Anno Accademico

Documenti analoghi
Iscrizioni dal 3 giugno Chiusura estiva: dal 13 luglio al 1 settembre INIZIO LEZIONI DAL 3 NOVEMBRE

Anno Accademico

UNITRE. TORINO Università della Terza Età UNITRE. Università delle Tre Età. Corsi ANNO ACCADEMICO

UNITRE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ ARENZANO - COGOLETO

UNITRE DI ARQUATA SCRIVIA - GRONDONA (AL) ELENCO DEI CORSI ANNO ACCADEMICO

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO Ufficio 3 - Personale della Scuola ALLEGATO 1 TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) 2 ^ Ciclo - A.A.

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO Ufficio 3 - Personale della Scuola ALLEGATO 1 TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) 2 ^ Ciclo - A.A.

Regione Veneto. Comune Santa Lucia di Piave. La Segreteria della Scuola è aperta presso il. Centro Sociale dal 9 SETTEMBRE 2013

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

COPERTURA DELLE MATERIE FONTE: ARCHIVIO MONOGRAFIE CORRENTI 1989 ca

CALENDARIO VERIFICHE FINALI PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO SOSPESO A.S. 2018/2019 SETTEMBRE

CALENDARIO CORSI 2017/2018 Giorno/Materia - Indice

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

aula piccola interna Via Calatafimi, GRECO ANTICO ZANRÈ TERESA

ANNO SCOLASTICO

Corso di Laurea in Lettere Orario lezioni A.A I semestre

CFU TAF L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21 9 B L-OR/12 L-OR/21 L-OR/18. araba; cinese; sanscrita (TACE a.a ) 9 B

Classe di laurea in Lingue e culture moderne - Lingue e culture straniere occidentali e orientali - cl. 11 (a.a , attivo solo il 1 anno)

LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL B L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11

PIANO DEGLI STUDI A.A CDL IN LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL. L-11

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

CORSO DI STUDIO IN STUDI FILOSOFICI per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17

UNITRE VALENZA ANNO ACCADEMICO 2016 / 2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso Lettere classiche

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI - L'AQUILA FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Via dell Industria Km Bazzano (AQ) A.A.2010/2011

DIPARTIMENTI DI LETTERE, FILOSOFIA, COMUNICAZIONE E SCIENZE UMANE E SOCIALI

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia

Percorso Lettere classiche

CODICE DENOMINAZIONE CFU

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

Lettere curriculum A - B C D E

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

ANNO ACCADEMICO 2018/19

*** UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : BENEVENTO *** CLASSE DI CONCORSO : 6/A - ARTE DELLA CERAMICA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di LETTERE- Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne Orario delle lezioni I SEMESTRE

UNITRE VALENZA ANNO ACCADEMICO 2016 / 2017

Laboratori CAM. Municipio 8. Settembre / Dicembre 2017

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI A. A. 2016/17. Allegato 1 Codice Bando Nominativo del docente proposto. D'urgenza n.

ELENCO DEI CODICI DEGLI INSEGNAMENTI ANNO ACCADEMICO 2012/2013

Lettere. Corso di laurea in Lettere Classe L-10 - Lettere Test di accesso: : settembre N studenti: Accesso Libero

CALENDARIO DELLE CONVOCAZIONI

I ANNO Indirizzo CLASSICO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI - L'AQUILA Dipartimento di Scienze umane Direttore Prof. Simone Gozzano A.A. 2017/2018 II SEMESTRE 12/02/ /06/2018

UNIVERSITA' DEGLI STUDI - L'AQUILA Dipartimento di Scienze umane Direttore Prof. Simone Gozzano A.A.2016/2017

UNITRE VALENZA ANNO ACCADEMICO 2016 / 2017

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di LETTERE- Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne Orario delle lezioni I SEMESTRE

Curriculum: Letterature moderne

UNITRE MONCALIERI. Presentazione dei corsi per il nuovo A.A. 2018/2019


LICEO CLASSICO. INNOVAZIONE nella TRADIZIONE

Corso di laurea triennale in «Lingue e letterature straniere moderne»

