COMUNICATO UFFICIALE N 14 DEL 24 AGOSTO 2005

Documenti analoghi
DELEGAZIONE DISTRETTUALE DI TOLMEZZO

COMUNICATO UFFICIALE N 47 DEL 02 MARZO 2011

DELEGAZIONE DISTRETTUALE DI TOLMEZZO LEGA NAZIONALE DILETTANTI. Stagione Sportiva 2011/2012 COMUNICATO UFFICIALE N 67 DEL 08 MAGGIO 2012

1.1) Comunicato Ufficiale N. 134 della L.N.D.

DELEGAZIONE DISTRETTUALE DI TOLMEZZO

COMUNICATO UFFICIALE N 57 DEL 19 MAGGIO 2006

DELEGAZIONE DISTRETTUALE DI TOLMEZZO LEGA NAZIONALE DILETTANTI. Stagione Sportiva 2013/2014 COMUNICATO UFFICIALE N 16 DEL 16 AGOSTO 2013

COMUNICATO UFFICIALE N 30 DEL 26 NOVEMBRE 2009

COMITATO LOCALE DI TOLMEZZO

DELEGAZIONE DISTRETTUALE DI TOLMEZZO LEGA NAZIONALE DILETTANTI. Stagione Sportiva 2011/2012 COMUNICATO UFFICIALE N 22 DEL 14 SETTEMBRE 2011

DELEGAZIONE DISTRETTUALE DI TOLMEZZO LEGA NAZIONALE DILETTANTI. Stagione Sportiva 2011/2012 COMUNICATO UFFICIALE N 72 DEL 24 MAGGIO 2012

COMUNICATO UFFICIALE N. 53 DEL 27/01/2017 TESSERAMENTO L.N.D. ASSEGNAZIONE ALLE DELEGAZIONI

DELEGAZIONE DISTRETTUALE DI TOLMEZZO LEGA NAZIONALE DILETTANTI. Stagione Sportiva 2012/2013 COMUNICATO UFFICIALE N 20 DEL 12 SETTEMBRE 2012

Comunicato Ufficiale N 51 del 16 giugno 2005

DELEGAZIONE DISTRETTUALE DI TOLMEZZO

COMITATO LOCALE DI TOLMEZZO

DELEGAZIONE DISTRETTUALE DI TOLMEZZO

VADEMECUM PER IL TESSERAMENTO DI ATLETI STRANIERI

Stagione Sportiva 2010/2011 COMUNICATO UFFICIALE N 57 DEL 28 APRILE 2011

COMUNICATO UFFICIALE N.20 DEL 19/08/2016

COMUNICATO UFFICIALE N.41 DEL 20/11/2015

DELEGAZIONE DISTRETTUALE DI TOLMEZZO

COMITATO LOCALE DI TOLMEZZO

VADEMECUM PER IL TESSERAMENTO GIOCATORI STRANIERI

PREMIO CULTURA E VALORI

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

COMUNICATO UFFICIALE N. 64 DEL 21/04/2015

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO

DELEGAZIONE DISTRETTUALE DI TOLMEZZO LEGA NAZIONALE DILETTANTI. Stagione Sportiva 2011/2012 COMUNICATO UFFICIALE N 69 DEL 16 MAGGIO 2012

DELEGAZIONE DISTRETTUALE DI TOLMEZZO LEGA NAZIONALE DILETTANTI. Stagione Sportiva 2011/2012. COMUNICATO UFFICIALE N 04 DEL 18 Luglio 2012

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO

Stagione Sportiva 2017/2018. Comunicato Ufficiale n 5 del 14 Luglio 2017

TESSERAMENTI STRANIERI

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Nazionale Calcio femminile

COMUNICATO UFFICIALE N.61 DEL 15/03/2016 CHIUSURA COMITATO REGIONALE

DELEGAZIONE DISTRETTUALE DI TOLMEZZO

11 31 MAGGIO 2009 REGOLAMENTO

DELEGAZIONE DISTRETTUALE DI TOLMEZZO

COMUNICATO UFFICIALE N 59 DEL 31 MAGGIO 2006

COMUNICATO UFFICIALE N. 09 DEL

REGOLAMENTI U.S.O. UNITED ASD

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Calcio femminile

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Nazionale Calcio femminile

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245

DELEGAZIONE DISTRETTUALE DI TOLMEZZO LEGA NAZIONALE DILETTANTI. Stagione Sportiva 2011/2012 COMUNICATO UFFICIALE N 45 DEL 27 GENNAIO 2012

DELEGAZIONE DISTRETTUALE DI TOLMEZZO LEGA NAZIONALE DILETTANTI. Stagione Sportiva 2012/2013 COMUNICATO UFFICIALE N 32 DEL 02 NOVEMBRE 2012

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 6 del 20/08/2015

REGOLAMENTO TORNEO NAZIONALE CATEGORIA ALLIEVI GIOVANISSIMI

COMUNICATO UFFICIALE N 35 DEL 27 GENNAIO 2010

DELEGAZIONE DISTRETTUALE DI TOLMEZZO

COMUNICATO UFFICIALE N. 20/L 10 LUGLIO 2019

Campionato Nazionale Juniores

COMUNICATO UFFICIALE N. 23/L 13 LUGLIO 2018

Delegazione Provinciale di Milano

Stagione Sportiva 2010/2011 COMUNICATO UFFICIALE N 34 DEL 10 NOVEMBRE 2010 ATTIVITA AGONISTICA DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO

CONTATTI UFFICI DELEGAZIONE DISTRETTUALE DI TOLMEZZO

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36 Stagione Sportiva

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Calcio femminile

C.U. n 40 Delegazione Provinciale di Tempio Pausania

COMUNICAZIONI. Regolamento in materia di promozioni e retrocessioni

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36

REGOLAMENTO TORNEO INTERNAZIONALE CATEGORIA ALLIEVI GIOVANISSIMI

Campionato Nazionale Juniores Under 19

SINTESI DELLE CARTE FEDERALI DELLA F.I.G.C.

COMUNICATO UFFICIALE N. 107 Stagione Sportiva 2010/2011

Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE SICILIA

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO

1. GUIDA AL TESSERAMENTO DEI CALCIATORI STRANIERI DI SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO E DELLA LEGA NAZIONALE DILETTANTI

REGOLAMENTO ART.1 - CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ. ART.2 PRESTITI Non sono consentiti prestiti

Comunicato Ufficiale N. 1023

TESSERAMENTO STRANIERI

DELEGAZIONE DISTRETTUALE DI TOLMEZZO LEGA NAZIONALE DILETTANTI. Stagione Sportiva 2012/2013 COMUNICATO UFFICIALE N 22 DEL 19 SETTEMBRE 2012

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36

COMITATO LOCALE DI TOLMEZZO

DELEGAZIONE DISTRETTUALE DI TOLMEZZO LEGA NAZIONALE DILETTANTI. Stagione Sportiva 2011/2012 COMUNICATO UFFICIALE N 79 DEL 08 GIUGNO 2012

COMITATO LOCALE DI TOLMEZZO

COMUNICATO UFFICIALE N. 5 DEL

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36 Stagione Sportiva

COMITATO REGIONALE LAZIO

COMITATO PROVINCIALE DI MODENA

COMUNICATO UFFICIALE N. 06 DEL CHIUSURA UFFICI RIUNIONE SOCIETA CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2016/2017

