Piergiorgio Possenti. Responsabile Servizi Sociali Segretario f.f.

Documenti analoghi
Curriculum Vitae Europass

Giorgio Giovanni Leonardi

MARCELLO TRAVERSA. via Alessandria 13/C, 15045, Sale, Alessandria, Italia.

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) INFORMAZIONI PERSONALI Sostituire con Nome (i) Cognome (i) [Tutti i campi del CV sono facoltativi

Consigliere Unione dei Comuni Montani del Casentino

Curriculum Vitae Sostituire con Nome (i) Cognome (i) INFORMAZIONI PERSONALI Sostituire con Nome (i) Cognome (i) OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE P

INSEGNANTE TECNICO PROGETTISTA MECCANICO TECNICO

via, numero civico, codice postale, città, paese OVADA numero telefonico telefono cellulare account di messaggistica

Stato civile:coniugata Nazionalità: italiana Data di nascita: 6/5/1978 Luogo di nascita: San Severino Marche (MC)

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Nome Cognome ALESSANDRO BARBERO VIA MONS. DEMARCHI OSASCO (TO) via, numero civico, codice postale, città, paese. account di messaggistica

ESPERIENZA PROFESSIONALE [Inserire separatamente le esperienze professionali svolte iniziando dalla più recente.] Sostituire con date (da - a)

Curriculum Vitae ALIDA SCAGLIOTTI. Sesso F Data di nascita 14/03/1956 Nazionalità ITALIANA

Cristian Sarotto. Coordinatore Infermieristico Struttura Complessa Riabilitazione e Rieducazione Funzionale Ospedale Cottolengo - Torino

F O R M A T O E U R O P E O

Allegato A Domanda di partecipazione

Corso Vittorio Emanuele II, 48, 10123, Torino

responsabile unità operativa " Inclusione e accoglienza"


Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale

Dirigente medico di psichiatria

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D3, area amministrativa gestionale

Nome MANUELA SERRESI Indirizzo Via Gentile da Fabriano, 9, Ancona Telefono 071/ Fax 071/

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Indirizzo 1, Via R. Balzarini Teramo Italia Telefono Fax

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Nome ROSI ROSANNA Indirizzo Via Gentile da Fabriano, 9, Ancona Telefono 071/ Fax 071/

Laurea in Servizio Sociale Master in Criminologia

Via Conciliazione 19, Baranzate (Italia)

Dirigente Struttura Complessa Psicologo Amministrazione

Telefono cell Fax ;

Via Lago Maggiore, 23 Pescara (Italia) Attività: Architetto - Professione in forma singola

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

CONSIGLIERE COMUNALE

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno)

Segretariato Cittadinanza Italiana Data di nascita Sesso F Occupazione desiderata/settore professionale

Curriculum Vitae Europass

Dal 27/07/2016 ad oggi. Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Brescia. Amministrazione Pubblica

VICE SINDACO - CONSIGLIERE COMUNALE ASS. EDILIZIA URBANISTICA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Via Buse 6/A, 36048, Barbarano Mossano (VI) VENETO - ITALIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Anna Cusumano. Via Santa Gianna Beretta Molla n 4, Desio (MB)

LUCIO ZOTTI. Incarico di Collaborazione per svolgimento attività altamente qualificata nell ambito della metrologia legale

Piazza I. Montanelli -Montesilvano.

Silvana de Paolis. Curriculum Vitae Silvana de Paolis

Residenza: Pescara Sede di Lavoro: Pescara Via Passolanciano 75 Ufficio: 085/

Maria Teresa Pia Santovito

GIULIATTINI MARCO. 0575/ numero telefonico telefono cellulare. Sesso M Data di nascita 13/02/1960 Nazionalità

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Via Gallodoro n.66 TER/C Jesi (An) Tel

CURRICULUM VITAE. Nazionalità ITALIANA Data di nascita 21/01/1962

Curriculum Vitae Danilo Russo. pec:

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Italia

Via Nazionale, n.83/o S.Margherita 090/ / Sesso F Data di nascita 18/02/1971 Nazionalità Italiana


0575/ numero telefonico telefono cellulare. Sesso M Data di nascita 13/02/1960 Nazionalità

CURRICULUM VITAE Dr.ssa Olivia Modica Via C.Battisti, 44/ CHIAVARI TEL 335/ / C.F. MDC LVO 62C69E488U

CURRICULUM VITAE FORMAZIONE SCOLASTICA

Curriculum Vitae Gennaro Attanasio

Sesso Femmina Data di Nascita 08/06/1972 Nazione ITALIA


Alessandro De Natale


Valeri Giovanni Via Tommaso Traetta, Roma.

