Bando per l ammissione al Master universitario di 2 livello in Controllo, finanza e fiscalità d impresa. I Edizione. Anno Accademico 2012/2013

Documenti analoghi
Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in Controllo, finanza e fiscalità d impresa. II Edizione. Anno Accademico 2013/2014

Bando per l ammissione al Master universitario di 1 livello in. Economia e lingue dell'europa Orientale (ELEO) Anno Accademico 2012/2013

Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in. Metodi e Tecniche di Prevenzione e Controllo Ambientale. Anno Accademico 2011/2012

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in. Diritto del Lavoro. IX Edizione. Anno Accademico 2011/12

Bando per l ammissione al Master universitario di 2 livello in Pubblica Amministrazione. I Edizione. Anno Accademico 2011/12

Bando per l ammissione al Master universitario di primo livello in MEDIAZIONE INTERMEDITERRANEA: INVESTIMENTI E INTEGRAZIONE (MIM) MASTER EUROPEO

Bando per l ammissione al Master universitario di primo livello in MEDIAZIONE INTERMEDITERRANEA: INVESTIMENTI E INTEGRAZIONE (MIM) MASTER EUROPEO

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in. Economia e Gestione del Turismo. Anno Accademico 2012/2013

Emanato con Decreto Rettorale N. 345 del 23/04/2013

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in Global Management for China

Bando per l ammissione al Master Universitario di I livello in Scienza e Tecniche della Prevenzione e della Sicurezza. Anno Accademico 2010/2011

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in SVILUPPO CREATIVO E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ CULTURALI

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A.

Bando per l ammissione al Master universitario di 2 livello in PORT ECONOMICS AND MANAGEMENT (PEM) Anno Accademico 2012/2013

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - XIV EDIZIONE A.A.

Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in Valutare nella sanità e nel sociale

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE E DI ECONOMIA

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE II

Tecniche e metodologie della valutazione scolastica

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in Mediazione inter-mediterranea: investimenti e integrazione (MiM) Master Europeo

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I

MASTER di I Livello SCIENZE E TECNICHE DI AMMINISTRAZIONE NEGLI ENTI DI RICERCA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2018/2019 MA076

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - EDIZIONE XIII A.A.

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS I LIVELLO - EDIZIONE XXI A.A

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN DIREZIONE AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE CFO. Anno Accademico 2016/2017

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE III

Master di II livello Giurista di Impresa a.a. 2017/2018

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA. Anno Accademico 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA GOVERNANCE DEL PATRIMONIO E PASSAGGIO GENERAZIONALE

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in. CONSULENZA FILOSOFICA V Edizione

Consorzio UNIforma Academy

Bando per l ammissione al Master Universitario di I livello in Scienza e Tecniche della Prevenzione e della Sicurezza. Anno Accademico 2009/2010

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

Università degli Studi di Perugia D.R. n. 2030

Bando per l ammissione al Master universitario di II livello in

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Modalità di accesso al corso di laurea magistrale ad accesso libero in. Scienze della Natura - A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA CORSO PERFEZIONAMENTO

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT & ORGANIZATIONAL LEARNING HUREMOL. Anno Accademico 2017/2018

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A

MASTER IN INNOVAZIONE E SVILUPPO ORGANIZZATIVO PER LE AZIENDE SANITARIE LIVELLO I - EDIZIONE I A.A

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A

IN COLLABORAZIONE CON. MASTER di I Livello. Studi giuridici: processi comunitari e internazionali

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT MAFOOD. Anno Accademico 2017/2018

Ma.D.A.M.M. Master in Direzione Artistica e Management Musicale. Art. 1 Concorso di ammissione

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI MaRSA 2^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

Bando per l'ammissione al Master universitario di II livello in Metodi e Tecniche di Prevenzione e Controllo Ambientale

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT & ORGANIZATIONAL LEARNING HUREMOL 4^ Edizione Anno Accademico 2016/2017

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN EXECUTIVE MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION EMBA. Anno Accademico 2017/2018

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in. Insegnare nella società della conoscenza. E-Teacher e Glocal Learning

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN DIREZIONE AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE CFO. Anno Accademico 2016/2017

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

Bando per l ammissione al Master universitario di I livello in. Comunicazione e Linguaggi Non verbali: Psicomotricità, Musicoterapia, Performance

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

L art. 1 ( Attivazione ), del Decreto Rettorale del 29 luglio 2011, n. 409, è così modificato:

Bando per l ammissione al Master universitario di 1 livello in. Didattica delle Lingue Straniere (MaDiLS) Anno Accademico 2011/2012

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT MAFOOD. Anno Accademico 2016/2017

