DOMENICA V DI PASQUA C



Documenti analoghi
NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA PROPRIA CHIESA

DOMENICA DELLA RISURREZIONE Messa del giorno

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

RITO DELLA MESSA. Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. Amen.

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

BATTESIMO DEL SIGNORE B

4. La celebrazione ha inizio presso una chiesa sussidiaria o un luogo adatto.

RITI DI ACCOGLIENZA. Che nome date al vostro bambino?

PARROCCHIA SACRO CUORE

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

La Messa. in rito ambrosiano. spiegata. ai bambini. e non solo

ORDINARIO DELLA MESSA

Catecumenato. (Nei mesi di metà Gennaio fino a Giugno 2009) La storia della salvezza: sguardo generale

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

LITURGIA DEL MATRIMONIO


Celebrazione ecumenica chiesa del Crocifisso, Grosseto 20 gennaio 2016

Mandato agli Operatori pastorali parrocchiali

INDICE. Premessa... 7

Celebrazione del 50 anniversario di matrimonio di

SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE NON SANNO QUELLO CHE FANNO

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

N. e N. 45 anni nella grazia del matrimonio

Il Credo Il Cristiano è una persona che crede che Gesù Cristo quel Gesù lì è il suo Creatore, è il suo Dio

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Insieme verso Gesù. Parrocchia di San Pietro

Qual è il giorno di festa per il popolo ebraico.. Cosa ricorda loro questo giorno?......

Natale del Signore - 25 dicembre

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

3. Rito della benedizione senza la Messa

Canti per la Settimana Santa, Pasqua 2009

2 - LA SANTA COMUNIONE E IL VIATICO AGLI INFERMI DATI DAL MINISTRO STRAORDINARIO

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

ARCIDIOCESI DI MILANO. Solenne ingresso in Diocesi di Milano di Sua Eminenza Rev.ma il Signor Cardinale Arcivescovo ANGELO SCOLA

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C)

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

quaresima, cammino verso la pasqua.

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

PREGHIERA DI SAN GIROLAMO

San Nicola alla Valle dei Templi. RITO del MATRIMONIO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

dalla Messa alla vita

INDICAZIONI LITURGICO-PASTORALI

DOMENICA DOPO L EPIFANIA BATTESIMO DEL SIGNORE Grado della Celebrazione: Festa Colore liturgico: Bianco

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

DIO TRINITA : comunità di amore

Riti di introduzione. Memoria del battesimo

In quei giorni, aumentando il numero dei discepoli, quelli di lingua greca mormorarono contro

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

5ª tappa L annuncio ai Giudei

GIUBILEO DELLA MISERICORDIA

PERCORSO LITURGICO (ad experimentum per gli anni )

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

CHE COS È L INDULGENZA?

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

laici collaborazione Chiesa

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

Domenica III di Quaresima anno A

Arcidiocesi di Torino

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

Istituto Comprensivo Perugia 9

PARROCCHIA SACRO CUORE FESTA DEL PERDONO TI STRINGEVO TRA LE BRACCIA

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO

Comunità Pastorale Maria Regina della Famiglia. Festa del Perdono. CELEBRAZIONE della PRIMA CONFESSIONE. 21 novembre 2015

Possa la strada venirvi incontro, possa il vento sospingervi dolcemente, Possa il mare lambire la vostra terra. e il cielo coprirvi di benedizioni.

PERCHÉ IL MONDO SIA SALVATO PER MEZZO DI LUI

CELEBRAZIONE DELLA PRIMA COMUNIONE. Arcidiocesi di Capua PARROCCHIA SACRO CUORE Forania di Capua

Gianluca e Sabrina RITI DI COMUNIONE. Obbedienti alla parola del Salvatore e formati al suo divino insegnamento, osiamo dire:

VEGLIA DI PENTECOSTE O.F.S. PIEDIGROTTA

Parrocchia San Cataldo Chiesa Santa Maria del Popolo

Celebrazione Eucaristica e Sacramento della Confermazione

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

Tre minuti per Dio SHALOM

Quaresima Cammino degli adulti. Unità Pastorale Centro Storico Brescia

ELISABETTA VENDRAMINI

Adorazione Eucaristica

IL BATTESIMO RITO DEL BATTESIMO. Accoglienza della comunità

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CORPUS DOMINI - 26 GIUGNO 2011

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

Transcript:

