Prot. n. 1231/P Torino, Circ. n. 62

Documenti analoghi
Prot. n. 191/P/C32 Torino, Circ. n. 17

AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO STATALI E NON STATALI TORINO E PROVINCIA LORO SEDI

Prot.n. 1529/P/C32 Torino, 22/02/12 Circ.n OGGETTO: Giochi Sportivi Studenteschi 2011/2012 RUGBY Scuole Secondarie di II grado

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino Via Pietro Micca Torino

MIUR.AOOUSPTO.REGISTRO UFFICIALE(U)

AI DIRIGENTI SCOLASTICI delle SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO STATALI E NON STATALI TORINO E PROVINCIA LORO SEDI

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino Via San Tommaso Torino

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino Via Pietro Micca Torino

Oggetto: Fase Provinciale dei Giochi Sportivi Studenteschi 2010/11 di TRIATHLON Scuole secondarie di I e II grado

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

Oggetto : Giochi Sportivi Studenteschi 2011/12 di ARRAMPICATA SPORTIVA Scuole Secondarie di 1 e 2 Grado

Oggetto: Manifestazione Promozionale HIT BALL - Scuole secondarie di I e II grado

Via Coazze, Torino Tel Fax

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

Oggetto: Giochi Sportivi Studenteschi di Tennis Tavolo 2010/ Scuole Secondarie di 1 Grado e alunni diversamente abili.

Prot. n Pescara, 7 maggio Ai Coodinatori di Educ.Fisica di. Ai Presidenti dei Comitati Regionali F.I.G.C. F.I.P. F.I.M.S.

Via Coazze, Torino Tel Fax

AI DIRIGENTI SCOLASTICI SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO STATALI E NON STATALI TORINO E PROVINCIA LORO SEDI

Oggetto: GSS 2011/2012 Trasmissione calendari CALCIO E CALCIO A 5 Scuole Secondarie di I grado

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino Via San Tommaso Torino

Oggetto: Campionati Studenteschi Progetto Valori in rete di Calcio a 5 Campionati Studenteschi di Calcio a.s. 2016/17 Scuole Secondarie I Grado

Oggetto: Giochi Sportivi Studenteschi di Tennis Tavolo 2009/ Scuole Secondarie di 1 Grado. e alunni diversamente abili

Prot Firenze, 5 marzo 2009 Ufficio Educazione Fisica e Sportiva /CALCIO-circolare II grado 2008/09

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Via Coazze, Torino Tel Fax Prot. n. 2124/P/C32a TORINO, 06/03/12 Circ. n.

AI DIRIGENTI SCOLASTICI SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO STATALI E NON STATALI TORINO E PROVINCIA LORO SEDI

MIUR.AOOUSPTO.REGISTRO UFFICIALE(U)

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino Via San Tommaso Torino

AOODRLA Reg. Uff. Prot Roma, 16 aprile 2012

Via Coazze, Torino Tel Fax

Via Coazze, Torino Tel Fax

AI DIRIGENTI SCOLASTICI DEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI E DELLE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO STATALI E NON STATALI TORINO E PROVINCIA LORO SEDI

Oggetto: Giochi Sportivi Studenteschi di TENNIS a.s. 2011/2012 Cat. ALLIEVE/I Scuole Secondarie di 2 Grado.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

Prot Uscita Roma, 7/4/11. OGGETTO: Giochi Sportivi Studenteschi Pallapugno Leggera 2010/2011. Scuola secondaria di secondo grado.

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino Via San Tommaso Torino

Oggetto: Giochi Sportivi Studenteschi di Tennis Tavolo Scuole Secondarie di 1 2 Grado.

Prot. N 397 Livorno, 17/01/2012. Si trasmette il calendario del torneo di Calcio a 5 cat. Allievi e Juniores M.- GSS 2011/12.

Via Coazze, Torino Tel Fax

AOODRLA Reg.Uff. Prot Roma, 21/5/2013. e p.c. Ai Dirigenti degli ATP del Lazio

AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO STATALI E PARITARIE TORINO E PROVINCIA

MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U)

Prot.n. 309 Torino 22/01/2018

MIUR.AOOUSPTO.REGISTRO UFFICIALE(U)

Oggetto: Giochi Sportivi Studenteschi di TENNIS a.s. 2010/2011.