Il Rettore. Decreto n (169) Anno 2014

MASTER di I Livello DIRITTO DELLE SOCIETA' ED ECONOMIA DELLE AZIENDE. 3ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA413

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

MASTER di I Livello. Gestione delle imprese e delle società. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA409

UNIforma Academy. MASTER DI I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)

Il Rettore. Decreto n (1681) Anno 2015

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVII A.A

MASTER di I Livello STUDI AVANZATI NEL SETTORE GIURIDICO-FORENSE ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA705

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A

DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A

MASTER di I Livello. Gestione delle imprese e delle società. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2018/2019 MA792

Il Rettore. Decreto n. 5 Anno Prot. n. 123

MASTER di I Livello. Diritto delle Società ed Economia delle Aziende. 2ª Edizione 1625 ore 65 CFU Anno accademico 2018/2019 MA793

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

MASTER di I Livello. Management dei servizi per lo sport. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA648

MULTIMEDIALITA E LIM: IDEE E SOLUZIONI PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA

AVVISO DI BANDO CONCORSO Sessioni di dicembre 2016 ed aprile (Corso di laurea Magistrale ad accesso programmato)

DIGITAL HUMANITIES Livello I - A.A. 2018/2019 Edizione IV

MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE II A.A

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN MERCHANT BANKING MMB 9^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

MASTER di I Livello. Security ed intelligence. Analisi e gestione. 1ª Edizione 1950 ore 78 CFU Anno accademico 2017/2018 MA666

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Transcript:

Bando per l ammissione al Master universitario di 2 livello in Controllo, finanza e fiscalità d impresa I Edizione Anno Accademico 2012/2013 RIPUBBLICATO Art. 1 - Finalità del bando 1. L Università Ca' Foscari Venezia attiva, per l anno accademico 2012/2013, il Master universitario di 2 livello in Controllo, finanza e fiscalità d impresa. 2. L organizzazione didattica del Master è curata dalla Ca Foscari Challenge School. 3. Il numero massimo di posti disponibili è pari a 30 4. L attivazione del Master è subordinata al raggiungimento di almeno 15 iscrizioni. A questi ultimi fini si considerano gli iscritti che hanno versato il contributo intero di iscrizione. In caso di mancata attivazione del Master il contributo di iscrizione già versato verrà integralmente rimborsato. Art. 2 Obiettivi formativi Il master di 2 livello in Controllo, finanza e fiscalità d impresa è proposto dal Dipartimento di Management dell Università Cà Foscari Venezia ed è rivolto ai laureati che intendono intraprendere una carriera professionale di assistenza e consulenza alle imprese (avvocati, commercialisti, ecc.) o che intendono proporsi alle imprese come figure altamente qualificate nella gestione d impresa, nonché a tutti quegli imprenditori e professionisti che desiderino conseguire un alta formazione in materia aziendale e tributaria. La complessità e la mutevolezza del panorama economico mondiale impone a chi intende intraprendere (o continuare) la carriera di manager o di consulente d impresa, una conoscenza sistematica ed approfondita delle tematiche di analisi e controllo economico-finanziario della gestione e della disciplina civile e tributaria. Affinché si realizzi una gestione vincente dell impresa, infatti, tali soggetti sono chiamati a compiere scelte consapevoli basate sulla conoscenza, tanto delle condizioni economico-finanziarie dell azienda, quanto dei riflessi commerciali e tributari generati dalla normativa nazionale ed internazionale. Il master di Controllo, finanza e fiscalità d impresa ha l obiettivo di approfondire i temi relativi: - al controllo economico-finanziario della gestione d impresa, a partire dall applicazione dei principi contabili nazionali e internazionali per la redazione del bilancio di imprese e gruppi d imprese; - all analisi economico-finanziaria delle operazioni correnti e straordinarie d impresa; - alla disciplina commerciale e fiscale, in particolare in connessione ai processi di internazionalizzazione dell impresa. Il master si pone, dunque, come un momento di alta formazione per chi intende specializzarsi nella gestione o nella consulenza delle imprese sotto il profilo giuridico ed economico-aziendale. Il master mira a formare una figura professionale innovativa in quanto in possesso di capacità integrate nel campo aziendale e legale tributario, una figura in grado di leggere i fenomeni aziendali in un ottica unitaria che valorizzi sia gli aspetti aziendali, sia quelli legali ed in particolare tributari Art. 3 - Articolazione delle attività formative 1. Le attività formative si articoleranno sostanzialmente lungo due direttrici fondamentali: da un lato l approfondimento delle tematiche di controllo economico-finanziario della gestione, sia sotto il profilo Responsabile del procedimento amministrativo: il Segretario Generale Carla Franzò 1/5

