REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI E PATROCINI MORALI. (Approvato con decreto del Presidente n.

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI

REGOLAMENTO RECANTE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DELLE SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI E L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI POZZOLENGO Provincia di Brescia

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI ECONOMICI E PATROCINIO AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI OD ORGANISMI PUBBLICI O PRIVATI

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DEI CRITERI E MODALITA PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI, NONCHÉ PER L

COMUNE DI TRAVEDONA MONATE

COMUNE DI NURAGUS PROVINCIA DI CAGLIARI

(Delibera UdP n. 34/2014, come modificata dalla delibera UdP n. 80/2014)

Regolamento CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI E PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI, AUSILI ECONOMICI E CONTRIBUTI DELL ENTE REGIONALE ROMANATURA

Comune di Carmignano Provincia di Prato

COMUNE DI MOIMACCO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI

COMUNE DI RAPOLLA Provincia di Potenza

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI, ASSOCIAZIONI, ISTITUZIONI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI VANTAGGI ECONOMICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A ENTI E ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI, AUSILI ECONOMICI E CONTRIBUTI DA PARTE DELL ENTE PARCO REGIONALE APPIA ANTICA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E PRIVATI, ASSOCIAZIONI ED ALTRI ORGANISMI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SOVVENZIONI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI DELLA COMUNITA MONTANA VALTELLINA DI TIRANO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI, CONTRIBUTI E AGEVOLAZIONI ECONOMICHE

COMUNE DI SAN BASSANO Provincia di Cremona

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PATROCINI

COMUNE DI PERGINE VALSUGANA

Regolamento per la concessione di contributi e di altre forme di sostegno economico-finanziario a soggetti pubblici e privati

Regolamento per la disciplina della concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici a persone, enti pubblici e privati

Regolamento. per la concessione di contributi e del patrocinio da parte del CLUB ALPINO ITALIANO

COMUNE DI CASTELNOVO NE MONTI (Provincia di Reggio Emilia

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ED ALTRE EROGAZIONI ECONOMICHE A FAVORE DI PERSONE E SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI

COMUNE DI VALLEFOGLIA

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino)

Regolamento per la concessione di finanziamenti e benefici economici a persone ed enti pubblici e privati

COMUNE DI MONTESE Provincia di Modena Via Panoramica, Montese

REGOLAMENTO CONTRIBUTI E PATROCINI

CONSORZIO SOCIO ASSISTENZIALE ALBA-LANGHE-ROERO

Comune di Pieve Ligure Provincia di Genova

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE ED ENTI PUBBLICI E PRIVATI.

Provincia di Imperia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI AI SENSI DELL ART. 12 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990, N.241.

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E AUSILI FINANZIARI.

COMUNE DI TRIVIGNANO UDINESE Piazza Municipio Trivignano Udinese PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI UBOLDO Piazza S. G. Bosco n Uboldo (Va)

Comune di Passirano. Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI E PER L ATTRIBUZIONE DI PATROCINIO

COMUNE DI CAMPOSANTO Provincia di Modena

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI. (approvato con delibera commissariale n 14 del 10/03/2016)

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI A ENTI PUBBLICI E PRIVATI, NELLE MATERIE DI COMPETENZA DEL

VÉÅâÇx w Z âzä tçé Ç VtÅÑtÇ t

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO

COMUNE DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA

ALLEGATO A ALLA DELIBERA del Commissario Prefettizio N 568 del 23/11/90

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI

COMUNE DI MONTESCHENO

COMUNE DI ALTO PROVINCIA DI CUNEO

C O M U N E DI S A N L U R I REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI CULTURALI, RICREATIVE E SOCIALI

REGOLAMENTO PER L ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI, E PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO NEL SETTORE SOCIALE. ART.

Consorzio del Bacino Imbrifero Montano del Nera e Velino (della Provincia di Perugia)

COMUNE di VILLORBA. (Provincia di Treviso)

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO DEL COMUNE DI QUARTO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI

INDICE CAPO I DISCIPLINA GENERALE. Contributi ordinari e straordinari. Altri interventi di carattere straordinario

Regolamento sui criteri e le modalità per la Concessione di contributi, sovvenzioni e altri benefici ad Associazioni, Enti pubblici e privati e ad

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI (ART. 12 L N. 241).

