Il Comitato per le Pari Opportunità dell INFN

Documenti analoghi
Ci piace lavorare. per un codice del benessere al lavoro. presentazione del Codice di Comportamento per la tutela della dignità della persona

Stereotipi di genere e ruoli sociali

CODICE DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA

PIANO AZIONI POSITIVE

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D.LGS. 11/04/2006 N. 198)

Donne nella ricerca in Italia: l Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Comune di Nuraminis Provincia di Cagliari

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2017/2019

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE (P.A.P.) PER IL TRIENNIO

Il Comitato Unico di Garanzia

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio (Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 59 in data )

Premessa Fonti normative Durata e contenuto del Piano Personale in servizio Obiettivi Azioni positive...

Attività del Comitato per le Pari Opportunità dell INFN

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia Tempio PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2012/2014

PIANO DI AZIONI POSITIVE

COMUNE DI SCALENGHE PROVINCIA DI TORINO PIANO DI AZIONI POSITIVE ART. 48 D. LGS. 198/06 PREMESSA

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA

sicuramente noi Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali

COMITATO UNICO DI GARANZIA ASL VARESE. Lunedì 29 aprile 2013 Villa Recalcati, Sala Convegni - Varese

COMUNE DI BOFFALORA SOPRA TICINO

COMUNE DI CASTELPOTO PROVINCIA DI BENEVENTO PIANO AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASTELPOTO PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA TRIENNIO 2019/2021

Piano di Azioni Positive Adriana Angelotti, Presidente Comitato Unico di Garanzia

Comune di Foglizzo. Provincia di Torino. Allegato A) alla deliberazione della Giunta Comunale n. 13 del

All. A PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA

CITTA DI ALBA Provincia di Cuneo

Sa Corona Arrubia Prot. n. 38 del partenza cat. 1 cl. 1

etica, economia e lavoro

PROGRAMMAZIONE PIANO DI AZIONI POSITIVE

COMUNE DI FELINO PROVINCIA DI PARMA

Piano Azioni Positive Triennio

P R O P O S T A D I P I A N O T R I E N N A L E D I A Z I ON I P O S I T I V E 2008/2010

COMUNE DI ORIO LITTA PROVINCIA DI LODI Piazza A.Moro, Orio Litta (Lo) PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2016/2018

Approfondimenti sulle politiche di genere: l esperienza italiana

COMUNE DI DICOMANO Prov. Di Firenze PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2015/2017 (AI SENSI DELL ART.48 DEL D. LGS , N.198)

PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO

COMUNE DI CASOREZZO PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI CASOREZZO TRIENNIO

Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche. Direttiva 23 maggio 2007

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48 D. LGS. 198/06) DEL COMUNE DI LA LOGGIA

COMPITI ED ATTIVITÀ DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL POLITECNICO DI MILANO. Adriana Angelotti 2 ottobre 2013

PREMESSA AL PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48 D. LGS. 198/06) DEL COMUNE DI CASCINETTE D'IVREA

PIANO DI AZIONI POSITIVE

Fondo Sociale Europeo POR Regione Piemonte Obiettivo 3 Asse E Misura E.1 Linea 3.1

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO (D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198)

Conciliazione e flessibilità d'orario. Soluzioni per i genitori e per le imprese: l'art. 9 della l.53/00

PIANO DI AZIONI POSITIVE 2017/2019 (ART. 48, DEL d.lgs n. 198)

Ufficio Personale PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

PIANO DI AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI PRAROSTINO (Articolo 48, c.1 D.Lgs. 198/06)

PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2018/2020

UNIONE COMUNI AMIATA VAL D ORCIA

PIANO DI AZIONI POSITIVE

COMUNE DI CANNARA PROVINCIA DI PERUGIA. PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE Periodo (art. 48, comma 1, D.Lgs.

