Le infezioni fungine in terapia intensiva neonatale. Verona Ospedale Policlinico G.B. Rossi. 22 Giugno 2012

Documenti analoghi
LA GESTIONE DELLE INFEZIONI FUNGINE IN NEONATOLOGIA

LA GESTIONE DELLE INFEZIONI FUNGINE IN NEONATOLOGIA

EVENTO FORMATIVO RES "CORE FOCUS alla radice del problema delle IFI INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

Congresso Regionale SIN

dalla cirrosi al trapianto

Palermo 3 Marzo A.R.N.A.S. Ospedale Civico. Infezioni da gram-

ROMA 5 giugno Diagnosi e infezioni del torrente circolatorio: un approccio multidisciplinare

L ACCESSO VENOSO CENTRALE NEL NEONATO E NEL BAMBINO

Verona, Roseo Hotel Leon d Oro Marzo 2016

2ª Edizione. Sezione Regione Abruzzo Molise

LE INFEZIONI A TRASMISSIONE VERTICALE:

Programma Scientifico

Il monitoraggio terapeutico dei farmaci TRA NECESSITÀ ED OPPORTUNITÀ NELLA MEDICINA DI PRECISIONE

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED

2ª Edizione. Sezione Regione Abruzzo Molise

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

Programma Preliminare. Congresso Nazionale. Napoli, settembre Presidente: Claudio Viscoli (Genova)

LE TECNICHE CROMATOGRAFICHE E LA SPETTROMETRIA DI MASSA NEL LABORATORIO DI ANALISI CLINICHE

Pediatria a Venezia. IV Edizione. 25 Novembre 2017 B IO M EDIA. Promosso da SIP Regione Veneto. La condivisione del sapere

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO

2 Corso FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA TEORICO PRATICO

2017 Siena Hotel Garden

L ACCESSO VENOSO CENTRALE NEL NEONATO E NEL BAMBINO

Sede: Pontificia Università Urbaniana, Via Urbano VIII 16, Roma

DEL NEONATO E DEL LATTANTE. Presidente del Congresso: Mauro Stronati Responsabili Scientifici: Lina Bollani, Elisa Civardi

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

ANTIBATTERICI IN GASTROENTEROLOGIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

IMAGING DELLA MAMMELLA E DEL BAMBINO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

A.R.N.A.S. Civico-Di Cristina-Benfratelli P.O. Civico

Giornate di aggiornamento in Pediatria

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio

Corso Residenziale INFEZIONI NOSOCOMIALI NEL PAZIENTE FRAGILE

INFEZIONI DA HDV E HEV: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, CLINICI E DIAGNOSTICI

NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP:STRUMENTO NELLA GESTIONE INTERDISCIPLINARE DELLE INFEZIONI DA ORGANISMI MULTIRESISTENTI ED USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI

Presidente Ercole Concia (Verona) Roseo Hotel Leon d Oro, Verona Marzo 2018

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE

Consensus conference

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti

OBIETTIVI STRUTTURA DEL CORSO DESTINATARI SEGRETERIA SCIENTIFICA RELATORI

Programma. Congresso Regionale SIN per medici ed infermieri Sezione Veneto

Programma Preliminare

ANTIMICROBICI E APPROPRIATEZZA: UNA TERAPIA CENTRATA SUL PAZIENTE

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE

AZIONI DI CONTRASTO ALL'ANTIBIOTICORESISTENZA: POLITICHE E MODELLI DI BEST PRACTICE

Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Laurea in medicina e Chirurgia

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

06-07 OTTOBRE. Siena Hotel Garden. Il corso darà diritto a 15 crediti ECM validi per l anno 2016

VACCINAZIONE IN GRAVIDANZA Conoscere, comunicare e organizzare!

LA LEPTOSPIROSI NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA E IL SUO IMPATTO SULLA SANITA PUBBLICA

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

NUOVI APPROCCI ALL ANTIBIOTICO-RESISTENZA:

LE MALATTIE INFETTIVE: EPIDEMIE VECCHIE E NUOVE

Medici di Medicina Generale Specialisti Ospedalieri Medici dei Sert Medici delle Rsa. Aula Bianca, Palazzina amministrativa Ospedale di Lecco - Lecco

CONSENSUS CONFERENCE SULLA GLOBAL CARE DEL PAZIENTE CON TUMORE TESTA-COLLO RICORRENTE/METASTATICO

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI E LE SFIDE DI OGGI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI RAPIDA E DEL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO PERSONALIZZATO

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi

DIRETTORE DEL CORSO COMITATO SCIENTIFICO

RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA

UPDATE CROI Modena, 27 Marzo 2019 ID EVENTO: EDIZIONE: 1. DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 30 minuti CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL CORSO

