Sviluppo organizzativo della Scuola Superiore di Protezione Civile di Éupolis Lombardia

Documenti analoghi
SCUOLA SUPERIORE DI PROTEZIONE CIVILE DI ÉUPOLIS LOMBARDIA: struttura e modalità organizzative

DELIBERAZIONE N X / 6488 Seduta del 10/04/2017

PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art.

I.Re.F. Scuola Superiore di Protezione Civile Milano, 17/12/2007

Riconoscere. ufficialmente la capacità formativa di volontari formatori e tutor appartenenti alle organizzazioni di volontariato di ogni livello

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

PIANO DELLE VALUTAZIONI

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Delib. G.R. 2 novembre 2009, n. 1431

SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MELARA ANTONINO MARIO

Approvato all unanimità nella riunione del GTI del 12 aprile 2012

SVILUPPO E ORGANIZZAZIONE DELLE SCUOLE DI ALTA FORMAZIONE

LAUREA IN DAMS Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo CLASSE L 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA

Scuola superiore della magistratura;

Provincia di Rovigo Servizio Protezione Civile e Difesa del Suolo

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL PRESIDIO DELLA QUALITA DI ATENEO (PQ)

AREA ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO UFFICIO ORGANIZZAZIONE

Funzioni Strumentali - a.s. 2017/2018

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA

Art.1 Principi. Art. 2 Scopi

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE

REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLE PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI DIPARTIMENTI DELL'ENTE OSPEDALIERO

REGOLAMENTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO

DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

a) contribuisce alla diffusione delle attività ricreative e sportive legate agli ambienti marino, lacustre, lagunare e fluviale;

Regolamento del gruppo di lavoro sull handicap. Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92

Centro di Servizi InfoSapienza Regolamento Organizzativo (DR n del 29/07/2011)

Decreto rettorale, 7 maggio 2013, n prot. n

INCONTRO ANNUALE RE.A.DY OTTOBRE, TORINO

Regolamento del GLI d Istituto (Gruppo di lavoro per l inclusione)

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGRANARO. REGOLAMENTO del CONSIGLIO di ISTITUTO

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

COMUNE DI BORGOMANERO

DETERMINAZIONE. Estensore COLOMBI ANTONIO. Responsabile del procedimento COLOMBI ANTONIO. Responsabile dell' Area G.TORNATORE

FUNZIONIGRAMMA ISTITUTO SUPERIORE VALDARNO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL COMUNE DI SASSARI

Mansionario delle figure operative

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO DI ISTITUTO SULL HANDICAP

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

PSGSL 06 Informazione, formazione, comunicazione, consultazione e partecipazione

0983/ /81668 C.M.: CSIC8AG00G - C.F.:

Profilo A Collaboratore esperto senior

Unità di Processo Affari Generali e Istituzionali Decreto n. 575 Anno 2016 Prot. n IL RETTORE

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale

REGOLAMENTO DEL CENTRO INFOSAPIENZA (versione modificata) REGOLAMENTO DEL CENTRO INFOSAPIENZA (emanato con DR 773 del ) Art. 1 - Costituzion

Regolamento. per la disciplina delle modalità di. funzionamento del Comitato Unico. di garanzia per le pari opportunità,

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA (C.U.G.) PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E

Funzioni Strumentali - a.s. 2018/2019

PROGRAMMA BIENNALE PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA E PER LA FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA IN MANAGEMENT ED ECONOMIA. Art. 1 (Istituzione) Art. 2 (Compiti della Scuola)

RISORSE UMANE ORGANISMI DELL ISTITUTO

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE

Regolamento del Comitato per la Promozione dell Imprenditoria Femminile

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

Bando Selezione Tutor, Facilitatore, Valutatore interni (redatto ai sensi del Regolamento CE n 1159/2000 del 30/05/2000)

CITTÀ di BONDENO. Provincia di Ferrara DECRETO DEL SINDACO N. 7 DEL

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

IL RETTORE. VISTO il vigente Statuto ed, in particolare, l art. 35;

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

RUOLI E PROFILI PROFESSIONALI FORMATORE MANAGERIALE QUALIFICATO APAFORM

REGOLAMENTO DEL DISTRETTO DI PROTEZIONE CIVILE COLLI EUGANEI NORD

Corsi Formatori Regione Lombardia

COMUNE DI GRANDOLA ED UNITI Provincia di Como !!!!!!!!! REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELL ECOMUSEO DELLA VAL SANAGRA

