Uomini muro. Brindisi, Remo.

Documenti analoghi
Cammino degli oppositori

La lavandaia. Rossi, Sante.

Piccoli elementi alternati a segni di scrittura; sopra è una carta velina ritagliata al centro

Le mondine. Rossi, Sante.

Il gatto. Fabbri, Agenore.

Il coltivatore e il suo prodotto

Forma sacrale. Salvi, Luigi.

La spigolatrice. Bodini, Carlo.

Contadino che riposa

Il falegname. Rossi, Sante.

I minatori. Murer, Augusto.

Carnia. Liusso, Giuseppe, (Bepi)

Matrimonio all'italiana

Paesaggio. Cobianco, Luigi.

Animale squartato. Bioli, Enzo.

Autunno in città. Calvari, Italo.

Misteri. Arcangelo.

Gli emigranti. Cavallari, Alberto.

La sarta. Donella, Nelli.

Raccolta delle olive

Vendemmia. Coccoli, Anna, Maria.

Storia di una comunità

Festa campestre. Corazza, Nino, Corrado.

Mantova, vecchio ponte di S. Giorgio

La bottega del fruttivendolo

Le mondine. Bergonzoni, Aldo.

Banco scolastico e cartella

Pescatori. Gambaro, Maria, Antonietta.

La dattilografa. Salvadori, Giulio.

GIUDIZIO UNIVERSALE. Croce Alberto.

L'uomo e il verderame

Punto rosso. Isoleri, Cristiana.

RITRATTO DI LUIGI DE GRANDI

Il poeta Martin (Martinotti)

Omaggio a Segantini. Bresciani Archimede da Gazoldo.

La cena. Gambaro, Maria, Antonietta.

Segni del paesaggio. Carnevali Vittorio.

Riposo domenicale. Caldari, Luciano.

Senza titolo. Donini Valter.

Mimose. Cazzaniga Giancarlo.

Sviluppo vegetale. Piazza Massimo.

Situazioni. Vanzini Armando.

Il lavoro del pittore

RITRATTO FEMMINILE. Bresciani Archimede da Gazoldo.

Il tempo delle trasformazioni

Parigi- Notre Dame. D'Amico, G. M.

Prime luci. Dall'Oca Bianca Angelo.

Le avventure di una mosca

Cancello in ferro battuto

Ritratto di Alfredo Pavesi

Eugenio Montale "Ossi di seppia" - Crisalide

Spazio elettrico. Sarri Sergio.

Natura morta. Lomini Mario.

Bosco. Magrotti Ettore.

Giovane contadina. Ramponi, Maria, Antonietta.

Senza titolo. Bignotti Umberto.

Il gallone inglese. Schiavi Elena.

Rajha. Lecic, Igor.

Uscita dall'arca. Bucci Anselmo.

Veduta della Torre Viscontea di Lecco

Corte Isola sul Mincio

Disegni di maniglie. Bagatti Valsecchi Fausto; Bagatti Valsecchi Giuseppe

Composizione ritmica

Studio per il 3. Pomodoro Giò.

Aeroporto Leonardo Da Vinci

Paesaggio di primavera

Crocifissione di Cristo con la Madonna, Maddalena e san Giovanni Evangelista

Immediatamente prima

Alienazione tecnologica

Ora X. Groppelli Alberto.

Interazione cromatica

La fabbrica. Zoni, Bruno.

Natura morta primaverile

Studio di paese. Villa Fabio.

Mercoledì. Crespi Ernesto.

Labirinto. Garau Augusto.

Senza titolo. Levita Ugo.

Ritratto di Corona Scotti Bazzaro

Forte a Peschiera del Garda

Autoritratto. Falchi Paride.

CHIESA DELL'ANGELO CUSTODE

Da "E mille vaghi aspetti e ingannevoli obbietti fingon l'ombre lontane"

L'arresto di Filippo Calendario

Celso cittadino gentilvomo sanese

L'incontro. Calvelli, Ettore.

