IL RETTORE. lo Statuto dell Università della Calabria; VISTO. Il Regolamento Generale dell Ateneo; VISTO

Documenti analoghi
DECRETO RETTORALE N del 18/07/2006 IL RETTORE

MIUR.AOOUFGAB.REGISTRO DECRETI

IL RETTORE VISTO VISTO VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA DECRETA Art 1

DECRETO Rtl1'-~~AlEN IL RETTORE

ACCESSO CORSI A NUMERO PROGRAMMATO NAZIONALE

DECRETO MIUR 2018 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA. Le modalità ufficiali di ammissione ai corsi di Laurea di


Definizione modalità e contenuti prove di ammissione corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria a.a

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Modalità e contenuti della prova di ammissione ai corsi di laurea specialistica delle professioni sanitarie, per l anno accademico 2005/2006

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

Decreto Ministeriale 15 luglio 2013 n. 615

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN BENI CULTURALI PER OPERATORI TURISTICI ANNO ACCADEMICO 2000/2001

FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI DIPLOMA UNIVERSITARIO IN SCIENZA DEI MEDIA E DELLA COMUNICAZIONE ANNO ACCADEMICO 2000/2001

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTE VISTO VISTO VISTO VISTO RITENUTO

Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2000/2001

DIPLOMA UNIVERSITARIO di Consulente del Lavoro ANNO ACCADEMICO

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Decreto Ministeriale 18 giugno Modalità e contenuti delle prove di ammissione ai corsi ad accesso programmato a livello nazionale.

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

Università degli Studi di Napoli Federico II Presidenza della Facoltà di Architettura

Determinazione modalità e contenuti prove di ammissione ai corsi di laurea e di laurea specialistica programmati a livello nazionale

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

DECRETA ART. 1: indizione ART. 2: candidati ART. 3: domanda e prova di ammissione

IL RETTORE. VISTA la legge n 104/92, così modificata dalla Legge n 17/99;

Scienze della Formazione Primaria Nuova a3vazione Università di Pisa 2018/19

IL RETTORE. la legge 12 marzo 1968, n. 442, istitutiva di una Università Statale in Calabria; VISTA. VISTA la legge 9 maggio 1989, n.

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A.

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA A.A.

DECRETO RETTORALE n 2452 del 03/08/2005 IL RETTORE

Decreto Ministeriale 17 maggio 2007

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO

DECRETO RETTORALE n 2448 del 03/08/2005 IL RETTORE

curricula vitae et studiorum trasmessi dai candidati ed all espletamento della prova scritta.

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA A.A.

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - AREA DIDATTICA, ORIENTAMENTO E SERVIZI AGLI STUDENTI -

Avviso per l accesso al Corso di Laurea in Amministrazione e Organizzazione (Classe L-16)

Decreto Ministeriale 15 giugno 2011

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - AREA DIDATTICA - Ufficio Gestione Segreterie Studenti

1) Fonte: dal web, MIUR, DM260, » MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Home>Atti e Normativa Roma, 03 aprile 2018

D.R. n del 07/08/2014 IL RETTORE

Decreto Ministeriale 18 giugno Modalità e contenuti delle prove di ammissione ai corsi ad accesso programmato a livello nazionale.

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA PROFESSIONALIZZANTE TECNICHE DELLA COSTRUZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO

IL RETTORE. la legge 12 marzo 1968, n. 442, istitutiva di una Università Statale in Calabria; VISTA. VISTA la legge 9 maggio 1989 n.

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA

VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 382;

DECRETO RETTORALE N DEL 06/07/2006 IL RETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm

Laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria: accesso ai corsi per l a.a. 2013/14

EMANA Il seguente regolamento. Art. 1 Ambito di applicabilità e definizioni

Bando di ammissione al corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria - a.a. 2010/2011

tutto ciò premesso REQUISITI PER L AMMISSIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Area didattica e studenti Settore Offerta formativa A. A. 2018/2019

Scaricare EdiTEST 12. Scienze motorie. Esercizi. Per la preparazione ai test di ammissione. Con espansione online SCARICARE

Università degli Studi di Palermo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Bando per l ammissione al Corso di Studio in BENI CULTURALI - A.A. 2012/2013

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

Riassumiamo di seguito quanto previsto dal regolamento sopra citato.

