Il Segretario Generale del Consiglio regionale della Lombardia

Documenti analoghi
Il Segretario Generale del Consiglio regionale della Lombardia

Il Segretario Generale del Consiglio regionale della Lombardia

Il Segretario Generale del Consiglio regionale della Lombardia

Il Segretario Generale del Consiglio regionale della Lombardia

SI RENDE NOTO CHE. Le domande devono pervenire al Consiglio regionale della Lombardia in uno dei seguenti modi:

Il Segretario Generale del Consiglio regionale della Lombardia

(Approvato con decreto del Segretario generale del Consiglio regionale 9 novembre 2016, n. 471)

Il Segretario Generale del Consiglio regionale della Lombardia. in attuazione della deliberazione dell Ufficio di Presidenza 27 luglio 2017, n.

RENDE NOTO. 1) Requisiti di ammissione

Il Segretario Generale del Consiglio regionale della Lombardia

COMUNE DI BRESCIA SETTORE RISORSE UMANE Ufficio Assunzioni

COMUNE DI NURAMINIS Provincia di Cagliari

COMUNE DI PANTIGLIATE Città Metropolitana di Milano

COMUNE DI TREZZANO SUL NAVIGLIO Provincia di Milano Ufficio Gestione Risorse Umane C.F.:

COMUNE DI PALAZZOLO SULL OGLIO

COMUNE DI PALAZZOLO SULL OGLIO

IL SEGRETARIO COMUNALE

Città di Melegnano (Città Metropolitana di Milano) Area AFFARI GENERALI

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI BRESCIA SETTORE RISORSE UMANE Ufficio Assunzioni

COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- **** BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.

COMUNE DI ARRE Provincia di Padova

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA

COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- ****

COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- **** BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.

Comune di Lograto Provincia di Brescia

COMUNE DI BRESCIA SETTORE RISORSE UMANE Ufficio Assunzioni

C I T T A D I A R I C C I A Città Metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola

COMUNE DI GAVORRANO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI PIUBEGA Provincia di Mantova

CITTA DI DESENZANO DEL GARDA

COMUNE di ERBUSCO ESPERIMENTO PROCEDURA DI MOBILITA VOLONTARIA PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI DI AGENTE DI POLIZIA LOCALE CATEGORIA GIURDICA C

COMUNE DI CALVISANO (Provincia di Brescia)

COMUNE DI CALVISANO - Provincia di Brescia -

COMUNE DI GUSSAGO - Provincia di Brescia - ****

COMUNE DI GUSSAGO - Provincia di Brescia - **** AVVISO DI MOBILITÀ ESTERNA ai sensi dell art. 30, comma 2-bis, del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.

COMUNE DI PALAZZOLO SULL OGLIO

Requisiti di partecipazione e criteri di scelta:

COMUNE DI LA LOGGIA Provincia di Torino

COMUNE DI PIOBESI D ALBA Piazza San Pietro, Piobesi d Alba PROVINCIA DI CUNEO

Città di Portogruaro Provincia di Venezia

BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.

AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA

C I T T A D I A L B I G N A S E G O

Gestione Associata servizio segreteria

AVVISO DI MOBILITÀ ESTERNA ai sensi dell art. 30, comma 1, del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. per la copertura di

COMUNE SAN MARTINO DI VENEZZE (Provincia di Rovigo) AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA' AGENTE DI POLIZIA LOCALE CAT. C. ART. 30 D.LGS.

COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- **** BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI Cf

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA PER LA COPERTURA A TEMPO INDETERMINATO DI. n. 1 posto di Agente di Polizia Locale (cat. C)

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA RISERVATO AL PERSONALE DI RUOLO DEGLI ENTI DI AREA VASTA (Provincie e Città metropolitane)

C O M U N E D I B R U I N O

COMUNE DI GUSSAGO - Provincia di Brescia - ****

CITTA DI LUMEZZANE Provincia di Brescia AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA PER LA COPERTURA A TEMPO INDETERMINATO DI

COMUNE DI VOLTA MANTOVANA PROVINCIA DI MANTOVA

Comune di Godega di Sant Urbano Provincia di Treviso

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

SI RENDE NOTO CHE. La sede di lavoro è a Milano Palazzo Lombardia - Piazza Città di Lombardia 1.

AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI BIBLIOTECARIO (CAT. D1) IL DIRIGENTE DEL SETTORE RISORSE UMANE.

AVVISO DI MOBILITA FRA ENTI

COMUNE di ERBUSCO IL RESPONSABILE DEL SETTORE RISORSE UMANE

Il Responsabile dell Area Economico Finanziaria

COMUNE DI TORRAZZA PIEMONTE

AVVISO PUBBLICO PER MOBILITA ESTERNA

IL COMUNE DI PERO. Visto l art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i., che disciplina il passaggio diretto tra Amministrazioni diverse;

COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI VEDANO OLONA Varese Ufficio Tributi e Commercio Pec:

COMUNE DI VOBARNO. Provincia di Brescia

COMUNE DI VERMEZZO CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

IL RESPONSABILE SERVIZIO PERSONALE In esecuzione della determinazione n. 213 del ,

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PERSONALE

Comune di Godega di Sant Urbano Provincia di Treviso

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI LA LOGGIA Città metropolitana di Torino

IL SEGRETARIO GENERALE

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AL PERSONALE DI RUOLO DEGLI ENTI DI AREA VASTA ( PROVINCE E CITTA METROPOLITANE) SI RENDE NOTO

Cavallino - Treporti (Provincia di Venezia)

COMUNE DI MASSA E COZZILE (PROVINCIA DI PISTOIA)

AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA. Il Responsabile Servizio Associato del Personale RENDE NOTO

LA COPERTURA DI N. 4 POSTI DI ISTRUTTORE DIRETTIVO DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI - CATEGORIA D POSIZIONE GIURIDICA D1.

COMUNE DI CHIAMPO. Termine presentazione domande 12 giugno 2017 ore 12:30

IL SEGRETARIO GENERALE

COMUNE DI BUGGIANO PROVINCIA DI PISTOIA

PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI DI ISTRUTTORE DI VIGILANZA CATEGORIA C PRESSO IL SETTORE POLIZIA MUNICIPALE E LOCALE

AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA

Prot. n li, 29 luglio 2015

Transcript:

Bando di mobilità volontaria per la copertura di n. 4 posti di categoria C e D, con rapporto di lavoro a tempo pieno, riservato al personale di ruolo degli enti di vasta area (art. 30, D.Lgs. 165/2001) (approvato con decreto del Segretario Generale 22 maggio 2015, n. 216) Milano, 3 giugno 2015 Il Segretario Generale del Consiglio regionale della Lombardia in attuazione della deliberazione dell Ufficio di Presidenza 30 marzo 2015, n. 102, concernente Programmazione del fabbisogno del personale non dirigente del Consiglio regionale per il triennio 2015/2017. Prime determinazioni. RENDE NOTO CHE è indetta una procedura di mobilità volontaria, riservata ai dipendenti appartenenti agli enti di area vasta (Province e Città Metropolitane), in applicazione della legge 23.12.2014, n. 190 e della circolare n. 1/2015 adottata dal Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, d intesa con il Ministro per gli affari regionale e le autonomie, per coprire i seguenti posti vacanti: - n. 1 unità di categoria C profilo professionale istruttore amministrativo, per l Ufficio Risorse Umane (gestione tempi di lavoro); - n. 1 unità di categoria C profilo professionale istruttore amministrativo, per l Ufficio per il CoReCom; - n. 1 unità di categoria D con posizione di accesso in D1 profilo professionale istruttore direttivo contabile, per l Ufficio Bilancio, Contratti ed Economato; - n. 1 unità di categoria D con posizione di accesso in D3 profilo professionale funzionario giuridico amministrativo per la Segreteria Generale. Le specifiche dei profili professionali, i requisiti previsti ed i contenuti della posizioni lavorative nonché le competenze in relazione alla tipologia di attività da svolgere sono riportate nelle schede allegate al presente bando di mobilità (allegato A). I. Requisiti di ammissione Alla selezione possono partecipare i dipendenti di ruolo degli enti di area vasta (Province e Città Metropolitane) che risultino inquadrati nella categoria giuridica richiesta, con profilo professionale corrispondente o comunque riconducibile a quello del posto da coprire. II. Modalità di presentazione della candidatura I soggetti interessati possono presentare la propria candidatura secondo le modalità di seguito indicate, utilizzando lo schema di domanda allegato (allegato B). Le domande devono pervenire al Consiglio regionale della Lombardia in uno dei seguenti modi: 1) presentate manualmente al Protocollo del Consiglio regionale della Lombardia - via G.B. Pirelli, 12 20124 Milano. Il Protocollo del Consiglio regionale è aperto al pubblico per il ricevimento delle domande dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.30 ed il venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00. 2) spedite tramite raccomandata con avviso di ricevimento. Il candidato deve indicare sia sulla domanda che sulla busta la seguente dicitura: Domanda di mobilità volontaria selezione riservata ai dipendenti degli enti di area vasta, ai fini di un riscontro del Protocollo.