Omaggio a Facciotto. Marini Oreste.

Senza titolo. Bergonzoni Aldo.

RITRATTO DI MARIO AMBROSETTI

Le coup de vent. Corot Jean Baptiste Camille.

Senza titolo. Soulè Ariel.

Il processo. Petrus, Vitale.

Sulle tracce dell'immagine

La cupola "ferita" Mori Domizio.

Testa d giovane. Cigala, Giancarlo.

La morte della figlia del Tintoretto

Cinque serigrafie di Virginia Scaglione Del Monaco

Cancello in ferro battuto

Paesaggio con fiume. Bracco di Chiosi Ruggero.

Transcript:

Uomini muro Brindisi, Remo Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/mn110-00078/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/mn110-00078/

CODICI Unità operativa: MN110 Numero scheda: 78 Codice scheda: MN110-00078 Visibilità scheda: 2 Utilizzo scheda per diffusione: 02 Tipo scheda: OA Livello ricerca: C CODICE UNIVOCO Codice regione: 03 Ente schedatore: R03/ Provincia di Mantova Ente competente: S23 RELAZIONI RELAZIONI CON ALTRI BENI Tipo relazione: scheda storica Tipo scheda: OA Codice bene: 592 OGGETTO Gruppo oggetti: disegno OGGETTO Definizione: disegno Identificazione: opera isolata Disponibiltà del bene: reale SOGGETTO Categoria generale: composizioni di invenzione Identificazione Elementi segnici neri, nei quali è possibile identificare stilizzate figure umane, presentati in fila frontale Ambientazione grigio-azzurra Titolo: Uomini muro Pagina 2/10

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE Stato: Italia Regione: Lombardia Provincia: MN Nome provincia: Mantova Codice ISTAT comune: 020065 Comune: Suzzara COLLOCAZIONE SPECIFICA Tipologia: palazzo Denominazione: palazzo Via Don G. Bosco 2/A Denominazione spazio viabilistico: Via Don G. Bosco, 2/A Denominazione struttura conservativa - livello 1: Galleria Civica di Arte Contemporanea Tipologia struttura conservativa: museo Collocazione originaria: SC ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE COLLOCAZIONE SPECIFICA Denominazione struttura conservativa - livello 1: PREMIO SUZZARA DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI INVENTARIO Data: 2000 Numero: 592 Transcodifica del numero di inventario: 000592 GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO Tipo di localizzazione: localizzazione fisica DESCRIZIONE DEL PUNTO PUNTO Coordinata X: 1638100,5760 Pagina 3/10

PUNTO Coordinata Y: 4983689,1580 CARATTERISTICHE DEL PUNTO Quota s.l.m.: 20.00 Proiezione e Sistema di riferimento: U.T.M. CRONOLOGIA CRONOLOGIA GENERICA Secolo: sec. XX Frazione di secolo: terzo quarto CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1958 Validità: post A: 1958 Validità: ante Motivazione cronologia: data DEFINIZIONE CULTURALE AUTORE Ruolo: esecutore Autore/Nome scelto: Brindisi, Remo Dati anagrafici/periodo di attività: 1918-1996 Motivazione dell attribuzione: firma DATI TECNICI Materia e tecnica: tempera su carta MISURE Altezza: 44 Larghezza: 32 Filigrana: Carta patinata DATI ANALITICI Pagina 4/10