LICEO REGINA ELENA. Mission. Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico-Sociale Liceo Linguistico

INFORMAZIONI ORARI DI SEGRETERIA

Denominazione corso di studi Facoltà/tipologia Data concorso Turno

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata CFU CFU CFU. Attività di base. Off. Rad. Ins

RETE PER LA STIPULA DEI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO. PERSONALE DOCENTI e ATA A.S. 2018/2019

Curriculum: Letterature moderne

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

INSEGNAMENTO. ANTROPOLOGIA CULTURALE equivalente a: Antropologia culturale a + Antropologia culturale b

L10 - LETTERE (curriculum storico letterario) - 1 ANNO

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12

I ANNO Indirizzo CLASSICO

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Lettere. (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti. Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1. cfu acquisiti. cfu previsti.

Regolamento della Classe Unificata L-1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM-89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte.


Scuola secondaria di I grado San Gregorio

UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ SEDE DI GRUGLIASCO. Anno Accademico Calendario delle lezioni. Novembre 2018

Attività CAM. Milano Municipio 8. Ottobre 2016 Giugno 2017

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

concorso classe di Giorno Data Ora

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso


Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base

ANNI VERDI UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA' ANNO ACCADEMICO

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base

UNIVERSITA di ROMA "SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea specialistica in STORIA DELL ARTE

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria Centro Servizi Amministrativi di Savona

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2019/2020

-PIANO DI STUDIO. PRIMO ANNO anno di piano valido solo per immatricolati a.a. 2014/2015. Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Settori scientifico-disciplinari e discipline attivate

Corso di Laurea in Scienze dell Educazione D.M. 509/99

LICEO CLASSICO VIRGILIO MANTOVA CON LICEO LINGUISTICO MODERNO

Transcript:

UNITRE Università della Terza Età Università delle Tre Età Anno Accademico 2019-2020 SEDI E ORARI DEI CORSI E DEI LABORATORI Avvertenze 1. Le iscrizioni all'università della Terza Età - UNITRE - Università delle Tre Età sono aperte a tutti. Non è necessario alcun titolo di studio. 2. I corsi si svolgono da novembre 2019 a maggio 2020 nelle ore diurne, con cadenza quindicinale. 3. Nel presente orario, al giorno della settimana (indicato con «LUNEDÌ A»,«LUNEDÌ B», ecc.), seguono le indicazioni di tutte le date in cui si tengono le lezioni dei corsi elencati. A fianco, oltre al nome del docente, sono indicati la sede e l'orario delle lezioni. Ciascun corso comprende di massima 12 lezioni, della durata di due ore. 4. I corsi che, per ragioni didattiche, hanno cadenza diversa da quella normale, hanno espressamente riportate a pie' di pagina le date specifiche in cui sono previste le lezioni. 5. La Direzione si riserva di apportare al presente orario quelle modifiche che si rivelassero necessarie per un migliore svolgimento della didattica. 6. Il calendario potrà essere modificato in conseguenza di eventi particolari; se ad esempio vengono chiuse le scuole pubbliche (per neve od altri motivi) anche i nostri corsi subiranno l'interruzione per tutta la durata del provvedimento. 7. A seguito delle rigorose norme di sicurezza relative alla capienza delle sale, si prega, in caso di esaurimento dei posti disponibili in aula, di attenersi alle indicazioni fornite dagli assistenti UNITRE. 8. Per accedere ai corsi è necessario esibire la tessera personale.

