LVENTURE GROUP: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2018 RISULTATO NETTO POSITIVO PER EURO 400 MILA

Documenti analoghi
LVENTURE GROUP: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2019 EBITDA POSITIVO PER EURO 31 MILA

LVENTURE GROUP: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2019

LVENTURE GROUP: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2018

COMUNICATO STAMPA * * * * * Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2013.

contabili IFRS, si è attestato a Euro 15,2 milioni (+26% rispetto a Euro 12,1 milioni al 31 dicembre 2017), e secondo l Indicatore Alternativo di

CDA LVENTURE GROUP S.P.A.: APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO SULLA GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014

LVENTURE GROUP: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2015

LVENTURE GROUP: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2017

LVENTURE GROUP: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016

COMUNICATO STAMPA. CDA LVENTURE GROUP S.p.A.: APPROVATO PROGETTO DI BILANCIO 2013 E CONVOCATA ASSEMBLEA PER AUMENTO DI CAPITALE

CDA LVENTURE GROUP S.p.A.: APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE

Rendiconto di gestione consolidato al 31 marzo 2017

IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2016 E L AGGIORNAMENTO DEL PIANO INDUSTRIALE

Euro a titolo di sovrapprezzo, con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell articolo 2441, commi 5 e 6, cod. civ.

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 dicembre 2007

Rendiconto di gestione consolidato al 30 settembre 2017

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2016

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il CdA di Zignago Vetro S.p.A. ha approvato la Relazione Semestrale al 30 giugno 2007

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

Il Consiglio di Amministrazione Approva il Progetto di Bilancio d Esercizio e il Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2016

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

CDA APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO 2014

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il Progetto di Bilancio 2017, propone un dividendo pari a 0,02 euro per azione pari all 1% del valore di borsa

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015)

P R E S S R E L E A S E

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2019

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 giugno 2018

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 31 marzo 2017

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016)

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2014

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2017

Comunicato Stampa Ai sensi della delibera Consob 11971/99 e successive modificazioni e integrazioni

COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO DELLA GESTIONE DI SINTESI S.P.A.

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 settembre 2015

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 giugno 2017

Il Consiglio di amministrazione di CIA, riunitosi il 22 marzo, ha approvato il progetto di bilancio e il bilancio consolidato dell esercizio 2017.

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2019 CON UN UTILE IN CRESCITA DEL 114%

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2017

SNAM RETE GAS RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2008

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2012

Incremento (Decremento)

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37%

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO DELL ESERCIZIO 2015

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2017

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2016

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I DATI PRELIMINARI CONSOLIDATI AL CON UN UTILE IN CRESCITA DELL 80%

L Assemblea degli Azionisti approva il bilancio di esercizio Autorizzate le operazioni sulle azioni proprie.

Comunicato stampa del 30 marzo 2012

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2012

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2008.

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: positivi i risultati economico-finanziari del 2 trimestre 2006.

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

COMUNICATO STAMPA BILANCIO INDIVIDUALE E CONSOLIDATO 2018

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2012

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

CALTAGIRONE SPA: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008

Comunicato Stampa. Meridie S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i dati trimestrali al 30 settembre 2016 ***

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2017

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 giugno 2014

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Comunicato Stampa. Meridie S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2013

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2016

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA. AICON: il Consiglio di Amministrazione approva la relazione trimestrale al 31 maggio 2008

Integrazioni su richiesta Consob ai sensi dell art. 114, del d.lgs 58/1998

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2017 che confermano la ripresa iniziata nel 2016

PRINCIPALI RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI CONSOLIDATI DEL PRIMO SEMESTRE 2019

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre pari a Euro 60,6 milioni (+4,3% rispetto allo stesso periodo del 2011)

ENI BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2010

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A. ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 31 luglio 2019

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

Integrazioni su richiesta Consob ai sensi dell art. 114 d.lgs 58/1998

Transcript:

LVENTURE GROUP: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2018 RISULTATO NETTO POSITIVO PER EURO 400 MILA Risultati al 31 dicembre 2018: Investimenti: pari a Euro 2,82 milioni nel corso del 2018 (+7,6% vs Euro 2,63 milioni del 2017); investimenti complessivi in startup pari a Euro 13,1 milioni; Valore complessivo degli investimenti: - secondo i princìpi contabili IFRS, Euro 15,2 milioni (vs. Euro 12,1 milioni al 31 dicembre 2017, +26%); - secondo l Indicatore Alternativo di Performance (IAP), Euro 17,1 milioni (vs. Euro 15,4 milioni al 31 dicembre 2017, +11%); Ricavi di esercizio pari a Euro 3,44 milioni (vs. Euro 2,42 milioni al 31 dicembre 2017, +42%); Posizione Finanziaria Netta pari a Euro -812 mila (vs. Euro -433 mila al 31 dicembre 2017). Roma, 12 marzo 2019 In data odierna, il Consiglio di Amministrazione di LVenture Group S.p.A. (la Società o LVG ), holding di partecipazioni quotata sul MTA di Borsa Italiana S.p.A. e primario operatore di Early Stage Venture Capital che investe in startup digitali ad elevato potenziale di crescita, ha approvato il Progetto di Bilancio di Esercizio al 31 dicembre 2018. Luigi Capello, Amministratore Delegato di LVenture Group, ha commentato: Siamo molto soddisfatti che la Società abbia chiuso l esercizio 2018 con un bilancio positivo. Questo è stato un anno di svolta, in cui abbiamo portato a termine diverse importanti operazioni, che hanno incrementato significativamente il valore della Società, in particolare: le partnership con Hatcher+ (Venture Capitalist di Singapore), Facebook e Cariplo Factory, significativi aumenti di capitale delle startup di portafoglio, a cui hanno partecipato anche investitori internazionali, con conseguenti importanti rivalutazioni delle quote della Società, e la chiusura di tre operazioni di exit, che rappresentano soltanto l inizio del processo, a conferma della validità del nostro modello di business. Da segnalare, inoltre, l ingresso di

Fondazione Cariplo (attraverso Futura Invest) nel capitale di LVG. Tutto ciò rappresenta la premessa per affrontare un 2019 pieno di traguardi ambiziosi, fiduciosi di riuscire a seguire la strada che abbiamo tracciato, con l obiettivo di creare valore per i nostri azionisti. Il mercato di riferimento Il 2018 è stato un anno record per le startup italiane: secondo le stime dell Osservatorio Startup Hi-tech, condotto dalla School Of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con Italia StartUp, gli investimenti complessivi in startup ammontano a circa Euro 600 milioni (quasi raddoppiando il valore complessivo del settore rispetto all anno precedente), con la componente di investimenti esteri che raggiunge quota 38%. Si tratta di un risultato significativo, benché ancora inferiore a quello dei principali Paesi europei. Nonostante il mercato italiano degli investimenti in Venture Capital presenta ancora dati inferiori rispetto agli altri Paesi Europei, ci sono segnali promettenti. Il legislatore si è interessato, infatti, in maniera proattiva al tema dell innovazione, ponendosi l obiettivo di aumentare la disponibilità di fondi nel mercato italiano e di far maturare il mercato dell innovazione in Italia. Principali risultati al 31 dicembre 2018 In detto contesto, LVG ha chiuso un anno positivo, sfruttando le favorevoli condizioni di mercato e focalizzandosi sempre di più sulla valorizzazione delle startup in particolare, per le startup di portafoglio considerate star o high potential che presentano interessanti opportunità di ritorno. La Società sta portando avanti un impegno costante atto a garantire alle startup un ecosistema efficace per il loro sviluppo, accelerandone la crescita, con effetti visibili anche in termini di occupazione. Al 31 dicembre 2018, il portafoglio di LVenture Group comprende partecipazioni in n. 64 startup e n. 2 investimenti in acceleratori. Nel corso dell esercizio 2018 la Società ha definito operazioni d investimento per le quali ha complessivamente erogato Euro 2,82 milioni (in aumento del 7,2% rispetto a Euro 2,63 milioni erogati nell esercizio 2017). Gli investimenti complessivi in startup di portafoglio, al 31 dicembre 2018, sono pari a Euro 13,1 milioni. L andamento del portafoglio di LVG è valutato sia applicando i princìpi contabili IFRS, sia l Indicatore Alternativo di Performance (IAP 1 ). 1 La Società ritiene di integrare l informativa finanziaria con un indicatore che ha lo scopo di rappresentare il valore del Portafoglio in base alle ultime operazioni sul capitale avvenute nel periodo di riferimento, anche considerando l emissione di strumenti finanziari ibridi. Si precisa che tale indicatore rappresenta un parametro utile a fornire una valutazione indicativa del Portafoglio in linea con le best practice del settore, ma non sostituisce i criteri di valutazione IAS / IFRS applicati ai fini della determinazione del valore del portafoglio investimenti iscritto in bilancio.