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE- PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA TRIENNIO 2017/2019. (art. 48 del D.Lgs n 198)

COMUNE DI VOLPIANO. Provincia di Torino Servizio Personale. Piano di Azioni Positive

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE

Servizio Amministrazione Personale PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE A FAVORE DELLE PARI OPPORTUNITA ANNO 2014/2016 PREMESSA

ISTITUTO AUTONOMO per le CASE POPOLARI Della Provincia di Napoli PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N.

FP CGIL NAZIONALE Coordinamento donne - Corpo di Polizia Penitenziaria PIATTAFORMA PER LE PARI OPPORTUNITA UOMO E DONNA

Piano Triennale delle Azioni Positive

COMUNE DI GAIRO PIANO DELLE AZIONI POSITIVE (PAP) Redazione ed attuazione del Piano di Azioni Positive nella provincia di Torino

COMUNE DI CUVIO Provincia di Varese

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

COMUNE DI PONTREMOLI Prov. Massa Carrara

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE ( )

C I T T À D I A V I G L I A N A Provincia di Torino

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

PIANO DI AZIONI POSITIVE NELL AMBITO DELLE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

Allegato A) alla delibera di Giunta Comunale n. 98 del 26/11/2015 COMUNE DI SERRAMAZZONI PROVINCIA DI MODENA

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

COMUNE DI BUGLIO IN MONTE PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI AZIONI POSITIVE NELL AMBITO DELLE PARI OPPORTUNITA - TRIENNIO

C O M U N E D I T U R I

La gestione dello stress lavoro-correlato e il ruolo dei Comitati Unici di Garanzia nelle Pubbliche Amministrazioni

PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE PARI OPPORTUNITÀ ANNI 2019/2021

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 )

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA' TRIENNIO 2013/2015 (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 198/2006)

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna Corso Italia, S. Giovanni in Persiceto

Attività del Comitato per le Pari Opportunità dell INFN

Città di Tortona Provincia di Alessandria NUOVO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA

COMUNE DI RONCO BIELLESE PIANO DI AZIONI POSITIVE (Art.48 D. Lgs , n.198 e ss.mm.ii..)

PIANO TRIENNALE delle AZIONI POSITIVE 2013 / 2015

LA GIUNTA COMUNALE. VISTO il D.Lgs n. 165 e segnatamente gli articoli 1 comma 1 lett. c), 7 comma 1 e 57;

PIANO DI AZIONI POSITIVE

CITTA' DI MONTESILVANO PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2019/2021

Lo stress lavoro-correlato

CITTÀ DI CANALE PROVINCIA DI

Transcript:

Il Comitato per le Pari Opportunità dell INFN Patrizia Cenci INFN Sezione di Perugia Comitato per le Pari Opportunità dell INFN Assemblea del personale TTA dell INFN Laboratori Nazionali di Legnaro 11 marzo 2004 Legnaro, 11 marzo 2004

Il CPO dell INFN Comitato istituzionale di natura contrattuale per l'attuazione, all interno dell Istituto, delle pari opportunità intese come: sviluppo delle risorse e delle capacità personali e professionali di uomini e donne finalizzato alla valorizzazione di tutte le persone Istituito con disposizione del Presidente n. 7863 del 22.12.99 Composizione attuale (triennio 2003-2005): Presidente: Patrizia Cenci (Pg) (art 32 DPR 568 del 28/09/1987) Titolari: Rosa Alba (LNS), Paola Fabbri (Fe), Loredana Fioretti (LNF), Domenico Rizzi (Pi), Ilaria Romalli (AC), Maria Luigia Paciello (Roma1), Paola Spolaore (LNL), Liliana Ubaldini (AC) Supplenti: Silvia Capelli (FI), Antonia Ghiselli (CNAF), Daniela Muscolino (AC), Patrizia Nicoli (Bo), Giovanni Passaleva (Fi), Paola Pilloni (To), Giovanna Ruggieri (LNS), Legnaro, 11 marzo 2003 2

