Listino n. 6 (a prezzi FISSI) ULTIMI ARRIVI

Documenti analoghi
677 Denario - Testa laureata a d. - R/ Il Genio stante a s. presso un altare con patera e spighe - C. 140 (AG g. 2,79) qfdc/spl+ 120

336 Denario - Testa laureata a d. - R/ La Pace stante a s. con ramo d olivo e scettro - C. 314; RIC 368 (AG g. 3,61) SPL+ 100

ROMANE IMPERIALI. 189 Denario - Testa diademata di Venere a s. - R/ Due prigionieri di fianco ad un trofeo - B. 11; Cr. 468/1 (AG g.

639 Sesterzio - Busto laureato e drappeggiato a. d. - R/ La Sicurezza stante a s. con le gambe incrociate e scettro, appoggiata a una colonna - C.

415 Follis (Alessandria) - Testa laureata a d. - R/ Il Genio stante a s. con patera e cornucopia - C. 101 (MI g. 9,51) qfdc 140

255 Sesterzio - Testa laureata a d. - R/ Giove seduto a s. con vittoriola e scettro - C. 315 (AE g. 23,65) - Patina verde con qualche ritocco BB 450

406 Denario - Testa della Pietà a d. - R/ Trofeo con scudo e tromba gallica; a d. una scure - B. 26; Cr. 452/2; C. 26 (AG g.

ROMANE IMPERIALI Denario - Testa di Cerere a d. - R/ Strumenti sacrificali - B. 16 (AG g. 3,6) Ossidazioni MB/qBB 50

Sesterzio - Busto laureato e drappeggiato a d. - R/ L imperatore a cavallo verso s. - C.? (AE g. 23,1) Patina e frattura qbb 150

861 Caro ( ) Antoniniano (Cartagine) - Busto radiato a d. - R/ Aquila di fronte - C. 15 (MI g. 3,9) Bella argentatura SPL 150

ROMANE IMPERIALI. 367 Sesterzio - Testa laureata di Giulio Cesare a d. - R/ Testa nuda di Augusto a d. - C. 3 (AE g. 21,67) meglio di MB 70

Siamo sempre interessati all acquisto di singole monete ed intere collezioni. Contattateci per maggiori informazioni.

276 AE 4 (Nicomedia) - Busto diademato a d. - R/ Monogramma entro corona - RIC 551 (AE g. 1,1) R BB+ 100

473 Denario - Elefante a d. calpesta il dragone - R/ Berretto a punta, scure, aspersorio e simpulum - B. 9; Cr. 443/1 (AG g.

ROMANE IMPERIALI. 45 Denario - Testa a d. - R/ Scritta - Syd. 1209; Cr. 542/2 (AG g. 3,88) - Contromarca al D/ BB+ 800

575 Denario - Testa piccola di Apollo a d.; davanti, testa di ariete - R/ Pallade su quadriga verso d. - B. 1; Cr. 342/5 (AG g.

476 Denario - Testa di Roma a d. - R/ La Vittoria. su biga verso d. regge una frusta - B. 7; Cr. 228/2. (AG g. 4,04) qspl 65

ROMANE IMPERIALI. 87 Denario - Testa a d. - R/ Capricorno a d. con globo tra le zampe - C. 147; RIC 330 (AG g. 3,5) R qspl/spl 300

(MI g. 2,3) R Bella patina verde BB+/SPL 120

ROMANE IMPERIALI. 132 Aureo - Testa velata e laureata a d. - R/ Lituo, apex, bucranio e ascia - C. 3 (60 Fr.) (AU g. 8,26) R bel BB 2200

1720 Tremisse - Ratto 467 (AU g. 1,44) - Tracce di doppia battitura qspl/bb Follis - Ratto 496 (AE 19,1) SPL 100

ROMANE IMPERIALI. 147 Lepido e Augusto Denario - Testa di Lepido a d. - R/ Testa di Augusto a d. - Cr. 495/2; B. 35 (AG g.

ROMANE IMPERIALI. (Zecca di Roma se non diversamente specificato)

ROMANE IMPERIALI AU 240

174 VOLTEIA - M. Volteius M. f. (78 a.c.) Denario - Testa di Ercole a d. - R/ Cinghiale verso d. - B. 2; Cr. 385/2 (AG g. 4,01) SPL/SPL+ 150

564 Asse - Testa di Giano - R/ Tre prue di nave a d. - Cr. 342/7b (AE g. 9,69) meglio di MB 20

ROMANE IMPERIALI. Asta numismatica n 57 - Battuta del

1036 Maiorina (Aquileia) - C. 30 (AE g. 4,48) BB/qBB Teodosio I ( ) AE 4 (Antiochia) - C. 21 (AE g. 1,86) R BB+ 20

ROMANE IMPERIALI TERENTIA - C. Terentius Lucanus (147 a.c.) Asse - Testa di Giano - R/ Prua di nave a d. - B. 11; Cr. 217/2 (AE g.

Falsi (da studio, moderni, ecc.)

ROMANE IMPERIALI. 131 Marc Antonio e Augusto Denario - Testa di Marc Antonio a d. - R/ Testa di Augusto a d. - B. 40; Cr. 528/3 (AG g.

119 Dracma (AG g. 4,14) BB Dracma (AG g. 3,93) BB ARABIA FELIX - Sabei e Himyariti Emidracma (AG g. 1,71) bello SPL 90

ROMANE IMPERIALI 315. GIULIO CESARE (+ 44 A.C.) DENARIO V. 657 AG GR. 3,84 SPL 250 V. 657 AG GR. 3,93 SPL 200 V. 657 AG GR. 3,72 PATINA IRIDESCENTE.

ROMANE IMPERIALI M.MB C. 252 AE GR. 13,75 MB BB AGRIPPA (+ 12 A.C.) C. 3 AE GR. 11,20 BB 150

1010 AE 3 - Busto laureato a d. - R/ VOT X e due palme entro corona d alloro (MI g. 3,27) R SPL+ 90

ROMANE IMPERIALI. 95 Denario - Testa a d. - R/ Trofeo tra due scudi - B. 76; Cr. 563/1 (AG g. 3,19) RR qspl 700

1167 Salonina (moglie di Gallieno) AE 30 (Perga) (AE g. 15,51) R qbb 35

ROMANE IMPERIALI Zecca di Roma se non diversamente specificato

ROMANE IMPERIALI E BIZANTINE

ROMANE REPUBBLICANE. Asta numismatica n 25 - Battuta del 10 e

293 Zeno ( ) AE 4 (Tessalonica) - Busto diademato a d. - R/ Monogramma - RIC 959 (AE g. 1,16) RRRR qbb 125

ROMANE, BIZANTINE e BARBARICHE

689 Antoniniano - Busto radiato e drappeggiato a d. - R/ La Fortuna stante a s. con cornucopia e un timone - C. 80; RIC 60 (MI g.

MONETE ROMANE IMPERIALI DI UN UNICO CONFERENTE

ROMANE IMPERIALI. (Zecca di Roma se non diversamente specificato)

ROMANE IMPERIALI. 198 Lepido e Augusto Denario - Testa di Lepido a d. - R/ Testa di Augusto a d. - Cr. 495/2; B. 35 (AG g.

ROMANE IMPERIALI. (zecca di Roma se non diversamente specificato)

MONETE IMPERIALI. (zecca di Roma se non diversamente specificato)

BIZANTINE. Tremisse - Busto diademato a d. - R/ Vittoria di fronte con globo e corona - Ratto 467/469; Sear 145 (AU g. 1,46)

FALSI (da studio, moderni, ecc.)

ROMANE REPUBBLICANE. 70 AES GRAVE - Roma ( a.c.) Asse - Testa di Giano - R/ Prua di nave a d. - Cr. 35/1; Mont. 524 (AE g.

