a cura di Ciro Fiorentino ( Sommario Licei Musicali - Il reclutamento del personale: primi (gravi) passi

Documenti analoghi
1. Licei Musicali. l Assemblea di Milano alla CdL

1. Licei Musicali Fissata al 30 Luglio la scadenza per la presentazione delle domande di utilizzazione

a cura di Ciro Fiorentino ( COMUSICA Sommario 2. Emanata la CM sulle iscrizioni per 3. Convegno/Seminario

Vademecum sulle modalità di individuazione dei docenti delle materie di indirizzo del Liceo musicale

LICEO GINNASIO DI STATO DANTE

COMUSICA. Coordinamento dell'orientamento Musicale NewsCOMUSICA n. 7 dell 8 Febbario Sommario

COMUSICA. a cura di Ciro Fiorentino (

a cura di Ciro Fiorentino ( Sommario Licei Musicali -... al via, comunque! 2. Licei Musicali

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE QUINTO ORAZIO FLACCO VENOSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Prot. n c/7 Potenza, 03 novembre 2014

Visto il DPR n 89 del 15 marzo 2010: Regolamento recante Revisione dell assetto

Prot. n. AOOUSPRC Reggio Calabria, 28/07/2010

COMUSICA. a cura di Ciro Fiorentino ( Sommario. Classi di Concorso... ci siamo quasi! 2. Concorso Musicale Nazionale

COMUSICA. Coordinamento dell'orientamento Musicale NewsCOMUSICA n. 9 del 22 Febbario Sommario

COMUSICA. a cura di Ciro Fiorentino ( Sommario. Licei Musicali Si prosegue. La Vetrina delle Scuole Nuovi inserimenti

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

BANDO RECLUTAMENTO DOCENTI LICEO MUSICALE Vincenzo Scaramuzza CROTONE

ALLEGATO A Tabella di valutazione dei titoli che costituiscono requisito di accesso al TITOLO II del bando

Prot. n. AOOUSPLU 3514 Lucca,

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMUSICA. Sommario. 2. Seminario di Formazione Concorso per Giovani Musicisti

MODELLO DI RICHIESTA PER LE GRADUATORIE DELLE MATERIE DI INDIRIZZO DEI LICEI COREUTICI PER GLI AA.SS. 2012/2013 e 2013/2014

CONCORSO DOCENTI 2018 Faq

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO

Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO :

Sassofono. - Acquisire competenze specialistiche nella metodologia dell interpretazione e nella prassi esecutiva;

a cura di Ciro Fiorentino ( Sommario 1. Music Italy Show Seminario-Convegno LICEI MUSICALI, prospettive ed aspettative

ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI G. PUCCINI Via Dante, Gallarate

Confronto dei testi dei CCNI sulle utilizzazioni per gli a.s. 2016/17 e 2017/18 a cura di Ciro Fiorentino

DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE CON RICHIESTA DI CONFERMA E DI INSERIMENTO IN GRADUATORIA (Docenti titolari A031, A032, A077)

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

BANDO RECLUTAMENTO DOCENTI DI STRUMENTI A PERCUSSIONE LICEO MUSICALE Vincenzo Scaramuzza CROTONE

a cura di Ciro Fiorentino ( COMUSICA Sommario 1. Licei Musicali 23 Marzo XVI Concorso di esecuzione Musicale

REGOLAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI - D.M. 382 dell 11/5/2018 approvato dal Consiglio Accademico nella seduta del 20 Febbraio 2019

20 e 21 maggio 2019 Auditorium Policampus. Regolamento del Concorso

Modello B/2 AL DIRIGENTE SCOLASTICO DI (1): DENOMINAZIONE INDIRIZZO C.A.P. COMUNE PROVINCIA

MIUR.AOOUSPLE.REGISTRO UFFICIALE(U)

1. Seminario Nazionale Proposte e prospettive per l attuazione del DM 8/11 Roma, 28 e 29 Marzo 2014

DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE PER I DOCENTI TITOLARI DELLA A077

BANDO RECLUTAMENTO DOCENTI LICEO MUSICALE Vincenzo Scaramuzza CROTONE

Atto Dirigenziale n. 431 Udine, 05/09/2015

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ADELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA

CCNI UTILIZZAZIONI ED ASSEGNAZIONI PROVVISORIE SCHEDE SINTETICHE A CURA DI ANTONIETTA TORALDO

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

Modello B/1 AL DIRIGENTE SCOLASTICO DI (1): DENOMINAZIONE INDIRIZZO C.A.P. COMUNE PROVINCIA. _l_ sottoscritt_

Prot. n del 05/10/2015 ALL ALBO della scuola ALL ALBO del sito internet dell istituzione scolastica