Transcript:

Stagione Sportiva 2005/2006 COMUNICATO UFFICIALE N 14 DEL 24 AGOSTO 2005 1) COMUNICAZIONI DELLA L.N.D. 1.1) COMUNICATO UFFICIALE N. 134 DELLA L.N.D. Trascriviamo qui di seguito il testo del Comunicato Ufficiale n. 134 della L.N.D.: Si comunica che d intesa con la F.IG.C., si è provveduto a modificare parzialmente le procedure relative al rinnovo delle posizioni di tesseramento dei calciatori stranieri già tesserati in Italia nella stagione sportiva immediatamente precedente a quella di richiesta, per le seguenti categorie di tesserati: 1) calciatori stranieri tesserati nelle stagioni sportive 2001/2002, 2002/2003 e 2003/2004 (primo tesseramento da calciatore status 80); 2) calciatori stranieri extracomunitari (status 7) e comunitari (status 20) 3) calciatori stranieri extracomunitari (status 71) e comunitari (status 70) mai tesserati all estero che hanno avuto il primo tesseramento in Italia nella stagione sportiva 2004/2005. Al riguardo, si rappresenta che a partire dalla stagione sportiva 2005/2006, tali richieste di tesseramento dovranno essere inoltrate presso i Comitati e le Divisioni di competenza delle Società interessate, secondo i termini e le procedure specificate nell allegato al presente Comunicato Ufficiale, che ne forma parte integrante. PUBBLICATO IN ROMA IL 14 GIUGNO 2005 IL SEGRETARIO GENERALE Massimo Ciaccolini IL PRESIDENTE Carlo Tavecchio Status 80 calciatori tesserati nelle stagioni sportive 2001/2002-2002/2003-2003/2004 (primo tesseramento in Italia) possono essere trasferiti e svincolati. Il tesseramento può essere effettuato nei termini stabiliti dal C.U. n 191/A del 15.03.05 Alla richiesta di trasferimento o di tesseramento da lista di svincolo, dovrà essere allegata la documentazione sottoindicata: Calciatori extracomunitari Certificato di residenza del calciatore in corso di validità

Permesso di soggiorno del calciatore in corso di validità (con scadenza al 31 gennaio 2006- copia della richiesta del rinnovo) Calciatori comunitari Certificato di residenza in corso di validità Per i minori, la Società dovrà allegare alla richiesta di tesseramento da lista di svincolo o di trasferimento la documentazione sottoindicata: Calciatori extracomunitari Certificato di residenza del calciatore e stato di famiglia in corso di validità (il calciatore deve risultare residente insieme ai genitori) Permesso di soggiorno del calciatore in corso di validità (con scadenza al 31 gennaio 2006- copia della richiesta del rinnovo) Permesso di soggiorno dei genitori I minori con cittadinanza non UE o EEE (Regolamento FIFA) devono essere residenti in Italia insieme al nucleo familiare ed i genitori devono essere in Italia per motivi indipendenti dal calcio Per i minori che non sono in Italia insieme ai genitori, la Società dovrà allegare alla richiesta di tesseramento l atto di affidamento rilasciato dal Tribunale; il calciatore dovrà risultare residente insieme al tutore nominato dal Tribunale Calciatori comunitari Certificato di residenza e stato di famiglia in corso di validità N.B. L eventuale documentazione integrativa dovrà essere richiesta alla Società con comunicazione scritta La data di spedizione o di consegna della richiesta di tesseramento NON determina la decorrenza del tesseramento Il tesseramento decorre dalla data di completamento della pratica che dovrà essere resa nota alla Società con comunicazione scritta (copia della comunicazione dovrà essere trasmessa alla Segreteria della LND) Status 7 (extracomunitari) e 20 (comunitari) tesseramento annuale (un solo calciatore od una sola calciatrice per Società) La richiesta di tesseramento deve essere spedita entro il 31 Dicembre della stagione sportiva in corso I calciatori non possono essere né svincolati né trasferiti La residenza del calciatore deve essere nel Comune sede della Società che intende tesserarlo o nel Comune della stessa Provincia o Provincia limitrofa Documenti da allegare alla richiesta per calciatori extracomunitari status 7:

Permesso di soggiorno del calciatore in corso di validità (con scadenza al 31 gennaio 2006- copia della richiesta del rinnovo) Certificato di residenza del calciatore in corso di validità Documentazione comprovante attività di lavoro (dichiarazione del datore di lavoro certificata dall Ente competente attestante la regolare assunzione) o di studio (certificato di iscrizione e frequenza a corsi scolastici o assimilabili riconosciuti dalle competenti autorità) Documenti da allegare alla richiesta per calciatori comunitari status 20: Certificato di residenza del calciatore in corso di validità Per la protezione dei minori (Regolamento FIFA), alla richiesta di tesseramento dovrà essere allegata la documentazione sottoindicata: Calciatori extracomunitari Permesso di soggiorno del calciatore in corso di validità (con scadenza al 31 gennaio 2006- copia della richiesta del rinnovo) Permesso di soggiorno dei genitori Certificato di residenza del calciatore e stato di famiglia in corso di validità (il calciatore minore deve risultare residente insieme ai genitori) Documentazione comprovante attività di lavoro (dichiarazione del datore di lavoro certificata dall Ente competente attestante la regolare assunzione) o di studio (certificato di iscrizione e frequenza a corsi scolastici o assimilabili riconosciuti dalle competenti autorità) Calciatori comunitari Certificato di residenza e stato di famiglia in corso di validità Si ricorda che i minori di 16 anni non possono presentare documentazione comprovante attività di lavoro. Per i minori che non sono in Italia insieme ai genitori, la Società dovrà allegare alla richiesta di tesseramento l atto di affidamento rilasciato dal Tribunale; il calciatore dovrà risultare residente insieme al tutore nominato dal Tribunale N.B. L eventuale documentazione integrativa dovrà essere richiesta alla Società con comunicazione scritta La data di trasmissione o di consegna della richiesta di tesseramento NON determina la decorrenza del tesseramento Il tesseramento decorre dalla data di completamento della pratica che dovrà essere resa nota alla Società con comunicazione scritta (copia della comunicazione dovrà essere trasmessa alla Segreteria della LND) Status 70 (comunitari) e 71 (extracomunitari) mai tesserati all estero primo tesseramento in Italia nella stagione sportiva 2004/2005 - tesseramento annuale

