COPIA DEUBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

Documenti analoghi
I COMU9^'DI9\{M.VAg9\[A

COPIA DEUBERAZIONE D LLA 6IUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI MALVAGNA. Città metropolitana di Messina DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE QUOTA A.T.O. ME4 NETTEZZA URBANA.

eiunta MUMCIFALE Oggetto: Adesione concorso nazionale comuni fioriti anno 2018.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI MALVAGNA Città metropolitana di.di MESSINA

D UB RAZION DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI MALVAGNA PROV.DI MESSINA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

D UB EAZION DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI MALVAGNA (Città Metropolitana di Messina) COPIA D UB RAZION DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI MALVAGNA PROV.DI MESSINA. Delibera n.37 rag. del COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COPIA D UB RAZION DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI MALVAGNA. Città Metropolitana di Messina ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MALVAGNA PROV.DI MESSINA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

DEUBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI FORZA D'AGRO' (Città Metropolitana di Messina*)

CO M U N E D I M A L V A G N A

COMUNE DI MALVAGNA PROV.DI MESSINA. Delibera n.26 reg. del DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COPIA DEUBEBAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

CO M U N E D I M A L V A G N A

COMUNE DI MALVAGNA PROV.DI MESSINA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI M A L V A G N A Città Metropolitana di Messina ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MALVAGNA PROV.DI MESSINA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

LA GIUNTA MUNICIPAIL. la proposta avente come oggetto: che la superiore proposta ha riportato i pareri favorevoli di:

COMUNE DI MALVAGNA. Città metropolitana DI MESSINA. Delibera À. reg. del } 3 /1...tf -1 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI MALVAGNA PRQV.DI MESSINA

v Russotti Giuseppe Pasquale Assessore Orlando Luca Giuseppe Assessore I

REGIONE SICILIANA COMUNE DI FORZA D'AGRO' Provincia di Messina

COMUNE DI ALI' TERME

COMUNE DI MALVAGNA PROV.DI MESSINA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMVm. DI MALVAgKi COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

rn Lqj[jl LJ Orlando Luca Giuseppe Assessore Presenti: j Assenti: _ DElIBERAZIONE GIUNTA MUNICIPALE DEUBERAN 3 REG. DEL 05/01/2016 DELLA

COPIA D UB ftaz10n DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI MALVAGNA. Città metropolitana di Messina DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI MALVAGNA. Città metropolitana di.di MESSINA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

PROV.DI MESSINA. Delibera 0= 7 reg. del COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

DELIBESAZiONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI MALVAGNA PRQV.DI MESSINA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUMCIF ALE

COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI MALVAGNA PRQV.DI MESSINA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNIOPALE

COMUNE DI ALI Città Metropolitana di Messina Via Roma n.45 - CAP Alì (ME) Tel Fax

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMVm (DI MALVAQWi COPIA DEUBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI MALVAGNA. Città metropolitana di.di MESSINA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

REGIONE SICILIANA COMUNE DI FORZA D'AGRO' Provìncia di Messina

COMUNE DI MALVAGNA. Città metropolitana di.di MESSINA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMVME (DI MACI^AgWi

COPIA D UB RAZ10N DELLA GIUNTA MUNICIPALE

GIUNTA COMUNALE. e seguenti. nella Casa Comunale e nella consueta sala. ficato a norma di legge, si è riunita la Giunta municipale.

CO M U N E D I M A L V A G N A

COMUNE DI MALVAGNA. Città metropolitana di.di MESSINA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MALVAGNA. Città metropolitana di.di MESSINA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI MALVAGNA. Città metropolitana.di MESSINA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI MALVAGNA PROV. DI MESSINA UFFICIO AFFARI GENERALI DETERMINA N. 54 DEL

COMUNE DI FORZA D'AGRO' (Città Metropolitana di Messina)

COMUNE DI MALVAGNA. Città metropolitana di.di MESSINA. Delibera n reg. del?àpkc3 S1 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI MALVAGNA. Città metropolitana.di MESSINA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE. Oggetto: INTEGRAZIONE ORARIA DIPENDENTE SOFIA ANNA MARIA.