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello

1. DM 8/11 Emanate le Linee guida

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

La sezione a indirizzo musicale SMIM

DECRETA. Art. 1 Oggetto e finalità

MIUR.AOOUSPLE.REGISTRO UFFICIALE(U)

COMUSICA. Sommario. 2. Concorso Musicale Nazionale. 3. Convegno/Seminario. 4. Materiale pervenuti

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

REGOLAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI

Programmi di studio Scuola di CONTRABBASSO

MOD. B1 (Discipline da 1 a 14) Disciplina: COD. CORSI ORDINARI (classico, moderno)

CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena 1 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE

a cura di Ciro Fiorentino ( Sommario COMUSICA 2. Reclutamento del personale dei Licei Musicali

FAQ CONCORSO ABILITATI marzo 2018

1 CONCORSO MUSICALE G. Di Biasio 9-10 MAGGIO 2017

REGOLAMENTO. Concorso Musicale Nazionale Note nel Borgo dell Angelo (6^ edizione)

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

REGOLAMENTO. Concorso Musicale Nazionale Note nel Borgo dell Angelo 2017 (4^ edizione)

MODELLO DI RICHIESTA PER LE GRADUATORIE DELLE MATERIE DI INDIRIZZO DEI LICEI COREUTICI PER GLI A.S. 2014/ / /17

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale Ufficio VII

UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE PERSONALE DELLA SCUOLA 2017/2018 DOCENTI NUMERO SEDI

Il Regolamento sulla Formazione iniziale dei Docenti

Prot. n. 2700/1C Modena, 28/05/2012

Prospettive occupazionali. Requisiti d accesso. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCSL39 - PIANOFORTE PIANOFORTE - 01

TITOLI GENERALI DOMANDA DI TRASFERIMENTO

1. CCNI sulle Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie a.s Firmata la Bozza

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI VIOLONCELLO

SPECIALE Graduatorie ad esaurimento

NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI

LICEO SCIENTIFICO e MUSICALE G. MARCONI

ELENCHI PRIORITARI A.S. 2011/2012

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Ufficio III

MOBILITA PER L A.S. 2016/2017 CCNI 8 aprile 2016 PERSONALE DOCENTE LE PREFERENZE ESPRIMIBILI NELLA FASE A

LICEO SCIENTIFICO e MUSICALE G. MARCONI

PROGRAMMI di STUDIO SCUOLA di VIOLONCELLO

l ISSM G. Puccini di Gallarate regolamenta i Corsi pre-accademici, già attivati in via sperimentale nell a.a. 2010/2011, secondo il seguente

PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE

Prot. n. 870 c/7 Potenza, 20 febbraio 2014

Corsi di formazione musicale preaccademica

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Transcript:

COMU SICA Coordinamento dell'orientamento Musicale http://www.comusica.name NewsCOMUSICA n. 15 del 29 Luglio 2010 a cura di Ciro Fiorentino (www.cirofiorentino.com) 1. Sommario Licei Musicali - Il reclutamento del personale: primi (gravi) passi 2. Utilizzazioni e supplenze - Modalità operative 3. Utilizzazioni e supplenze - La modulistica 4. Recensioni - Il duo flauto e chitarra di S. Lombardi e P. Viti 5. Materiali pervenuti

NewsCOMUSICA Coordinamento dell Orientamento Musicale 29 Luglio 2010 1. Licei Musicali Il reclutamento del personale: primi (gravi) passi n. 15 Pur avendo auspicato l avvio dei Licei Musicali, avevamo segnalato, sin dall inizio della discussione relativa ai regolamenti attuativi dei Licei, che la scelta delle modalità di reclutamento del personale per questo nuovo indirizzo di studi sarebbe stato un fattore determinante. Purtroppo le nostre segnalazioni sono state considerate, troppo spesso, frutto di interessi di parte, volte a garantire precendenze, se non privilegi, ai docenti delle SMIM Non di questo si trattava, bensì della consapevolezza che la mancata definizione di aspetti normativi che delineassero con estrema precisione i singoli passaggi tecnici (titoli di accesso, modalità di reclutamento nella fase transitoria, tempi certi per la riconduzione a regime, ecc ), avrebbero finito per favorire, al contrario di quanto dichiarato ed auspicato in buona fede, non il superamento di logiche legate a graduatorie bensì il banale riutilizzo del personale in esubero senza alcuna attenzione alla reale corrispondenza tra le competenze possedute dagli aspiranti docenti del Liceo Musicale e le reali esigenze di questo settore di studi. Sicuramente non mancheranno, tra coloro che risulteranno in possesso dei titoli e requisiti richiesti, docenti competenti e seriamente motivati, ma ciò sarà semplicemente il frutto di una estrema casualità, non certo del fatto che le modalità previste siano in grado di garantire un risultato positivo. Infatti, dopo aver discusso per mesi sulla necessità di garantire ai Licei Musicali un livello di competenze della classe docente superiore a quanto previsto per i Docenti della A077 (discussione che non ci ha visto certo concordi ma che abbiamo affrontato senza pregiudiziali) dobbiamo ora constatare che la scelta di coloro che si troveranno in prima linea, per l affermazione di un così determinante settore, sarà effettuata sulla base di caratteristiche in gran parte casuali se non tutt altro che qualitative. Fatto salvo il diritto di coloro che da anni insegnano nei Licei Sperimentali, per i quali abbiamo sempre chiesto un percorso privilegiato, risulta incomprensibile che la nota ministeriale di accompagnamento al CCNI sugli utilizzi, peggiorando ulteriormente quanto indicato nella Nota Ministeriale n. 5358 del 25-05-2010, consideri titolo valido e di fatto determinante il servizio prestato anche solo nello svolgimento di un progetto d istituto (ve ne sono stati sicuramente di seri e positivi, ma qui vengono accettati in blocco e senza alcun vaglio) ignorando invece completamente i servizi prestati nelle SMIM.

