LOTTO 1_2 FASCICOLO DELL OPERA

Documenti analoghi
LOTTO 2. FASCICOLO DELL OPERA Attuazione dell art. 88 del Decreto Legislativo 9 Aprile 2008, n. 81 Titolo IV aggiornato con D. Lgs.

Comune di Polesella. provincia di Rovigo Tel. 0425/ Fax 0425/447111

Descrizione sintetica dell opera. Indirizzo del Cantiere

PREMESSA. Le parti che lo costituiscono, oltre alla presente premessa, sono appresso elencate:

FASCICOLO DELL OPERA (D.Lgs 81/2008 e 106/2009 ALLEGATO XVI)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

CAPI TOLO I Modalità per la descrizione dell'opera e l'individuazione dei soggetti interessati.

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

Fascicolo tecnico Informativo dell'opera

GESTIONE COMMISSARIALE EX PROVINCIA di CARBONIA-IGLESIAS

FASCICOLO DELL OPERA LOTTO 1

Comune di Povegliano Provincia di Treviso

FASCICOLO TECNICO (D. LGS. 81/2008 ART.91 ALLEGATO XVI)

COMUNE DI LENTATE SUL SEVESO

COMUNE DI NISSORIA. Provincia di Enna P.IVA: Tel Fax:

Comune di ANDEZENO Provincia di Torino

FASCICOLO del fabbricato con le caratteristiche dell opera allegato XVI del D.Lgs. 9 aprile 2008 n 81

LAVORI DI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO PER RISPARMIO ENERGETICO DELL'EDIFICIO COMUNALE

PREMESSA. Le parti che lo costituiscono, oltre alla presente premessa, sono appresso elencate:

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

Fascicolo tecnico informativo dell opera

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008

Fascicolo Tecnico dell Opera FO

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

FASCICOLO DELL'OPERA MODELLO SEMPLIFICATO (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato IV)

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO. FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERADELL OPERA (ai sensi dell Allegato XVI del D.Lgs n 81 del 9 aprile 2008)

REGIONE PUGLIA PIANO DI MANUTENZIONE OPERE EDILI

FASCICOLO ADATTATO ALLE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

ALLEGATO D VICE DIREZIONE GENERALE INGEGNERIA DIREZIONE SERVIZI TECNICI PER L EDILIZIA PUBBLICA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA

EX CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI FOSSOLI. Progetto definitivo - esecutivo

Comune di Ustica Provincia di PA

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA Art. 91 comma 1 lettera b) D. Lgs. n. 81/08-Allegato XVI così come modificato dal D. Lgs. n. 106/09

Scheda I: Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati

(D. Lgs. 81/2008 art.91 Allegato XVI)

Comune di Villa d Ogna Provincia di Bergamo OGGETTO: LAVORI DI RISPARMIO ENERGETICO E MESSA IN SICUREZZA DELLA SCUOLA PRIMARIA DI LARGO EUROPA N.

FASCICOLO ADATTATO ALLE CARATTERISTICHE DELL OPERA (D. LGS. 81/2008 ART.91 ALLEGATO XVI)

FEP - FONDO EUROPEO PER LA PESCA Misura 3.3 "Porti, luoghi di sbarco e ripari di pesca" Il Coordinatore della Sicurezza:

Fascicolo tecnico Informativo dell'opera

Fascicolo dell Opera Ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento Edifici del Blocco Diagnosi e Terapie Adeguamento Sismico D.M. 14/01/2008 LOTTO 1

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

PREMESSA e NOTE DI CONSULTAZIONE

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

Comune di MONZA Provincia di MB. Manutenzione straordinaria strade, marciapiedi e abbattimento barriere architettoniche - anno 2015

COMUNE DI PAVIA DI UDINE PROGETTO ESECUTIVO FASCICOLO TECNICO

Progetto definitivo FASCICOLO DELL OPERA. Novembre 2014 Pagina 1 di 13 INDICE

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

Fascicolo tecnico Informativo dell'opera

Comune di TORINO Provincia di TO

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

COMUNE DI AULLA PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO PREVENZIONE INCENDI CENTRO SPORTIVO SALVO D'ACQUISTO ATTIVITA' 85.2.