C O M U N E F I U M I C E L L O

CRITERI PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E DELLO STEMMA DEL COMUNE DI VICENZA

PROVINCIA DI UDINE INDICE

INDICE. Capo I - Disposizioni generali Art. 1 Obiettivi generali Art. 2 Riferimenti normativi Art. 3 Tipologie di contribuzione

COMUNE DI RIOLO TERME

Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del

COMUNE DI MONGHIDORO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

COMUNE DI MONGHIDORO CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI E VANTAGGI ECONOMICI

Art. 1 Finalità. Art. 2 Beneficiari

Consorzio Parco Monte Barro

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA' DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PROVVIDENZE SIMILARI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI.

Comune di Borgo San Siro Provincia di Pavia

COMUNE DI MARUDO Provincia di Lodi

Autorità Nazionale Anticorruzione

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI

COMUNE DI TREPPO CARNICO PROVINCIA DI UDINE

IL DIRETTORE GENERALE

Città di Lurate Caccivio REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E L ATTRIBUZIONE DEL PATROCINIO

ATTI DEL COMITATO DI INDIRIZZO. Seduta del 30 maggio 2007 Deliberazione n. 27

Comuni di Baceno Crevoladossola Crodo Formazza Montecrestese Premia Trasquera Varzo PREMESSA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI. (Ex Art. 12 L. n. 241/1990) Approvato con Deliberazione di Assemblea n. 55 del

COMUNE DI PORTO MANTOVANO. (Provincia di Mantova)

Art. 2 Concessione del contributo con patrocinio Concessione del patrocinio gratuito

CARTA DEL PATROCINIO DELLA PROVINCIA DI TRIESTE MODALITA DI CONCESSIONE. Art. 1 Oggetto

CAPO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 (Oggetto e finalità)

COMUNE DI OGLIANICO (Provincia di Torino) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO COMUNALE DELLE FORME ASSOCIATIVE

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

Regolamento interno per la concessione di patrocini e contributi dell Ente Parco Naturale Regionale di Bracciano - Martignano

Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. n. 66 del 29/09/2014

REGOLAMENTO per la CONCESSIONE di SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, ed AUSILI FINANZIARI e per l ATTRIBUZIONE di VANTAGGI ECONOMICI

Capo I Principi generali. Art. 1 Oggetto

COMUNE DI SALE (Alessandria) in Unione "Terre di Fiume" con

Transcript:

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI E PATROCINI MORALI (Approvato con decreto del Presidente n. 499 del 19.12.2018 ) In vigore dal 1 gennaio 2019

INDICE ART 1) OGGETTO... 3 ART.2) OSSERVANZA DEL REGOLAMENTO...4 ART.3) TIPOLOGIA DELLE INIZIATIVE SOSTENIBILI...4 ART. 4) SOGGETTI BENEFICIARI E CRITERI DI ASSEGNAZIONE...5 ART. 5) PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE...6 ART.6) PROGRAMMAZIONE E ISTRUTTORIA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO...6 ART.7) CAUSE DI ESCLUSIONE...7 ART. 8 RENDICONTAZIONE...7 ART. 9) LIQUIDAZIONE...8 ART. 10) SOSPENSIONE DELL EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO.8 ART. 11) REVOCA DEI CONTRIBUTI...8 ART. 12)DECADENZA DEI CONTRIBUTI...8 ART.13) ADEMPIMENTI A CARICO DEL RICHIEDENTE... 8 ART. 14) ELENCO DEI BENEFICIARI...9 ART. 15) PATROCINIO...9 ART. 16) DECORRENZA...9 ART. 17) PUBBLICITA...9 2