2. Utilizzazioni e supplenze: Modalità operative Come potete immaginare, e come avevamo previsto in una delle ultime NEWSletter, la confusione sulle modalità di reclutamento del personale per l avvio ormai imminente dei Licei Musicali regna sovrana. Cerchiamo di delineare la situazione fornendo alcuni consigli pratici e alcune interpretazioni, pur in presenza di pronunciamenti contraddittori da parte di diversi soggetti, e della stessa amministrazione, per il settore che appare più problematico, l insegnamento strumentale. Chi ha diritto a presentare domanda di utilizzo? Possono presentare domanda unicamente i Docenti di Ruolo in possesso di una delle abilitazioni A31, A32 e A77 (una distinzione praticamente inutile perché tutti i docenti a T.I. dell area musicale devono per forza avere una di queste abilitazioni) del diploma dello strumento specifico (ci mancherebbe altro). Non è richiesto il conseguimento del II Livello. di servizio specifico prestato presso le scuole secondarie di II grado. Su quest ultimo aspetto, non possiamo far altro che prendere atto di indicazioni contrastanti tra la nota N. 5358 del 25-05-2010 che limitava il riconoscimento del servizio ai corsi sperimentali attivi nelle Secondarie di II grado (a rigor di norma unicamente quelli relativi ai Licei Sperimentali attivati con Decreto Ministeriale nel 99) e la nota di accompagnamento al CCNI che, invece, indica tra i servizi considerati validi, oltre a quelli dei Corsi Sperimentali, quelli prestati per l insegnamento di Strumento nelle Ex Magistrali ed ogni altro servizio relativo all insegnamento di Strumento anche su progetti (non meglio specificati). Tra l altro resta totalmente priva di indicazione la quantità di servizio necessario. La contraddizione non mancherà, a nostro avviso, di generare ulteriore contenzioso, così come la scelta di alcuni USP di indicare un limite temporale al servizio necessario (leggendo la norma infatti potrebbe bastare anche un solo giorno di servizio su un progetto per insegnare gli accordi per cantare insieme alla festa della scuola per acquisire un titolo di precedenza assoluta). L altro aspetto sul quale abbiamo verificato la presenza di indicazioni contraddittorie riguarda l interpretazione dell art. 6 bis ritenuto, da alcuni, una norma speciale per i docenti del Liceo Musicale, i quali non dovrebbero pertanto ricadere in quanto previsto dall art. 2, mentre altri (e ci riferiamo a soggetti istituzionali), viceversa, segnalano che la domanda di utilizzo può essere presentata unicamente dai soggetti corrispondenti ad uno dei casi espressamente indicati nell art. 2. Nel dubbio noi consigliamo agli interessati di presentare la domanda.

