CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

Documenti analoghi
CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE. Per la fornitura di armadi per gli studi del comparto sanitario del. Nuovo P.O.

1 OGGETTO DEL CAPITOLATO

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

Art. 2 - CARATTERISTICHE TECNICHE: La fornitura, nelle quantità specificate in tabella 1, sarà composta dai componenti di seguito dettagliati:

DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA

N. 1 TOMOGRAFO A COERENZA OTTICA COMPRENDENTE L ASSISTENZA TECNICA FULL RISK PER 60 MESI SPECIFICHE TECNICHE DI MINIMA:

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI REGISTRATORI DIGITALI HOLTER

Art. 2 - CARATTERISTICHE TECNICHE: La fornitura, nelle quantità specificate in tabella 1, sarà composta dai componenti di seguito dettagliati:

Art. 2 - CARATTERISTICHE TECNICHE: La fornitura, nelle quantità specificate in tabella 1, sarà composta dai componenti di seguito dettagliati:

CAPITOLATO SPECIALE DI GARA PER LA FORNITURA DI VIDEO CAPSULE PER LA DIAGNOSI DEL TRATTO INTESTINALE.

Applicativo Area del Personale: Prodotto WHR. All offerta dovrà essere allegata la seguente documentazione:

CAPITOLATO SPECIALE DI GARA PER LA FORNITURA DI AFFIDAMENTO SERVIZIO DI ESECUZIONE TRATTAMENTI AD ONDE D URTO APPARECCHIATURA LITHOTRON

Con la presente si comunica che il contratto in oggetto, affidato con determinazione n del 29/12/2017 è scaduto il 31/12/2017.

Oggetto. DOCUMENTAZIONE TECNICA Documentazione riportata nell art. 4 del Capitolato speciale

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

SPECIFICHE TECNICHE DI MINIMA A PENA ESCLUSIONE

PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA DI SENSORI E LETTORI FREESTYLE LIBRE OCCORRENTI AI PAZIENTI DOMICILIARI DELL ASL CN 2 DI ALBA SINO AL 31.

CAPITOLATO SPECIALE DI GARA PER LA FORNITURA DI LANCETTE PER PRELIEVO DI SANGUE CAPILLARE

L importo presunto del servizio, ammonta ad 5.600,00 I.V.A. esclusa.

CAPITOLATO TECNICO. Procedura aperta sotto la soglia comunitaria per la fornitura di n. 25 carrelli per

Alba, lì Oggetto

L Asl CN2 si riserva la facoltà di rinnovare la fornitura nella misura massima del 50% entro 24 mesi dalla data di aggiudicazione.

CAPITOLATO TECNICO. Procedura aperta sotto la soglia comunitaria per la fornitura di n. 50 defibrillatori

COMUNE DI SAN MAURIZIO CANAVESE CITTA METROPOLITANA DI TORINO SERVIZIO DI POTATURA DELLE ALBERATURE ED ARBUSTI DEL PATRIMONIO COMUNALE.

REG_ASL_CN2.25/10/ P_CEC-PRV

Oggetto PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA DI N. 1 MONITOR

Codice Fiscale e Partita IVA

L importo complessivo presunto del servizio ammonta ad ,00 (iva esclusa).

Spett.le ditta ENDOMEDICA srl Viale Tiziano ROMA

FORNITURA N. 1 FRIGORIFERO PER FARMACI MEDIKA 140 ECT-F OCCORRENTE PER L HOSPICE DEL PO DI BRA TRAMITE RDO MEPA. SMART CIG Z621B257F6.

COMUNE DI SAN MAURIZIO CANAVESE CITTA METROPOLITANA DI TORINO SERVIZIO DI MANUTENZIONE DELLA SEGNALETICA ORIZZONTALE SULLE

Art. 7 CONDIZIONI DI FORNITURA a) L ordinazione dovrà intendersi in base alle condizioni impartite dall Ater di Latina 2

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO DEDICATO MONOUSO PER VENTILATORE CPAP INFANT FLOW

Spett.le ditta. SERVIZIO INSERZIONI PUBBLICITARIE NEGLI ELENCHI TELEFONICI DELLA PROVINCIA DI CUNEO E ASTI - EDIZIONE 2017 RdO N.