IMPERIALI Sesterzio. D/ Testa laureata R/ Arco di trionfo con statua equestre. RIC 114 Ae g 28,37 Bel modulo BB 1.000

3501 Follis (Ticinum) - Testa laureata a d. - R/ La Fedeltà seduta a s. con due insegne militari - C. 42 (MI g. 11,3) - Patina scura BB/qSPL 50

1510 Diocleziano ( ) Tetradracma (Alessandria) - S. Cop 978 (MI g. 8) bel BB

2484 Denario - Testa di Roma a d. - R/ Giove su quadriga verso d.; sotto, un rostro di nave - B. 1; Cr. 273/1 (AG g.

1109 Nerone (54-68) Tetradracma (Sicyonia) - Sear manca (AG g. 13) R meglio di MB 40

ROMANE PROVINCIALI AE 17 - Testa di Augusto a d. - R/ Testa di Rhoemetalces a d. - S. Cop. manca (AE g. 4,37) R BB 120

FALSI (da studio, moderni, ecc.) 332 Asta numismatica n 40 - Corrispondenza del

GRECHE. 1 CELTI - Celti del Danubio - Statere - Testa di leone a d. - R/ Cavaliere a d. (AG g. 12,9) RR BB/qSPL 450

2470 Coronato - Busto coronato a d.; dietro C gotica - R/ Croce potenziata; sotto C gotica - CNI 288; P.R. 15m AG BB+ 140

Mezza litra - Testa elmata a s.. - R/ Protome di cavallo a d. (AE g.

1354 Adriano ( ) Tetradracma (Alessandria) - Busto paludato e corazzato a d. - R/ Busto a d. (AG g. 12,66) MB 70

265 AE 36 - Testa diademata di Giove Ammone a d. - R/ Aquila stante a s. su fulmine con le ali spiegate - Sear 7843 (AE g.

REPUBBLICANE. 26. Quinario. B. 3 Syd. 141 e 169 Cr. 44/6 A.V. 22 Ag BB/q.SPL 80

GRECHE ROMANE REPUBBLICANE

ROMANE IMPERIALI 218. CASSIO (43 42 A.C.) DENARIO B. 18 AG GR. 4,09 R BELL ESEMPLARE CORREDATO DA SPLENDIDA PATINA IRIDESCENTE. SPL 1.

306 Cosroe II ( ) Dracma (AG g. 2,8) qspl Ohrmadz V ( ) Dracma - Sellwood 72 (AG g. 4,1) BB 35 ROMANE REPUBBLICANE

ROMANE IMPERIALI 460. SESTO POMPEO (+ 45 A.C.) DENARIO S AG GR. 3,11 RR Q.BB GIULIO CESARE (49 48 A.C.)

LOTTI TRACIA - Odessa -Tetradramma, assieme a tetradramma di Thasos Lotto di due monete BB/qSPL 280

3265 Quarto II tipo - FERT tra quattro rette parallele - R/ Croce piana in doppia losanga - Sim. 39/1-8 (MI g. 1,4) NC BB 40

6. GIULIO CESARE (46 a.c.) Aureo. D/ Testa velata (Vesta?) R/ Strumenti pontificali. Cr. 466/1 Calicò 37b Au g 8,02 q.bb 2.500

AU Soldi 1811 e Gig. 178 e 186 AG assieme a 1813 B; 10 centesimi 1811 e 1813 M Lotto di 5 monete MB SPL 130

ROMANE REPUBBLICANE. 148 ANONIME - Aes Grave ( a.c.) Frammento di aes signatum (AE g. 106,5) BB 200

LOTTI. Monete Greche Lotto di 18 piccoli e medi bronzi greci Lotto da studio B 50

MONETE BARBARICHE E BIZANTINE

5800 Buoni d acquisto privati e commerciali degli anni 70, Bologna, Massa, Siracusa, tagli da 50 a 499 lire - Lotto di 34 biglietti FDS 30

GRECHE. 3. SICILIA - CAMARINA ( a.c.) Trias. D/ Testa della Gorgone R/ Civetta con lucertola fra gli artigli. SNG 1062 Ae g 3,61 q.

99 ZEUGITANA - Cartagine 2,5 Dracme - Testa di Tanit a s. - R/ Cavallo a d., davanti, tre globetti a triangolo - Sear 6446 (AU g.

CARACALLA ( ) MACRINO ( )

2509 Quarto - MIR 407 MI NC - I tipo - Quattro anellini al R/ BB Quarto - MIR 407 MI NC - I tipo - Quattro anellini MB 30

Listino n. 5 (a prezzi FISSI)

Listino n. 5 (a prezzi FISSI)

Listino n. 5 (a prezzi FISSI)

Lotti - Greche Lire 12/09/ Gav. 87 Azzolini/Urbini Piccole pieghe diffuse SPL 210

1401 Repubblica Italiana ( ) Lira A. II - Pag. P.P. manca PB RRRR - Progetto BB+ 400

SAVOIA CARLO EMANUELE I Di grande rarità FRANCESCO GIACINTO, Reggenza della madre Maria Cristina di Borbone R10 Estremamente rara 104

MONETE ROMANE REPUBBLICANE

Raccolta di monete di Vittorio Emanuele III

SAVOIA Amedeo IX ( ) Piccolo bianco - Stemma - R/ Croce - Sim. 5/5; MIR 189 (MI g. 1,25) RR BB 200

28 CORINTIA - Corinto Statere corinzio - Pegaso in volo a s. - R/ Testa di Atena a s.; dietro, astragalo - S. Cop. 58 (AG g.

n 18 del 7 e 8 dicembre Giovanni XXIII ( ) 500 Lire 1959 Prova - Gig. 270 AG RRR pezzi coniati FDC 400

ROMANE REPUBBLICANE. 360 Oncia - Garretto sormontato da globetto - R/ Globetto - Cr. 14/6; TV. 6; Mont. 469 (AE g. 20,56) R BB 70

CARACALLA MARCUS AURELIUS ANTONINUS

MONETE ROMANE COLONIALI

GRECHE. 1. APULIA - Caelia ( a.c.) Sestante. D/ Testa elmata di Atena R/ La Vittoria con corona e trofeo. HN Italy 766 Ae g 4,13 BB 150

250 Sestante - Testa di Mercurio a d.; sotto, due globetti - R/ Prua di nave a d.; sotto, due globetti - Cr. 38/5 (AE g.

514 Giuseppe II D Asburgo-Lorena ( ) Sovrana CNI 36; Crippa 13a AU R Graffietti al D/ BB+ 430

ELIO (Cesare ) ANTONINO PIO ( )

977 Napoleone I, Console ( ) 40 Franchi AN XI A - Fr. 479 AU - Bei fondi SPL-FDC 400

FALSI (da studio, moderni, ecc.)

Transcript:

Numismatica Felsinea S.r.l. Listino n. 6 (a prezzi FISSI) ULTIMI ARRIVI Tutto il materiale del presente listino sarà in vendita anche al convegno di Verona (24-25-26 Maggio 2019) Numismatica Felsinea S.r.l. v. Delle Lame n. 31/c 40122 Bologna Tel e Fax +39 051 261777 e-mail info@numismaticafelsinea.it Visitate anche il nostro sito internet www.numismaticafelsinea.it

Modalità di acquisto: tel. o fax al 051/261777 email a info@numismaticafelsinea.it lettera al nostro indirizzo direttamente presso il nostro negozio Siamo sempre interessati a singole monete ed intere collezioni da acquistare e/o da proporre nelle nostre aste e listini. Ci rechiamo presso di voi. Contattateci per maggiori informazioni. Numismatica Felsinea S.r.l. v. Delle Lame n. 31/c 40122 Bologna Tel e Fax +39 051 261777 e-mail info@numismaticafelsinea.it Visitate anche il nostro sito internet www.numismaticafelsinea.it

