Deliberazione del Consiglio Comunale n. 15 del 23/01/2017

Documenti analoghi
Deliberazione del Consiglio Comunale n. 277 del 19/10/2016

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 47 del 27/02/2017

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 30 del 25/01/2018

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 12 del 23/01/2017

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 327 del 16/12/2016

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 96 del 13/04/2016

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 103 del 27/04/2017

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 113 del 14/04/2016

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 276 del 19/10/2016

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 257 del 30/09/2016

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 60 del 13/03/2017

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 259 del 16/11/2017

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 312 del 29/11/2016

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 50 del 14/02/2018

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 71 del 29/03/2017

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 106 del 27/04/2017

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 178 del 31/07/2017

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 334 del 20/12/2016

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 272 del 19/10/2016

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 244 del 15/09/2016

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 110 del 09/05/2017

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 170 del 09/06/2016

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 289 del 08/11/2016

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 183 del 10/06/2016

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 341 del 30/11/2015

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 125 del 29/04/2016

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 46 del 27/02/2017

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 76 del 29/03/2017

PROCESSO VERBALE ADUNANZA VIII DELIBERAZIONE CONSIGLIO METROPOLITANO DI TORINO

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 250 del 16/11/2017

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 77 del 29/03/2017

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 52 del 27/02/2017

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 201 del 06/07/2016

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 40 del 23/02/2016

COMUNE DI BARDONECCHIA

COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO)

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 80 del 29/03/2017

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 241 del 30/10/2017

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 290 del 08/11/2016

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 60 del 03/04/2018

Comune di Garlenda PROVINCIA DI SAVONA

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 140 del 06/06/2017

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 140 del 06/05/2016

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 27 del 27/02/2019

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 187 del 31/07/2017

COMUNE DI CASTEL DEL PIANO Provincia di Grosseto

c_a859.c_a859.registro UFFICIALE.I h.15:58 Mozione

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

CO M U N E R E C O A R O T E R M E Prov. VI c.f

COMUNE DI RIMINI. - Segreteria Generale - ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DI GIUNTA COMUNALE. N. : 261 del 27/07/2010

COMUNE DI LIVORNO MANDATO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI VERGATO PROVINCIA DI BOLOGNA C O P I A

CITTA DI PALAZZOLO SULL OGLIO REGOLAMENTO PER IL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (D.A.T.)

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (D.A.T.) - TESTAMENTO BIOLOGICO

COMUNE DI VEROLAVECCHIA Provincia di Brescia

Comune di Castel Focognano (Provincia di Arezzo)

Citta di Cinisello Balsamo Provincia di Milano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI FORTE DEI MARMI

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 86 del 22/03/2016

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI

Tipo di attività Tipo di atto Argomento Interventore tipo vot. Risultati Esito

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Città Metropolitana di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 53 del 23/04/2018

$ %& $$ ' $ # $ $ (0 $) * (+,(+)++-( 2 !" "#!"$%%!"$% &'%( #+--*%'"(+!-'%+ & -+%+.%-+.*-% & 2 $%-**$"!*+ & +'%,,*'")%'," & 4 (%.%'*5+ & +33*+!!

COMUNE DI AVIO Provincia di Trento

COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 36 DEL 29/11/2018 PUBBLICATO ALL ALBO PRETORIO DAL 10/12/2018 AL 09/01/2019 N

Progetto CCM 2011 La Donazione Organi come Tratto Identitario

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino Servizi Amministrativi Demografici

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO E D'UFFICIO di DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 15 del

COMUNE DI GERENZAGO INDIRIZZI PER IL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (D.A.T.)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO (D.A.T.)

