Martucci, uno sperimentatore ritrovato Bissoli: «Come Pascoli per la poesia»

Documenti analoghi
IL TARDO ROMANTICISMO

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

16 CONCORSO DI MUSICA -Leopoldo Mugnone- Città di Caserta Belvedere di San Leucio giugno 2017

Fabio Maestri, direttore

Giovedì 1 ottobre 2009 ore Biblioteca Comunale di Caronno Varesino (VA) Prélude a l Après-midi d un faune (Preludio al pomeriggio di un fauno)

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte

Ravello, il premio UBI Banca assegnato a tre giovani talenti dei Conservatori campani

CASA DELLA MUSICA Programma di GIUGNO

PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI PIANOFORTE

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria

Al via un ricco calendario d incontri dedicato quest anno Leonardo Da Vinci

Rassegna Stampa quotidiana

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017)

NOTES n. 8 Ottobre 2011

La Venaria Reale Venaria Real Music

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa Facoltà di Scienze della Formazione. La camorra sul grande schermo e il caso Gomorra

PROGRAMMA DI GENNAIO 2017

Sassofono. - Acquisire competenze specialistiche nella metodologia dell interpretazione e nella prassi esecutiva;

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

Biografia del Pianista Antonino Ciaccio

scene buffe napoletane del primo Settecento. Prof. Franco Piperno.

Quaderni del Conservatorio

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI

Michele Solimando. 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19. Via Arno, PESCINA (AQ) Tel:

Tutti i prossimi appuntamenti di DANIELE GATTI

TOTALE. Musiche e musicisti fra Europa e America nel xx secolo. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO.

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA. Docente. Alessandro Cadario. Novembre 2009 Febbraio 2010

FRANCESCA GIULIANI SERA

AUDIZIONI PER L ORCHESTRA GIOVANILE LUIGI CHERUBINI PREMESSE

OPERA YOUNG. a.s. 2019/20 LA MUSICA INSEGNA. Direzione Generale SPETTACOLO

IlClassicogiornalino

e musica Winter School LETTERATURA : Robert Schumann e la musica come letteratura Area Umanistica e dei Beni culturali

CONSERVATORIO ''G.VERDI'' CONTRIBUTO ALLIEVI ,00. Arch. Luisetti Integrazione Borsa di Studio Dott. Gaetano Cantarone 415,00

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 3-9 dicembre 2012

The Cantata and the Galant Style.

Concerto in memoria di Sorella Maura Mannucci Le offerte verranno devolute al Centro Aiuto al Bambino Cenacolo Francescano ONLUS

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo

Aldo Ferraris. Giuseppe Martucci. sinfonista europeo. casa musicale eco

Domenica 2 ottobre 2011, ore 12. SILVIA CHIESA, violoncello MAURIZIO BAGLINI, pianoforte

Viotti: lunedì 21 suonano i giovani del conservatorio Verdi di Torino

TOTALE. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO Musiche e musicisti fra Europa e America. Via Gomes, Lecco Tel /

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

IL ROMANTICISMO Dal vivo

Nel 2017 insieme all orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania ha diretto il concerto Principesse, Violini e Champagne.

Programma 1h : 30m Circa. Official Trailer Video HandsProject

SETTIMANA DELLE ARTI Edizione 2004

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Mario La Mattina corno

L ASSOCIAZIONE GORIZIANA SEGHIZZI BANDISCE IL 16 CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO CAMERISTICO PER VOCE SOLA CON ACCOMPAGNAMENTO DI PIANOFORTE

Kultur Fabrik-Perugia, i 16 progetti sul riuso dell ex carcere maschile di piazza Partigiani protagonisti di un intera giornata alla Sala dei Notari

Marco Rapetti Massimiliano damerini

LUCIO, QUANTO CI MANCHI. TRIBUTO A BATTISTI - SOLD OUT. Scritto da La Redazione Giovedì 29 Novembre :50

Dipartimento Didattica e Formazione STAGIONE I PROGETTI

Domenica 30 gennaio 2011, ore 12 SONIA BERGAMASCO. voce recitante. LAURA GORNA, violino CECILIA RADIC, violoncello LAURA MANZINI, pianoforte

CORSO DI STORIA DELLA MUSICA PER IL TRIENNIO Durata del corso: ore

Perché la poesia ha questo compito sublime. Ad Antonia Pozzi nel centenario della nascita

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno

Domenica 16 ottobre 2011, ore 12 I BRICCONCELLO. LEONARDO DE LISI, tenore PIERLUIGI RUGGIERO, violoncello ANDREA BAGGIOLI, pianoforte