COMUNE DI MALVAGNA PROV.DI MESSINA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COfMVm, (DI MM'f^A. DELISEEAmK DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI MALVAGNA. Città Metropolitana di Messina ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MALVAGNA. Città metropolitana di.di MESSINA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COPIA DEUBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

PROVINCIA DI MESSINA % juuiijf f

COMUNE DI FORZA D'AGRO' (Città Metropolitana di Messina)

COMUNE DI LUCCA SICULA (LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI AGRIGENTO)

DEUBERA N" 40 RE6. DEL DEMBERAZIOIE DELLA eiunta MUNICIPALE. Oggetto: Servizi a domanda individuale. Conferma.

COMUNE DI MALVAGNA PROV.DI MESSINA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI ALI' TERME

COMUNE DI ALTOFONTE Copia della deliberazione della Giunta Municipale

COMUNE DI MALVAGNA PROV.DI MESSINA COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI.

COMUNE DI FORZA D'AGRO' (Città Metropolitana di Messina)

COMUNE DI FORZA D'AGRO (Città Metropolitana di Messina)

COMUNE DI FORZA D'AGRO' (Città Metropolitana di Messina)

VISTA la proposta presentata dal Sindaco che allegata al presente atto ne costituisce parte integrante e sostanziale. VISTO il parere favorevole espre

COMUNE DI MALVAGNA PROV. DI MESSINA. Delibera n. 12 reg. del COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO :

VISTA la proposta presentata dal Sindaco che allegata al presente atto ne costituisce parte integrante e sostanziale. VISTO il parere favorevole espre

COMUNE DI FORZA D'AGRO' (Città Metropolitana di Messina')

COMUNE DI FORZA D'AGRO' (Città Metropolitana di Messina)

COMUNE DI FORZA D'AGRO (Città Metropolitana di Messina)

COMUNE DI FORZA D'AGRO' (Città Metropolitana di Messina)

COMUNE DI FORZA D'AGRO' (Città Metropolitana di Messina)

OGGETTO: FORNITURA ABBIGLIAMENTO PER SQUADRE DI PROTEZIONE CIVILE. DIRETTIVE.

COMUNE DI FORZA D'AGRO' (Città Metropolitana di Messina)

COMUNE DI FORZA D'AGRO' (Città Metropolitana di Messina)

COMUNE DI MALVAGNA PROV-DI MESSINA

COMUNE DI ALI. Città Metropolitana di Messina Via Roma n.45 - CAP Alì (ME) Tel Fax

COMUNE DI FORZA D'AGRO' (Città Metropolitana di Messina)

COMUNE DI FORZA D'AGRO' (Città Metropolitana di Messina)

COMUNE DI ALI' TERME

COMUNE DI FORZA D'AGRO' (Città Metropolitana di Messina)

COMUNE DI MALVAGNA. Città metropolitana DI MESSINA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

DELIBERA DI GIUNTA COPIA

COMUNE DI ALI' TERME

COMUNE DI FORZA D'AGRO (Città Metropolitana di Messina)

COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 39 DEL 06/03/2019

VISTA la proposta presentata dal Sindaco che allegata al presente atto ne costituisce parte integrante e sostanziale. VISTO il parere favorevole espre

consueta sala delle adunanze, in seguito ad invito di convocazione, si è riunita la Giunta Municipale con l'intervento dei Signori:

COMUNE DI MONTAGNAREALE Provincia di Messina

Transcript:

T^V.m M'ESSI^ DEUBERA N'48REQ. DEL 06.06.2016. COPIA DEUBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE OggettoiPRESA ATTO PROROGA PROGETTO "WORKING AND CLEAN" ANNO 2016. RIMODULAZIONE NUMERO BORSE ASSEGNATE. L'anno 2016 il giorno 06 del mese di Giugno alle ore 18,00 e seguenti, nella Cas Comunale e nella consueta sala delle adunanze, in seguito ad invito di convocazione notific norma di legge, si è riunita la Giunta municipale con l'intervento dei signori: N Componenti presente assente 1. Cunsolo Giuseppe Sindaco Presidente X 2. Caggegi Gabriella Assessore X 3. Mobilia Filippo Assessore X 4. Russotti Giuseppe Pasquale Assessore - Presidente X 5. Orlando Luca Giuseppe Assessore X Presenfi n. 4 assenti n. Presiede il Sindaco Cunsolo Giuseppe Assente : Filippo Mobilia Segretario comunale dott.puglisi Salvatore Marco Il Presidente, constatato il numero legale, dichiara aperta la seduta e invita i convenuti a delib sull'argomento in oggetto specificato.