COMUNE DI SACROFANO PROVINCIA DI ROMA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. ORIGINALE N 112 del 18/12/2017

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 214 del 28/09/2017

COMUNE DI PONTEDASSIO PROVINCIA DI IMPERIA REGOLAMENTO

PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 127 del 29/04/2016

IL VOTO DELLA CITTÀ IL VOTO DELLA CITTÀ. ELEZIONI COMUNALI Turno di ballottaggio. ELEZIONI COMUNALI Turno di ballottaggio. Vol. 1 - Sintesi generale

COMUNE DI ERVE Provincia di Lecco

COMUNE di VENAUS Provincia di Torino

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MARINO CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

Estratto dal registro delle deliberazioni del CONSIGLIO COMUNALE Sessione Straordinaria 1^ Convocazione Seduta Pubblica

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Settore Amministrativo e Servizi alla persona Anagrafe Stato Civile Leva Statistica Elettorale

Mozione. Istituzione del Registro delle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento Sanitario (Testamento Biologico)

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 180 del 31/07/2017

R E G O L A M E N T O

CITTÀ DI ANGUILLARA SABAZIA

COMUNE DI ROCCA SANTO STEFANO Città Metropolitana di Roma Capitale

APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N 10 DEL 02/05/2018

LE NOVITA - FISCALI E NON - DI INTERESSE NOTARILE

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TENUTA DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO

REGOLAMENTO COMUNALE per la tenuta del Registro dei Testamenti Biologici Approvato con deliberazione consiliare n. 59 del 30 novembre 2016

COMUNE di BENTIVOGLIO Bologna

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

OGGETTO: Una scelta in Comune: Progetto "Carta d'identità-donazione Organi".

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

Transcript:

Deliberazione del Consiglio Comunale n. 15 del 23/01/2017 - Estratto dal processo verbale - Oggetto: MOZIONE PRESENTATA DAL CONSIGLIERE ALESSANDRA ROSSI: PROPOSTA DI ADESIONE AL PROGETTO REGIONALE "UNA SCELTA COMUNE" E DI SOSTEGNO ALLA MOZIONE REGIONALE N.663, RIGUARDANTE LA "CARTA SANITARIA ELETTRONICA. DICHIARAZIONE DI FINE VITA E DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI". L anno duemiladiciassette, addì ventitre del mese di gennaio, alle ore 15.20 nella Residenza Comunale di Livorno, nella sala delle adunanze, si è riunito, alla presenza del Presidente Daniele Esposito, il Consiglio Comunale, legalmente convocato, in seduta straordinaria. Assiste il Segretario Generale dr. Giuseppe Ascione. Il Presidente, riconosciuto legale il numero dei Consiglieri presenti per validamente deliberare, dichiara aperta la seduta. Come scrutatori vengono designati i sigg.: LA FAUCI CORRADO, RIA MONICA, CANNITO MARCO Al momento della votazione risultano presenti i seguenti Consiglieri: N. Consigliere N Consigliere 1 NOGARIN FILIPPO Assente 18 CARUSO PIETRO Presente 2 ESPOSITO DANIELE Presente 19 RUGGERI MARCO Presente 3 CESELLI DANIELE Presente 20 DE FILICAIA JARI Assente 4 BASTONE FRANCESCO Presente 21 MARTELLI MARCO Assente 5 FUOTI GIOVANNI Presente 22 BINI CRISTINA Assente 6 LA FAUCI CORRADO Presente 23 CIAMPINI ALESSIO Assente 7 SARAIS VALTER Presente 24 RIA MONICA Presente 8 MILETI MARIA CRISTINA Presente 25 BRUCIATI MARCO Assente 9 ROSSI ALESSANDRA Presente 26 AMATO ELISA Assente 10 GALLI DANIELE Presente 27 CANNITO MARCO Presente 11 BARBIERI MIRKO Presente 28 GRILLOTTI GIUSEPPE Assente 12 AGEN FEDERICO Presente 29 PECORETTI SANDRA Assente 13 BATINI ALESSIO Assente 30 MAZZACCA ALESSANDRO Assente 14 LENZI BARBARA Presente 31 RASPANTI ANDREA Assente 15 MARCHETTI EDOARDO Presente 32 CEPPARELLO GIOVANNA Assente 16 MESCHINELLI NICOLA Assente 33 VALIANI MARCO Assente 17 GALIGANI MARCO Assente Totale Presenti: 17 Totale Assenti: 16

