COMUNE DI PISA. TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE N. atto DZ-22 / 490 del 22/12/2010 Codice identificativo PROPONENTE Mobilita OGGETTO

Documenti analoghi
COMUNE DI PISA DIREZIONE 22 - MOBILITÀ. ORDINANZA n 490 Direz. 22 del 22 dicembre Identificativo n

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE N. atto PISAMO / 505 del 18/12/2012 Codice identificativo PROPONENTE PISA MOBILITA OGGETTO

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE N. atto DZ-22 / 116 del 02/05/2011 Codice identificativo PROPONENTE Mobilita OGGETTO

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE N. atto DN-18 / 377 del 05/12/2011 Codice identificativo PROPONENTE Urbanistica e mobilità

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE N. atto DN-18 / 207 del 18/07/2011 Codice identificativo PROPONENTE Urbanistica e mobilità

COMUNE DI PISA DIREZIONE 18 - URBANISTICA E MOBILITÀ. ORDINANZA n 300 DN.18 del 11 Ottobre Ide ntificativo n

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto PISAMO / 258 del 04/07/2014 Codice identificativo PROPONENTE PISA MOBILITA OGGETTO

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. Codice identificativo PROPONENTE PISA MOBILITA OGGETTO

COMUNE DI PISA PROPONENTE URBANISTICA-EDILIZIA PRIVATA-SUAP-ATTIVITA PRODUTTIVE- MOBILITA

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto PISAMO / 531 del 15/10/2015 Codice identificativo PROPONENTE PISA MOBILITA OGGETTO

OGGETTO: Regolamento sulle tariffe per la sosta a pagamento dei veicoli. Approvazione modifiche anno IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: Modifica al regolamento sulle tariffe per la sosta a pagamento dei veicoli. Anno IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI PISA Servizio Mobilità e qualità della città

COMUNE DI PISA DIREZIONE 18 - URBANISTICA E MOBILITA. ORDINANZA n 362 DN. 18 del 23 Novembre Ide ntificativo n

Regolamento approvato con deliberazione consiliare n. 184 del COMUNE DI AGRIGENTO

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto PISAMO / 376 del 19/07/2016 Codice identificativo PROPONENTE PISA MOBILITA OGGETTO

Disciplinare. Accesso e sosta camper/bus turistici nella città di Salerno nel periodo Luci d'artista

Dal 23 Luglio nuova ZTL in Ortigia

Rep. Ord. n 140 del 11 marzo 2008

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 234 / 2017 ORDINANZA STRADALE CHIUSURA VIA EMILIA PER MANIFESTAZIONE NOTTE BIANCA IL DIRIGENTE

Comune di Bisacquino (Pa)

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile e. Infrastrutture

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto PISAMO / 255 del 07/05/2015 Codice identificativo PROPONENTE PISA MOBILITA OGGETTO

ORDINANZA N 293 DEL Oggetto: NUOVA DISCIPLINA ED ESTENSIONE DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO CENTRALE IL DIRIGENTE

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 206 / 2019

Comune di Vicopisano Provincia di Pisa Servizio Polizia Municipale Tel Fax

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona

COMUNE DI LATINA POLIZIA MUNICIPALE E TRASPORTI

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto PISAMO / 277 del 18/07/2014 Codice identificativo PROPONENTE PISA MOBILITA' OGGETTO

- Di modificare l Ordinanza n. 67 del 27 luglio 2007 come di seguito specificato:

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 44 / 2017 ORDINANZA STRADALE CARNEVALE VIE REPUBBLICA, SAN LAZZARO, PIAZZA BRACCI IL DIRIGENTE

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto DD-08 / 309 del 11/06/2015 Codice identificativo PROPONENTE Polizia Municipale OGGETTO

ELENCO CATEGORIE E AGEVOLAZIONI

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto DD-08 / 456 del 08/09/2016 Codice identificativo PROPONENTE Polizia Municipale OGGETTO

Comune di Montecatini Terme IL RESPONSABILE

IL DIRIGENTE. Visti gli articoli 5 e 7 del d.l.vo , n. 285 e successive modificazioni ed integrazioni; O R D I N A

