Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O P E R

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona

TESTA ARMANDO. Dall OTTOBRE 2001 ad oggi. Treviglio-Caravaggio, già USSL 32 di Treviglio Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Amalia Vissa. Monza (MB) VSSMLA61A61L736V. Italiana. Dal

PIOTTO CRISTINA ASOLO (TV), VIA CARREGGIATE 58, 31011, ITALIA / (abitazione)

F O R M A T O E U R O P E O

Via P.pe di Paternò n Palermo.

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome UMBERTO MARIANI Indirizzo Telefono Nazionalità Italiana Data di nascita 23/05/1958

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Luglio 1990 a tutt oggi ARNAS Garibaldi piazza Santa Maria di Gesù, 5 - Catania -

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL

Dal luglio 1992 ad ora

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O INFORMAZIONI ESPERIENZA

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

DE TOGNI MARIA GABRIELLA

6) dal 28/03/1996 a tuttoggi

Azienda Ospedaliera Desenzano del Garda Presidio di Gavardo

DIRIGENTE MEDICO DAL GENNAIO 1982 A TUTT OGGI PRESSO ASST PAPA GIOVANNI XXIII EX AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO.

F O R M A T O E U R O P E O

Giovanni Pelizzari INFORMAZIONI PERSONALI. italiana

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona

Nome Indirizzo. Telefono Fisso Telefono Cellulare Nazionalità Data di nascita

MORETTI, Antonella.

INFORMAZIONI PERSONALI MICIELI VALENTINA RESIDENZA: VIA SCIENZE 48, FERRARA (FE) DOMICILIO: VIA DUCEZIO 40, ROSOLINI (SR)

GAETANA REITANO. Gaetana Reitano. Italiana Cosenza

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Date (da a) Dal 03/07/1989 al 16/09/1989 e dal 01/06/1990 al 15/09/1990

(lavoro)

Nome e indirizzo datore di lavoro AO Ospedale Niguarda Ca Granda, Piazza Ospedale Maggiore, Milano

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI Nome VIRGILI LORELLA Indirizzo Telefono Fax Nazionalità Italiana Data di nascita 01/01/1959. ESPERIENZA LAVORATIVA Date

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O INFORMAZIONI E U R O P E O PER I L C U R R I C U L U M V I T A E PERSONALI TADDEI INES ROMA (RM)

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Via Roma, n. 11, Aosta (AO) dal ad oggi

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Lucia La Rosa. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE.

Federico GENZANO BESSO.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Giovanni Pelizzari Via Ronchi San Francesco di Paola, Brescia

CURRICULUM VITAE EUROPEO

2) Medico chirurgo. 3) Specializzazione in Ematologia.

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome PATRIZIA SCALIA

GIACOMO MOSCA. Struttura di riabilitazione convenzionata Medico di reparto Gestione di 24 letti di degenza della riabilitazione

!"Coordinamento didattica professionalizzante e del tirocinio - area tecnico-diagnostica % &'

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

Modello europeo per il curriculum vitae

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania

TABELLA DEI TITOLI e DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI

OMS, Bergamo Azienda Socio Sanitaria Territoriale Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie e Sociali

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

Colorendo ( Gordona ) Sondrio.

F O R M A T O E U R O P E O

Skyline Srl - Bergamo. U.S.S.L. N. 11 di Como

PIETRO PIOVANELLI Via G.Gradenigo, 11 Poncarale (Bs)

Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Stefania VERCESI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax

ESPERIENZA LAVORATIVA

Dirigente Ingegnere addetto alla Sicurezza

CHIARAVALLE Saverio 0331/

Piccolo Michele Via Ferrari, Castrolibero (CS)

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM PUBBLICABILE SUL PORTALE AZIENDALE

via G. Donizetti Monza MB, Italia Sesso M Data di nascita 14/03/1959 Nazionalità Italiana

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Cancellieri Emilia 56, via R. Cappi, Castelleone CR.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Mastrapasqua INFORMAZIONI PERSONALI

Istruttore Direttivo Tecnico con contratto a T.I. in regime di part. time

Maurizio Sala SLAMRZ61T07F704R.

