Tavola Rimettaggio a corso combinato

Documenti analoghi
OMITA - telaio - particolare di subbiello portafili

OMITA - Telaio Benninger-OMITA con cambiospola mischiatrama e movimento tela - veduta frontale, da sinistra

OMITA - Telaio Benninger-OMITA con cambiospola mischiatrama e macchina ratière con lettura del disegno a carta continua

OMITA - stabilimento di Porto Valtravaglia (Varese)

Veduta interni - esposizione - Galleria Pesaro Milano - Mostra Personale Guido Ravasi - Dic. 1929

Mantova - Mulino Giannantoni

Milano - Piazza Fontana - Veduta dell'albergo Lario al numero civico 10 - A fianco, sulla destra, l'albergo con ristorante Biscione

Istituto dei Ciechi di Milano - Scuola elementare - Cortile - Bambina su una scala raccoglie delle foglie di un albero

Aquileia - Basilica. Mosaico pavimentale con ritratto di donatore, particolare (IV sec.).

Milano - Collezione Giovanni Treccani degli Alfieri - Giulio Todeschini, Lavandaie, olio su tela

Milano - Piazzale Gabriele Rosa. Chiesa di S. Michele Arcangelo, veduta esterna da viale Omero.

Mantova - Giardini Valentini - Campo giochi - Bambini sulle giostre

Dipinto murale - Paesaggio - Milano - Castello Sforzesco - Corte Ducale - Portico dell'elefante

Milano - Palazzo Reale. Sala del Trono.

Fiera di Milano - Campionaria Viale del lavoro - Settore dell'edilizia - Stand dei serramenti Sculponia

Modena - Archivio di Stato. Documento con la firma del pittore Cosmà Tura, inchiostro su carta (datato 1461).

Set del film "Il Corsaro Nero" - Regia Amleto Palermi Un gruppo di attori non identificati vestiti da soldati.

Innocenti - Milano - interno - catena di montaggio - panoramica - Lambrette - motofurgoni

Mantova - Palazzo del Capitano - Museo del Risorgimento - Sala espositiva

Dinamometro per tessuti

Fiera di Milano - Campionaria Padiglione del giocattolo - Interno

Mantova - Ponte di S. Giorgio - La città

Mantova - via Pescheria

Ritratto femminile - Benefattrice dell'istituto dei Ciechi di Milano - Olimpia Meroni

Milano - Castello Sforzesco - Torre Falconiera e Ponticella di Lodovico il Moro

SIRBeC scheda AFRLIMM - IMM-5u

Paesaggio con case rustiche lungo un torrente di montagna

Scena del film "Il brigante di Tacca del Lupo" - Pietro Germi Due attori non identificati in divisa da bersagliere

Mantova - Stazione ferroviaria - Alluvione

Fumagalli.

Milano - Largo Augusto - Colonna del Verziere e bancarelle del mercato

Acquanegra sul Chiese - Circo equestre

Mantova - Quartiere Due Pini - Campo di calcio - Partita di calcio

Dipinto - I due cugini - Tranquillo Cremona - Roma - Galleria Nazionale d'arte Moderna

Dinamometro per filati

Sala posa - Imballaggi - Sacco di Fertene

Venezia - XVII Esposizione Internazionale d'arte. Ernesto Thayaht, Effige del Duce, testa in acciaio.

Milano - VI Triennale d'arte - Salone della Vittoria, particolare del salone con la scultura di Lucio Fontana

Ritratto maschile - Militare - Tenente Giovanni Selicappa, fanteria brigata Pistoia

Rhodiatoce - Rocchetto di filo da pesca in nailon

Set del film "Crimen" - Regia Mario Camerini L'attore Vittorio Gassman legge un blocchetto, mentre un attore non identificato gli parla.

Anonimo.

Dipinto - Campo S. Polo - Vincenzo Caprile - Milano

Agliate - Basilica dei SSan Pietro e Paolo - Facciata e campanile

Mosà Bianchi, Traversata in laguna, olio su tela (1885).