3) inviate tramite posta elettronica certificata (PEC) intestata al candidato al seguente indirizzo: protocollo.generale@pec.consiglio.regione.lombardia.it I candidati che invieranno la domanda di ammissione a mezzo posta elettronica certificata devono specificare nell oggetto della mail di trasmissione il riferimento Domanda di mobilità volontaria selezione riservata ai dipendenti degli enti di area vasta. In caso di invio tramite questa modalità, la domanda, il curriculum ed eventuali certificazioni devono essere allegate sotto forma di scansione di originali in PDF; all invio deve inoltre essere allegata la scansione di un documento di identità valido. Non sarà ritenuto valido, con conseguente esclusione dei candidati dalla procedura, l invio da casella di posta elettronica semplice/ordinaria, anche se effettuato all indirizzo di posta certificata sopra indicato. Le domande presentate manualmente o inviate tramite posta certificata devono pervenire entro le ore 12:00 del giorno 6 luglio 2015. Per le domande trasmesse tramite posta elettronica certificata farà fede la data della ricevuta di accettazione e di avvenuta consegna del messaggio rilasciate dal gestore. Le domande inviate a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento devono essere spedite entro il 6 luglio 2015 e pervenire entro il 13 luglio 2015. In questo caso fanno fede, rispettivamente, la data dell'ufficio postale accettante e la data di arrivo in Consiglio regionale. Non saranno prese in considerazione domande pervenute al Consiglio regionale oltre il termine di scadenza sopra indicato. L amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione della domanda e delle comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato, né per eventuali disguidi postali o comunque imputabili a fatti di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. La domanda di partecipazione al bando di mobilità dovrà essere sottoscritta dal candidato, pena la nullità della stessa. Ai sensi dell art. 39 del D.P.R. n. 445/2000, la firma non dovrà essere autenticata. Alla domanda di partecipazione dovranno essere allegati: - curriculum formativo e professionale; - nulla osta al trasferimento dell amministrazione di provenienza (il nulla osta non è richiesto per i candidati inseriti negli elenchi del personale in sovrannumero); - relativamente ai dipendenti in servizio con rapporto di lavoro a tempo parziale: dichiarazione di disponibilità alla sottoscrizione del contratto individuale di lavoro a tempo pieno (36 ore settimanali); - fotocopia di un documento di identità in corso di validità. I candidati inseriti negli elenchi del personale in soprannumero devono allegare alla domanda la relativa dichiarazione dell ente di appartenenza, o dichiarazione sostitutiva autocertificata, con indicazione degli estremi del provvedimento. Il curriculum formativo e professionale dovrà indicare, oltre i dati anagrafici, nell ordine: - l esperienza di lavoro attuale: l amministrazione di appartenenza, la categoria di inquadramento con l indicazione della posizione economica all interno della stessa, la percentuale del rapporto di lavoro, il profilo professionale, l ufficio/ struttura organizzativa presso il quale il candidato presta servizio e le attività lavorative svolte al suo interno; Pagina 2 di 10