Da GERUSALEMME a GERUSALEMME M. CHIAMBRETTO, F. SEGRE, O. SIERRA LAMPRONTI Lunedì A DÉCOUPAGE E. PERNO INFORMATICA - Smartphone avanzato M. COGNO INGLESE 2 livello B G. VILLABRUNA RUSSO MEDITIAMO SEDUTI in POLTRONA A. REDETTI 4/11 18/11 2/12 16/12 13/1 27/1 10/2 24/2 9/3 23/3 6/4 27/4 CINEFESTIVAL G. MUZIO PITTURA: incontro tra arte e poesia C. RABINO, O. BUCOLO CHIMICA E. SAPPA CURA dellaterra, SALUTE dell UOMO R. BELLEI Il QUOTIDIANO nell ANTICO EGITTO L. SECCO La RIVOLUZIONE AMERICANA A. FAVETTO MISTERI, ENIGMI, ERRORI M. NORGIA EdP - Salotto PRINCIPESSE anticonformiste e ribelli G. AUDIBERTI Dopolavoro Ferroviario STORIA dell ARCHITETTURA R. CONTI EdP - Auditorium Corso Govone 16/A STORIA e LETTERATURA PIEMONTESE G. PERRONE EUROPA CONTEMPORANEA L. LEVI, S. PISTONE, A. SABATINO Movimento Federalista Europeo Via Schina 26 16,00 PSICOLOGIA clinica, del benessere e psicosomatica M. DOTTI, M. FULCHERI 16,00 MAGHI e MAGIA A. CAUDA, P. ROLLE Date diverse: 4/11-2/12-13/1-10/2-9/3-6/4 La MODA: mito e spettacolo P. DUTTO Date diverse: 18/11-16/12-27/1-24/2-23/3-27/4

INFORMATICA - Smartphone base D. MODENA La RIVOLUZIONE DIGITALE M. ARDITO, G. BRUSASCO, G. COLOMBO PSICOLOGIA della SCRITTURA P. BARNATO INCONTRI LETTERARI E. FOGOLA 09,45 Lunedì B INGLESE 2 livello A S. PEREZ 09,45 PITTURA: con l'acrilico S. FINETTI ARABO Facile A. BALDASSI PITTURA: disegno con copia dal vero E. GIACOMETTI AGRICOLTURA e ALIMENTAZIONE L. NAVONE, A. CUGNETTO BREVE STORIA del PIEMONTE P. CHIARA EMOZIONI di VIAGGIO M. DOTTA I TESORI delle LANGHE D. BOSCA 10,00 11/11 25/11 9/12 20/1 3/2 17/2 2/3 16/3 30/3 20/4 4/5 11/5 Le 13 CONFESSIONI RELIGIOSE in ITALIA S. MESSINA Dopolavoro Ferroviario L'ESTETICA in OGNI ETÀ A. RIGHINI MEDICINA: per la salute del cuore B. INGIGNOLI STORIA ed ESTETICA della MUSICA G. POSSIO Ultima lezione 20/4 No lezione 16/3 - Ultima 18/5

DÉCOUPAGE e piccolo restauro E. PERNO ENGLISH CONVERSATION - Culture and civilization J. MARESCALCO Martedì A FRANCESE 3 livello C. CAMPANA INGLESE 1 livello A J. RUGMAN LABORATORIO di MAGLIA base F. TRIPI RUSSO 3 livello S. BABENKO 5/11 19/11 3/12 17/12 14/1 28/1 11/2 25/2 10/3 24/3 7/4 28/4 SPAGNOLO 2 livello I. NASI LABORATORIO di TAGLIO e CUCITO base A. DAGHERO, E. DANZERO PITTURA: acquerello e disegno 1 R. SECCATORE Sulle ORME di PAOLO E. STERMIERI BALLO base: la salute vien ballando A M. VOLONNINO COLORI e NOTE R. MENARELLO CRITICA d'arte G. NUCCIO EdP - Sala Rossa Accademia Carma Via Giannone 10 Dopolavoro Ferroviario 15,15 FILOSOFIA e INTELLIGENZA ARTIFICIALE C. ROSSELLO FOTOGRAFIA corso base S. MOTTA LETTERATURA ITALIANA G. BALDI L'UOMO e il COSMO P. GALEOTTI EdP - Auditorium Corso Govone 16/A PSICOANALISI e PSICOTERAPIA L. PEIRONE, E. GERARDI STORIA del PENSIERO LAICO G. BAILONE TORINO vista da un uomo del Sud V. LO GIUDICE PRIMO SOC A. TOS RICCI, A. FIORE Settimanale: 5/11-12/11-19/11-26/11-3/12 10/12-17/12-7/1-14/1-21/1-28/1-4/2 CROCE ROSSA ITALIANA Via Bologna 171 ingresso Via Moncrivello