1 PREMESSA 2 STRUTTURA DEL FASCICOLO

Cantiere Manutenzione Straordinaria Immobile di via Udine, 9 a Trieste SOMMARIO

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA. Biblioteca Comunale dell'archiginnasio - Piazza Galvani,1

ELABORATO N- Fascicolo d'opera- Scuola Marcocci.doc Pag. 1

RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONE E RIVESTIMENTO VASCA GRANDE DELLA PISCINA COMUNALE

1. RISCHI E MISURE PREVENTIVE NELLE ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008

Fascicolo Tecnico dell'opera. ai sensi art. 91 c.1 lett. b) D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. SITO IN: Via Castello di Barcaglione LOCALITA':

FASCICOLO DELL OPERA Allegato IV

PARTE 03 FASCICOLO MANUTENZIONI

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Comune di Caneva Provincia di Pordenone

ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

FASCICOLO TECNICO Art. 91 e allegato XVI - D.Lgs. 106/2009

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

COPERTURE IN FIBROCEMENTO EX OSPEDALE LUCCHESI

FASCICOLO DELL OPERA ai sensi dell art. 91 D.LGS 81/2008 s.m.i.

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ALLEGATO 04 - FASCICOLO TECNICO

Comune di Lovere Provincia di Bergamo

COMUNE DI CASTELGOMBERTO

ELABORATO N-Fascicolo d'opera-scuola Lippi.doc Pag. 1

FASCICOLO DELL OPERA (D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, art. 91 e Allegato XVI)

FASCICOLO DELL'OPERA (art. 91, c. 1, lett. b) e allegato XVI, DLgs. 81/2008)

1. ALL. XV A - IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DELL'OPERA.3 2. ALL. XV B - INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI CON COMPITI DI SICUREZZA.5 3.LGS.

FASCICOLO TECNICO (Art.91 D. Lgs. 81/2008 allegato XVI)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

STORICO DELLE REVISIONI

FASCICOLO DELL'OPERA

COMUNE DI GOSSOLENGO

Allegato XVI. PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

-PALAZZO ZANABONI E TORRE DI PRIMALUNAriferimento:

22 NOVEMBRE 2018 FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 d REV_00

Transcript:

AZIENDA LOMBARDA PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE DI BRESCIA-CREMONA-MANTOVA MANUTENZIONE STRAORDINARIA ALLOGGI SFITTI Numero Alloggi Codice fabbricato unità immobiliare n. Comune indirizzo 1 928 21841 Brescia via Raffaello 76 2 928 21842 Brescia via Raffaello 76 3 928 21877 Brescia via Raffaello 76 4 928 21881 Brescia via Raffaello 76 5 928 21923 Brescia via Raffaello 78 6 697 1969 Brescia via Perlasca 10 7 693 1709 Brescia via Perlasca 10 8 622 2147 Brescia Via Codignole 32 LOTTO 1_2 FASCICOLO DELL OPERA base d asta 151.477,39 di cui 7.061,95 per gli oneri di sicurezza Finanziamento MS BRESCIA ID 03 DGR X/7368 del 13/11/2017 e Fondi Aler Elaborato n. D6 Identificativo Progetto BS 12/2017 Progressivo ufficio n.233 Codice CUP: H82D17000030007 25133 Brescia - viale Europa, 68 - tel. 030/2117711 - fax 030/2006423 p.iva 00304200173

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 OGGETTO: Manutenzione straordinaria per la sistemazione di n. 8 alloggi siti in fabbricati vari a Brescia. COMMITTENTE: Azienda Lombarda Edilizia Residenziale di Brescia-Cremona-Mantova. CANTIERE: Numero Alloggi Codice fabbricato unità immobiliare n. Comune indirizzo Periodo di costruzione anni 1 928 21841 Brescia via Raffaello 76 80 2 928 21842 Brescia via Raffaello 76 80 3 928 21877 Brescia via Raffaello 76 80 4 928 21881 Brescia via Raffaello 76 80 5 928 21923 Brescia via Raffaello 78 80 6 697 1969 Brescia via Perlasca 10 50 7 693 1709 Brescia via Perlasca 10 50 8 622 2147 Brescia Via Codignole 32 50 REDATTO DA: Arch. Roberto Scarsi Il Coordinatore per la Sicurezza Il Committente Il Responsabile dei Lavori ELABORAZIONE INIZIALE: OTTOBRE 2018 Pagine n 17 Redatto da: Arch. Roberto Scarsi Revisione: n 0 Brescia Manutenzione straordinaria alloggi sfitti lotto 1_2 rev.0 ottobre 2018 1/17