Spett.le ditta FORNITURA N. 2 UNITÀ TELEMETRICHE PER ECG OCCORRENTI ALLA S.C. CARDIOLOGIA DEL PO ALBA TRAMITE RDO MEPA SMART CIG Z351C0AD7E.

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO

B-CAPITOLATO TECNICO

Spett.le ditta D.P. MEDICAL srl Via Torino 316/c Centallo (Cn)

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI N. 2 PERSONAL COMPUTER PORTATILI OCCORRENTI AI SERVIZI SOCIALI BRA NELL AMBITO DEL PROGETTO TALENTI LATENTI

Spett.le ditta ESAOTE SPA GENOVA

Fornitura di Reagenti, Prodotti Chimici da Laboratorio e Prodotti per microbiologia

AREA TECNICA DIREZIONE OPERE IDRAULICHE E SANITARIE. Schema di contratto per la prestazione relativa alla predisposizione

Art. 1 Oggetto... pg. 2. Art. 2 Stipula del contratto. Regime fiscale e spese.. pg. 2. Art. 3 Durata... pg. 2. Art. 4 Tasso applicabile... pg.

CAPITOLATO SPECIALE DI GARA PER LA FORNITURA DI BIBERON, TETTARELLE E KIT TIRALATTE

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

COMUNE DI COTIGNOLA. AREA TECNICA Settore Lavori Pubblici DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI

SCHEMA DI CONTRATTO CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI MONOGRAFIE SCIENTIFICHE E/O DIDATTICHE EDITE DA CASE EDITRICI ITALIANE, FRANCESI,

IMPORTO A BASE D ASTA ,00 (IVA esclusa) IMPORTO A BASE D ASTA ,00 (IVA esclusa) ALLEGATO C

FORNITURA DI POZZETTI, VALVOLE ED ATTIVATORI PER RETI FOGNARIE IN DEPRESSIONE (I e II LOTTO)

B-CAPITOLATO SPECIALE

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

AREA DEI SERVIZI ALLA PERSONA

Consorzio Universitario della Provincia di Palermo

FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO DEDICATO KARL STORZ PER LE NECESSITÀ DELLE AZIENDE AFFERENTI ALL AREA INTERAZIENDALE CUNEO 4. DURATA 24 MESI GARA N

COMUNE DI SAN MAURIZIO CANAVESE CITTA METROPOLITANA DI TORINO LAVORI DI REALIZZAZIONE NUOVA AREA SGAMBAMENTO CANI NELLA ZONA

COMUNE DI CREMONA UNITA DI STAFF PROVVEDITORATO ED ECONOMATO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA DI CANCELLERIA

COMUNE DI VARISELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO CONTRATTO MEDIANTE SCRITTURA PRIVATA PER LAVORI DI SISTEMAZIONI STRADALI NEL COMUNE DI VARISELLA

AREA DEI SERVIZI ALLA PERSONA

n. 2 Ventilatori polmonari Vision V60 cod , completi di batteria e carrelli per il DEA di Alba

Fonte:

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 1 ESCAVATORE IDRAULICO CINGOLATO

Spett.le ditta FORNITURA DI N. 1 ASPIRATORE CHIRURGICO PORTATILE IN DOTAZIONE SU AMBULANZA A.S.A.V.A. TRAMITE RDO MEPA. SMART CIG: ZC61BC8782

SOCIETA DI DEPURAZIONE DI SONDRIO E UNITI S.P.A.

Articolo 1 - Stazione Appaltante

Allegato 7 - Conto Dedicato GARA FORNITURA HARDWARE E SOFTWARE I.C. DI RONCOFERRARO

DISCIPLINARE DI GARA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

Prot. n /P PD/eg Class/fasc. Class/fasc /2009/2 Cuneo li, 12 novembre Spett.le Ditta DITTE DIVERSE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE (Art.6 D.M. del 17 giugno 2014)

PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA DI FILTRI PER UNITA DI TRATTAMENTO ARIA

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

SETTORE STAZIONE APPALTANTE -CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA DI AREA VASTA ******** CONTRATTO ESECUTIVO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA

Spett.le ditta FORNITURA DI N. 1 ELETTROBISTURI OCCORRENTE PER LE SSOO ORTOPEDIA E OCULISTICA DEL PO DI ALBA TRAMITE RDO MEPA. SMART CIG. ZCC1B55ABF.