Pari Opportunità: quadro normativo europeo Il trattato istitutivo della Comunità europea (1957) sancisce il principio della parità di retribuzione tra uomini e donne per lo stesso lavoro o per un lavoro di pari valore Il trattato di Amsterdam (1999) amplia la portata del principio di parità inserendo la promozione dell eguaglianza tra uomini e donne nell elenco delle finalità perseguite dalla Comunità europea, sia prevedendo azioni positive esplicite per la sua attuazione che invitando gli stati membri a proporre misure concrete, sotto forma di vantaggi specifici diretti, per facilitare l accesso al mondo del lavoro del sesso sottorappresentato e per eliminare o compensare svantaggi nelle carriere professionali Nella riunione di Nizza del Consiglio Europeo (2000), i presidenti del Consiglio, del Parlamento e della Commissione redigono la Carta dei Diritti Fondamentali della Unione Europea stabilendo il principio fondamentale della parità tra donne e uomini nei termini seguenti: La parità deve essere assicurata in tutti i campi, compresi quelli in materia di occupazione, di lavoro e di retribuzione. Il principio di parità non osta al mantenimento o alla adozione di misure che prevedono vantaggi specifici a favore del sesso sottorappresentato A cura di Daniela Muscolino Legnaro, 11 marzo 2003 3

FUNZIONI : Funzioni del CPO DI RIFLESSIONE: per mettere a fuoco problemi concreti inerenti le pari opportunità e individuare azioni in favore del personale allo scopo di migliorarne la qualità della vita e valorizzarne le capacità, coinvolgendolo nel conseguimento degli obiettivi dell'azione amministrativa CONSULTIVA: per definire in modo dinamico il flusso delle informazioni tra Ente e CPO, con particolare riferimento ai dati statistici, e per la formulazione, attuazione e definizione di proposte e iniziative in tema di pari opportunità PROPOSITIVA: di azioni positive di cui alla l. 125/91, come misure tese a rimuovere gli ostacoli, le situazioni, gli atteggiamenti culturali e organizzativi che di fatto impediscono la realizzazione delle pari opportunità Il CPO INFN si colloca come una struttura di supporto all Istituto per affrontare nella azione amministrativa ogni problematica legata alla attuazione delle pari opportunità intese nel senso più ampio Legnaro, 11 marzo 2003 4

Le donne nell INFN Le donne nell INFN sono il 22.4% del personale (dati dicembre 2002) Escludendo i ruoli amministrativi questa percentuale scende a 11.9% 800 600 462 686 Men Women Ricercatori Tecnologi Totale 564 222 Donne 102 32 % Donne 18.1 14.4 400 200 0 102 189 33 47 52 221 4 0 Tecnici Amministrativi Dirigenti Amministrativi 733 273 4 47 221 0 6.4 81.0 0.0 Ricercatori Tecnologi Tecnici Amministrativi Dirigenti Totale INFN 1 796 402 22.4 I dati INFN mostrano una divaricazione nelle carriere delle donne e degli uomini (segregazione verticale di genere) sia per ricercatori e tecnologi che nel settore amministrativo: solo il 7% del totale dei Dirigenti di Ricerca è costituito da donne nessuna donna è presente tra i Dirigenti Amministrativi una sola donna - rappresentante ministeriale - è presente attualmente tra i membri del Consiglio Direttivo Legnaro, 11 marzo 2003 5

Le Azioni Positive La legge 125/91 codifica, per la prima volta in Italia, le AZIONI POSITIVE come misure tese a realizzare l uguaglianza sostanziale tra uomini e donne nel lavoro rimuovere gli ostacoli che di fatto impediscono la realizzazione delle pari opportunità favorire l occupazione femminile INFN - PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE 2002-04: approvato con delibera C.D. n. 7485 del 20 dicembre 2001, viste le proposte del CPO; i punti più rilevanti riguardano l attuazione di azioni relative a: Informazioni statistiche: le statistiche di genere Sensibilizzazione: informazione e formazione Trasparenza nella gestione dell ente Armonizzazione tra la vita personale e vita professionale Qualità dell ambiente di lavoro: codice di comportamento Legnaro, 11 marzo 2003 6