Milano - Pinacoteca di Brera. Nicolaus Knupfer, La parabola di Lazzaro e del ricco Epulone, olio su tela.

Prima guerra mondiale - Loquizza - Militari austriaci morti

Fotografia di compagnia mista di genieri del 3 Rgt. di telegrafisti

Mantova - Viale Risorgimento - Stazione passante degli autobus - Pensiline

Montecatini Val di Cecina - Miniera di rame - Direzione

Mantova - Bosco Virgiliano - CRES estivo - Campetto di calcio con bambini

Trittico dipinto - Madonna con Bambino, nascita di Gesù e Crocifissione - Taddeo Gaddi - Berlino - Bode Museum (giã Kaiser Friedrich Museum)

Scena del film "Abuna Messias" - Regia Goffredo Alessandrini Abissini a cavallo armati di lance in battaglia

Palermo. Omicidio - il giudice Cesare Terranova ucciso all'interno della propria automobile.

Autobianchi di Desio - Interno - Occupazione della fabbrica - Lavoratrici con grembiule da lavoro - Lavoratrice lavora a maglia

Venezia - Palazzo Ducale. Sala del Collegio, Paolo Veronese, Venezia in trono con la Giustizia e la Pace ai suoi piedi, olio su tela (1577 ca.).

Ercole Marelli (Società) - Ventilatore a colonna O 40/C

Alinari, Fratelli (stabilimento)

Scena dell'episodio "La telefonata" del film "Le bambole" - Regia Dino Risi L'attrice Virna Lisi al telefono

Bambina su inginocchiatoio - Prima Comunione

Dittico. Sedia. Sedere femminile con impronta.

Busto - Bruto - Michelangelo Buonarroti - Firenze - Museo Nazionale del Bargello

Macchina da cucire. SINGER Manfg & Co.

Scena del film "Col cuore in gola" - Regia Tinto Brass L'attrice Ewa Aulin in piedi davanti a un murales

Rilievo - Oldrado da Tresseno a cavallo - Benedetto Antelami - Milano - Palazzo della Ragione

Fiera di Milano - Campionaria Viale macchine agricole - Veduta panoramica

Ritratto femminile - Lyda Borelli in costume da SalomÃ

Dipinto - Ultima Cena - Paolo Veronese - Milano - Pinacoteca di Brera

Ercole Marelli (Società) - Ventilatore da tavolo O 404

Ritratto di gruppo - Bambini - Eschimesi - Groenlandia - Nord dell'oceano Atlantico - Baia di Baffin - Comune di Qaasuitsup - Villaggio

Ritratto di uomo. Adolfo Ermini (fotografo)

Mantova - Palazzo Ducale - Appartamento Verde - Sala dei Fiumi

Montalto Pavese - Veduta Castello [committenza Balduino Comm. Cesare - Genova]

Uomo - ritratto - mezzo busto [committenza Beck Giulio - Voghera - Fabbrica birra Stringa]

Milano - Castello Sforzesco - Piazza d'armi - Finestra bifora prima del restauro Beltrami

Aspirapolvere. Ufficio Fotografico Ercole Marelli (attr.)

Dipinto - Francesco Foscari destituito - Francesco Hayez - Milano - Pinacoteca di Brera

Ercole Marelli (Società) - Alternatore

Milano - Quartiere Bovisa - Via Grazioli - Stabilimenti della fabbrica Brill - Esterni - Operai

Carrara - Cava di marmo - Dormitorio

Dipinto - Decollazione di S. Giovanni - Bernardino Campi - Cremona - Duomo - Cappella della Madonna del Popolo

Croce processionale - Giovanni Francesco dalle Croci - Brescia - Chiesa di S. Francesco