Il valore complessivo degli investimenti ha raggiunto: Euro 15,2 milioni, secondo i principi contabili IFRS (vs. Euro 12,1 milioni al 31 dicembre 2017, in aumento del 26%); Euro 17,1 milioni, secondo l Indicatore Alternativo di Performance (vs. Euro 15,4 milioni al 31 dicembre 2017, in aumento dell 11%). I ricavi hanno toccato Euro 3,44 milioni, in crescita del 42% rispetto a Euro 2,42 milioni dell esercizio 2017, grazie, in particolare, all aumento del tasso di occupazione delle postazioni di co-working della Società, sia negli spazi di Roma sia in quelli di Milano, all attivazione dei programmi LV8 (digital marketing) a supporto delle startup e delle aziende che fanno parte dell Ecosistema di LVG, e al consolidamento dei ricavi generati da Open Innovation. Il margine operativo lordo (EBITDA) è stato pari a Euro -779 mila, in miglioramento rispetto a Euro -933 mila dell esercizio precedente. Il risultato operativo (EBIT) ha toccato Euro 533 mila (al 31 dicembre 2017 era pari a Euro -532 mila), grazie anche alle rivalutazioni di portafoglio, che, dal 1 gennaio 2018, vengono riportate a conto economico. Il risultato netto è positivo per Euro 401 mila (rispetto a Euro -671 mila al 31 dicembre 2017). A dicembre 2018 la posizione finanziaria netta è stata pari a Euro -812 mila (Euro -433 mila al 31 dicembre 2017), con un significativo miglioramento del cash flow complessivo, positivo per Euro 719 mila, rispetto a Euro -563 mila nell esercizio 2017. Il patrimonio netto è risultato pari a Euro 15,5 milioni (in aumento del 22% da Euro 12,8 milioni), a seguito degli aumenti di capitale avvenuti a maggio e a dicembre 2018 e della rilevazione del risultato dell esercizio. Il Consiglio di Amministrazione propone alla prossima Assemblea degli Azionisti, che è stata convocata, in sede ordinaria e straordinaria, per il 17 aprile 2019 in prima convocazione e, occorrendo, il 18 aprile 2019 in seconda convocazione (l Assemblea 2019 ), di: (i) coprire le perdite dell esercizio precedente, quanto a Euro 934 mila, mediante la Riserva per sovrapprezzo azioni, (ii) destinare il 5% dell utile d esercizio, per Euro 20 mila, a Riserva legale, (iii) destinare la restante parte dell utile d esercizio, quanto a Euro 381 mila, alla Riserva di utili indivisi, e (iv) trasferire gli utili derivanti dalla prima applicazione dell IFRS 9, quanto a Euro 3,96 milioni, alla Riserva di utili indivisi. Fatti di rilievo successivi alla chiusura dell esercizio 2018 Il Consiglio di Amministrazione in data 4 marzo 2019 ha, inoltre, deliberato di sottoporre all Assemblea 2019:

- la proposta di un aumento di capitale a pagamento, da offrire in opzione agli attuali azionisti, per un importo massimo di Euro 8 milioni (l Aumento di Capitale ); - il conferimento di una delega al Consiglio di Amministrazione ex art. 2443 c.c., per ulteriori aumenti di capitale a pagamento, con esclusione del diritto di opzione, per un controvalore massimo di Euro 8 milioni, da eseguirsi in via scindibile nei cinque anni successivi alla data della predetta Assemblea (la Delega ). Ciò al fine di: i) dotare la Società delle risorse finanziarie necessarie al raggiungimento degli obiettivi strategici previsti dal Piano Industriale 2019-2022, approvato dal Consiglio di Amministrazione il 4 marzo 2019 (il Piano Industriale, a cui si riferisce il comunicato stampa diffuso in pari data dalla Società); ii) accelerare la crescita del business della Società, tanto all interno del territorio nazionale quanto a livello internazionale; iii) supportare lo sviluppo internazionale delle startup facenti parte del portafoglio della Società, con conseguente loro attesa crescita di valore. In data 7 marzo 2019, l avviso di convocazione dell Assemblea 2019 è stato pubblicato per estratto sul quotidiano Il Giornale e messo a disposizione del pubblico, in versione integrale, presso la sede sociale della Società, sul sito internet www.lventuregroup.com, e relative sottosezioni (il Sito Internet ), e sul meccanismo di stoccaggio autorizzato 1info, disponibile all indirizzo www.1info.it. Si rammenta che le relazioni illustrative relative alle proposte di Aumento di Capitale e alla Delega, unitamente a quelle relative agli altri punti all ordine del giorno dell Assemblea 2019, saranno messi a disposizione del pubblico, con le medesime modalità di cui sopra, nei termini previsti dalle applicabili disposizioni di legge e regolamentari. Evoluzione prevedibile della gestione Nel corso del 2019 il management sarà impegnato a dare esecuzione alle linee guida del Piano Industriale, che mira, in particolare, a (a) consolidare il posizionamento della Società quale primario operatore di Early Stage Venture Capital in Italia e a livello europeo e (b) perseguire lo sviluppo e la valorizzazione delle startup in portafoglio, al fine di realizzare significativi ritorni di capitale da Exit. Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari di LVenture Group S.p.A., dott.ssa Francesca Bartoli, attesta, ai sensi del comma 2 dell art. 154-bis del TUF, che l informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili.