PREMESSA Funzioni del fascicolo dell'opera Secondo quanto prescritto dall'art. 91 del D. Lgs. 81/2008, il fascicolo dell'opera è preso in considerazione al lato di eventuali lavori successivi sull'opera stessa. Tale fascicolo contiene "le informazioni utili ai fini della prevenzione e protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori" coinvolti in operazioni di manutenzione. Sotto l'aspetto della prevenzione dai rischi, il fascicolo rappresenta quindi uno schema della pianificazione della sicurezza per gli interventi di manutenzione. Il fascicolo deve essere aggiornato in corso di costruzione (a cura del CSE) e durante la vita di esercizio dell'opera in base alle eventuali modifiche alla stessa (a cura del committente / gestore). Struttura del Fascicolo dell'opera I contenuti del presente elaborato costituiscono il Fascicolo Tecnico informativo dell'opera in oggetto così come previsto dall'art. 91, comma 1, lettera b del D. Lgs. 81/2008, redatto secondo le indicazioni contenute nell'allegato XVI del sopra citato Decreto. Le parti che lo costituiscono, oltre alla presente premessa, sono appresso elencate: Þ SCHEDA I: Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati Þ SCHEDA II- 1: Misure preventive e protettive in dotazione dell'opera ed ausiliarie Þ SCHEDA II- 2: Adeguamento delle misure preventive e protettrice in dotazione dell'opera ed ausiliarie Þ SCHEDA II-3: Informazioni sulle misure preventive e protettive in dotazione dell'opera necessarie per pianificarne la realizzazione in condizioni di sicurezza e modalità di utilizzo e di controllo dell'efficienza delle stesse Þ SCHEDA III-1: Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi all'opera nel proprio contesto Þ SCHEDA III-2: Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi alla struttura architettonica e statica dell'opera Þ SCHEDA III-3: Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi agli impianti dell'opera Soggetti interessati all'utilizzo del Fascicolo dell'opera Il gestore dell'opera è il soggetto coinvolto maggiormente nell'utilizzo del Fascicolo. Egli effettuerà le manutenzioni secondo le periodicità eventualmente individuate nel Fascicolo, e dovrà mettere a conoscenza le imprese incaricate degli interventi, delle procedure o delle scelte adottate in fase progettuale per ridurre i rischi. Infine, se l'opera viene ceduta, il proprietario dovrà consegnare anche il Fascicolo. Riassumendo, i soggetti interessati all'utilizzo del fascicolo sono: 1. Gestore dell'opera (Amministratore, proprietario, ecc.); 2. Imprese incaricate per la manutenzione ordinaria e straordinaria dell'opera; Brescia Manutenzione straordinaria alloggi sfitti lotto 1_2 rev.0 ottobre 2018 2/17

Scheda I Descrizione sintetica dell'opera ed individuazione dei soggetti interessati Descrizione sintetica dell'opera In linea generale ed a titolo indicativo, i principali lavori che si andranno a realizzare sono quelli di seguito descritti. DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO DA REALIZZARE Per quasi tutti gli alloggi sono previste le seguenti lavorazioni principali: - rimozione dei rivestimenti e dei pavimenti dei bagni; - incollaggio dei pavimenti su quelli esistenti dove particolarmente ammalorati; - demolizione e ricostituzione tramezze; - rifacimento o revisione di impianto elettrico; - rifacimento o revisione dell impianto idrosanitario; - rifacimento o revisione dell impianto di scarico; - rifacimento o revisione di impianto di riscaldamento; - posa di intonaci, rivestimenti e pavimenti; - posa di nuovi sanitari; - tinteggiatura dell alloggio; - installazione serratura di sicurezza su portoncino d ingresso, laddove assente; - sostituzione di porte interne; Gli interventi non comportano modifiche alle strutture del fabbricato. Modificando l assetto distributivo interno ed attuando il rifacimento dell impiantistica gli interventi nei 12 alloggi si collocano nell ambito della manutenzione straordinaria per quanto previsto dal DPR 308/2001 modificato con art. 17 l. 167/2014. CALCOLO DELLE STRUTTURE Non sono state eseguite opere strutturali. STIMA DELL'INTERVENTO E' stato redatto e allegato al progetto esecutivo il computo metrico estimativo nel quale viene quantificata la stima totale dei costi per l'intervento. Durata effettiva dei lavori Inizio lavori: da definire Indirizzo del cantiere Indirizzi vari in Brescia (vedi prima pagina) Committente ALER DI BRESCIA-CREMONA-MANTOVA Responsabile dei lavori Arch. Roberto Scarsi Progettisti Fine lavori: da definire Brescia Manutenzione straordinaria alloggi sfitti lotto 1_2 rev.0 ottobre 2018 3/17

Arch. Roberto Scarsi Progettista Strutturale: non necessario Progettista Impianti: Ing. Danilo Scaramella Aler BS-CR-MN - tel. 335/5943132 Coordinatore in fase di progettazione: Arch. Roberto Scarsi Coordinatore in fase di esecuzione Da nominare Impresa appaltatrice: da decidere Legale rappresentante: Indirizzo: tel. Sub-appalto Legale rappresentante: Indirizzo: tel. Brescia Manutenzione straordinaria alloggi sfitti lotto 1_2 rev.0 ottobre 2018 4/17