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova

ALESSANDRO BARTOLONI (Firenze) GIANDOMENICO BIANCOFIORE (Pisa) FRANCESCO FORFORI (Pisa) FRANCESCO GIUNTA (Pisa) PAOLO MALACARNE (Pisa)

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

XXIX CONGRESSO. Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA

CORSO NAZIONALE ASPETTI DIAGNOSTICI DELLE MICOSI

L Ecografia pediatrica bedside, ovvero la tecnica ecografica integrata alla valutazione clinica del piccolo paziente ha assunto il ruolo che una

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

PIASTRINOPENIE, EPN, SINDROME EMOLITICA UREMICA ATIPICA E SINDROME DI MOSKOWITZ, MALATTIA DI GAUCHER ED EMOFILIA ACQUISITA - AORN S.

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E ASSISTENZA SANITARIA: NUOVE SFIDE E NUOVE OPPORTUNITÀ NELLA DIAGNOSTICA MEDICA DI LABORATORIO

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

1 Workshop regionale sulle coinfezioni Aula Conferenze Ospedale Cotugno Napoli 30 Maggio 2018

CON IL PATROCINIO DI:

CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA

lettera del presidente

LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO DI NEUROFISIOLOGIA CLINICA IN TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA

LUPI PATRIZIA CV EUROPEO

Educazione Continua in Medicina

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN OSPEDALE E A DOMICILIO: GESTIONE E MONITORAGGIO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

30 novembre CORSO REGIONALE SIEDP VENETO Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

Transcript:

Le infezioni fungine in terapia intensiva neonatale Verona Ospedale Policlinico G.B. Rossi 22 Giugno 2012

RAZIONALE Nelle Unità di Terapia Intensiva Neonatale (TIN), le infezioni fungine invasive (IFI, Invasive Fungal Infection) rappresentano una causa di morbilità e mortalità molto rilevante. Negli ultimi vent anni, a fronte di una riduzione della mortalità dei neonati, particolarmente di quelli pretermine, l incidenza di queste infezioni è cresciuta in modo vertiginoso. In Europa, sulla base dei dati Eurostat del 2007, è stato calcolato che ogni anno nascono 60.000 neonati pretermine di peso inferiore a 1,5 kg: di questi fino a 8000 contrarranno un IFI e 2250 moriranno a causa dell infezione. Inoltre, sempre a causa dell IFI, 4500 avranno problemi di sviluppo neurologico. Oltre alla prematurità e al basso peso alla nascita, i fattori di rischio per le IFI sono molteplici, in primis la durata del ricovero in terapia intensiva. Ulteriori fattori importanti sono: pregressi trattamenti antibiotici, intubazione endotracheale, nutrizione parenterale (per via venosa) con emulsione di lipidi, presenza di un catetere venoso centrale (per la somministrazione di farmaci, sostanze nutritive ed emoderivati e/o per il prelievo di sangue) e necessità di chirurgia addominale. Nelle Unità di Terapia Intensiva le infezioni da candida sono la terza causa di IFI: Candida albicans viene rilevata nel 58% dei casi e Candida parapsilosis nel 34%. L iter diagnostico, fondamentale per poter effettuare un trattamento tempestivo e adeguato, continua a essere problematico, anche a causa dei tempi delle emocolture e della loro bassa sensibilità. Dal punto di vista terapeutico, ancora non sono state definite strategie ottimali e, attualmente, accanto a fluconazolo e amfotericina, vengono impiegate anche molecole di più recente scoperta, molto efficaci e meno influenzate dai fenomeni di insorgenza di resistenze. Questo evento formativo prevede una prima sessione in cui verranno ripercorsi gli aspetti generali delle infezioni fungine, per poi addentrarsi nelle problematiche più strettamente correlate alla neonatologia e all impiego degli antifungini in terapia intensiva neonatale. Successivamente, verranno approfonditi gli aspetti legati alla prevenzione, prognosi e mortalità delle IFI in questo setting, mentre la sessione finale vedrà la discussione di casi clinici ad hoc, che consentirà ai partecipanti di vedere tradotto nella pratica clinica quanto presentato nel corso dell evento. L importanza dell argomento viene discussa con lezioni magistrali, relazioni con discussione di casi clinici, interventi da parte di Infettivologi, Neonatologi, Microbiologi ed Epidemiologi, all interno di un ampia condivisione tra diverse figure professionali. L obiettivo del Corso è quello di aggiornare il personale medico-sanitario che opera in Neonatologia per la gestione delle infezioni fungine nelle patologie neonatali che negli ultimi anni hanno avuto un incremento di incidenza.