- VISTA la proposta avente come oggetto: PRESA ATTO PROROGA PROGETTO "WORKING AND CLEAN" ANNO 2016. RIMODULAZIONE NUMERO BORSE ASSEGNATE. VISTO che la superiore proposta ha riportato i pareri favorevoli di: 2- Del responsabile del servizio, per quanto attiene la regolarità tecnica; 2- Del responsabile del servizio per quanto attiene la regolarità contabile - RITENUTO di dover approvare la predetta proposta; - VISTO l'ordinamento Amministrativo degli EE. LL. vigente nella Regione Siciliana; - VISTA la L.R. N. 30/2000; Con voti unanimi, espressi a norma di legge DELIBERA Di Approvare la proposta sopra citata avente come oggetto: PRESA ATTO PROROGA PROGETTO "WORKING AND CLEAN" ANNO 2016. RIMODULAZIONE NUMERO BORSE ASSEGNATE. -RITENUTO di dover approvare la predetta proposta. -VISTO l'ordinamento Amministrativo degli EE.LL. vigente nella regione Siciliana. -VISTA la L.R N 30/2000. -Con voti unanimi, espressi a norma di legge. Di approvare la proposta sopra citata avente come oggetto: PRESA ATTO PROROGA PROGETTO "WORKING AND CLEAN" ANNO 2016. RIMODULAZIONE NUMERO BORSE ASSEGNATE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE Premesso che l'assemblea dei soci dell'ato - ME4 S.p.A. ha comunicato con nota prot. n 4054 del 01/06/2016 assunta al protocollo generale dell'ente in data 01/06/2016 al n. 925 di procedere alla proroga dell'espletamento dei servizi di spazzamento e sfaldamento manuale delle strade urbane in vari Comuni per il periodo 01/06/2016-30.09.2016 attraverso l'attivazione di borse lavoro in favore di cittadini svantaggiati residenti nei comuni aderenti all'ato predetto, scorporando il costo di tali servizi dal costo complessivo, così come avvenuto per gli anni precedenti; Visto il progetto denominato "Working and clean" per che definisce il numero complessivo di borse lavoro ripartito in base alla popolazione residente nei vari Comuni, il costo unitario di ciascuna borsa lavoro, pari ad. 500,00 (di cui. 480,00 in favore del lavoratori ed. 20,00 per assicurazione INAIL) per la durata di mesi 4; Rilevato che, secondo la fascia di popolazione individuata nel piano predetto, questo Comune può attivare n. 2 borse lavoro dal 15/06/2016 al 14/08/2016 ; Ritenuto di dover aumentare il numero di borse lavoro da attivare, considerato l'elevato numero di soggetti svantaggiati residenti e seguiti dall'ufficio Servizi Sociali del Comune che versano in situazione di grave disagio e pertanto di aumentare il numero delle borse a 4 della durata di 2 mesi; Ritenuto che le richieste di lavoro agli uffici sociali dell'ente, nonché le istanze che vengono inoltrate al protocollo relativamente al bando risultano tante e che onde soddisfare la numerosa richiesta, in considerazione del difficile momento economico, si ritiene opportuno allargare il numero di assegnatari delle borse lavoro riducendo il numero di mesi da effettuare; Dato espressamente atto che le difficoltà economiche degli abitanti risultano essere molto gravose e che anche un minimo può significare tutto; Pertanto, per tutto quanto sopra, si propone di istituire n. 3 borse da 3 mesi ciascuno, onde aiutare più soggetti;: Per tutto quanto sopra PROPONE Di trasformare il numero di borse lavoro da 2 a 4 e prevedere la durata di ogni singola borsa in mesi due. Con avviamento scaglionato al fine di garantire la copertura dei mesi dell'anno in corso. Di demandare la predisposizione di tutto quanto al responsabile del procedimento interessato.