Il tesseramento può essere effettuato nei termini stabiliti dal C.U. n 191/A del 15.03.05 I calciatori non possono essere né svincolati né trasferiti Per la protezione dei minori (Regolamento FIFA), alla richiesta di tesseramento dovrà essere allegata la documentazione sottoindicata: Calciatori extracomunitari Permesso di soggiorno del calciatore in corso di validità (con scadenza al 31 gennaio 2006- copia della richiesta del rinnovo) Permesso di soggiorno dei genitori Certificato di residenza del calciatore e stato di famiglia in corso di validità (il calciatore deve risultare residente insieme ai genitori) Per i minori che non sono in Italia insieme ai genitori, la Società dovrà allegare alla richiesta di tesseramento l atto di affidamento rilasciato dal Tribunale; il calciatore dovrà risultare residente insieme al tutore nominato dal Tribunale Calciatori comunitari Certificato di residenza e stato di famiglia in corso di validità Per i calciatori dal 18 anno di età, alla richiesta di tesseramento dovrà essere allegata la documentazione sottoindicata: Calciatori extracomunitari Permesso di soggiorno del calciatore in corso di validità (con scadenza al 31 gennaio 2006- copia della richiesta del rinnovo) Certificato di residenza del calciatore in corso di validità Calciatori comunitari Certificato di residenza e stato di famiglia in corso di validità N.B. L eventuale documentazione integrativa dovrà essere richiesta alla Società con comunicazione scritta La data di spedizione o di consegna della richiesta di tesseramento NON determina la decorrenza del tesseramento Il tesseramento decorre dalla data di completamento della pratica che dovrà essere resa nota alla Società con comunicazione scritta (copia della comunicazione dovrà essere trasmessa alla Segreteria della LND) 2. CAMPIONATO CARNICO 2004/2005 2.1) IL SABATO DEL NOSTRO CALCIO - ANTICIPO GARE Sabato 27/08/2005

6^ RITORNO ore 17.00 Prima Categoria CAMPAGNOLA - TIMAUCLEULIS ore 21.00 Seconda Categoria RAPID - TRASAGHIS ( su richiesta delle società ) ore 17.00 Seconda Categoria LA DELIZIA - AMPEZZO ore 17.00 Terza Categoria S. PIETRO - SAPPADA ore 20.00 Terza Categoria RAVASCLETTO - FOLGORE ( su richiesta delle società ) 2.2) RISULTATI 1^ CATEGORIA gare 20/08/2005-5 ritorno REAL I.C. - LAUCO MALBORGHETTO - CAMPAGNOLA 1-0 2-2 CEDARCHIS - AUDAX S.I.C. * 2^ CATEGORIA gara 20/08/2005-5 ritorno FUS-CA - COMEGLIANS 2-0 3^ CATEGORIA gara 20/08/2005-5 ritorno SAPPADA - RAVASCLETTO 4-3 1^ CATEGORIA gare 21/08/2005-5 ritorno RIGOLATO - ARTA TERME 1-1 TIMAUCLEULIS - CAVAZZO VELOX P. - PALUZZA MOBILIERI - VILLA 2^ CATEGORIA gare 21/08/2005-5 ritorno E. CERCIVENTO - ANCORA NUOVA TARVISIO - ILLEGIANA TRASAGHIS - LA DELIZIA OVARESE - MOGGESE EDERA - RAPID AMPEZZO - STALIS 3^ CATEGORIA gare 21/08/2005-5 ritorno STELLA AZZURRA - AMARO FOLGORE - ARDITA 0-1 2-3 2-0 5-0 0-4 3-2 1-1 2-1 3-0 1-0 1-1

PONTEBBANA - BORDANO VAL RESIA - VAL DEL LAGO VAL FELLA - VERZEGNIS 3-3 2-3 0-1 Riposa: S. PIETRO 2.3) DECISIONI DEL GIUDICE SPORTIVO Il Giudice Sportivo, avv. Luigi Pugnetti (sostituto), nella seduta del 23 agosto 2005, ha adottato i seguenti provvedimenti disciplinari: A CARICO DI CALCIATORI ESPULSI DAL CAMPO 1^ CATEGORIA Squalifica per una giornata effettiva di gara: MENEGON Luciano (Campagnola) - DE CRIGNIS Ivan (Paluzza) - COLLE FONTANA Aldo e VIDALE Stefano (Rigolato) - CONCINA Fabio (Villa). NON ESPULSI DAL CAMPO Squalifica per una giornata effettiva di gara seguito 4^ ammonizione: PASCOLO Federico (Campagnola) - IOB William (Lauco) - NOT Gabriele (Rigolato) - SCREM Lino (Velox P.). ************** GIOCATORI CHE ALLA PROSSIMA AMMONIZIONE SARANNO SQUALIFICATI ZEARO Marco (Cavazzo) - BASELLO Claudio e D AGOSTINA Michele (Malborghetto) - ENGLARO Igor e TOCH Ivan (Paluzza) - CESCUTTI Maichoal e MAIERON Osvaldo (Timaucleulis) - TIEPOLO Lorenzo (Villa). 1^recidività: VARUTTI Andrea (Malborghetto) - NODALE Lorenzo (Mobilieri) - MATIZ Denis (Velox P.). A CARICO DI SOCIETA A.S.D. RIGOLATO: AMMONIZIONE PER MANCANZA ACQUA CALDA NELLE DOCCE (1^ INFRAZIONE). A CARICO DI ALLENATORE FRUCH Idalio (Rigolato): squalifica fino al 03/09/2005 per proteste. A CARICO DI CALCIATORI ESPULSI DAL CAMPO 2^ CATEGORIA

SQUALIFICA PER DUE GIORNATE EFFETTIVE DI GARA: VIDALI RENATO (OVARESE). Squalifica per una giornata effettiva di gara: QUAGLIA Marco (Comeglians). NON ESPULSI DAL CAMPO Squalifica per una giornata effettiva di gara seguito 4^ ammonizione: CECCHINI Carlo (La Delizia) - GIORGIS Federico (Ovarese). *************** GIOCATORI CHE ALLA PROSSIMA AMMONIZIONE SARANNO SQUALIFICATI FACHIN Marco, MICERA Rolando e SPANGARO Carlo (Ampezzo) - CAPRA Fabio (Comeglians) - MANNA Cristian (Nuova Tarvisio) - ANTONIPIERI Stefano (Rapid) - SCHIRATTI Alain (Stalis). 1^ recidività: GORTAN Devis (Fus-Ca). A CARICO DI CALCIATORI ESPULSI DAL CAMPO 3^ CATEGORIA Squalifica per una giornata effettiva di gara: PICCO Alessandro (1/3/1984 Bordano) - DE INFANTI Erik (Ravascletto). SQUALIFICA PER UNA GIORNATA EFFETTIVA DI GARA SEGUITO 4^ AMMONIZIONE: PICCO FILIPPO (BORDANO) - FONTANA ALEX (SAPPADA) - DEL TIN DANIELE (STELLA AZZURRA). *************** GIOCATORI CHE ALLA PROSSIMA AMMONIZIONE SARANNO SQUALIFICATI PICCO Alessandro (13/8/1972 Bordano) - LUPIERI Loris (Folgore) - DE INFANTI Rudy e DELL OSTE Luca (Ravascletto). 1^ recidività: CIORBA Mirko (Stella Azzurra) - FLOCCO Pierino (Val del Lago). A CARICO DI ALLENATORE CAPPELLARO Giorgio (Pontebbana): squalifica fino al 13/09/2005 per proteste e minacce verso il direttore di gara. 2.4) MODIFICHE AL PROGRAMMA GARE Si rende noto che è stato autorizzato il seguente spostamento gara: DATA CATEG. GARA ORARIO CAMPO DI GIUOCO 27/08/2005 2^ RAPID - TRASAGHIS 21.00 Ai Pini -Villa Santina 27/08/2005 3^ RAVASCLETTO - FOLGORE 20.00 Comunale Ravascletto 2.5) RECUPERO GARA