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli

Intervento di Tino Cennamo Presidente di Casa Ricordi

L Accademia Nazionale di Santa Cecilia è lieta di invitare i Soci al Pranzo di Gala in onore del Maestro Gustavo Dudamel

expo 2015 Da Torino a Milano passando per tutte le province piemontesi

BEL COMPOSTO. storia arte musica

Titoli di studio Diploma di maturità classica al liceo ginnasio statale E. Cairoli di Varese

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti marzo 2013

NB. Si prega riempire solo i campi rilevanti e di inserire solo informazioni all occorrenza documentabili. Stefano Mastruzzi

MASTERCLASS VIOLINO VIOLONCELLO CONTRABBASSO

Esecuzione dei seguenti passi tratti dal repertorio sinfonico a scelta della Commissione:

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari

Ma Mère l Oye (Mamma Oca)

LORIN MAAZEL A SANTA CECILIA*

Comune di Forlì SCOLPIRE L ANIMA IL GENIO MULTIFORME DI INGMAR BERGMAN FORLÌ APRILE 2018

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NAPOLI Venerdì, 07 aprile 2017

Maria de Rudenz Dramma tragico in tre parti di Salvadore Cammarano Musica di GAETANO DONIZETTI

Omaggio a Ennio Porrino: il Teatro Lirico di Cagliari ed il Conservatorio di Musica ricordano il compositore cagliaritano

STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2019

CLAUDIO CURTI GIALDINO

Università degli Studî Suor Orsola Benincasa Facoltà di Scienze della Formazione

Il convegno, organizzato dal Conservatorio V. Bellini in collaborazione con l Università di Palermo, celebra i quattrocento anni dalla fondazione del

Lo Specchio dei Desideri

Rassegna Stampa. Inizia l estate romana di Bryaxis sul Lungotevere con classica e cantautori

ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore

IlClassicogiornalino

ZHENG ZHOU RIVERTREE CULTURE COMMUNICATION CO.LTD

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello

70mo dalla scomparsa Roma Roma

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

Piano dell Offerta Formativa (POF) a. a Discipline storico-musicali

SCUOLA DI CORNO CORSO PROPEDEUTICO

quarto movimento (Inno alla gioia), nella versione per piano solo di Franz Liszt.

CONCERTO PER ORGANO E VOCI Loreto, Pontificia Basilica della Santa Casa, 14 gennaio 2011

La seconda giornata del festival Creuza de Mà, a Carloforte, rende omaggio al genio di Armando Trovajoli.

Il secondo Ottocento in Germania

BANDO DI CONCORSO. PRIMA TROMBA con obbligo della seconda e seguenti, della cornetta e degli strumenti affini di cui all articolo 62 vigente CCNL.

Transcript:

A SUOR ORSOLA BENINCASA LE MANIFESTAZIONI NAZIONALI PER IL CENTENARIO DELLA SCOMPARSA Martucci, uno sperimentatore ritrovato Bissoli: «Come Pascoli per la poesia» Dal 3 al 5 dicembre incontri e concerti. Lo storico: «Ma non c'è nessun ingenuo tentativo di riscoprire» Giuseppe Martucci NAPOLI - «In una non memorabile "sentenza", Guido Pannain affermava che il Novecento musicale italiano fosse iniziato con il funerale di Giuseppe Martucci. A cento anni da quel funerale, conclusosi anche il secolo che da esso iniziò, i tempi sono maturi per una riflessione sui motivi di quella lunga assenza, che le lapidarie parole di Pannain suggeriscono». Così Francesco Bissoli, docente di Storia della Musica al Suor Orsola Benincasa, spiega il motivo ispiratore delle manifestazioni nazionali per il centenario della scomparsa di Giuseppe Martucci (nel cui comitato promotore rappresenta il suo Ateneo). CONCERTI E CONVEGNI - Giovedì 3 dicembre, dalle 15,30, nella Sala Martucci del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella (Via San Pietro a Majella, 35) incontro inaugurale delle celebrazioni martucciane, organizzate dall Ente Morale Istituto Suor Orsola Benincasa (diretto da Silvia Croce) in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma, la Seconda Università degli Studi di Napoli, l Associazione Alessandro Scarlatti, il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella e la Fondazione Teatro di San Carlo. Tre giorni con approfondimenti di studiosi e tre concerti (guarda programma correlato con tutti gli appuntamenti e i partecipanti). Interverranno tra gli altri Silvia Croce, Emma Giammattei, Lucio D Alessandro, Giulio Ferroni, Elio Matassi, Pierpaolo De Martino, Pasquale Scialò, Vitale Fano, Jesse Rosenberg. NON SOLO RISCOPERTA - Bissoli sottolinea che non di semplice riesumazione si tratta (la sua relazione, infatti, si intitola proprio «Una sacrilega riesumazione?»): «L intento di queste celebrazioni non è perciò l ingenuo tentativo di riscoprire un autore, la cui scomparsa dal repertorio, giusta o immotivata che sia, è ormai una realtà. È tuttavia vero che la capacità di riconsiderare un giudizio consolidato è sintomo della vitalità di una cultura; ma il conservatorismo dell attuale situazione, dovuto in larga parte allo scarso ricambio di generazioni e di prospettive critiche, non favorisce la necessaria evoluzione».