Capitolo II: Individuazione dei rischi, delle misure preventive e protettive in dotazione dell'opera e di quelle ausiliarie. 01. Infissi Gli infissi esterni fanno parte del sistema chiusura del sistema tecnologico. Il loro scopo è quello di soddisfare i requisiti di benessere quindi di permettere l'illuminazione e la ventilazione naturale degli ambienti, garantendo inoltre le prestazioni di isolamento termico- acustico. 01.01. Porte Per la descrizione tecnica degli infissi (caratteristiche tipologiche, materiali, dimensioni e peso), si richiederà alla committenza eventuali progettuali al quale si rimanda per consultazione prima di iniziare l intervento manutentivo. Tutti gli interventi manutentivi devono essere realizzati nel rispetto delle norme esistenti. Scheda II-1 Misure preventive e protettive in dotazione dell'opera ed ausiliare Tipologia dei lavori CODICE SCHEDA 01.01.01 Manutenzione Tipo di intervento Pulizia sgocciolatoi, verifica guarnizioni, ingrassaggio e regolazione ferramenta [cadenza: quando serve] Rischi individuati Inalazione polveri, fibre, schizzi contatti e/o inalazioni prodotti pericolosi, scivolamento in piano, caduta dall alto di persone, cadute dall alto di materiale. Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell'opera progettata e del luogo di lavoro Punti critici Misure preventive e protettive in dotazione dell'opera Misure preventive e protettive ausiliarie Accessi ai luoghi di lavoro Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione di scarico materiali attrezzature Igiene sul lavoro Interferenze e protezione di terzi In prossimità degli infissi sono previsti, all interno dell edificio diversi punti di attacco per l energia elettrica S Ponteggi; Trabattelli; Ponti su cavalletti; Andatoie e passerelle. Parapetti; Impianti di adduzione di energia di qualsiasi tipo; Cintura di sicurezza, imbracatura, cordini; Occhiali, visiere o schermi; Scarpe di sicurezza; Casco o elmetto; Guanti. Usare solo utensili elettrici portatili del tipo a doppio isolamento; evitare di lasciare cavi elettrici/prolunghe a terra sulle aree di transito o passaggio. Sollevare carichi pesanti almeno in due persone; conoscere comunque le tecniche ergonomiche corrette per la movimentazione dei carichi. Fare uso di regolari DPI per prodotti pericolosi ed accertarsi sempre delle loro caratteristiche attraverso specifica scheda di sicurezza. L impresa manutentrice dovrà, prima di iniziare i lavori di manutenzione delimitare l area sottostante quella Brescia Manutenzione straordinaria alloggi sfitti lotto 1_2 rev.0 ottobre 2018 5/17

d intervento Tavole allegate PROGETTO ARCHITETTONICO Scheda II-1 Misure preventive e protettive in dotazione dell'opera ed ausiliare Tipologia dei lavori CODICE SCHEDA 01.01.02 Manutenzione Tipo di intervento Sostituzione infisso: Sostituzione dell'infisso e del controtelaio mediante smontaggio e posa del nuovo serramento mediante l'impiego di tecniche di fissaggio, di regolazione e sigillature specifiche al tipo di infisso. [con cadenza ogni 30 anni] Rischi individuati Inalazione polveri, fibre, schizzi contatti e/o inalazioni prodotti pericolosi, scivolamento in piano, caduta dall alto di persone, cadute dall alto di materiale. Punti critici Misure preventive e protettive in dotazione dell'opera Misure preventive e protettive ausiliarie Accessi ai luoghi di lavoro Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione di scarico materiali attrezzature Igiene sul lavoro Interferenze e protezione di terzi In prossimità degli infissi sono previsti, all interno dell edificio diversi punti di attacco per l energia elettrica S Ponteggi; Trabattelli; Ponti su cavalletti; Andatoie e passerelle. Parapetti; Impianti di adduzione di energia di qualsiasi tipo; Cintura di sicurezza, imbracatura, cordini; Occhiali, visiere o schermi; Scarpe di sicurezza; Casco o elmetto; Guanti. Usare solo utensili elettrici portatili del tipo a doppio isolamento; evitare di lasciare cavi elettrici/prolunghe a terra sulle aree di transito o passaggio. Sollevare carichi pesanti almeno in due persone; conoscere comunque le tecniche ergonomiche corrette per la movimentazione dei carichi. Fare uso di regolari DPI per prodotti pericolosi ed accertarsi sempre delle loro caratteristiche attraverso specifica scheda di sicurezza. L impresa manutentrice dovrà, prima di iniziare i lavori di manutenzione delimitare l area sottostante quella d intervento Tavole allegate PROGETTO ARCHITETTONICO Brescia Manutenzione straordinaria alloggi sfitti lotto 1_2 rev.0 ottobre 2018 6/17