ALLEGATO 16 SCHEMA CURRICULUM VITAE

gennaio luglio 1995 Ospedale L. SACCO - Milano

F O R M A T O E U R O P E O

Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Piazza OMS, BG

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O


F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CANDELA ANNUNZIATA ESPERIENZA LAVORATIVA UFFICIO: VIA TERENGHI, CINISELLO BALSAMO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Università degli Studi di Brescia

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Curriculum autocertificativo ai sensi del D.P.R. 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI Nome CECERE ROSSANA Residenza e domicilio Data di nascita 24/05/1973 Luogo di nascita Brindisi (BR) Telefono E-mail personale E-mail certificata PEC rossanacecere@libero.it rossana.cecere@biologo.onb.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 01/08/2016 a oggi Nome e indirizzo del datore di ASST Bergamo Ovest Piazzale Ospedale 1 24047 Treviglio (BG) Sede di Ospedale di Treviglio-Caravaggio, Laboratorio Analisi Tipo di impiego Dirigente biologo a tempo determinato Dirigente nel settore di Microbiologia e Siero-virologia Date (da a) Dal 01/01/2016 al 31/07/2018 Nome e indirizzo del datore di ASST Papa Giovanni XXIII Piazza OMS 1 24127 Bergamo Sede di Ospedale di San Giovanni Bianco, Laboratorio Analisi Tipo di impiego Dirigente biologo a tempo determinato Referente del Laboratorio Analisi SGB Responsabile della Linea Analitica di Immunoematologia e Trasfusionale SGB fino al 30/01/2018 e poi dell'emocitometria e coagulazione SGB Responsabile del controllo di qualità SGB Referente degli 8 Centri Prelievo afferenti al Lab Analisi SGB sino al 01/10/2017 Date (da a) Dal 01/02/2013 al 31/12/2015 1

Nome e indirizzo del datore di Sede di Tipo di impiego Azienda Ospedaliera Ospedale Treviglio-Caravaggio p.le Ospedale 1 Treviglio (BG) Ospedale di San Giovanni Bianco, Servizio di Medicina di Laboratorio (SMeL) Dirigente biologo a tempo determinato Referente del Laboratorio Analisi SGB Responsabile della Linea Analitica di Chimica clinica ed Immunochimica SGB e dell'immunoematologia e Trasfusionale SGB Responsabile del controllo di qualità SGB Referente dei 10 Centri Prelievo afferenti al Lab Analisi SGB Referente per la sicurezza in laboratorio SGB Date (da a) Dal 02/07/2007 al 31/01/2013 p.le Ospedale 1 Treviglio (BG) Sede di Ospedale di San Giovanni Bianco, Servizio di Medicina di Laboratorio (SMeL) Tipo di impiego Biologo libero professionista Dirigente di settore di chimica clinica ed immunochimica SGB Responsabile del controllo di qualità SGB Date (da a) Dal 27/09/2012 al 25/09/2014 Sede di Ospedale di San Giovanni Bianco, Servizio di Medicina di Laboratorio (SMeL) Tipo di impiego Tutor di vari gruppi di miglioramento di qualità aziendali Tutor Date (da a) Dal 04/07/2011 al 30/09/2011 Sede di Ospedale di San Giovanni Bianco, Servizio di Medicina di Laboratorio (SMeL) Tipo di impiego Responsabile scientifico nell'ambito del progetto formativo Addestramento tecnico sanitario di laboratorio biomedico sez. eletroforesi Responsabile scientifico Date (da a) Dal 14/06/2011 al 09/07/2011 Sede di Ospedale di San Giovanni Bianco, Servizio di Medicina di Laboratorio (SMeL) Tipo di impiego Responsabile scientifico nell'ambito del progetto formativo Addestramento tecnico sanitario di laboratorio biomedico settore microbiologia Responsabile scientifico Date (da a) Dal 17/02/2011 al 16/03/2011 Sede di Servizio di Medicina di Laboratorio (SMeL) Tipo di impiego Incarico di docenza nell'ambito del progetto formativo Utilizzo di un nuovo strumento per il controllo, la validazione e il rilascio dei dati di laboratorio, univoco nei laboratori aziendali (tot. 8 ore) Docente Date (da a) Dal 11/03/2009 al 19/03/2009 2