ROMANE REPUBBLICANE 1585 ANONIME - Monete senza simboli (dopo 211 a.c.) Denario - Testa di Roma a d. - R/ La Vittoria su biga verso d. - B. 6; Cr. 197/1 (AG g. 3,74) - Ossidazione al D/ BB 35 1586 Sesterzio - Testa di Roma a d. - R/ I Dioscuri a cavallo verso d. - B. 4; Cr. 44/7 (AG g. 1,15) BB+ 65 1587 ACILIA - Man. Acilius Balbus (125 a.c.) Denario - Testa della Salute a d. - R/ La Salute stante a s. alimenta un serpente - B. 8; Cr. 442/1a (AG g. 3,94) qspl 55 1588 AEMILIA - Man. Aemilius Lepidus (114-113 a.c.) Denario - Busto di Roma a d. - R/ Statua equestre su tre arcate - B. 7; Cr. 291/1 (AG g. 4) BB+ 38 1589 L. Aemilius Lepidus Paullus (62 a.c.) Denario - Testa della Concordia a d. - R/ Lucius Aemiliu Paullus stante a s. di fronte ad un trofeo; dietro, Perseo con i suoi due figli - B. 10; Cr. 415/1 (AG g. 3,9) SPL/BB+ 50 1590 ANNIA - C. Annius T. f. T. n. e L. Fabius L. f. Hispaniensis (82-81 a.c.) Denario - Busto di Anna Perenna a d.; dietro, un caduceo e davanti una bilancia - R/ La Vittoria su quadriga verso d. - B. 2; Cr. 366/1 (AG g. 3,62) - Due colpetti di punteruolo al D/ BB-SPL 94 1591 ANTESTIA - C. Antestius Labeo (146 a.c.) Denario - Testa di Roma a d. - R/ I Dioscuri a cavallo a d.; sotto un cane con le gambe anteriori alzate - B. 1; Cr. 219/1e (AG g. 4,14) MB+ 25 1592 AURELIA - Aurelius (194-190 a.c.) Denario - Testa di Roma a d. - R/ Luna su biga verso d. - B. 1; Cr. 136/ 1 (AG g. 3,75) - Ossidazione al D/ MB-BB 43 1593 CALPURNIA - L. Calpurnius Piso Frugi (90 a.c.) Denario - Testa di Apollo a d. - R/ Cavaliere a d. regge una palma, sopra P. - B. 11; Cr. 340/1 (AG g. 3,84) BB+ 45 1594 Quinario - Testa di Apollo a d.; dietro, lucertola - R/ La Vittoria a d. con corona e palma - B. 13; Cr. 340/2b (AG g. 2,17) MB+ 20 1595 CARISIA - T. Carisius (46 a.c.) Denario - Testa della Sibilla d Afrodisia - R/ Sfinge a d. - B. 11; Cr. 464/1 (AG g. 3,97) MB-BB 40 1596 Denario - Busto alato della Vittoria a d. - R/ La Vittoria su quadriga a d. - B. 3; Cr. 464/5 (AG g. 3,72) - Contromarca (?) a mezzaluna al D/ qspl 75 1597 CASSIA - L. Cassius Caecianus (102 a.c.) Denario - Testa di Cerere a s. - R/ Buoi aggiogati a s. - B. 4; Cr 321/1 (AG g. 3,59) - Difetto del tondello al D/ MB 30 1598 CLOULIA - T. Cloulius (128 a.c.) Denario - Testa di Roma a d.; dietro, una corona - R/ La Vittoria su biga a d., sotto, una spiga - B. 1; Cr. 260/1 (AG g. 3,78) qbb 32 1599 CONSIDIA - C. Considius Paetus (46 a.c.) Denario - Testa di Apollo a d.; a s., A - R/ Sedia curule con sopra una corona - B. 2; Cr. 465/2a (AG g. 3,57) BB+ 45 1600 CORNELIA - Cn. Cornelius Blasio Cn. F. (112-111 a.c.) Denario - Testa elmata di Scipione a d. - R/ Giove stante di fronte tra Giunone e Pallade, che lo incorona - B. 19; Cr. 296 (AG g. 3,76) BB 40 1601 Cn. Cornelius Lentulus (76-75 a.c.) Denario - Busto del Genio del popolo romano a d. con scettro - R/ Globo tra scettro, timone e corona - B. 54; Cr. 393/1a (AG g. 3,86) SPL/SPL+ 110

1602 DECIMIA - C. Decimius Flavus (150 a.c.) Denario - Testa di Roma a d. - R/ Diana su biga verso d. - B. 1; Cr. 207/1 (AG g. 3,72) qbb 28 1603 DOMITIA - Cn. Domitius Ahenobarbus (128 a.c.) Denario - Testa di Roma a d.; dietro, una spiga - R/ La Vittoria su biga al galoppo verso d.; sotto, un guerriero e un leone - B. 14; Cr. 261/1 (AG g. 3,82) bel BB 40 1604 FABIA - Q. Fabius Labeo (124 a.c.) Denario - Testa di Roma a d. - R/ Giove su quadriga verso d.; sotto, un rostro di nave - B. 1; Cr. 273/1 (AG g. 3,8) - Ossidazione al R/ qbb 32 1605 FANNIA - M. Fannius C. f. (123 a.c.) Denario - Testa di Roma a d. - R/ La Vittoria con corona su quadriga verso d. - B. 1; Cr. 275/1 (AG g. 3,8) - Ossidazioni diffuse MB+ 20 1606 FARSULEIA - L. Farsuleius Mensor (75 a.c.) Denario - Busto della Libertà a d.; dietro un cappello frigio - R/ Roma su biga a d. mentre dà la mano a un personaggio maschile - B. 2; Cr. 392/1b (AG g. 3,96) qspl 130 1607 FLAMINIA - L. Flaminius Chilo (109-108 a.c.) Denario - Testa di Roma a d. - R/ La Vittoria su biga verso d. - B. 1; Cr. 302/1 (AG g. 3,84) BB 28 1608 FONTEIA - Man. Fonteius C. f. (85 a.c.) Denario - Testa di Apollo Vejovis a d.; sotto, un fulmine - R/ Il Genio di Apollo Vejovis a cavallo della capra Amaltea verso d.; sopra, i cappelli dei Dioscuri e sotto un tirso entro corona di alloro - B. 10; Cr. 353/1c (AG g. 3,7) - Ossidazione al D/ qbb/mb+ 26 1609 P. Fonteius P. f. Capito (55 a.c.) Denario - Busto di Marte a d. con trofeo sulla spalla - R/ Cavaliere verso d.; sotto, due soldati e scudi - B. 17; Cr. 429/1 (AG g. 3,92) - Segnetti ed esubero di metallo al centro del R/ qbb 38 1610 FURIA - P. Furius Crassipes (84 a.c.) Denario - Testa di Cibele a d.; dietro, un piede umano volto in alto - R/ Sedia curule - B. 20; Cr. 356/1a (AG g. 3,84) BB+ 43 1611 HOSIDIA - C. Hosidius C. f. Geta (68 a.c.) Denario - Busto di Diana a d. con arco e faretra - R/ Il cinghiale di Calidonia a d. colpito e assalito da un cane - B. 1; Cr. 407/2 (AG g. 3,59) SPL-FDC 170 1612 JULIA - L. Julius Bursio (85 a.c.) Denario - Testa di Apollo Vejovis a d.; dietro, tridente e contrassegno monetario P - R/ La Vittoria su quadriga verso d. - B. 6; Cr. 352/1b (AG g. 3,85) - Ossidazione al R/ qbb 30 1613 JUNIA - M. Junius Silanus (145 a.c.) Denario - Testa di Roma a d.; dietro, testa d asino - R/ I Dioscuri a cavallo verso d. - B. 8; Cr. 220/1 (AG g. 3,97) - Modeste ossidaizoni al D/ BB 30 1614 LUCRETIA - Cn. Lucretius Trio (136 a.c.) Denario - Testa di Roma a d. - R/ I Dioscuri a cavallo verso d. - B. 1; Cr. 237/1 (AG g. 3,89) BB+ 34 1615 MARCIA - C. Marcius Censorinus (88 a.c.) Denario - Teste di Numa Pompilio e Anco Marzio accollate a d. - R/ Due cavalli al galoppo verso d.; su un cavallo Desultor con berretto conico e frusta, sotto delfino - B. 18; Cr. 346/1 (AG g. 4,23) qbb 40 1616 L. Marcius Philippus (56 a.c.) Denario - Testa di Anco Marzio a d.; dietro, un lituo - R/ Statua equestre a d. su acquedotto a cinque arcate - B. 28; Cr. 425/1 (AG g. 4,24) BB-SPL 44 1617 MEMMIA - L. Memmius (109-108 a.c.) Denario - Testa d uomo a d. coronata di foglie - R/ Castore e Polluce fra i loro cavalli - B. 1; Cr. 304/1 (AG g. 3,96) BB+ 48 1618 L. Memmius e C. Memmius L. f. Galeria (87 a.c.) Denario - Testa di Saturno a s.; dietro, un arpa - R/ Venere su biga verso d. incoronata da Amore - B. 8; Cr. 349/1 (AG g. 3,78) - Due colpetti di punteruolo al D/ MB-BB 30