3. Utilizzazioni e supplenze: la modulistica Al di la dell ulteriore confusione che ne deriva, l assenza di un apposita modulistica unicamente per le utilizzazioni dei Licei Musicali appare francamente ingiustificabile. E vero che per anni anche i moduli per le domande di trasferimento sono stati prodotti dimenticandosi di inserire nell elenco delle classi di concorso la A077, ma i poco edificanti precedenti non possono giustificare il permanere di mancanze tanto gravi dell amministrazione. A questo si aggiunge che non risultano presenti chiare disposizioni sulle modalità di compilazione della domanda in carta libera, né, tantomeno, precisi criteri di attribuzione di punteggi relativi ai vari titoli o semplicemente alle diverse tipologie di servizio o alla quantità dello stesso. Inoltre, si registra la presenza di Licei Musicali che, autonomamente, seppur lecitamente e forse anche con opportuna sollecitudine, stanno già pubblicando bandi di gara per le supplenze, senza che sia stata emanata alcuna disposizione che possa uniformare a livello nazionale tale aspetto. Di contro, ciò che ha sorpreso molti colleghi è il numero abbastanza cospicuo di ore che stanno risultando dalla pubblicazione delle disponibilità per le diverse discipline da parte degli USP. Dati dai quali si evince con chiarezza che, anche con un avvio così numericamente limitato dei Licei Musicali, questi sono destinati ad incidere profondamente nel riordino degli studi musicali ed appare, quindi, ancor più incomprensibile l assenza di una precisa e consapevole progettualità sull intera fase transitoria che non potrà che durare diversi anni. Tornando alla modulistica, consigliamo agli interessati di verificare sui siti dei relativi USP e USR che non siano state disposte modalità operative specifiche e, dovendo predisporre una domanda in carta libera ricordiamo che la Nota ministeriale indica che la stessa deve essere inviata all USP tramite la propria sede di titolarità. Molti colleghi ci hanno segnalato che nel dubbio stanno predisponendo domande in copia da inviare oltre che alla propria sede di titolarità anche all USP ed al Liceo Musicale per il quale si chiede l utilizzo (qualcuno pensa addirittura ad una 4a copia da inviare all USR). Su tale scelta, ovviamente dettata dalla complessiva poca chiarezza, non possiamo certo garantire l inutilità. Gli lementi da inserire obbligatoriamente sono: Il titolo di studio (con relativo punteggio) La dichiarazione di essere in possesso di una delle abilitazioni indicate La dichiarazione di aver prestato servizio in una delle tipologie indicate Molti aggiungeranno, ipotizzando un possibile utilizzo delle domande pervenute alle scuole anche per le successive supplenza, il classico elenco dei Titoli artistico-culturaliprofessionali: possesso di ulteriori diplomi accademici, di diploma di II Livello o di Corsi di Perfezionamento, Concerti, pubblicazioni CD ed elenco dei servizi prestati.

4. Recensioni Salvatore Lombardi - Piero Viti Il duo flauto e chitarra storia e repertorio Il volume, allegato al numero di Aprile di Seicorde, si pone l ambizioso obiettivo di stilare un catalogo completo delle opere di uno degli insiemi cameristici che, negli ultimi due secoli, ha goduto di maggiore popolarità. Un lavoro nato dalla diretta ricerca degli autori che, dal 1985, formano uno dei più longevi Duo per flauto e chitarra. La prima parte è dedicata ad una breve ma significativa a- nalisi della storia di questo Duo, dalle origini ai nostri giorni, con approfondimenti dedicati ai principali compositori, alle caratteristiche stilistiche, delle diverse epoche alle trascrizioni, ecc Una sintesi che ha il pregio di fornire, in poche pagine, un panorama chiaro ed esauriente ed a cui si aggiunge, in appendice, un elenco dei principali Duo Italiani attivi negli ultimi decenni. Venendo al catalogo, esso si presenta nei termini di un elenco alfabetico per Autore e Titoli, con l indicazione della principale attività del compositore, al fine di delinearne la figura di eventuale strumentista-compositore o di compositore e musicista in generale, e delle Fonti (Edizioni originarie e moderne). Scorrendo l elenco ci si rende conto immediatamente dell importanza e dell ampiezza e della completezza del lavoro che (al di là di eventuali omissioni o scoperte di nuovi lavori) fornisce agli esecutori, così come agli studiosi, un punto di riferimento sicuro e completo del contesto musicale nel quale inquadrare il proprio lavoro. Ciro Fiorentino

4. Materiali pervenuti LATIN Easy Piano Collection Arranged by Franco Concina Ed. Volontè&Co Prosegue la serie delle pubblicazioni curate da Franco Concina per le Edizioni Volontè&Co rivolte ai giovani Pianisti. Alla collezione PRIMI TASTI si aggiunge ora questo volume dedicato ad alcuni tra i brani più conosciuti della musica Latina che non potranno che rendere più piacevole lo studio per i principianti del Pianoforte Eric Taylor Teoria musicale in pratica EDIZIONI CURCI Le Edizioni Curci hanno pubblicato una serie di 5 volumi dedicati alla formazione teorica. Ognuno dei volumi propone le nozioni e gli esercizi relativi all apprendimento delle competenze previste per il superamento dell esame di teoria dell ABRSM (Associated Board of Royal School of Music). Ogni volume contiene per la relativa fascia di apprendimento molti esempi tratti dal Repertorio della musica colta, esercizi pratici e verifiche di apprendimento, nonché utili consigli per gli studenti. falaut Trimestrale flautistico con CD Anno XII - Numero 46 - Luglio 2010 All interno della rivista è presente la Rubrica SMIM curata da Ciro Fiorentino e Massimo Orlando. In questo numero la Seconda parte dell articolo: La creatività nella formazione strumentale di base