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Giurista di impresa e delle amministrazioni pubbliche

ASSETTO ORGANIZZATIVO PER LE ATTIVITA DI DIDATTICA, PRODUZIONE E RICERCA

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

Art. 5 Convocazioni Art. 6 Modalità di funzionamento del Comitato Art. 7 Dimissioni dei Componenti

corso A1-01 base Il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017

(Emanato con D.R. n. 721 del )

Presentazione della legge 107/2015 La buona scuola. Incontro con i genitori dell Istituto Comprensivo Giusti-D Assisi 06 ottobre 2015

OGGETTO: Organizzazione e funzionamento dell Osservatorio regionale sui rifiuti ai sensi dell art. 36 della l.r. 20/2006 Nuovo ordinamento dell Arpal.

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione

Regolamento del Sistema Bibliotecario di Ateneo

Comitato Provinciale di Protezione Civile

Valore P.A. - Corsi di formazione In che modo il web può facilitare e migliorare il lavoro? Strategie di lavoro di gruppo ai tempi del web 2.

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

REGOLAMENTO PER CENTRO SERVIZI SISTEMI INFORMATIVI E COMUNICAZIONE - SIC

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

DETERMINAZIONE. Estensore BASSO ANNA MARIA. Responsabile del procedimento BASSO ANNA MARIA. Responsabile dell' Area G.TORNATORE

Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Statale Gino Capponi

Comitato Regionale del Volontariato di Protezione Civile

C.T.R.H. CENTRO TERRITORIALE RISORSE PER L HANDICAP DISTRETTO 3 REGOLAMENTO

Approvato con deliberazione assembleare n. 15 del Approvato con deliberazione C.C. n. 8 del

REGOLAMENTO DEI CENTRI EX ART. 61 DELLO STATUTO DI ATENEO

Università degli Studi della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Regolamento di Facoltà. Articolo 1 Oggetto della disciplina

CITTÀ DI BORGOMANERO PROVINCIA DI NOVARA CORSO CAVOUR, BORGOMANERO (NO) APPROVATO CON ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE N 67 DEL 28/11/2005.

REGOLAMENTO DI ATENEO PER I PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L ORIENTAMENTO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL COMUNE DI FIRENZE

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD

Transcript:

Allegato B alla d.g.r n. Sviluppo organizzativo della Scuola Superiore di Protezione Civile di Éupolis Lombardia Premessa Con riferimento al programma per il biennio 2017-2018 (Allegato A), Regione intende rafforzare l azione della Scuola Superiore di Protezione Civile (SSPC) presso Èupolis Lombardia, con l obiettivo di incrementare il numero di operatori formati e garantire standard di qualità, utilizzando anche nuove metodologie e strumenti didattici. Dovendo garantire la diffusione della cultura a diverse tipologie di enti ed operatori, dagli enti locali, al volontariato di protezione civile, alla scuola e alla cittadinanza, sarà sempre più necessario curare la diversificazione dell offerta formativa per settori di appartenenza. Il fabbisogno formativo dell elevato numero di volontari e di Sindaci, che rappresentano i capisaldi del sistema regionale di protezione civile, impone l ottimizzazione delle risorse e il coinvolgimento di altri enti e strutture che possano supportare Regione e la SSPC nella gestione delle attività formative. Regione Lombardia ha istituito la SSPC nel 2003, con D.G.R. n. 14117, dandone l incarico, per la gestione, a IREF, diventata poi, per gli effetti della l.r. n. 14/2010, Éupolis Lombardia Istituto Superiore per la ricerca, la statistica e la formazione. Punti di forza e di criticità emersi dalle attività realizzate da Regione e SSPC dal 2003 ad oggi, rendono opportuna la ridefinizione dei rispettivi ruoli. Ruolo e attività di Regione Lombardia Unità Organizzativa Protezione Civile Ruolo di Regione Lombardia, mediante il supporto della U.O. Protezione Civile, è quello di: dettare le linee di indirizzo per le attività di diffusione della cultura di protezione civile e per la formazione degli operatori di protezione civile; approvare il Piano di formazione presentato da Éupolis Lombardia e verificare il raggiungimento dei risultati attesi nei tempi previsti, così come definito nella vigente convenzione quadro sottoscritta in data 29.12.2015 (art. 11, comma 2); elaborare schemi di protocollo e accordi di collaborazione con enti e strutture per la diffusione della cultura di protezione civile e per la formazione in materia di protezione civile; coordinare e presiedere il Comitato Tecnico Scientifico (CTS) della SSPC; curare e gestire le attività legate all informazione ai cittadini e al mondo della scuola; curare e gestire le relazioni con il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri; collaborare alle attività per lo sviluppo di servizi informativi e di banche dati condivise. Ruolo e attività di SSPC - Éupolis Lombardia Ruolo della SSPC, per il 2017-2018, sarà sempre più quello del coordinamento del sistema formativo regionale di protezione civile, gestendo ed erogando in modo diretto le iniziative formative strategiche 1