PRESO ATTO CHE LA GARA CEDARCHIS - AUDAX È STATA SOSPESA PER IMPRATICABILITÀ DEL CAMPO, SI DISPONE IL RECUPERO DELLA STESSA, COME DA RICHIESTA DELLE DUE SOCIETÀ, NELLA GIORNATA DI MERCOLEDÌ 31 AGOSTO 2005 ALLE ORE 20.30 CAMPO SPORTIVO P. ZULIANI DI ARTA TERME. 3. TORNEO UNDER 20 LUCIO CIMIOTTI 3.1) RISULTATI 2^ FASE GIRONE A gare 18/08/2005-1 giornata MOBILIERI - REAL I.C. SAPPADA - AUDAX GIRONE B gare 18/08/2005-2 giornata VELOX P. - ARTA TERME MOGGESE - PONTEBBANA GIRONE C gare 18/08/2005-2 giornata VILLA - CAVAZZO 1-0 2-1 1-1 1-3 4-1 Riposa: NUOVA TARVISIO 3.2) DECISIONI DEL GIUDICE SPORTIVO Il Giudice Sportivo, avv. Luigi Pugnetti (sostituto), nella seduta del 23 agosto 2005, ha adottato i seguenti provvedimenti disciplinari: A CARICO DI CALCIATORI ESPULSI DAL CAMPO Squalifica per quattro giornate effettive di gara: MAZZOLINI Francesco (Cavazzo) per comportamento irriguardoso verso l arbitro e per averlo colpito, seppur leggermente, al volto. Squalifica per una giornata effettiva di gara: SELENATI Stefano (Mobilieri) - CANDONI Massimiliano e PETRIS Federico (Real I.C.) - DONADELLI Alessandro (Pontebbana). NON ESPULSI DAL CAMPO Squalifica per una giornata effettiva di gara seguito 4^ ammonizione: SIMONETTI Lorenzo (Arta Terme) - CORTESE Dimitri (Mobilieri) - DEREANI Maurizio (Moggese) - PLOZNER Matteo (Velox P.). ************** GIOCATORI CHE ALLA PROSSIMA AMMONIZIONE SARANNO SQUALIFICATI MAZZOLINI Francesco (Cavazzo) - SELENATI Stefano (Mobilieri) - MATIZ Daniele (Velox P.). A CARICO DI SOCIETA

A.S.D. AUDAX E A.S. SAPPADA: AMMENDA 50,00 PER RITARDO (1^ INFRAZIONE). A CARICO DI ALLENATORE BLANZAN ANTONINO (CAVAZZO): SQUALIFICA FINO AL 23/09/2005 PER REITERATE PROTESTE VERSO L ARBITRO, RIFIUTANDOSI DI USCIRE, INSULTANDOLO E MINACCIANDOLO CERCANDO DI AVVICINARSI ALLO STESSO, NON RIUSCENDOVI, PERCHÉ TRATTENUTO DAI DIRIGENTI PRESENTI IN PANCHINA. 4. PAGAMENTO AMMENDE Le ammende di cui al presente Comunicato Ufficiale, dovranno essere interamente versate alla F.I.G.C.-L.N.D. / Comitato Regionale F.V.G., Via Milano n. 15 * 34132 TRIESTE, entro e non oltre 10 gg. dalla pubblicazione del presente C.U. ATTIVITA AGONISTICA DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO 1. COMUNICATO STAMPA DEL SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO Si trasmette, in allegato, copia del Comunicato Stampa dell 8 luglio u.s. e copia degli oneri finanziari per la stagione sportiva 2005-06. 2. CIRCOLARE N. 9 UFFICIO STUDI TRIBUTARI Si trasmette, in allegato, la Circolare n. 9 2005, di data 20 luglio 2005, elaborata dall Ufficio Studi Tributari della F.I.G.C. avente per oggetto PREMIO ALLA CARRIERA EX ART. 99 BIS DELLE N.O.I.F. TRATTAMENTO TRIBUTARIO AI FINI IVA. 3. C.U. N. 1 SETT. GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA/ERRATA CORRIGE Si trasmette in allegato alla presente la nota protocollo 20.232/BB del 21 luglio 2005 relativa ad alcune correzioni effettuate al Comunicato Ufficiale n. 1 del Settore Giovanile e Scolastico. 4. COMUNICATO UFFICIALE N. 45/A FIGC Si trasmette in allegato il Comunicato Ufficiale n. 45/a del 22 luglio 2005 della F.I.G.C. relativo alle nomine dei componenti la Commissione per l attività scolastica e per l attività di base. 5. SPORTELLO PER IL CALCIO FEMMINILE Tappa storica per il calcio femminile regionale. Si è riunita giovedì pomeriggio dinanzi ai Presidenti del Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia della Figc, Renzo Burelli, e del Settore Giovanile e Scolastico, Maurizio Zorba, la Commissione per la promozione di questo movimento sportivo composta dai Delegati Regionali Elio Meroi e Franco Facchin e dai rispettivi collaboratori, Davide Vicedomini e Patrizia Mansutti. Nell ambito del fattivo e sinergico spirito di collaborazione instauratosi tra i rinnovati Comitati Regionali della Lega Nazionale Dilettanti e del Settore Giovanile e Scolastico è stato istituito, primo e unico in Italia, lo Sportello Calcio Femminile. Questa nuova struttura regionale spiega la commissione si pone quale principale obiettivo il conferire notevole impulso all attività calcistica femminile e favorirne un maggiore sviluppo secondo un ottica di programmazione più moderna e incisiva, ovviamente in armonia con gli intendimenti della dirigenza nazionale.

Il team oltre a espletare funzioni di indirizzo e coordinamento per i nuovi referenti attività femminile dei comitati periferici, si occuperà di curare l organizzazione dei già previsti campionati e tornei, stilandone i relativi calendari e controllandone il regolare svolgimento e di fornire alla società assistenza di ordine regolamentare tecnica e burocratica. Un altra principale finalità che la struttura si pone nel suo operare spiegano i quattro componenti - è quella di recepire ed avviare tutte le possibili iniziative e manifestazioni relative all attività femminile della FIGC e avvalendosi anche della consulenza del neo costituito Gruppo Studi e Ricerche del SGS, favorirne il concreto sviluppo e attuazione. Allo sportello, i cui orari di ricevimento (due ore alla settimana), verranno resi noti nei prossimi giorni, potranno quindi accedere e fare riferimento per qualsiasi necessità, chiarimento o informazione, tutte le società di calcio o altri soggetti interessati. Ci auguriamo conclude la Commissione che questo sportello possa essere rilevante e ricco di idee per la crescita del calcio femminile in ogni settore e a tutti i livelli. 6. CENSIMENTO ATTIVITA DI BASE Le Società affiliate alla F.I.G.C. possono attivare una Scuola di Calcio, il cui riconoscimento ufficiale è rilasciato dal competente Comitato Regionale del Settore Giovanile e Scolastico, al quale vanno trasmessi (inviando a Casella Postale 520, 34100 Trieste) i moduli presentati dalle Società. In considerazione della necessità di coordinare sempre meglio le attività calcistiche giovanili dai 6 ai 12 anni e valutare le trasformazioni in atto e le relative necessità territoriale, tutte le Società che svolgono attività anche se in una sola delle categorie di base, Piccoli amici, Pulcini e/o Esordienti DEVONO PRESENTARE il modulo per il censimento della Scuola di Calcio o Centro Calcistico in allegato al presente C.U., che determinerà successivamente l appartenenza ad una delle seguenti tre tipologie: 1. SCUOLA DI CALCIO QUALIFICATA 2. SCUOLE DI CALCIO 3. CENTRO CALCISTICO DI BASE Il Comitato Regionale non potrà accettare iscrizioni ai tornei esordienti e pulcini se non corredati dal modulo di censimento. Si ricorda che la normativa succitata è stata pubblicata sul CU 1 del SGS Roma ed è in visione al sito http://www.settoregiovanile.figc.it/ 7. CAMPIONATO ALLIEVI 2005/2006 Si riporta di seguito quanto gia pubblicato sul c.u. n. 12 del 18 agosto 2005 e sul c.u. n. 13 del 19 agosto 2005. 7.1) MODALITA DI SVOLGIMENTO 1^ FASE