1619 MINUCIA - C. Minucius Augurinus (135 a.c.) Denario - Testa di Roma a d. - R/ Colonna ionica sormontata da una statua; ai lati, due spighe e due personaggi togati - B. 3; Cr. 242/1 (AG g. 3,79) BB+/BB 42 1620 NORBANA - C. Norbanus (83 a.c.) Denario - Testa di Venere a d.; dietro CV - R/ Spiga, fascio di verghe con scure e caduceo - B. 2; Cr. 357/1b (AG g. 3,86) BB+ 44 1621 PAPIRIA - M. Papirius Carbo (122 a.c.) Denario - Testa di Roma a d.; dietro, un ramo d alloro - R/ Giove in quadriga verso d. - B. 6; Cr. 276/1 (AG g. 3,78) MB-BB 25 1622 PORCIA - M. Porcius Cato (89 a.c.) Quinario - Testa della Libertà a d. - R/ La Vittoria seduta a d. con patera e palma - B. 7; Cr. 343/2 (AG g. 2,31) BB+ 60 1623 POSTUMIA - C. Postumius (74 a.c.) Denario serrato - Testa della Spagna a d. - R/ Un personaggio stante a s. tra aquila e fascio - B. 8; Cr. 372/2 (AG g. 3,27) - Patina scura MB 28 1624 PROCILIA - L. Procilius (80 a.c.) Denario - Testa di Giove a d. - R/ Giunone Sospita andante a d. brandisce una lancia e uno scudo, ai suoi piedi, un dragone - B. 1; Cr. 379/1 (AG g. 3,95) BB 40 1625 ROSCIA - L. Roscius Fabatus (64 a.c.) Denario serrato - Testa di Giunone Lanuvia a d., dietro un simbolo - R/ Una giovinetta alimenta un dragone - B. 3; Cr. 412/1 (AG g. 3,73) SPL/qSPL 85 1626 RUBRIA - L. Rubrius Dossenus (87 a.c.) Denario - Testa di Giove a d. con scettro sulla spalla - R/ Carro trionfale trainato da quattro cavalli verso d. - B. 1; Cr. 348/1 (AG g. 3,93) BB+/BB 34 1627 Denario - Testa di Giove a d. con scettro sulla spalla - R/ Carro trionfale trainato da quattro cavalli verso d. - B. 1; Cr. 348/1 (AG g. 3,76) qbb 25 1628 SERGIA - M. Sergius Silus (116-115 a.c.) Denario - Testa di Roma a d. - R/ Cavaliere al galoppo a s. con spada e testa di barbaro - B. 1; Cr. 286/1 (AG g. 3,82) BB+ 48 1629 THORIA - L. Thorius Balbus (105 a.c.) Denario - Testa di Giunone Lanuvia a d. - R/ Toro scalpitante a d.; sopra A - B. 1; Cr. 316/1 (AG g. 3,7) bel BB 44 1630 VALERIA - C. Valerius C. f. Flaccus (140 a.c.) Denario - Testa di Apollo Sorano a d.; sopra una stella e dietro l acisculus - R/ Valeria Luperca su giovenca a d. - B. 17; Cr. 474/1a (AG g. 3,52) bel BB 90 1631 VARGUNTEIA - M. Vargunteius (130 a.c.) Denario - Testa di Roma a d. - R/ Giove in quadriga a d. - B. 1; Cr. 257/1 (AG g. 3,78) bel BB 42 1632 VIBIA - C. Vibius C. f C. n. Pansa Caetronianus (48 a.c.) Denario - Testa di Pan a d. - R/ Giove seduto a s. con patera e lancia - B. 18; Cr. 449/1a (AG g. 4,03) SPL-FDC 160 1633 VOLTEIA - M. Volteius M. f. (78 a.c.) Denario - Testa di Ercole a d. - R/ Cinghiale verso d. - B. 2; Cr. 385/ 2 (AG g. 3,88) BB+ 70 ROMANE IMPERIALI 1634 Giulio Cesare ( 44 a.c.) Denario - Testa di Venere a d. - R/ Enea porta il padre Anchise sulla spalla e regge il Palladium - B. 10; Cr. 458/1 (AG g. 3,6) - Minime impurità del metallo qspl 170 1635 Denario - Elefante a d. calpesta il dragone - R/ Berretto a punta, scure, aspersorio e simpulum - B. 9; Cr. 443/1 (AG g. 4) - Lievemente decentrato e macchioline qspl 170

1636 Denario - Elefante a d. calpesta il dragone - R/ Berretto a punta, scure, aspersorio e simpulum - B. 9; Cr. 443/1 (AG g. 3,76) - Decentrata qspl/bb+ 140 1637 Marc Antonio ( 30 a.c.) Quinario - Lituo, praefericulum e corvo - R/ Simpulum.aspersorio.sc ure e apell.. - B. 29; Cr. 489/3 (AG g. 1,53) - Contromarche qmb 30 1638 Augusto (27 a.c.-14 d.c.) Denario (Lugdunum) - Testa laureata a d. - R/ Tiberio e Druso porgono rami di palma ad Augusto su un piedistallo - C. 133; RIC 165a (AG g. 2,73) - Celebra il successo dei due principi contro Vindeliker - Porosità MB+ 100 1639 Dupondio (Restituzione di Tiberio) - Testa radiata a s. - R/ Aquila ad ali spiegate su globo - C. 247 (AE g. 10,08) qbb 50 1640 Agrippa ( 12 a C.) Asse - Testa a s. con corona rostrale - R/ Nettuno nudo stante a s. con mantello sulle spalle; con delfino e tridente - C. 3; RIC 32 (AE g. 10,53) BB 40 1641 Vespasiano (69-79) Denario - Testa laureata a d. - R/ Vesta seduta a s. con il simpulum - C. 561; RIC 37 (AG g. 2,46) - Suberato? MB/B 25 1642 Traiano (98-117) Denario - Busto laureato e drappeggiato a d. - R/ Tre insegne militari sormontate da una corona la prima, da un aquila quella di mezzo e da una mano quella di destra - C. 577; RIC 295 (AG g. 3,13) BB-SPL 50 1643 Adriano (117-138) Denario - Testa laureata a d. - R/ La Salute stante a d. alimenta un serpente che si erge da altare e tiene uno scettro - C. 1333 (AG g. 3,14) BB/qBB 40 1644 Denario - Busto drappeggiato a d. - R/ La Felicità con caduceo stante a d. porge la mano ad Adriano che gli sta di fronte - C. 635 (12 Fr.) (AG g. 3,11) BB+/BB 85 1645 Denario - Testa a d. - R/ Il Buon Evento stante a d. con spighe e cesto di frutta - C. 716; RIC 241A (AG g. 3,38) BB+ 40 1646 Antonino Pio (138-161) Denario - Busto a d. - R/ Aquila su altare a d. retrospiciente - C. 155; RIC M431 (AG g. 3,55) BB+ 40 1647 Faustina I (moglie di A. Pio) Denario - Busto drappeggiato a d. - R/ Cerere, velata, in piedi a destra, con spighe di grano e torcia - C. 84; RIC 359 (AG g. 3,54) BB+ 40 1648 Marco Aurelio (161-180) Denario - Testa laureata a d. - R/ Mercurio di fronte con testa a s. con patera e caduceo - C. 530; RIC 285 (AG g. 3,5) BB+ 35 1649 Faustina II (moglie di M. Aurelio) Denario - Busto drappeggiato e diademato a d. - R/ La Fecondità stante a d. con scettro e infante tra le braccia - C. 99; RIC 667 (AG g. 3,29) qspl/bb+ 65 1650 Lucilla (moglie di L. Vero) Denario - Busto drappeggiato a d. - R/ Diana stante a s. con torcia accesa - C. 14; RIC 762 (AG g. 3,39) qspl/bb+ 40 1651 Commodo (177-192) Sesterzio - Busto laureato e drappeggiato a d. - R/ L Annona stante a s. con cornucopia e spieghe di grano su modio - C. 5 (AE g. 25,25) BB-SPL 130 1652 Settimio Severo (193-211) Denario - Testa laureata a d. - R/ Marte seminudo andante a d., con lancia e trofeo - C. 396 (AG g. 3,38) BB+ 37 1653 Giulia Domna (moglie di S. Severo) Denario - Busto drappeggiato a d. - R/ Venere stante a s. con globo, si aggiusta la veste - C. 198 (AG g. 3,3) BB/qBB 30

