Cucchiaio. Jacobsen A.

Documenti analoghi
Servizio di posate. Jacobsen A.

Forchetta. Ditta Abert.

Servizio di posate. Ponti G.

Cucchiaio. Ditta Lagostina.

Cucchiaio. manifattura romana.

Servizio di posate. House J.

Cucchiaino. Balbino, Carlo.

Forchetta. Lupo, Innocenzo.

Cucchiaino. Balbino, Carlo.

Mestolo. Lattes, Israel.

Servizio di posate. manifattura napoletana.

Forchetta. Balbino, Carlo.

Servizio di posate. manifattura dell'italia settentrionale

Cucchiaino. Blan, Carlo.

Cucchiaio. Balbino, Carlo.

Michelangelo Buonarroti

Tavolo tondo. Sottsass, Ettore.

Omaggio a Segantini. Bresciani Archimede da Gazoldo.

Flauto traverso. Rampone Agostino.

Mobile da soggiorno Casablanca

Flauto traverso. Forni Egidio.

Pastorellerie. bottega veneziana.

Ritratto di Alfredo Pavesi

Dossale del coro di S. Ambrogio

Flauto traverso. Luvoni Ubaldo.

Violino. Melegari Enrico Clodoveo.

RITRATTO FEMMINILE. Bresciani Archimede da Gazoldo.

Piatto da portata. Campi Antonia; Società Ceramica Richard Ginori

Ritratto di Elisa Baciocchi Bonaparte

Mandolino. Monzino e Garlandini (ditta)

Busto di Dante Alighieri

Piazza del Duomo e il coperto dei Figini

Il Mulino di S. Angelo

L'adultera. Girbafranti Enrico.

Specchiera. bottega veneziana.

La passeggiata di beneficenza pro inondati di Verona in Corso Garibaldi

Bacco. Nencini, Lorenzo.

Uscita dall'arca. Bucci Anselmo.

Centenari religiosi ed artistici del Piemonte: Esposizione italiana d'arte sacra anticae moderna, Torino 1898

Senza titolo. Bergonzoni Aldo.

12 Esposizione internazionale d'arte di Venezia, 1920

Rose e primule. Villeroy & Boch.

Flauto traverso. Ubaldo Luvoni.

Il poeta Martin (Martinotti)

San Marco: l'abside e il fianco destro

Passero sulla neve. Treccani Ernesto.

Violino. Antoniazzi Riccardo.

VIII Esposizione d'arte. Venezia 1909

Chitarra. Bassi Emilio.

Ritratto di cane. Pansiotti, Gilda.

Candeliere. Società Ceramica Italiana Laveno; Andlovitz Guido

Prime luci. Dall'Oca Bianca Angelo.

Ritratto di frate. Ghislandi Vittore detto Fra' Galgario.

La Stazione Centrale di Milano nel 1889

Le avventure di una mosca

La prima tappa. Danielli, Bassano.

Teiera. Laboratorio Pesaro.

Fanciulla fiore. Treccani Ernesto.

Natura morta. Lomini Mario.

Grand Hotel Clementi, Santa Caterina

Madonna con Bambino dormiente

Posa della prima pietra della Galleria

Espansione profumo. Balla Giacomo.

Parigi- Notre Dame. D'Amico, G. M.

Veduta del lago di Como, Villa Tanzi in Perlasca a Torno

Paris qui bouge. Bucci Anselmo.

Veduta della Torre Viscontea di Lecco

CASE A DELEBIO. Fumagalli Eliseo.

Macchina da cucire (modello)

La morte della figlia del Tintoretto

Foglie di edera. Villeroy & Boch.

Violino d'amore. Bisiach Leandro sr.

Carta geografica dell'italia

SUONATORE DI PIVA. Talamoni Giuseppe.

Violino. Testore Carlo Giuseppe.

Piatto piano. Driade; Laudani Marta; Romanelli Marco.

Papaveri, margherite e violette

Senza titolo. Bignotti Umberto.

Madonna col Bambino e san Francesco

Mimose. Cazzaniga Giancarlo.

Chitarra. Monzino Antonio.

Composizione ritmica

Ritratto di Camillo Benso conte di Cavour

Chitarra. Rottola Innocente.

Automobili e Velocipedi F.lli Marchand, Piacenza

Coltello da pesce. manifattura Miracoli, Milano.

Ritratto di signora. Acerbi, Ezechiele.

GIUDIZIO UNIVERSALE. Croce Alberto.

Santa Caterina d'alessandria e il miracolo della ruota

Senza titolo. Donini Valter.

Ritratto di pittore. Fede, Galizia (attribuito)

Chitarra. Fabricatore Giovanni Battista.

Il popolo di Trieste, Quotidiano fascista

Cancello in ferro battuto

Spazio elettrico. Sarri Sergio.

Chitarra. Rottola Innocente.

Paesaggio con figure

L'ora del riposo ai lavori dell'esposizione

Oboe Anciuti. Anciuti, Giovanni Maria.