- le esperienze di lavoro pregresse, indicando espressamente il datore di lavoro, i periodi e le attività svolte; - il percorso di studi: il/i titolo/i di studio posseduto/i con l indicazione della tipologia del titolo, l istituzione che l ha rilasciato e la data di conseguimento; - le attività formative: corsi di formazione attinenti al posto da coprire. Ai fini della partecipazione alla procedura non saranno prese in considerazione eventuali domande già presentate. Pertanto coloro che abbiano già presentato al Consiglio regionale della Lombardia richiesta di mobilità volontaria hanno l onere di formulare una nuova domanda con le modalità di cui al presente bando. III. Valutazione delle candidature Tutte le domande pervenute nel termine previsto dal presente bando saranno preliminarmente esaminate dall Ufficio Risorse Umane ai fini dell accertamento della completezza e della sussistenza dei requisiti richiesti per dell ammissione alla presente procedura di mobilità. La valutazione delle domande pervenute verrà effettuata da una commissione composta dal Segretario generale, o dirigente da questi delegato, dal dirigente dell Ufficio Risorse umane e dal dirigente della struttura di assegnazione, o funzionario da questi delegato. Le candidature ritenute più interessanti potranno essere approfondite attraverso un colloquio conoscitivo finalizzato a verificare la preparazione professionale e la motivazione in relazione al posto da coprire. La commissione individuerà il candidato prescelto, con atto motivato, facendo riferimento ai requisiti professionali richiesti dalla posizione lavorativa indicati nelle schede allegate (allegato A). Verrà data preferenza ai candidati inseriti negli elenchi del personale soprannumerario. La presente procedura non ha natura concorsuale: pertanto non è prevista la formazione di una graduatoria dei candidati idonei. IV. Inquadramento Il trasferimento presso il Consiglio regionale della Lombardia dei candidati selezionati è in ogni caso subordinato al rilascio del parere favorevole dell Amministrazione di provenienza come previsto dall articolo 30 del d.lgs. 165/2001. L inquadramento nel ruolo del Consiglio regionale deve perfezionarsi, a pena di decadenza della proposta di trasferimento, entro il secondo mese successivo alla richiesta inoltrata all Amministrazione di provenienza. Al dipendente trasferito per mobilità si applica esclusivamente il trattamento giuridico ed economico, compreso quello accessorio, previsto per il personale del Consiglio regionale della Lombardia. Il dipendente conserva la posizione economica acquisita nell ente di provenienza. V. Informativa trattamento dei dati (ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003) I dati personali dichiarati dai candidati, ai sensi del D. Lgs 30 giugno 2003, n. 196, saranno trattati esclusivamente per le finalità inerenti alla presente procedura. Pagina 3 di 10

A tal fine la presentazione della domanda costituisce autorizzazione al trattamento dei dati personali. VI. Disposizioni finali L Amministrazione si riserva la facoltà di riaprire il termine per la presentazione delle domande in caso nessuna delle candidature pervenute sia ritenuta idonea, nonché di modificare, sospendere o revocare la procedura per ragioni di pubblico interesse, ovvero di non darvi corso in tutto o in parte, a seguito di sopravvenuti vincoli legislativi e/o finanziari, della variazione delle esigenze organizzative dell Ente o dalla revisione della programmazione del fabbisogno. VII. Informazioni Informazioni relative alla procedura di mobilità di cui al presente bando potranno essere richieste dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 all Ufficio Risorse Umane - Via F. Filzi 22 20124 Milano, ai seguenti numeri telefonici: 0267482397 0267482443. Il Segretario generale Romano Colozzi Allegati: Allegato A descrizioni posizioni lavorative e profili professionali Allegato B schema di domanda Pagina 4 di 10