1654 Caracalla (198-217) Denario - Busto giovanile laureato e drappeggiato a d. - R/ La dea Celeste con fulmine e scettro su un leone che corre a d.; dietro una roccia dove sgorga dell acqua - C. 97; RIC 130a (AG g. 2,52) R qspl/bb+ 100 1655 Geta (209-212) Denario - Busto drappeggiato a d. - R/ Minerva andante a d. retrospicente con ramo, lancia e scudo - C. 81; RIC 31 (AG g. 3,15) BB+/BB 25 1656 Elagabalo (218-222) Denario - Busto laureato e drappeggiato a d. - R/ La Vittoria in volo a s. con un diadema tra le mani; ai lati, uno scudo - C. 300; RIC 161 (AG g. 2,72) BB+ 33 1657 Alessandro Severo (222-235) Denario - Busto laureato a d. - R/ Il Valore elmato stante a d. con scudo e lancia - C. 576. RIC 182 (AG g. 3,37) BB+ 24 1658 Giulia Mamea (madre di A. Severo) Denario - Busto diademato a d. - R/ Vesta stante a s. con patera e scettro trasversale - C. 85; RIC 362 (AG g. 2,95) - Mancanza marginale del tondello SPL+ 65 1659 Massimino I (235-238) Denario - Busto laureato e drappeggiato a d. - R/ La Fedeltà stante a s. tra due insegne militari - C. 7; RIC 7a (AG g. 3,4) BB-SPL 50 1660 Gordiano III (238-244) Antoniniano - Busto radiato e drappeggiato a d. - R/ L Equità stante a s. con bilancia e cornucopia - C. 17; RIC 34 (AG g. 4,46) BB-SPL 22 1661 Sesterzio - Busto laureato e drappeggiato a d. - R/ Il Sole radiato stante a s. con la mano d. alzata e un globo nella s. - C. 43; RIC 297a (AE g. 18,97) BB+ 68 1662 Filippo I (244-249) Antoniniano - Busto radiato, drappeggiato e corazzato a d. - R/ L Abbondanza stante a s. con spighe e cornucopia, ai suoi piedi un modio - C. 25; RIC 28c (AG g. 5,14) qspl 25 1663 Traiano Decio (249-251) Antoniniano - Busto radiato e drappeggiato a d. - R/ La Vittoria di corsa a s. con corona e palma - C. 111; RIC 7c (AG g. 5) qspl 34 1664 Antoniniano - Busto radiato e drappeggiato a d. - R/ La Dacia stante a s. con bastone sormontato da testa d asino - C. 13; RIC 2b (AG g. 4,73) SPL/qSPL 24 1665 Antoniniano - Busto radiato e drappeggiato a d. - R/ Il Genio stante a s. con patera e cornucopia - C. 49; RIC 16c (AG g. 3,48) SPL 27 1666 Antoniniano - Busto radiato e drappeggiato a d. - R/ Le Pannonie affrontate si danno la mano, tra di loro un insegna militare - C. 82; RIC 41a (AG g. 3,16) qspl/bb+ 74 1667 Erennio Etrusco (251) Antoniniano - Busto radiato e drappeggiato a d. - R/ Strumenti sacrificali - C. 14; RIC 143 (AG g. 3,87) qspl 50 1668 Treboniano Gallo (251-253) Sesterzio - Busto laureato e drappeggiato a d. - R/ Virtus stante a s. con scudo e lancia rivolta in basso - C. 134 (AE g. 20,13) bel BB 150 1669 Vittorino (268-270) Antoniniano - Busto radiato e drappeggiato a d. - R/ Il Sole seminudo andante a s. con una frusta e la mano d. alzata - C. 49; RIC 114 (MI g. 2,28) - Modeste ossidazioni - Ex E. Fornoni BB+ 25 1670 Probo (276-282) Antoniniano - Busto radiato a s. con mantello imperiale e scettro - R/ Il Sole radiato in quadriga al galoppo a s. - C. 644; RIC 202 (MI g. 3,7) - Buona argentatura SPL+ 75 1671 Diocleziano (284-305) Follis (Cizico) - Testa laureata a d. - R/ Il Genio stante a s. con patera e cornucopia - C. 106; RIC 12a (MI g. 9,92) BB+/BB 20

1672 Mezzo follis (Alessandria) - Busto laureato, drappeggiato e corazzato a d., con ulivo e mappa - R/ La Provvidenza stante a d. tende la mano alla Quiete - RIC 93a (MI g. 2,67) BB+ 20 1673 Massenzio (306-312) Follis (Aquileia) - Busto laureato a d. - R/ Roma seduta entro tempio tetrastilo porge un globo a Massenzio; tra di loro, un prigioniero. Sul tempio figure con corone - RIC 114; P.Z. 175 (MI g. 7,54) bello SPL 68 1674 Licinio I (308-324) Follis (Siscia) - Busto laureato e corazzato a d. - R/ Giove stante a s. con scettro e vittoriola; a s. aquila, a d. B - C. 65 (MI g. 4,37) SPL-FDC 50 1675 Costanzo II (337-361) Siliqua - Busto diademato e drappeggiato a d. - R/ Scritta entro corona - C. 343 (AG g. 1,85) BB-SPL 140 1676 Giuliano II (360-363) AE 4 (Alessandria) - ISIS FARIA, busto diademato e drappeggiato a d. di Iside - R/ VOTA PVBLICA, Iside in piedi a d. - Festival 249; Vagi 3393 (AE g. 0,72) BB/qBB 350 1677 Gioviano (363-364) Doppia maiorina (Tessalonica) - Busto diademato a d. - R/ Gioviano in abiti militari a d. con stendardo e globo sormontato da una Vittoria - C. 23; RIC 237 (AE g. 7,33) qspl 120 1678 Valentiniano I (364-373) Solido (Antiochia) - Busto corazzato, diademato e drappeggiato a d. - R/ L Imperatore stante di fronte e la testa a d. con stendardo ornato di croce e Vittoria su globo; nel campo, una croce - C. 28 (AU g. 4,06) - Da montatura qbb 290 ROMANE PROVINCIALI 1679 Caracalla (198-217) AE 29 (Pautalia) - Busto laureato e corazzato a s. con lancia e scudo - R/ Eracle stante a d. con pelle di leone e clava - Varb. 5111 (AE g. 13,98) BB+ 150 1680 Claudio II (268-270) Tetradracma (Alessandria) - Busto laureato e corazzato a d. - R/ Dikaiosyne seduta a s. con bilancia e cornucopia - Dattari 5386 (MI g. 8) qspl/spl 65 BIZANTINE 1681 Anastasio I (491-518) Solido - Busto elmato di fronte - R/ La Vittoria stante a s. con lunga croce - Ratto 314; Sear 3 (AU g. 4,13) BB/qBB 330 1682 Tremisse - Busto diademato a d. - R/ La Vittoria con corona e globo crucigero andante a d. con la testa girata a s. - Ratto 327; Sear 8 (AU g. 1,46) qbb 120 1683 Giustino I (518-527) Tremisse - Busto diademato e drappeggiato a d. - R/ La Vittoria stante di fronte con corona e globo crucigero - Ratto 388; Sear 58 (AU g. 1,41) bel BB 140 1684 Giustiniano I (527-565) Tremisse - Busto diademato a d. - R/ La Vittoria stante - Sear 145 (AU g. 1,2) - Tosatura laterale per rientrare nel peso BB-SPL 160 1685 Mezza siliqua - Busto diademato a d. - R/ VOT MVLT HTI - Ratto 474; Sear 253 (AG g. 1,14) qspl 150 1686 Costante II (641-668) Quarto di siliqua (Cartagine) - Busto frontale - R/ Croce - Ratto 1545; Sear 1049 (AG g. 0,43) BB/qSPL 120