Mandolino. Vesuvio (ditta )

Transcript:

Cucchiaio Jacobsen A. Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/5q020-00875/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/5q020-00875/

CODICI Unità operativa: 5q020 Numero scheda: 875 Codice scheda: 5q020-00875 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: OA Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 01935686 Ente schedatore: R03/ Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco Ente competente: S27 RELAZIONI STRUTTURA COMPLESSA Livello: 2 Codice bene radice: 0301935686 Codice IDK della scheda di livello superiore: 5q020-00873 RELAZIONI CON ALTRI BENI [1 / 2] Tipo relazione: è compreso Tipo scheda: COL Codice bene: 03 Codice IDK della scheda correlata: COL-RL480-0000004 RELAZIONI CON ALTRI BENI [2 / 2] Tipo relazione: è compreso Tipo scheda: COL Codice bene: 03 Codice IDK della scheda correlata: COL-3o210-0000013 Pagina 2/8

ALTRI CODICI SCHEDE CORRELATE Ente: Sambonet Codice: S/239 Specifiche: Scheda storica di Sambonet G. OGGETTO Gruppo oggetti: oreficeria OGGETTO Definizione: cucchiaio Tipologia: da dessert Identificazione: elemento d'insieme Disponibiltà del bene: reale LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Nome provincia: Milano Codice ISTAT comune: 015146 Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: capannone Qualificazione: industriale Denominazione: Deposito ex Ansaldo Denominazione spazio viabilistico: Via Savona Denominazione struttura conservativa - livello 1: Raccolte Artistiche del Castello Denominazione struttura conservativa - livello 2: Raccolte d'arte Applicata Tipologia struttura conservativa: museo Pagina 3/8

Collocazione originaria: NO ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE Tipo di localizzazione: luogo di collocazione successiva LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: palazzo Denominazione: Foro Bonaparte 44 A Denominazione struttura conservativa - livello 1: Collezione privata G.Sambonet DATA Data ingresso: 1988 Data uscita: 1997 DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Denominazione: Inventario corrente Oreficerie Data: 1877- Numero: Oreficerie 1324/3 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Secolo: sec. XX CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1957 Validità: post Pagina 4/8

A: 1957 Validità: ante Motivazione cronologia: bibliografia DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE Ruolo: designer Autore/Nome scelto: Jacobsen A. Dati anagrafici/periodo di attività: 1902/1971 Motivazione dell attribuzione: bibliografia DATI TECNICI Materia e tecnica: acciaio MISURE Lunghezza: 18.5 DATI ANALITICI DESCRIZIONE Indicazioni sull'oggetto Cucchiaio da dessert in acciaio inossidabile, liscio: il manico, piatto e con estremità arrotondata, si allarga progressivamente dando luogo, senza soluzioni di continuità, all'espansione della conca di forma ovale stretta e allungata STEMMI, EMBLEMI, MARCHI [1 / 2] Classe di appartenenza: marchio Qualificazione: di fabbrica Identificazione: A. Michelsen Quantità: 1 Posizione: manico Descrizione: "A. Michelsen Stainless Denmark", in lettere capitali STEMMI, EMBLEMI, MARCHI [2 / 2] Classe di appartenenza: marchio Qualificazione: d'autore Identificazione: Arne Jacobsen Pagina 5/8

Quantità: 1 Posizione: manico Descrizione: "A", in corsivo maiuscolo Notizie storico-critiche Il cucchiaio fa parte del servizio denominato "AJ"progettato dall'architetto e designer danese A.Jacobsen nel 1957 per G.Jensen, ditta "Court Jeweller A. Michelsen ", in produzione fino al 1990 circa. Con il design di queste posate, in cui "si rinuncia completamente allo stacco tra manico e parte strumentale, la forchetta a tre rebbi si assottiglia e si curva leggermente, a farsi accogliente lungo tutto il suo profilo, e la coppa del cucchiaio giunge a misurare, in larghezza, 31 mm.contro gli usuali 40", M. Romanelli coglie i risultati più alti raggiunti nell'ambito della progettazione moderna di posate dalle forme appiattite e schiacciate (2001). CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2007 Stato di conservazione: buono Fonte: osservazione diretta CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQUISIZIONE Tipo acquisizione: acquisto Nome: Sambonet Gianguido Data acquisizione: 1997 Luogo acquisizione: MI/Milano CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale Indicazione specifica: Regione Lombardia Indirizzo: Piazza Città di Lombardia, 1-20124 Milano FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia b/n Percorso relativo del file: Sambonet Nome del file: ORE_01324_Sambonet_01.jpg Pagina 6/8

IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=1743x1226; bits per pixel=8; risoluzione=300x300; spazio su disco=436.190; spazio in memoria=2.138.144 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x540; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x141; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2016/11/09 Path dell'immagine originale: 5q020/01/2016_26_B/MuseiCiviciMilano/Civiche Racc di Arte Applicata/immagini/Sambonet Nome file dell'immagine originale: ORE_01324_Sambonet_01.jpg BIBLIOGRAFIA [1 / 3] Genere: bibliografia specifica Autore: Romanelli M. Titolo contributo: Posate disegnate, in Posate, a cura di M. Ferreri Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 2001 V., pp., nn.: p.39 V., tavv., figg.: f.22 BIBLIOGRAFIA [2 / 3] Genere: bibliografia specifica Autore: Lupton E. Titolo contributo Modern Flatware and the Design of Lifestyle, in Feeding Desire. Design and the Tools of the Table 1500-2005 Luogo di edizione: New York Anno di edizione: 2006 V., pp., nn.: p.204 V., tavv., figg.: f.15 BIBLIOGRAFIA [3 / 3] Genere: bibliografia di confronto Autore: Fiell P./ Fiell Ch. Titolo contributo: Design del XX secolo Luogo di edizione: Colonia Anno di edizione: 2000 V., pp., nn.: pp.354-357 Pagina 7/8

COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2007 Specifiche ente schedatore: R03/ Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco Nome: Massa, R. Funzionario responsabile: Tasso, Francesca GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2018/03/02 Ultima modifica scheda - ora: 11.39 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2018/03/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2018/01/15 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 08.30 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/11/28 Componente territoriale - ora ultima modifica: 15.47 PROGETTO Ente: 398 Anno del progetto: 2006 Ente: 143 Anno del progetto: 2016 Pagina 8/8