti per le utenze domestiche si fa riferimento a quanto previsto nel Regolamento della. 7. DI ATTRIBUIRE, considerato che la parte variabile della tariffa è stimata con sistema presuntivo, prendendo a riferimento la produzione media comunale pro capite, ed applicando un coefficiente di adattamento secondo la procedura indicata nel punto 4.2 dell'allegato 1 al DPR n. 158/99, il coefficiente medio di produzione indicato nella suddetta tabella. Per l individuazione del numero dei componenti per le utenze domestiche si fa riferimento a quanto previsto nel Regolamento della. 8. DI APPROVARE, per l'anno 2009, le seguenti tariffe per le utenze domestiche di cui ai punti 6 e 7: base utenze domestiche Numero Component i Ka Applicato Fissa [ /mq] Kb applicato [ /utenza] 1 0,80 0,08872 0,8 57,64 2 0,94 0,10425 1,6 115,28 3 1,05 0,11645 2,0 144,09 4 1,14 0,12643 2,6 187,32 5 1,23 0,13641 3,2 230,55 6 o più 1,30 0,14417 3,7 266,57 utenze domestiche con compostaggio riduzione del 30% TV tariffa base 3

Numero Component i Ka Applicato Fissa [ /mq] Kb applicato [ /utenza] 1 0,80 0,08872 0,56 40,35 2 0,94 0,10425 1,12 80,70 3 1,05 0,11645 1,4 100,86 4 1,14 0,12643 1,82 131,12 5 1,23 0,13641 2,24 161,39 6 o più 1,30 0,14417 2,59 186,60 utenze domestiche fuori zona servita riduzione del 60% TV tariffa base Numero Component i Ka Applicato Fissa [ /mq] Kb applicato [ /utenza] 1 0,80 0,08872 0,32 23,06 2 0,94 0,10425 0,64 46,11 3 1,05 0,11645 0,80 57,63 4 1,14 0,12643 1,04 74,93 5 1,23 0,13641 1,28 92,22 6 o più 1,30 0,14417 1,48 106,63 Alle tariffe di cui sopra dovrà essere aggiunta l IVA pari al 10%, nonché il tributo provinciale del 5%. 9. DI STABILIRE per le utenze domestiche che praticano il compostaggio domestico una riduzione pari al 30% della parte variabile tenuto conto dell incidenza media della frazione umida non conferita. 10. DI ATTRIBUIRE, considerato che per utenze non domestiche, la parte fissa della tariffa alla singola utenza è determinata dal Comune nell'ambito degli intervalli indicati nel punto 4.3 dell'allegato 1 al D.P.R. n. 158/99, il coefficiente minimo relativo alla potenziale produzione di rifiuti connessa alla tipologia di attività per unità di superficie assoggettabile; i coefficienti minimi sono quelli previsti alla Tabella 3A dell'allegato 1 al D.P.R. n. 158/99. 11. DI ATTRIBUIRE, considerato che per l'attribuzione della parte variabile della tariffa il Comune applica un sistema presuntivo, prendendo a riferimento per singola tipologia di attività la produzione annua di rifiuti per mq ritenuta congrua nell'ambito degli intervalli indicati nel punto 4.4 dell'allegato 1 al D.P.R. n. 158/99, il coefficiente minimo da applicare per ogni singola categoria; i coefficienti minimi sono quelli previsti alla Tabella 4A dell'allegato 1 al D.P.R. n. 158/99. 12. DI STABILIRE per le utenze non domestiche di cui alle categorie 22 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub 23 Mense, birrerie, amburgherie 27 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio, una riduzione pari al 30% della parte variabile, tenuto conto dell alta produzione dei rifiuti organici di dette categorie e del differenziale di costo sostenuto per l avvio al compostaggio e l avvio a smaltimento dei rifiuti. 13. DI APPROVARE, per l'anno 2009, le seguenti tariffe per le utenze non domestiche di cui ai punti 10, 11 e 12. 4

1 Categoria e Descrizione Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto Kc applicat o Fissa /mq Kd applicat o /mq 0,40 0,0647 3,28 0,6452 2 Cinematografi e teatri 0,30 0,0485 2,50 0,4918 3 Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta 0,51 0,0825 4,20 0,8262 4 Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi, 0,76 0,1229 6,25 1,2295 5 Stabilimenti balneari, piscine 0,38 0,0614 3,10 0,6098 6 Esposizioni, autosaloni 0,34 0,0550 2,82 0,5547 7 Alberghi con ristorante; case uso foresteria, comunità, convitti 1,20 0,1940 9,85 1,9377 8 Alberghi senza ristorante 0,95 0,1536 7,76 1,5265 9 Case di cura e riposo, case albergo, alloggi in strutture residenziali 1,00 0,1617 8,20 1,6131 10 Ospedali 1,07 0,1730 8,81 1,7331 11 Uffici, agenzie, studi professionali 1,07 0,1730 8,78 1,7272 12 Banche ed istituti di credito 0,55 0,0889 4,50 0,8852 13 Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli 0,99 0,1601 8,15 1,6033 14 Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 1,11 0,1795 9,08 1,7862 15 Negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato 0,60 0,0970 4,92 0,9679 16 Banchi di mercato beni durevoli 1,09 0,1762 8,90 1,7508 17 18 Attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista 1,09 0,1762 8,95 1,7606 0,82 0,1326 6,76 1,3298 19 Carrozzeria, autofficina, elettrauto, gommista 1,09 0,1762 8,95 1,7606 20 Attività industriali con capannoni di produzione 0,38 0,0614 3,13 0,6157 21 Attività artigianali di produzione beni specifici 0,55 0,0889 4,50 0,8852 22 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub 5,57 0,9006 45,67 6,2891 23 Mense, birrerie, amburgherie 4,85 0,7842 39,78 5,4787 24 Bar, caffè, pasticceria, gelateria 3,96 0,6403 32,44 6,3816 25 Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari 2,02 0,3266 16,55 3,2557 26 Plurilicenze alimentari e/o miste 1,54 0,2490 12,60 2,4787 27 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio 7,17 1,1593 58,76 8,0911 28 Ipermercati di generi misti 1,56 0,2522 12,82 2,5220 29 Banchi di mercato genere alimentari e di beni deperibili; 3,50 0,5659 28,70 5,6459 30 Discoteche, night club, circoli privati 1,04 0,1682 8,56 1,6839 5

Alle tariffe di cui sopra dovrà essere aggiunta l IVA pari al 10%, nonché il tributo provinciale del 5%. 14. DI COMUNICARE il presente provvedimento, tramite elenco, ai capigruppo consiliari ai sensi dell art. 125 del Decreto Legislativo. n. 267/2000 e successive modificazioni ed integrazioni. 15. DI TRASMETTERE copia del presente provvedimento agli Uffici Tributi e Ragioneria, sede, per gli adempimenti di rispettiva competenza. 16. DI DICHIARARE il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi di legge, con separata votazione, a voti unanimi espressi nelle forme e modi di legge, ai sensi dell art. 134, comma 4, del Decreto Legislativo n. 267/2000 e successive modificazioni ed integrazioni. 6