FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI



Documenti analoghi
Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti

Produzione di calore ad alto rendimento

Energia Geotermica a Trieste

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

risparmio, utilizzo, produzione di energia

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre Centrale Turbo Gas di Gissi

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

RISPETTO ALLE TRADIZIONALI SOLUZIONI IMPIANTISTICHE ACCOPPIATO AD UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

POMPE DI CALORE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, Spoltore (PE)

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Edifici a consumo quasi zero: fattibilità per il nuovo e l esistente

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Impianto Solare Termico

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE Raccolta segnalazioni

tecnologia che migliora il mondo

PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 20/05/2013, che riguarda i seguenti documenti:

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Edifici ad alte prestazioni energetiche

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

SISTEMI SOLARI AD ARIA PER RISCALDAMENTO / VENTILAZIONE. Schede applicazioni. Grammer Solar GmbH

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

Gruppi energetici nella realizzazione sistemi Tiemme

due tecnologie a confronto Lino Calligaro

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

L impiantistica nelle Case a Basso Consumo Energetico. Ing. G. Sancisi

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA:

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal % SCELTE + +

basso consumo energetico

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Energia pulita a costo zero

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOMBARDA, VARESE. climaveneta.com

La progettazione e i benefici economici

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

SOLUZIONI INNOVATIVE PER IL RISCALDAMENTO DEGLI AMBIENTI

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche. Ing Giovanni Di Giacomo

Giampiero Colli Anima/Coaer. Logo associazione nello schema

I collettori solari termici

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO

Kit ibrido a pompa di calore

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

La differenza che fa la differenza (Gregory Bateson)

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

L impiantistica nelle Case a Basso Consumo Energetico

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

ENERGIA A IMPATTO ZERO, EMISSIONI ZERO E COSTO ZERO OTTENUTA ATTRAVERSO L UNICA FONTE RINNOVABILE GIORNALMENTE E PULITA DISPONIBILE: IL SOLE.

SIDERA 30 un applicazione delle celle a combustibile nella cogenerazione ad uso civile

CAPITOLO 6 TEMPO DI RITORNO ECONOMICO

14 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA

CORSO BASE modulo 1 4 h

FINANZIARIA 2008 Parma

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

Pompe di calore PBS-i

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

POMPE DI CALORE A.C.S.

Impianti di COGENERAZIONE

GREEN ENERGY & TECHNOLOGY SOLUTIONS

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason

La gassificazione delle biomasse legnose: una possibile alternativa alla semplice combustione. L. Tomasi

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS

IL PROGETTO Sorprende con i suoi valori di emissioni

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Uso dell acqua sostenibile: i nuovi paradigmi per gli edifici a energia zero

EDIFICIO DI CLASSE A

Transcript:

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI Salone del Collegio Saronno 16 marzo 2013

IL SOGNO DI COSTRUIRE DIVERSAMENTE DALLA L. 373/1976 ALLA L. REG. DGR 8745/2008 ATTUALMENTE IN LOMBARDIA FINO ALL EDIFICIO A ENERGIA QUASI ZERO (DIR 2010/31/UE) VIGORE IN

CASO STUDIO CASA MONOFAMILIARE 100 MQ L.373/1976 DGR 8745/2008 EP h (indice di P.E.) 78.7 Kw/mq a K muro perim 0.104 W/mq K K soffitto 0.135 W/mq K CLASSE A K muro perim 0.972 W/mq K K soffitto 1.747 W/mq K EP h (indice di P.E.) 23.7 Kw/mq a

EDIFICI A CONSUMO QUASI ZERO NET ZERO ENERGY BUILDINGS (NZEB) La direttiva europea 2010/31/UE Art. 9 cita che entro il 31 dicembre 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione siano edifici a energia quasi zero Prestazioni dell involucro Principi dell architettura bioclimatica (facciate ventilate, guadagni diretti) Massimo uso di fonti rinnovabili (solare termico, solare fotovoltaico, eolico,biomassa) Più sistemi di generazione in funzione della convenienza economica Home automation

SISTEMI DI GENERAZIONE Caldaie a condensazione La caldaia a condensazione è una caldaia in grado di ottenere rendimento termodinamico superiore al 100% del potere calorifico inferiore del combustibile utilizzato anziché sul potere calorifico superiore alla potenza nominale grazie al recupero del calore latente di condensazione del vapore acqueo contenuto nei fumi della combustione. Vi è inoltre una conseguente riduzione delle emissioni di NOx e CO.