02. Impermeabilizzazioni 02.01 Strato di impermeabilizzazione Lo strato di impermeabilizzazione può essere realizzato con apposite membrane per impermeabilizzazione o con prodotti sfusi. I prodotti sfusi dopo l'applicazione a caldo o a freddo costituiscono uno strato di un determinato spessore, senza giunti e impermeabile. Lo strato di impermeabilizzazione può essere realizzato mediante: a) impermeabilizzazione a caldo; b) impermeabilizzazione a freddo; c) impermeabilizzazione con membrane sintetiche; d) impermeabilizzazione con membrane bituminose. Scheda II-1 Misure preventive e protettive in dotazione dell'opera ed ausiliare Tipologia dei lavori CODICE SCHEDA 02.01.01 Manutenzione Tipo di intervento Controllo tenuta impermeabilizzazione. [cadenza ogni 3 anni] Rischi individuati Caduta dall'alto, caduta di materiale dall'alto o a livello, scivolamenti, cadute a livello, contatto con insetti pericolosi. Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell'opera progettata e del luogo di lavoro Punti critici Misure preventive e protettive in dotazione dell'opera Misure preventive e protettive ausiliarie Accessi ai luoghi di lavoro Dal pianerottolo dell ultimo piano, mediante scala che conduce alla botola che porta nel palco morto. L impresa manutentrice dovrà per accedere ai posti di lavoro in quota adottare tre sistemi a propria scelta qui elencati: - Ponteggio perimetrale al fabbricato - Un modulo di ponteggio a tutta altezza come accesso alla copertura e installare lungo il cornicione un sistema anti caduta di protezione dall alto; - Risalita in copertura mediante botola interna ed utilizzo dei DPI di IIIA categoria vincolati alla linea esistente. Sicurezza dei luoghi di lavoro Linea vita L impresa manutentrice dovrà prima di iniziare i lavori delimitarne con nastro bianco e rosso adeguatamente l area limitrofa alla zona di accesso alla copertura, precisamente l area sottostante al ponteggio allestito. Successivamente dovrà delimitare anche l area sottostante di lavoro per circa due metri di distanza dal muro perimetrale al fine di eliminare il pericolo di promiscuità ed interferenze in tale zona. Impianti di alimentazione di scarico materiali L impresa manutentrice per approvvigionare il materiale nella zona di lavoro dovrà utilizzare una carrucola manuale ancorata al Brescia Manutenzione straordinaria alloggi sfitti lotto 1_2 rev.0 ottobre 2018 7/17

attrezzature Igiene sul lavoro Interferenze e protezione di terzi ponteggio, in alternativa potrà utilizzare un argano a bandiera ancorato al ponteggio (sempre che nel libretto dello stesso sia previsto). L impresa manutentrice prima di iniziare i lavori, nella zona sovrastante l area di ingresso, installare una adeguata protezione dei camminamenti sottostanti eseguita con una struttura a scelta della stessa che abbia carateristiche di robustezza e solidità. Tavole allegate PROGETTO ARCHITETTONICO Brescia Manutenzione straordinaria alloggi sfitti lotto 1_2 rev.0 ottobre 2018 8/17