ISCRIZIONI [1 / 3] Classe di appartenenza: documentaria Tecnica di scrittura: a penna Tipo di caratteri: corsivo Posizione: in basso a destra Trascrizione: Brindisi 58 ISCRIZIONI [2 / 3] Classe di appartenenza: documentaria Tecnica di scrittura: a matita Tipo di caratteri: lettere capitali Posizione: verso - in basso a sinistra Trascrizione: (INV 592) ISCRIZIONI [3 / 3] Classe di appartenenza: documentaria Tecnica di scrittura: a penna Posizione: in alto a destra Trascrizione: XXIV STEMMI, EMBLEMI, MARCHI Classe di appartenenza: punzone Qualificazione: civile Identificazione: comunale Quantità: 1 Posizione: in basso a destra Descrizione: Bollo circolare, sul perimetro corre la scritta "COMUNE DI SUZZARA"; al centro, lo stemma comunale. Notizie storico-critiche Il disegno fa parte della serie "Storia ddl Fascismo". Per gli altri disegni presenti nella collezione della Galleria civica d'arte Contemporanea di Suzzara, vedere schede 77/78/79 L'opera venne donata in occasione della personale del 1983. L'opera, come le altre della serie, presenti nella collezione, si situa nella fase della produzione di opere antifasciste dell'artista collocabile dopo le liriche evocazioni del mondo pastorale abruzzese, allorchè la sua espressione si volge verso una eccitata, emblematica cronaca figurata della condizione umana nella vita civile dell'epoca, che coincide con l'assunzione di modi gestuali e di violenze para-informali, giustificati peraltro dalla coscienza e dal patetico giudizio sulla realtà esistenziale. Nacque il 25 aprile del 1918 a Roma. Studiò a Pescara, a l'aquila, a Roma e frequentò la Scuola d'arte di Urbino; compì viaggi di studio a Firenze, Parigi e Venezia, sino a trasferirsi stabilmente a Milano. Amante dell'arte e della cultura ha costituito un museo d'arte moderna a Lido di Spina ove sono raccolte opere dei maggiori artisti contemporanei d'ogni nazione. Nelle opere giovanili fu particolarmente descrittivo e lirico, è un grande pittore ispirato all'impegno politico e civile, si richiama all'espressionismo con chiari intendimenti informali, la sua pittura utilizzò caratteri espressionisti Pagina 5/10

nell'ambito della Nuova Figurazione. Ha conseguito importanti riconoscimenti a Milano alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Roma in diverse edizioni, alla mostra d'arte italiano al Cairo, alla Biennale di San Paolo del Brasile, alla mostra internazionale del secondo Novecento a Parigi ai Musei d'arte Moderna di Trieste a Palermo. E' stato Presidente della Triennale di Milano. Ha dipinto grandi opere a carattere ciclico e a tema sociale e politico, di grande vigore il ciclo Storia del Fascismo (1957-62 ). Ha allestito grandi pannelli per scenografie sino a recenti opere per l'arena di Verona. Dipinge prevalentemente figure,volti e paesaggi, tra i temi più noti possiamo ricordare: "Venezie"; gli"oppositori" e i "Pastorelli". CONSERVAZIONE STATO DI CONSERVAZIONE Data: 2001/09/25 Stato di conservazione: buono Fonte: osservazione diretta CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQUISIZIONE Tipo acquisizione: donazione Nome: Brindisi, Remo Data acquisizione: 1983 Luogo acquisizione: Galleria Civica d'arte contemporanea CONDIZIONE GIURIDICA Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale Indicazione specifica: Comune di Suzzara Indirizzo: P.zza Castello, 1-46029 Suzzara (MN) FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Genere: documentazione allegata Tipo: immagine digitale PCD Etichetta del volume o n. serie PCD: 005732524145 Nome del file: IMG0094.pcd IMMAGINI DATABASE Tipo/Formato immagine IMMAGINE ORIGINALE: formato=jpeg; dimensione=512x768; bits per pixel=24; risoluzione=150x150; spazio su disco=325.801; spazio in memoria=1.179.648 IMMAGINI REGISTRATE: formato=jpeg; dimensione=512x768; qualità=32 // formato=jpeg; dimensione=80x120; Pagina 6/10