Discussione omissis Il Presidente del Consiglio, Daniele Esposito, dà la parola al consigliere Alessandra Rossi per l'illustrazione della mozione in oggetto. Di seguito viene riportato il testo: PREMESSO CHE: Con l espressione testamento biologico (detto anche: testamento di vita, dichiarazione anticipata di trattamento) si fa riferimento alla manifestazione di volontà di una persona (testatore), dichiarazione fornita in condizioni di lucidità mentale, in merito alle terapie che intende o non intende accettare nell eventualità in cui dovesse trovarsi nella condizione di incapacità di esprimere il proprio diritto di acconsentire o non acconsentire alle cure proposte (consenso informato) per malattie o lesioni traumatiche cerebrali irreversibili o invalidanti, malattie che costringano a trattamenti permanenti con macchine o sistemi artificiali che impediscano una normale vita di relazione. La persona che lo redige nomina un fiduciario per le cure sanitarie che diviene, nel caso in cui la persona diventi incapace, il soggetto chiamato ad intervenire sulle decisioni riguardanti i trattamenti sanitari stessi. In Italia, l articolo 32 della Costituzione stabilisce che nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge e che la legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana. Questa norma costituzionale configura per tutti i cittadini quello che i giuristi definiscono un diritto perfetto, che cioè non ha bisogno di leggi applicative per essere esercitato. L articolo 13 della Costituzione afferma che la libertà personale è inviolabile, rafforzando il riconoscimento alla libertà ed indipendenza dell individuo nelle scelte personali che lo riguardano. L articolo 2 della Costituzione afferma che la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell uomo CONSIDERATO CHE La Carta dei Diritti Fondamentali dell Unione Europea, sancisce che il consenso libero ed informato del paziente all atto medico è considerato come un diritto fondamentale del cittadino afferente i diritti all integrità della persona (Titolo 1, Dignità, art. 3 Diritto all integrità della persona). La Convenzione sui Diritti Umani e la biomedicina di Oviedo del 1977, ratificata dal Governo Italiano ai sensi della Legge n. 145 del 28 Marzo 2001, sancisce all art. 9 che i desideri precedentemente espressi a proposito di un intervento medico da parte di un paziente che, al momento dell intervento non è in grado di esprimere la proprio volontà, saranno tenuti in considerazione PRESO ATTO CHE Il nuovo codice di Deontologia medica adottato dalla Federazione Nazionale dei Medici chirurghi ed odontoiatri, dopo aver precisato all art 16 che il medico deve astenersi dall ostinazione in trattamenti diagnostici e terapeutici da cui non si possa attendere un beneficio per la salute del malato, all art. 35 sancisce che il medico non deve intraprendere attività terapeutica senza l acquisizione del consenso esplicito ed informato del paziente In ogni caso in presenza di un documentato rifiuto di persona capace, il medico deve desistere da atti curativi, non essendo consentito alcun trattamento medico contro la volontà della persona. Inoltre all art. 38 si afferma che il medico deve attenersi alla volontà liberamente espressa dalla persona di curarsi.il medico, se il