DOPO LA COMUNIONE Assisti, Signore, il tuo popolo che hai colmato della grazia di questi santi misteri, e fa che passi dalla decadenza del peccato alla pienezza della vita nuova. Per Cristo nostro Signore. BENEDIZIONE SOLENNE Il Signore sia con voi. Dio nostro Padre, che vuole dimorare con gli uomini, vi edifichi come suo popolo in cammino verso la nuova Gerusalemme del cielo. Il Cristo Signore, nel quale avete creduto, vi guidi fra le gioie e le tribolazioni della vita E voi, che siete stati affidati alla grazia del Signore, siate annunciatori e testimoni dell amore che fa nuove tutte le cose. E la benedizione di Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito Santo, discenda su di voi, e con voi rimanga sempre. CONGEDO Rinnovati dalla forza della fraternità vissuta formando questa assemblea, andate in pace. SALUTO L amore del Padre che nel Figlio suo risorto ha fatto nuove tutte le cose, sia con tutti voi. ASPERSIONE con l acqua benedetta nella Veglia Lett. / Sac. Fratelli e sorelle, in Cristo, primizia dei risorti, Dio Padre fa nuove tutte le cose e dimora tra di noi. Egli è il nostro Dio che oggi, giorno del Signore risorto, ci raduna come suo popolo Sac. Ora il rito di aspersione con l acqua, benedetta durante la veglia pasquale, ravvivi in noi la grazia del Battesimo e ci aiuti ad accogliere il comandamento dell amore, donatoci da Cristo. È il modo più alto per vivere la nostra vocazione di salvati e il modo più certo per giungere ai nuovi cieli e alle nuove terre, che Dio prepara per coloro che sanno amare. Acclamiamo [cantando]: Gloria a te, o Signore! O Padre, che fai del popolo dei battezzati la Gerusalemme nuova, tua sposa. O Cristo, glorificato dal Padre perché ci hai amati sino alla fine. O Spirito, acqua viva, amore che scaturisce dal Padre e dal Figlio. Dio onnipotente, che nei santi segni della nostra fede rinnovi i prodigi della creazione e della redenzione, fa che tutti i rinati nel Battesimo siano annunciatori e testimoni della Pasqua che sempre si rinnova nella tua Chiesa. Per Cristo nostro Signore. Il sacerdote prende l aspersorio e asperge se stesso e i ministri, poi il clero e il popolo, passando, se lo ritiene opportuno, attraverso la navata della chiesa. Intanto si esegue un canto battesimale adatto Terminato il canto, rivolto al popolo, dice a mani giunte:

Dio onnipotente ci purifichi dai peccati, e per questa celebrazione dell Eucaristia ci renda degni di partecipare alla mensa del suo regno, in Cristo Gesù nostro Signore. Gloria a Dio nell'alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa, Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente. Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre, tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi; tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica; tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l'altissimo, Gesù Cristo, con lo Spirito Santo nella gloria di Dio Padre. Amen. COLLETTA O Padre, che ci hai donato il Salvatore e lo Spirito Santo, guarda con benevolenza i tuoi figli di adozione, perché a tutti i credenti in Cristo sia data la vera libertà e l eredità eterna. Per il nostro Signore Gesù Cristo... Oppure: O Dio, che nel Cristo tuo Figlio rinnovi gli uomini e le cose, fa che accogliamo come statuto della nostra vita il comandamento della carità, per amare te e i fratelli come tu ci ami, e così manifestare al mondo la forza rinnovatrice del tuo Spirito. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio e vive e regna con te nell unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. SIMBOLO DEGLI APOSTOLI In Quaresima e nel Tempo Pasquale di può dire il SIMBOLO DEGLI APOSTOLI Cantore: Credo, Signore, Amen! Tutti: Credo, Signore, Amen! Sac. o Lettore: Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra. R. S/L E in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente; di là verrà a giudicare i vivi e i morti. R. S/L Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. R. PREGHIERA DEI FEDELI Introduzione: Ora mettiamo in pratica il comandamento dell amore fraterno pregando il Signore Dio gli uni per gli altri. Supplichiamo il Kyrios, il Signore della vita che ha vinto la morte. Cantore: Preghiamo il Signore: Kyrie, eleison! Conclusione: Riempici del tuo amore, o Dio, così noi saremo, gli uni per gli altri, segno della tua provvidenza. Per Cristo nostro Signore.

