Motocicletta. Moto Guzzi; Guzzi Carlo.

Documenti analoghi
Motocicletta. Benelli.

Motocicletta. Frera.

Motocicletta. Breda.

Bicicletta da turismo

Motocicletta da corsa

Motocicletta da corsa

Motocicletta F.N.

Bicicletta ad ingranaggi

Motocicletta tipo scooter

Motocicletta tipo scooter

Smaltatrice a caldo, piana, a due piastre

Triciclo a motore. Bollée Leon; Léon Bollée Automobiles.

Macchina per scrivere a indice

Lingotto di alluminio

Termometro campione a resistenza elettrica al Platino

Cassetta di resistenze a 5 decadi in linea

Motore aeronautico. Anzani Alessandro; Anzani Moteurs D'Aviation.

Tandem. Bianchi.

Generatore di onde sinusoidali e quadre a bassa frequenza

Vacuometro ad U, a Mercurio

Metro pieghevole.

Barra estrusa di duralluminio (lega di alluminio)

Livello a cannocchiale fisso

Adattatore per pellicola

Termostato. Landis & Gyr.

Monocolo per sestante

Orologio da parete a lanterna

Registratore a audiocassetta

Girante assiale ad asse verticale di turbina Girard

Planimetro polare. La Filotecnica Salmoiraghi.

Microscopio. Hartnack Edmund.

Registratore e regolatore potenziometrico

Chip di memoria da 1 milione ( ) di bit

Orologio da tavolo a quadrante orizzontale

Elica a pesce per solcometro

Serbatoio per gas a pressione d'acqua

Registratore di cassa meccanico

Misuratore di spessore

Galleggiante per camminare sull'acqua

Piastra dei codici di stampa per la perforarice IBM 026

Vacuometro a mercurio

Libro d'oro. Editalia; Cartiere Miliani Fabriano; Mitsubishi Materials Corporation

Densimetro a immersione

Carrozza ferroviaria di terza classe

Apparecchio fotografico da studio, a soffietto

Termometro a mercurio

Copialettere.

Registratore di cassa meccanico

Cinematismo di macchina per scrivere

Regolo calcolatore matematico

Macchina contabile elettromeccanica

Chiesa a pianta centrale

Registratore di cassa meccanico

Apparecchio fotografico subacqueo, compatto, automatico, a pellicola 35mm

Orologio da parete a lanterna

Valvola termoionica doppio diodo, triodo amplificatore e rivelatore

Cinematismo di macchina per scrivere

Icosaedro regolare stellare

Microscopio composto

Tacheometro. Spano Giuseppe.

Telaio meccanico. Boldetti Luigi.

Forno a fiamma guidata

Bobina di induzione elettromedicale

Posizionatore pneumatico

Quadro elettrico di controllo e comando

Clisigoniometro. Spano Giuseppe.

Bicicletta.

Pirostato da camino. Fantini Cosmi S.p.A.

Seghetto a mano per metalli

Fornello da laboratorio

Movimento di orologio a cassa lunga

Voltmetro elettrostatico di Thomson

Girante radiale per turbina Ljungstrom

Regolo calcolatore Rietz

Carro armato. Argan Giovenale.

Galvanometro a bobina mobile a lettura diretta, portatile

Orologio da appoggio da mensola

Macchina per scrivere a indice

Cinematismo di macchina per scrivere

Orologio da parete.

Misuratore di condotti conici

Aeroplano. Breda; Pallavicino Cesare.

Termoigrografo da tavolo con registrazione settimanale della temperatura

Macchina per scrivere a martelletti portacaratteri

Elettroscopio a foglia d'oro

Compasso di proporzione

Scavatrice da trincea

Macchina volante ad ali battenti

Registratore di cassa meccanico

Calcolatrice elettromeccanica

Termoigrografo da tavolo con registrazione settimanale della temperatura

Wattmetro da quadro. Istrumenti di Misura C.G.S. S.p.A.

Centrale termoelettrica

Modello di moto perpetuo

Pavimentazione. De Rizzardi Alcide.