03. Rivestimenti Si tratta di strati funzionali, facenti parte delle chiusure verticali, la cui funzione principale è quella di proteggere il sistema di chiusure interne dalle sollecitazioni interne degli edifici e di assicurare un aspetto uniforme ed ornamentale degli ambienti. 03.01. Intonaco Si tratta di un sottile strato di malta la cui funzione è quella di rivestimento nelle strutture edilizie. Svolge inoltre la funzione di protezione dai fattori ambientali è allo stesso tempo protettiva e decorativa. Il rivestimento a intonaco è comunque una superficie che va rinnovata periodicamente e in condizioni normali esso fornisce prestazioni accettabili per 20-30 anni. La malta per intonaco è costituita da leganti (cemento, calce idraulica, calce aerea, gesso), da inerti (sabbia) e da acqua nelle giuste proporzioni a secondo del tipo di intonaco; vengono, in alcuni casi, inoltre aggiunti all'impasto additivi che restituiscono all'intonaco particolari qualità a secondo del tipo d'impiego. Nell'intonaco tradizionale a tre strati il primo, detto rinzaffo, svolge la funzione di aggrappo al supporto e di grossolano livellamento; il secondo, detto arriccio, costituisce il corpo dell'intonaco la cui funzione è di resistenza meccanica e di tenuta all'acqua; il terzo strato, detto finitura, rappresenta la finitura superficiale e contribuisce a creare una prima barriera la cui funzione è quella di opporsi alla penetrazione dell'acqua e delle sostanze aggressive. Gli intonaci per interni possono suddividersi in intonaci ordinari e intonaci speciali. A loro volta i primi possono ulteriormente suddividersi in intonaci miscelati in cantiere ed in intonaci premiscelati; i secondi invece in intonaci additivati, intonaci a stucco o lucidi, intonaci plastici o rivestimenti plastici continui ed infine intonaci monostrato. Scheda II-1 Misure preventive e protettive in dotazione dell'opera ed ausiliare Tipologia dei lavori CODICE SCHEDA 03.01.01 Manutenzione Tipo di intervento Ritocchi e piccole riprese dell intonaco: Pulizia delle superfici mediante lavaggio ad acqua e detergenti adatti al tipo di intonaco. Rimozioni di macchie, o depositi superficiali mediante spazzolatura o mezzi meccanici. [quando occorre] Rischi individuati Urti e colpi, piccoli schiacciamenti o tagli alle mani, contatti e/o inalazioni prodotti pericolosi, scivolamento in piano, caduta dall alto di persone, cadute dall alto di materiale. Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell'opera progettata e del luogo di lavoro Punti critici Misure preventive e protettive in dotazione dell'opera Misure preventive e protettive ausiliarie Accessi ai luoghi di lavoro Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione di scarico Per lavori di durata superiore alla giornata è necessario prevedere un opera provvisionale esterna all edificio per accedere al posto di lavoro. Per i lavori in quota è necessario prevedere idonee opere provvisionali, con regolari parapetti e mantovane, va inoltre impedito il transito di persone sottostante l opera provvisionale. Il ponteggio di facciata sarà ancorato secondo la normativa tecnica. L impresa manutentrice per approvvigionare il materiale nella zona di lavoro dovrà utilizzare una carrucola manuale ancorata al ponteggio, in alternativa potrà utilizzare un argano a bandiera ancorato al ponteggio (sempre che Brescia Manutenzione straordinaria alloggi sfitti lotto 1_2 rev.0 ottobre 2018 9/17

materiali attrezzature Igiene sul lavoro Interferenze e protezione di terzi nel libretto dello stesso sia previsto). Sollevare carichi pesanti almeno in due persone; conoscere comunque le tecniche ergonomiche corrette per la movimentazione dei carichi. Nell eventuale uso di additivi nocivi per le malte prendere sempre visione delle specifiche schede di sicurezza del prodotto. L impresa manutentrice prima di iniziare i lavori, nella zona sovrastante l area di ingresso, installare una adeguata protezione dei camminamenti sottostanti eseguita con una struttura a scelta della stessa che abbia caratteristiche di robustezza e solidità. Tavole allegate PROGETTO ARCHITETTONICO Brescia Manutenzione straordinaria alloggi sfitti lotto 1_2 rev.0 ottobre 2018 10/17

03.02. Tinteggiatura La tinteggiatura delle facciate è stata eseguita con materiale plastico colorato a finitura dell isolamento a cappotto. Le facciate non presentano aggetti particolari tali da richiedere un approfondito esame circa la corretta collocazione delle opere provvisionali. Tutti gli interventi manutentivi devono essere realizzati nel rispetto delle norme esistenti. Scheda II-1 Misure preventive e protettive in dotazione dell'opera ed ausiliare Tipologia dei lavori CODICE SCHEDA 03.01.02 Manutenzione Tipo di intervento Ritinteggiatura coloritura: Ritinteggiature delle superfici con nuove pitture previa carteggiatura e sverniciatura, stuccatura dei paramenti e preparazione del fondo mediante applicazione, se necessario, di prevernici fissanti. Le modalità di ritinteggiatura, i prodotti, le attrezzature variano comunque in funzione delle superfici e dei materiali costituenti. [quando occorre] Rischi individuati Urti e colpi, piccoli schiacciamenti o tagli alle mani, contatti e/o inalazioni prodotti pericolosi, scivolamento in piano, caduta dall alto di persone, cadute dall alto di materiale. Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell'opera progettata e del luogo di lavoro Punti critici Misure preventive e protettive in dotazione dell'opera Misure preventive e protettive ausiliarie Accessi ai luoghi di lavoro Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione di scarico materiali attrezzature Igiene sul lavoro Per lavori di durata superiore alla giornata è necessario prevedere un opera provvisionale esterna all edificio per accedere al posto di lavoro. Per i lavori in quota è necessario prevedere idonee opere provvisionali, con regolari parapetti e mantovane, va inoltre impedito il transito di persone sottostante l opera provvisionale. Il ponteggio di facciata sarà ancorato secondo la normativa tecnica. L impresa manutentrice per approvvigionare il materiale nella zona di lavoro dovrà utilizzare una carrucola manuale ancorata al ponteggio, in alternativa potrà utilizzare un argano a bandiera ancorato al ponteggio (sempre che nel libretto dello stesso sia previsto). Sollevare carichi pesanti almeno in due persone; conoscere comunque le tecniche ergonomiche corrette per la movimentazione dei carichi. Nell eventuale uso di additivi nocivi per le malte prendere sempre visione delle specifiche schede di sicurezza Brescia Manutenzione straordinaria alloggi sfitti lotto 1_2 rev.0 ottobre 2018 11/17