C I T TA DI GRANAROLO DELL E M I L I A

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 30 / 2018

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA MOBILITA', HOUSING SOCIALE E PROGETTI SPECIALI ORDINANZA DIRIGENZIALE

UNIONE DEI COMUNI VALLI DEL RENO, LAVINO E SAMOGGIA ORDINANZA

COMUNE DI BRESCIA SETTORE MOBILITA E TRAFFICO Servizio Gestione del Traffico IL RESPONSABILE DEL SETTORE

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA MOBILITA', HOUSING SOCIALE E PROGETTI SPECIALI ORDINANZA DIRIGENZIALE

Divisione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 5 dicembre 2017

ORDINANZA DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

C O M UN E D I BARI Ordinanza 2018/ /220/00023 Ripartizione Corpo di Polizia Municipale e Protezione Civile

COMUNE DI QUATTRO CASTELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

COMUNE DI PISA. ORDINANZA n 333 Direz. 22 del 06/08/ Identificativo n

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 239 / 2016 IL DIRIGENTE

ORDINANZA N. ORM DATA 02/01/2018

ORDINANZA RESPONSABILE DI SETTORE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA MOBILITA', HOUSING SOCIALE E PROGETTI SPECIALI ORDINANZA DIRIGENZIALE

C O M UN E D I BARI Ordinanza 2018/ /220/00024 Ripartizione Corpo di Polizia Municipale e Protezione Civile

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 258 / 2019 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE CON MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE PER SVOLGIMENTO DELLA FIERA DI SAN LAZZARO 2019

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 312 / 2018 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE STRADE CAPOLUOGO FIERA DI SAN LAZZARO 2018 IL DIRIGENTE

CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 5 ottobre 2018

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna ****** Polizia Locale ORDINANZA N. 97 / 2014

IL COMANDANTE. Visti gli artt. 5 e 7 del Codice della Strada, emanato con D.Lgs.30 aprile 1992, n. 285;

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

DISCIPLINARE ZONE A TRAFFICO LIMITATO ROSSA E GIALLA SCHEDE TECNICHE DEL CENTRO STORICO

COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Delibera n. 70 Del 17 Aprile 2012

Ripartizione Mobilità Urbana-Traffico e Progetti Speciali Pos Gestione Amministrativa Mobilità e Traffico

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 254 / 2018

COMUNE DI BAGNOREGIO

Comune di Ruvo di Puglia

RAVVISATA altresì l esigenza di salvaguardare le condizioni di sicurezza alla mobilità veicolare nel corso delle operazioni di cantiere;

Disciplinare Tecnico per le aree a sosta controllata

IL RESPONSABILE DEL SETTORE ORDINA

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 299 / 2017 IL DIRIGENTE

IL DIRIGENTE. RAVVISATA altresì l esigenza di salvaguardare le condizioni di sicurezza alla mobilità veicolare nel corso delle operazioni di cantiere;

A

Per i provvedimenti di competenza e per opportuna conoscenza si trasmette copia dell ordinanza n 49 del

COMUNE DI MIRANO Provincia di Venezia

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 486 / 2018 OGGETTO: ORDINANZA STRADALE DI CHIUSURA AL TRANSITO DI VIA S. RUFFILLO

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 26 ottobre 2017 IL DIRIGENTE

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità I L S I N D A C O

ORDINANZA AREA GESTIONE DEL TERRITORIO n. 29 del 08/05/2017

DOMENICA 4 FEBBRAIO 2018, DALLE ORE 10,30 ALLE ORE

C I T TA DI GRANAROLO DELL E M I L I A

ALLEGATO 2 - DISCIPLINARE DEI PERMESSI PER L ACCESSO E LA SOSTA NELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO 7:30-18:30

Ordinanza n. 97 del 23/08/2017

Comune di Ruvo di Puglia

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 258 / 2018

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 159 / 2018

IL DIRIGENTE RICHIAMATO

IL DIRIGENTE. Documento conforme al Sistema di Gestione per la Qualita' ISO 9001:2008