SISTEMI DI GENERAZIONE Pompa di calore Sfruttano il calore disponibile nell aria esterna (acqua aria) Sfruttano il calore del terreno con la realizzazione di sonde geotermiche (acqua acqua) Sono in grado di produrre acqua per riscaldamento, acqua per il raffrescamento, acqua calda sanitaria COP : 4 (1Kw EL 4 Kw term)

SISTEMI DI GENERAZIONE Sistema ibrido integrato a zeolite zeotherm, Una combinazione di "pietre bollenti", altrimenti note come zeoliti Nel 1756, un mineralogista svedese, il barone Axel F. Cronstedt fece una scoperta interessante: alcuni minerali cominciano a bollire quando riscaldati a sufficienza. Chiamò queste sostanze zeoliti, dal greco "zeo" (bollire) e "lithos" (pietra). Rendimenti 135 %

SISTEMI DI Celle GENERAZIONE a combustibile Sono basate su una reazione di combustione controllata, in cui il combustibile è idrogeno (H2) e il comburente è ossigeno (O): il prodotto finale è acqua (H2O).Gli elettrodi, l anodo e il catodo, sono immersi in un elettrolita che può essere di vario tipo (acido fosforico, da carbonati fusi, da ossidi solidi ceramici, ecc.). L erogazione di energia elettrica prosegue finché la cella a combustibile viene alimentata con il combustibile all anodo e con un comburente al catodo. I due reagenti non entrano in contatto direttamente fra loro, ma attraverso la mediazione dell elettrolita. Gli impianti completi sono formati, oltre che dalla cella, da un sistema (reformer) per produrre idrogeno che si ricava a partire dai vari tipi di combustibili a disposizione (gas naturale, biogas, ecc.). Accanto al vantaggio di sfruttare praticamente tutti i combustibili in modo pulito, le celle a combustibile ne offrono altri, quali l estrema varietà di potenza installabile (da qualche kw fino a 100 MW), la minima rumorosità e l eccellente efficienza energetica.

SISTEMI DI GENERAZIONE Solare termico Possono essere a circolazione naturale o a circolazione forzata o a svuotamento Possono avere un accumulo di acqua calda sul tetto Esistono pannelli piani tradizionali e di tipo sottovuoto

SISTEMI DI GENERAZIONE Solare fotovoltaico Normale utilizzo sono impianti "grid-connect": sono impianti connessi ad una rete di distribuzione esistente e gestita da terzi;

VALUTAZIONE ECONOMICA SISTEMI DI GENERAZIONE DEL NOSTRO CASO STUDIO Abitazione monofamiliare Potenza necessaria 3400 watt con temperatura esterna --100 mq superficie calpestabile Caldaia a condensazione 20 Kw resi (per acqua calda sanitaria ) 4000 euro in opera Pompa di calore da 4 kw con sonde geotermiche necessitano 1kw elettrico + 3 kw resa da sonde, costo 7500 euro in opera Una sonda geotermica ha una resa di 50 w/m, quindi occorrono 60 di sonda verticale, costo 5000 euro Pompa di calore con condensazione con aria esterna ha un costo simile ha un minor rendimento derivato dallo scambio che avviene in condizioni meno favorevoli maggiore potenza, costo 9500 in opera

TIPOLOGIA IMPIANTISTICA Pannelli a pavimento

TIPOLOGIA IMPIANTISTICA VMC VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA DEUMIDIFICAZIONE