Mantova - Monumento a Virgilio - Cantiere

Scultura - Statua equestre di Marco Aurelio - Roma - Piazza del Campidoglio

Acquedotto di Milano - Centrale di sollevamento di via Benedetto Marcello - Pompa

Filobus della UITE di Genova

Ercole Marelli (Società) - Pompa PL

Dipinto - Ritratto dello scultore Bassano Danielli - Giovanni Buffa - Milano - Galleria d'arte Moderna

Ercole Marelli (Società) - Pompa PRM

SIRBeC scheda AFRLIMM - IMM-3a

Corneliano Bertario - Riserva Borromeo - Cascina

Campo dimostrativo - Grano Virgilio - Cartello

Suna (Verbania) - Colonia Ettore Motta - Lago Maggiore - Bambini - Ginnastica

Filobus della SAST di Palermo

Mantova - Zuccherificio

Ritratto maschile - Militare - Ufficiale in uniforme da parata

Fiera di Milano - Campionaria Manifestazione in onore dell'egitto

Mantova - Via Pescheria - Portici delle Pescherie - Mercato del pesce - Pescivendola alla bilancia per la pesa della merce

Transcript:

Tavola Rimettaggio a corso combinato Scuola di Setificio Como Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/imm-6m010-0000262/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede-complete/imm-6m010-0000262/

CODICI Unità operativa: 6m010 Numero scheda: 262 Codice scheda: IMM-6m010-0000262 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo di scheda: AFRLIMM SOGGETTO SOGGETTO Indicazioni sul soggetto Scuola di Setificio Como - Tavole murali in fotografia della dimensione Cm. 90 per Cm. 120 per l'insegnamento della tessitura. Indicazione nell'immagine del numero di repertorio 15 (in alto a destra; in alto a sinistra) e dell'indicazione di responsabilità Istituto Tecnico Como (in basso al centro). Identificazione: Tavola Rimettaggio a corso combinato LUOGO E DATA DELLA RIPRESA LOCALIZZAZIONE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: CO Comune: Como DATAZIONE GENERICA Secolo: XX Frazione di secolo: primo quarto DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Nome scelto (ente collettivo): Scuola di Setificio Como Pagina 2/10

COMPILAZIONE COMPILAZIONE Specifiche ente schedatore: R03/ Associazione per il Museo della Seta di Como Nome: Giussani, Ilaria Referente scientifico: Giani, Rosalba Funzionario responsabile: Orsenigo, Giovanni TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE Nome: Giussani, Ilaria Ente: R03/ Associazione per il Museo della Seta di Como GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2013/05/15 Ultima modifica scheda - ora: 15.29 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2013/06/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 09.30 PROGETTO Ente: 327 Anno del progetto: 2010 Pagina 3/10

SUPPORTO COLLEGATO: AFRLSUP - SUP-6m010-0000153 [1 / 1] CODICI Unità operativa: 6m010 Numero scheda: 153 Codice scheda: SUP-6m010-0000153 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 RIFERIMENTO SCHEDA IMMAGINE Codice IDK della scheda immagine: IMM-6m010-0000262 Codice visibilità scheda immagine: 3 Codice diffusione scheda immagine: 03 Tipo di scheda: F Livello di ricerca: P CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero di catalogo generale: 02132232 Ente schedatore: R03/ Associazione per il Museo della Seta di Como Ente competente: S27 OGGETTO OGGETTO Definizione dell'oggetto: positivo Natura biblioteconomica dell'oggetto: s Forma specifica dell'oggetto: cartella Originalità: stampa da matrice originale QUANTITA' Numero oggetti/elementi: 1 SOGGETTO Pagina 4/10

TITOLO Titolo proprio: Scuola di Setificio Como - Tavola murale - Rimettaggio a corso combinato LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: CO Nome provincia: Como Codice Istat comune: 013075 Comune: Como COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: museo Denominazione: Museo didattico della Seta di Como Denominazione spazio viabilistico: Via Castelnuovo, 9 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo didattico della Seta di Como Tipologia struttura conservativa: museo Collocazione originaria: no ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: si UBICAZIONE UBICAZIONE FOTO Fondo: FON-6m030-0000001 INVENTARIO Denominazione: inventario corrente Numero di inventario generale: F_001078 CRONOLOGIA Pagina 5/10