paziente non è in grado di esprimere la propria volontà, deve tenere conto nelle proprie scelte di quanto precedentemente manifestato dallo stesso in modo certo e documentato. VALUTATO CHE Il Comitato Nazionale di Bioetica si è espresso in data 18 Dicembre 2003, precisando che appare non più rinviabile una approfondita discussione, non solo bioetica, ma anche biogiuridica, sulle dichiarazioni anticipate che dia piena e coerente attuazione allo spirito della Convenzione sui diritti umani e la biomedicina. Inoltre il Comitato Nazionale di Bioetica specifica che le direttive anticipate potranno essere scritte su un foglio firmato dall interessato e i medici dovranno, non solo tenerne conto, ma dovranno anche giustificare per scritto le azioni che violeranno tale volontà. RILEVATO CHE I Comuni possono, nell ambito della loro autonomia amministrativa, istituire uno o più registri per fini diversi ed ulteriori rispetto a quelli propri dell anagrafe, dello stato civile ed elettorali, non solo ai fini della conservazione ed archiviazione di dichiarazione sostitutiva di notorietà rese dai residenti, ma anche per altre finalità consentite dalla legge. I Comuni hanno quindi la possibilità giuridica ed amministrativa di farsi promotori di atti amministrativi volti a garantire la conservazione e l archiviazione in forma pubblica di dichiarazioni anticipate di trattamento di carattere sanitario, rese nel rispetto della normativa vigente inclusa quella in tema di privacy e relativa alla gestione dei dati personali e sensibili. L iscrizione in tali registri particolari non viene affatto ad assumere carattere costitutivo di status ulteriore e quindi riconoscimento di poteri o doveri giuridici diversi da quelli già riconosciuti dall ordinamento agli stessi soggetti, ma assume solo un effetto di pubblicità ai fini e agli scopi che l Amministrazione Comunale ritiene meritevoli di tutela. Tali ulteriori fini sono da ravvisare nel consentire a tutti i residenti la manifestazione pubblica della propria volontà in materia di scelte nei trattamenti sanitari e nelle cure di fine vita. Che il Consiglio Comunale di Livorno in data 30 Novembre 2010 aveva approvato una deliberazione riguardante l approvazione di un disciplinare per l istituzione del Registro di comunicazione di deposito dei testamenti biologici, riservato ai cittadini maggiorenni residenti nel Comune di Livorno che aveva come finalità di consentire l iscrizione nominativa, mediante autodichiarazione, di tutti i cittadini che avessero redatto una dichiarazione anticipata di trattamento con indicazione del notaio rogante ovvero del fiduciario o di altro depositario, con lo scopo di garantire la certezza della data di presentazione e la fonte di provenienza. CONSIDERATO INOLTRE CHE La tematica del testamento biologico ormai da anni si pone al centro di un articolato dibattito sia in ambito scientifico che in ambito giuridico, tenuto conto che essa investe trasversalmente questioni di ordine clinico-medico, etico-religioso e di inquadramento generale nell ordinamento giuridico italiano. TENUTO CONTO CHE Il D.L. n. 194 del 30 Dicembre 2009, coordinato con la legge di conversione n. 25 del 26 Febbraio 2010 recante Proroga dei termini previsti da disposizioni legislative stabilisce all art. 3, comma 8 bis che La carta d identità può altresì contenere indicazione del consenso ovvero del diniego della persona a cui si riferisce a donare i propri organi in caso di morte. La legge del 1 Aprile 1999 n. 91 disposizione in materia di prelievi e di trapianti di organi e tessuti, ed in particolare gli artt. 4 e 7 che prevedono che nel Sistema Informativo nazionale Trapianti siano inserite le dichiarazioni di volontà in ordine alla donazione di organi, tessuti e cellule.