Piano Triennale INFN (2002-2004) di Azioni Positive Statistiche di genere: diffusione dei dati per genere sul personale dipendente ed associato Informazione e formazione: diffusione di informazioni ed organizzazione di iniziative ed incontri in cui si espone la situazione di genere del personale; attenzione alla ammissione delle donne ai corsi di formazione in proporzione alla richiesta di partecipazione; riferimento, nei programmi divulgativi, al contributo delle donne nella ricerca. Trasparenza: pubblicazione della composizione degli Organi Istituzionali dell'istituto, di commissioni, comitati e gruppi di lavoro nominati dal Presidente, degli incarichi attributi dai Direttori e di tutte le cariche elettive locali; istituzione di una anagrafe delle competenze su base volontaria del personale alla quale riferirsi per l attribuzione di mansioni ed incarichi Armonizzazione tra la vita personale e professionale: sperimentazione di telelavoro ed orario flessibile; destinazione di risorse per contributi a favore dei dipendenti con figli in età prescolare; sostegno alla maternità e alla paternità di assegnatari di borse di studio e assegni di ricerca dell'infn Codice di comportamento per la tutela della dignità della persona nel luogo di lavoro: adozione di procedure interne che regolamentino casi di molestia e discriminazione nell ambiente di lavoro Legnaro, 11 marzo 2003 7

Il codice di comportamento Approvato con delibera C.D. n. 8282 del 31 ottobre 2003 il Codice di Comportamento per la Tutela della Dignità delle Persone che Lavorano ed Operano all Interno dell INFN Attuazione del piano triennale azioni positive Presupposto: atti e i comportamenti lesivi della dignità della persona sono nocivi all'ambiente di lavoro e al corretto ed efficace svolgimento dell'attività dell'istituto, e possono produrre effetti deleteri su salute, fiducia, morale e prestazioni di coloro che ne sono oggetto e anche di coloro che ne sono a conoscenza. Obiettivo: tutela della qualità dell ambiente di lavoro e protezione dei diritti fondamentali dignità, libertà, uguaglianza - dei lavoratori attraverso la prevenzione di atti e comportamenti lesivi della dignità della persona Basato sulla normativa più attuale vigente nella UE in materia di: tutela della dignità di donne e uomini nell ambiente di lavoro, attuazione del principio della parità di trattamento tra gli uomini e le donne per quanto riguarda l'accesso al lavoro, alla formazione e alla promozione professionali e per quanto riguarda le condizioni di lavoro; mobbing (discriminazioni e molestie di carattere psicologico) molestie sessuali Legnaro, 11 marzo 2003 8

Consigliere di fiducia e procedure Il consigliere di fiducia: persona esterna all ente incaricata di fornire consulenza ed assistenza ai dipendenti vittime di comportamenti lesivi della dignità della persona scelto all esterno dell Ente tra persone con esperienza ed indipendenza idonee a svolgere il compito previsto nominato dal Presidente INFN, previo parere favorevole del CPO può avvalersi di consulenti suggerisce soluzioni di natura informale denuncia il fatto al Direttore della struttura ed avvia la procedura formale Procedure informale di mediazione formale, secondo la procedura penale e le disposizioni di natura legislativa e/o contrattuale in vigore in materia di salute e sicurezza nell ambiente di lavoro Il CPO INFN si è attivato per identificare soggetti idonei a ricoprire il ruolo di Consigliere di Fiducia, in modo da inoltrare al Presidente la indicazione di una persona con competenze ed esperienza ritenute adatte al ruolo di Consigliere Legnaro, 11 marzo 2003 9