CRONOLOGIA GENERICA Secolo: XX Frazione di secolo: primo quarto MOTIVAZIONE CRONOLOGIA Motivazione: analisi tecnica DATI TECNICI Indicazione di colore: BN Materia e tecnica: gelatina bromuro d'argento/ carta MISURE [1 / 2] Tipo misure: supporto primario Unità di misura: mm Altezza: 235 Larghezza: 175 MISURE [2 / 2] Tipo misure: supporto secondario Unità di misura: mm Altezza: 360 Larghezza: 300 CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE [1 / 2] Riferimento alla parte: supporto primario Stato di conservazione: discreto STATO DI CONSERVAZIONE [2 / 2] Riferimento alla parte: supporto secondario Stato di conservazione: discreto Pagina 6/10

RESTAURI E ANALISI RESTAURI [1 / 2] Riferimento alla parte: supporto primario Descrizione intervento interventi sulle carte: pulitura a secco, spianamento, risarcimento lacune, sutura tagli e strappi, velatura. Intervento di collazione. Spolveratura con pennellessa di setola finissima e sgommatura con gomme tipo wishab per polvere. Ente responsabile: Associazione per il Museo della Seta di Como Responsabile scientifico: Associazione per il Museo della Seta di Como Nome operatore: Rizzo, Francesco Paolo Ente finanziatore: Associazione per il Museo della Seta di Como RESTAURI [2 / 2] Riferimento alla parte: supporto secondario Data: 2009 Descrizione intervento interventi sulle carte: pulitura a secco, spianamento, risarcimento lacune, sutura tagli e strappi, velatura. Intervento di collazione. Spolveratura con pennellessa di setola finissima e sgommatura con gomme tipo wishab per polvere. Ente responsabile: Associazione per il Museo della Seta di Como Responsabile scientifico: Associazione per il Museo della Seta di Como Nome operatore: Rizzo, Francesco Paolo Ente finanziatore: Associazione per il Museo della Seta di Como CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQUISIZIONE Tipo acquisizione: donazione Nome: Massia, Vittorio Data acquisizione: 2009 Luogo acquisizione: TO/ Torino CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà privata COPYRIGHT Nome: Museo didattico della Seta - Como Pagina 7/10

Indirizzo: via Castelnuovo, 9-22100 Como FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Associazione per il Museo della Seta di Como Ente proprietario: Associazione per il Museo della Seta di Como Percorso relativo del file: Y:\Archiviazione\Sirbec_immagini\DB_F\Basse Nome del file: F_001078.jpg IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=5906x4489; bits per pixel=24; risoluzione=600x600; spazio su disco=5.519.256; spazio in memoria=79.545.080 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x584; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x152; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2012/02/15 Path dell'immagine originale 6m010/SIRBeC/Armadio_5_2011-2012_Durando-quarto piano/scatola_ 5_2011/BUSTA_73_2011/DVD_1 Nome file dell'immagine originale: F_001078.jpg ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: scheda relativa a bene di proprietà privata COMPILAZIONE COMPILAZIONE Specifiche ente schedatore: R03/ Associazione per il Museo della Seta di Como Nome: Giussani, Ilaria Pagina 8/10

Referente scientifico: Giani, Rosalba Funzionario responsabile: Orsenigo, Giovanni TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE Nome: Giussani, Ilaria Ente: R03/ Associazione per il Museo della Seta di Como GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2013/05/15 Ultima modifica scheda - ora: 15.09 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2013/06/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 09.30 PROGETTO Ente: 327 Anno del progetto: 2010 Pagina 9/10

Pagina 10/10