DECRETA. Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Dipartimento Medicina Clinica e Sperimentale

INDICE PREFAZIONE... XIII NATURA DEI TEST E CARATTERISTICHE DI QUESTO LIBRO...XVII

Scaricare EdiTEST esercizi. Farmacia SCARICARE. ISBN: Formati: PDF Peso: Mb

IL RETTORE. la Legge 19 novembre 1990, n. 341, Riforma degli ordinamenti didattici universitari ;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n del ;

DECRETO RETTORALE N. 302 /2018

IL RETTORE. 2007, concernente la determinazione delle classi delle lauree universitarie magistrali;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - AREA DIDATTICA - Ufficio Gestione Segreterie Studenti

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA VETERINARIA (CLASSE 47/S), A.A. 2005/2006

ANNO ACCADEMICO 2016/2017

IL RETTORE VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTA VISTA VISTA VISTA RITENUTO

Decreto Ministeriale 11 novembre 2011

Scaricare EdiTEST 5000 quiz. Con glossario per le professioni sanitarie. Per la preparazione ai test di ammissione. Con software di simulazione

^///dn'à>//la afe//sfefen/teres/e- ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Prot. n del 25/06/ [UOR: R4-5DR - Classif. III/6]

Decreto n. 2359/2018 Prot. n del 13/07/2018 Anno 2018 Titolo V Classe 2 Fascicolo 2018 V/2.25

VISTA la legge 19 novembre 1990, n.341 ed, in particolare, l'articolo 4, comma 2;

Decreto Interministeriale 12 settembre 2014

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 IL RETTORE

SEGRETERIA STUDENTI FACOLTA DI ARCHITETTURA IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo emanato con D.R. n del

COMPETENZA LINGUISTICA E RAGIONAMENTO LOGICO...25

ALLEGATO 5 Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il territorio e Ingegneria Chimica (DIATIC) Totale Studenti

IL RETTORE. VISTO il regolamento di funzionamento del corso Master di I livello in Biotech Management emanato con D.R del 20 settembre 2006;

Prot. n del 25/07/2017 Ai Coordinatori dei Corsi di Dottorato di Ricerca attivi per il 33 Ciclo

FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

IL RETTORE. VISTI gli artt. 2 e 19 del Regolamento didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

Transcript:

DECRETO RETTORALE n. 2333 del 01/08/2006 IL RETTORE lo Statuto dell Università della Calabria; Il Regolamento Generale dell Ateneo; VISTA la legge n. 104/92, così come modificata dalla Legge n. 17/99; VISTA la legge 15 maggio 1997, n. 127; VISTA la legge 2 agosto 1999, n. 264; VISTE le disposizioni ministeriali in data 21 marzo 2005, prot. n. 658, e n. 956 del 9 maggio 2006 con le quali sono state regolamentate le immatricolazioni degli studenti stranieri ai corsi universitari per il triennio 2005/07; VISTA il D.M. 12 aprile 2006, con il quale sono state determinate le modalità e i contenuti delle prove di ammissione ai corsi di cui all art.1, comma 1, lettera a) e b) della citata Legge n. 264/99; la nota del MIUR, prot. n 1256 del 22 maggio 2003, avente per oggetto: Titolo di studio valido per l accesso ai corsi universitari; il D.M.12 aprile 2006, con il quale la data della prova di ammissione al Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, per l a.a. 2006/07, viene fissata all 11 settembre 2006; il Decreto Ministeriale dell 8 giugno 2006 con il quale è stato definito il numero dei posti messi a concorso che è pari a 300 (per gli studenti comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui all art. 39, comma 5, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286); DECRETA ART. 1 È indetto il concorso per l'ammissione al corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria per l'anno accademico 2006-2007. Il numero degli studenti ammissibili è pari a 300. ART. 2 Coloro che aspirano ad ottenere l'ammissione al primo anno dovranno far pervenire la domanda di partecipazione compilata solo attraverso il sito web: www.segreterie.unical.it, entro le ore 14:00 del 4 settembre 2006.

