AMCLI SUMMER SCHOOL LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE IN MICROBIOLOGIA CLINICA CORSO TEORICO-PRATICO PER TSLB

Documenti analoghi
CORSO TEORICO-PRATICO PASSATO, PRESENTE E FUTURO DELLA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE PARASSITOSI EMATICHE E DEL SISTEMA RETICOLO ENDOTELIALE

CORSO NAZIONALE ASPETTI DIAGNOSTICI DELLE MICOSI

Corso Teorico - Pratico di Parassitologia Clinica per Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico AMCLI SUMMER SCHOOL. Aosta, 6-9 Settembre 2017

Corso Teorico Pratico DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE PARASSITOSI EMATICHE E DEL SISTEMA RETICOLO ENDOTELIALE. Policlinico Sant Orsola-Malpighi

CORSO TEORICO-PRATICO DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE PARASSITOSI INTESTINALI ED ORGANO SISTEMICHE

I MICOBATTERI NON TUBERCOLARI

INFEZIONI DA HDV E HEV: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, CLINICI E DIAGNOSTICI

CORSO RESIDENZIALE IL MICROBIOLOGO CLINICO COME CONSULENTE

PERCORSO MULTIDISCIPLINARE INTEGRATO DEL PAZIENTE CON DISTURBI DEL MOVIMENTO: CRESCENTE RUOLO DELLA SPET CON 123I-FP-CIT GIUGNO 2018 ROMA

18 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

La diagnostica molecolare in Virologia

Promosso da Con il Patrocinio di (in fase di definizione) Corso pratico sul tema LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN PUGLIA

DIAGNOSTICA EMATOLOGICA DI LABORATORIO: MORFOLOGIA, TECNOLOGIA E WORK - FLOW. Con il Patrocinio di:

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: VECCHIE E NUOVE REALTÀ

PISA 29 Marzo 2012 SAN RANIERI HOTEL

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: VECCHIE E NUOVE REALTÀ

PISA Marzo 2012

Percorso teorico-pratico in EMOSTASI E TROMBOSI Test di Base. MILANO febbraio 2014

DIAGNOSI ULTRA-PRECOCE E TERAPIA PREVENTIVA DEI CARCINOMI SQUAMOCELLULARI HPV CORRELATI

PATOGENI MDR: COME E QUANDO RILEVARE LE RESISTENZE

Ruolo delle terapie attuali nella cronicizzazione della recidiva del carcinoma ovarico

LA METODOLOGIA STATISTICA: STRUMENTO INDISPENSABILE IN MEDICINA DI LABORATORIO

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

LA RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DEI LABORATORI: SPUNTI DI RIFLESSIONE E INDICAZIONI DI QUALITÀ

B IO M EDIA. Riunione Gruppi di Lavoro SIGU. MILANO 29 marzo Provider SIGU n. 877 Società Italiana di Genetica Umana

APPROPRIATEZZA IN TOSSICOLOGIA LE LINEE GUIDA

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

BIOMEDIA LA GOVERNANCE DELLE URGENZE: DALL ORGANIZZAZIONE ALLA PRATICA

Relatori e Moderatori

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E ASSISTENZA SANITARIA: NUOVE SFIDE E NUOVE OPPORTUNITÀ NELLA DIAGNOSTICA MEDICA DI LABORATORIO

ESCCA Italy AUTUMN SCHOOL

I METODI IMMUNOLOGICI: UNO STRUMENTO A DISPOSIZIONE DEI LABORATORI PER RISPONDERE AI QUESITI DEI CLINICI. 7 maggio Verona

VITERBO 20 aprile 2012

LA TERAPIA CAUSALE IN PARODONTOLOGIA: SAPER SCEGLIERE E SAPER FARE 7-8 GIUGNO Brescia

KEY-QUALITY: L'OTTIMIZZAZIONE DEL TEST DI PD-L1

ROMA 21 Marzo 2012 Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli

XXIX CONGRESSO. Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia

IL LABORATORIO NELLA MEDICINA DELLO SPORT

La SIC e le nuove generazioni di cardiologi

ALESSANDRIA HOTEL AL MULINO

LE TECNICHE CROMATOGRAFICHE E LA SPETTROMETRIA DI MASSA NEL LABORATORIO DI ANALISI CLINICHE

HOTEL LONDRA, FIRENZE

Corso di Perfezionamento in BIOINFORMATICA APPLICATA ALL EVOLUZIONE MOLECOLARE E FILOGENESI DEGLI AGENTI INFETTIVI

Corso Teorico-Pratico: Prelievi venosi per finalità diagnostiche, acquisizione e gestione dei campioni biologici e delle attività preanalitiche