Che Federsanità-ANCI, in base al proprio statuto, hanno il compito di promuovere le migliori pratiche fra gli associati e servizi di interesse dei Comuni associati in raccordo con le confederazioni regionali. Esiste un progetto pilota CCM denominato La donazione di organi come tratto identitario, sperimentato dalla Regione Umbria in collaborazione con il Ministero della Salute e realizzato dalla regione Umbria con la collaborazione del Centro Regionale Trapianti e Federesanità-ANCI, il quale ha consentito agli uffici anagrafe comunali di sensibilizzare la popolazione sul tema della donazione di organi e di raccogliere la dichiarazione di volontà dei cittadini maggiorenni attraverso un apposito modulo informativo consegnato al momento del rinnovo o del rilascio della carta d identità. Che ANCI Toscana, in base al proprio statuto, promuove specifiche iniziative di informazione e comunicazione ed iniziative volte a sviluppare adeguate forme di relazione e d informazione con gli Enti associati e con altri Enti Locali, per realizzare approfondimenti d interesse degli Enti associati. Che la Regione Toscana, con Delibera di Giunta Regionale n. 113/2012, promuove l informazione e la sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti, prevedendo anche il coinvolgimento dei Comuni, in quanto Enti Locali ai quali, con Decreto del Ministero della Salute dell 11 Marzo del 2008, si affidano competenze sulle attività di informazione, ricezione e trasmissione delle dichiarazioni di volontà alla donazione. E stato definito uno schema di accordo di collaborazione tra Regione Toscana, AIDO, Federsanità-ANCI, ANCI Toscana e il Centro Nazionale Trapianti per la realizzazione del progetto Una scelta comune, il quale prevede: 1) l attivazione presso gli uffici anagrafe di alcuni Comuni della Toscana di un servizio informativo addetto alla sensibilizzazione della cittadinanza sulla donazione degli organi e alla raccolta delle dichiarazioni di volontà espresse dai cittadini maggiorenni al momento del rinnovo o del rilascio della carta d identità; 2) la messa appunto di un pacchetto formativo per il personale dei Comuni aderenti al progetto; 3) l organizzazione di iniziative formative e informative dedicate. A tale progetto hanno già aderito i Comuni di Firenze, Rosignano, Sorano e Pontassieve. CONSIDERATO INOLTRE CHE In data 9 Ottobre 2013 è stata approvata da parte del Consiglio Regionale toscano la mozione n. 663 riguardante la Carta Sanitaria Elettronica. Dichiarazione di fine vita e donazione di organi e tessuti, in base alla quale ogni cittadino potrà far inserire nel proprio Fascicolo Sanitario Elettronico il riferimento all espressione di volontà, fornita in condizioni di lucidità mentale, in merito alle terapie che intende o non intende accettare, nell eventualità in cui dovesse trovarsi nelle condizioni di incapacità di esprimersi, circa il consenso alle cure per lesioni cerebrali irreversibili o invalidanti, che costringano a trattamenti permanenti con macchine o sistemi artificiali che impediscano una normale vita di relazione, considerando inoltre la possibile utilità, al fine di facilitare tale espressione, di non limitare al solo medico di riferimento, la possibilità di integrare i dati del Fascicolo Sanitario Elettronico, ma anche, ad esempio, al fiduciario e depositario di una disposizione o di un Testamento Biologico. TUTTO CIO PREMESSO SI IMPEGNANO IL SINDACO E LA GIUNTA A sensibilizzare ulteriormente i cittadini circa l'iniziativa già adottata dal Comune di Livorno riguardante la comunicazione di deposito di Testamento Biologico. Ad avviare un processo volto alla approvazione dello schema di accordo di collaborazione tra Regione Toscana, Federsanità-ANCI, ANCI Toscana, AIDO e Centro Nazionale Trapianti con il fine di sensibilizzare la cittadinanza sul tema della donazione di organi e tessuti, così come previsto dal progetto denominato Una scelta comune A provvedere agli atti necessari a porre in essere gli adempimenti amministrativi e organizzativi necessari a garantire la realizzazione delle suddette iniziative, ivi compresa la