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA MOBILITA', HOUSING SOCIALE E PROGETTI SPECIALI ORDINANZA DIRIGENZIALE

COMUNE DI PISA DD-10 Urbanistica - Mobilità - Programmazione, monitoraggio e rendicontazione OOPP - Coordinamento delle strutture tecniche

C O M UN E D I BARI Ordinanza 2018/ /185/00148 Ripartizione Infrastrutture Viabilità e Opere Pubbliche Settore Urbanizzazione Primarie

BAGNOLO CREMASCO. Provincia di Cremona Via Geroldi Don Bartolomeo , 1/3. Ordinanza n 37/2013 IL SINDACO

COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA ORDINANZA N. 66 DEL Oggetto: Nuova disciplina della viabilità e sosta nel Centro abitato di Magione

Ordinanza n.61 del 21/06/2013. Il Responsabile

Transcript:

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE N. atto DZ-22 / 490 del 22/12/2010 Codice identificativo 686281 PROPONENTE Mobilita OGGETTO REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEGLI AUTOBUS NELLA CITTÀ DI PISA Dirigente della Direzione Data Firma GRECO GILDA Pubblicazione Albo Pretorio Data pubblicazione Data scadenza pubblicazione

COMUNE DI PISA DIREZIONE 22 - MOBILITÀ ORDINANZA n 490 Direz. 22 del 22 dicembre 2010 - Identificativo n 686281 Oggetto: Regolamentazione della circolazione degli autobus nella città di Pisa IL DIRIGENTE CONSIDERATO che la regolamentazione della circolazione dei bus in oggetto all interno della città rappresenta una importante e complessa componente della mobilità urbana, viste le caratteristiche di particolare rilevanza storica di Pisa e la necessità di tutelare il patrimonio artistico, ambientale VISTO l impatto che la circolazione di tale categoria di veicoli ha sul patrimonio artistico, ambientale e naturale e visti i danni provocati alle pavimentazioni stradali dal transito dei mezzi pesanti che sollecitano la pavimentazione stessa in modo anomalo insistendo sempre sulle stesse fasce della sezione stradale VISTA l Ordinanza n. 137 del 5 aprile 2007 Disciplina transito e sosta autobus nella città di Pisa; TENUTO CONTO che è necessario apportare alcune modifiche all ordinanza 137/2007 per meglio chiarire alcuni aspetti legati al rilascio dei contrassegni per la circolazione degli autobus all interno del centro abitato di Pisa; VISTA la Delibera di Giunta Comunale relativa alle tariffe, diritti ed altre entrate comunali di natura non tributaria aggiornata annualmente VISTI gli artt. 3, 5, 7 e 37 del Nuovo Codice della Strada D.Lgs. 30.04.1992 n. 285 e successive modifiche; VISTO L art 107 del T.U. delle leggi sull ordinamento degli Enti Locali approvato con D.Lgs. n 267 del 18/08/2000; VISTA la L.127/97 e successive modifiche ed integrazioni; ORDINA - la revoca dell Ordinanza n. 137 del 05/04/2007; - di emanare una nuova disciplina del transito degli autobus nella città di Pisa, in vigore a partire dal 01 gennaio 2011, secondo gli obiettivi espressi in premessa e di approvare conseguentemente il seguente testo coordinato della regolamentazione della circolazione degli autobus all interno del centro abitato di Pisa ART 1: divieto di transito agli autobus