ed innovative, oltre che demandando al territorio, tramite l'attivazione di enti esterni, i corsi di formazione. Il ruolo e le attività di SSPC sono: rilevare i fabbisogni formativi e di addestramento dei soggetti a vario titolo coinvolti nelle attività di protezione civile sul territorio della Lombardia e realizzare iniziative di formazione coerenti; svolgere attività di coordinamento tecnico-scientifico, progettazione, ricerca e coordinamento didattico; definire e aggiornare ruoli, profili, standard e percorsi formativi dei soggetti a vario titolo coinvolti nel sistema regionale di protezione civile; presentare il Piano di formazione, su incarico della D.G. Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione e presentazione delle documentazione atta a garantire la verifica dei risultati attesi nei tempi previsti; curare e gestire la segreteria tecnica della SSPC, interagendo anche con associazioni ed enti che collaborano con Regione per una gestione unitaria e coerente dei corsi sul territorio; curare, coordinare e gestire l erogazione delle attività formative gestite in forma diretta da Éupolis Lombardia, in particolare le iniziative formative rivolte alla pubblica amministrazione, anche in collaborazione con enti e associazioni rappresentative degli enti locali; curare, coordinare e gestire la realizzazione dei corsi in materia di antincendio boschivo (AIB); formare i formatori di protezione civile, curando le sessioni d esame e aggiornando l elenco dei formatori; riconoscere e controllare le attività formative erogate da altri enti (statistica, controllo standard, verifica a campione dei corsi riconosciuti, ecc.), in modo da assicurarne la conformità agli standard formativi e didattici; produrre sussidi e materiali didattici; collaborare alle attività per lo sviluppo di servizi informativi e di banche dati condivise, facendo una ricognizione precisa anche dei dati pregressi in formato cartaceo, trasformandoli in formato digitale. Organi della SSPC Sono Organi della SSPC: il Direttore, il Coordinatore Tecnico Scientifico, il Comitato Tecnico Scientifico (d ora in poi CTS) e la Segreteria organizzativa. Direttore di SSPC - funzioni e compiti Il Direttore della SSPC è il Direttore Generale di Éupolis Lombardia, a cui compete la nomina del Coordinatore Tecnico Scientifico di SSPC. Il Direttore della SSPC, di concerto con il Coordinatore Tecnico Scientifico di SSPC, predispone e trasmette alla Direzione Generale competente: le relazioni sullo stato di andamento delle attività dell anno in corso, in accompagnamento alla presentazione delle note di rimborso spese; periodicamente, una relazione contenente l analisi dei corsi effettuati, comprensiva anche dell analisi della Customer satisfaction; annualmente, entro il mese di novembre, la relazione tecnico-scientifica, che analizza le attività realizzate e propone, sulla base dei fabbisogni formativi, idee e progetti per l anno successivo; entro la fine dell anno precedente, la proposta di piano di formazione per l anno successivo, sulla base degli indirizzi della D.G. Regionale competente; Infine, assicura il regolare funzionamento didattico ed istituzionale della SSPC. Al Direttore della SSPC non spetta alcuna indennità aggiuntiva, se non quanto già previsto all interno del trattamento economico del ruolo di Direttore Generale di Éupolis Lombardia. 2