Il presente comunicato è disponibile sul sito www.lventuregroup.com e sul sito www.1info.it. *** LVenture Group S.p.A. è una holding di partecipazioni quotata sull MTA di Borsa Italiana che opera nel settore del Venture Capital. LVenture Group investe in aziende a elevato potenziale di crescita, con prospettive internazionali, nel settore delle tecnologie digitali, ed è attualmente leader nei seguenti segmenti: Micro seed financing: investimento di limitate risorse finanziarie a favore di startup selezionate ed inserite nel programma di accelerazione gestito da LUISS ENLABS La Fabbrica delle Startup ; Seed financing: investimenti in startup in fasi di crescita più avanzate che necessitano di maggiori risorse finanziarie per supportare lo sviluppo del prodotto e l ingresso sul mercato. LVENTURE GROUP S.P.A. Investor Relations Simona D Agostino Via Marsala 29 h 00185 Roma Tel.: +39 06 94429421 M +39 335 7729138 investor.relations@lventuregroup.com simona.dagostino@hear-ir.com www.lventuregroup.com BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. Specialist e Corporate Broker Alberto Alfiero Piazza del Gesù 49 00186 Roma Tel.: +39 06 69933 Istituzionali@finnat.it

CONTO ECONOMICO (valori espressi in migliaia di Euro) 31-dic-18 31-dic-2017 R Ricavi e proventi diversi 3.440 2.424 Costi per servizi -1.367-1.025 Costi del personale -1.516-1.254 Altri costi operativi -1.336-1.078 Margine operativo lordo -779-933 Ammortamenti e perdite di valore di cespiti -175-106 Ammortamenti e perdite di valore di attività imm.li -18-10 Accantonamenti e svalutazioni -54-46 Plus/Minus su partecipazioni realizzate -651-420 Rivalutazioni/Svalutazioni al fair value 2.210 983 Risultato operativo 533-532 Proventi finanziari 0 0 Oneri finanziari -89-32 Altri Proventi e Oneri -16-2 Risultato prima delle imposte 428-566 Imposte sul reddito -27-105 Risultato netto 401-671 CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO (valori espressi in migliaia di Euro) 31-dic-18 31-dic-17 Risultato netto 401-671 Altre componenti reddituali al netto delle imposte - Effetto da parte efficace degli utili e delle perdite sugli strumenti di copertura in una copertura di flussi finanziari -17-9 Totale altre componenti reddituali al netto delle imposte -17-9 Redditività complessiva 384-680