; ), \o Gestione " Commissario Straordinario _ / Ordinanza Presidente Regione Siciliana n. 03/Rif. del 31/06/2016 D. A. n. 28 del 22/01/2016 Prot. n. Taormina, li.. ^ - '-> 'r^;.h.4l^v^ OGGETTO: Con ORDINANZA del Presidente della Regione Siciliana n. 03/Rif, del 31/05/2016, nella salvaguardia di elevati livelli di sicurezza e nel rispetto dell'ordinamento, ai sensi dell'art. 191, comma 4, del D.- Lgs. 152/2006 ss.mm.ii, sono stati reiterati gli effetti della Ordinanza n. 01/Rif del 14/01/2016, ner il periodo dal 01 Giugno 2016 sino al 30 Settembre 2016. al fme evitare l'insorgere di enìergenze igienico-sanitarie, di ordine pubblico e sociale... Preso atto deirordinanza03/rif. del 31.05.2016, rat0me4 ha prorogato il "Progetto assistenza inoccupati di lunga durata, denominato "WORKING AND CLEAN" dal 01/06/2016 al 30/09/2016. In allegato alla presente, si trasmette il progetto di proroga. Si rimane in attesa di comiaiicazione della data di avvio del progetto di che trattasi, i mancato riscontro della ])resente, è da intendersi come non attivazione del progetto. II Sede Legale: ("orso Umberto, n. 217 - Taormina (MI;) - Sede Aminiiiislrativa: Via Francavilla, ii, IO - 98039 l'rappitello Taoniiina (ME) Capitale sociale.100.000,00 - Iscrizione C.C.I.A.A. di Messina n. Mr:-I86102 - Codice Fiscale e Partila I.V.A.: 02681-190831 Tel. 0942/654287 - Fax 0942/577192 -»w>v.!h.)iiic4m)a.it

AT0ME4 Ufficio Gestione Commissario Straordinario Ordinanza Presidente Regione Siciliana n. 3/Rif. del 31/05/2016 D. A. n. 28 del 22/01/2016 Oggetto: Progetto assistenza inoccupati di lunga durata, denominato "WORKING AND CLEAN" - Proroga dal 01/06/2016 al 30/09/2016. Sede Legale: Corso Uniiicrto, n. 217 - Taonniiia (.MH) -.Sede Àmniinistraliva: Via Francavilla. n. 10-98039 trappitcllo-raonnina (ME) Capitale sociale e. 100.000,00 - Iscrizione C.Cl.A.A. di Messina n, ME-186102 - Codice Fiscale e Partita I.V.A,; 02681490831 Tel. 0942/654287 - Fa.N 0942/577192 - mvw.alonic4siki.il atomc4s >a(i(3 )cc.it atomc4201 l'«]libcro,il

ATO ME 4 Progetto assistenza inoccupati di lunga durata, denominato "WORKING AND CLEAN" (Proroga dal 01/06/2016 al 30/09/2016) Premessa L'AT0ME4 Spa Società in liquidazione, nel corso dell'anno 2013, ha proposto ai Comuni soci l'avvio del progetto "Borse Lavoro" per lo spazzamento sfaldamento manuale delle strade urbane dei Comuni Serviti denominati in confomiità e secondo i dettami della Legge 328 del 2000 con durata fino al 30/09/2013 - successivamente prorogato fino al 31/05/2016. Detto progetto ha consentito ai singoli Comuni di far accedere all'attivit lavorativa uomini e donne, per lo svolgimento, per un periodo determinato, un'attività di pubblica utilità, consistente nello spazzamento e sfaldamento manu delle strade urbane dei Comuni Sei-viti, che può essere svolta da tutti i cittad disoccupati c privi di reddito, mediante l'utilizzo nei servizi a carattere comunale. Tale iniziativa, ha ottenuto un ampio consenso sia da parte delle Amministrazioni locali che tra i cittadini deirat0me4, tanto da indurre molti Comuni Soci a richiedere la proroga, alle stesse condizioni previste per il precede progetto. Com'è noto la gestione integrata dei rifiuti, da parte delle ATO doveva cessare il 30/09/2013. 11 Presidente della Regione Siciliana con ORDINANZA n. 8/Rif. del 27 settembre 2013, al fine di assicurare la continuità del Servizio di gestione integrata dei rifiuti, <