PROGRAMMA SCIENTIFICO 08.15 09.15 Registrazione partecipanti 09.15 09.30 Presentazione del Corso e saluto delle Autorità L. Chiandetti, B. Dalla Bernardina, E.M. Padovani 09.30 10.15 Moderatore: R. Fontana Stato dell arte: le infezioni fungine in patologia neonatale. Quale futuro? P. Manzoni PRIMA SESSIONE Aspetti generali delle infezioni fungine Moderatori: L. Chiandetti, M. Lanari 10.15 10.45 Utilizzo razionale dei farmaci antifungini E. Concia Aspetti generali, epidemiologia e farmacologia delle infezioni fungine 10.45 11.15 Ruolo del microbiologo nella diagnostica delle infezioni micotiche G. Lo Cascio Dati e approccio alle infezioni: quale correlazione con la pratica clinica? 11.15 11.30 Discussione

SECONDA SESSIONE Infezioni fungine in Neonatologia Moderatori: M. Bellettato, P. Villani 11.30 12.00 Utilizzo dei farmaci antimicotici in Terapia Intensiva Neonatale E. Castagnola La farmacologia degli antifungini: MIC e vie di somministrazione sempre correlate? 12.00 12.30 Percorsi clinico-diagnostici E.M. Ruga Laboratorio e clinica: alleati o antagonisti? 12.30 13.00 Discussione 13.00 14.00 Lunch TERZA SESSIONE Prevenzione, mortalità e prognosi delle infezioni fungine in Neonatologia Moderatori: G. De Nisi, O.S. Saia 14.00 14.30 Prevenzione delle infezioni nosocomiali in Neonatologia. Organizzazione delle cure e ruolo del personale nella prevenzione P. Manzoni Chi profilassare? Che cosa profilassare? Per quanto profilassare? Con che cosa profilassare?

14.30 14.50 Indagine epidemiologica nelle nostre TIN. Chi? Quali? Per quanto? Con che cosa? A. Pietrobelli, S. Rugolotto 14.50 15.20 Mortalità, prognosi delle infezioni fungine in Neonatologia E. Castagnola La qualità della gestione della Terapia Intensiva Neonatale 15.20 15.45 Discussione QUARTA SESSIONE Le infezioni fungine nella pratica clinica Moderatori: R. Bottino, P. Santuz 15.45 16.45 Presentazioni e discussione casi clinici R. Beghini, M. Magarotto, N. Mainini, S. Spaggiari, L. Vecchiato 22 Giugno 2012 16.45 17.00 Conclusioni 17.00 17.15 Verifica di apprendimento

Responsabili scientifici Ezio Maria Padovani (Verona) Angelo Pietrobelli (Verona) Simone Rugolotto (Verona) Moderatori e relatori Renzo Beghini (Verona) Massimo Bellettato (Vicenza) Roberto Bottino (Brescia) Elio Castagnola (Genova) Lino Chiandetti (Padova) Ercole Concia (Verona) Bernardo Dalla Bernardina (Verona) Giuseppe De Nisi (Trento) Roberta Fontana (Verona) Marcello Lanari (Imola) Giuliana Lo Cascio (Verona) Mariella Magarotto (Padova) Nicoletta Mainini (Treviso) Paolo Manzoni (Torino) Ezio Maria Padovani (Verona) Angelo Pietrobelli (Verona) Ezia Maria Ruga (Padova) Simone Rugolotto (Verona) Onofrio Sergio Saia (Treviso) Pierantonio Santuz (Verona) Stefania Spaggiari (Verona) Luca Vecchiato (Vicenza) Paolo Villani (Mantova) Con il contributo non condizionato di Segreteria scientifica Renzo Beghini (Verona) Alessandra Bertolini (Verona) Marta Castellani (Verona) Nicoletta Grazzina (Verona) Silvana Lauriola (Verona) Laura Pecoraro (Verona) Carmen Richelli (Verona) Erica Rigotti (Verona) Giorgia Soldà (Verona) Mariela Ventola (Verona) Sede del corso Aula Magna Giorgio De Sandre Ospedale Policlinico G.B. Rossi Piazzale Scuro, 10 37134 Verona ECM Il Corso è aperto alle seguenti professioni e discipline: Medico chirurgo: Anestesia e rianimazione, Chirurgia pediatrica, Farmacologia e tossicologia clinica, Malattie infettive, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina interna, Microbiologia e virologia, Neonatologia, Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), Pediatria, Pediatria (pediatri di libera scelta) Infermiere Infermiere pediatrico Provider e Segreteria Organizzativa IntraMed Communications Srl Via Bertieri, 4 20146 Milano Tel. 02 345451 Fax 02 33106875 E-mail: ecm.intramed@intramed.it