FANTASIE di CARTA L. MILANO FRANCESE 4 livello F. COSTANTINI ONORATO INGLESE 1 livello B P. CIOCCA INGLESE 3 livello B R. ZANGRANDO Martedì B RUSSO 1 livello S. BABENKO WUNDERKAMMER, la camera delle meraviglie E. GAJNO PITTURA: acquerello e disegno 2 G. GRASSI I COLORI nell'arte S. CINCOTTI BALLO base: la salute vien ballando B M. VOLONNINO DIETRO la NOTIZIA: giornalismo e dintorni F. GIUSTI FILOSOFIA al FEMMINILE A. DEL TREPPO FISICA e FILOSOFIA G. RONCOLINI Edp - Auditorium Corso Govone 16/A Accademia Carma Via Giannone 10 15,15 12/11 26/11 10/12 7/1 21/1 4/2 18/2 3/3 17/3 31/3 21/4 5/5 FOTOGRAFIA corso avanzato A. SARTOR Il MITO GRECO tra LETTERATURA e ARTE G. DE BLASIO orso Trento 13 INGLESE 3 livello A F. GALLANTE La TELEVISIONE incontra l'unitre P. BISIO, G. RIGHINI MEDICINA A L. CARAMELLINO Dopolavoro Ferroviario PSICOTERAPIA: ma quale? M. FRANCHI Ultima lezione 4/2

INGLESE 5 livello A S. ROMEO TORASSO Mercoledì A La FANTASCIENZA G. GIACHINO LETTERATURA FRANCESE G. VENTURINO SPAGNOLO 4 livello S. FERRANDINI PITTURA: ad olio A. MAPELLI 10,00 6/11 20/11 4/12 18/12 15/1 29/1 12/2 26/2 11/3 25/3 8/4 29/4 PITTURA: acquerello e disegno 3 G. GIARETTO ABC del CRISTIANESIMO M. CHIESA, D. POGGI COME VIVEVANO...Società e Costume L. CELLINO GIAPPONE: arte, storia e natura G. ALIMENTO JAZZ F. CANAZZA, D. MONTAGNER Le PIANTE MEDICINALI M. CASSONE LETTERATURA GRECA E LATINA G. CORDERO Unione Industriale - Centro Congressi Via Fanti 17 STORIA della CRIMINOLOGIA M. CENTINI STORIA della MUSICA C. SANTARELLI TEDESCO 1 livello D. PONTI EDUCAZIONE alla SALUTE A. TOS RICCI, A. FIORE Settimanale: 6/11-13/11-20/11-27/11 4/12-11/12-18/12-8/1-15/1-22/1-29/1 5/2-12/2-19/2 CROCE ROSSA ITALIANA Via Bologna 171 ingresso Via Moncrivello No lezione 18/12 - Ultima 13/5

FRANCESE 1 livello V. VINCENSINI La CONQUISTA dello SPAZIO G. CANEPA L'ACTUALITÉ en FRANCE S. PIPICELLA POSSIAMO MIGLIORARE la nostra memoria? G. GENINATTI TOGLI TEDESCO incontri - Konversation in Deutsch B. LOOFF 09,45 Mercoledì B PITTURA: acquerello e disegno 5 M. TARDON, C. DE MARIA CERAMICA: pittura soprasmalto 1 A. NOBILI VIETTI LABORATORIO di TAGLIO e CUCITO avanzato A. DAGHERO, E. DANZERO ARTE MEDIEVALE in PIEMONTE C. NALDI CIBO e SALUTE S. PETROCCA CULTURA e CIVILTÀ CINESE M. NOVO CURIOSANDO nell'arte CONTEMPORANEA G. NUCCIO EdP - Sala Rossa Dopolavoro Ferroviario EdP - Auditorium Corso Govone 16/A 10,00 13/11 27/11 11/12 8/1 22/1 5/2 19/2 4/3 18/3 1/4 22/4 6/5 I GEROGLIFICI F. POGGI, S. GANINO Le GRANDI BATTAGLIE della STORIA M. DEL VENTO MEDICINA B L. DURELLI EdP - Salotto PSICOLOGIA e SOCIETÀ A. NOTARIO RUSSO 2 livello A. RAKAVA SOCIOLOGIA delle RELIGIONI G. COMOLLO QUATTRO PASSI nell'economia R. NUCERA Date diverse: 13/11-27/11-11/12-8/1-22/1-5/2 ECONOMIA L. PIGNATELLI Date diverse: 19/2-4/3-18/3-1/4-22/4-6/5