Interferenze e protezione di terzi del prodotto. L impresa manutentrice prima di iniziare i lavori, nella zona sovrastante l area di ingresso, installare una adeguata protezione dei camminamenti sottostanti eseguita con una struttura a scelta della stessa che abbia caratteristiche di robustezza e solidità. Tavole allegate PROGETTO ARCHITETTONICO Brescia Manutenzione straordinaria alloggi sfitti lotto 1_2 rev.0 ottobre 2018 12/17

04. Impianto elettrico L'impianto elettrico, nel caso di edifici per civili abitazioni, ha la funzione di addurre, distribuire ed erogare energia elettrica. Per potenze non superiori a 50 kw l'ente erogatore fornisce l'energia in bassa tensione mediante un gruppo di misura; da quest'ultimo parte una linea primaria che alimenta i vari quadri delle singole utenze. Dal quadro di zona parte la linea secondaria che deve essere sezionata (nel caso di edifici per civili abitazioni) in modo da avere una linea per le utenze di illuminazione e l'altra per le utenze a maggiore assorbimento ed evitare così che salti tutto l'impianto in caso di corti circuiti. La distribuzione principale dell'energia avviene con cavi posizionati in apposite canalette; la distribuzione secondaria avviene con conduttori inseriti in apposite guaine di protezione (di diverso colore: il giallo-verde per la messa a terra, il blu per il neutro, il marrone-grigio per la fase). L'impianto deve essere progettato secondo le norme CEI vigenti per assicurare una adeguata protezione. 04.01. Quadri elettrici I quadri elettrici sono realizzati secondo lo schema di distribuzione rilevabile dall elaborato progettuale. Tutti gli interventi manutentivi devono essere realizzati nel rispetto delle norme esistenti. Scheda II-1 Misure preventive e protettive in dotazione dell'opera ed ausiliare Tipologia dei lavori CODICE SCHEDA 04.01.01 Manutenzione Tipo di intervento Manutenzione quadri elettrici: ispezione con prova interruttori differenziali, pulizia quadri e prova capacità di sezionamento agli interruttori magnetotermici [cadenza: quando serve] Rischi individuati Elettrocuzione da utensili e da impianto, scivolamento e caduta in piano. Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell'opera progettata e del luogo di lavoro Punti critici Misure preventive e protettive in dotazione dell'opera Misure preventive e protettive ausiliarie Accessi ai luoghi di lavoro Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione di scarico materiali attrezzature Igiene sul lavoro Interferenze e protezione di terzi Disattivare la corrente per interventi su parti in tensione, accertandosi sempre che non venga riattivata da terzi (usare cartelli o chiudere il quadro a monte dell intervento con chiave). Concordare sempre con la proprietà i momenti dell intervento, evitando possibilmente interferenze con altre lavorazioni. Tavole allegate PLANIMETRIA IMPIANTO ELETTRICO Brescia Manutenzione straordinaria alloggi sfitti lotto 1_2 rev.0 ottobre 2018 13/17

Scheda II-1 Misure preventive e protettive in dotazione dell'opera ed ausiliare Tipologia dei lavori CODICE SCHEDA 04.02.01 Manutenzione Tipo di intervento Manutenzione quadri elettrici: ispezione con prova interruttori differenziali, pulizia quadri e prova capacità di sezionamento agli interruttori magnetotermici [cadenza: quando serve] Rischi individuati Elettrocuzione da utensili e da impianto, scivolamento e caduta in piano. Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell'opera progettata e del luogo di lavoro Punti critici Misure preventive e protettive in dotazione dell'opera Misure preventive e protettive ausiliarie Accessi ai luoghi di lavoro Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione di scarico materiali attrezzature Igiene sul lavoro Interferenze e protezione di terzi Disattivare la corrente per interventi su parti in tensione, accertandosi sempre che non venga riattivata da terzi (usare cartelli o chiudere il quadro a monte dell intervento con chiave). Concordare sempre con la proprietà i momenti dell intervento, evitando possibilmente interferenze con altre lavorazioni. Tavole allegate PLANIMETRIA IMPIANTO ELETTRICO Brescia Manutenzione straordinaria alloggi sfitti lotto 1_2 rev.0 ottobre 2018 14/17