Unità di lettura per schede perforate IBM

Valvola di controllo per liquidi

Palancolata a incastro

Termoregolatore con valvola per impianto di riscaldamento

Transcript:

Motocicletta Moto Guzzi; Guzzi Carlo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st120-00252/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st120-00252/

CODICI Unità operativa: ST120 Numero scheda: 252 Codice scheda: ST120-00252 Visibilità scheda: 2 Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo scheda: PST Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Numero catalogo generale: 01969871 Ente schedatore: R03/ MNST Ente competente: S27 ALTRI CODICI Altro codice: TRASPTERR/MNST OGGETTO OGGETTO Definizione: motocicletta Denominazione: Lodola 175 CATEGORIA Categoria principale: industria, manifattura, artigianato Altra categoria: industria automobilistica Parole chiave: motociclismo Parole chiave: Trasporti su strada LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Pagina 2/10

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MI Nome provincia: Milano Codice ISTAT comune: 015146 Comune: Milano COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: padiglione Denominazione: Padiglione Aeronavale Denominazione spazio viabilistico: Via San Vittore, 21 Denominazione struttura conservativa - livello 1: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Tipologia struttura conservativa: museo ACCESSIBILITA' DEL BENE Accessibilità: SI Specifiche: accessibile, ma non esposto al pubblico ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE Tipo di localizzazione: luogo di fabbricazione LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: LC Comune: Mandello del lario DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Denominazione: Registro inventario generale Data: 1953- Numero: 8710 Pagina 3/10

GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1513354,77 PUNTO Coordinata Y: 5034345,02 CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Fascia cronologica di riferimento: sec. XX CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1958 A: 1958 Motivazione cronologia: documentazione DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE/RESPONSABILITA' [1 / 2] Ruolo: progettista Autore/Nome scelto: Guzzi Carlo Dati anagrafici/periodo di attività: 1889/ 1964 Codice scheda autore: ST120-00180 Sigla per citazione: 90000475 Motivazione dell attribuzione: bibliografia AUTORE/RESPONSABILITA' [2 / 2] Ruolo: costruttore Autore/Nome scelto: Moto Guzzi Dati anagrafici/periodo di attività: 1946/ Codice scheda autore: ST120-00175 Sigla per citazione: 90000470 Motivazione dell attribuzione: marchio DATI TECNICI Pagina 4/10

Materia e tecnica: metallo Materia e tecnica: plastica Materia e tecnica: pelle Materia e tecnica: gomma MISURE [1 / 5] Unità: cm Altezza: 94 Larghezza: 60 Lunghezza: 201 Validità: ca. MISURE [2 / 5] Unità: cm³ Specifiche: cilindrata, 175 cm³ MISURE [3 / 5] Unità: mm Specifiche: alesaggio, 62 mm corsa, 57,8 mm MISURE [4 / 5] Unità: CV Potenza: 11 Validità: ca. MISURE [5 / 5] Unità: km/h Specifiche: velocità massima, 120 km/h Validità: ca. DATI ANALITICI DESCRIZIONE Oggetto Motocicletta con telaio tubolare a doppia culla e in lamiera stampata, parafanghi e serbatoio verniciati di rosso; il serbatoio presenta inoltre parti verniciate in bianco. Al centro del telaio è montato un motore monocilindrico inclinato a quattro tempi, con valvole in testa comandate da un albero a camme; il tubo di scarico è posto sul fianco destro del veicolo. Al di sopra del motore è collocato il serbatoio della benzina. Dietro al serbatoio si trova la sella lunga. Il cambio a quattro velocità è comandato dal pedale a bilanciere posto sul lato destro. Sul tappo del cannotto dello sterzo è sistemato il quadrante del tachimetro con scala numerata da 0 a 120 km/h. La motocicletta è provvista di fanale anteriore e fanalino di coda, con comando di accensione posizionato sul manubrio. La ruota anteriore è collegata Pagina 5/10