AI DIRIGENTI SCOLASTICI SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO STATALI E PARITARIE CITTA METROPOLITANA TORINO

AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE SECONDARIE II GRADO STATALI E NON STATALI TORINO E PROVINCIA LORO SEDI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

Via Coazze, Torino Tel Fax

Prot. n Torino AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI I e IIGRADO STATALI E PARITARIE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

MIUR.AOOUSPTO.REGISTRO UFFICIALE(U)

AI DIRIGENTI SCOLASTICI degli I.C. e delle SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO STATALI E NON STATALI TORINO E PROVINCIA LORO SEDI

AI DIRIGENTI SCOLASTICI SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO STATALI E PARITARIE CITTA METROPOLITANA TORINO

AI DIRIGENTI SCOLASTICI SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO STATALI E NON STATALI TORINO E PROVINCIA LORO SEDI

AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO STATALI E PARITARIE CITTA METROPOLITANA TORINO

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino Via San Tommaso Torino

Oggetto: Campionati Studenteschi a.s. 2018/2019 di BADMINTON.

MIUR.AOOUSPTO.REGISTRO UFFICIALE(U)

AI DIRIGENTI SCOLASTICI SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO STATALI E PARITARIE CITTA METROPOLITANA TORINO

Oggetto: NUOTOSPRINT a. s. 2018/19 - Scuole Secondarie I Grado GRAND PRIX di Nuoto a. s. 2018/19 - Scuole Secondarie II Grado

MIUR.AOOUSPTO.REGISTRO UFFICIALE(U)

CAMPIONATI STUDENTESCHI 2017/18

Prot Uscita Roma, 14/4/2011

Oggetto: C.S. Calcio a 11 a. s. 2018/19 - Scuole Secondarie II Grado

Oggetto: NUOTOSPRINT a. s. 2017/18 - Scuole Secondarie I Grado GRAND PRIX di Nuoto a. s. 2017/18 - Scuole Secondarie II Grado

AI DIRIGENTI SCOLASTICI SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO STATALI E NON STATALI TORINO E PROVINCIA LORO SEDI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. del Piemonte_ Ufficio V A.T. di Torino Ufficio Educazione Fisica e Sportiva Torino -

AOODRLA Reg.Uff. Prot Roma, 9/3/12

MOD. B/I Iscrizione a cura del Dirigente Scolastico. MOD. B/I Iscrizione a cura del Dirigente Scolastico

Ai Dirigenti Scolastici Liceo Ginnasio d Annunzio Pescara Ist. Magistrale Marconi Pescara Liceo Scientifico Galilei Pescara

Ministero dell Istruzione,Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio Scolastico Provinciale di Firenze e Provincia

AI DIRIGENTI SCOLASTICI degli IC delle SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO STATALI E NON STATALI TORINO E PROVINCIA LORO SEDI

Prot.n. 383 Torino Oggetto: Torneo promozionale: 3ON3 BASKET & SCHOOL 2017/18 Scuole Secondarie di I grado per studenti non tesserati FIP

Prot. n. 3377/P/C/32a Torino, 22/03/12 Circ. n. 216

Prot.n. 472 Torino, 26/01/2018 AI DIRIGENTI SCOLASTICI SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO STATALI E PARITARIE CITTA METROPOLITANA TORINO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

Ai Dirigenti Scolastici Liceo Ginnasio d Annunzio Liceo Scientifico Galilei

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino Via San Tommaso Torino

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

Prot. N 398 Livorno, 18/01/2012. Si trasmette il calendario del torneo di Calcio a 5 cat. Allievi e Juniores M.- GSS 2011/12.