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE LIGURIA E VALLE D AOSTA. Via Bologna, 148 TORINO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

CITTÀ DI CIVIDALE DEL FRIULI

Il gasolio dovrà essere conforme alla norma UNI EN e conforme alle leggi e normative vigenti.

C O M U N E DI V O L P I A N O. Provincia di Torino. IMPORTO LAVORI:. (di cui. per lavori ed. per

Oggetto: D.L. 12 novembre 2010 n. 187 convertito con modificazioni in legge 17 dicembre 2010 n. 21 -Tracciabilità dei flussi finanziari

COMUNE DI PARMA SETTORE SERVIZI EDUCATIVI DISCIPLINARE D ONERI PER LA FORNITURA DI CANCELLERIA DIDATTICA PER NIDI E SCUOLE INFANZIA CIG Z

SETTORE DELLA INNOVAZIONE, DEL TURISMO E DEI SERVIZI AI COMUNI CONTRATTO ESECUTIVO DERIVANTE DALL'ACCORDO QUADRO

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

CONVENZIONE CONTENENTE LE NORME E LE CONDIZIONI PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA E DIREZIONE LAVORI PER

(Ing. Felice Pellegrini) COMUNE DI PREDAZZO. Servizio Tecnico comunale. - Ing. Felice Pellegrini, nato a Albenga (SV) il 4/4/1972, domiciliato per la

San Donà di Piave, 10 marzo F.to Il Responsabile Sezione Sicurezza Qualità Ambiente Ing. Lorenzo Zanellato

CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO: FORNITURA MATERIALE PER CENTRALE DI STERILIZZAZIONE SEDE ANCONA. Procedura in economia - negoziata

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

Transcript:

ALLEGATO C CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO Procedura aperta per la fornitura di protesi urologiche impiantabili per le necessità delle aziende afferenti all AIC 4 di Cuneo, ASL CN2 Alba-Bra, ASL CN1 Cuneo, AO S.Croce e Cuneo S.S. Logistica, Acquisti e Servizi ASLCN2 Alba-Bra Via Vida 10, Alba (CN) P.IVA 02419170044 aslcn2@legalmail.it 1

ART 1 - OGGETTO E PERIODO DELLA FORNITURA La presente gara ha per oggetto la FORNITURA DI PROTESI UROLOGICHE IMPIANTABILI suddivisa in lotti, per un periodo di 24 mesi, per le necessità delle Aziende Sanitarie afferenti l Area Interaziendale di Coordinamento n. 4 (ASL CN1, ASL CN2, Azienda Ospedaliera S.Croce e di Cuneo) secondo quanto meglio specificato nel successivo art. 2.. L ASL CN2, individuata quale Capofila, svolge, per la presente procedura di gara, i compiti di stazione appaltante e si occupa dell espletamento della procedura di gara sino all individuazione delle ditte aggiudicatarie, compresi i controlli propedeutici alla stipula dei contratti. Resta di esclusiva competenza delle singole Aziende Sanitarie facenti parte della A.I.C. n. 4, successivamente all'aggiudicazione, la stipula (stipula contratto, richiesta cauzione) e la gestione del rapporto contrattuale (emissione ordini, controlli di conformità, ricevimento delle fatture e relativi pagamenti, gestione dell'eventuale contenzioso successivo all'aggiudicazione, applicazione di penali ecc.) L importo complessivo presunto dell appalto al netto di IVA, è di 1.387,722,00 così suddiviso ASL CN2 Alba. 560.256,00 ASL CN1 Cuneo. 319.646,00 AO S. Croce e Cuneo. 507.82,00 ART. 2 FABBISOGNI - CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA FORNITURA Le quantità sotto indicate e suddivise per lotto, puramente presunte, non sono vincolanti per le AA.SS.LL. e pertanto potranno subire variazioni quantitative in più o in meno in relazione all attività chirurgica realmente effettuata. La ditta quindi deve impegnarsi a fornire alle stesse condizioni economiche di aggiudicazione quei maggiori o minori quantitativi che dovessero occorrere durante il periodo di validità del contratto. A) caratteristiche tecniche della fornitura LOTTO 1) PROTESI PENIENA IDRAULICA TRICOMPONENTE Sterile monouso costituita da due cilindri, una pompa preconnessa e un serbatoio in varie misure (lunghezza e diametro) disponibilità di modelli da utilizzare in casi particolari. Pz. 15 8 10 LOTTO 2) PROTESI PENIENA IDRAULICA MONOCOMPONENTE Sterile monouso costituita da due cilindri, configurabili in varie misure. 2