ATO ME 4 e ha prorogato i termini di funzionamento delle ATO, con gestione diretta del servizio, in deroga agli artt. 14 e 19 della fino al termine del 15/01/2014. Tale termine, con successive Ordinanze del Presidente della Regione Siciliana n. 1/Rif. del 14 Gennaio 2014, n. 4/Rif. del 29/04/2014, n. 5/Rif. del 26/09/2014, n. 2/Rif. del 14/01/2015, n. 18/Rif. del 30/06/2015, n. 20/Rif. del 14/07/2015 e n. 01/Rif. del 14/01/2016 è stato prorogato fino al 31/05/2016; Con ORDINANZA del Presidente della Regione Siciliana n. 03/Rif. del 31/05/2016, nella salvaguardia di elevati livelli di sicurezza e nel rispetto dell'ordinamento, ai sensi dell'art. 191, comma 4, del D.- Lgs. 152/2006 ss.mm.ii. e per le motivazioni in premessa, di reiterare gli effetti della Ordinanza n. 01/Rif del 14/01/2016, secondo le seguenti determinazioni, per il ricorso temporaneo ad una speciale foitna di gestione dei rifiuti nel territorio della Regione Siciliana nelle more dell'attuazione del piano stralcio attuativo per il rientro in ordinario della gestione del ciclo integrato dei rifiuti, per il periodo dal 01 Giugno 2016 sino al 30 Settembre 2016, al fine evitare l'insorgere di emergenze igienico-sanitarie, di ordine pubblico e sociale... Tenuto conto che molti comuni soci, hanno in corso di definizione le attività istruttorie di costituzione delle A.R.O.(ambiti di raccolta ottimali), motivo per cui, l'effettivo passaggio del servizio in capo ai Comuni richiederà alcuni mesi. Il Commissario Straordinario deirat0me4, nell'ambito della programmazione dell'attività volta a definire gli interventi nel breve periodo, ha da mandato agli uffici di predisporre il progetto di proroga per i Comuni soci serviti 3

ATO ME per la prosecuzione delle per lo spazzamento e sfaldamento manuale delle strade urbane dei Comuni Serviti denominati dal 01/06/2016 al 30/09/2016. Descrizione Lo stato sociale ridefìnito dalla legge 328 del 2000 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" ha come obiettivo trinci per impegnare tutti gli attori del sistema sociale alla realizzazione del "sistema integrato e sei^vizi sociali". Espressioni come cittadinanza dei "diritti", "inclusione sociale", "valorizzazione delle capacità individuali", ricorrono come parola d'ordine dell definizione dei progetti che si rivolgono in maniera specifica alle fasce deboli de popolazione, quasi a voler sottolineare il rapporto interattivo fra chi propone l'azio e chi la fruisce. Ma come si valuta un progetto? Qual è l'impatto sul temtorio? Come si fa sapere se un intervento è utile, se risponde ai bisogni, alle aspettative dell'utente veramente chi partecipa ai progetti di inclusione sociale, si sente un pò meno esclu La risposta non è facile, specialmente quando si tratta di processi nei serv sociali, dove si ha a che fare con il miglioramento della qualità della vita, il grado d inserimento sociale e di soddisfazione personale, il livello di riduzione del danno, dobbiamo ritenerci tutti impegnati alla realizzazione generalizzata dei diritti dell cittadinanza, nessuno escluso. Tìtolo del Progetto: Working and Clean Ente Proponente il progetto: AT0ME4 Spa Società in Liquidazione Sede Legale: Taormina (ME) - Corso Umberto n. 217 4

ATO ME 4 Sede Amministrativa: Taormina (ME) - Frazione Trappitello- Via Francavilla n. 10. Inclusione Sociale Comune di: l.aji', 2. Ali Terme, 3.Anlillo, 4.Forza D'agro', 5. Itala, 6. Mandanici, 7. Nizza Di Sicilia, 8. Pagliara, 9. Roccafiorita, 10. Roccalumera, 11. Sant'alessio Siculo, 12. Scaletta Zanclea, 13. Savoca, 14. Fiumedinisi, 15. Letojanni, 16. Mongìuffi Melia, 17. Gallodoro, 18. Giardini Naxsos, 19. Gaggi, 20. Castelmola, 21. Francavilla Di Sicilia, 22. Graniti, 23. Santa Domenica Vittoria, 24. Malvagna, 25. Molo Alcantara, 26. Roccella Valdemone, 27. Motta Camastra. Durata della proroga del Progetto I progetti, da prorogai-e a cura di ogni singolo Comune, avranno la durata d Mesi 4, con decorrenza dal 01 Giugno 2016 al 30 Settembre 2016, Ogni Comune, dovrà continuare le attività di spazzamento e sfaldamento manuale delle strad urbane, in sinergia e non in contrasto con le attività svolte dalpatome4. Ogni Comune, per la prosecuzione del progetto denominato dovrà concordare con gli uffici competenti deiratome4, i tempi e le modalità di attuazione. 1 destinatari avviati saranno impiegati per 24 (Ventiquattro) ore settimanal distribuiti su 6 (sei) giorni settimanali, secondo le esigenze delle singole Municipalità. Contributo erogato ai beneficiari I Comuni, dopo idonea verifica del sei-vizio prestato, riconosceramio ai destinata del progetto denominato per l'anno 2016 (euro quattrocentoottanta/00) mensili. 5