Oggetto: C.S. Tennis Tavolo a. s. 2018/19 - Scuole Secondarie I e II Grado

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio V - Ambito territoriale di Torino

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino Via Pietro Micca Torino uef.to@usrpiemonte.it

Prot. n Modena, OGGETTO: Manifestazione interistituto GSS Calcio a 5 Categoria Allievi/e e juniores m/f

Prot. n Pescara, 2 aprile 2009

Pazza Vigo,1 tel. 0586/ fax

Prot. n Pescara, 3 aprile Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti Secondari di 1 e 2 grado aderenti ai G.S.S. di Nuoto

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino Via San Tommaso Torino

AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SSS DI 1 e 2 GRADO BIELLA E PROVINCIA Ai Docenti di EDUCAZIONE FISICA

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Anno Scolastico

MIUR.AOOUSPTO.REGISTRO UFFICIALE(U)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata

Transcript:

UFFICIO EDUCAZIONE FISICA DI TORINO uef.to@usrpiemonte.it Via Coazze, 18 10138 Torino Tel. 011 4404388 Fax 0114330465 Prot. n. 1231/P Torino, 08.02.10 Circ. n. 62 AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO STATALI E NON STATALI TORINO E PROVINCIA LORO SEDI Oggetto: GSS 2009/2010 Trasmissione calendari PALLACANESTRO cat. JUNIORES M./F. Scuole Secondarie di II grado In allegato Vi trasmettiamo il calendario e la programmazione delle attività di PALLACANESTRO della cat. JUNIORES M./F. per le scuole secondarie di di II grado. Le scuole interessate dovranno rispettare la tempistica prevista nella calendarizzazione onde permettere un positivo svolgimento dell intero programma. L Ufficio Educazione Fisica resta a disposizione per ogni chiarimento che si rendesse necessario. Distinti saluti. Il COORDINATORE DELL UFFICIO EDUCAZIONE FISICA Valter Peroni USR / Uff. Ed. Fisica e Sportiva Torino R. S. 011 4404388

GSS 2009/2010 di PALLACANESTRO CAT. JUNIORES M./F. Scuole Secondarie di II Grado Informazioni generali Partecipanti: la categoria juniores riguarda gli alunni nati negli anni :1991-1992- 1993. La partecipazione è aperta anche ai tesserati F.I.P. senza limiti di numero. Schede tecniche: sono in vigore tutte le disposizioni regolamentari contenute nelle schede tecniche dell anno scolastico 2009/10 (vedere CP.n. 20 del 14.01.10) Tutela sanitaria:: per quanto concerne il certificato di idoneità alla pratica sportiva non agonistica si fa riferimento alla CP n.508 del 21/10/2008 Composizione squadre: Ogni squadra, maschile e femminile, potrà iscrivere a referto in ogni gara fino ad un massimo di 12 giocatori/trici. NON SONO AMMESSE SQUADRE CON MENO DI 8 GIOCATORI/TRICI Nel caso in cui una squadra si presenti con meno di 8 giocatori/trici, la gara non verrà effettuata e la squadra in difetto avrà partita persa per 30-0 ed un punto in meno in classifica, qualora si tratti di un Torneo con formula di girone all italiana. Tempi di gioco: le gare si svolgeranno in 4 tempi di 10 minuti effettivi di gioco ciascuno; nel caso una squadra dovesse disputare più di una partita nella stessa mattinata ( partite di concentramento delle fasi di qualificazione ), il tempo totale deve essere ridotto a 2 tempi da 10 minuti. In ogni caso nessun giocatore potrà giocare nella stessa giornata più del tempo totale di una partita intera. Campo di gioco: le Scuole che non possiedono un campo regolamentare devono cercare un campo vicino o giocare in trasferta Identificazione alunni: Tutti gli alunni dovranno essere in possesso di documento d identità o del modello di certificazione sostitutivo di identità personale provvisto di foto e vidimato dal D.S. Il modello è allegato alla presente circolare Documentazione: Gli insegnanti accompagnatori devono presentarsi muniti del modello B/I in 3 copie allegato alla presente Accompagnatori: : Si ricorda che le squadre dovranno essere accompagnate esclusivamente da personale scolastico docente o direttivo, come previsto dalla nota MIUR n.6016 del 04.12.2009 Attività Sportiva a.s. 2009/10 punto 6, trasmessa con CP n.648 del 10.12.09 L'inosservanza delle predette disposizioni darà luogo all'esclusione dalla manifestazione Organizzazione delle partite: si ricorda che è compito dei docenti organizzare gli incontri fino alla fase provinciale.il docente dell Istituto ospitante dovrà predisporre un tabellone segna punti (ove disponibile), un secondo gioco di maglie e come previsto dal punto 7 della nota MIUR n.6016 del 04.12.2009 Attività Sportiva a.s. 09.10 per le partite delle fasi di qualificazione ogni istituto potrà avvalersi di studenti con compiti di arbitraggio,compilazione del referto e cronometraggio. RINUNCE: i docenti indicati quali responsabili dei gironi delle fasi di qualificazione dovranno tempestivamente segnalare le variazioni al referente Prof. Renzo Suppo. I DOCENTI ACCOMPAGNATORI DELLE RAPPRESENTATIVE SONO TENUTI A CONTATTARE IL DOCENTE RESPONSABILE DEL PROPRIO GIRONE AL FINE DI PERMETTERE L ORGANIZZAZIONE DELLE PARTITE NELLA TEMPISTICA PREVISTA Riferimenti il capo équipe del settore pallacanestro è il Prof. Renzo Suppo. Cell. 335 419785

