Autoritratto. Marussig, Piero.

Documenti analoghi
Il cappello di paglia

La colomba. Severini, Gino.

Bosco. Magrotti Ettore.

Aeroporto Leonardo Da Vinci

Paesaggio di primavera

Autoritratto. Balla, Giacomo.

Interazione cromatica

Sulle tracce dell'immagine

Paesaggio romantico. Martina Piero.

Spazio elettrico. Sarri Sergio.

Labirinto. Garau Augusto.

Merlettaia-Buranella

Senza titolo. Cazzola Pietro.

Ombrello sul Vietnam

La cupola "ferita" Mori Domizio.

Ora X. Groppelli Alberto.

Senza titolo. Soulè Ariel.

Alienazione tecnologica

Composizione. Tozzi, Mario.

Frammenti di figure. Bausola Marisa.

Mercoledì. Crespi Ernesto.

Profilo di contadina

Scoprirsi. Caposciutti Giustino.

Bambina in azzurro. Urso Iris.

Schema conoscitivo di una bicicletta

Natura morta. Parzini Pier Luigi.

Spazio-Tempo n.3. Contemorra Liliana.

Testa di bimbo dormiente

Studio per il 3. Pomodoro Giò.

Operazione andata e ritorno n.2308

Impronte pacchetti desideri

Forza di pulsione n. 2

Monumento ai santi morti

La contadina. Bonomi Carlo.

2 pagine documento carolingio

Prigioniera in casa. Bennati Gian Luigi.

L'atelier. Bergolli Aldo.

Nudo di donna. Frosecchi Paolo.

Immediatamente prima

Arcobaleno. Notari Romano.

Da "E mille vaghi aspetti e ingannevoli obbietti fingon l'ombre lontane"

Sequienza ambientale

Nudo. Treccani, Ernesto.

Senza titolo. Satta Vincenzo.

Ritratto di Paolo. Menzio Francesco.

Signora in rosso. Parmeggiani Sandro.

Catalogo reperti n.6

Situazioni. Vanzini Armando.

Maternità. Ciminaghi Virginio.

Croce nera. Egli fu e sempre sarà

Nudo di donna. Guttuso Renato.

Saint Germain De Près

Composizione astratta

Ritratto del padre. Funi, Achille.

Finestra. Santomaso Giuseppe.

Racconto. Romagnoni Bepi.

Multiplo d'angolo. Piemonti Lorenzo.

Nel porto di Napoli. Chiancone Alberto.

Composizione con forme geometriche e figura

Forme nello spazio 11

Volti stilizzati. Munafò Franca.

Soggettività attiva con movimento manuale B.G.R.N.

Isola di Creta. Di Martino Vittorio.

Canto notturno di un pastore errante dell'asia

Sintesi grafica d'oggi serigrafie di 50 artisti italiani

Scultura per l'isola d'elba

Cinque serigrafie di Virginia Scaglione Del Monaco

Donna in viola. Cassinari Bruno.

Ritratto dello scrittore Geiger

Come cere perdute. Gualerzi Mirko.

Prime luci. Dall'Oca Bianca Angelo.

Ritratto di Giuseppe Ripamonti intagliatore

GIUDIZIO UNIVERSALE. Croce Alberto.

Ritratto della Nobil Donna Vittoria Cima della Scala

Ritratto maschile. Valaperta Francesco (attr.)

RITRATTO DI LUIGI DE GRANDI

Veduta della Torre Viscontea di Lecco

Uscita dall'arca. Bucci Anselmo.

Struttura spaziale in tensione

Senza titolo. Donini Valter.

Bambini con fiori. Spadini Armando.

Paesaggio con fiume. Bracco di Chiosi Ruggero.

Ritratto di Corona Scotti Bazzaro

La morte della figlia del Tintoretto

Autoritratto. Alborghetti Lorenzo.

Sviluppo vegetale. Piazza Massimo.

Anziana donna con bambino in braccio

Mimose. Cazzaniga Giancarlo.

Omaggio a Segantini. Bresciani Archimede da Gazoldo.