sensibilizzazione della cittadinanza sulla donazione degli organi e alla promozione di un progetto finalizzato alla raccolta delle dichiarazioni di volontà riguardanti la dichiarazione di fine vita espresse dai cittadini maggiorenni al momento del rinnovo o del rilascio della carta d' identità in accordo con il programma regionale denominato Una scelta comune. Ad istituire un tavolo tecnico comunale a cui spetterà il ruolo di monitoraggio e valutazione dell'iniziativa e che provvederà a fornire agli uffici coinvolti un report di monitoraggio ogni sei mesi a partire dalla conferenza stampa di presentazione del progetto. A dare mandato agli uffici anagrafe che invieranno mensilmente ai firmatari dello schema di accordo di collaborazione una reportistica relativa al numero di carte d'identità rilasciate ai cittadini maggiorenni e al numero di dichiarazioni di volontà registrate. Ad intensificare la collaborazione con la Regione Toscana ai fini di una sperimentazione volta all'utilizzo della Tessera Sanitaria come mezzo attraverso il quale i cittadini possano dichiarare la loro volontà circa la donazione di organo e tessuti. A sensibilizzare la Regione Toscana circa l'attuazione della mozione n. 663 approvata in data 9 Ottobre 2013 da parte del Consiglio Regionale toscano riguardante la Carta Sanitaria Elettronica. Dichiarazione di fine vita e donazione di organi e tessuti, in base alla quale ogni cittadino potrà far inserire nel proprio Fascicolo Sanitario Elettronico il riferimento all espressione di volontà, fornita in condizioni di lucidità mentale, in merito alle terapie che intende o non intende accettare, nell eventualità in cui dovesse trovarsi nelle condizioni di incapacità di esprimersi, circa il consenso alle cure per lesioni cerebrali irreversibili o invalidanti, che costringano a trattamenti permanenti con macchine o sistemi artificiali che impediscano una normale vita di relazione, considerando inoltre la possibile utilità, al fine di facilitare tale espressione, di non limitare al solo medico di riferimento, la possibilità di integrare i dati del Fascicolo Sanitario Elettronico, ma anche, ad esempio, al fiduciario e depositario di una disposizione o di un Testamento Biologico.

Il Presidente invita i componenti del Consiglio Comunale a procedere alla votazione palese elettronica della sopra riportata mozione. La votazione offre il seguente risultato : N. Consigliere N Consigliere 1 NOGARIN FILIPPO Assente 18 CARUSO PIETRO Favorevole 2 ESPOSITO DANIELE Favorevole 19 RUGGERI MARCO Favorevole 3 CESELLI DANIELE Favorevole 20 DE FILICAIA JARI Assente 4 BASTONE FRANCESCO Favorevole 21 MARTELLI MARCO Assente 5 FUOTI GIOVANNI Favorevole 22 BINI CRISTINA Assente 6 LA FAUCI CORRADO Favorevole 23 CIAMPINI ALESSIO Assente 7 SARAIS VALTER Favorevole 24 RIA MONICA Favorevole 8 MILETI MARIA CRISTINA Favorevole 25 BRUCIATI MARCO Assente 9 ROSSI ALESSANDRA Favorevole 26 AMATO ELISA Assente 10 GALLI DANIELE Favorevole 27 CANNITO MARCO Favorevole 11 BARBIERI MIRKO Favorevole 28 GRILLOTTI GIUSEPPE Assente 12 AGEN FEDERICO Favorevole 29 PECORETTI SANDRA Assente 13 BATINI ALESSIO Assente 30 MAZZACCA ALESSANDRO Assente 14 LENZI BARBARA Favorevole 31 RASPANTI ANDREA Assente 15 MARCHETTI EDOARDO Favorevole 32 CEPPARELLO GIOVANNA Assente 16 MESCHINELLI NICOLA Assente 33 VALIANI MARCO Assente 17 GALIGANI MARCO Assente Totale Votanti: 17 Totale Favorevoli: 17 Totale Contrari: 0 Totale Astenuti: 0 E pertanto, con il risultato di cui sopra accertato e proclamato dal Presidente con l'assistenza degli scrutatori la mozione relativa all'oggetto è approvata. Si rinvia, per quanto attiene alla discussione integrale del presente atto, al relativo file audio digitale, registrato per la finalità di cui all'art.64 del Regolamento del Consiglio Comunale, conservato in apposito archivio, in formato non modificabile, presso l'ufficio di Supporto del Consiglio Comunale.

Letto, approvato e sottoscritto digitalmente: Il Presidente del Consiglio Daniele Esposito Il Segretario Generale Giuseppe Ascione