ATO ME 4 Obiettivi Il presente progetto di proroga, in linea con i principi ispiratori della Legge 328/2000, vuole superare il concetto di assistenzialismo inteso come interventi aiuto diretto e fine a se stesso, per avviare delle iniziative che tendano a promuov e valorizzare la persona nel contesto in cui essa vive e si sviluppa (principio sussidiarietà). Si ritiene infatti che, le azioni di intervento rivolte a migliorare la qualità della vita di chi versa in condizioni di disagio, se attivate singolarmente, risultano effica esclusivamente per fronteggiare una difficoltà momentanea destinata qua sicuramente a riproporsi; diversamente, se gli interventi vengono programmati inseriti all'interno di un sistema sociale di intervento, con il coinvolgimento di tu gli attori e dell'utente, questo possono risultare efficaci a fi'onteggiare la diffico momentanea ma ancor di più ad estirpare la radice della condizione di svantaggio quindi il suo superamento. Le azioni quindi risultano efficaci se sono in grado di garantire: - Inclusione sociale: per reinserire il cittadino nel circuito sociale ed accrescere senso di appartenenza e partecipazione al territorio; - Sostegno economico, per superare le difficoltà quotidiane; - Acquisizione di competenze: per ampliare le capacità professionali da ufilizzare successivamente anche in contesti lavorafivi; - Ricaduta sociale: per garanfire sul territorio delle azioni migliorative di cresci a beneficio di tutti. Pertanto, gli obiettivi progettuali si possono cosi sintetizzare: Obiettivi generali - Avviare azioni di intervento che favoriscano la sussidiarietà; - Fornire una forte esperienza che possa positivamente influenzare lo stile n rapporti interpersonali, dia spunti sulla scelta professionale e li orienti ai valo della solidarietà e dell'accoglienza; 6

ATO ME 4 - Alimentare nei cittadini, attraverso il contatto diretto con il ten-itorio, il sens di appartenenza alla vita sociale e civile aumentando il senso di cittadinan attiva; - Acquisire abilità e competenze rispetto all'ambito di intervento e facilitare comprensione della metodologia di lavoro nel settore; - Favorire la partecipazione alle attività progettuali di cittadini con minor opportunità che presentano condizioni di disagio sociale; - Fornire ai cittadini che saranno impiegati, la possibilità di sperimentarsi situazioni a diretto contatto con il territorio favorendo, cosi, la loro cresci personale in termini di maggiore sensibilità verso le problematiche de territorio - Garantire ai cittadini la possibilità di partecipare attivamente alla vita de gruppo e al lavoro di gruppo, in modo che possano sperimentare e potenziar proprie abilità relazionali, quale occasione di crescita e valorizzazione del persona per il raggiungimento di più alti livelli di coscienza civica anch confrontandosi con mondi con esperienze diverse, oltre che di competenze metodi di lavoro nel settore; - Offrire ai cittadini una occasione di confronto e di crescita nei valori e stili d vita e maturazione di abilità specifiche e trasversali. - Superare le difficoltà momentanee ed avviare un processo di cambiamen finalizzato al reinserimento sociale definitivo. Destinatari Il progetto in oggetto, prevede l'avvio e/o la proroga di unità che dovranno essere in possesso dei requisiti previsti nel progetto oggetto di proroga. Il rapporto fra il Comune e il soggetto interessato non si configura come rapporto di lavoro ma rientra nel quadro degli interventi di assistenza sociale, restando finalizzato alla promozione dell'autonomia e dell'integrazione sociale.