Il Direttore della SSPC può assegnare ad un dirigente di Éupolis Lombardia lo svolgimento delle attività sopra richiamate. Coordinatore Tecnico Scientifico di SSPC - funzioni e compiti Il Coordinatore Tecnico Scientifico è individuato tra gli esperti nel campo della protezione civile e deve possedere alte competenze in ambito didattico e formativo. Il Coordinatore Tecnico Scientifico di SSPC: propone al Direttore della SSPC le linee di lavoro per la predisposizione del piano di formazione della SSPC, tenendo conto delle indicazioni fornite dalla Direzione Generale regionale competente; propone contributi didattici e scientifici, costantemente aggiornati, per la progettazione e l'attuazione delle iniziative formative; è figura di raccordo a supporto della Direzione Generale competente in materia di Protezione Civile - con il mondo scientifico, accademico e professionale nell'ambito della sicurezza e della protezione civile; partecipa in qualità di relatore o coordinatore a singole attività formative, laddove per i contenuti o gli obiettivi affrontati sia opportuna una sua partecipazione diretta; è componente del Comitato Tecnico Scientifico. Il Comitato Tecnico Scientifico (CTS) funzioni, compiti e composizione Il Comitato Tecnico Scientifico, nominato con decreto del Direttore Generale regionale competente per la protezione civile, è un organo tecnico-scientifico di supporto alla SSPC. Il CTS: contribuisce a delineare le linee guida per la progettazione e realizzazione di iniziative di informazione, formazione e addestramento in materia di protezione civile e per la promozione e divulgazione della cultura di protezione civile sul territorio lombardo; provvede a definire e aggiornare ruoli, profili, standard e percorsi formativi dei soggetti a vario titolo coinvolti nel sistema regionale di protezione civile; provvede al riconoscimento delle iniziative formative e di addestramento in materia di protezione civile ideate, progettate e realizzate da soggetti terzi alla SSPC. La composizione del CTS viene riformulata in base anche a sopraggiunte normative che, tra l altro, riguardano la riorganizzazione delle amministrazioni dello Stato, che ha visto l assorbimento del Corpo Forestale dello Stato nelle altre Forze di Polizia (d. lgs. 177/2016), l istituzione in ogni provincia dei Comitati di Coordinamento del Volontariato (l.r. 35/2014) e la conferma del ruolo delle Province. Pertanto i componenti del CTS, che verranno nominati con successivo decreto del Direttore Generale regionale competente per la protezione civile, per biennio 2017-2018, sono i seguenti: a) dirigente regionale competente per la protezione civile o suo delegato; b) direttore di Éupolis Lombardia o suo delegato; c) coordinatore Tecnico Scientifico della SSPC; d) titolare di posizione organizzativa referente per la formazione in materia di protezione civile, di Regione Lombardia; e) titolare di posizione organizzativa referente per la formazione in materia di protezione civile, di Éupolis Lombardia; f) tre rappresentanti delle Amministrazioni provinciali; g) tre rappresentanti dei Comitati di Coordinamento di Volontariato (CCV). 3