ARTE CALLIGRAFICA R. CHERCIU Giovedì A FRANCESE 5 livello M. DI LORENZO INGLESE 5 livello B A. ENRICO INVITO alla POESIA: poeti del NOVECENTO G. TESIO TORINO ALTRA M. ALBERA 7/11 21/11 5/12 19/12 16/1 30/1 13/2 27/2 12/3 26/3 16/4 30/4 VIAGGIO inconsueto nella RUSSIA degli ZAR S. VIOLI PITTURA: il ritratto G. DALLA PIA CASA BALLO avanzato: la salute vien ballando A M. VOLONNINO CULTURA e CIVILTÀ TIBETANA C. STUPARICH EDUARDO e i suoi FRATELLI F. CALTAGIRONE FILOSOFIA POLITICA G. MAGLIANO FINDING SALINGER F. SARNI Accademia Carma Via Giannone 10 GAIA-MENTE-2 M. AMANZIO, S. PALERMO, M. BARTOLI Le DIMORE dell ARTE P. MAGRINI Dopolavoro Ferroviario QUESTI PIEMONTESI A. TOPPINO Collegio Artigianelli - Il salotto delle idee Corso Palestro 14 SUCCESSIONI e DONAZIONI A. DALLA CHIARA Uno PSICOLOGO in TRIBUNALE T. ERRICHELLI VIAGGIO ATTRAVERSO la STORIA della FOTOGRAFIA M. BONORA

CERAMICA: pittura soprasmalto 2 A. NOBILI VIETTI INGLESE 4 livello A A. CONRADO La PUBBLICITÀ in ITALIA. Storia e immagini R. CAVIGIOLI LABORATORIO di MAGLIA avanzato R. MANZINI PANIATI Giovedì B TEDESCO 2 livello S. ZAMBIASI PITTURA: tecniche pittoriche A. PALUMBO, M. THONI, D. MAGARIO Alla RICERCA del SÉ G. LUCIANO BALLO avanzato: la salute vien ballando B M. VOLONNINO BOTANICA V. DAL VESCO, R. CAMOLETTO PASIN CI CREDO, NON CI CREDO: indaghiamo I. MAISTRELLI Il CONDOMINIO: le regole G. GHERARDI, T. MONGIOVÌ La MUSICA nel CUORE V. LO GIUDICE, R. CHERCIU Accademia Carma Via Giannone 10 14/11 28/11 12/12 9/1 23/1 6/2 20/2 5/3 19/3 2/4 23/4 7/5 L'ARMA dei CARABINIERI L. VISONE EdP - Salotto LETTERATURA INGLESE D. ABBATE BADIN, P. DELLA VALLE PERSONAGGI ed EVENTI STORICI G. ROVETTO EdP - Salotto STORIA del NOVECENTO G. OLIVA Unione Industriale - Centro Congressi Via Fanti 17 VIAGGIARE: dal progetto al racconto G. OTTOLENGHI VIVERE i MUSEI di TORINO A. CAGNOTTO VEDERE e VIVERE la MUSICA S. RESULI, M. OREGLIA Date diverse: 28/11-9/1-6/2-5/3-2/4-7/5 Prima lezione 20/2 Ultima lezione 6/2