Nome MANUELA SERRESI Indirizzo Via Gentile da Fabriano, 9, Ancona Telefono 071/ Fax 071/

Daniela TUZI. VIA BOLOGNA PESCARA 085/

Il/La sottoscritto/a CHIEDE

Curriculum Vitae Sergio Bonagura. Sesso M Data di nascita Nazionalità italiana

DIRIGENTE SCOLASTICO MIUR SCUOLA

Marco Massarotto.

Curriculum Vitae Europass

MARIA CAVALIERE. Curriculum Vitae MARIA CAVALIERE

Sostituire con Nome (i) Cognome (i)

Curriculum Vitae Rossana Nardozza

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI

BRUNETTA FORMICA. - Attività di insegnamento Metodi e Tecniche del Servizio Sociale III (30 h annuali)

Maria Antonella Marchio

Curriculum Vitae Europass

Via Sabbioneta, Potenza (Italia) Via Laterina, 55B Roma (Italia)

Sostituire con telefono cellulare aziendale Sostituire con indirizzo aziendale. Data di nascita 26/09/1959 Nazionalità Italiana

Via Brennero Borno (BS) Sesso F Data di nascita 05/01/1976 Nazionalità Italiana. Responsabile del Servizio S.A.I.?

F O R M A T O E U R O P E O

Giovanni Ballicu. Collaboratore professionale Sanitario Educatore Professionale in ruolo a tempo pieno. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Indirizzo(i) 135, via Mazzini, Pescara Telefono(i) Cellulare: Fax

Dal 01/01/2014 ad oggi Comune di Varese

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

Laurea di Dottore in Sociologia, conseguita presso l Università degli Studi di Roma il

Paolo Gualtieri Via Castello 80 Desenzano del Garda GLTPLA63M13B157W

Elisa Agatella Teramo

Transcript:

INFORMAZIONI PERSONALI possenti.p@isoladelgransasso.gov.it Sesso Maschile Luogo e data di nascita TERAMO 02.06.1973 Nazionalità ITALIANA POSIZIONE RICOPERTA Responsabile Servizi Sociali Segretario f.f. ESPERIENZA PROFESSIONALE Dal 31.07.2013 ad oggi Incarico da Responsabile dei Servizi Finanziari della Comunità Montana del Gran Sasso - Tossicia Dal 13.07.2012 ad oggi Incarico da Segretario f.f della Comunità Montana del Gran Sasso - Tossicia 01.10.2004 ad oggi Responsabile dei servizi sociali della Comunità Montana del Gran Sasso Zona O Tossicia Cat. D1 Coordinatore del Piano di Zona dei Servizi Sociali Ambito Sociale Regionale n. 6 Gran Sasso, della Regione Abruzzo, L.328/2000 Ente d Ambito Sociale Comunità Montana del Gran Sasso Zona O Tossicia Dal 11/09/ 2000 30/09/2004 Coordinatore del Piano di Zona dei Servizi Sociali Ambito Sociale Regionale n. 6 Gran Sasso, L.R. 22/98 della Regione Abruzzo, L.328/2000 Ente d Ambito Sociale Comunità Montana del Gran Sasso Zona O Tossicia Dal 11/02/2004 31/10/2004 per conto della Provincia di Teramo, prestazioni di collaborazione nell ambito del Progetto di sperimentazione del Pronto Intervento Sociale OIKIA in qualità di esperto referente del progetto Ottobre 2002 Febbraio 2003 collaborazione come consulente per il FORMEZ per l assistenza tecnica agli Ambiti Sociale della Regione Abruzzo per la predisposizione dei Piani di Zona 2003/2005 Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 7