La 1^ fase avrà svolgimento in un unico girone con sole gare di andata ed avrà inizio domenica 28 agosto 2005. Accederanno alla 2^ fase tutte le squadre partecipanti, che saranno a loro volta suddivise in due gironi da n. 5 squadre cadauno. DETERMINAZIONE DELLA CLASSIFICA PER STABILIRE LE POSIZIONI DI CLASSIFICA Per determinare le posizioni di classifica, si terrà conto di quanto segue: - dei punti ottenuti negli incontri disputati; - dell esito dell incontro diretto; - della migliore differenza tra le reti segnate e quelle subite; - del maggior numero di reti segnate; - miglior piazzamento nella Coppa Disciplina della 1^ fase; - in caso di persistente parità verrà effettuato il sorteggio a cura del Comitato alla presenza dei Dirigenti delle Società interessate. SALUTI Si invitano, inoltre, i dirigenti ed i tecnici delle Società a fare in modo che, sia all inizio che alla fine di ogni gara, i partecipanti salutino il pubblico e si salutino fra loro stringendosi la mano. 2^ FASE Le 10 squadre, saranno suddivise in base alla posizione di classifica in due gironi formati da n. 5 squadre, che si incontreranno tra di loro con gare di sola andata e come più sotto riportate: GIRONE A GIRONE B 1. 1 CLASSIFICATA 1. 2 CLASSIFICATA 2. 4 CLASSIFICATA 2. 3 CLASSIFICATA 3. 6 CLASSIFICATA 3. 5 CLASSIFICATA 4. 8 CLASSIFICATA 4. 7 CLASSIFICATA 5. 10 CLASSIFICATA 5. 9 CLASSIFICATA CALENDARIO GARE GIRONE A 10.10 1 17.10 2 4 CLASSIFICATA-6 CLASSIFICATA 6 CLASSIFICATA-8 CLASSIFICATA 8 CLASSIFICATA-10 CLASSIFICATA 1 CLASSIFICATA-4 CLASSIFICATA Riposa: 1 CLASSIFICATA Riposa: 10 CLASSIFICATA 24.10 3 31.10 4 8 CLASSIFICATA-1 CLASSIFICATA 1 CLASSIFICATA-10 CLASSIFICATA 10 CLASSIFICATA-6 CLASSIFICATA 4 CLASSIFICATA-8 CLASSIFICATA Riposa: 4 CLASSIFICATA Riposa: 6 CLASSIFICATA 07.11 5 10 CLASSIFICATA-4 CLASSIFICATA 6 CLASSIFICATA-1 CLASSIFICATA Riposa: 8 CLASSIFICATA GIRONE B

10.10 1 17.10 2 3 CLASSIFICATA-5 CLASSIFICATA 5 CLASSIFICATA-7 CLASSIFICATA 7 CLASSIFICATA-9 CLASSIFICATA 2 CLASSIFICATA-3 CLASSIFICATA Riposa: 2 CLASSIFICATA Riposa: 9 CLASSIFICATA 24.10 3 31.10 4 7 CLASSIFICATA-2 CLASSIFICATA 2 CLASSIFICATA-9 CLASSIFICATA 9 CLASSIFICATA-5 CLASSIFICATA 3 CLASSIFICATA-7 CLASSIFICATA Riposa: 3 CLASSIFICATA Riposa: 5 CLASSIFICATA 07.11 5 9 CLASSIFICATA-3 CLASSIFICATA 5 CLASSIFICATA-2 CLASSIFICATA Riposa: 7 CLASSIFICATA DETERMINAZIONE DELLA CLASSIFICA Solo per stabilire la classifica per quanto riguarda l indentificazione della prima squadra classificata nei due gironi, valgono le norme previste dall art. 51 delle N.O.I.F. 7.2) DATE ED ORARI SVOLGIMENTO 1^ FASE 1^ GIORNATA: DOMENICA 28 AGOSTO 2005 - ORE 10.30 7^ GIORNATA: MERCOLEDI 21 SETTEMBRE 2005 - ORE 18.00 2^ GIORNATA: DOMENICA 4 SETTEMBRE 2005 - ORE 10.30 8^ GIORNATA: DOMENICA 25 SETTEMBRE 2005 - ORE 10.30 3^ GIORNATA: MERCOLEDI 7 SETTEMBRE 2005 - ORE 18.00 9^ GIORNATA: DOMENICA 2 OTTOBRE 2005 - ORE 10.30 4^ GIORNATA: DOMENICA 11 SETTEMBRE 2005 - ORE 10.30 5^ GIORNATA: MERCOLEDI 14 SETTEMBRE 2005 - ORE 18.00 6^ GIORNATA: DOMENICA 18 SETTEMBRE 2005 - ORE 10.30 Relativamente alle gare infrasettimanali, per le società il cui impianto è provvisto di illuminazione (ARTA TERME, CAVAZZO, MOGGESE, OVARESE, VILLA), le gare avranno inizio alle ore 19.00. Per le società il cui impianto è sprovvisto di illuminazione, le gare avranno inizio alle ore 18.00 il tempo di attesa delle stesse viene ridotto a 15 minuti. 2^ FASE 1^ GIORNATA: DOMENICA 9 OTTOBRE 2005 - ORE 10.30 4^ GIORNATA: DOMENICA 30 OTTOBRE 2005 - ORE 10.30 2^ GIORNATA: DOMENICA 16 OTTOBRE 2005 - ORE 10.30 5^ GIORNATA: DOMENICA 06 NOVEMBRE 2005 - ORE 10.30 3^ GIORNATA: DOMENICA 23 OTTOBRE 2005 - ORE 10.30 GARA DI FINALE DOMENICA 13 NOVEMBRE 2005 - CAMPO ED ORARIO DA COMUNICARE A SCELTA INSINDACABILE DEL COMITATO 7.3) CALENDARIO GARE 1^ FASE 28.08 1 10.30 ARTA TERME - VERZEGNIS CAVAZZO - REAL I.C. GIRONE UNICO 04.09 2 10.30 MOBILIERI - CAVAZZO REAL I.C. - ARTA TERME