FRANCESE 2 livello Y. SERASSO Venerdì A L'INVESTIMENTO PERFETTO: l'isola che non c'è M. GIORIO LITERATURA LATINOAMERICANA T. FISCHER ORIGAMI base R. BERRUTO, R. GUBERTI SPAGNOLO 3 livello P. CHIOATERO 8/11 22/11 6/12 20/12 17/1 31/1 14/2 28/2 13/3 27/3 17/4 15/5 TEDESCO 4 livello U. PIETROPAOLO CONVERSACIÓN en ESPANOL R. TORASSO DIRITTO M. TERRAGNI, M. LOPREVITE I MISTERI dell'arte A. FORESTO Il DUCATO di SAVOIA F. CAVIGLIA Il ROMANZO ITALIANO I. PIACENTI La SCRITTURA di SÉ P. MADRIGALI L'OPERA: divertiamoci con il melodramma P. ROSABIANCA TEDESCO 5 livello L. CASTELLI VALZER e CHAMPAGNE E. MARITANO Le PIGOTTE L. CHIANALE Date diverse: 18/10-25/10-8/11-22/11-6/12 20/12-17/1-31/1 Vides Laurita Via C.I. Giulio 8 No lezione 8/11 - Ultima 22/5 Ultima lezione 27/3

INGLESE 4 livello B S. LORENZETTI Le MERIDIANE P. DOSIO L'EUROPA e NOI G. MAIONE ORIGAMI avanzato R. BERRUTO, R. GUBERTI Venerdì B SPAGNOLO 1 livello R. GUAZZO TEDESCO 3 livello U. PIETROPAOLO 15/11 PITTURA: acquerello e disegno 4 V. PICCIONI 29/11 13/12 ANTROPOLOGIA e BIOLOGIA UMANA G. ARDITO 10/1 24/1 CONFLITTI e SPERANZE di pace nel mondo C. CABIGIOSU 7/2 21/2 Il MONDO nel PIATTO S. VENTURINO 6/3 20/3 LETTERATURA RUSSA C. ZULLO PICCOLI 3/4 24/4 LINGUA e LETTERATURA PIEMONTESE S. NOTARIO, M. PONTE 8/5 L'ITALIA che abbiamo vissuto P. QUATTROCCHI V ia Capriolo 18 SPAGNOLO 5 livello C. PEREZ VESES STORIA della FILOSOFIA E. RIVA Collegio Artigianelli - Il salotto delle idee Corso Palestro 14 SCRITTURA CREATIVA R. BRUCIAPAGLIA Date diverse: 15/11-13/12-24/1-21/2-20/3-24/4 EdP - Salotto RISCOPRIAMO la POESIA R. BRUCIAPAGLIA Date diverse: 29/11-10/1-7/2-6/3-3/4-8/5 EdP - Salotto Ultima lezione 6/3

COMPUTER COLLEGIO ARTIGIANELLI - aula 2.6 - Corso Palestro 14 4/11-11/11-18/11-25/11-2/12-9/12-16/12-13/1-20/1-27/1-3/2-10/2 INFORMATICA - Computer avanzato B - C. OMEGNA Lunedì 15 - ore /17,00 5/11-12/11-19/11-26/11-3/12-10/12-17/12-7/1-14/1-21/1-28/1-4/2 INFORMATICA - Computer base B - L. TIBALDO Martedì - ore /17,00 6/11-13/11-20/11-27/11-4/12-11/12-18/12-8/1-15/1-22/1-29/1-5/2 INFORMATICA - Computer avanzato A - C. ANDREIS Mercoledì - ore /17,00 7/11-14/11-21/11-28/11-5/12-12/12-19/12-9/1-16/1-23/1-30/1-6/2 INFORMATICA - Computer base A - G. GORLATO Giovedì- ore /17,00 Per soddisfare ulteriori richieste altri corsi potranno essere attivati nel corso dell'a.a. 2019/2020 Inaugurazione Anno Accademico 2019/2020 Mercoledì 16 ottobre 2019 ore 11 Università degli Studi di Torino Via Verdi 8 INCONTRI INTERDISCIPLINARI Liceo classico Massimo D'Azeglio - Aula Magna Via Parini 8 ore - lunedì 25 novembre 2019 - mercoledì 18 dicembre 2019 - martedì 21 gennaio 2020 - mercoledì 19 febbraio 2020 - venerdì 13 marzo 2020 - martedì 21 aprile 2020 VACANZE Natale: dal 23 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 (compresi) Pasqua: dal 9 al 15 aprile 2020 (compresi) Festa del Lavoro: 1 maggio 2020