Luglio 2000 al 31 agosto 2000 collaborazione, come rilevatore per l indagine sul territorio, al Rapporto di Ricerca sul sistema produttivo nella valle del Cesano Luglio 2000 collaborazione, come rilevatore per l indagine sul territorio, al Rapporto di Ricerca Sviluppo Territorio e Ambiente. Indagine sulle imprese della Provincia di Ancona, promosso dalla Provincia di Ancona Aprile 2000 Settembre 2001 collaborazione, come consulente esterno, presso l Istituto Scolastico Comprensivo di Isola del Gran Sasso, per la costruzione del sistema di Autovalutazione d Istituto Febbraio 2000 Novembre 2000 collaboratore alla ricerca MURST dell Università degli Studi di Ancona Istituto di Studi Storici, Sociologici e Linguistici, per la realizzazione del Rapporto di Ricerca Stranieri nelle Marche I diritti di cittadinanza dei minori tra partecipazione e controllo parti 1.2.3.4 Settembre 1999 aprile 2000 elaborazione dati e compilazione del Rapporto di Ricerca Progetto di prevenzione primaria e secondaria dell alcolismo e della tossicodipendenza giovanile per conto dell ARCI Nuova Associazione di Ancona, finanziato dalla Provincia di Ancona, dalla Macroarea Basso Esino Falconara M.ma Dal 13 luglio 1999 aprile 2000 Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Febbraio 1997 giugno 1998 Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità assunzione da parte della cooperativa COO.S.S. Marche S.c.r.l. con funzione di collaborazione tecnico amministrativa presso il Centro Documentazione Biblioteca dell Az. U.S.L. n.7 di Ancona presso l Istituto di Sociologia dell Università di Urbino per la realizzazione del Rapporto di Ricerca Il rapporto tra consumo di droghe e la società locale. Una ricerca sul territorio dell Azienda USL n.2 di Urbino Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 7

ISTRUZIONE E FORMAZIONE periodo novembre 2001 maggio 2002 Partecipazione al Corso di aggiornamento Organizzazione e funzionamento del sistema integrato di interventi e servizi sociali, articolato in 90 ore di didattica, organizzato dalla Provincia di Teramo il cui coordinamento è stato affidato al Dipartimento Teoria dei Sistemi dell Università degli studi di Teramo nell anno accademico 2000/2001 Partecipazione al Corso di aggiornamento in Segretariato Sociale di ore 120 (D.G.R. n. 1384 del 25.10.2000) tenutosi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università G. D Annunzio di Chieti nell anno accademico 2000/2001, organizzato dalla Regione Abruzzo Assessorato alle Politiche Sociali e Promozione Culturale e dall Università degli Studi di Chieti nell A.A. 1997-1998, in data 24/06/98 LAUREA IN SOCIOLOGIA conseguita presso l Università degli studi di Urbino, nell A.A. 1997-1998, in data 24/06/98, con voti 110/110 e dichiarazione di lode, con una tesi dal titolo Gruppi giovanili e tossicodipendenze. Una ricerca nel territorio della A.USL n.2 di Urbino, relatore Prof. G. Piazzi. La votazione media degli esami sostenuti è 28,77 nell A.S. 1991-1992 DIPLOMA DI MATURITÀ SCIENTIFICA conseguito nell A.S. 1991-1992 con voti 42/60, presso il Liceo Scientifico Statale A. Einstein Teramo (Te) COMPETENZE PERSONALI Lingua madre ITALIANO Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO Ascolto Lettura Interazione Produzione orale PRODUZIONE SCRITTA INGLESE buono buono discreta discreta buono SPAGNOLO discreta elementare elementare elementare elementare Livelli: A1/2 Livello base - B1/2 Livello intermedio - C1/2 Livello avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue Competenze comunicative Competenze organizzative e gestionali Competenze professionali possiedo buone competenze comunicative acquisite sia durante la formazione universitaria (indirizzo COMUNICAZIONE E MASS MEDIA ) sia durante la mia esperienza di formatore in diversi corsi di formazione e come relatore in numerosi convegni leadership (attualmente responsabile della struttura dei servizi sociale anche con mansioni di coordinatore del Piano di Zona e dei team di operatori per i vari servizi; segretario f.f. della Comunità Montana Gran Sasso con mansioni di coordinamento del personale e degli uffici) Sostituire con le competenze professionali possedute non indicate altrove. Esempio: buona padronanza dei processi di controllo qualità; Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 7