MOGGESE - MOBILIERI TIMAUCLEULIS - OVARESE OVARESE - VILLA VERZEGNIS - VELOX P. VELOX P. - TIMAUCLEULIS VILLA - MOGGESE 07.09 3 18.00 11.09 4 10.30 ARTA TERME - TIMAUCLEULIS MOBILIERI - OVARESE CAVAZZO VELOX P. REAL I.C. - MOGGESE MOGGESE - VERZEGNIS TIMAUCLEULIS - VILLA OVARESE - REAL I.C. VELOX P.- ARTA TERME VILLA - MOBILIERI VERZEGNIS - CAVAZZO 14.09 5 18.09 6 18.00 10.30 CAVAZZO - TIMAUCLEULIS ARTA TERME - CAVAZZO MOBILIERI - REAL I.C. REAL I.C. - VILLA MOGGESE - ARTA TERME TIMAUCLEULIS - MOBILIERI OVARESE - VELOX P. VELOX P. - MOGGESE VILLA - VERZEGNIS VERZEGNIS - OVARESE 21.09 7 25.09 8 18.00 10.30 MOBILIERI - VERZEGNIS ARTA TERME - MOBILIERI MOGGESE - CAVAZZO CAVAZZO - VILLA OVARESE - ARTA TERME MOGGESE - OVARESE REAL I.C. - TIMAUCLEULIS VELOX P. - REAL I.C. VILLA - VELOX P. VERZEGNIS - TIMAUCLEULIS 02.10 9 10.30 MOBILIERI - VELOX P. OVARESE - CAVAZZO REAL I.C. - VERZEGNIS TIMAUCLEULIS - MOGGESE VILLA - ARTA TERME 8. TORNEO ESORDIENTI 2005/2006 8.1) CARATTERISTICHE DELL ATTIVITA Vedi pag. 17 comma a) del C.U. n. 1 della F.I.G.C.- S.G.S. / Roma. 8.2) MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PARTITA Vedi pag. 17 comma c) del C.U. n. 1 della F.I.G.C.- S.G.S. / Roma. 8.3) ARBITRAGGIO DELLE GARE Vedi pagg. 17 e 18 comma d) del C.U. n. 1 della F.I.G.C.- S.G.S. / Roma. 8.4) MODALITA DI SVOLGIMENTO Il Torneo in oggetto avrà svolgimento come così di seguito:

le squadre saranno inserite in un girone unico ed effettueranno delle gare di sola andata; le gare saranno dirette da dirigenti arbitri; CAMBI CATEGORIA ESORDIENTI Ogni gara Esordienti è disputata da due squadre composte da 11 calciatori al massimo, uno dei quali giocherà da portiere e da un numero di giocatori di riserva fino ad un massimo di 7 che potranno alternarsi, in qualsiasi momento, con calciatori titolari. PROCEDURA La sostituzione di un calciatore con uno di riserva deve uniformarsi alla seguente procedura: l arbitro può non essere informato prima che la sostituzione avvenga; il subentrante entrerà nel terreno di gioco anche a gioco in svolgimento solo dopo che ne sia uscito il calciatore sostituito anche senza aver ricevuto assenso da parte dell arbitro; il subentrante deve entrare nel terreno di gioco in corrispondenza della linea mediana anche a gioco in svolgimento ed il calciatore sostituito deve uscire dallo stesso punto, tranne in caso di infortunio; la sostituzione si concretizza nel momento in cui il subentrante entra nel terreno di gioco; il subentrante diventa quindi temporaneamente calciatore e quello sostituto cessa temporaneamente di esserlo; ogni calciatore di riserva è sottoposto all autorità e giurisdizione dell arbitro, sia che partecipi o no al gioco. SOSTITUZIONE DEL PORTIERE Ciascun calciatore partecipante al gioco, oppure di riserva, può scambiare il ruolo con il portiere a condizione che: l arbitro venga informato prima che la sostituzione avvenga; lo scambio di ruolo si effettui durante una interruzione di gioco. (Per velocizzare questo tipo di sostituzione, il portiere di riserva può entrare nel terreno di gioco da una zona nei pressi della porta stessa). INFRAZIONI E SANZIONI Se un calciatore di riserva entra nel terreno di gioco senza che il compagno titolare ne sia uscito: il gioco deve essere interrotto; il giocatore di riserva in questione deve essere ammonito (cartellino giallo) e deve lasciare il terreno di gioco.

Il gioco deve essere ripreso con una rimessa da parte dell arbitro nel punto in cui si trovava il pallone al momento dell interruzione del gioco. ESPULSIONE Se un calciatore viene espulso mentre è titolare, la squadra continuerà la gara senza poterlo sostituire (quindi in inferiorità numerica), se un calciatore viene espulso mentre è di riserva, non potrà più prendere parte al gioco. NUMERO CALCIATORI DI RISERVA - SOSTITUZIONI - SQUALIFICHE Nella distinta che viene presentata all arbitro prima dell inizio della gara, possono essere indicati non più di SETTE CALCIATORI DI RISERVA; soltanto questi possono sostituire i calciatori impiegati all inizio della gara. La società nel corso delle gare ufficiali del Settore Giovanile e Scolastico - per le categorie Allievi, Giovanissimi, Esordienti e Pulcini - hanno la facoltà di sostituire SETTE CALCIATORI indipendentemente dal ruolo ricoperto. Si rammenta che in base all art. 36 del C.G.S. comma 2), NON E PREVISTO L AUTOMATISMO della squalifica in caso di espulsione nelle categorie ESORDIENTI e PULCINI. Pertanto un giocatore espulso dal campo in una gara ufficiale del Torneo Esordienti o Pulcini, NON dovrà intendersi automaticamente squalificato per la successiva gara, ma dovrà attendere il verdetto del Giudice Sportivo. In caso di squalifica, la stessa decorrerà a partire dal giorno immediatamente successivo a quello di pubblicazione del Comunicato Ufficiale riportante la delibera del Giudice Sportivo. SALUTI Si invitano, inoltre, i dirigenti ed i tecnici delle Società a fare in modo che, sia all inizio che alla fine di ogni gara, i partecipanti salutino il pubblico e si salutino fra loro stringendosi la mano. 8.5) CLASSIFICHE E RISULTATI Stante il carattere ludico promozionale dell attività, più volte ribadito, non saranno stilate le classifiche e non saranno pubblicati i risultati della gara ma solamente l avvenuta effettuazione della stessa. 8.6) DATE ED ORARI SVOLGIMENTO A rettifica di quanto pubblicato sul c.u. n. 13 del 19 agosto 2005, viste le richieste delle società, si riformulano le giornate di svolgimento: 1^ giornata: SABATO 3 SETTEMBRE 2005 - ORE 17.00 7^ giornata: SABATO 15 OTTOBRE 2005 - ORE 15.30 2^ giornata: SABATO 10 SETTEMBRE 2005 - ORE 17.00 8^ giornata: SABATO 22 OTTOBRE2005 - ORE 15.30 3^ giornata: SABATO 17 SETTEMBRE 2005 - ORE 17.00 9^ giornata: SABATO 29 OTTOBRE 2005 - ORE 15.30 4^ giornata: SABATO 24 SETTEMBRE 2005 - ORE 17.00 10^ giornata: SABATO 5 NOVEMBRE2005 - ORE 15.30 5^ giornata: SABATO 1 OTTOBRE 2005 - ORE 15.30 11^ giornata: SABATO 12 NOVEMBRE2005 - ORE 15.30 6^ giornata: SABATO 8 OTTOBRE 2005 - ORE 15.30 Il Comitato, verificate le condizioni atmosferiche, comunica fin d ora la possibilità di modifica degli orari d inizio delle gare.