RESPONSABILI SCIENTIFICI RELATORI & MODERATORI

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale

ANTIBATTERICI IN GASTROENTEROLOGIA

L antibiogramma per batteri MDR nella pratica clinica e di laboratorio

PRECEPTORSHIPS ON SARCOMA AND RARE TUMORS

FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ. Università degli Studi di Padova FACULTY

APPROPRIATEZZA IN TOSSICOLOGIA LE LINEE GUIDA

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO

GESTIONE DELLE FASI EXTRAANALITICHE

Corso Teorico Pratico DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE PARASSITOSI INTESTINALI ED ORGANO SISTEMICHE

AZIONI DI CONTRASTO ALL'ANTIBIOTICORESISTENZA: POLITICHE E MODELLI DI BEST PRACTICE

Virus emergenti: la nuova sfida nello studio delle interazioni virus/ospite

HOTEL LONDRA, FIRENZE

AGGIORNAMENTO IN TEMA DI COAGULAZIONE

La Medicina di Laboratorio nell'età pediatrica 09 Febbraio 2017

Riunione Gruppo di Lavoro SIGU Citogenetica-Citogenomica

MICROBIOLOGIA DELLE BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA FIBROSI CISTICA

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

INFEZIONI CONGENITE E ORGANI DI SENSO Corso congiunto Gruppo di Studio di Infettivologia Neontale e Gruppo di Studio Organi di Senso

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA

11.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee

RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Il Laboratorio nella Diagnosi delle Malattie Reumatiche

RUOLO DEI BIOMARCATORI NELLA MALATTIA DI FABRY

2 EDIZIONE. Il diabete in ospedale: la gestione del paziente e la criticità da risolvere 9-10 OTTOBRE Lloyd s Baia Hotel, Vietri sul Mare (SA)

LE CARDIOPATIE CONGENITE 4 INCONTRO. DESIO, 22 Ottobre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza. BOLOGNA 29 aprile 2017

CORSO PRATICO DI DIAGNOSTICA EMATOLOGICA IN CITOMETRIA A FLUSSO URBINO, 28 novembre - 2 dicembre 2016 HOTEL SAN DOMENICO

LA MEDICINA DI LABORATORIO NELL'ETÀ PEDIATRICA

IV Convegno Nazionale del Gruppo di Studio di Farmacotossicologia e Doping di SIBioC

CORSI EDUCAZIONALI. Corso sull analisi del Liquido Sinoviale in Reumatologia. SIENA, 5-6 dicembre 2017

TEST E CONSULENZA GENETICA: L IMPORTANZA DI UN PERCORSO CONDIVISO

CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

QUALITÀ ANALITICA IN LOMBARDIA: AGGIORNAMENTI IN TEMA DI CONTROLLO DI QUALITÀ INTERNO E DI VALUTAZIONE ESTERNA DELLA QUALITÀ

LA BRONCHIOLITE. DESIO, 10 Giugno 2015 NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA

TEST E CONSULENZA GENETICA: L IMPORTANZA DI UN PERCORSO CONDIVISO

SICILIA IL RUOLO DEL LABORATORIO CLINICO NELL EPOCA DELLE QUATTRO P: PREDITTIVA-PREVENTIVA-PERSONALIZZATA- PARTECIPATA SCIACCA (AG), 25 NOVEMBRE

Corso Teorico Pratico DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE PARASSITOSI INTESTINALI ED ORGANO SISTEMICHE

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

Medici di Medicina Generale Specialisti Ospedalieri Medici dei Sert Medici delle Rsa. Aula Bianca, Palazzina amministrativa Ospedale di Lecco - Lecco

CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

LA LEPTOSPIROSI NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA E IL SUO IMPATTO SULLA SANITA PUBBLICA

GLI ESAMI SPECIALISTICI E LA GESTIONE DELLA FASE PREANALITICA: LE ATTUALI SFIDE NEL PROCESSO DI RIORGANIZZAZIONE DEI LABORATORI

AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE

CORSO TEORICO E PRATICO in ecografia ostetrica del secondo trimestre di gravidanza PROGRAMMA SCIENTIFICO CON IL PATROCINIO DI

ASMA E BPCO. 5-6 Maggio 2017 NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE. Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Legnago

SCUOLA PERMANENTE DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA CORSO INTENSIVO TEORICO E PRATICO DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA DI BASE. Bologna

Transcript:

Summer School TSLB GLaTeLab Gruppo di Lavoro per lo Sviluppo Professionale Continuo dei Tecnici di Laboratorio Sezione Regione Valle d AMCLI SUMMER SCHOOL LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE IN MICROBIOLOGIA CLINICA CORSO TEORICO-PRATICO PER TSLB AOSTA, 5-8 SETTEMBRE 2018 5 Settembre 2018 Sala Maria Ida Viglino Piazza Deffeyes, 1 6-7-8 Settembre 2018 Istituzione scolastica di istruzione tecnica Innocent Manzetti Via Chambery, 105 Con il patrocinio di:

PRESENTAZIONE DEL CORSO Il corso è rivolto a Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico che operano nei Laboratori di Microbiologia Clinica con l obiettivo di promuovere sia le conoscenze teoriche sia le applicazioni pratiche, della diagnostica molecolare in batteriologia, virologia e parassitologia. Le tecnologie di diagnostica molecolare per l identificazione di microrganismi patogeni e dei meccanismi di resistenza agli antibiotici clinicamente rilevanti, stanno contribuendo in maniera determinante all evoluzione della diagnostica microbiologica. La rapidità di esecuzione, la possibilità di utilizzare direttamente il campione biologico e quindi la non dipendenza dalla crescita del microrganismo, la possibilità di automazione, tutto questo fanno di queste tecnologie un prezioso strumento, di supporto ai metodi tradizionali, per la Microbiologia Clinica. La diagnosi di Microbiologia Clinica oggi, non può prescindere dall impiego della diagnostica molecolare. Ampia sarà la trattazione della fase preanalitica poiché solo il rigoroso rispetto delle modalità di prelievo, trasporto e conservazione dei campioni può garantire un corretto risultato. La possibilità inoltre di coniugare l approccio teorico con la realtà della pratica di laboratorio e l ampio spazio dedicato alla parte interattiva Confronto/dibattito rappresenta un importante momento formativo per il TSLB in cui scambiare le proprie esperienze e discutere le criticità emerse. RESPONSABILI SCIENTIFICI Enrico Magliano Direttore Scientifico AMCLI - Milano Anna Camaggi S.C.D.O. Laboratorio di Microbiologia e Virologia, AOU Maggiore della Carità - Novara Pier Giorgio Montanera Delegato regionale AMCLI per la Valle D Responsabile della Summer School TSLB AMCLI MODERATORI E RELATORI Francesco Bernieri Milano Daniela Bornengo Cuneo Gioconda Brigante Busto Arsizio Anna Camaggi Novara Sara Cardinali Roma Serena Cavallari Legnano Pierangelo Clerici Legnano Cristina Comi Nicoletta Corbo Nicolas Degand Nice (France) Alessia Girello Francesco Luzzaro Enrico Magliano Milano Daniela Marchetti Bologna Roberta Migliavacca Pier Giorgio Montanera Claudia Philippot Marta Premoli Annibale Raglio Bergamo Paolo Ravanini Novara Francesca Rovida

Per la sessione pratica del corso è prevista, in laboratorio, la presenza di strumenti automatici per la diagnostica molecolare con relativi kit di cartucce che verranno utilizzati dai discenti. Oggi vi sono molteplici strumenti per la diagnostica molecolare microbiologica, pertanto per la presentazione di strumenti, che non saranno disponibili in laboratorio (sarebbe impossibile averli tutti), verranno utilizzati video con il quale si mostrerà la corretta procedura per la preparazione dei campioni. In laboratorio vi saranno kit di alcuni di questi strumenti che i discenti utilizzeranno, dopo le dimostrazioni video. Si procederà fino alla fase che precede l inserimento nello strumento per poi passare alla fase di lettura e valutazione del risultato. I Responsabili Scientifici PROGRAMMA Mercoledì 05 settembre 2018 14:30 Saluto delle Autorità Saluto Presidente AMCLI P. Clerici La finestra Europea della Summer School D. Marchetti Moderatori: P. Clerici, P.G. Montanera Peculiarità della fase preanalitica 15:00-15:30 Introduzione - E. Magliano 15:30-16:00 L importanza della fase preanalitica e normative relative alla fase preanalitica - A. Camaggi 16:00-16:30 Campioni provenienti da siti sterili/non sterili e sopravvivenza dei microrganismi - G. Brigante 16:30-17:00 Vantaggi organizzativi e di qualità del risultato dei sistemi di prelievo in fase liquida per la microbiologia - N. Corbo 17:00-17:30 Confronto/dibattito sugli argomenti della sessione Tutti i relatori della sessione Giovedì 06 settembre 2018 Diagnostica molecolare in batteriologia 8:30-9:10 Infezioni da batteri MDR/XDR: aspetti clinici/microbiologici - F. Luzzaro 9:10-9:50 Molecular biology and blood stream infections; old and new approaches N. Degand 9:50-10:30 Patogeni antibiotico-resistenti tra territorio e strutture sanitarie: quali le emergenze? - R. Migliavacca 10:30-10:45 Coffee break 10:45-11:45 L evoluzione tecnologica della diagnostica molecolare in batteriologia clinica - C. Comi, S. Caridinali 11:45-12:45 Discussione 12:45-13:45 Pausa pranzo 13:45-17:00 Esercitazione pratica da parte di tutti i partecipanti S. Cardinali, C. Comi, F. Luzzaro, R. Migliavacca, C. Philippot 17:00-18:00 Discussione di quanto svolto in laboratorio