PZ. 3 2 10 LOTTO 3) PROTESI DEL TESTICOLO Sterile monouso costituita da un unico corpo di forma ellissoidale in varie misure (volumi variabili comprendenti anche il volume pediatrico) con asola adatta alla fissazione al Dartos scrotale - disponibilità di modelli da utilizzare in casi particolari. PZ. 5 10 10 LOTTO 4) SFINTERE ARTIFICIALE PER INCONTINENZA URINARIA MASCHILE Sterile monouso pluricomponente, costituito da una cuffia (in varie misure), un serbatoio e una pompa. PZ. 8 5 10 Tutti i prodotti devono essere privi di lattice Tutti gli impianti offerti devono essere conformi alle specifiche normative di riferimento, e devono soddisfare le norme contenute e gli standard qualitativi e di sicurezza previsti dalla legislazione vigente: B) CONFEZIONAMENTO I prodotti ed i relativi confezionamenti, etichette e fogli illustrativi devono essere conformi ai requisiti prescritti dalle leggi e regolamenti vigenti all atto della fornitura e dovranno essere confezionati ed imballati in modo tale che le loro caratteristiche e prestazioni non vengano alterate durante il trasporto e l immagazzinamento per il periodo di tempo indicato. Sulla confezione devono essere riportate, in lingua italiana, tutte le informazioni previste dalla normativa vigente e necessarie per garantire un utilizzazione corretta e sicura del dispositivo. Sulla confezione primaria devono apparire immediatamente decifrabili: la descrizione in italiano del dispositivo; 3

le misure; il numero di lotto; la data di produzione e la data di scadenza; la dicitura sterile e monouso o il relativo simbolo, il tipo di sterilizzazione; il nome e la ragione sociale ed indirizzo del produttore; la marchiatura C.E. ogni altro dato previsto dalla normativa vigente al momento della fornitura. ART. 3 CAMPIONATURA Non è prevista la presentazione della campionatura L A.S.L. si riserva comunque di richiedere alla Ditta, qualora risulti necessario alla Commissione di Aggiudicazione per effettuare una più idonea e completa valutazione dei prodotti offerti, di consegnare a titolo gratuito idonea campionatura, comprensiva dello strumentario necessario e indispensabile all impianto, in confezione originale di vendita entro 7 giorni dalla dettagliata richiesta dell A.S.L.. ART. 4 AGGIORNAMENTI TECNOLOGICI DEI PRODOTTI La ditta appaltatrice dovrà provvedere, alle medesime condizioni contrattuali, all aggiornamento, dei materiali utilizzati con prodotti di nuova introduzione sul mercato, nonché adattare la fornitura alle eventuali variazioni delle tecniche chirurgiche e delle eventuali introduzioni di nuove tipologie di interventi chirurgici. ART.5 CONDIZIONI DI FORNITURA Il materiale dovrà essere fatto pervenire libero di ogni spesa nella quantità di volta in volta ordinata, entro 5 giorni dalla data della richiesta, franco Magazzini dell Azienda Sanitaria ordinante. In casi particolari, qualora l Azienda Sanitaria dichiari l ordine urgente, la consegna dovrà avvenire entro 48 ore dalla data dell ordine trasmesso via fax. Il giudizio sull'accettabilità della fornitura è demandato al personale preposto dalle Aziende Sanitarie al controllo, il quale potrà respingere i prodotti ritenuti a suo insindacabile giudizio non accettabili, perché non rispondenti alle norme previste nel presente capitolato o alle caratteristiche richieste e dichiarate non conformi alle normative vigenti. In tal caso la ditta fornitrice dovrà provvedere all'immediata sostituzione dei prodotti da effettuarsi entro 48 ore. L'accettazione della merce non solleva il fornitore dalle responsabilità delle proprie obbligazioni in ordine ai vizi apparenti ed occulti della merce consegnata, non rilevati all'atto della consegna. A parziale deroga dell art. 1510 del codice civile il fornitore si impegna a garantire la consegna della merce al destinatario e pertanto non si libera dell obbligo della consegna fino a quando la merce sarà consegnata a ciascun azienda. Il fornitore sarà tenuto a consegnare materiale di recente produzione, così da disporre, al momento del ricevimento, di almeno ¾ del periodo di validità Durante il periodo di forniture le eventuali consegne che non risulteranno preventivamente autorizzate dall Azienda Sanitaria saranno a totale carico della ditta. ART. 6 PENALI In caso di mancato rispetto delle clausole previste nel presente capitolato verranno applicate le 4