8.7) CALENDARIO GARE GIRONE UNICO 03.09 1 10.09 2 17.00 17.00 MOBILIERI - TIMAUCLEULIS ARTA TERME - REAL I.C. NUOVA TARVISIO - ARTA TERME CAVAZZO - NUOVA TARVISIO PONTEBBANA - MOGGESE MOGGESE - VELOX P. REAL I.C. - STELLA AZZURRA OVARESE - MOBILIERI VELOX P. - CAVAZZO STELLA AZZURRA - VILLA VILLA - OVARESE TIMAUCLEULIS - PONTEBBANA 17.09 3 24.09 4 17.00 17.00 MOBILIERI - CAVAZZO ARTA TERME - STELLA AZZURRA PONTEBBANA - NUOVA TARVISIO CAVAZZO - PONTEBBANA REAL I.C. - TIMAUCLEULIS MOGGESE - MOBILIERI STELLA AZZURRA - OVARESE NUOVA TARVISIO - VELOX P. VELOX P. - ARTA TERME OVARESE - REAL I.C. VILLA - MOGGESE TIMAUCLEULIS - VILLA 01.10 5 08.10 6 15.30 15.30 MOBILIERI - VELOX P. ARTA TERME - OVARESE OVARESE - TIMAUCLEULIS CAVAZZO - VILLA PONTEBBANA - ARTA TERME MOGGESE - REAL I.C. REA I.C. - CAVAZZO NUOVA TARVISIO - MOBILIERI STELLA AZZURRA - MOGGESE TIMAUCLEULIS - STELLA AZZURRA VILLA - NUOVA TARVISIO VELOX P. - PONTEBBANA 15.10 7 22.10 8 15.30 15.30 MONILIERI - ARTA TERME ARTA TERME - TIMAUCELULIS OVARESE - CAVAZZO CAVAZZO - STELLA AZZURRA REAL I.C. - VELOX P. MOGGESE - OVARESE STELLA AZZURRA - NUOVA NUOVA TARVISIO - REAL I.C. TARVISIO TIMAUCLEULIS - MOGGESE PONTEBBANA - MOBILIERI VILLA - PONTEBBANA VELOX P. - VILLA 29.10 9 05.11 10 15.30 15.30 MOGGESE - ARTA TERME CAVAZZO - ARTA TERME OVARESE - NUOVA TARVISIO MOBILIERI - STELLA AZZURRA REAL I.C. - PONTEBBANA NUOVA TARVISIO - MOGGESE STELLA AZZURRA - VELOX P. PONTEBBANA - OVARESE TIMAUCLEULIS - CAVAZZO VELOX P. - TIMAUCLEULIS VILLA - MOBILIERI VILLA - REAL I.C. 12.11 11 15.30 ARTA TERME - VILLA MOGGESE - CAVAZZO OVARESE - VELOX P. REAL I.C. - MOBILIERI STELLA AZZURRA - PONTEBBANA

TIMAUCLEULIS - NUOVA TARVISIO Pubblicato ed affisso all albo in Tolmezzo il 24 agosto 2005. Il Segretario -rag. Maria Nascimben- Il Presidente -p.i. Emidio Zanier- COMUNICATO STAMPA Roma 8 luglio 2005 In merito alle notizie pubblicate da alcuni organi di informazione a proposito degli oneri di tesseramento e delle tasse di iscrizione ai campionati del Settore giovanile e scolastico,la FIGC ritiene opportuno precisare quanto segue: L articolo 51 delle Legge Finanziaria 2003,innovando la disciplina in materia di assicurazione obbligatoria per gli sportivi dilettanti ha: 1) eliminato l obbligo di assicurazione con la Sportass,che non era in grado di fornire idonee prestazioni,consentendo alle Federazioni di rivolgersi al mercato assicurativo; 2)previsto l estensione dell obbligo assicurativo anche ai dirigenti di società. La FIGC,in applicazione delle previsioni normative, ha indetto una gara della quale è risultata aggiudicataria la Carige Assicurazioni.Il premio che per legge deve essere sostenuto dall assicurato e non dalle Federazioni (le quali operano solo in funzione di garanzia del rispetto dell obbligo assicurativo) è risultato superiore rispetto a quello fissato da Sportass,ma la FIGC con notevole sforzo finanziario e in attuazione della propria

politica di promozione del calcio giovanile,è riuscita per la stagione 2004/2005 ad accollarsi l incremento dell onere assicurativo. Il Parlamento ha successivamente reintrodotto l obbligo di assicurazione con la Sportass,rimandando a un successivo decreto attuativo la fissazione delle modalità e dei premi. Nell aprile 2005,il Ministero per le Attività e i Beni culturali ha pubblicato il decreto in cui sono state disciplinate le modalità e determinate le tariffe per l assicurazione obbligatoria.tale decreto fissa tariffe molto più elevate rispetto a quelle risultanti dalla gara indetta dalla FIGC,raddoppiando ovvero triplicando,a seconda delle diverse categorie interessate,il costo assicurativo ottenuto sul mercato. A tutela dell attività giovanile,la FIGC (e nello specifico la Lega Nazionale dilettanti) è intervenuta sia a livello parlamentare che a livello giudiziario avverso un decreto che se applicato avrebbe leso fortemente la possibilità per i giovani tesserati di esercitare la loro passione sportiva. A fronte di tali iniziative,il Consiglio dei Ministri ha sospeso l operatività del decreto ministeriale. Nella stagione 2005/2006,la FIGC, al fine di assorbire i costi del migliorato servizio assicurativo, ha determinato nuove quote di tesseramento comprensive dei costi assicurativi, operando in modo tale da tutelare in primo luogo le categorie dei piccoli amici (6-8 anni),dei pulcini (8-10 anni) e degli esordienti (10-12 anni) e cioè le categorie

di base e più numerose. Per alcune di queste categorie, il costo del tesseramento per l attività sportiva è inferiore alla quota assicurativa. Per quanto riguarda le categorie agonistiche giovanissimi e allievi -che rappresentano un numero di tesserati largamente inferiore a quelle delle altre tre categorie- si è aumentato il costo del cartellino per allinearlo al costo assicurativo. Per quanto riguarda,infine,le tasse di iscrizione ai campionati,si è previsto una somma variabile tra i 150 euro per le società di puro settore giovanile ai 500 euro per le società professionistiche,con una previsione di introito complessivo di circa 700mila euro a fronte di sole spese arbitrali per le categorie del Settore giovanile pari a 6 milioni di euro. FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O COMUNICATO UFFICIALE N. 45/A Il Presidente Federale - Visto l art. 21 dello Statuto Federale e l art. 9 del Regolamento del Settore per l Attività Giovanile e Scolastica; - Sentiti i Vice Presidenti Federali; Nomina I componenti della Commissione per l Attività Scolastica e quelli della Commissione per l Attività di Base del Settore per l Attività Giovanile e Scolastica,

fino al termine della stagione sportiva 2005/2006, secondo l elenco di seguito riportato: COMMISSIONE PER L ATTIVITÀ SCOLASTICA PRESIDENTE LUIGI AGNOLIN COORDINATORE GIUSEPPE CINDOLO COMPONENTI DOMENICO SPAGNOLO SABRINA DE ROSA LUCIA CASTELLI ROBERTO BELLOCCI GUIDO CAFFO PAOLO CAMBONE ALBERTO CEI LUCA PANCALLI COMMISSIONE PER L ATTIVITÀ DI BASE PRESIDENTE LUIGI AGNOLIN COORDINATORE STEFANO D OTTAVIO COMPONENTI ROBERTO SAMADEM KATIA SERRA BIAGIO SAVARESE MATTEOLI GIANFRANCO 2 ELISABETTA BAVAGNOLI GIUSEPPE BIFULCO PAOLA D ORGOGNA BARBARA RAINERI GIANCARLO PIERI