ART. 1) DEFINIZIONI E OGGETTO Ai fini del presente regolamento, salvo che non sia diversamente indicato, valgono le seguenti definizioni: a) AdSP: l Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia occidentale; b) Contributi: le sovvenzioni, i contributi, i sussidi, gli ausili finanziari e i vantaggi economici di qualunque genere erogabili a persone a soggetti pubblici e privati di cui all articolo 12 della legge 7 agosto 1990 n. 241 e successive modifiche ed integrazioni. c) Patrocinio morale: attestazione di apprezzamento e di adesione concesso, a titolo gratuito, dall AdSP, a iniziative ritenute meritevoli per le loro finalità sociali, culturali, artistiche, storiche, istituzionali, sportive, scientifiche e umanitarie che, promosse a livello regionale, nazionale o internazionale, devono avere, direttamente o indirettamente, significato e interesse per l AdSP; d) Il Servizio Staff è il Servizio Staff di Presidenza, Promozione e Comunicazione. e) Il responsabile del procedimento è il responsabile del Servizio Staff di Presidenza, Promozione e Comunicazione. Il presente Regolamento, redatto ai sensi e per gli effetti dell art. 12 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e s.m.i., disciplina le procedure, i criteri e le modalità sulla cui base l Autorità di Sistema Portuale del di Sicilia occidentale (di seguito AdSP), al fine di dare attuazione ai propri compiti istituzionali di cui all art. 6, comma 4, l. a) della Legge 28 gennaio 1994, n. 84 e ss.mm.ii., concede nei limiti dei propri stanziamenti di bilancio contributi a soggetti pubblici e privati. L Ente può sostenere una spesa al fine di erogare o ampliare un servizio pubblico strettamente connesso ai propri fini istituzionali, purché la relativa determinazione contenga nell impianto motivazionale l indicazione del fine pubblico perseguito e la rispondenza delle modalità in concreto adottate al raggiungimento della finalità sociale. L ammontare complessivo erogabile a titolo di contributi per finalità esplicitate nel presente regolamento non potrà superare annualmente la somma di 10.000,00 (euro diecimila). Per gli interventi di maggiore complessità o per altre motivate ragioni d interesse, la concessione dei contributi può essere subordinata alla stipula di specifiche convenzioni/protocolli d intesa, redatte secondo i termini di legge previsti, ove siano previsti termini, modalità e condizioni a cui si intende subordinare il contributo. Il presente regolamento non si applica ai versamenti che l AdSP effettua in quanto socio componente di società, organismi o associazioni di categoria. 3

Non possono essere concessi finanziamenti/contributi: f) per iniziative e progetti in corso o già realizzati; g) per iniziative finalizzate al solo funzionamento degli enti ed organismi proponenti; h) per iniziative realizzate da organismi privati portatori di interessi diffusi, alle quali non sia garantito l accesso a tutte le imprese operanti nel settore specifico; i) per spese di rappresentanza; j) per spese di progettazione dell iniziativa; k) per spese generali di funzionamento e di organizzazione; l) per spese per viaggio, soggiorno, ospitalità; m) per spese per eventuale dipendente dell organismo proponente o gestore dell iniziativa; n) per spese fatturate da: imprese od altri soggetti giuridici, o relativi amministratori e dipendenti, di cui è socio/consorziato o abbia il controllo il soggetto attuatore; da imprese o altri soggetti giuridici, o relativi amministratori e dipendenti, che posseggono quote societarie/siano consorziati del soggetto attuatore o lo controllino; da amministratori e dipendenti del soggetto attuatore. Sono esclusi i contributi a carico dell AdSP riconducibili a convenzioni stipulate con organismi comunitari e internazionali. In ogni caso, non potrà essere concesso un contributo di importo superiore ad un terzo della spesa complessivamente prevista per la realizzazione dell iniziativa e non potrà essere erogato un contributo di importo superiore ad un terzo della spesa complessivamente rendicontata. ART. 2) - OSSERVANZA DEL REGOLAMENTO L osservanza delle procedure, dei criteri e delle modalità stabilite dal presente Regolamento costituisce condizione necessaria per la legittimità degli atti con i quali sono attribuiti i contributi di cui al precedente articolo 1) onde poter procedere all impegno di spesa e alla successiva erogazione dei contributi economici concessi ai soggetti beneficiari. ART. 3) - TIPOLOGIA DELLE INIZIATIVE SOSTENIBILI Per le finalità di cui all art. 1, l AdSP può concedere contributi per sostenere iniziative: a) di interesse portuale, dei trasporti o della logistica, e/o comunque relativi a settori o materie inerenti ai compiti istituzionali affidati all AdSP, o a quelli ad essi accessori, strumentali e/o complementari, purché funzionali alla promozione e/o allo sviluppo delle attività marittimo/portuali o al potenziamento del sistema portuale di competenza dell AdSP; b) volte alla valorizzazione, conservazione, tutela e/o fruizione dei beni demaniali o comunque di interesse pubblico esistenti nell ambito del territorio portuale; 4

