CORSO ROBERT SCHUMAN 2018 XII edizione

Documenti analoghi
CORSO ROBERT SCHUMAN 2019 XIII edizione

Corso Robert Schuman 2017 XI edizione

Corso Robert Schuman

INFORMAZIONI PERSONALI

SUMMER SCHOOL DIRITTO SPORTIVO INTERNO E INTERNAZIONALE

SUMMER SCHOOL DIRITTO SPORTIVO INTERNO E INTERNAZIONALE

24 CREDITI FORMATIVI. di formazione continua

24 CREDITI FORMATIVI. di formazione continua

PROGRAMMA SESSIONE MATTUTINA

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240

I reati in materia di stupefacenti

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

IL PRINCIPIO DI NON-REFOULEMENT E ALTRE FORME DI PROTEZIONE DEI RICHIEDENTI ASILO NEL QUADRO DELLE NAZIONI UNITE

MASTER di II Livello. Diritto e Processo Tributario. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA393

Curriculum Vitae Europass

LA TUTELA MULTILIVELLO DEI DIRITTI FONDAMENTALI:

dichiara: ai sensi e per gli effetti dell art. 47 d.p.r. n. 445 del 2000, il proprio CURRICULUM VITAE

Summer School 11 luglio 14 luglio 2017 Diritto dei media Piano Offerta Formativa 2017

FORMAMENTIS G. GIAPPICHELLI EDITORE

CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO. Edizione 2017

FORMAZIONE PER L AVVOCATO IN DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E DIRITTO INTERNAZIONALE

Indice VII INDICE. Abbreviazioni delle riviste PARTE PRIMA LE GARANZIE INTERNAZIONALI

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDI POLITICI E INTERNAZIONALI

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

PRIVACY E DIRITTO DI ACCESSO ALLA LUCE DELLE PIÙ RECENTI RIFORME

MASTER di I Livello. Criminologia e studi giuridici forensi. 1ª Edizione 1925 ore 77 CFU Anno accademico 2017/2018 MA668

CORSO DI PERFEZIONAMENTO ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI RESPONSABILITA CIVILE

Corso Contenzioso Tributario

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:

Corso di preparazione alla prova preselettiva

BANDO. SCUOLA di ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA dell AVVOCATO INTERNAZIONALISTA I EDIZIONE

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:

MASTER di II Livello. Diritto e Processo Tributario. 2ª Edizione 3000 ore 120 CFU Anno accademico 2018/ /2020 MAF82

Diritto Tributario. Ma ste r MDT. Master universitario di secondo livello. a.a. 2017/ VII edizione Milano, novembre dicembre 2018

Tributario. Ma ste rcattolica. Master universitario di secondo livello F A C O L T À D I E C O N O M I A. Milano, novembre dicembre 2017

MASTER di II Livello. MAF46 - Diritto e Processo Tributario 2ª EDIZIONE ore 60 CFU Anno Accademico 2014/ /2016

Master biennale di II livello Diritto tributario. Procedimenti, tributi e processo (In sigla PLMA05)

Con il patrocinio di. Corso di Formazione GESTIONE E SVILUPPO. DELLE SOCIETà SPORTIVE

Centro di Ricerca Coordinata (CRC)

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:

Con il patrocinio di. Corso di Formazione GESTIONE E SVILUPPO. DELLE SOCIETà SPORTIVE

Corso Robert Schuman

la crescita professionale

MASTER di I Livello. La Fiscalità nei suoi aspetti giuridici, economici e contabili. 3ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA798

SCUOLA ESTIVA RESIDENZIALE IN ABRUZZO (con stage di fine corso presso le Corti di Lussemburgo e Strasburgo)

Corso di aggiornamento professionale e per la preparazione all'esame di Stato "Luigi Martino" 1 Ottobre 13 Novembre 2018

DIRITTO DELL IMMIGRAZIONE E RICONOSCIMENTO DELLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE

MASTER di II Livello. Diritto e Processo Tributario. 1ª Edizione 3000 ore 120 CFU Anno accademico 2018/ /2020 MAF82

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO (40 ore)

MASTER di II Livello MA242 - Diritto e Processo Tributario (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA242

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

E possibile l iscrizione ai singoli moduli. Ogni modulo costituisce credito formativo per l intero percorso.

UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE CORSO AVANZATO IN DIRITTO PENALE EUROPEO. Programma

MASTER di II Livello. Diritto e Processo Tributario. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA780

I TITOLI DI AMMISSIONE

Immigrazione e criminalità: aspetti normativi e problematiche valutative della capacità e della pericolosità sociale dello straniero

MASTER di I Livello. La Fiscalità nei suoi aspetti giuridici, economici e contabili. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA665

ODCEC di Roma Università di Roma Tor Vergata

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO COMUNITARIO ED EUROPEO

Criminologia e studi giuridici forensi MA 056

MASTER di II Livello. Diritto Amministrativo. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/ /2017 MAF57

CORSO INTENSIVO DI DIRITTO DI FAMIGLIA. Quale interesse per il minore? 2 modulo: Novembre 2017

Dal 12 maggio al 1 dicembre moduli Corso coordinato da:

Protezione internazionale: le procedure ed il contenzioso alla luce del decreto legislativo di recepimento delle direttive UE 2013/33 e 2013/32

A cura di: Gruppo Maurizi Business School EDIZIONE APRILE 2018

21-27 LUGLIO CANAZEI (TN) SUMMER SCHOOL DIRITTO SPORTIVO FORMAZIONE PROFESSIONALE,

FORMAZIONE CONTINUA CORSI DI AGGIORNAMENTO CORSI DI SPECIALIZZAZIONE

MASTER di I Livello. Scienze Criminologiche e Forensi. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA460

MASTER di II Livello. Diritto dell Unione Europea. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/ /2017 MAF59

Master di I livello in Mediazione Familiare

CASTEL SAN PIETRO TERME

DIRITTO DELL IMMIGRAZIONE E RICONOSCIMENTO DELLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE

DIRITTO VATICANO DIRITTO FINANZIARIO E TRIBUTARIO VATICANO CORSO DI FORMAZIONE IN CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN

MASTER di I Livello SCIENZE E TECNICHE DI AMMINISTRAZIONE NEGLI ENTI DI RICERCA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2018/2019 MA076

ALTA FORMAZIONE ALFO098 - Strategie di formazione per i futuri avvocati I EDIZIONE 750 ore - 30 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO098

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

21-27 LUGLIO CANAZEI (TN) SUMMER SCHOOL DIRITTO SPORTIVO FORMAZIONE PROFESSIONALE,

T Mercoledì 4 ottobre 2017

MASTER di II Livello. Diritto e Processo Penale. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/ /2017 MAF60

PROGRAMMA DEL CORSO. MODULO FENOMENOLOGICO 1 Incontro Martedì 30 gennaio 2018 ore 15:00-18:00. 2 Incontro Giovedì 1 febbraio 2018 ore 15:00-18:00

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

FORMAMENTIS CORSO DI FORMAZIONE PER L ESAME D AVVOCATO. X a edizione Corso annuale 2019 TORINO. FORMAMENTIS Sas - Tutti i diritti riservati -

MASTER di II Livello. Diritto Amministrativo. 2ª Edizione 3000 ore 120 CFU Anno accademico 2018/ /2020 MAF83

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Orario delle lezioni del II anno di corso (A.A. 2017/2018) Aggiornato al 11 Settembre 2017 SETTEMBRE Data Orario Materia Numero ore

Transcript:

CORSO ROBERT SCHUMAN 2018 XII edizione Professione legale internazionale per la tutela dei diritti fondamentali dell uomo Strasburgo, Istituto Italiano di Cultura 27 agosto 7 settembre www.corsorobertschuman.eu

PRESENTAZIONE Il primato dell Economia e della Tecnica, lo spirito spiccatamente utilitaristico della nostra Civiltà, ha come conseguenza inevitabile la violazione del noto principio kantiano secondo cui bisogna trattare l'uomo, sia nella propria persona sia in quella di ogni altro, sempre come fine e mai semplicemente come mezzo. Sono numerose le circostanze in cui rileviamo il tradimento di questo imperativo categorico, che trova la sua giustificazione in un atmosfera di nichilismo che ha già mostrato i suoi devastanti effetti nei conflitti mondiali che ci hanno preceduto. Diventa così fondamentale e preliminare ad ogni altro discorso giuridico il dibattito intorno ai diritti fondamentali, così come sanciti e garantiti dalla Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell Uomo e delle libertà fondamentali. Chiunque sia coinvolto nel mondo del Diritto risponde, allora, con dovuta dedizione alla responsabilità morale e professionale di acquisire sempre più dimestichezza al fine di potersi rendere protagonista nella difesa di questi sacri princìpi. La XII Edizione del Corso Robert Schuman, forte della decennale esperienza acquisita, offre agli operatori del Diritto le nozioni e le tecniche essenziali per conoscere, comprendere ed applicare gli strumenti di tutela internazionale dei Diritti fondamentali dell Uomo apprestati dalla Convenzione.

Le lezioni si svolgeranno a Strasburgo dal 27 agosto al 7 settembre 2018, presso l'istituto Italiano di Cultura, sito in rue Schweighaeuser n. 7, per un totale di 60 ore di formazione. La frequenza è così organizzata: dal lunedì al venerdì dalle ore 09:30 alle ore 13:30 e dalle ore 14:30 alle ore 16:30. Il Corso sarà attivato al raggiungimento di nr. 15 partecipanti; le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento di nr. 30 partecipanti. Al termine del corso verranno rilasciati due distinti attestati: European Diploma Supplement: è un documento che fornisce una descrizione standardizzata della natura, livello, contesto, contenuto e status degli studi completati dal titolare. Viene elaborato dall'ente di formazione secondo norme concordate dalla Commissione europea, il Consiglio d'europa e l'unesco. Il supplemento al diploma rientra tra gli strumenti per la trasparenza del sistema Europass. Certificato di partecipazione, valido ai fini del riconoscimento di crediti formativi per avvocati e praticanti abilitati, ai sensi del Regolamento Formazione Professionale Continua del 13/07/2007, nella misura che sarà indicata dal Consiglio Nazionale Forense.