della gestione corrente sia sotto quello delle operazioni finanziarie straordinarie; dall altro l ambito civile e fiscale di disciplina delle operazioni, con l approfondimento, in particolare, della disciplina nazionale ed internazionale inerente la fiscalità d impresa. Il metodo di gestione e organizzazione del percorso formativo prevede lo svolgimento di lezioni frontali nelle quali verranno proposti anche casi pratici di studio, nonché lo svolgimento di un tirocinio formativo presso aziende o studi professionali. Il Master ha durata annuale e prevede la frequenza obbligatoria dei partecipanti alle attività didattiche in aula (360 ore) e allo stage (300 ore), fatta salva una quota di assenze giustificata nel limite del 20% dell attività formativa. Al termine di ciascuno dei moduli in cui è articolato il Master i partecipanti sosterranno una prova sui contenuti didattici per la valutazione dell attività svolta e l attribuzione dei corrispondenti crediti formativi. Il tirocinio o stage, si svolgerà sulla base di un apposito progetto formativo preventivamente approvato dal collegio dei docenti del Master, organo al quale è rimessa anche l attribuzione dei relativi crediti formativi sulla base della relazione finale sull attività svolta. I partecipanti che svolgano un attività lavorativa coerente al percorso formativo del Master potranno chiedere il riconoscimento di detta attività ai fini del computo dei crediti corrispondenti alle attività di tirocinio o stage. In tal caso, è rimesso all insindacabile giudizio del collegio dei docenti del Master la valutazione dei crediti formativi da riconoscere a fronte dell attività lavorativa svolta. Concluse le attività didattiche in aula e lo stage, i partecipanti dovranno altresì redigere una tesi su argomenti concordati con il coordinatore del master che verrà discussa in sede di esame finale. 2. Le attività didattiche in aula avranno inizio venerdì 9 Novembre 2012 e si terranno presso le aule di Palazzo Moro, Cannaregio 2978, Venezia 30121, nelle giornate di Venerdì (dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle 18:00) e sabato (dalle ore 9:00 alle ore 13:00). 3. La didattica del Master si articola in 9 moduli: - Il controllo economico-finanziario della gestione d azienda. Il bilancio consolidato. Principi contabili nazionali e IFRS/IAS; - L analisi economico-finanziaria della gestione; - La finanza aziendale e le operazioni straordinarie di gestione; - I sistemi di controllo aziendale. La responsabilità degli amministratori e dei sindaci; - La fiscalità d impresa nell imposizione diretta; - Le operazioni straordinarie di gestione: profili civilistici e fiscali; - La fiscalità internazionale; - L accertamento del reddito d impresa; - L IVA, le imposte sui trasferimenti ed altri tributi. 4. La segreteria veicolerà ai partecipanti offerte di stage provenienti da studi professionali, aziende pubbliche e private. Art. 4 - Titolo rilasciato 1. Allo studente che abbia frequentato le attività didattiche, svolto le attività di tirocinio e superato le verifiche intermedie e la prova finale, sarà conferito il titolo di Master universitario di 2 livello in Controllo, finanza e fiscalità d impresa. 2. Il Master universitario in Controllo, finanza e fiscalità d impresa conferisce 60 CFU (Crediti Formativi Universitari) per un totale di 1530 ore. 3. E fatta salva la possibilità di iscriversi a singoli moduli del Master e, in tal caso, superata la corrispondente prova, al partecipante sarà rilasciato apposito certificato e riconosciuti i corrispondenti crediti formativi. 4. Il Master di Controllo, finanza e fiscalità d impresa può essere riconosciuto ai fini dell assolvimento dell obbligo di formazione annuale dei dottori commercialisti e degli avvocati. La valutazione dei crediti formativi acquisiti spetta, comunque, ai competenti ordini professionali. Art. 5 - Requisiti di ammissione 1. Per iscriversi al Master è necessario essere in possesso di una Laurea specialistica/magistrale, o di una Laurea del vecchio ordinamento in economia o giurisprudenza. E rimessa al Collegio dei docenti del Master la facoltà di ammettere candidati in possesso di altre lauree e che abbiano svolto un percorso formativo coerente alle tematiche del Master. Responsabile del procedimento amministrativo: il Segretario Generale Carla Franzò 2/5