seguenti penali: Mancata fornitura nei termini previsti dall art. 5 del Capitolato Tecnico 500,00 per ogni evento riscontrato; Ritardo nelle consegne nei termini previsti dagli ordinativi di spesa 100,00 per ogni giorno di ritardo; Consegna di prodotti non rispondenti ai requisiti richiesti e/o difettosi 100,00 per ogni evento riscontrato Tali importi saranno comunicati alla S.S. Bilancio e Contabilità dell Azienda Sanitaria Locale che provvederà all addebito della penale. Sulla fattura viene indicato l IBAN su cui la ditta dovrà fare il versamento. Mancando crediti o essendo questi insufficienti, l ammontare della penalità viene addebitata sulla cauzione. Le penalità sono notificate all impresa, restando escluso qualsiasi avviso di costituzione in mora. Se la ditta aggiudicataria è in associazione temporanea d impresa queste sanzioni saranno a carico del trasgressore. In ogni caso l ASL si riserva il diritto di addebitare all Impresa aggiudicataria l'importo dei maggiori danni imputabili a quest ultimo e/o di risolvere il contratto a seguito di almeno tre contestazioni nel corso dell anno solare. Come previsto dall'art. 113-bis comma 2 del D. Lgs 50/2016 i contratti di appalto prevedono penali per il ritardo nell'esecuzione delle prestazioni contrattuali da parte dell'appaltatore commisurate ai giorni di ritardo e proporzionali rispetto all'importo del contratto o alle prestazioni del contratto. Le penali dovute per il ritardato adempimento sono calcolate in misura giornaliera compresa tra lo 0,3 per mille e l'1 per mille dell'ammontare netto contrattuale da determinare in relazione all'entita' delle conseguenze legate al ritardo e non possono comunque superare, complessivamente, il 10 per cento di detto ammontare netto contrattuale. ART.7 OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA Il committente in merito alla presenza dei rischi dati da interferenze, come da art. 26 D.Lgs. 81/2008, vista la determinazione nr. 3/2008 dell Autorità per la vigilanza sui contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture, precisa che è stato predisposto il DUVRI in quanto, viste le attività oggetto dell appalto, si sono riscontrate interferenze per le quali intraprendere misure di prevenzione e protezione atte ad eliminare e/o ridurre i rischi. Gli oneri relativi risultano pari a 0 in quanto NON sussistono rischi interferenti da valutare; restano immutati gli obblighi a carico delle imprese e/o lavoratori autonomi in merito alla sicurezza sul lavoro. ART. 8 CONDIZIONI ECONOMICHE Tutti i prezzi saranno indicati nell'offerta economica al netto dell'aliquota IVA e saranno da ritenere fissi ed invariabili per tutta la durata del contratto. Si intendono per consegna franco di ogni spesa accessoria presso le Aziende Sanitarie aderenti (ASL CN2 Alba, ASL CN1 Cuneo, AO S. Croce e Cuneo). ART. 9 PAGAMENTI I pagamenti delle fatture saranno effettuati nei termini di legge dalla data di ricevimento delle stesse. Qualora si verifichino contestazioni, i termini di pagamento verranno sospesi e 5