ATO ME 4 Attività civiche da espletare Ai fme di impiegare le unità in iniziative che trovano una rilevanza sul territorio ed una ricaduta sociale, le attività individuate e da espletare sono quelle relative a pulizia delle strade cittadine dei vari Comuni Soci serviti e loro Frazioni. Le pulizie saranno effettuate quotidianamente, domenica e festivi compresi secondo una programmazione ordinaria e straordinaria che sarà curata direttame dagli uffici comunali preposti, e comunque non in contrasto con le attività svol dall'at0me4. Individuazione dei Destinatari I destinatari saranno individuati, dai Comuni Soci secondo le modalità adottate n progetto oggetto di proroga. Finanziamento Progetto I costi necessari per la proroga del Progetto assistenza inoccupati dì lunga durata, denominato WORKING AND CLEAN", da corrispondere ai soggetti impiegati, nei vari comuni, graveranno nella sua totalità sui bilanci dei vari Enti. Ma tali costi, verranno riconosciuti dall'at0me4 a conguaglio del costo di gestione dell'anno in corso. I costi per l'avvio e la gestione delle borse lavoro, nei singoli comuni soci, son quelli indicafi nell'allegato piano economico, che fa parte integrante del presen progetto. Si precisa, che non saranno riconosciuti da parte dell'atome4, importi maggiori di quelli specificati per singolo Comune nelpallegato Piano Economico.

N Nome paese Abitanti (Fonte ISTATanno 2010) Borse Lavoro mensili Durata progetto Mesi,5 Totale Borse Lavoro per Comune Cos lavoro TOTALE 86

ATO 4 RIEPILOGO I costi che costituiscono presente piano economico sono: Contributo mensile da erogare per ogni singola unità per l'intero periodo; 2, Costi assicurativi necessari per l'attivazione di una specifica polizza a copertura degli infortuni INAIL e verso danni a cose o terzi; Costi Contributo Utenti Numero unità da avviare Costo mensile singola Unità Costo mensile delle u. 86 unità Costo durata progetto (4 Mesi) 11 86. 480,00 e. 46,080,00 e 165.120,00 Costi Assicurazione contro infortuni INAIL e danni Descrizione Costo durata progetto ( 4 Mesi) Polizza assicurativa contro infortuni INAIL e verso danni a e 6.880,00 cose 0 tetzi COSTO GENERALE Voce di spesa Costo durata progetto (4 Mesi) Contributo utenti 165.120,00 Polizza assicurativa contro infortuni INAIL e verso danni a cose 0 terzi 6.880,00 172.000,00»'KTf~> ^ Il Responsabile Tocnido ùbvh. Ifoi\}ua}do Sàìjtoi'p) II

COMUNE DI MALVAGNA PROV.DI MESSINA PROPOSTA N.lMl DEL \CQ'r PARERI E DISPONIBILITÀ' FINANZIARIA OGGETTO : Presa atto proroga progetto "Working and Clean" anno 2016. Rimodulazione numero borse assegnmate. TITOLO FUNZIONE SERVIZIO INTERVENTO CAPITOLO VOCE ECONOMICA GESTIONE: COMPETENZA DENOMINAZIONE: RESIDUI Somma Stanziata Somma Prec.imp. Euro Somma disponibile Euro Somma impegnata con la pres.proposta Euro Somma disponibile Euro Euro DATA Il responsabile del servizio finanziario Ai sensi deirart.53 della legge 6 giugno 1990,n. 142,(come recepito con l'art.l,comma 1,lettera i) della legge regionale 11 dicembre 199i,n,48 sulla proposta di deliberazione i sottoscritti esprimono parere di cui al seguente prospetto: IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO INTERESSATO Per quanto concerne la regolarità tecnica esprime parere FAVOREVOLE DATAOG^OG-^O^ IL RESPONSABE.E DI RAGIONERIA Per quanto concerne la regolarità contabile esprime parere: i^àyòrevol, VOREVOLE DATA I suddetti pareri fanno parte integrante e sostanziale delle delibera di n. ^ del Ot?r oo