2. I titoli di studio conseguiti all estero, se non riconosciuti dalla normativa vigente, devono essere comparabili, per durata, livello e campo disciplinare, al titolo italiano che consente l accesso al Master. Nel rispetto di tale principio, sulla loro ammissibilità delibera il Collegio dei docenti del Master. 3. Non è consentita la contemporanea iscrizione al Master e ad altri corsi di studio universitari. Se già iscritto ad un corso di studi universitario l interessato può avvalersi, se previsto dalla normativa vigente, dell istituto della sospensione dagli studi per tutta la durata del Master, secondo le modalità stabilite dall Ateneo di prima iscrizione. 4. L ammissione al Master avverrà sulla base di una valutazione curriculare dei candidati ed, eventualmente, di un colloquio con il Collegio dei Docenti. 5. Qualora il numero delle domande pervenute sia inferiore al numero massimo di posti disponibili, non verrà effettuata alcuna selezione. Sarà comunque verificato il possesso dei requisiti di accesso sopra indicati. 6. Possono essere ammessi al corso anche studenti in procinto di laurearsi purché conseguano il titolo entro il 9 Novembre 2012. In questo caso l iscrizione al Master potrà essere perfezionata solo dopo il conseguimento del titolo valido per l accesso. Art. 6 - Domanda di ammissione 1. La domanda di ammissione, redatta utilizzando il modello allegato (all. A), deve pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12 del giorno 19 Ottobre 2012 a: Ca Foscari Challenge School, Palazzo Moro, Cannaregio n. 2978, 30121 Venezia, att. Segreteria Master Controllo. La domanda dovrà pervenire con una delle seguenti modalità: - a mezzo raccomandata a/r; - a mano, alla portineria della sede di cui sopra. Ai fini dell ammissione, farà fede il timbro postale recante la data di invio o la ricevuta di consegna. Art. 8 - Tassa di iscrizione e borse di studio 1. La tassa di iscrizione al Master è di 6.000,00 euro pagabile in due rate di pari importo, la prima entro il 29 Ottobre 2012, la seconda entro il 08 Marzo 2013 tramite bonifico bancario a: Banco Popolare Università Ca Foscari Gestione Master Codice IBAN: IT 54 J 05034 02071 0000 0001 4400 Codice SWIFT per bonifici esteri: BAPPIT21710 2. Non si accettano domande di iscrizione prive della ricevuta di pagamento della prima rata. 3. Il mancato pagamento della seconda rata può comportare l esclusione dalla frequenza del corso e la non ammissione all esame finale. 4. È ammessa la restituzione della tassa di iscrizione già versata, nella misura dell 80%, solo in caso di ritiro dagli studi effettuato entro un mese dall'inizio dei corsi (vale a dire entro il 9 Dicembre 2012), secondo le modalità indicate al successivo art. 11. Art. 9 - Modalità di immatricolazione 2. Gli ammessi al Master dovranno registrarsi sul sito di Ateneo (fanno eccezione gli studenti che sono già in possesso delle credenziali di accesso da precedenti carriere a Ca Foscari). Successivamente dovranno perfezionare la loro iscrizione attraverso l apposita procedura online, accedendo all area riservata e seguendo il percorso Servizi Segreteria Studenti - Esse3 > Immatricolazione > Immatricolazione ai corsi ad accesso libero > Master di Secondo Livello > Controllo, finanza e fiscalità d impresa. La domanda di immatricolazione così generata, debitamente sottoscritta, dovrà essere inviata o consegnata a mano al seguente indirizzo Ca Foscari Challenge School, Palazzo Moro, Cannaregio n. 2978, 30121 Venezia att. Segreteria Master Controllo entro e non oltre venerdì 29 Ottobre 2012 (non farà fede la data del timbro postale), unendovi: una marca da bollo da 14,62 euro; copia di un valido documento di identità e del codice fiscale; ricevuta del versamento della prima rata da effettuarsi tramite bonifico bancario a: Responsabile del procedimento amministrativo: il Segretario Generale Carla Franzò 3/5