1687 Basilio I (867-868) Semisse (Siracusa) - Busto di fronte di Basilio - R/ Busto di fronte di Costantino - Spahr 441; Sear 1714 (AU g. 1,22) - Oro basso BB+ 160 BARBARICHE 1688 OSTROGOTI - Teodorico (489-526) Mezza siliqua (a nome di Giustiniano) - Busto a d. - R/ Monogramma di Teodorico - Metlich 55 (AG g. 0,68) R bello SPL 160 1689 Teodato (534-536) Pentanummo - Busto diademato a d. - R/ Lettera V entro scritta - Ratto 2368 (AE g. 1,32) qspl/spl 50 1690 Baduila (541-552) Decanummo - Busto di fronte - R/ DNB/ADV/ILA/REX - MEC 97a (AE g. 4,79) BB/SPL 180 ESTERE 1691 AUSTRALIA - Elisabetta II (1952) Dollaro 1991 - Kookaburra AG - Proof - In capsula della Zecca FDC 30 1692 Dollaro 1992 - Kookaburra AG - Proof - In capsula della Zecca FDC 30 1693 Dollaro 1993 - Kookaburra AG - Proof - In capsula della Zecca FDC 30 1694 Dollaro 1994 - Kookaburra AG - Proof - In capsula della Zecca FDC 30 1695 Dollaro 1995 - Kookaburra AG - Proof - In capsula della Zecca FDC 30 1696 Dollaro 1996 - Kookaburra AG - Proof - In capsula della Zecca FDC 30 1697 Dollaro 1997 - Kookaburra AG - Proof - In capsula della Zecca FDC 30 1698 Dollaro 1998 - Kookaburra AG - Proof - In capsula della Zecca FDC 30 1699 CANADA - Elisabetta II (1952) 5 Dollari 1989 - Kr. 187 AG - In plastica originale della Zecca FDC 20 1700 5 Dollari 1990 - Kr. 187 AG - In plastica originale della Zecca FDC 20 1701 5 Dollari 1991 - Kr. 187 AG - In plastica originale della Zecca FDC 20 1702 5 Dollari 1992 - Kr. 187 AG - In plastica originale della Zecca FDC 20 1703 5 Dollari 1993 - Kr. 187 AG - In plastica originale della Zecca FDC 20 1704 5 Dollari 1994 - Kr. 187 AG - In plastica originale della Zecca FDC 20 1705 5 Dollari 1995 - Kr. 187 AG - In plastica originale della Zecca FDC 20 1706 5 Dollari 1996 - Kr. 187 AG - In plastica originale della Zecca FDC 30

1707 5 Dollari 1997 - Kr. 187 AG - In plastica originale della Zecca FDC 20 1708 Dollaro 1971 - British Columbia - Kr. 80 AG - In scatola originale nera FDC 10 1709 Dollaro 1972 - Kr. 64.2a AG - In scatola originale nera FDC 10 1710 Dollaro 1973 - Kr. 83 AG - In scatola originale nera FDC 10 1711 Dollaro 1974 - Centenario Winnipeg - Kr. 88a AG - In scatola originale nera FDC 10 1712 Dollaro 1975 - Calgary - Kr. 97 AG - In scatola originale nera FDC 10 1713 Dollaro 1976 - Biblioteca del Parlamento - Kr. 106 AG - In scatola originale nera FDC 10 1714 Dollaro 1977 - Giubileo - Kr. 118 AG - In scatola originale nera FDC 10 1715 Dollaro 1978 - XI Giochi del Commonwealth - Kr. 121 AG - In scatola originale nera FDC 10 1716 Dollaro 1979 - Griffon - Kr. 124 AG - In scatola originale nera FDC 10 1717 Dollaro 1980 - Territori artici - Kr. 128 AG - In scatola originale nera FDC 15 1718 Dollaro 1981 - Ferrovia - Kr. 130 AG - In scatola originale nera - Proof FDC 12 1719 Dollaro 1982 - Regina - Kr. 133 AG - Proof - In scatola originale nera FDC 12 1720 Dollaro 1983 - Giochi Università Edmonton - Kr. 138 AG - Proof - In scatola originale nera FDC 12 1721 Dollaro 1984 - Toronto - Kr. 140 AG - Proof - In scatola originale nera FDC 12 1722 GERMANIA - Repubblica Democratica (1949-1990) 5 Marchi 1979 G - 100 nascita Otto Hahn - Kr. 151 NI - In plastica della Zecca FDC 4 1723 5 Marchi 1980 D - 750 morte Vogelweide - Kr. 152 NI - In plastica della Zecca FDC 4 1724 5 Marchi 1980 F - 100 Cattedrale di Colonia - Kr. 153 NI - Proof - In plastica della Zecca FDC 8 1725 5 Marchi 1981 G - 150 morte Carl vom Stain - Kr. 155 NI - In plastica della Zecca FDC 3 1726 5 Marchi 1981 J - 200 morte Lessing - Kr. 154 NI - Proof - In plastica della Zecca FDC 6 1727 5 Marchi 1982 D - 150 morte Goethe - Kr. 156 NI - Proof - In plastica della Zecca FDC 6 1728 5 Marchi 1982 F -10 Conferenza Ambientale - Kr. 157 NI - Proof - In plastica della Zecca FDC 6 1729 5 Marchi 1983 G - 500 nascita Martin Lutero - Kr. 159 NI - In plastica della Zecca FDC 3 1730 5 Marchi 1983 J - 100 morte Karl Marx - Kr. 158 NI FDC 3 1731 5 Marchi 1984 D - 150 Unione doganale - Kr. 160 NI - In plastica della Zecca FDC 3 1732 5 Marchi 1984 J - 175 nascita Bartholdy - Kr. 161 NI - Proof - In plastica della Zecca FDC 7

1733 5 Marchi 1985 F - Anno europeo della Musica - Kr. 162 NI - Proof - In plastica della Zecca FDC 7 1734 5 Marchi 1985 G - 150 Ferrovia tedesca - Kr. 163 NI - Proof - In plastica della Zecca FDC 7 1735 5 Marchi 1986 D - 600 Università di Heidelberg - Kr. 164 NI - Proof - In plastica della Zecca FDC 7 1736 5 Marchi 1986 F - 200 morte di Federico il Grande - Kr. 165 NI - Proof - In plastica della Zecca FDC 7 1737 Repubblica Federale (1949) 10 Marchi 1987 G - Europa Unita - Kr. 167 AG - Proof - In plastica della Zecca FDC 20 1738 10 Marchi 1987 J - Berlino - Kr. 166 AG - Proof - In plastica della Zecca FDC 20 1739 10 Marchi 1988 D - 200 nascita di Schopenhauer - Kr. 168 AG - Proof - In plastica della Zecca FDC 20 1740 10 Marchi 1988 F - 100 morte Carl Zeiss - Kr. 169 AG - Proof - In plastica della Zecca FDC 20 1741 10 Marchi 1989 D - 2000 Bonn - Kr. 172 AG - Proof - In plastica della Zecca FDC 20 1742 10 Marchi 1989 G - 40 Alleanza di Pace e Libertà - Kr. 173 AG - Proof - In plastica della Zecca FDC 20 1743 10 Marchi 1989 J - 800 Porto di Amburgo - Kr. 171 AG - Proof - In plastica della Zecca FDC 20 1744 10 Marchi 1990 F - 800 morte Barbarossa - Kr. 174 AG - Proof - In plastica della Zecca FDC 15 1745 10 Marchi 1990 J - 800 Ordine Teutonico - Kr. 176 AG - Proof - In plastica della Zecca FDC 12 1746 10 Marchi 1991 A - Porta di Brandeburgo - Kr. 177 AG - Proof - In plastica della Zecca FDC 15 1747 10 Marchi 1992 D - 150 anniversario Ordine per il merito civile - Kr. 179 AG FDC 12 1748 10 Marchi 1992 G - 125 nascita Kathe Kollwitz - Kr. 178 AG - Proof - In plastica della Zecca FDC 12 1749 10 Marchi 1993 F - 1000 Potsdam - Kr. 180 AG - Proof - In plastica della Zecca FDC 12 1750 10 Marchi 1993 J - 150 nascita Koch - Kr. 181 AG - Proof - In plastica della Zecca FDC 12 1751 10 Marchi 1994 A - Attentato ad Hitler - Kr. 182 AG - Proof - In plastica della Zecca FDC 15 1752 10 Marchi 1994 G - 125 nascita Herder - Kr. 184 AG - Proof - In plastica della Zecca FDC 12 1753 10 Marchi 1995 D - 150 nascita Röntgen - Kr. 187 AG - Proof - In plastica della Zecca FDC 12 1754 10 Marchi 1995 F - 500 ann. morte Enrico il Leone - Kr. 186 AG - Proof - In plastica della Zecca FDC 12 1755 10 Marchi 1995 J - 50 Pace e Riconciliazione - Kr. 185 AG - Proof - In plastica della Zecca FDC 12 1756 10 Marchi 1996 A - 150 Opera Kolping - Kr. 188 AG - Proof - In plastica della Zecca FDC 12