Nome e indirizzo del datore di Sede di Tipo di impiego Azienda Ospedaliera Ospedale Treviglio-Caravaggio Servizio di Medicina di Laboratorio (SMeL) Incarico di docenza nell'ambito del progetto formativo Gestione dipartimentale del QCI (tot. 4 ore) Docente Date (da a) Dal 02/05/2007 al 17/06/2007 Nome e indirizzo del datore di Consorzio Milano Ricerche Sede di Ospedale di Desio, Laboratorio Analisi Tipo di impiego Titolare di borsa di studio Aiuto responsabile di settore di biologia molecolare Date (da a) Dal 05/03/2007 al 30/06/2007 Sede di Ospedale di Desio, Laboratorio Analisi Tipo di impiego Docente a titolo retribuito, a tempo determinato (tot. 12 ore) Supporto alla didattica per studenti al secondo anno di Laurea in Biotecnologie Date (da a) Dal 01/10/2006 al 15/12/2006 Sede di Ospedale di Desio, Laboratorio Analisi Tipo di impiego Docente a titolo non retribuito, a tempo determinato Supporto alla didattica per studenti al quarto anno di Laurea in Medicina e Chirurgia Date (da a) Dal 01/04/2006 al 31/03/2007 Sede di Ospedale di Desio, Laboratorio Analisi Tipo di impiego Titolare di assegno di ricerca universitario Aiuto responsabile di settore di biologia molecolare, ricercatore universitario Date (da a) Dal 01/03/2006 al 30/06/2006 Sede di Ospedale di Desio, Laboratorio Analisi Tipo di impiego Docente a titolo non retribuito, a tempo determinato Supporto alla didattica per studenti al secondo anno di Laurea in Biotecnologie Date (da a) Dal 01/10/2005 al 15/12/2005 Sede di Ospedale di Desio, Laboratorio Analisi Tipo di impiego Docente a titolo non retribuito, a tempo determinato Supporto alla didattica per studenti al quarto anno di Laurea in Medicina e Chirurgia Date (da a) Dal 01/03/2004 al 30/06/2004 3

Sede di Tipo di impiego Ospedale di Desio, Laboratorio Analisi Docente a titolo non retribuito, a tempo determinato (tot. 21 ore) Supporto alla didattica per studenti al secondo anno di Laurea in Biotecnologie Date (da a) Dal 01/10/2003 al 15/12/2003 Sede di Ospedale di Desio, Laboratorio Analisi Tipo di impiego Docente a titolo non retribuito, a tempo determinato Supporto alla didattica per studenti al quarto anno di Laurea in Medicina e Chirurgia Date (da a) Dal 01/03/2003 al 30/06/2003 Sede di Ospedale di Desio, Laboratorio Analisi Tipo di impiego Docente a titolo retribuito, a tempo determinato Supporto alla didattica per studenti al secondo anno di Laurea in Biotecnologie Date (da a) Dal 01/03/2002 al 30/06/2002 Nome e indirizzo del datore di Roche Diagnostics Sede di Ospedale di Desio, Laboratorio Analisi Tipo di impiego Partecipante alla valutazione multicentrica della strumentazione Modular Analytics SWA (Roche Diagnostics) Operatore e valutatore del sistema analitico Date (da a) Dal 01/11/2000 al 31/10/2005 Sede di Ospedale di Desio, Laboratorio Analisi Tipo di impiego Specializzando Aiuto del Responsabile della Qualità del Laboratorio di Desio Responsabile organizzativa degli specializzandi e dei borsisti del laboratorio Date (da a) Dal 01/03/2000 al 28/02/2001 Nome e indirizzo del datore di Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di Bergamo Sede di Ospedale di Bergamo, Laboratorio Analisi Tipo di impiego Tirocinio post-lauream Date (da a) Dal 01/11/1997 al 21/12/1999 Nome e indirizzo del datore di Università Statale degli Studi di Milano Sede di Sezione di elettrofisiologia vegetale Tipo di impiego Tesista ISTRUZIONE E FORMAZIONE 4