mediante forcella telescopica, mentre la sospensione posteriore utilizza un forcellone oscillante, con ammortizzatori idraulici regolabili. La motocicletta è provvista di freni a tamburo, con comando sul manubrio per il freno anteriore e a pedale per quello posteriore. ISCRIZIONI [1 / 3] Classe di appartenenza: documentaria Tecnica di scrittura: a incisione Tipo di caratteri: maiuscolo Posizione: motore, carter Trascrizione: MOTO GUZZI ISCRIZIONI [2 / 3] Classe di appartenenza: documentaria Tecnica di scrittura: a stampa su placca metallica Tipo di caratteri: maiuscolo Posizione: sella Trascrizione: RADAELLI ISCRIZIONI [3 / 3] Classe di appartenenza: commerciale Lingua: ITA Tecnica di scrittura: etichetta adesiva Tipo di caratteri: maiuscolo e minuscolo Posizione: parafango anteriore Trascrizione: CONCESSIONARIA / RISSO & POLI / GENOVA / VIA BOBBIO 16 - TEL. 81941 STEMMI, EMBLEMI, MARCHI Classe di appartenenza: marchio Qualificazione: commerciale Identificazione: Moto Guzzi Quantità: 4 Posizione: serbatoio e parafanghi Descrizione: scritta "Moto Guzzi" a caratteri maiuscoli, al di sotto di un'aquila ad ali spiegate Notizie storico-critiche La Lodola fu l'ultima motocicletta progettata da Carlo Guzzi; venne presentata nell'aprile 1956 alla Fiera di Milano con un modello 175 di cilindrata, cui si aggiunse nel 1960 una versione da 235 di cilindrata. Pur rimanendo in produzione fino al 1966, questo modello non riuscì ad ottenere un ampio successo di pubblico. Rispetto alla precedente produzione Moto Guzzi, questa motocicletta presentava un motore inclinato di 45 e non più orizzontale, con un albero a camme per la distribuzione. In base al numero di targa, è possibile datare l'immatricolazione dell'esemplare posseduto dal Museo Pagina 6/10

Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" al 1958. CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2008 Stato di conservazione: discreto Indicazioni specifiche: impolveramento CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà privata FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione esistente Tipo: diapositiva colore Ente proprietario: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Codice identificativo: 08710_dia Note: la documentazione allegata è una scansione della diapositiva Percorso relativo del file: ST120_foto Nome del file: 08710_dia.jpg IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=unknown format; dimensione=1280x818; bits per pixel=24; risoluzione=2400x2400; spazio su disco=322.587; spazio in memoria=3.141.120 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=768x491; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=200x128; qualità=64 CAMPO DI PROVENIENZA: FTA Data di registrazione: 2011/08/17 Descrizione immagine: la documentazione allegata è una scansione della diapositiva Path dell'immagine originale ST120/SIRBeC/Armadio_4_anno_2007-2008-2009-2010/Scatola_3_2011/Busta_42-2011/ST120_foto Nome file dell'immagine originale: 08710_dia.jpg FONTI E DOCUMENTI Pagina 7/10

Genere: documentazione esistente Tipo: scheda storico-tecnica Autore: Farneti A. Denominazione: Scheda beni museali - Sezione Trasporti terrestri - Settore motociclette Data: 1993 Nome dell'archivio: Museo della Scienza e della Tecnicnologia/ Schede storico tecniche Posizione: Trasporti terrestri/ motociclette Codice identificativo: 040 BIBLIOGRAFIA [1 / 2] Genere: bibliografia di confronto Autore: Cento anni Titolo libro o rivista: Cento anni di moto 1886-1986 Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1986 Codice scheda bibliografia: ST120-00058 Sigla per citazione: 80000227 BIBLIOGRAFIA [2 / 2] Genere: bibliografia di confronto Autore: Moto Guzzi Titolo libro o rivista: Moto Guzzi : il sogno italiano Luogo di edizione: Roma Anno di edizione: 2004 Codice scheda bibliografia: ST120-00061 Sigla per citazione: 80000230 ACCESSO AI DATI SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1 Motivazione: bene di proprietà privata COMPILAZIONE Pagina 8/10

COMPILAZIONE Data: 2008 Nome: Meroni, Luca Referente scientifico: Brenni, Paolo Referente scientifico: Iezzi, Marco Funzionario responsabile: Sutera, Salvatore Funzionario responsabile: Ronzon, Laura AGGIORNAMENTO-REVISIONE Data: 2011 Nome: Iannone, Vincenzo Ente: Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo Funzionario responsabile: Ronzon, Laura GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2014/12/17 Ultima modifica scheda - ora: 10.49 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2015/01/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 08.30 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2014/12/03 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 17.31 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/03 Componente territoriale - ora ultima modifica: 13.25 PROGETTO Ente: 182 Anno del progetto: 2006 Ente: 182 Pagina 9/10

Anno del progetto: 2008 Pagina 10/10