buona padronanza delle attività di progettazione; buona padronanza delle attività di valutazione; buona padronanza delle attività di coordinamento; Competenze informatiche Ambiente WINDOWS (3.x, 95/98, Me, XP, Vista, 7) Pacchetto Office (Word, Excel, Access, Publisher, Power Point ) Pacchetto Adobe (PageMaker, Photoshop) CorelDRAW Navigazione in Internet Gestione Banche Dati Altre competenze Sostituire con altre rilevanti competenze non ancora menzionate. Specificare in quale contesto sono state acquisite. Esempio: falegnameria Patente di guida A - B ULTERIORI INFORMAZIONI Pubblicazioni Presentazioni Progetti Conferenze Seminari Riconoscimenti e premi Appartenenza a gruppi / associazioni Referenze Pubblicazioni Aprile 2002: Giacconi B., Possenti P. Progetto di Prevenzione Primaria e Secondaria dell Alcolismo e della Tossicodipendenza Giovanile: analisi delle osservazioni effettuate in Giuliodoro S. Giacconi B. (a cura di) Duemila I Giovani e l alcool, Edizioni GLATAD, 2002, Tolentino (MC). Maggio 2001: Patarin E., Possenti P. La nascita delle politiche giovanili in Patarin E.. (a cura di) Giovani e comunità locale, Clua Edizioni, 2001, Ancona. Giugno 2000: Giuliodoro S., Possenti P. Aspetti sociali e sanitari in materia di extracomunitari e tossicodipendenze, in Tossicodipendenze: metodo e coerenza dell intervento, Atti e contributi del seminario di studio, Jesi, 29-30 giugno 1999, I.R.S. L Aurora ed., 2000, Ancona. Maggio 2000: membro comitato redazione Caleidoscopio, newsletter semestrale della Biblioteca Centro Documentazione Az.Usl/7 di Ancona. (Caleidoscopio n.3) Dicembre 1999: collaborazione alla redazione di Caleidoscopio, newsletter semestrale della Biblioteca Centro Documentazione Az.Usl/7 di Ancona. (Caleidoscopio n.2) Giugno 1999: collaborazione alla redazione di Caleidoscopio, newsletter semestrale della Biblioteca Centro Documentazione Az.Usl/7 di Ancona. (Caleidoscopio n.1) Dal 1999 membro comitato redazione Collana Quaderni della Az.Usl/7 di Ancona: Campi S., Russo T. (a cura di), I Percorsi dei pazienti psichiatrici. Linee operative per le strutture e le attività del Dipartimento di Salute Mentale, I.R.S. L Aurora ed., 2000, Ancona. Alfonsi E., Marchionni L. (a cura di), Gli strumenti della Riabilitazione Psicosociale, I.R.S. L Aurora ed., 1999, Ancona. Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 7

Scagliati F.F., Assistenze domiciliari, residenziali e medicina generale, I.R.S. L Aurora ed., 1999, Ancona. Barchiesi F., Pellegrini A., Giuliodoro S. (a cura di), Bibliobus. Rassegna bibliografica su Tossicodipendenza, Aids, Alcolismo, I.R.S. L Aurora ed., 1999, Ancona. Partecipazione al Convegno Regionale La riforma del welfare locale in Abruzzo, svoltosi a Giulianova il 26 giugno 2003, a cura del Formez e della Regione Abruzzo. Partecipazione al Seminario Residenziale Formazione all Ascolto. Contesti educativi e terapeutici per l età evolutiva, che si è tenuto ad Urbino presso l Università degli Studi Carlo Bo, nei giorni 6 e 7 giugno 2003.. Partecipazione alla Giornata di Studi Comunicare il sociale, tenutasi a Montesilvano (Pe) il 15 maggio 2003, a cura del Servizio Programmazione Politiche Sociali della Regione Abruzzo. Organizzazione del Percorso Formativo per l equipe del Servizio di sostegno Psico- Sociale Integrato per i minori dal titolo L operatore, il minore e la famiglia. Come attivare un processo che dal problema porti alla persona, promuovendo competenza, sviluppo e creatività, tenutosi presso la Comunità Montana del Gran Sasso dal 5 settembre al 12 dicembre 2002, per un totale di 120 ore (60 ore pro capite). Collaborazione all organizzazione e partecipazione al Corso di formazione Ente locale: comunicazione e servizi sociali per il cittadino, tenutosi presso la Comunità Montana del Gran Sasso dal 27 giugno al 14 luglio 2002 Partecipazione al Convegno Integrazione sociosanitaria e ruolo professionale del servizio sociale: l Università dell Aquila tra formazione e prospettive di sviluppo della professione di assistente sociale, tenutosi a l Aquila il 31 maggio 2002, a cura dell Università degli Studi di l Aquila Partecipazione al workshop regionale Bambini abusati e servizi di diagnosi e protezione: il modello abruzzese, tenutosi il 09.05.2002 a Pineto (TE), organizzato dal Centro Primavera dell Associazione Focolare Maria Regina. Partecipazione al convegno dal tema L integrazione scolastica e la formazione dei sordi, sordi perlinguali e dei ciechi nella Provincia di Teramo, tenutosi il giorno 11.04.2002 ed organizzato dalla Provincia di Teramo. Organizzazione della Giornata di Studio sull affidamento familiare, tenutasi presso la sala Civica di Montorio al Vomano dalla Comunità Montana del Gran Sasso il 20.12.2001 Partecipazione alla Giornata di studio Piano Sociale Regionale, opinioni a confronto, tenutasi a Chieti il 17 dicembre 2001, a cura dell Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Abruzzo. Partecipazione alla Giornata per i diritti dell infanzia e dell adolescenza, organizzata dall Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Abruzzo a Teramo il 20 novembre Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 7