REGOLAMENTO PRIMA FASE Cat. Juniores maschile e femminile Scadenze: cat. Juniores Maschile gironi eliminatori (1^ fase), la trasmissione dei risultati e delle classifiche all Ufficio Educazione Fisica dovranno effettuarsi entro il 24 aprile 2010 concentramenti (2^ fase) e la trasmissione dei risultati e delle classifiche all Ufficio Educazione Fisica dovranno effettuarsi entro il 10.05.10 cat. Juniores femminile i gironi eliminatori (1^ fase unica ) e la trasmissione dei risultati e delle classifiche all Ufficio Educazione Fisica dovranno effettuarsi entro il 10.05.10 Composizione dei gironi: al fine di ridurre i disagi legati ai problemi logistici si sono composti i vari gironi eliminatori tenendo conto soprattutto dell ubicazione territoriale delle scuole anche se è evidente che per alcune zone decentrate e con poche adesioni ciò non è sempre possibile. Organizzazione dei gironi: si è nominato un referente per ciascun girone con il compito di coordinare lo svolgimento dello stesso scegliendo la formula più adeguata in base alle esigenze logistiche delle Scuole, e di trasmettere i risultati entro la data prestabilita. In caso di rinunce il referente-responsabile del girone dovrà tempestivamente segnalare la variazione al referente Prof. Renzo Suppo. Trasmissione dei risultati: sarà cura dell insegnante responsabile del girone trasmettere i risultati e la relativa classifica al referente Prof. Renzo Suppo. I referti vanno conservati e al termine dei gironi di qualificazione saranno trasmessi all Ufficio Educazione Fisica. Formula di svolgimento dei gironi eliminatori della 1^fase: 1. girone all italiana: con partite singole di sola andata o andata e ritorno 2. girone all italiana a concentramento in una o più giornate: in tal caso la durata degli incontri dovrà essere ridotta : ad esempio 2 tempi da 10 La scelta sarà fatta dal docente referente-responsabile, sentito il parere dei docenti delle Scuole del proprio girone. In caso di parita varranno le regole previste dalle schede tecniche (vedi CP n. 20 del 14.01.10).Si precisa che il quoziente canestri è determinato dalla seguente formula : punti fatti / punti subiti. PALLACANESTRO FEMMINILE: cat. JUNIORES FEMMINILE CALENDARIO PRIMA FASE: da effettuarsi entro il 10 MAGGIO 2010 GIRONE A la prima ammessa alla Finale Provinciale LC BOTTA IVREA IIS CENA IVREA LS NEWTON CHIVASSO LS MARTINETTI CALUSO Docente responsabile del girone A: prof. prof. Luciano Martinetti LC BOTTA IVREA 0125 641168 GIRONE B: la prima ammessa alle Finale Provinciale LC GIOBERTI TORINO IIS GIOLITTI TORINO IIS CURIE GRUGLIASCO LS GALILEO FERRARIS TORINO Docente responsabile del girone C: prof. Paola Sabatini LC GIOBERTI 0118171407