E vietatala circolazione, in tutte le strade del Centro abitato del Comune di Pisa diverse da quelle individuate come corridoi per il transito degli autobus, a tutti gli autobus con le sole eccezioni di cui all art.4; ART 2: corridoi per il transito degli autobus All interno dei seguenti corridoi per il transito degli autobus non vige il suddetto divieto di circolazione per gli autobus e quindi è consentito circolare senza l esposizione di specifico contrassegno di autorizzazione: corridoi utilizzabili per i mezzi provenienti dalla Strada di g.c. FI-PI-LI: uscita a Pisa Nord-Est in direzione sud verso l area artigianale di Ospedaletto e la SR 206 Emilia; uscita a Pisa Nord-Est in direzione Nord per raggiungere il Ponte alle Bocchette e percorrere Via Manghi, via Martin Lutero, strada provinciale Vicarese, Lungomonte, strada per Pontasserchio, Via S.Iacopo, Via delle Palanche, Aurelia Nord, nonché SS 12 e Via Pontecorvo per il raggiungimento della località La Fontina ; uscita a Pisa Ovest (Aurelia) per l utilizzo della SS 1 Aurelia in direzione Sud; corridoi utilizzabili per i mezzi provenienti dal casello di Pisa Nord dell A12 e della A11: uscita a Migliarino unicamente per il transito in Via Pietrasantina (provenendo dalla Via Aurelia) ai soli fini dell accesso al parcheggio scambiatore posto sulla via Pietrasantina stessa.. E consentito il transito lungo la seguente direttrice allo scopo di raggiungere il check-point e ritirare il contrassegno di autorizzazione: via Aurelia via Pietrasantina (per front-office parcheggio bus) ART 3: prescrizioni per gli autobus turistici e delle linee regionali, nazionali e internazionali E fatto obbligo agli autobus turistici e delle linee regionali, nazionali e internazionali di effettuare la fermata per la salita e discesa dei passeggeri solo ed esclusivamente presso gli appositi spazi individuati presso il parcheggio di Via Pietrasantina e di effettuare la sosta sia breve che lunga del mezzo, quando necessario, presso il parcheggio di Via Pietrasantina. Per l effettuazione della fermata per la salita/discesa dei passeggeri al parcheggio scambiatore di Via Pietrasantina dovrà essere richiesta l autorizzazione a Pisamo che la rilascerà dietro pagamento della relativa tariffa stabilita dalla vigente Delibera di Giunta Comunale relativa alle tariffe, diritti ed altre entrate comunali di natura non tributaria (per le tariffe in vigore nell anno 2011 la Delibera di Giunta Comunale di riferimento è la n 218 del 19/11/2010) ART 4: eccezioni al divieto di circolazione 4.1 In deroga al divieto di cui all art. 1, è consentita la circolazione all interno del centro abitato di Pisa: 1. agli autobus del trasporto pubblico locale, con sosta e fermata negli appositi spazi riservati; 2. agli autobus delle Forze Armate e della Polizia; 3. agli scuolabus, riconoscibili dal logo del Comune per il quale effettuano il servizio, oltre agli autobus, privi di logo, ma che stanno effettuando