2001. Partecipazione alla Giornata di Studio sull Affido Familiare, organizzata dalla Comunità Montana del Vomano, Fino e Piomba, presso la sede, il 27 ottobre 2001. Partecipazione, come relatore, alla Giornata di studio europea I giovani e l alcool, svoltasi a Falconara M.ma il 31 marzo 2000, organizzata dal Comune di Falconara e l Arci di Ancona in collaborazione con la Itaca Italia Roma e la Provincia di Ancona, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Affari Sociali. Partecipazione, come relatore, alla Giornata di studio europea I giovani e l alcool, svoltasi a Falconara M.ma il 31 marzo 2000, organizzata dal Comune di Falconara e l Arci di Ancona in collaborazione con la Itaca Italia Roma e la Provincia di Ancona, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Affari Sociali. Partecipazione al Convegno Nazionale Esclusione e marginalità: un problema di sanità pubblica, svoltosi a Roma in data 2 dicembre 1999, organizzato dall Istituto Superiore Sanità Roma, in collaborazione con la Caritas di Roma. Partecipazione al seminario di studi Il rischio povertà ad Ancona, tenutosi ad Ancona il giorno 28 ottobre 1999. Partecipazione al seminario di studi La salute mentale e la psichiatria Mostre, film e dibattiti che si è svolto ad Ancona dal 18 al 28 ottobre 1999, organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale dell ASL 7 di Ancona. Partecipazione al convegno Prevenzione degli incidenti domestici e del tempo libero, che si è svolto ad Ancona il 25 giugno 1999. Partecipazione al Seminario di Studio Regionale La Psichiatria del 2000, svoltosi a Portonovo (AN) nei giorni 27-28 maggio 1999, organizzato dal Servizio Sanità della Regione Marche. Partecipazione, come relatore, al 7 Congresso Nazionale di Medicina del Turismo e della Migrazione, che si è svolto ad Ancona dal 20 al 22 maggio 1999, organizzato dal Centro Medicina del Viaggiatore dell ASL/7 di Ancona. Partecipazione, come relatore, alla Giornata di studio su Attualità e prospettive del servizio Tossicodipendenze nel territorio dell ASL n.2 di Urbino che si è tenuta nel maggio 1998 a Macerata Feltria, organizzata dal Ser.T. dell Az. USL n.2 Urbino. Altre informazioni Dal 01 aprile 1999 al 31 agosto 2000: Sociologo Volontario Tirocinante presso la Biblioteca-Centro Documentazione dell Azienda USL n.7 di Ancona Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali. Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 7

La/Il sottoscritta/o dichiara che quanto riportato nel presente è reso ai sensi e per gli effetti degli articoli 38 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i, consapevole della responsabilità penale in caso di dichiarazioni false o reticenti. Luogo e data Firma Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 7 / 7