qualità=32 CAMPO DI PROVENIENZA: IMC Data di registrazione: 2006/02/15 Path dell'immagine originale: MN110/OA/CD_4145 Nome file dell'immagine originale: IMG0094.jpg BIBLIOGRAFIA [1 / 13] Titolo contributo: Remo Brindisi (Catalogo della mostra, Palazzo dei Diamanti, Ferrara) Luogo di edizione: Cento Anno di edizione: 1978 BIBLIOGRAFIA [2 / 13] Autore: Greco M. Titolo contributo: Remo Brindisi Luogo di edizione: Firenze Anno di edizione: 1982 BIBLIOGRAFIA [3 / 13] Autore: Opere antifasciste Titolo contributo: Opere antifasciste. Remo Brindisi Luogo di edizione: Cento Anno di edizione: 1982 BIBLIOGRAFIA [4 / 13] Autore: Sanesi R. (a cura di) Titolo contributo: Remo Brindisi: opera grafica 1935/1982 Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1982 BIBLIOGRAFIA [5 / 13] Autore: Gallo F. Pagina 7/10

Titolo contributo: Remo Brindisi: opere 1958/1984 (Catalogo della mostra, Galleria Nazionale d'arte Moderna, L'Aquila) Luogo di edizione: Roma Anno di edizione: 1985 BIBLIOGRAFIA [6 / 13] Autore: Caramel L. (a cura di) Titolo contributo: Brindisi Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1985 BIBLIOGRAFIA [7 / 13] Autore: Anversa M.T. (a cura di) Titolo contributo: Remo Brindisi: opere sulla resistenza (Catalogo della mostra, Palazzo della Ragione, Mantova) Luogo di edizione: Ferrara Anno di edizione: 1989 BIBLIOGRAFIA [8 / 13] Titolo contributo: Remo Brindisi: catalogo generale delle opere Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1995 V., pp., nn.: v. I BIBLIOGRAFIA [9 / 13] Titolo contributo: Remo Brindisi: catalogo generale delle opere Luogo di edizione: Milano Anno di edizione: 1998 V., pp., nn.: v. II BIBLIOGRAFIA [10 / 13] Pagina 8/10

Titolo contributo: Remo Brindisi (Catalogo della mostra, L'Aquila, Pescara, Penne) Luogo di edizione: Pescara Anno di edizione: 1998 BIBLIOGRAFIA [11 / 13] Autore: Tempo traccia Titolo contributo Il tempo, la traccia: Remo Brindisi, Giovanni Paganin, Augusto Perez (Catalogo della mostra, castel Ivano, Ivano Fracena) Luogo di edizione: Trento Anno di edizione: 1999 BIBLIOGRAFIA [12 / 13] Genere: bibliografia specifica Titolo contributo: Remo Brindisi a Castel Sant'Angelo (Catalogo della mostra, Castel Sant'Angelo, Roma) Luogo di edizione: Roma Anno di edizione: 1983 V., pp., nn.: p. 53 BIBLIOGRAFIA [13 / 13] Titolo contributo: Remo Brindisi: una figurazione panica Luogo di edizione: Macerata Anno di edizione: 1975 COMPILAZIONE COMPILAZIONE Data: 2001 Specifiche ente schedatore: R03/ Provincia di Mantova Nome: Montanari, E. Funzionario responsabile: Negri, A. Pagina 9/10

GESTIONE ARCHIVIO ULTIMA MODIFICA SCHEDA Ultima modifica scheda - data: 2018/06/21 Ultima modifica scheda - ora: 11.18 PUBBLICAZIONE SCHEDA Pubblicazione scheda - stato: 1 Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2018/07/15 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 01.00 Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2014/12/03 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 17.31 GESTIONE COMPONENTE TERRITORIALE Componente territoriale - data ultima modifica: 2014/12/01 Componente territoriale - ora ultima modifica: 16.34 PROGETTO Ente: 22 Anno del progetto: 1997 Ente: 22 Anno del progetto: 2004 Pagina 10/10