INFN e Codice di Comportamento Il codice è uno strumento di semplice utilizzo, per risolvere nella maniera più serena e diretta questioni delicate legate alla coesistenza nell ambiente di lavoro IMPORTANTE rendere operativo il codice al più presto, con la nomina del consigliere di fiducia, ed invitare tutti a farne uso Il consigliere di fiducia, persona di provata competenza, ed esterna all Ente, analizzando le situazioni come super-partes, ed avvalendosi, se necessario, di consulenze esterne, è in grado di suggerire soluzioni personalizzate dei problemi nel rispetto della privacy di ognuno, e può dirimere i casi più complicati L esperienza maturata nel tempo attraverso l applicazione del Codice di Comportamento e la valutazione del tipo di casi affrontati, in aggiunta ad una collaborazione stretta con il Consigliere di Fiducia, saranno il modo migliore per mettere a punto ed ottimizzare l uso del Codice stesso L adozione del Codice costituisce una notevole innovazione e il suo corretto utilizzo assicura una migliore qualità dell ambiente di lavoro Legnaro, 11 marzo 2003 10

Politiche di conciliazione e pari opportunità Politiche di Conciliazione: promozione di iniziative per armonizzare i diversi tempi della vita quotidiana, relativi alla sfera familiare e privata e a quella professionale, che vanno ristrutturati in modo da non considerare prioritario il tempo dedicato al lavoro Presupposti indispensabili per la parità tra donne ed uomini: partecipazione equilibrata di uomini e donne all'attività professionale e alla vita familiare equa partecipazione di donne e uomini al processo decisionale Il problema della promozione del lavoro femminile e della sua qualità è di natura culturale: è importante elaborare nuovi modelli per conciliare carriera e famiglia rispecchiando esigenze e scelte specifiche delle donne, in modo da superare stereotipi culturali e mentali fortemente radicati, che sono tra i motivi principali della distribuzione disuguale delle donne e degli uomini nel lavoro, e che spesso le donne stesse perpetuano con l educazione, trasmettendo ruoli diversi ai figli maschi e alle figlie femmine: la funzione affidata alla donna come madre e moglie nell'ambito domestico il "lavoro degli affetti", addossato alla donna in maniera pressoché esclusiva Legnaro, 11 marzo 2003 11

Conciliazione lavoro-famiglia E uno dei punti chiave della politica della Unione Europea per la attuazione delle pari opportunità: l obiettivo di portare il tasso di occupazione femminile al 60% entro il 2010 inevitabilmente richiede l attuazione di sistemi che permettano alle donne di accedere al mercato del lavoro e di occuparlo in modo stabile Le politiche di conciliazione prevedono proposte concrete per ristrutturare i tempi della vita di ognuno, riassumibili in due filoni: flessibilità dell orario di lavoro (telelavoro, nuovi modelli di orario, etc) gestione del lavoro di cura, relativo principalmente a: bambini e ragazzi, secondo ogni esigenza (dalla infanzia alla adolescenza, tempo pieno, centri estivi, etc) assistenza agli anziani Principale normativa italiana di riferimento: Legge n. 125 del 10 aprile 1991 : Azioni Positive per la Realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro Legge 53: sostegno della maternità e paternità (congedi parentali) Legge 289/2002 (Finanziaria 2003) art. 91: asili nido nei luoghi di lavoro (finanzia e quindi di fatto ripristina gli asili nido aziendali - aboliti attorno agli anni 70 - con l istituzione di un fondo di rotazione parzialmente a fondo perduto destinato ai datori di lavoro che realizzino nidi o micro-nidi aziendali) Legnaro, 11 marzo 2003 12