c) finalizzate alla promozione e allo sviluppo del turismo croceristico; d) di soggetti terzi per iniziative culturali (es. pubblicazioni, rassegne, convegni), artistiche (es. mostre), sociali, di promozione turistica (es.fiere), purché realizzino gli interessi istituzionali dell Ente inerenti la portualità e più in generale i trasporti, la logistica e/o il mare; e) finalizzate allo studio o approfondimento, oppure all attivazione o realizzazione di corsi o altre attività scolastiche, parascolastiche, universitarie e post-universitarie aventi ad oggetto tematiche rientranti tra quelle di cui alla lettera a) che precede, o comunque tematiche inerenti lo sviluppo economico locale e le professionalità connesse; f) promosse dalle principali Istituzioni del territorio (Regione, Comune, Camera di Commercio, Università, ecc.), da cui mediante il prioritario conseguimento dei fini istituzionali scaturisca, altresì, in via indiretta ed accessoria la promozione delle attività e dell immagine dell AdSP finalizzato ad un maggiore accreditamento presso le Istituzioni nazionali ed europee, competenti a finanziare ovvero sostenere il potenziamento e lo sviluppo; g) dei traffici e delle attività economiche che si svolgono nei porti di competenza dell AdSP; ART. 4) - SOGGETTI BENEFICIARI E CRITERI DI ASSEGNAZIONE Ai sensi dell art. 4 comma 6 del del D.L.- n.95 del 06/07/2012 convertito in L. n. 135/2012 possono beneficiare dei contributi i soggetti pubblici o privati esercenti attività senza fine lucrativo, che non forniscano servizi a favore dell'amministrazione stessa, anche a titolo gratuito. Sono vietati i contributi ad associazioni anche non riconosciute, fondazioni e comitati, che forniscono servizi a favore dell'amministrazione stessa, anche a titolo gratuito. L assegnazione del contributo e/o del patrocinio morale e/o di altri vantaggi economici è approvata nel rispetto dei seguenti criteri generali: a) Attività dell Associazione 1) adeguatezza, valore, rilevanza civile e sociale delle finalità statutarie e delle attività svolte; 2) convergenza dell attività rispetto agli interessi generali della port community; 3) grado di autonomia nel finanziamento dell associazione rispetto alle risorse di provenienza pubblica; b) Attività per singole iniziative e/o progetti: 1) significativa rilevanza della singola attività proposta rispetto agli interessi generali dell AdSP; 2) specificità della singola attività nel contesto sociale e territoriale per estensione e qualità degli interessi generali perseguiti nei settori di intervento di cui all art.3 del presente regolamento; 3) caratteristica originalità e innovatività dell attività proposta; 5