riprenderanno a decorrere dalla definizione della pendenza. ART.10 FATTURAZIONE Le fatture dovranno essere redatte a norma di legge a seguito dell entrata in vigore del disposto del D.M. 55 del 3 aprile 2013, ai sensi della Legge 244/2007 (art. 1 dal comma 209 al 214) che ha fissato come termine inderogabile il 31 marzo 2015 per l obbligo di fatturazione elettronica nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni tra cui, quindi, anche le Aziende Sanitarie. Le fatture dovranno essere indirizzate: per l ASL CN2 in Via Vida 10 12051 ALBA. si precisa che il Codice Univoco Ufficio per l invio delle fatture elettroniche per questa Azienda è il seguente: UFXS51. Per l ASL CN1 in Via Carlo Boggio 12 12100 CUNEO VIA Carlo BOGGIO 12 si precisa che il Codice Univoco Ufficio per l invio delle fatture elettroniche per questa Azienda è il seguente: GBH07B. Per l AO S. Croce e in Via Michele Coppino nr. 26 12100 CUNEO si precisa che il Codice Univoco Ufficio per l invio delle fatture elettroniche per questa Azienda è il seguente: UFEU37 L articolo 25 del D.L. 66/2014 stabilisce che in ogni fattura venga inserito il codice CIG (salvo nei casi di esclusione dall obbligo di tracciabilità). L Azienda Sanitaria pertanto non potrà procedere al pagamento delle fatture elettroniche qualora non venga riportato il codice CIG. ART.11 RECESSO E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO L Azienda Sanitaria può procedere alla risoluzione del contratto in qualsiasi momento, avvalendosi delle facoltà concesse dal Codice Civile ed in base a quanto stabilito dall art. 108 D.LGS. 50/2016. La stazione appaltante si riserva la facoltà di recedere dal contratto con le modalità previste dall art. 109 D.Lgs. 50/2016. ART. 12 RIFERIMENTI AD ALTRE NORME Per quanto non disposto nel presente capitolato si fa espresso riferimento, in quanto non contrastanti con le presenti disposizioni, alle leggi ed ai regolamenti vigenti e disciplinanti la materia oggetto della fornitura. ART. 13 TRACCIABILITA DEI FLUSSI FINANZIARI Legge n. 136 del13/08/2010 Ai sensi dell art. 3 della Legge nr. 136/2010, tutti i movimenti finanziari relativi al servizio devono essere registrati sui conti correnti bancari o postali dedicati, anche se non via esclusiva, accesi presso banche o presso la società Poste Italiane S.p.a. I pagamenti delle fatture verranno pertanto effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario e postale con conto corrente dedicato. Con la comunicazione di affidamento, l Azienda richiederà al soggetto aggiudicatario di comunicare gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati nonché le generalità ed il 6

codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi. Il contratto si intende risolto nel caso in cui le transazioni siano eseguite senza avvalersi di banche o della società Poste Italiane S.p.a. E fatto obbligo al fornitore, pena la nullità del contratto, di assumere a proprio carico tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge 13 agosto 2010 nr. 136. E fatto altresì obbligo al fornitore di inserire nei contratti eventualmente sottoscritti con subappaltatori e subcontraenti delle filiera di imprese interessate alla fornitura, un apposita clausola con la quale ciascuno di essi assume gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari. ART.14 RESPONSABILITA' DELLA DITTA AGGIUDICATARIA La ditta aggiudicataria è responsabile dell'esatto adempimento delle obbligazioni contrattuali e della perfetta esecuzione della fornitura; è inoltre responsabile di tutte le norme in materia igienico-sanitaria e di commercio relative ai prodotti da fornire, della buona esecuzione delle opere, nonché degli eventuali danni arrecati in conseguenza dell'inosservanza delle stesse sia alle persone sia alle cose della Stazione Appaltante che a terzi. 7