servizio di trasporto scolastico per studenti delle scuole materne, elementare e medie poste all interno del territorio comunale; 4. agli autobus predisposti per il giro turistico della città sugli itinerari prefissati ed autorizzati, con sosta e/o fermata negli eventuali appositi spazi riservati; 5. ai trenini che effettuano servizi turistici su alcune vie del territorio comunale, regolarmente autorizzati, con sosta e/o fermata negli eventuali appositi spazi riservati; 6. agli autobus che acquistino presso il check-point di via Pietrasantina (area sosta bus turistici) uno dei pacchetti di servizi descritti all art. 5, con sosta nell area a ciò predisposta di via Pietrasantina e fermata, nel caso di livello di servizio TTS, presso l albergo; 7. agli autobus, anche in servizio di NCC, che effettuano un servizio di trasporto di passeggeri all interno del centro abitato con finalità specifiche e non turistiche: si vedano ad esempio le navette istituite da alcuni enti/società/aziende per il trasporto dei dipendenti, soci e lavoratori in genere da uno dei parcheggi scambiatori al luogo di lavoro posto all interno del centro abitato di Pisa; 8. per particolari necessità opportunamente documentate previo rilascio di specifica autorizzazione, in base alle disposizioni contenute nella stessa (verrà valutata caso per caso la necessità di effettuare o meno il pagamento ed eventualmente a quale tipologia di tariffa fare riferimento); 9. agli autobus delle comitive in partenza ed in arrivo a Pisa, organizzate da associazioni senza scopo di lucro, parrocchie, scuole, ecc. con sede nel comune di Pisa, che utilizzano i parcheggi gestiti da Pisamo, in via Pietrasantina ed in via Paparelli. Le richieste dovranno pervenire tre giorni lavorativi prima del servizio all'indirizzo mail busturisticipisa@pisamo.it o al numero di fax 05040321 (In caso contrario le istanze non saranno prese in considerazione) e saranno rilasciate a titolo gratuito. Fino a quando non saranno adottate modalità di gestione del servizio che consentiranno il pagamento e il rilascio del contrassegno anche nell orario di chiusura del front-office, il conducente di un autobus, tenuto a dotarsi di contrassegno, che si troverà ad accedere al centro abitato in orario di chiusura del check-point dovrà preventivamente inoltrare richiesta all'indirizzo mail busturisticipisa@pisamo.it o al numero di fax 05040321; Pisamo invierà, sempre a mezzo fax o email, il voucher il quale, all apertura dei check-point, dovrà essere convertito in contrassegno. 4.2 In deroga al divieto di cui all art. 1 è consentita la fermata per la salita/discesa dei passeggeri, facenti parte di comitive organizzate da associazioni ONLUS, parrocchie e scuole aventi sede nel comune di Pisa, presso il parcheggio di Via Pietrasantina, Via Alberto Paparelli o in Via Italo Bargagna, ma solo dopo aver ritirato presso il check-point la relativa autorizzazione gratuita. Le richieste dovranno essere presentate con almeno tre giorni lavorativi di anticipo all'indirizzo mail busturisticipisa@pisamo.it o al numero di fax 05040321; gli interessati dovranno inoltre ritirare preventivamente il contrassegno presso il check-point di Via Pietrasantina. Nel caso salita/discesa dei passeggeri presso il parcheggio di Via Alberto Paparelli o in Via Italo Bargagna l autobus dovrà seguire il seguente percorso:

- dal check-point (Park di Via Pietrasantina) per Park di Via Alberto Paparelli: Via Pietrasantina direzione Sud Via del Marmigliaio Via Ugo Rindi Via Luigi Bianchi Via del Brennero Rotonda Martiri delle Foibe - Via Alberto Paparelli; - dal check-point (Park di Via Pietrasantina) per Via Italo Bargagna: Via Pietrasantina direzione Nord fino, oltre i confini comunale, ad imboccare Via Aurelia Nord Ponte dell Aurelia Via Nino Pisano Via Ponte a Piglieri - Via Aurelia Sud Via di Gargalone - Rotonda Anna Politkovskaja - SGC FI-PI-LI (entrata a Pisa Ovest) - SGC FI-PI-LI (uscita a Pisa Nord-Est) Via Giovanni Gronchi Ponte delle Bocchette - Via Padre Pio da Pietralcina Rotonda caduti di S. Quirico di Valleri - Via Mons. Aristo Manghi Rotonda Battistini Giulio - Via Italo Bargagna ART 5: tipologie di accoglienza dei bus turistici Per i bus turistici sono introdotte due tipologie di accoglienza e precisamente: Livello di servizio TS: per il transito nella zona interdetta del centro abitato e la sosta nell apposito parcheggio a pagamento di via Pietrasantina, custodito tutti i giorni dalle ore 08:00 alle ore 20:00; Livello di servizio TTS: transito e fermata in PCU o ZTL (presso albergo prenotato) e sosta presso parcheggio di via Pietrasantina; Il punto di accoglienza (check-point) è presso l area di sosta di via Pietrasantina, custodito dal Lun. alla Dom. dalle ore 08:00 alle ore 20:00; ART 6: modalità di rilascio dei contrassegni e tariffe Tutte la autorizzazioni in deroga alla circolazione di cui all art. 4 della presente ordinanza vengono rilasciate da Pisamo (con l eccezione dell autorizzazione giornaliera relativa al livello di servizio TS che può essere richiesta e ritirata anche presso il check-point) gratuitamente (autorizzazioni 4.1.1, 4.1.2, 4.1.3, 4.1.7, 4.1.9, 4.2) o dietro pagamento a Pisamo della relativa tariffa (autorizzazioni 4.1.4, 4.1.5, 4.1.6), secondo quanto stabilito annualmente dalla Delibera di Giunta Comunale relativa alle tariffe, diritti ed altre entrate comunali di natura non tributaria (per le tariffe in vigore nell anno 2011 la Delibera di Giunta Comunale di riferimento è la n 218 del 19/11/2010). Vengono inoltre applicate, su richiesta degli aventi diritto, le agevolazioni tariffarie previste dalla suddetta Delibera di Giunta Comunale Si applica inoltre la riduzione del: 20 % della tariffa per: - comitive con prenotazione ristoranti nel territorio - comitive con prenotazione guide turistiche con sede di lavoro in Pisa 50 % della tariffa per: - comitive scolastiche; - comitive con voucher per visita musei; - comitive che pernottano negli alberghi del territorio comunale. 80 % della tariffa per: - per partecipanti a feste e manifestazioni politiche, sindacali, sportive o religiose Le richieste per usufruire dello sconto devono essere presentate con almeno tre giorni lavorativi di anticipo all'indirizzo mail busturisticipisa@pisamo.it o al numero di fax 05040321.