PROGRAMMA PARTE GENERALE 1) Introduzione al sistema CEDU La Corte Europea dei Diritti dell Uomo: composizione e competenza. La procedura: il cammino di un ricorso individuale. Il contenzioso dinanzi alla Corte. Legittimazione attiva e qualità di vittima. Ricevibilità dei ricorsi individuali: aspetti generali e procedurali. Il metodo di giudizio della Corte. 2) L efficacia della Convenzione e l esecuzione delle sentenze nell ordinamento italiano Il diritto internazionale ed il diritto domestico: la Convenzione Europea all'interno degli Stati membri con particolare riguardo all'ordinamento italiano. L'esecuzione delle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo.

PARTE SPECIALE 3) La tutela dei migranti irregolari e dei richiedenti protezione internazionale I limiti alla potestà statale derivanti dal divieto di ingerenza nella vita privata e familiare e dal principio di non-refoulement. In particolare: le espulsioni per ragioni di pubblica sicurezza, i respingimenti in mare, il trattamento dei migranti irregolari. 4) Il diritto a un equo processo in ambito penale La nozione autonoma di materia penale ed i suoi riflessi pratici nell ordinamento italiano. Il principio del ne bis in idem ed il doppio binario sanzionatorio penale/tributario nel dialogo tra Corte Europea, Corte di Giustizia e Corte Costituzionale. 5) Il diritto a un equo processo in ambito civile La ragionevole durata del processo: analisi normativa ed evoluzione giurisprudenziale. La legittimità convenzionale della l. 89/2001 alla luce delle più recenti riforme ed interventi giurisprudenziali. 6) La protezione della proprietà La nozione autonoma di bene ai sensi dell art. 1 Prot. I CEDU. La privazione della proprietà e la regolamentazione dell uso dei beni: previsione per legge, interesse generale, proporzionalità.

DOCENTI Prof. Giuseppe Cataldi Professore ordinario di diritto internazionale presso l università L orientale di Napoli; direttore scientifico del Corso Robert Schuman. Avv. Giovanni Romano Avvocato internazionalista, titolare dello Studio Legale Romano; fondatore del Corso Robert Schuman. Avv. Matteo De Longis Avvocato penalista, titolare dello Studio Legale De Longis; executive manager del Corso Robert Schuman. Avv. Caterina Fatta Avvocato penalista, associate presso lo Studio Iannaccone e Associati. Avv. Prof. Cesare Pitea Professore aggregato di diritto internazionale presso l Università degli Studi di Parma; già giurista presso la Corte Europea dei Diritti dell Uomo. Avv. Roberto Chenal Giurista in servizio presso la Divisione Italiana della Corte Europea dei Diritti dell Uomo. Avv. Egidio Lizza Avvocato internazionalista, senior partner presso lo Studio Legale Romano.

ISCRIZIONI Per partecipare al Corso Robert Schuman 2018 è necessario compilare la domanda di ammissione online disponibile all indirizzo http://www.corsorobertschuman.eu/crs2018/iscrizioni. Valutata la domanda, la Segreteria invierà a ciascun candidato un apposita scheda con la quale si potrà perfezionare l iscrizione. Le iscrizioni al Corso dovranno effettuarsi entro il 30 luglio 2018 e chiuderanno, in ogni caso, al raggiungimento del numero massimo di 30 partecipanti. L iscrizione si intende perfezionata con il versamento dell intera quota; quest ultima non comprende costi di viaggio ed alloggio. La quota di iscrizione al Corso è di 1.890,00 + IVA, da versarsi con bonifico bancario; nella sezione Contributi Formazione del blog sono riportate le istruzioni per accedere alle borse di studio messe a disposizione da Enti e Regioni per la formazione specialistica all'estero. E previsto, in ogni caso, uno sconto del 20% sulla quota ordinaria per le iscrizioni perfezionate entro il 30 giugno 2018.

CORSO ROBERT SCHUMAN 2018 XII edizione DUit SRL Via Valadier n. 43, 00193 Roma P.IVA 11338301002 Telefono Numero verde: 800 031646 Dal lunedì al venerdì, dalle ore 16:30 alle ore 20:30 Email segreteria@corsorobertschuman.eu Web www.corsorobertschuman.eu Staff Avv. Matteo De Longis executive manager Dott.ssa Lucia Moretti responsabile on site Dott. Luigi Santamaria tutoring