Possono partecipare i candidati che siano in possesso di un titolo di studio di durata quadriennale o quinquennale. Gli studenti appartenenti e non all Unione Europea sono tenuti ad osservare le disposizioni di legge vigenti. La mancata dichiarazione del possesso del titolo di studio comporta l esclusione dal concorso. ART. 3 Il concorso di ammissione è per esami. La prova di ammissione consiste nella soluzione di ottanta (80) quesiti a risposta multipla, di cui una sola risposta esatta tra le cinque (5) indicate, su argomenti di: logica e cultura generale; cultura storico-letteraria; cultura scientifico-matematica; cultura pedagogica e didattica. Per ciascuno dei predetti argomenti vengono predisposti i 33 quesiti per l argomento di logica e cultura generale, 16 per l argomento di cultura pedagogica e didattica e 15 per ciascuno dei restanti argomenti, in base ai programmi di cui all'allegato A, che costituisce parte integrante del presente decreto. La prova di ammissione si svolgerà il giorno 11 settembre 2006. Per lo svolgimento della prova è assegnato un tempo di due ore. ART. 4 Nella valutazione della prova di cui all'art. 3, la Commissione giudicatrice, nominata dai competenti organi accademici, si attiene ai seguenti criteri: 1 punto per ogni risposta esatta; - 0,25 punti per ogni risposta sbagliata; 0 punti per ogni risposta non data; in caso dì parità di voti, prevale in ordine decrescente, il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione di quesiti relativi agli argomenti di logica e cultura generale; cultura storico-letteraria; cultura scientifico-matematica, cultura pedagogica e didattica. ART. 5 La prova di cui al presente decreto è organizzata dall'università della Calabria e tiene conto anche delle esigenze degli studenti in situazioni di handicap, a norma della Legge n 104/92, così come modificata dalla Legge 17/99. I candidati riconosciuti handicappati, ai sensi della Legge 5 febbraio 1992, n 104, dovranno fare esplicita richiesta in relazione al proprio handicap, riguardo all'ausilio necessario, nonché all'eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l'espletamento delle prove, ai sensi dell'art. 20 della legge suddetta. ART. 6 La Commissione giudicatrice è nominata dal Rettore su designazione del Comitato di Coordinamento del CdL in Scienze della Formazione Primaria. Il responsabile dei procedimento selettivo è il Presidente della Commissione. I componenti, presa visione dell'elenco dei partecipanti, sottoscrivono la dichiarazione che non sussistono situazioni di incompatibilità tra essi ed i concorrenti, ai sensi degli articoli 51 e 52 del Codice di procedura civile. Gli Uffici dell'area Didattica pubblicheranno l elenco degli ammessi, le aule e gli orari della prova scritta sul sito www.segreterie.unical.it e sul sito www.csdim.unical.it/scienzeformazione il 6/9/2006. Nel caso in cui, considerato il numero dei concorrenti, si renda necessario l'espletamento della prova scritta in più aule, la Commissione, prima dell'inizio delle prove concorsuali, costituirà in ciascuna aula un Comitato di vigilanza.