Ritratto di Maria Morozzi

L'ora del riposo ai lavori dell'esposizione

ERMAFRODITO E SALMACE ALLA FONTE

Il poeta Martin (Martinotti)

Povera madre. Induno Gerolamo.

Tessitrici. Signorini Telemaco.

Natura morta con stoviglie e bottiglia

Paesaggio grigio. Vitali Roberto.

La Danza. Barile Serena.

Busto di Dante Alighieri

Barche. Viani, Lorenzo.

Transcript:

Autoritratto Marussig, Piero Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/a0090-00041/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/a0090-00041/

CODICI Unità operativa: A0090 Numero scheda: 41 Codice scheda: A0090-00041 Visibilità scheda: 3 Utilizzo scheda per diffusione: 03 NUMERO INTERNO Numero interno: 000003 Tipo scheda: OA Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 00669925 Ente schedatore: R03/ Fondazione Galleria d'arte Moderna e Contemporanea Silvio Zanella Ente competente: S27 RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI Tipo relazione: è compreso Tipo scheda: COL Codice bene: 03 Codice IDK della scheda correlata: COL-LMD30-0000004 ALTRI CODICI Altro codice bene: CulturaItalia OGGETTO Gruppo oggetti: pittura OGGETTO Definizione: dipinto Pagina 2/15

Identificazione: opera isolata Disponibiltà del bene: reale SOGGETTO Categoria generale: ritratto Identificazione: Autoritratto dell'artista Titolo: Autoritratto LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Regione: Lombardia Provincia: VA Nome provincia: Varese Codice ISTAT comune: 012070 Comune: Gallarate COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: museo Denominazione: Museo MA*GA Denominazione spazio viabilistico: Viale Milano, 21 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo MA*GA Tipologia struttura conservativa: museo ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [1 / 8] Regione: Lombardia Provincia: VA Comune: Gallarate Pagina 3/15

COLLOCAZIONE SPECIFICA [1 / 8] Tipologia: palazzo Qualificazione: comunale Denominazione: Civica Galleria d'arte Moderna Specifiche: piano rialzato, deposito I, porta, destra 1 DATA [1 / 8] Data ingresso: 2007 LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [2 / 8] Regione: Lombardia Provincia: VA Comune: Gallarate COLLOCAZIONE SPECIFICA [2 / 8] Tipologia: palazzo Qualificazione: comunale Denominazione: Civica Galleria d'arte Moderna Specifiche: piano rialzato, deposito I, scaffale 0 DATA [2 / 8] Data ingresso: 2007 LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [3 / 8] Regione: Lombardia Provincia: VA Comune: Gallarate COLLOCAZIONE SPECIFICA [3 / 8] Tipologia: palazzo Qualificazione: comunale Denominazione: Civica Galleria d'arte Moderna Specifiche: sala mostre DATA [3 / 8] Pagina 4/15

Data ingresso: 2007 LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [4 / 8] Regione: Lombardia Provincia: VA Comune: Gallarate COLLOCAZIONE SPECIFICA [4 / 8] Tipologia: casa Qualificazione: privata Denominazione: Casa del collezionista Franco Ferrazzi Specifiche: appesa ad una parete accanto all'opera di Felice Carena "Fiori" DATA [4 / 8] Data uscita: 2007 LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [5 / 8] Regione: Piemonte Provincia: TO Comune: Torino COLLOCAZIONE SPECIFICA [5 / 8] Tipologia: galleria Qualificazione: privata Denominazione: Galleria Gissi LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [6 / 8] Regione: Liguria Provincia: GE Comune: Genova COLLOCAZIONE SPECIFICA [6 / 8] Tipologia: galleria Pagina 5/15

Qualificazione: privata Denominazione: Galleria Genova LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [7 / 8] Regione: Liguria Provincia: GE Comune: Portofino COLLOCAZIONE SPECIFICA [7 / 8] Tipologia: galleria Qualificazione: privata Denominazione: Galleria d'arte Portofino LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA [8 / 8] Regione: Lombardia Provincia: MI Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA [8 / 8] Tipologia: galleria Qualificazione: privata Denominazione: Galleria Sianesi DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Data: 2007 Numero: 1240 Transcodifica del numero di inventario: 000003 COLLEZIONI Denominazione: Collezione permanente Galleria d'arte Moderna e Contemporanea "Silvio Zanella" Nome del collezionista: Ferrazzi, Franco Data uscita del bene nella collezione: 2007 Pagina 6/15

GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1484334,38 PUNTO Coordinata Y: 5055629,85 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Secolo: sec. XX Frazione di secolo: prima metà CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1929 A: 1929 Motivazione cronologia: documentazione DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE Ruolo: pittore Autore/Nome scelto: Marussig, Piero Dati anagrafici/periodo di attività: 1879-1937 Motivazione dell attribuzione: firma DATI TECNICI Materia e tecnica: cartone/ pittura a olio MISURE Altezza: 71 Larghezza: 51 Profondità: 6 Specifiche: misure con cornice 92x75 cm DATI ANALITICI Pagina 7/15

DESCRIZIONE Indicazioni sull'oggetto Opera che rappresenta l'autoritratto dell'artista rappresentatosi al lavoro, ovvero nell'atto di dipingere. Infatti, Marussing tiene in mano il pennello e la tavolozza, porta un camicione bianco da lavoro e s'intravede anche un pezzo di grembiule. L'artista si dipinge di tre quarti, con lo sguardo fisso e serio che guarda verso l'osservatore. Porta gli occhiali. La pennellata è veloce, materica e corposa. I colori sono ricchi di sfumature e di contrasti chiaroscurali. Indicazioni sul soggetto Ritratti: Piero Marussig. Abbigliamento: camicia bianca da lavoro; grembiule; occhiali. Oggetti: tavolozza; pennello. ISCRIZIONI [1 / 14] Classe di appartenenza: firma Tecnica di scrittura: a pennello Tipo di caratteri: corsivo Posizione: a fronte in alto a sinistra Autore: Marussig, Piero Trascrizione: P. MARUSSIG ISCRIZIONI [2 / 14] Tecnica di scrittura: a pennarello Tipo di caratteri: lettere capitali, numeri arabi Posizione: a retro su cornice in alto a sinistra Trascrizione: N. INV. 1240 OA / MARUSSIG ISCRIZIONI [3 / 14] Tecnica di scrittura: a penna Tipo di caratteri: lettere capitali, corsivo, numeri arabi Posizione: a retro su cornice in alto al centro Trascrizione: 128-L ISCRIZIONI [4 / 14] Tecnica di scrittura: a penna Tipo di caratteri: lettere capitali, corsivo, numeri arabi Posizione: a retro su cornice al centro a sinistra Trascrizione: 128-L ISCRIZIONI [5 / 14] Pagina 8/15

Tecnica di scrittura: a penna Tipo di caratteri: lettere capitali, corsivo, numeri arabi Posizione: a retro su cornice in basso al centro Trascrizione: 128-L ISCRIZIONI [6 / 14] Tecnica di scrittura: a penna Tipo di caratteri: lettere capitali, corsivo, numeri arabi Posizione: a retro su cornice a destra al centro Trascrizione: 128-L ISCRIZIONI [7 / 14] Tecnica di scrittura: a penna Tipo di caratteri: numeri arabi Posizione: a retro su cartone in alto a sinistra Trascrizione: 12 ISCRIZIONI [8 / 14] Tecnica di scrittura: a penna Tipo di caratteri: lettere capitali Posizione: a retro su cartone in alto a sinistra Trascrizione: TELA ISCRIZIONI [9 / 14] Tecnica di scrittura: a pennarello Tipo di caratteri: numeri arabi Posizione: a retro su cartone in alto a destra Trascrizione: 5050 ISCRIZIONI [10 / 14] Tecnica di scrittura: a matita Pagina 9/15