PROGRAMMA Venerdì 07 settembre 2018 Diagnostica molecolare in virologia 8:30-9:30 Emergenza e riemergenza di malattie infettive da virus - F. Rovida 9:30-10:30 Le resistenze ai farmaci antivirali - P. Ravanini 10:30-10:45 Coffee break 10:45-11:45 L evoluzione tecnologica della diagnostica molecolare in virologia clinica A. Girello, M. Premoli 11:45-12:45 Discussione 12:45-13:45 Pausa pranzo 13:45-17:00 Esercitazione pratica da parte di tutti i partecipanti F. Rovida, A. Girello, M. Premoli, P. Ravanini 17:00-18:00 Discussione di quanto svolto in laboratorio Sabato 08 settembre 2018 Diagnostica molecolare in parassitologia 8:30-9:30 Percorso diagnostico per parassiti intestinali ed ematici e del sistema reticolo endoteliale - F. Bernieri, A. Raglio 9:30-10:30 L evoluzione tecnologica della diagnostica molecolare in parassitologia clinica D. Bornengo, S. Cavallari 10:30-10:45 Confronto/Dibattito sugli argomenti della sessione - tutti i relatori della sessione 10:45-11:00 Coffee break 11:00-13:00 Esercitazione pratica da parte di tutti i partecipanti F. Bernieri, D. Bornengo, S. Cavallari, A. Raglio 13:00-13:30 Discussione di quanto svolto in laboratorio 13:30-14:00 Questionario di apprendimento 14:00 Chiusura del Corso INFORMAZIONI GENERALI L evento formativo è riservato ad un massimo di 30 partecipanti. È possibile iscriversi tramite l apposito bottone REGISTRATI AD UN EVENTO posizionato nella homepage del sito www. mzcongressi.com. Dopo aver selezionato l evento di interesse, cliccare sul link ISCRIZIONE. Le iscrizioni verranno automaticamente accettate in ordine di arrivo, sino ad esaurimento dei posti disponibili. Non saranno accettate iscrizioni senza il relativo pagamento. Le iscrizioni si chiudono il 28 Agosto 2018. NON SONO PREVISTI UDITORI. Per partecipare è necessaria l iscrizione. PRENOTAZIONE HOTEL Per la prenotazione del pernottamento in hotel convenzionato, vi preghiamo di contattare Nicholas Vergani entro il 31/07/2018: nicholas.vergani@mzcongressi.com Tel: 02/66802323 int. 924. Pernottamento B&B in singola 60,00 a notte per persona. Pernottamento B&B in camera doppia 90,00 a notte.

QUOTE DI ISCRIZIONE Soci AMCLI* 50,00 ( 40,98 + 9,02 IVA 22%) Non Soci AMCLI 100,00 ( 81,97 + 18,03 IVA 22%) Non strutturati/borsisti 20,00 ( 16,39 + 3,61 IVA 22%) *in regola con la quota 2018 CREDITI ECM PROVIDER ECM: AMCLI ID1541-233277 All evento sono stati attribuiti 25,5 crediti ECM appartenenti alle seguenti figure professionali: Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico Area obiettivi formativi: Obiettivi formativi tecnico-professionali L obiettivo formativo dell evento è: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare. Ricordiamo che per avere diritto ai crediti formativi ECM è obbligatorio: frequentare il 90% delle ore di formazione, compilare il questionario di valutazione dell evento, sostenere e superare la prova di apprendimento scritta. Al termine dell attività formativa verrà rilasciato l attestato di partecipazione, mentre il certificato riportante i crediti ECM sarà scaricabile online se il test avrà esito positivo. L attestato di partecipazione ECM non costituisce titolo abilitante per l esercizio delle attività trattate. Con il contributo non condizionato di: (Main Sponsor) PROVIDER ECM - AMCLI SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Associazione Microbiologi Clinici Italiani Via C. Farini, 81-20159 Milano Tel. 02/66801190 Fax 02/69001248 segreteriaamcli@amcli.it www.amcli.it MZ Congressi srl Via C. Farini, 81-20159 Milano Tel. 02/66802323 int. 924 Fax 02/6686699 nicholas.vergani@mzcongressi.com www. mzcongressi.com