ALLEGATO A Scheda n. 1 POSTO DA COPRIRE Categoria: C Profilo professionale: C1.A - Istruttore amministrativo (descrizione sotto riportata) Struttura di assegnazione: Ufficio Risorse Umane Sede di lavoro: sede del Consiglio regionale via F. Filzi, 22 - Milano Contenuti della posizione: Attività inerenti la rilevazione delle presenze e la gestione del rapporto di lavoro del personale del Consiglio regionale, con particolare riferimento ai seguenti istituti: orario di lavoro, ferie, permessi, congedi, aspettativa, malattia ed infortuni, buoni pasto. Requisiti/competenze professionali: Conoscenza dei contratti collettivi del Comparto Regioni Autonomie Locali maturata attraverso esperienza lavorativa nell ambito di una struttura organizzativa competente in materia di gestione del personale. Utilizzo del pacchetto Office (in particolare i programmi Word ed Excel). DESCRIZIONE DEL PROFILO (estratto della deliberazione Dell ufficio di Presidenza 14 ottobre 1999, n. 369 Individuazione dei profili professionali del Consiglio regionale ) FINALITA E OBIETTIVI ATTIVITA REGOLE ED AMBITO DEL CONTROLLO RELAZIONI PROFILO C1.A Istruttore amministrativo Assicura lo svolgimento di attività istruttoria nell ambito amministrativo, tecnico e di assistenza agli organi consiliari, curando, nel rispetto delle procedure e degli adempimenti di legge, la raccolta, l elaborazione e l analisi dei dati; assicurando, altresì, tutte le attività complementari. Richiede conoscenze approfondite di tipo giuridico amministrativo. Effettua attività di tipo operativo, soggette a possibili varianze, in situazioni di elevata valenza istituzionale. Prevede responsabilità per risultati parziali e per le modalità della prestazione in termini di affidabilità, flessibilità e continuità. Autonomia di tipo operativo e di auto coordinamento, nell ambito di procedure e regole di comportamento definite. Programmazione e controllo delle attività e delle modalità di esecuzione con frequenza normale. Dirette con i Consiglieri e gli addetti agli uffici, orientate ad una logica di servizio. Rapporto con gli interlocutori esterni. Pagina 5 di 10

ALLEGATO A Scheda n. 2 POSTO DA COPRIRE Categoria: Profilo professionale: (descrizione sotto riportata) Struttura di assegnazione: Sede di lavoro: Contenuti della posizione: Requisiti/competenze professionali: C C1.A - Istruttore amministrativo Ufficio per il CoReCom (Comitato regionale per le comunicazioni) sede del Consiglio regionale via F. Filzi, 22 - Milano Ogni attività di segreteria inerente le funzioni dell Ufficio ed in particolare le funzioni delegate da AGCOM. Gestione dei fascicoli ( protocollazione documenti in entrata ed in uscita, cura della documentazione, archiviazione, ecc.). Uso di programmi di workflow, in particolare Diaspro, per la gestione completamente digitalizzata dell attività dell Ufficio. Nozioni di archivistica. Conoscenza del funzionamento dei principali database. Utilizzo del pacchetto Office (in particolare i programmi Word ed Excel). FINALITA E OBIETTIVI ATTIVITA REGOLE ED AMBITO DEL CONTROLLO RELAZIONI DESCRIZIONE DEL PROFILO (estratto della deliberazione Dell ufficio di Presidenza 14 ottobre 1999, n. 369 Individuazione dei profili professionali del Consiglio regionale ) PROFILO C1.A Istruttore amministrativo Assicura lo svolgimento di attività istruttoria nell ambito amministrativo, tecnico e di assistenza agli organi consiliari, curando, nel rispetto delle procedure e degli adempimenti di legge, la raccolta, l elaborazione e l analisi dei dati; assicurando, altresì, tutte le attività complementari. Richiede conoscenze approfondite di tipo giuridico amministrativo. Effettua attività di tipo operativo, soggette a possibili varianze, in situazioni di elevata valenza istituzionale. Prevede responsabilità per risultati parziali e per le modalità della prestazione in termini di affidabilità, flessibilità e continuità. Autonomia di tipo operativo e di auto coordinamento, nell ambito di procedure e regole di comportamento definite. Programmazione e controllo delle attività e delle modalità di esecuzione con frequenza normale. Dirette con i Consiglieri e gli addetti agli uffici, orientate ad una logica di servizio. Rapporto con gli interlocutori esterni. Pagina 6 di 10