PALLACANESTRO MASCHILE: cat. JUNIORES MASCHILE CALENDARIO PRIMA FASE: da effettuarsi entro il 24 APRILE 2010 GIRONE A: la prima ammessa alla SECONDA FASE ITIS GRASSI TORINO ITIS AVOGADRO TORINO IIS BECCARI TORINO Docente responsabile del girone A : prof. Carlo Caglieris ITIS AVOGADRO TORINO 011 8153611 GIRONE B: la prima ammessa alla SECONDA FASE IIS FERRARIS SETTIMO IPSIA BIRAGO TORINO IITIS PEANO TORINO Docente responsabile del girone B : prof.ssa Maria Lupo ITIS PEANO 011 2293811 GIRONE C: la prima ammessa alla SECONDA FASE LS CATTANEO TORINO ITIS NATTA RIVOLI LC ROSA SUSA IST. FAA DI BRUNO TORINO Docente responsabile del girone C: prof. Angelo Nicotra LS CATTANEO TORINO 011 7732013 GIRONE D: la prima ammessa alla SECONDA FASE IIS MAJORANA TORINO ITIS P.LEVI TORINO IPSSAR COLOMBATTO TORINO Docente responsabile del girone D: prof.sse Palumbo/Cucchi ITIS P.LEVI TORINO - 0113913030 GIRONE E: la prima ammessa alla SECONDA FASE LC CAVOUR TORINO LS GOBETTI TORINO LC GIOBERTI TORINO LS GALILEO FERRARIS TORINO Docente responsabile del girone E: : prof.ssa Paola Torchia LS GOBETTI TORINO 011 8395219 GIRONE F : la prima ammessa alla SECONDA FASE SIES SPINELLI TORINO 1 LICEO ARTISTICO TORINO IIS GIOLITTI TORINO LS MONTI CHIERI Docente responsabile del girone F: prof. ssa Lucia Biancotto 1 L.A. 011 285895 GIRONE G :la prima ammessa alla SECONDA FASE ITIS FERRARI TORINO IIS CURIE GRUGLIASCO IIS VITTORINI GRUGLIASCO Docente responsabile del girone G : prof. ssa Mirella Ronco IIS VITTORINI GRUGLIASCO 011 3099136 GIRONE H :la prima ammessa alla SECONDA FASE IIS MORO RIVAROLO ITCG FERMI CIRIE IIS D ORIA CIRIE Docente responsabile del girone H: prof. Mauro Ramondetti ITCG FERMI CIRIE - 0119214575

GIRONE I :la prima ammessa alla SECONDA FASE IIS MAJORANA MONCALIERI LS COPERNICO TORINO IPSIA PLANA TORINO Docente responsabile del girone I: prof. Michela Boccardo IIS MAJORANA MONCALIERI 011 6471271 GIRONE L :la prima ammessa alla SECONDA FASE IIS OLIVETTI IVREA LC BOTTA IVREA IIS CENA IVREA Docente responsabile del girone L: prof. Luciano Martinetti 0125 641168 GIRONE M :la prima ammessa alla SECONDA FASE IIS AMALDI ORBASSANO ITC LEVI CARLO ITC PASCAL GIAVENO Docente responsabile del girone M: prof.ssa Rosaria Marino IIS AMALDI ORBASSANO - 0119032118 GIRONE N : la prima ammessa alla SECONDA FASE IIS EUROPA UNITA CHIVASSO LS NEWTON CHIVASSO LS MARTINETTI CALUSO Docente responsabile del girone N prof. Fabio Marchi LS NEWTON CHIVASSO 011 9109663 PALLACANESTRO MASCHILE: cat. JUNIORES MASCHILE SECONDA FASE: da effettuarsi entro il 10.05.10 REGOLAMENTO CONCENTRAMENTI DELLA 2^ FASE Le partite della seconda fase si disputeranno in 4 concentramenti composti da 3 squadre ciascuno con la formula del girone all italiana. In caso di parita varranno le regole previste dalle schede tecniche. Si precisa che il quoziente canestri è determinato dalla seguente formula : punti fatti / punti subiti. Organizzazione dei concentramenti: si è nominato un referente-responsabile, con il compito di coordinare lo svolgimento dello stesso e quindi di trasmettere i risultati entro la data prestabilita. In caso di eventuali problemi organizzativi si prega di contattare l Ufficio Ed. Fisica Le partite dei concentramenti si giocheranno in una GIORNATA. Tempo di gioco delle partite : 2 tempi da 10 ( tempo effettivo di gioco ) Falli personali: si esce al 4 fallo Falli di squadra (bonus): 4 falli, si tirano 2 tiri liberi dal 5 fallo in poi Time-out per squadra: 1 nel primo quarto, 2 nel 2 quarto, (i time out non sono cumulabili)- 1 per l eventuale tempo supplementare. CONCENTRAMENTO N.1 : La squadra vincente del concentramento accederà alla Finale Provinciale Referente-responsabile del concentramento: insegnante della squadra 1^ class.girone L ( 1^ fase ) 1 girone L 1 girone H 1 girone N