La Commissione all'uopo preposta, predispone i quesiti a risposta multipla di cui all'art. 3, del presente decreto. I quesiti sono segreti e ne è vietata la divulgazione. I quesiti sono chiusi in pieghi sigillati e firmati esteriormente sui lembi di chiusura dal Responsabile del procedimento selettivo. All'ora stabilita della prova, il Presidente della Commissione giudicatrice o dei Comitato di vigilanza fa procedere all'appello nominale dei concorrenti e, previo accertamento della loro identità personale, li fa collocare in modo che non possano comunicare tra loro. Ai sensi dell art. 35 del D.P.R. 28/12/00, n. 445, e successive modificazioni e integrazioni, è da considerare documento idoneo per l'accertamento dell'identità personale ogni documento munito di fotografia e rilasciato da un'amministrazione dello Stato. Indi fa constatare l'integrità della chiusura dei pieghi contenenti i quesiti. I candidati assenti alla prova scritta saranno esclusi dal concorso. ART. 7 Durante la prova scritta non è permesso ai concorrenti di comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza o con i membri della Commissione giudicatrice. I candidati non possono portare carta da scrivere, appunti manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque specie. (Possono consultare soltanto i dizionari). La Commissione giudicatrice o il Comitato di vigilanza curano l'osservanza delle disposizioni stesse ed hanno facoltà di adottare i provvedimenti necessari. A tale scopo, almeno due dei rispettivi membri devono trovarsi nella sala degli esami. ART. 8 Al Candidato verrà consegnata una busta contenente un questionario ed un modulo per la lettura ottica delle risposte. Il questionario che avrà successione di domande e di risposte differenti per ogni candidato avrà stampato sul proprio frontespizio un codice a barre corrispondente al codice questionario. Il candidato dovrà riportare sul frontespizio le proprie generalità e firmare. La scheda a lettura ottica di formato A3 con una zigrinatura al centro che permette la separazione in due fogli di formato A4 è composta da un foglio destro ed un foglio sinistro dove il candidato dovrà scrivere le proprie generalità ed attaccare l etichetta rimovibile adesiva incollata sul frontespizio del compito, posizionandola nello spazio dedicato. I due fogli non dovranno essere separati fino alla fine della prova. Sul foglio di destra il candidato dovrà riportare le risposte che ritiene esatte marcando la casella corrispondente. Il candidato potrà effettuare una sola correzione per domanda marcando la casella corrispondente della fila inferiore di caselle. La marcatura della fila inferiore invalida la marcatura della fila superiore. Terminato il tempo per la prova il candidato consegnerà la busta contenente il questionario, che verrà sigillato dalla commissione e la scheda a lettura ottica verrà separata. Verrà applicata sulla scheda anagrafica l etichetta Anagrafica. Verranno sigillati in 2 plichi separati: Anagrafica e Correttori Il Presidente della Commissione o dei Comitati di vigilanza, o chi ne fa le veci, appone trasversalmente sulla busta, in modo che vi resti compreso il lembo della chiusura e le restante parte della busta stessa, la propria firma. I pieghi contenenti i lavori svolti dai candidati nelle aule diverse da quelle della Commissione giudicatrice ed i relativi verbali sono trasmessi dal Presidente del singolo Comitato di vigilanza al Presidente della Commissione giudicatrice, al termine della prova. ART. 9 I pieghi sono aperti alla presenza della Commissione giudicatrice quando essa deve procedere all'esame dei lavori relativi alla prova.

Il riconoscimento deve essere fatto a conclusione dell'esame e del giudizio di tutti gli elaborati dei concorrenti. Per quanto disposto dall'art. 4 del presente bando, al termine dei lavori la Commissione provvede a stilare una graduatoria determinata dal punteggio riportato dai candidati nella prova scritta. ART. 10 Di tutte le operazioni di esame e delle deliberazioni prese dalla Commissione giudicatrice si redige giorno per giorno un processo verbale sottoscritto da tutti i commissari e dal segretario. Al termine dei lavori la Commissione formulerà una graduatoria di merito. Nella graduatoria saranno indicati i nominativi dei vincitori e degli idonei (in ordine di graduatoria), nonché il relativo punteggio attribuito. In caso di parità prevale il candidato con il migliore punteggio calcolato ai sensi dell'art. 4 punto b). In caso di ulteriore parità prevale il candidato più giovane ai sensi dell art. 2 comma 9 della legge n 191 del 16.06.1998. La graduatoria provvisoria sarà pubblicata sul sito www.segreterie.unical.it il 18/09/2006. Entro tre giorni dalla data della pubblicazione della graduatoria provvisoria è ammesso presentare ricorso alla Commissione. Trascorso tale termine, sarà approvata con Decreto Pettorale la graduatoria definitiva e pubblicata in data 25/9/2006. Tale pubblicazione avrà valore di notifica ufficiale agli interessati. ART. 11 Entro il 3 ottobre 2006, pena la decadenza, i vincitori dovranno provvedere all'immatricolazione. ART. 12 La copertura dei posti rimasti vacanti allo scadere del termine fissato per le immatricolazioni (3 ottobre 2006) avrà luogo attraverso lo scorrimento della relativa graduatoria, operato per una sola volta, con fissazione del termine per l immatricolazione entro i successivi sette giorni. La graduatoria della surroga sarà pubblicata sul sito www.segreterie.unical.it e sarà cura degli interessati prenderne visione per i successivi adempimenti. I posti ancora disponibili saranno assegnati successivamente secondo l ordine cronologico di presentazione, solo per i candidati che hanno sostenuto il test, agli sportelli dell Area Didattica fino alla copertura dei posti stessi. Il presente decreto sarà portato a ratifica del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione. CALENDARIO DELLE SCADENZE 04/09/2006 Scadenza compilazione domande per partecipazione concorso ammissione 06/09/2006 Pubblicazione elenco ammessi alle prove 11/09/2006 Prova di ammissione 18/09/2006 Pubblicazione graduatorie provvisorie 25/09/2006 Pubblicazione graduatorie definitive 03/10/2006 Scadenza immatricolazione 05/10/2006 Surroga 13/10/2006 Scadenza immatricolazione surroga IL RETTORE (Prof. Giovanni Latorre)