INFN e Conciliazione - I Ambito del CPO: politiche di conciliazione e pari opportunità, per farsi promotore di iniziative come anche previsto nel Piano Triennale di Azioni Positive: nessun vero potere diretto del CPO, ma azione di informazione, coordinamento e promozione Misure di conciliazione presenti in tre punti del Piano Triennale: 3) Studio e attuazione di provvedimenti, compatibili con la normativa di legge vigente, che consentano misure di sostegno alla maternità e alla paternità degli assegnatari di borse di studio e di assegni di ricerca dell'infn 4) Studio ed eventuale sperimentazione di telelavoro ed orario flessibile durante le assenze per gravidanza e puerperio, compatibilmente con le norme di legge e i contratti collettivi di lavoro 5) Avvio di apposita trattativa con le Organizzazioni Sindacali per l'impiego di una quota di risorse destinate ai benefici assistenziali e sociali per l'erogazione di contributi a favore dei dipendenti con figli in età prescolare Nel Contratto Collettivo Nazionale Integrativo dell'infn, stipulato il 3.11.2003, è previsto, all'art. 4: l'ammontare corrispondente all'1% delle spese di personale è destinato, tra l'altro, anche ai contributi ai dipendenti con figli in età pre-scolare e alla polizza sanitaria (da regolamentare): in merito a tale articolo, il CPO ha segnalato, nel dicembre 2003, l'opportunità che nella regolamentazione in corso di definizione l'istituto prendesse in considerazione l'ottica di genere prevedendo, a parità di requisiti, priorità alle richieste delle dipendenti donne ed estendendo il beneficio della polizza sanitaria anche ai titolari di contratti a termine finanziati dall'infn Legnaro, 11 marzo 2003 13

INFN e Conciliazione - II Organizzato dal CPO nel novembre 2003 a Roma il seminario Lavoro, famiglia, cura di sé e degli altri: un conflitto inevitabile? come momento formativo sulle problematiche di conciliazione Punto di partenza per elaborare proposte verso la conciliazione: entrare in contatto diretto con le realtà locali dell INFN, collaborando con i rappresentanti del personale e dei ricercatori INFN, per discutere studi di fattibilità relativi a proposte da portare avanti in collaborazione tra CPO, rappresentanti del personale e dei ricercatori, dirigenza INFN e sindacati Stabilito un contatto tra CPO INFN e il coordinamento dei CPO delle Università, nelle quali alcune iniziative, sotto forma di servizi a disposizione per i dipendenti, sono già state attuate: interesse a collaborare sul tema della conciliazione Numeri piccoli nell INFN e distribuiti sul territorio nazionale (l INFN ha una dimensione totale simile a quella di una Università media): indubbiamente utile una sinergia con Università (ed altri enti che risiedono nelle stesse strutture o nelle vicinanze) per attuare azioni concrete o prevedere servizi Indispensabile strumento di lavoro iniziale: indagine (ad es. questionario) per stabilire la natura delle difficoltà incontrate nel conciliare lavoro e famiglia in modo da identificare soluzioni praticabili e redigere un progetto con programma di attuazione progressivo Legnaro, 11 marzo 2003 14

INFN e Conciliazione - III In corso una indagine preliminare tra i dipendenti INFN nella direzione di valutare la necessità di servizi di supporto per il lavoro di cura dei figli Alcune possibilità per fornire servizi: Convenzioni Università-Sezioni INFN: apparentemente semplice ed immediato utilizzare i fondi stanziati per le convenzioni vigenti, attraverso le quali è possibile finanziare le Sezioni al di fuori delle quote previste per i sussidi per dipendenti (vincolate per legge all 1% del bilancio ed erogate per contrattazione sindacale), ma: non è ovvio che siano facilmente praticabili perché a loro volta le Università hanno convenzioni basate sui sussidi stabiliti dal contratto di lavoro per i propri dipendenti i Laboratori non hanno convenzioni con Università Sussidi (contratto di lavoro, 1% del bilancio): fondi limitati per necessità diverse Voce in capitolo nel bilancio di sezione per asili-nido? Cosa altro? Informazioni iniziali utili: verifica dei servizi già attivati dalle Università valutazione delle necessità locali Come procedere? Informazione, discussione e confronto di opinioni Legnaro, 11 marzo 2003 15