STATO PATRIMONIALE (valori espressi in migliaia di Euro) 31-dic-18 31-dic-2017 R ATTIVO ATTIVITA' NON CORRENTI Immobili, impianti, macchinari e altre attrezzature 662 456 Avviamento e altre attività immateriali 105 123 Titoli e partecipazioni 15.203 12.099 Crediti e altre attività non correnti 1.305 560 Imposte anticipate 148 148 TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI 17.423 13.386 ATTIVITA' CORRENTI Crediti commerciali 926 705 Attività finanziarie correnti 272 0 Altri crediti e attività correnti 188 142 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 1.778 1.058 TOTALE ATTIVITA' CORRENTI 3.163 1.905 TOTALE ATTIVO 20.586 15.291 PASSIVO PATRIMONIO NETTO Capitale sociale 10.932 9.731 Altre riserve 1.174 1.270 Utili (perdite) portati a nuovo 3.026 2.423 Risultato netto 401-671 TOTALE PATRIMONIO NETTO 15.533 12.753 PASSIVITA' NON CORRENTI Debiti verso banche non correnti 2.833 1.449 Altre passività finanziarie non correnti 0 0 Altre passività non correnti 3 33 Fondi per rischi e oneri 0 0 Fondi per benefici a dipendenti 0 0 Imposte differite passive 75 48 TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI 2.911 1.530 PASSIVITA' CORRENTI Debiti verso banche correnti 0 0 Altre passività finanziarie correnti 26 9 Debiti commerciali e diversi 875 637 Debiti tributari 141 32 Altre passività correnti 1.100 330 TOTALE PASSIVITA' CORRENTI 2.142 1.008 TOTALE PATRIMONIO NETTO e PASSIVITÀ 20.586 15.291

RENDICONTO FINANZIARIO (valori espressi in migliaia di Euro) 31-dic-18 31-dic-17 Flussi finanziari derivanti dalla gestione reddituale Incassi da clienti 4.682 2.717 Altri incassi 44 73 (Pagamenti a fornitori) -2.712-2.405 (Pagamenti al personale) -1.824-1.414 (Altri pagamenti) -191-198 (Oneri di legge / fiscali) -102-3 Interessi incassati/(pagati) 0 0 Flusso finanziario dalla gestione reddituale (A) -103-1.230 Flussi finanziari derivanti dall attività d investimento Immobilizzazioni materiali (Investimenti) -345-170 Prezzo di realizzo disinvestimenti 0 0 Immobilizzazioni immateriali (Investimenti) 0 0 Prezzo di realizzo disinvestimenti 0 0 Immobilizzazioni finanziarie (Investimenti) -2.825-2.627 Prezzo di realizzo disinvestimenti 293 127 Flusso finanziario dall attività di investimento (B) -2.877-2.669 Flussi finanziario dell attività di finanziamento Mezzi di terzi Accensione finanziamenti 1.588 916 (Rimborso finanziamenti) -210-125 (Interessi pagati su finanziamenti) -80-27 Mezzi propri Aumento di capitale a pagamento 2.402 2.573 Cessione (acquisto) di azioni proprie 0 0 Dividendi (e acconti su dividendi) pagati 0 0 Flusso finanziario dell attività di finanziamento (C ) 3.699 3.337 Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (a ± b ± c) 719-563 Disponibilità liquide all'inizio dell'esercizio 1.058 1.621 Disponibilità liquide alla fine dell'esercizio 1.778 1.058

Informativa ai sensi dell art.114, comma 5, del TUF Con lettera datata 12 luglio 2013, la Consob ha comunicato alla Società che in sostituzione degli obblighi di informativa mensili fissati con la nota del 27 giugno 2012, si richiede, ai sensi della norma richiamata, di integrare le relazioni finanziarie annuali, nonché i comunicati stampa aventi ad oggetto l approvazione dei suddetti documenti contabili, con le seguenti informazioni: Posizione finanziaria netta della Società (valori espressi in migliaia di Euro) 31-dic-18 31-dic-17 Cassa 0 0 Altre disponibilità liquide 1.778 1.058 Titoli detenuti per la negoziazione 0 0 Liquidità (A + B + C) 1.778 1.058 Altri crediti finanziari correnti 272 0 Debiti bancari correnti 0 0 Parte corrente dell'indebitamento non corrente 0 0 Altri debiti finanziari correnti 0 0 Indebitamento finanziario corrente (F + G + H) 0 0 Indebitamento finanziario corrente netto (D + E + I) 2.050 1.058 Altri crediti finanziari non correnti 0 0 Debiti bancari non correnti -2.833-1.449 Obbligazioni emesse 0 0 Altri debiti non correnti -29-42 Indebitamento finanziario non corrente (K.1 + K.2 + L + M) -2.862-1.491 Indebitamento finanziario netto (J + N) -812-433 Posizioni debitorie scadute della Società ripartite per natura Di seguito si riportano le posizioni debitorie scadute della Società ripartite per natura (commerciale, finanziaria, tributaria e previdenziale) e le connesse eventuali iniziative di reazione dei creditori della Società (solleciti, ingiunzioni, sospensioni della fornitura, ecc.). (valori espressi in migliaia di Euro) 31-dic-18 31-dic-17 Debiti Finanziari 0 0 Debiti Tributari 0 0 Debiti Previdenziali 0 0 Debiti verso Dipendenti 0 0 Debiti Commerciali 575 473 Altri Debiti 0 0 Totali debiti scaduti 575 473 Alla data della redazione del presente bilancio, la Società non ha covenant, negative pledge o altre clausole di indebitamento comportanti limiti all utilizzo delle risorse finanziarie. Rapporti verso parti correlate Le operazioni con parti correlate realizzate dalla Società sono poste in essere nel rispetto dell iter procedurale e delle modalità attuative previste dalla Procedura sulle operazioni con parti correlate, adottata dal Consiglio di Amministrazione di LVenture Group in data 16 ottobre 2013, e successive modifiche, in attuazione del Regolamento in materia di