4) significativa e consolidata attività nel tessuto sociale ( numero edizione o anno di realizzazione di iniziativa analoga). L erogazione dei benefici economici e altra agevolazione vengono effettuate con determinazione presidenziale da parte del responsabile del procedimento, previo svolgimento di memoria istruttoria. ART. 5) - PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE La domanda per l assegnazione del contributo economico e del patrocinio morale deve essere redatta in forma scritta, utilizzando l apposito Modulo DOMANDA DI CONTRIBUTO ECONOMICO (All.1), deve essere sottoscritta dal Legale Rappresentante del soggetto richiedente e fatta pervenire all AdSP entro il 30 ottobre per le iniziative che si terranno nel 1 semestre dell anno successivo ed entro il 30 aprile dell anno di riferimento per quelle che si terranno nel 2 semestre di ciascun esercizio finanziario. La domanda di contributo, tra l altro, deve riportare: - la misura del contributo economico che si richiede; - la descrizione dell iniziativa indicandone luogo, data di inizio e fine, finalità e obiettivi; - il preventivo delle spese e delle risorse finanziarie da utilizzare per la realizzazione dell iniziativa; - l elenco dei contributi economici di cui ha beneficiato il richiedente a qualsiasi titolo negli ultimi 3 anni, da chiunque concessi. In caso di presentazione della domanda oltre tali termini e, comunque, non oltre la data di inizio dell evento, il contributo richiesto può essere concesso solo qualora si riconosca un particolare interesse dell AdSP per l iniziativa in relazione alle proprie finalità istituzionali. ART. 6) - PROGRAMMAZIONE E ISTRUTTORIA PER LA CONCESSIONE DEL CONTRIBUT) L AdSP, in sede di predisposizione del proprio Bilancio previsionale, effettua una programmazione di massima per determinare l ammontare delle risorse da destinare alle iniziative di cui al precedente art. 3 e per prevedere i relativi stanziamenti, fatti salvi i limiti di spesa imposti dalla legge, e istituendo un apposito articolo sul relativo Capitolo di bilancio. Entro 30 (trenta) giorni dalla data di presentazione della domanda, il responsabile del Servizio Staff procede alla verifica della sussistenza di tutti i requisiti e di tutte le condizioni stabilite dal presente Regolamento per la concessione dei contributi richiesti e trasmette al Segretario Generale e al Presidente l esito delle verifiche effettuate e le motivazioni poste a base dell eventuale proposta di assegnazione o diniego del contributo al richiedente. Il Presidente, con proprio decreto, da assumersi entro il 31 dicembre, approva il programma delle iniziative d interesse dell Ente che verrà pubblicato sul sito dell Ente/Amministrazione trasparente, nell apposita sezione. 6

Il responsabile del Servizio Staff, nel corso dell esercizio in cui è prevista la realizzazione delle iniziative, verifica che, per le domande di contributo pervenute, vi sia la disponibilità degli stanziamenti di bilancio in relazione ai contributi economici che si prevede di erogare nell anno, e comunica l ammontare massimo di contributo concedibile. Il Presidente determina l ammontare del contributo economico da concedere anche in relazione all importanza dell iniziativa in termini di contenuti, livello di diffusione e partecipazione di pubblico di riferimento, utilità generale. Sulla scorta delle determinazioni del Presidente, il responsabile del Servizio Staff predispone lo schema di Decreto presidenziale di concessione dei contributi con cui impegnare la relativa spesa. In caso di presentazione della domanda oltre tali termini, come previsto dall ultimo comma dell art. 5, il contributo richiesto potrà essere concesso, previa adozione del decreto presidenziale con la quale si: approva il programma annuale aggiornato delle iniziative ammesse a contributo; assicura la copertura finanziaria delle iniziative previste dal programma aggiornato; individua, per ciascuna iniziativa aggiuntiva rispetto al programma già approvato, il responsabile del procedimento. ART. 7) - CAUSE DI ESCLUSIONE Non saranno prese in considerazione le richieste non conformi a quanto previsto dal presente Regolamento, ivi comprese le domande pervenute oltre i termini di cui al precedente art. 5, fatta eccezione dei casi in deroga di cui all ultimo comma del precedente art. 5. ART. 8) RENDICONTAZIONE L erogazione del contributo è subordinata alla presentazione da parte del beneficiario di una dichiarazione su tutti costi sostenuti per realizzare l iniziativa, corredata dalla relativa rendicontazione con allegati i relativi documenti giustificativi in copia conforme e da una relazione finale sull iniziativa e sui risultati conseguiti con allegati il materiale di comunicazione realizzato per l iniziativa riportante il logo dell Ente e foto rappresentative. Il beneficiario dovrà, inoltre, produrre una dichiarazione riportante l elenco di eventuali ulteriori contributi ricevuti per la medesima iniziativa con la relativa documentazione, anche contabile, a sostegno. Resta fermo che l AdSP si riserva di richiedere ogni altro documento giustificativo delle spese idoneo a illustrare le modalità con cui l iniziativa è stata realizzata. Tale documentazione deve essere presentata all Ente entro e non oltre 90 (novanta) giorni dal termine dell iniziativa. 7