Tipo di caratteri: numeri arabi Posizione: a retro su cartone al centro a sinistra Trascrizione: 33 ISCRIZIONI [11 / 14] Tecnica di scrittura: a penna Tipo di caratteri: numeri arabi Posizione: a retro su etichetta oincollata su cartone in alto a destra Trascrizione: 132 ISCRIZIONI [12 / 14] Tecnica di scrittura: a stampa, a macchina, a penna Tipo di caratteri: lettere capitali, corsivo, numeri arabi Posizione: a retro su etichetta incollata sul cartone in alto al centro Trascrizione GALLERIA / GENOVA / VIA XX SETTEMBRE 12-A - GENOVA TELEFONO N 580.196 / GIUGNO-LUGLIO 1941-XIX / MOSTRA POSTUMA DI / PIERO MARUSSIG / ANNO MISURE 52X73 CARTONE / TITOLO AUTORITRATTO / OPERA N. 141 FIRMA DI STEFANO CAIROLA / DIRETTORE DELLA GALLERIA "GENOVA" / STEFANO CAIROLA / TIP. VAL. ISCRIZIONI [13 / 14] Tecnica di scrittura: a stampa, a macchina, a penna Tipo di caratteri: lettere capitali, corsivo, numeri arabi Posizione: a retro su etichetta incollata sul retro del cartone al centro a destra Trascrizione GALLERIA D'ARTE SIANESI / MILANO - VIA DURINI, 25 - TELEF. 700.989 / DIPINTO REGISTRATO CON IL N. 5050 / AUTORE PIERO MARUSSIG / MISURA 52X73 DIPINTO AD OLIO SU CARTONE / SOGGETTO "AUTORITRATTO" / GALLERIA D'ARTE SIANESI ISCRIZIONI [14 / 14] Tecnica di scrittura: a stampa, a penna Tipo di caratteri: lettere capitali, corsivo, numeri arabi Posizione: a retro su etichetta incollata su cartone al centro leggermente a sinistra Trascrizione GALLERIA D'ARTE "PORTOFINO" / VIA ROMA, 24 - PORTOFINO - TELEF. 59 229 / PIERO MARUSSIG / AUTORITRATTO / OLIO SU CARTONE 52X73 Pagina 10/15

STEMMI, EMBLEMI, MARCHI [1 / 2] Classe di appartenenza: timbro Identificazione: Galleria Gissi Torino Quantità: 1 Posizione: a retro su cartone in alto a sinistra Descrizione timbro a inchiostro nero con la scritta GALLERIA GISSI TORINO poi l'indirizzo trascritto sempre sulla stessa riga ma illeggibile. Tale scritta è compresa tra due simboli, uno in alto e l'altro in basso. A capo c'è un rettangolo con scritto a penna all'interno il numero 302. STEMMI, EMBLEMI, MARCHI [2 / 2] Classe di appartenenza: timbro Identificazione: Galleria d'arte Sianesi Quantità: 2 Posizione: a retro in parte su cartone e in parte su etichetta incollata al centro leggermente a destra Descrizione timbro circolare con la scritta intorno al perimetro GALLERIA D'ARTE SIANESI e inscritta al centro la parola MILANO compresa tra due simbolini, uno in alto e l'altro in basso di questa. Notizie storico-critiche L'opera "Autoritratto" per analogia cronologica e somiglianza con il soggetto rappresentato può essere confrontata con: -"Autoritratto con la moglie", 1991 (?); - Autoritratto, 1914; - "Autoritratto", 1920; - "Autoritratto", 1924; - "Autoritratto", 1930 circa tutte pubblicate su "Piero Marussig: dalla provincia mitteleuropea al Novecento italiano, catalogo della mostra (Trieste - Bastione Fiorito, Castello di San Giusto, 24/04-28/06/1987) a cra di G. Mascherpa e con: - "Autoritratto con la moglie", 1917 pubblicato su "Marussig. Specchio della ragione", catalogo della mostra (Milano, Galleria Gian Ferrari, 28/01-07/03/1988), a cura di C. Gian Ferrari, Milano, Mazzotta, 1988 e con - "Autoritratto", 1919/1920 pubblicata su "Piero Marussig: una raccolta privata, opere dal 1904 al 1937, (Milano, Galleria Philippe Daverio, febbraio 1984), Milano, 1984. CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2007 Stato di conservazione: discreto Indicazioni specifiche: il cartone è deformato Fonte: dati verificati in sopralluogo CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI Pagina 11/15