Il CTS opera collegialmente e si dota autonomamente, al primo insediamento, di un proprio regolamento interno di funzionamento. I componenti del CTS, che rimarranno in carica per il biennio 2017-2018, non percepiranno alcuna indennità e non potranno svolgere attività retribuita nell ambito della formazione in materia di Protezione civile, rientrante nella programmazione regionale. I componenti rappresentanti delle Amministrazioni provinciali e dei Comitati di Coordinamento di Volontariato, possono delegare, in caso di assenza giustificata, altro rappresentante, rispettivamente di Provincia o di CCV. Il coordinamento del CTS è affidato al Dirigente regionale o suo delegato competente per la protezione civile, mentre la funzione di segreteria è affidata al titolare di posizione organizzativa referente per la formazione in materia di protezione civile di Regione Lombardia, con il supporto di Éupolis Lombardia. Il Dirigente regionale competente per la protezione civile, o suo delegato, ha altresì il compito di redazione dell ordine del giorno, di convocazione del Comitato e ne presiede le sedute. In ragione degli argomenti trattati o per particolari esigenze, possono essere chiamati a partecipare alle sedute del Comitato: personale della Giunta e/o del Consiglio regionale, degli Enti locali e/o del Dipartimento della Protezione Civile, nonché esperti, tecnici consulenti, docenti universitari o altri soggetti competenti nell'ambito della protezione civile o rappresentanti di enti terzi con i quali sono stati sottoscritti protocolli/accordi/convenzioni. Segreteria organizzativa di SSPC - funzioni e compiti Éupolis Lombardia appronta una segreteria organizzativa e di supporto alla didattica, coordinata dalla Posizione organizzativa competente di Éupolis Lombardia. La segreteria organizzativa ha il compito di: - interagire anche con associazioni ed enti che collaborano con Regione per una gestione unitaria e coerente dei corsi sul territorio; - diffondere le singole attività formative e curare la raccolta delle iscrizioni: tali processi possono avvenire, quando opportuno, in collaborazione con istituzioni, enti locali, associazioni e organizzazioni di protezione civile del territorio, al fine di garantire la massima capillarità delle informazioni; - predisporre gli atti amministrativi necessari allo svolgimento delle iniziative; - preparare il materiale utile per lo svolgimento dei corsi (cartelline, programma, materiale didattico cartaceo o tramite chiavetta USB o invio tramite mail o Piattaforma dedicata Euformis, questionario di Customer satisfaction, ove previsto); - curare e gestire la piattaforma informatica per le attività del CTS; - curare e gestire la Biblioteca Digitale e l archiviazione del materiale didattico; - predisporre la redazione delle relazioni relative allo stato di svolgimento delle attività del Piano di formazione da consegnare alla committenza nelle scadenze concordate, inclusa la restituzione delle Customer satisfaction; - aggiornare costantemente le banche dati dei corsi erogati o riconosciuti dalla SSPC e dei formatori. Lo staff di lavoro che segue la segreteria organizzativa assicura l assolvimento dei compiti sopra riportati e la disponibilità per i contatti con i corsisti e i docenti per cinque giorni alla settimana (1-2 persone presenti costantemente). La comunicazione delle iniziative è garantita da SSPC, tramite pubblicazione sul Sito di Éupolis Lombardia ed eventuale rilancio delle principali informazioni sul portale istituzionale di Regione Lombardia nel canale della direzione generale competente in materia di protezione civile. 4

Programmazione e attuazione delle attività di SSPC La programmazione biennale viene presentata dalla SSPC a Regione Lombardia, sulla base delle relazioni di cui sopra, entro il mese di dicembre dell anno precedente la sua realizzazione, al fine della sua approvazione da parte della Direzione regionale competente per la protezione civile. La Direzione regionale competente per la protezione civile, con apposito atto, secondo le modalità stabilite nel Sistema regionale, approva il Piano Formativo proposto da Éupolis Lombardia per la realizzazione della programmazione annuale presentata dalla SSPC e la relativa dotazione finanziaria. Regione Lombardia programma riunioni periodiche per la verifica e l attuazione del Piano formativo. Sistema informatico di supporto alla SSPC E allo studio, in collaborazione con Regione Lombardia e Lombardia Informatica, un processo di sistematizzazione e condivisione in rete dei dati degli operatori di Protezione civile formati, in particolare per quanto concerne il curriculum formativo. Materiale didattico e Biblioteca digitale La SSPC cura la raccolta del materiale (dispense, video, pubblicazioni, articoli) e ne gestisce la diffusione mirata e l'archiviazione ragionata nella biblioteca digitale. La biblioteca digitale raccoglie diverse tipologie di documenti, da quelli testuali, come report, slide, articoli e pubblicazioni, alle gallerie fotografiche e video direttamente collegati al canale You Tube di Éupolis. È presente anche una sezione dedicata ai materiali didattici per le scuole. La biblioteca digitale è consultabile online all indirizzo http://digibibliosspc.eupolislombardia.it La SSPC dispone anche di materiale in forma cartacea, riferito, ad esempio, alle seguenti pubblicazioni: La protezione civile in Lombardia, Niente Paura, Riskland, Didattica per la Protezione civile, A lezione di terremoto. Spazi per le iniziative formative della SSPC La sede della SSPC è ubicata presso Éupolis Lombardia. Per la didattica, vengono utilizzate le aule formative a disposizione di Éupolis Lombardia. Vengono, inoltre, impiegate, ove opportuno, sedi messe a disposizione da Regione Lombardia, dagli enti locali, dalle istituzioni e associazioni che prendono parte al Sistema di Protezione Civile. Norme di comportamento ed elementi di deontologia ed etica professionale I discenti ed i formatori, nonché il personale amministrativo e tecnico della SSPC sono tenuti all'interno e all'esterno della SSPC ad assumere comportamenti e stili di comunicazione consoni alla missione propria della Scuola e della protezione civile, al rispetto dei ruoli e delle differenze di genere, culturali e religiose e del principio di non discriminazione. 5