05. Impianto termo-idraulico 05.01. Distribuzione acqua calda e fredda Tutti gli interventi manutentivi devono essere realizzati nel rispetto delle norme esistenti. Scheda II-1 Misure preventive e protettive in dotazione dell'opera ed ausiliare Tipologia dei lavori CODICE SCHEDA 05.01.01 Manutenzione Tipo di intervento Manutenzione rete di distribuzione acqua calda e fredda: verifica apparecchi sanitari (rubinetteria, flessibili, scarichi, vaschette, sostituzioni guarnizioni ed accessori, ove necessario, segnalazioni di rotture. [cadenza: annuale] Rischi individuati Rischi incendio, urti e colpi, piccoli schiacciamenti o tagli alle mani, contatti e/o inalazioni prodotti pericolosi, scivolamento e ceduta in piano, scottature e bruciature, elettrocuzione da utensili e da impianto. Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell'opera progettata e del luogo di lavoro Punti critici Misure preventive e protettive in dotazione dell'opera Misure preventive e protettive ausiliarie Accessi ai luoghi di lavoro Sicurezza dei luoghi di lavoro Impianti di alimentazione di scarico materiali attrezzature Igiene sul lavoro Interferenze e protezione di terzi Disattivare la corrente per interventi su parti in tensione, accertandosi sempre che non venga riattivata da terzi (usare cartelli o chiudere il quadro a monte dell intervento con chiave). Analizzare sempre le schede dei prodotti utilizzati. Concordare sempre con la committenza i momenti dell intervento, evitando possibilmente interferenze con altre lavorazioni presenti. Tavole allegate PLANIMETRIA IMPIANTO TERMO IDRAULICO Brescia Manutenzione straordinaria alloggi sfitti lotto 1_2 rev.0 ottobre 2018 15/17

Scheda II-3 Informazioni sulle misure preventive e protettive in dotazione dell'opera necessarie per pianificarne la realizzazione in condizioni di sicurezza e modalità di utilizzo e di controllo dell'efficienza delle stesse CODICE SCHEDA MP001 Misure Informazioni preventive e necessarie protettive in per pianificarne dotazione la dell'opera realizzazione in sicurezza Prese elettriche a 220 V protette da differenziale magnetotermico Saracinesche per l'intercettazion e dell'acqua potabile Da realizzarsi durante la fase di messa in opera di tutto l'impianto elettrico. Da realizzarsi durante la fase di messa in opera di tutto l'impianto idraulico. Modalità di utilizzo in condizioni di sicurezza Autorizzazione del responsabile dell'edificio. Utilizzare solo utensili elettrici potatili del tipo a doppio isolamento; evitare di lasciare cavi elettrici /prolunghe a terra sulle aree di transito o di passaggio. Autorizzazione del responsabile dell'edificio Verifiche e controlli da effettuare 1) Verifica e stato di conservazio ne delle prese 1) Verifica e stato di conservazio ne dell'impianto Periodicità Interventi di manutenzione da effettuare 1) 1 anni 1) Sostituzione delle prese. 1) 1 anni 1) Sostituzione delle saracinesche. Periodicità 1) a guasto 1) a guasto Brescia Manutenzione straordinaria alloggi sfitti lotto 1_2 rev.0 ottobre 2018 16/17

Scheda III-1 Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi all'opera nel proprio contesto Elenco degli elaborati tecnici relativi all'opera nel proprio contesto Nominativo e recapito dei soggetti che hanno predisposto gli elaborati tecnici Data del documento Collocazione degli elaborati tecnici Note Intervento edilizio di manutenzione straordinaria (pratica edilizia) Ing. Danilo Scaramella Albo Ing. Prov. BS N 1493 Presso Aler di Brescia Tel 335/5943132 / ALER DI BRESCIA VIALE EUROPA 68 BRESCIA Scheda III-2 Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi alla struttura architettonica e statica dell'opera Elenco degli elaborati tecnici struttura architettonica e statica dell'opera Nominativo e recapito dei soggetti che hanno predisposto gli elaborati tecnici Data del documento Collocazione degli elaborati tecnici Note Progetto Architettonico (Progetto esecutivo) Ing. Danilo Scaramella Albo Ing. Prov. BS N 1493 Presso Aler di Brescia Tel 335/5943132 verie ALER DI BRESCIA VIALE EUROPA 68 BRESCIA Progetto Strutturale NO Scheda III-3 Elenco e collocazione degli elaborati tecnici relativi agli impianti dell opera Progetto Impianti Ing. Danilo Scaramella Albo Ing. Prov. BS N 1493 Presso Aler di Brescia Tel 335/5943132 varie ALER DI BRESCIA VIALE EUROPA 68 BRESCIA Brescia Manutenzione straordinaria alloggi sfitti lotto 1_2 rev.0 ottobre 2018 17/17