1757 10 Marchi 1997 D - 500 nascita Melanchthon - Kr. 189.1 AG - Proof - In plastica della Zecca FDC 15 1758 5 Marchi 1970 F - 200 nascita Ludwig van Beethoven - Kr. 127 AG FDC 6 1759 5 Marchi 1971-100 anniversario fondazione del Reich - Kr. 128.1 AG FDC 8 1760 5 Marchi 1971-500 anniversario nascita di Albrecht Durer - Kr. 129 AG - In plastica della Zecca FDC 6 1761 5 Marchi 1973 G - 125 anniversario del Parlamento di Francoforte - Kr. 137 AG - In plastica della Zecca FDC 6 1762 5 Marchi 1973 J - 500 nascita Copernico - Kr. 136 AG - In plastica della Zecca FDC 6 1763 5 Marchi 1974 D - 250 nascita Kant - Kr. 139 AG - Proof - In plastica della Zecca FDC 8 1764 5 Marchi 1974 F - 25 anniversario della Costituzione - Kr. 138 AG - In plastica della Zecca FDC 6 1765 5 Marchi 1975 F - Anno della protezione dei monumenti Europei - Kr. 142.1 AG - In plastica della Zecca FDC 6 1766 5 Marchi 1975 G - 100 anniversario della nascita di Albert Schweitzer - Kr. 143 AG - In plastica della Zecca FDC 6 1767 5 Marchi 1975 J - 50 anniversario della morte di Friedrich Ebert - Kr. 141 AG - Proof - In plastica della Zecca FDC 8 1768 5 Marchi 1976 D - 300 anniversario della morte di von Grimmelshausen - Kr. 144 AG - Proof - In plastica della Zecca FDC 8 1769 5 Marchi 1977 G - 200 nascita Kleist - Kr. 146 AG - Proof - In plastica della Zecca FDC 8 1770 5 Marchi 1977 J - 200 anniversario della nascita di Carl Friedrich Gauss - Kr. 145 AG - Proof - In plastica della Zecca FDC 8 1771 5 Marchi 1978 D - 100 anniversario nascita di Gustav Stresemann - Kr. 147 AG - In plastica della Zecca FDC 6 1772 5 Marchi 1978 F - 225 morte Balthasar Neumann - Kr. 148 AG - Proof - In plastica della Zecca FDC 8 1773 5 Marchi 1979 J - 150 Istituto Archelogico - Kr. 150 AG - Proof - In plastica della Zecca FDC 8 1774 ISRAELE - Repubblica (1948) 25 Lirot 1974 - I anniversario della morte di Ben Gurion - Kr. 79.1 AG - Con stella FDC 10 1775 25 Lirot 1975-25 Israel Bonds - Kr. 81 AG - Proof FDC 12 1776 25 Lirot 1976-28 Indipendenza - Kr. 85 AG - Proof FDC 10 1777 25 Lirot 1976 - Pidyon Haben - Kr. 86.1 AG - Con stella FDC 12 1778 25 Lirot 1976 - Pidyon Haben - Kr. 86.2 AG - Proof - Contorno rigato FDC 20

1779 25 Lirot 1977 - Pidyon Haben - Kr. 89.2 AG - Proof - Contorno rigato FDC 20 1780 10 Lirot 1970 - Pidyon Haben - Kr. 56.1 AG FDC 10 1781 10 Lirot 1971-23 anniversario dell indipendenza - Kr. 58 AG FDC 10 1782 10 Lirot 1971-23 anniversario dell indipendenza - Kr. 58 AG - Con stella FDC 10 1783 10 Lirot 1971 - Let my People Go - Kr. 59.1 AG - Proof FDC 12 1784 10 Lirot 1971 - Let my People Go - Kr. 59.1 AG - Con stella FDC 10 1785 10 Lirot 1971 - Pidyon Haben - Kr. 57.1 AG FDC 10 1786 10 Lirot 1972-24 Anniversario del Indipendenza - Kr. 62 AG - Con stella FDC 10 1787 10 Lirot 1974-26 anniversario dell indipendenza - Kr. 77 AG - Con stella FDC 10 1788 10 Lirot 1974 - Hanukkah - Kr. 78.1 AG FDC 6 1789 10 Lirot 1974 - Pidyon Haben - Kr. 76.1 AG FDC 10 1790 10 Lirot 1975 - Hanukkah - Kr. 84.1 AG FDC 6 1791 5 Lirot 1972 - Hanukkah - Kr. 69.1 AG FDC 8 1792 5 Lirot 1972 - Hanukkah - Kr. 69.2 AG - Proof - Contorno rigato FDC 10 1793 5 Lirot 1973 - Babilonia - Kr. 75.1 AG FDC 8 1794 5 Lirot 1973 - Babilonia - Kr. 75.2 AG - Proof - Contorno rigato FDC 10 1795 10 Lirot 1977 - Hanukka - Kr. 91.1 NI-CU - Con stella FDC 3 ZECCHE ITALIANE 1796 ASTI - Comune (1140-1336) Denaro - CVNRADUS II; nel campo REX - R/ ASTENSIS; Croce patente - MIR 34; Biaggi 232 (MI g. 0,75) qbb 55 1797 Denaro - CVNRADUS II; nel campo REX - R/ ASTENSIS; Croce patente - MIR 34; Biaggi 232 (MI g. 0,66) - Lievemente tosato qbb 50 1798 MILANO - Emissioni a nome di Enrico (1039-1220) Denaro scodellato - Monogramma - R/ Croce - MIR 52 (AG g. 0,56) qfdc/fdc 70 1799 ROMA - Pio XII (1939-1958) 5 Lire 1942 A. IV - Pag. 757; Mont. 560 AG RR SPL-FDC 55 1800 5 Lire 1950 Giubileo - Gig 157 IT - assieme a 10 L. 1950 Giubileo (qfdc) - Lotto di due monete FDC 15

REPUBBLICA ITALIANA 1801 Serie zecca 1968-2011 - Giro completo delle 25 serie - Valore di catalogo Gigante 2019 E 1750 FDC 680 BIBLIOGRAFIA NUMISMATICA 1802 LIBRI AA. VV. - Il medagliere delle raccolte numismatiche torinesi - pp 223-1964 Torino Buono 25 1803 AA. VV. - Le monete dei Farnese - La Zecca di Piacenza 1545-1731 a cura di Giuseppe Crocicchio - Ed. Tipleco 1989-206 pagg. riccamente illustrate - Copertina in cartoncino Ottimo 30 1804 Banti-Simonetti - Corpus Nummorum Romanorum - Vol. IV Augusto - Prospetto dei ritratti - 308 pagg. con diverse fotografie - Rilegatura editoriale in tela verde con titoli e fregi dorati - 1974 Firenze Nuovo 30 1805 Banti-Simonetti - Corpus Nummorum Romanorum - Vol. IX Tiberio - 318 pagg. 458 monete con diverse illustrazioni b/n. n.t. - Valutazioni - Rilegatura editoriale in tela verde con titoli e fregi dorati - 1976 Firenze Nuovo 30 1806 Banti-Simonetti - Corpus Nummorum Romanorum - Vol. V Augusto - Monete d argento - 323 pagg. con 742 monete descritte e fotografate D/e R/ n.t. - Valutazioni - Rilegatura editoriale in tela verde con titoli e fregi dorati - 1974 Firenze Nuovo 30 1807 Banti-Simonetti - Corpus Nummorum Romanorum - Vol. VI Augusto, Monete d argento, di bronzo e coloniali, - 264 pagg. con 666 monete descritte e fotografate D/e R/ n.t. - Valutazioni - Rilegatura editoriale in tela verde con titoli e fregi dorati - 1974 Firenze Nuovo 30 1808 Banti-Simonetti - Corpus Nummorum Romanorum - Vol. VII Augusto - Monetazione coloniale - 340 pagg. con 1668 monete descritte e quasi tutte fotografate b/n n.t - Valutazioni - Rilegatura editoriale in tela verde con titoli e fregi dorati - 1974 Firenze Nuovo 30 1809 Banti-Simonetti - Corpus Nummorum Romanorum - Vol. VIII da Augusto e Livia a Tiberio - 329 pagg. 1285 illustrazioni b/n n.t. - Valutazioni - Rilegatura editoriale in tela verde con titoli e fregi dorati - 1975 Firenze. Nuovo 30 1810 Banti-Simonetti - Corpus Nummorum Romanorum - Vol. X da Tiberio a Druso - 302 pagg. con 767 illustrazioni b/n. n.t. - Valutazioni - Rilegatura editoriale in tela verde con titoli e fregi dorati - 1976 Firenze Nuovo 30 1811 Banti-Simonetti - Corpus Nummorum Romanorum - Vol. XI da Druso a Germanico - 338 pagg. con 1258 illustrazioni b/n. n.t. - Valutazioni - Rilegatura editoriale in tela verde con titoli e fregi dorati - 1976 Firenze. Nuovo 30 1812 Boccolari Giorgio - Le medaglie di casa D Este - Modena 1987 pp. 354 Nuovo 30 1813 Brambilla A. - Le medaglie italiane negli ultimi 200 anni - Parte prima 1784-1900 Nuovo 60 1814 Carafa Jacobini M. Le medaglie dei Marescialli di Santa Romana Chiesa custodi del Conclave. Ariccia, 2000. In-8, pp. 127, num. ill. n.t., brossura Ottimo 10