CONCENTRAMENTO N.2 : Le prime 2 squadre del concentramento accederanno alla Finale Provinciale Referente-responsabile del concentramento: insegnante della squadra 1^ class.girone G ( 1^ fase ) 1 girone A 1 girone B 1 girone G CONCENTRAMENTO N.3 : La prima squadra classificata accederà alla Finale Provinciale Referente-responsabile del concentramento: insegnante della squadra 1^ class.girone I ( 1^ fase ) 1 girone E 1 girone F 1 girone I CONCENTRAMENTO N.4 : La prima squadra classificata accederà alla Finale Provinciale Referente-responsabile del concentramento: insegnante della squadra 1^ class.girone D ( 1^ fase ) 1 girone M 2 girone C 1 girone D FINALI PROVINCIALI cat. Juniores maschile e femminile Si effettueranno il giorno 17 maggio 2010 l impianto scolastico del Istituto Colombatto Via Gorizia 7 Torino Orario Ritrovo: cat. Juniores femm. 08.45 a seguire semifinali e finali 3-4 e 1-2 posto cat. Juniores maschile 09.15 a seguire semifinali e finali 3-4 e 1-2 posto La formula sarà ad eliminazione diretta con semifinali e finali per il 1^2^posto e per il 3^4^posto. Gli accoppiamenti verranno stabiliti per sorteggio prima dell inizio delle 2 semifinali. IMPORTANTE Alle Finali Provinciali ogni Istituto dovrà portarsi almeno TRE PALLONI regolamentari ( n.7 cat.maschile, n.6 cat. femminile) ed ogni squadra dovrà essere fornita di 2 DIVISE da gioco numerate e di colore diverso.

MODELLO DI CERTIFICAZIONE PER ALUNNI SPROVVISTI DEL DOCUMENTO D IDENTITÀ PERSONALE Il sottoscritto dirigente scolastico della scuola dichiara, sulla base della certificazione depositata nella segreteria di questa scuola, che l alunno ritratto nella foto di seguito allegata corrisponde a : nato il FOTO (obbligatoria) Timbro della scuola Data / / Firma del dirigente scolastico NOTE: la presente certificazione è valida solo per le manifestazioni legate ai Giochi Sportivi Studenteschi. la presente certificazione non è valida se priva di foto e timbro della scuola. la presente certificazione può essere rilasciata solo ad alunni, iscritti e frequentanti la scuola che emette la certificazione stessa.

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI 2009.10 MOD. B/I POSIZIONE / ISCRIZIONE DEI PARTECIPANTI ALL INCONTRO REGIONE PROVINCIA COMUNE SCUOLA / ISTITUTO INDIRIZZO TEL. FAX E-MAIL LUOGO DELL EVENTO DATA FASE: distrettuale provinciale regionale interregionale nazionale DISCIPLINA MAS. FEM. 1 GRADO 2 GRADO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Cognome Nome Data di nascita (gg/mm/aaaa) 1 Prof.ssa Prof. 2 Prof.ssa/Sig,ra Prof./Sig. Accompagnatori Cognome Nome Si dichiara che tutti gli atleti in elenco sono iscritti e frequentanti e sono stati sottoposti al controllo sanitario per la pratica di attività sportive NON agonistiche a norma del D.M. del 28 /02/1983 (dalla fase d istituto alla fase interregionale) agonistiche a norma del D.M. del 18 /02/1982 (fasi regionali e nazionali). N. B.: La voce seguente è da compilare nel solo caso in cui il secondo accompagnatore, SE PREVISTO, sia stato individuato tra il personale NON docente. Si dichiara inoltre che il secondo accompagnatore sig.ra / sig. presta servizio in questa scuola tra il personale di ruolo. DATA:.. In fede Timbro e firma del Dirigente Scolastico