ALLEGATO A Scheda n. 3 POSTO DA COPRIRE Categoria: Profilo professionale: (descrizione sotto riportata) Struttura di assegnazione: Sede di lavoro: Contenuti della posizione: Requisiti/competenze professionali: D con posizione di accesso in D1 D1.B - Istruttore direttivo contabile Ufficio Bilancio, Contratti ed Economato sede del Consiglio regionale via F. Filzi, 22 - Milano Predisposizione bilancio di previsione, variazioni di bilancio e rendiconto. Gestione delle fasi delle entrate e delle spese, anche con riguardo agli adempimenti fiscali. Verifiche di cassa. Gestione della piattaforma di certificazione dei crediti. Conoscenza di elementi di contabilità economico patrimoniale e di contabilità analitica. Esperienza di lavoro pluriennale nelle materie attinenti ai contenuti della posizione. DESCRIZIONE DEL PROFILO (estratto della deliberazione Dell ufficio di Presidenza 14 ottobre 1999, n. 369 Individuazione dei profili professionali del Consiglio regionale ) PROFILO D1.B Istruttore direttivo contabile FINALITA E OBIETTIVI Assicura, nell ambito dell attività amministrativa o di assistenza agli organi consiliari, funzioni istruttorie e di redazione di atti connessi alla gestione delle entrate, delle spese e del controllo di gestione; svolge, altresì, analisi di tipo statistico e finanziario. Richiede specifiche conoscenze nelle materie economico finanziarie, con frequenti necessità di aggiornamento. ATTIVITA Effettua attività di tipo specialistico, soggette a normale grado di varianza, in situazioni con elevate implicazioni giuridiche e gestionali. Prevede responsabilità di risultato, fondamentalmente in termini di affidabilità, correttezza, tempestività e contenuti del prodotto. REGOLE ED AMBITO DEL CONTROLLO RELAZIONI Autonomia di tipo contenutistico nell ambito di direttive generali e coordinamento metodologico. Programmazione e controllo delle attività con frequenza medio breve. Dirette con gli addetti agli uffici, orientate ad una logica di servizio. Rapporti con gli utenti, anche di natura diretta. Pagina 7 di 10

ALLEGATO A Scheda n. 4 POSTO DA COPRIRE Categoria: D con posizione di accesso in D3 Profilo professionale: D3.G Funzionario giuridico-amministrativo (descrizione sotto riportata) Struttura di assegnazione: Segreteria Generale Sede di lavoro: sede del Consiglio regionale via F. Filzi, 22 - Milano Contenuti della posizione: Supporto operativo alla Segreteria generale nell organizzazione degli incontri tecnici e istituzionali. Redazione dei verbali delle riunioni, report sintetici sulle tematiche di diretto interesse della Segreteria Generale e di schede operative per gli interlocutori di riferimento. Verifica della correttezza procedurale e formale degli atti di competenza del Segretario generale. Requisiti/competenze professionali: Possesso del diploma di laurea, preferibilmente ad indirizzo giuridico. Esperienza lavorativa maturata in ambito amministrativo. DESCRIZIONE DEL PROFILO (estratto della deliberazione Dell ufficio di Presidenza 14 ottobre 1999, n. 369 Individuazione dei profili professionali del Consiglio regionale ) FINALITA E OBIETTIVI ATTIVITA REGOLE ED AMBITO DEL CONTROLLO RELAZIONI PROFILO D3.G Funzionario giuridico-amministrativo Assicura, nell ambito dell attività amministrativa e gestionale, lo svolgimento di attività di ricerca, studio ed elaborazione per la preparazione di provvedimenti amministrativi o normativi, piani e programmi, pareri in relazione ai settori di propria competenza, curando altresì le procedure connesse alla propria attività. Richiede elevate, specifiche conoscenze nelle materie giuridiche, con frequenti necessità di aggiornamento. Effettua attività di tipo specialistico, organizzativo e di studio, soggette a possibili varianze, anche in situazioni di elevata valenza istituzionale. Prevede responsabilità di risultato, fondamentalmente in termini di qualità, affidabilità e contenuti del prodotto. Autonomia di tipo tecnico metodologico e contenutistico nell ambito di direttive generali. Programmazione e controllo delle attività con frequenza medio lunga. Dirette con i Consiglieri e gli addetti agli uffici, orientate ad una logica di servizio. Dirette con gli interlocutori istituzionali interni ed esterni e con gli utenti. Pagina 8 di 10