LUIGI DIMITRI UNGANO BARNABA SERGIO ROTICIANI PUBBLICATO IN ROMA IL 22 LUGLIO 2005 IL SEGRETARIO IL PRESIDENTE Francesco Girelli Franco Carraro 20 luglio 2005 prot.n. 42.23 Spett.le LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI LEGA PROFESSIONISTI DI SERIE C LEGA NAZIONALE DILETTANTI SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO UFFICIO AMMINISTRAZIONE F.I.G.C. LORO SEDI Si trasmette, in allegato, la Circolare n. 9 2005 elaborata dall Ufficio Studi Tributari di questa Federazione, avente per oggetto Premio alla carriera ex art. 99-bis delle N.O.I.F. Trattamento tributario ai fini IVA con preghiera di portarla a conoscenza delle società sportive dipendenti. PRESIDENTE Abete IL VICE F.to Giancarlo 20 luglio 2005 prot. n. 42.23 UFFICIO STUDI TRIBUTARI

CIRCOLARE n. 9 2005 Oggetto : Premio alla carriera ex art. 99-bis delle N.O.I.F. Trattamento tributario ai fini IVA - Pervengono da parte di molte società dilettantistiche e/ o di puro Settore Giovanile richieste di chiarimenti in ordine alla disciplina fiscale, ai fini IVA, del premio alla carriera di cui all art. 99-bis delle N.O.I.F. In particolare, le società destinatarie del predetto premio, chiedono di conoscere se devono emettere fattura e se sull importo del premio stesso vada applicata o meno l IVA. Come è noto, l art. 99-bis delle N.O.I.F. prevede la corresponsione alle società della Lega Nazionale Dilettanti e/o di puro Settore Giovanile di un compenso forfetario premio alla carriera pari ad un importo massimo di 103.291,37 (lire 200 milioni) - per la formazione impartita ad un calciatore da esse precedentemente tesserato allorchè il medesimo calciatore disputa, partecipandovi effettivamente, la sua prima gara nel Campionato di Serie A ovvero quando il calciatore viene convocato, con lo status da professionista, nella Nazionale A o nella Nazionale Under 21. Il premio è dovuto esclusivamente a condizione che il calciatore sia stato tesserato per società della L.N.D. e/ o di puro Settore Giovanile almeno per la stagione sportiva iniziata nell anno in cui ha compiuto 12 anni di età o successive. Il compenso deve essere corrisposto dalla società titolare di tesseramento al momento in cui si verifica l evento o, in caso di calciatore trasferito a titolo temporaneo, dalla società titolare dell originario rapporto con il calciatore. Il premio viene proporzionalmente ripartito, in ragione del periodo d appartenenza, tra le società che hanno contribuito alla formazione del calciatore e deve essere corrisposto alle stesse entro la fine della stagione sportiva in cui si verifica l evento. A parere della scrivente, appare indubbia l equivalenza del premio alla carriera al premio di addestramento e formazione previsto dal precedente art. 99 delle N.O.I.F., che va corrisposto, secondo tabelle stabilite da questa F.I.G.C., a seguito della stipula da parte di un calciatore non professionista del primo contratto da professionista, dalla società che acquisisce il diritto alle prestazioni sportive del calciatore stesso, alla società sportiva dilettantistica per la quale questi è stato tesserato in precedenza. Poiché il premio di cui all art. 99 è esente da IVA per espressa disposizione dell art. 15, quarto comma della legge 23 marzo 1981, n. 91, sostituito dall art. 2, primo comma del D.L. n. 485/1996, convertito dalla legge 18 novembre 1996, n. 586, anche il premio alla carriera di cui al successivo art. 99-bis delle N.O.I.F., stante la cennata equivalenza delle due tipologie di premi, dovrebbe essere esente dal tributo. Tuttavia, potrebbero verificarsi differenti prese di posizione da parte degli organi dell Amministrazione finanziaria, che comporterebbero onerose sanzioni a carico delle società, destinatarie del premio, che devono, comunque, emettere il documento fiscale - fattura -. Questa F.I.G.C., pertanto, ha inoltrato, ai sensi dell art. 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, apposito interpello all Agenzia delle Entrate che dovrà, entro 120 giorni dalla presentazione dell interpello stesso, esprimere il proprio punto di vista sull argomento.

Nel frattempo, si rappresenta l opportunità per le società destinatarie del premio alla carriera di emettere, nei confronti delle società che devono corrispondere il premio stesso, fattura gravata da IVA con l aliquota del 20%, ai fine di evitare eventuali possibili gravose conseguenze di carattere fiscale. In caso di pronuncia dell Agenzia delle Entrate in sintonia con il punto di vista della scrivente che preveda l esenzione dall IVA del premio in argomento, la società che ha emesso la fattura potrà, comunque, emettere, entro un anno dall effettuazione dell operazione, nota di credito ai sensi dell art. 26 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633. Non appena perverrà la risposta all interpello da parte dell Agenzia delle Entrate, sarà cura della scrivente portarla a conoscenza di tutte le società per il tramite delle Leghe. ai Signori Presidenti dei Comitati Regionali del Settore Giovanile e Scolastico LORO SEDI ERRATA CORRIGE Comunicato Ufficiale n 1 Stagione Sportiva 2005/2006 pagina 24 Comunichiamo le seguenti correzioni: 1. CATEGORIA GIOVANISSIMI A. CARATTERISTICHE DELL ATTIVITA..., al Presidente del Settore Giovanile e Scolastico, possibilmente utilizzando tecnici non qualificati leggasi..., al Presidente del Settore Giovanile e Scolastico, utilizzando tecnici non qualificati a pagina 27 2. CATEGORIA ALLIEVI

A. CARATTERISTICHE DELL ATTIVITA..., al Presidente del Settore Giovanile e Scolastico, possibilmente utilizzando tecnici non qualificati leggasi..., al Presidente del Settore Giovanile e Scolastico, utilizzando tecnici non qualificati a pagina 44 4. CLASSIFICA DISCIPLINA Per Campionati Allievi e Giovanissimi organizzati ufficialmente a livello nazionale, regionale, provinciale e locale, è obbligatoria l applicazione della seguente tabella: A) A carico di calciatori - 1 Ammonizione punti 0,40-2 Ammonizione punti 0,60 - Ammonizione con diffida 1 leggasi Per Campionati Allievi e Giovanissimi organizzati ufficialmente a livello nazionale, regionale, provinciale e locale, è obbligatoria l applicazione della seguente tabella: A) A carico di calciatori - 1 Ammonizione punti 0,40-2 Ammonizione punti 0,60 - dalla 3 Ammonizione e per le successive punti 0,50 Distinti saluti. IL SEGRETARIO Barbara Benedetti