ART. 9) LIQUIDAZIONE Ad avvenuta conclusione delle iniziative per le quali è stato concesso il contributo economico, e previa presentazione della documentazione giustificativa richiesta, il responsabile del procedimento, dopo gli opportuni controlli, autorizza la liquidazione del contributo da erogare. ART. 10) - SOSPENSIONE DELL EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO In caso di irregolarità o incompletezza della dichiarazione e documentazione pervenuta, l Ente, con provvedimento motivato del Presidente dell AdSP, sospende cautelativamente l erogazione del contributo concesso o di parte di esso. ART. 11) - REVOCA DEI CONTRIBUTI Il Presidente dell AdSP, su proposta del responsabile del procedimento, può, con proprio atto motivato, procedere alla revoca totale o parziale del contributo economico o, nel caso di anticipata erogazione, alla sua ripetizione. La revoca del contributo viene effettuata nell ipotesi in cui si accerti l insussistenza dei presupposti o delle condizioni per le quali il contributo stesso era stato concesso. La revoca del contributo viene comunicata per iscritto, riportandone la motivazione. La revoca può altresì essere disposta nel caso in cui il beneficiario dovesse risultare in situazione di conflitto di interessi con l Ente ovvero nei casi di contenzioso o di accertata mancanza dei requisiti di idoneità o moralità professionale. ART. 12) - DECADENZA DEI CONTRIBUTI La documentazione fatta pervenire oltre i termini previsti al precedente art. 8 comporterà la decadenza della concessione del contributo. ART. 13) - ADEMPIMENTI A CARICO DEL RICHIEDENTE Il beneficiario del contributo è tenuto ad utilizzare il logo dell AdSP secondo le modalità concordate con la medesima. È fatto carico al beneficiario del contributo concesso di acquisire tutte le autorizzazioni ed i permessi di legge necessari per la realizzazione dell iniziativa. L AdSP non assume alcuna responsabilità circa l organizzazione e/o lo svolgimento dell iniziativa cui è stato accordato il contributo. 8

ART.14) - ELENCO DEI BENEFICIARI L AdSP predispone l elenco dei soggetti a cui sono concessi in ogni esercizio finanziario contributi economici ai sensi del presente Regolamento. L elenco dei beneficiari sarà aggiornato e pubblicato nel rispetto della normativa vigente in materia di trasparenza e anticorruzione. ART. 15) PATROCINIO MORALE Il patrocinio rappresenta il riconoscimento morale concesso dall AdSP a una iniziativa promossa e realizzata da terzi e l autorizzazione all utilizzo del logo dell Ente sul materiale promozionale dell evento stesso. Il patrocinio viene concesso dal Presidente dell AdSP a suo insindacabile giudizio. La concessione del patrocinio morale non comporta l assegnazione di alcun contributo economico. In caso di richiesta effettuata esclusivamente per il patrocinio morale, la stessa deve pervenire in forma scritta, utilizzando l apposito Modello DOMANDA DI PATROCINIO MORALE (All.2) o un formato differente, purché contenga le medesime informazioni richieste nel modello allegato 2. Tale domanda deve essere sottoscritta dal Legale Rappresentante del soggetto richiedente e inviata all AdSP almeno 30 (trenta) giorni prima dell iniziativa per la quale si richiede il patrocinio. Il beneficiario del patrocinio morale è tenuto a utilizzare il logo dell AdSP secondo le modalità che dovranno essere concordate con questo Ente. ART. 16) DECORRENZA Il presente Regolamento entra in vigore dal 1 gennaio 2019, ART. 17) PUBBLICITÀ Il presente regolamento Il presente regolamento e l elenco dei beneficiari verranno resi pubblici sul sito istituzionale dell Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia occidentale nella sezione Amministrazione Trasparente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 26 e 27 del d.lgs. 33/2013, come modificato dal d.lgs. 97/2016. Palermo 19 dicembre 2018 Il Presidente (Dott. Pasqualino Monti) 9