UN MUSICISTA «EUROPEO» - Ma qual è la chiave per una valutazione reale di questo musicista? «Affrontando la sua musica senza prevenzioni - spiega Bissoli - ne viene fuori un ritratto quasi opposto; un musicista interessato tanto alla tradizione nazionale quanto all apertura europea, e quindi non affatto ciecamente dedito al culto della musica germanica; un compositore che sperimenta e rinnova continuamente le grandi forme, senza mai ripetere né modelli esterni appresi passivamente né propri traguardi già acquisiti: esattamente quanto accade nella coeva letteratura italiana fra Carducci e Pascoli. Specifica attenzione è stata riservata allo studio delle fonti, settore particolarmente importante per un compositore che usava correggere intensivamente i suoi manoscritti, sui quali si è stratificato un processo creativo spesso faticoso, incerto, ma estremamente eloquente. Lo studio degli autografi, sotto questo punto di vista, ha rivelato una forte somiglianza con il metodo compositivo «a onde successive» di Robert Schumann, di cui Martucci fu il maggior interprete italiano come pianista e come direttore». PRIMO DI MOLTI FIGLI DI UN SOTTOCAPOFANFARA - Giuseppe Martucci è stato un compositore, pianista e direttore d orchestra. Nato a Capua da Gaetano e Orsola Martucciello, primogenito di una numerosa famiglia nella quale anche la sorella Teresa e il fratello Leopoldo vennero avviati alla musica. Il padre era «suonatore di tromba» del Quarto Reggimento Cacciatori Bersaglieri a Napoli, dal 1853 «sottocapofanfara» dell Undicesimo Reggimento di linea «Palermo» di stanza a Capua. Giuseppe e Teresa ricevettero i primi rudimenti musicali dal padre e già nel 1864 si esibivano pubblicamente. Nel 1867 Giuseppe presentò la sua prima composizione (Il genio, polka per pianoforte) e i giornali locali iniziarono ad occuparsi di lui (Il giornale di Napoli, 4 e 9 aprile 1867). Poco dopo fu ammesso come allievo esterno al Real Collegio di Musica San Pietro a Majella, dal 1868 come interno gratuito. FONDO' LA PRIMA ORCHESTRA SINFONICA NAPOLETANA - Il musicista capuano, che fu protagonista della vita culturale di diverse città italiane: a Napoli fondatore della prima orchestra sinfonica locale e in seguito direttore del Conservatorio, a Bologna ugualmente direttore del Liceo musicale ed esponente di spicco dell avanguardia wagneriana, a Roma fondatore e primo direttore dell Orchestra di Santa Cecilia. «Non si può chiudere - dice lo storico - senza ricordare che Martucci fu il primo esecutore italiano di alcune sinfonie di Brahms, di «Tristan und Isolde» di Wagner, del «Prélude à l après-midi d un faune» e di opere di tanti altri compositori con cui fu spesso in diretto contatto. Di lui lasciarono entusiastici commenti personalità di rilievo come Arturo Toscanini, Richard Strauss, ovviamente Franz Liszt di cui fu allievo, e ancora Giacomo Puccini, Alfredo Casella, Franco Alfano. Un personaggio difficile e mordace come Gian Francesco Malipiero nel 1956 lo definì "un genio nel vero senso della parola", indicando nella Seconda Sinfonia il "punto di partenza del rinascimento della musica non-operistica in Italia". E precisamente il Secondo Concerto per pianoforte e orchestra fu scelto da Gustav Mahler per l ultimo suo concerto alla Carnegie Hall di New York il 21 febbraio 1911, pochi mesi prima di morire». Natascia Festa 02 dicembre 2009