Banco Popolare Università Ca Foscari Gestione Master Codice IBAN: IT 54 J 05034 02071 0000 0001 4400 Codice SWIFT per bonifici esteri: BAPPIT21710 indicando come causale: prima rata Master di 2 livello in Controllo, finanza e fiscalità d impresa + Nome Cognome studente frequentante Art. 10 - Titoli di studio conseguiti all estero e norme per i cittadini stranieri 1. Possono presentare domanda di ammissione al Master anche cittadini italiani e stranieri in possesso di un titolo di studio conseguito all estero equiparabile, per durata e contenuto, al titolo accademico italiano richiesto per l accesso al corso. L iscrizione resta tuttavia subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte del Collegio dei docenti ai soli fini dell iscrizione al Master. 2. Ai fini della presentazione della domanda di ammissione, di cui al precedente art. 6, i cittadini in possesso di un titolo di studio conseguito all estero dovranno allegare: a) certificato di conseguimento del titolo con l elenco degli esami sostenuti, tradotto e legalizzato in lingua italiana. In alternativa: supplemento al diploma; autocertificazione in lingua italiana o inglese, secondo il modello allegato (All. B); b) dichiarazione di valore in loco, (solo in caso di titolo conseguito al di fuori della Comunità Europea), a cura della Rappresentanza diplomatico-consolare italiana competente per territorio nel paese al cui ordinamento appartiene l istituzione che ha rilasciato il titolo. 3. I cittadini non comunitari residenti all estero dovranno presentare la domanda di ammissione al Master direttamente all Università, seguendo le procedure ed entro i termini previsti dal presente bando, corredandola da una copia del titolo di studio e dalla dichiarazione di valore in loco. 4. In caso di impossibilità a far pervenire la dichiarazione di valore in loco entro la scadenza per la presentazione della domanda, i candidati saranno ammessi alla selezione con riserva e, se vincitori, dovranno consegnare la documentazione prescritta all atto dell immatricolazione. 5. L Università comunicherà l esito della selezione alle Rappresentanze competenti per il successivo perfezionamento della documentazione necessaria all iscrizione al Master e per il rilascio del necessario visto d ingresso di validità correlata a quella del corso. 6. Al candidato potrà essere richiesto in qualsiasi momento di integrare la documentazione presentata, ai fini di verificarne l ammissibilità. Art. 11 - Ritiro dagli studi 1. Lo studente può presentare in qualsiasi momento domanda di ritiro dagli studi. Questa è irrevocabile e deve essere presentata alla Segreteria del Master utilizzando l apposito modulo disponibile sul sito di Ateneo. 2. Salvo quanto previsto al precedente art. 8, lo studente che si ritira è comunque tenuto al versamento dell intera quota di iscrizione. Art. 12 - Iscrizione a singoli moduli 1. Per un numero limitato di posti, pari a 10, è prevista l iscrizione ai seguenti singoli moduli del corso del Master: Titolo CFU SSD Tassa di iscrizione Il controllo economico-finanziario della gestione d azienda. Il bilancio consolidato. Principi contabili nazionali e IFRS/IAS 12 SECS-P/07 1.700,00 L analisi economico-finanziaria della gestione 5 SECS-P/07 700,00 La finanza aziendale e le operazioni straordinarie di gestione 2 SECS-P/09 300,00 I sistemi di controllo aziendale. La responsabilità degli amministratori e dei sindaci 2 IUS/04 300,00 La fiscalità d impresa nell imposizione diretta 7 IUS/12 1.000,00 Responsabile del procedimento amministrativo: il Segretario Generale Carla Franzò 4/5

Le operazioni straordinarie di gestione: profili civilistici e fiscali 3 IUS/12 430,00 La fiscalità internazionale 4 IUS/12 570,00 L accertamento del reddito d impresa 3 IUS/12 430,00 L IVA, le imposte sui trasferimenti ed altri tributi 4 IUS/12 570,00 2. Per l iscrizione ai singoli moduli è richiesto il possesso dei medesimi requisiti previsti per l accesso al Master indicati all Art. 5. 3. Per le modalità di iscrizione si veda quanto riportato all Art. 9. 4. La frequenza è obbligatoria. È ammesso alla verifica finale solo chi abbia maturato almeno l 80 % di frequenza alle attività formative proprie del singolo modulo. 5. Agli iscritti al modulo che supereranno con esito positivo la verifica finale, sarà rilasciata la certificazione attestante il numero di crediti acquisiti ed il relativo SSD. Art. 13 - Privacy 1. L Ateneo, in attuazione del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ( Codice in materia di protezione dei dati personali ), si impegna a utilizzare i dati personali forniti dallo studente esclusivamente per l'espletamento delle procedure di immatricolazione e carriera e per fini istituzionali. Art. 14 - Disposizioni finali Per quanto non espressamente previsto dal presente bando si fa rinvio alle norme del Regolamento di Ateneo dei corsi di Master Universitario emanato con D.R. n. 893 del 19/10/2011 così come modificato con con D.R. n. 64 del 13/02/2012 e con D.R. n. 400 del 19/07/2012, consultabile alla pagina http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=5532. Direttore del Master universitario: Prof. Loris Tosi, loris.tosi@unive.it Informazioni Segreteria didattica ed organizzativa: Ca Foscari Challenge School info.challengeschool@unive.it tel. 0412346853 - fax 0412346801 Responsabile del procedimento amministrativo: il Segretario Generale Carla Franzò 5/5