il presente verbale, dopo la lettura, si sottoscrive per conferma: L'Assessore Anziano F.to: Russotti Giuseppe E' copia conforme per uso Amministrativo Malvagna, lì (OG -o6'&t G x^fr.i-: L'istruttore Amministrativo Ro>aiisela Di Stefano^ IL SINDACO F.to Cunsolo Giuseppe Il sottoscritta Segretario Comunale Su conforme attestazion^ dell'addetto alle pubblicazioni Attesta Il Segretario Comunale F.to: Dott Puglisi Salvatore M Il presente atto è stato pubblicato all'albo on-line Comunale dal al con il n. F.to Che la presente deliberazione, ai sensi dell'art. 11 della L.R. n. 44/1991, come modifica dall'art. 127, comma 21, della L.R. n. 17/2004, è stata_ affissa all'albo Pretorio il giorno per rimanervi per 15 giorni consecutivi e pertanto fino al L'Addetto Lì Il Segretario Comunale F.to: Puglisi Salvatore Marco CERTIFICATO DI ESECUTIVITÀ' Si certifica che la presente deliberazione è stata dichiarata immediatamente esecutiva a sensi dell'art. 12 comma 2 L.R. 44/91. E' divenuta esecutiva il della pubblicazione. essendo decorsi dieci consecutivi dall'inizio Lì Il Segretario Comunale F.to: Puglisi Salvatore Marco Copia della presente deliberazione è stata trasmessa per l'esecuzione: Airufficio_ All'ufficio, All'ufficio, A Lì Il Responsabile dell'ufficio di Segreteria

ATO ME 4 PIANO PREVISIONALE PROROGA PROGETTO "WORKING AND CLEAN" dal 01/06/2016 al 30/09/201 Si è previsto di distribuire le borse lavoro in base alla popolazione residente nei vari Comuni Serviti dairat0me4, secondo le seguenti fasce: - Comuni con popolazione fino a 500 abitanti n 1 borsa lavoro; - Comuni con popolazione da 501 a 1.000 abitanti n 2 borsa lavoro; - Comuni con popolazione da 1.001 a 2.000 abitanti n 3 borsa lavoro; - Comuni con popolazione da 2.001 a 3.000 abitanti n^ 4 borsa lavoro; - Comuni con popolazione da 3.001 a 5.000 abitanti n 5 borsa lavoro; - Comuni con popolazione oltre 5.000 abitanti n 10 borsa lavoro; 'V 1, TABELLA 1 ^7??^'-'^' ^'"ru^ Cantiere^ N Nome paese Abitanti (Fonte ISTAT anno 2010) Superficie Km2 Densità Iab/Kni21 Borse Lavoro li 8 9 ti ti 10 11 12 13 1 Ali Sup. 850 16,69 50,93 2 2 Ali Terme 2.598 6,15 422,44 4 3 Antillo 965 43,4 22,24 2 4 Fiumedinisi 1.558 35,99 43,29 3 5 Itala 1.662 10,68 155,62 3 6 Mandanici 649 11,65 55,71 2 7 Nizza di Sicilia 3.727 13,18 282,78 5 Pagliara 1.229 14,57 84,35 3 Rocc afiorita 237 1,14 207,89 1 Roccalumcra 4.272 8,77 487,12 5 Sant'Alessio Siculo 1.475 6,17 239,06 3 Savoca 1.781 8,8 202,39 3 Scaletta Zanclea 2.415 5,05 478,22 4 TOTALE Cantiere Jonico 23.418 181,87 2731,84 40 1 Giardini Naxos 9.638 5,44 1771,69 10 2 Mongiuffl Melia 683 24,29 28,12 2 3 Forza D'Agro 921 11,18 82,38 2 4 Letojanni 2.762 6,78 407,37 4 5 Gallodoro 394 6,9 57,10 1 6 Castelmola 1.082 16,4 65.98 3 7 Francavilla di Sicilia 4,093 82,11 49,85 5 OH 8 Gaggi 3.073 7,34 418,66 5 9 Graniti 1.540 9,96 154,62 3 IO Malvagna 837 6,9 121,30 2 II Moio Alcantara 760 8,38 90,69 2 12 Motta Camastra 894 25,29 35,35 2 13 Roccella Valdeni. 714 40.98 17,42 2 u 14 Santa Domenica V. 1.091 19,98 54,60 3.SI TOTALE Cantiere Alcantara 28.482 272 3.355 46 TOTALE 51.900 86 9