ALLEGATO B SCHEMA DI DOMANDA (da redigersi in carta semplice) Al Consiglio regionale della Lombardia Ufficio Risorse Umane Via F. Filzi, 22 20124 - MILANO Il/la sottoscritto/a codice fiscale.. (cognome, nome) chiede di essere ammesso/a a partecipare al bando di mobilità volontaria riservato al personale di ruolo degli enti di area vasta (Province e Città Metropolitane) per la copertura della seguente posizione: (Barrare la casella corrispondente alla posizione per la quale si intende candidarsi) Posizione Casella da barrare n. 1 posto di categoria C profilo professionale C1.A istruttore amministrativo per l Ufficio Risorse Umane (gestione tempi di lavoro) n. 1 posto di categoria C profilo professionale C1.A istruttore amministrativo per l Ufficio per il CoReCom n. 1 posto di categoria D1 profilo professionale D1.B istruttore direttivo contabile per l Ufficio Bilancio, Contratti ed Economato n. 1 posto di categoria D3 profilo professionale D3.G funzionario giuridico amministrativo per la Segreteria Generale A tal fine, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445 e consapevole delle sanzioni penali previste dall art.76 del medesimo D.P.R., in caso di falsità in atti e dichiarazioni DICHIARA a) di essere nato a... il......; (luogo e provincia) (giorno, mese, anno) b) di essere residente a...; (luogo e indirizzo esatto) c) di essere in possesso del seguente titolo di studio...; Pagina 9 di 10

d) di essere dipendente di ruolo del seguente Ente di area vasta:..., inquadrato in ruolo nella categoria giuridica e nel profilo professionale.. dal....., posizione economica..; e) di non aver mai riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso ; (chi ha riportato condanne penali o ha procedimenti penali in corso deve dichiararlo) f) di non aver riportato sanzioni disciplinari e di non aver in corso procedimenti disciplinari nel biennio precedente la pubblicazione del presente bando; g) di essere iscritto nell elenco del personale sovrannumerario SI NO (barrare l opzione) estremi del provvedimento di approvazione dell elenco dei sovrannumero.; (da compilare nel caso di risposta affermativa) h) di appartenere alle categorie di cui alla L. 68/99 SI NO (barrare l opzione) i) di accettare tutte le condizioni previste dal bando di mobilità, pena l esclusione dalla selezione. Il sottoscritto/a chiede che ogni comunicazione relativa alla selezione gli/le venga trasmessa al seguente indirizzo: Via... Città.. Cap Indirizzo di posta elettronica... Telefono. Cellulare... impegnandosi a comunicare, per iscritto, all Ufficio Risorse Umane - Via F. Filzi, 22 20124 MILANO, le eventuali successive variazioni e riconoscendo che l Amministrazione sarà esonerata da ogni responsabilità in caso di irreperibilità del destinatario...... (luogo e data)... (firma leggibile) Documentazione da allegare: - curriculum vitae; - eventuale dichiarazione dell Ente di appartenenza relativa all inserimento negli elenchi del personale soprannumerario con indicazione degli estremi del relativo provvedimento; - nulla osta dell Amministrazione di appartenenza (solo per i dipendenti non inseriti negli elenchi del personale soprannumerario) - relativamente ai dipendenti in servizio con rapporto di lavoro a tempo parziale: dichiarazione di disponibilità alla sottoscrizione del contratto individuale di lavoro a tempo pieno (36 ore settimanali); - fotocopia documento di riconoscimento in corso di validità. Pagina 10 di 10