PREGHIERA UNIVERSALE 1 Cantore [Lettore]: Preghiamo il Signore: Kyrie, eleison! 1. Padre del cielo e della terra, è necessario per coloro che credono nella Pasqua del tuo Figlio passare attraverso le prove della vita: rendili forti, dà loro coraggio. Noi ti preghiamo. 2. Padre di tutti i popoli, dona saggezza ai nostri governanti: si impegnino a promuovere la solidarietà, la stabilità del paese e il rispetto dei diritti di tutti. Noi ti preghiamo. 3. Padre di tenerezza immensa, il tuo Figlio ci ha consegnato prima di morire il comandamento dell'amore fraterno: dona unità alla tua Chiesa, fedeltà agli sposi, affetto agli amici, carità a chi serve i fratelli. Noi ti preghiamo. Padre della vita, ricordati del nostro fratello [della nostra sorella] viva per sempre nella tua casa, dove non c è più morte, lutto e lamento. Noi ti preghiamo. 4. Padre del mondo che verrà, affretta il giorno della venuta del Figlio tuo Gesù: prepara per noi nuovi cieli e terre nuove. Noi ti preghiamo. PREGHIERA UNIVERSALE 2 Cantore [Lettore]: Preghiamo il Signore: Kyrie, eleison! Per le nostre comunità cristiane: fondando i propri rapporti sul comandamento dell amore, siano per il mondo segno eloquente della presenza di Cristo risorto, preghiamo. Per i non cristiani che lavorano per la giustizia e la pace: sia loro rivelato tutto il disegno di amore del Padre, preghiamo. Per la nostra nazione e i suoi governanti: il Signore doni loro saggezza e concordia per il bene di tutti e il progresso economico e sociale, preghiamo. Per le persone che soffrono e attendono un mondo nuovo: possano scoprire i segni di una società più giusta nell amore operoso di chi si occupa di loro, preghiamo. Per i ragazzi che in questo tempo pasquale celebrano la Confermazione e la prima Comunione: vivano nella vita i sacramenti ricevuti nella fede, preghiamo. Per tutti i nostri morti [e per il nostro fratello (sorella) ]: vivano per sempre nella casa del Padre, dove non c è più morte, né lutto, né lamento, né affanno, preghiamo

INVITO AL PADRE NOSTRO Per imparare ad amare come Gesù ci ha amati, ci rivolgiamo al Padre con le parole del Figlio. Così, come ci è stato comandato, noi così dalla terra preghiamo: Padre nostro. INTRODUZIONE Foglio per il commentatore Fratelli e sorelle, in Cristo, primizia dei risorti, Dio Padre fa nuove tutte le cose e dimora tra di noi. Egli è il nostro Dio che oggi, giorno del Signore risorto, ci raduna come suo popolo PREGHIERA ALLO SCAMBIO DEL SEGNO DI PACE Signore Gesù Cristo, che hai detto ai tuoi discepoli: «Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri come io vi ho amato», non guardare ai nostri peccati e alle nostre divisioni, ma dona alla tua Chiesa unità e pace, così potremo amarci gli uni gli altri secondo il tuo comandamento. Poiché tu solo sei la vera nostra pace e l amore indistruttibile. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. ALLA PRIMA LETTURA La prima lettura descrive la conclusione del primo viaggio missionario dell apostolo Paolo e intanto ci dice di quali realtà ha bisogno perennemente una comunità cristiana: la catechesi dell apostolo, la guida degli anziani, la comunione con le altre comunità. ALLA SECONDA LETTURA Il male, simboleggiato dalle acque del mare, sarà sconfitto. Come al tempo del primo esodo esse scompariranno davanti alla marcia trionfale del nuovo popolo di Dio. L ascolto di questa lettura rianimi la nostra speranza.

PREFAZIO V. Il Signore sia con voi. R. E con il tuo spirito. V. In alto i nostri cuori. R. Sono rivolti al Signore. V. Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio. R. É cosa buona e giusta. A B A È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, * proclamare sempre la tua gloria, o Signore, * e soprattutto esaltarti in questo tempo * nel quale Cristo, nostra Pasqua, si è immolato. ** Uniti nell amore celebriamo la morte del tuo Figlio, * con fede viva proclamiamo la sua risurrezione, * attendiamo con ferma speranza la sua venuta nella gloria.** Per questo mistero, * nella pienezza della gioia pasquale, * l umanità esulta su tutta la terra, * e con l assemblea degli angeli e dei santi * canta l inno della tua gloria: ** Protocollo ed escatocollo del Tempo Pasquale, embolismo del Prefazio Comune V