Date (da a) Il 18/12/2013 Sede di Ospedale di San Giovanni Bianco, Servizio di Medicina di Laboratorio (SMeL) Tipo di impiego Retraining per il ruolo di Tutor di gruppi di miglioramento Partecipante al corso Progettare e gestire gruppi di miglioramento di qualità: followup Date (da a) Dal 28/01/2013 al 25/02/2013 Sede di Ospedale di San Giovanni Bianco, Servizio di Medicina di Laboratorio (SMeL) Tipo di impiego Formazione aziendale per ruolo di Tutor di gruppi di miglioramento di qualità Partecipante al corso Gruppi di miglioramento: il ruolo del Tutor Date (da a) 11/11/2005 Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi Milano Bicocca, facoltà di Medicina e Chirurgia Principali materie / abilità Chimica clinica, ematologia, biologia molecolare, sierologia, microbiologia, etc Qualifica conseguita Specializzazione in Biochimica Clinica (durata del corso: 5 anni) Date (da a) Dal 07/02/2002 al 08/02/2002 Nome e tipo di istituto di istruzione Roche Diagnostics Mannheim (Germany) Principali materie / abilità Utilizzo del sistema informatico CAEv, per l analisi dei dati Qualifica conseguita Diploma di CAEv Operator Training Course Date (da a) Dal 04/02/2002 al 08/02/2002 Nome e tipo di istituto di istruzione Roche Diagnostics Mannheim (Germany) Principali materie / abilità Valutazione del sistema analitico Modular SWA Roche Qualifica conseguita Diploma di Operator Training Course, MCE Evaluators Date (da a) 11/2001 Nome e tipo di istituto di istruzione Università Statale degli Studi di Milano Principali materie / abilità Esame di stato Qualifica conseguita Abilitazione all'esercizio della professione di Biologo Date (da a) 20/12/1999 Nome e tipo di istituto di istruzione Università Statale degli Studi di Milano Principali materie / abilità Materie scientifiche 5

Qualifica conseguita Diploma di Laurea in Scienze Biologiche Laurea Magistrale (durata del corso: 5 anni) Date (da a) 30/06/1992 Nome e tipo di istituto di istruzione Liceo Scientifico Galileo Galilei, Erba (CO) Principali materie / abilità Materie scientifiche Qualifica conseguita Diploma di Maturità Scientifica PERSONALI MADRELINGUA Italiano ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Livello Inglese buono buono buono B1 intermediate (corso aziendale presso l'a.o. Treviglio-Caravaggio dal 09/10/2008 al 11/12/2008) RELAZIONALI Ottimo spirito di gruppo, maturato durante l'esperienza di responsabile organizzativa degli specializzandi e dei borsisti del laboratorio di Desio, e consolidato negli ultimi anni come referente dello SMeL di San Giovanni Bianco. Le buone capacità relazionali sono state dimostrate inoltre durante la fase di passaggio dall'asst Bergamo Ovest all'asst-pg23, nell'interazione e cooperazione con tutti i nuovi colleghi del Dipartimento di Medicina di Laboratorio e della DAZ. Buone capacità di comunicazione orale e scritta, dimostrate anche in occasione della redazione ed esposizione orale di relazioni sull'attività di laboratorio alla DAZ e delle ordinarie riunioni di Reparto e/o Dipartimento. ORGANIZZATIVE Buone capacità organizzative del proprio e degli altri, in qualità di referente dello SMeL di San Giovanni Bianco e di responsabile organizzativa degli specializzandi e dei borsisti del laboratorio di Desio. Buone capacità di coordinamento e rispetto della tempistica indicata, dimostrata anche in occasione dell'acquisizione del laboratorio di SGB da parte dell'asst-pg23 e relativa implementazione del software di Multilaboratorio e in occasione della precedente implementazione dello stesso software con l'a.o. Treviglio-Caravaggio. Acquisizione di un certo livello di autonomia decisionale e lavorativa maturato soprattutto negli ultimi quattro anni, data la mancanza in loco del Responsabile dell'u.o., nonostante il consueto rapporto col Primario presso il laboratorio centrale. Gestione di gruppi di (durante l'attività di tutor in vari gruppi di miglioramento di qualità aziendali dell'ao Treviglio-Caravaggio e in qualità di aiuto del Responsabile della Qualità del Laboratorio di Desio); Gestione pratica di progetti di ricerca, in qualità di ricercatore universitario presso il laboratorio di Desio. 6