operazioni con parti correlate, adottato dalla Consob con delibera n. 17221 del 12 marzo 2010, come successivamente modificato. Le operazioni con parti correlate poste in essere dalla Società sono sottoposte, in ossequio alla propria tradizione di adesione alle best practice del mercato, ad un istruttoria, che contempla, tra l altro: i) una completa e tempestiva trasmissione delle informazioni rilevanti al Comitato Controllo e Rischi e O.P.C. della Società. Tale organo è composto esclusivamente da Amministratori indipendenti che, nell esercizio delle loro funzioni, si possono avvalere anche dell ausilio di appositi esperti indipendenti; ii) il rilascio di un parere (vincolante o non vincolante, a seconda dei casi), prima dell approvazione di un operazione con parti correlate, da parte del Consiglio di Amministrazione. Tutte le operazioni con parti correlate - riconducibili alla normale ordinaria attività della Società - sono state poste in essere nel suo esclusivo interesse, applicando condizioni contrattuali coerenti con quelle teoricamente astrattamente ottenibili in una negoziazione con soggetti terzi. Principali operazioni concluse nel periodo Nel corso del 2018 non sono state concluse ulteriori operazioni con parti correlate da segnalare oltre quanto riportato di seguito. Operazioni con parti correlate in essere alla data del 31 dicembre 2018 Nel corso del 2018 non sono state concluse operazioni con parti correlate da segnalare. Persistono i rapporti in essere antecedenti nei confronti di parti correlate, in particolare, i rapporti con i membri del Consiglio di Amministrazione, il Collegio sindacale e il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari di cui all art. 154-bis del TUF. Operazioni di natura commerciale con entità correlate - Ricavi Nessuna operazione che abbia generato ricavi nel 2018. Operazioni di natura commerciale con entità correlate - Costi Nessuna operazione che abbia generato costi nel 2018. Operazioni di natura commerciale con entità correlate - Crediti e debiti Nessuna operazione che abbia generato crediti o debiti nel 2018. Operazioni di natura finanziaria con entità correlate Investimenti Nessuna operazione rilevante nel 2018.

Considerata la non significatività delle operazioni con parti correlate, non è stata data separata indicazione nei Prospetti contabili ai sensi della delibera Consob n. 15519 del 27 luglio 2006. Stato di implementazione di eventuali Piani Industriali e finanziari, con l evidenziazione degli scostamenti dei dati consuntivati rispetto a quelli previsti Nel periodo di riferimento si riscontrano le seguenti differenze rispetto a quanto assunto dal Piano Industriale 2018-2021: - ricavi inferiori per Euro 145 mila; - costi superiori per Euro 167 mila; - margine operativo lordo inferiore per Euro 312 mila; - write-off sostanzialmente in linea con quanto previsto; - investimenti inferiori per Euro 130 mila. La seguente tabella riporta i dati di sintesi al 31 dicembre 2018 confrontati con i dati previsti dal Piano Industriale 2018-2021 per il medesimo periodo: (valori espressi in migliaia di Euro) Actual al 31 dicembre 2018 Piano Industriale al 31 dicembre 2018 Differenze Ricavi 3.440 3.585-145 Costi -4.219-4.052-167 Margine operativo lordo -779-467 -312 Write-off -651-570 -81 Plusvalenze da Exit * 2.210 400 1.810 Risultato netto 401-944 1.345 Investimenti 2.825 2.955-130 * Il confronto tra il 2017 e il 2018 della voce Plusvalenze da Exit è priva di significato, in quanto nella pianificazione precedente non si teneva in considerazione gli impatti a conto economico generati dall applicazione del nuovo principio contabile IFRS 9.