Nell'eventualità in cui il bus dovesse entrare all interno di una delle ZTL (solo per discesa e salita della comitiva) controllate da varchi elettronici, oltre al pagamento del ticket al checkpoint, è necessario preventivamente, tramite l'albergo, comunicare il transito inserendone i dati all interno del portale della Z.T.L. DISPONE Che la presente ordinanza sia resa nota mediante : - pubblicazione all Albo Pretorio; - pubblicazione sul sito Internet dell Amministrazione Comunale; - apposizione di idonea segnaletica in loco, secondo le norme del Codice della Strada; di trasmettere copia della seguente Ordinanza a: - Comando Polizia Municipale - PISAMO S.p.A. per l esecuzione della segnaletica verticale e orizzontale prevista dalle norme vigenti che la presente ordinanza entrerà in vigore al momento dell installazione della segnaletica prevista AVVISA Che contro la presente ordinanza può essere opposto ricorso, entro 60 giorni, al T.A.R. della Toscana. La Polizia Municipale, gli Ufficiali ed Agenti della Forza Pubblica sono incaricati di far osservare la presente ordinanza; I trasgressori saranno puniti a termine di legge. Pisa, lì IL DIRIGENTE Ing. Gilda Greco Copia conforme all originale, in carta semplice per uso amministrativo. Dalla Segreteria del Comune di Pisa, lì Il Funzionario Il sottoscritto Messo attesta che la presente decisione trovasi in pubblicazione all Albo Pretorio del Comune dal e che vi rimarrà affissa per la durata di quindici giorni consecutivi e cioè fino al Il Messo Incaricato

Nell'eventualità in cui il bus dovesse entrare all interno di una delle ZTL (solo per discesa e salita della comitiva) controllate da varchi elettronici, oltre al pagamento del ticket al checkpoint, è necessario preventivamente, tramite l'albergo, comunicare il transito inserendone i dati all interno del portale della Z.T.L. DISPONE Che la presente ordinanza sia resa nota mediante : - pubblicazione all Albo Pretorio; - pubblicazione sul sito Internet dell Amministrazione Comunale; - apposizione di idonea segnaletica in loco, secondo le norme del Codice della Strada; di trasmettere copia della seguente Ordinanza a: - Comando Polizia Municipale - PISAMO S.p.A. per l esecuzione della segnaletica verticale e orizzontale prevista dalle norme vigenti che la presente ordinanza entrerà in vigore al momento dell installazione della segnaletica prevista AVVISA Che contro la presente ordinanza può essere opposto ricorso, entro 60 giorni, al T.A.R. della Toscana. La Polizia Municipale, gli Ufficiali ed Agenti della Forza Pubblica sono incaricati di far osservare la presente ordinanza; I trasgressori saranno puniti a termine di legge. Pisa, lì IL DIRIGENTE Ing. Gilda Greco Il sottoscritto Messo attesta che la presente decisione trovasi in pubblicazione all Albo Pretorio del Comune dal e che vi rimarrà affissa per la durata di quindici giorni consecutivi e cioè fino al Il Messo Incaricato