1815 Corpus Nummorum Italicorum Vol. I-XX - Ristampa Forni - Opera completa con prezziario - Spese di spedizione da concordare oppure ritiro a mano Nuovo 950 1816 La cote des billets français du XXème siècle. - Catalogue de travail, Edition 1999, assieme a Fayette C. - Les billets français du vingtième siècle Cartonné 1997 - Lotto di due volumi Nuovo 20 1817 Maragi M. - Moneta e credito a Bologna dal Rinascimento all unità nazionale. Bologna 1988. pp. 255 Ottimo 20 1818 Pavel C. e Muhic T. - Catalog Decorations and badges of Serbia and Yugoslavia 1858-1941 pp 142 - ed. 2008 Nuovo 20 1819 Ricciardi E. - Medaglie del regno delle due Sicilie 1735-1861 - Ristampa Forni Nuovo 100 1820 Santoni M. - Della Zecca e delle monete di Camerino. Salerno 2001, ristampa dell edizione di Firenze. pp. 79 tavv. 5 Nuovo 15 1821 Schulman J. - Nederlandse Munten 1795-1975 - pp 239 - Amsterdam 1975 Nuovo 10 1822 Spinks Catalogue of British Colonial and Commonwealth Coins Hardcover - October, 1986 Nuovo 50 1823 Sydenham E. - The Coinage of Caesarea in Cappadocia Hardcover - pp 167 December 1978 Nuovo 15 1824 Toderi G.-Vannel F. - La medaglia barocca in Toscana. Firenze, 1987 Nuovo 50

Condizioni generali di vendita Premessa Tutta la merce presente nel listino è garantita autentica, salvo diversa indicazione specifica, e di lecita provenienza. Per i beni di proprietà di terzi la Numismatica Felsinea opera in qualità di mandataria, agendo per conto degli stessi sulla base di un regolare mandato a vendere. I prezzi indicati nel Listino sono espressi in EURO e comprensivi di IVA. Descrizione e valutazione dello stato di conservazione dei beni proposti vengono effettuate con la massima cura e attenzione, mentre i gradi di rarità delle monete sono stati indicati facendo riferimento ai manuali di numismatica presenti sul mercato. Le descrizioni sopra indicate sono puramente indicative e soggettive e pertanto non potranno essere oggetto di contestazione da parte degli aggiudicatari (vedi ultimo punto). Si consiglia sempre la visione diretta del materiale presso il negozio di Bologna sito in v. Delle Lame n. 31/C, solo previo appuntamento telefonico. L apposizione di sigilli di garanzia da parte della Numismatica Felsinea, se richiesta, è gratuita fino ad un massimo di 5 lotti, oltre diventa a pagamento ad un costo da concordare sulla base del valore e n. di pezzi. A richiesta le monete possono essere sigillate da perito numismatico iscritto alla CCIAA di Bologna ed alla NIP (Numismatici Italiani Professionisti) con un costo aggiuntivo da concordare sulla base del valore e n. di pezzi. Metodi di pagamento accettati Sono accettati esclusivamente i seguenti metodi di pagamento anticipato: CONTANTI fino a 2.999,00, presso il ns. negozio di Bologna v. Delle Lame n. 31/C BONIFICO BANCARIO: c/o Emilbanca v. Riva Reno 23/A 40122 Bologna IBAN : IT 55 C 07072 02409 032000139412 BIC : ICRAITRRTS0 BANCOPOSTA: IT35Z0760102400001022989998 C.C.P. : 1022989998 Per accelerare i tempi di spedizione si consiglia, effettuato il pagamento, di inviare copia della ricevuta di avvenuto pagamento e/o il C.R.O. (codice numerico di 11 cifre) all indirizzo e-mail info@numismaticafelsinea.it. ASSEGNO NON TRASFERIBILE intestato a Numismatica Felsinea S.r.l. Per l emissione del documento fiscale, e necessario fornire nominativo (nome e cognome o denominazione della ditta) e il codice fiscale o la partita iva all atto dell ordine. Il documento fiscale verrà spedito/consegnato unitamente alla merce. Modalità e spese di spedizione La merce deve essere ritirata entro 10 giorni dall ordine, previo pagamento, c/o il negozio di Bologna di v. Delle Lame n. 31/C ovvero viene spedita secondo le modalità di seguito riportate al ricevimento del pagamento (ad accredito avvenuto, quindi in caso di pagamento con assegno dovrà essere avvenuto l incasso dello stesso). Le spedizioni avvengono tramite le Poste Italiane mediante raccomandata (di seguito indicata anche come Racc. ) ad un costo di 9,00 (per i pacchi voluminosi si aggiungono 10) al quale si aggiunge il costo dell assicurazione (stipulata con primaria compagnia assicuratrice) pari all 1% del valore della merce con un costo minimo a spedizione di 5,00. S I S P E D I S C E S O L O I N I T A L I A e N O N ALL E S T E R O Per spedizioni in contrassegno (fino a 3.000,00 con Racc. e fino a 1.032 per i pacchi) il costo aggiuntivo è di 5,00. La merce spedita, a richiesta scritta, senza l assicurazione viaggerà a rischio e pericolo dell acquirente. Valutare attentamente l incidenza delle spese di spedizione Contestazione e restituzione della merce acquistata Sono ammesse contestazioni, entro 30 giorni dal ricevimento della merce, sull autenticità dei beni e per gravi difetti occulti. Non si accettano contestazioni circa lo stato di conservazione, provenienza, attribuzione e catalogazione, peso, tipo e mancanza di qualità dei beni aggiudicati, difetti o anomalie riportate sul catalogo, dato che si consiglia la visione e valutazione diretta del materiale oggetto di vendita, ovvero difetti o anomalie riconducibili dall acquirente dopo il ritiro della merce. La contestazione dovrà essere corredata da certificato di perito numismatico sull autenticità o gravi difetti occulti. Foro competente è quello di Bologna. La merce oggetto di contestazione dovrà essere restituita, utilizzando un imballaggio idoneo, tramite assicurata a Numismatica Felsinea S.r.l. v. delle Lame n. 31/C 40122 Bologna, nelle medesime condizioni di ricezione e perfettamente integra, provvista degli imballi/involucri originali e di tutta l eventuale documentazione spedita. Le spese per la restituzione della merce sono a carico dell acquirente. L acquirente, esclusa ogni altra pretesa, avrà diritto al rimborso delle somme versate per l acquisto del bene che verrà effettuato nel più breve tempo possibile e comunque non oltre 30 giorni a partire dal ricevimento della comunicazione, in ogni caso a condizione che la merce sia stata restituita. Il diritto di recesso decade nella sua interezza quando viene meno la condizione essenziale di integrità del bene (imballo e/ o suo contenuto) e/o nei casi in cui si accertino: modifiche e/o manomissioni e/o danneggiamenti del bene; utilizzo del bene tale da rendere impossibile il ripristino alle condizioni pre-esistenti alla vendita; rottura dei sigilli in caso di moneta sigillata; mancanza dell eventuale imballo esterno/interno originale; assenza di elementi integranti del prodotto. Non si accettano resi su lotti composti da più beni in quanto ovviamente nei lotti ci sono beni di poco valore o da studio ovvero su lotti non illustrati che pertanto sono da ritenersi venduti come visti e piaciuti.