TECNICHE Competenze nell'utilizzo dei seguenti metodi analitici: esami biochimici ed immunometrici su strumentazione automatica; esami di immunoematologia e medicina trasfusionale; esame del quadro siero proteico; utilizzo di strumentazione automatica per la fase preanalitica; esami emocromocitometrici e di coagulazione; lettura della formula leucocitaria; esame del liquor; esame completo delle urine e delle feci; velocità di eritrosedimentazione; semine ed identificazioni batteriologiche; parassitologia fecale; allestimento e lettura in IFA dei vetrini per la ricerca di autoanticorpi; spermiogramma; estrazione e purificazione di materiale genomico da sangue intero; conoscenze di base della PCR e del sequenziamento genico; uso dello spettrofotometro, ecc... Buona dimestichezza con la valutazione dei report periodici del Controllo di Gestione, nell'ottica di un efficace ed efficiente utilizzo delle risorse disponibili, cercando di rispettare gli obiettivi di costo. Attività di docenza come supporto alla didattica per studenti al secondo anno di Laurea in Biotecnologie e studenti al quarto anno di Laurea in Medicina e Chirurgia. INFORMATICHE Utilizzo di sistemi di gestione della qualità in laboratori d analisi cliniche; ideazione e progettazione di un sistema informatico per la gestione della qualità e delle non conformità; redazione e gestione informatizzata di procedure specifiche e istruzioni operative di laboratorio; redazione e gestione informatizzata di documentazione di laboratorio per l accreditamento; utilizzo di software gestionali di laboratorio e di software di gestione del ciclo trasfusionale; utilizzo del sistema informatico CAEv, per l analisi dei dati statistici ARTISTICHE Buona conoscenza delle tecniche utilizzate in laboratori fotografici (in precedenza impiegata presso un laboratorio fotografico) Buona dimestichezza con l utilizzo tecnico della macchina fotografica (nel tempo libero) Disegno naturalistico (frequenza di un corso presso il Dipartimento di Biologia dell Università degli Studi di Milano) PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Dal 2001 al 2010: 13 pubblicazioni scientifiche 11 poster presentati a Convegni Nazionali ed Internazionali, di cui uno classificatosi al 1 posto e uno al 4 posto per il premio Miglior Poster presentato al 39 Congresso Nazionale SiBioC nel 2007. CREDITI FORMATIVI E AGGIORNAMENTO ECM 2018: 71 ECM 2017: 47 ECM 2016: 64,30 ECM 2015: 46,8 ECM 2014: 38,25 ECM 2013: 64,5 Negli ultimi anni: 11partecipazioni a corsi d'aggiornamento in qualità di Tutor (dal 2012 al 2018) 2 partecipazioni a corsi d'aggiornamento in qualità di Responsabile Scientifico (2011) 3 partecipazioni a corsi d'aggiornamento in qualità di Docente (dal 2009 al 2011) PATENTE B, automunita ULTERIORI INFORMAZIONI Socio SiBioC dal 2003. Iscrizione all Albo Professionale dell Ordine dei Biologi il 29 marzo 2007. Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli 7

atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Treviglio, lì 01/02/2019 Dr.sa Rossana Cecere 8