ACQUISIZIONE Tipo acquisizione: deposito Nome: Ferrazzi, Franco Data acquisizione: 2007 Luogo acquisizione: VA/ Gallarate/ Civica Gallaria d'arte Moderna Fonte: Archivio Civica Galleria CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale Indicazione specifica: Comune di Gallarate Indirizzo: Via Giuseppe Verdi, 2-21013 Gallarate VA FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 2] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Codice identificativo: 1240 Nome del file: 1240.jpg DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 2] Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Codice identificativo: 1240retro Note: fotografia a colori del retro del dipinto Nome del file: 1240retro.jpg IMMAGINI DATABASE [1 / 2] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=2660x3589; bits per pixel=24; risoluzione=72x72; spazio su disco=7.055.012; spazio in memoria=28.640.220 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=569x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=148x200; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2011/04/11 Descrizione immagine: fotografia a colori del retro del dipinto Path dell'immagine originale A0090/SIRBeC/Armadio_4_anno_2007-2008-2009-2010/Scatola_1_2011/Busta_17_2011/immOA Pagina 12/15

Nome file dell'immagine originale: 1240retro.jpg IMMAGINI DATABASE [2 / 2] Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=2360x3360; bits per pixel=24; risoluzione=72x72; spazio su disco=6.245.518; spazio in memoria=23.788.800 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=539x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=140x200; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2011/04/11 Path dell'immagine originale A0090/SIRBeC/Armadio_4_anno_2007-2008-2009-2010/Scatola_1_2011/Busta_17_2011/immOA Nome file dell'immagine originale: 1240.jpg FONTI E DOCUMENTI Tipo: Inventario del museo Autore: Formenti, Giulia Data: 2007 Foglio Carta: fol. 124 Nome dell'archivio: Archivio Civica Galleria d'arte Moderna BIBLIOGRAFIA [1 / 4] Genere: bibliografia specifica Titolo libro o rivista: Maestri moderni Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1967 Codice scheda bibliografia: A0090-00139 Sigla per citazione: 00000173 BIBLIOGRAFIA [2 / 4] Titolo libro o rivista: Piero Marussig : una raccolta privata, opere dal 1904 al 1937 Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1984 Codice scheda bibliografia: A0090-00138 Sigla per citazione: 00000172 BIBLIOGRAFIA [3 / 4] Genere: bibliografia di confronto Titolo libro o rivista: Piero Marussig: dalla provincia mitteleuropea al Novecento italiano Luogo di edizione: Milano Pagina 13/15

Anno di edizione: 1987 Codice scheda bibliografia: A0090-00135 Sigla per citazione: 00000170 BIBLIOGRAFIA [4 / 4] Genere: bibliografia di confronto Titolo libro o rivista: Piero Marussig: specchio della ragione Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1988 Codice scheda bibliografia: A0090-00137 Sigla per citazione: 00000171 MOSTRE Titolo: Mostra postuma di Piero Marussig Luogo, sede espositiva, data: Genova, Galleria Genova, 1941 COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2010 Specifiche ente schedatore: R03/ Fondazione Galleria d'arte Moderna e Contemporanea Silvio Zanella Nome: Carrù, Laura AGGIORNAMENTO-REVISIONE [1 / 2] Data: 2002 Nome: Formenti, Giulia Ente: R03/ Fondazione Galleria d'arte Moderna e Contemporanea Silvio Zanella AGGIORNAMENTO-REVISIONE [2 / 2] Data: 2009 Nome: Carrù, Laura Ente: R03/ Fondazione Galleria d'arte Moderna e Contemporanea Silvio Zanella GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2018/01/09 Pagina 14/15

Ultima modifica scheda - ora: 10.20 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2018/01/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2014/12/03 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 17.31 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/11/27 Componente territoriale - ora ultima modifica: 18.50 PROGETTO Ente: 144 Anno del progetto: 2009 Pagina 15/15