Allegato A Programmi relativi alla prova di ammissione al corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria Logica e Cultura generale La prova è mirata all'accertamento della capacità di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse, che vengono enunciate in forma simbolica o verbale, scartando le conclusioni errate o arbitrarie. I quesiti verteranno su testi di saggistica o narrativa di autori classici o contemporanei, oppure su testi di attualità comparsi su quotidiani o su riviste generaliste o specialistiche; verteranno altresì su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l'adozione di forme diverse di ragionamento logico. Cultura storico-letteraria La prova è mirata all'accertamento delle capacità di distinguere tipologia e rilevanza delle fonti nella ricerca storica, di orientarsi nella cronologia degli eventi storici cruciali, di definire le tappe fondamentali della storia italiana ed europea con riferimento alle specificità dell'organizzazione politica, economica e sociale, di distinguere i principali fenomeni politico-culturali dell'età moderna. La prova è mirata inoltre all'accertamento delle capacità di individuare le caratteristiche proprie di un genere letterario, di orientarsi nella collocazione storico-culturale di un testo classico italiano, di riconoscere opere e autori rilevanti della tradizione italiana. Cultura scientifíco-matematica La prova è mirata all'accertamento della padronanza - estesa al versante sperimentale o applicativo - di conoscenze di base nei sotto elencati settori disciplinari: Biologia: la cellula, fondamenti di anatomia e fisiologia vegetale e animale con particolare riferimento all'uomo, genetica, varietà dei viventi, interazioni tra i viventi; Chimica: la costituzione della materia, il sistema periodico degli elementi, legami chimici, reazioni chimiche, fondamenti di chimica inorganica e organica; Fisica: le misure, fondamenti di cinematica, dinamica, termodinamica, ottica, elettricità, magnetismo; Scienze della terra: il sistema solare, la Terra, la tettonica, la cartografia, l'atmosfera, il clima, la litosfera, le acque dolci e salate; Matematica: insiemi numerici e calcolo aritmetico (numeri naturali, relativi, razionali, reali; ordinamento e confronto di numeri; ordine di grandezza; operazioni, potenze, radicali, logaritmi), calcolo algebrico, geometria euclidea (poligoni, circonferenza e cerchio, misure di lunghezze, superfici e volumi, isometria, similitudini ed equivalenze, luoghi geometrici), geometria analitica (fondamenti), probabilità e statistica (fondamenti). Cultura pedagogica e didattica La prova è mirata ad accertare: la capacità di collegare le diverse teorie pedagogiche presenti nel panorama contemporaneo con le corrispondenti concezioni dell uomo e della società; la capacità di individuare le diverse teorie dell apprendimento umano implicate nei principali modelli didattici contemporanei; la capacità di formulare correttamente un problema educativo ricavato dalla lettura di un caso relativo alla scuola dell infanzia o alla scuola primaria.