PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA

Documenti analoghi
PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA denominata Libero Consorzio Comunale ai sensi della L.R. n. 8/2014

REGOLAMENTO PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA COMUNALE

COMUNE DI PONTBOSET VALLE D'AOSTA REGOLAMENTO PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA COMUNALE

CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME IL REGOLAMENTO DEL CERIMONIALE DEL COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME

REGOLAMENTO PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA COMUNALE

COMUNE DI AVISE REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGOLAMENTO PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA COMUNALE

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ Settore Servizi Amministrativi

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL GONFALONE DELLO STEMMA COMUNALE

COMUNE DI NIMIS PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

REGOLAMENTO PER PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA COMUNALE

COMUNE DI VILLENEUVE REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGOLAMENTO PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA COMUNALE

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino REGOLAMENTO PER PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA COMUNALE

GRESSONEY- LA - TRINITÉ

REGOLAMENTO PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA COMUNALE

Comune di Valsamoggia (Città Metropolitana di Bologna)

UFFICIO SEGRETERIA REGOLAMENTO PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L ESPOSIZIONE DELLE BANDIERE E PER L UTILIZZO DEL GONFALONE

COMUNE DI SAINT-CHRISTOPHE

COMUNE DI CAMPIGLIA DEI BERICI

COMUNE DI NONE PROVINCIA DI TORINO

REGOLAMENTO PER L USO DEL GONFALONE DELLO STEMMA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA CIVICI. (Artt. 1-9)

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA COMUNALE

COMUNE DI BORGOLAVEZZARO Provincia di Novara REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE BANDIERE ED INSEGNE DISTINTIVE

REGOLAMENTO PER L ESPOSIZIONE DELLE BANDIERE E PER L UTILIZZO DEL GONFALONE

CITTÀ DI CORBETTA CRITERI PER LA CONCESIONE IN USO DELLO STEMMA COMUNALE A TERZI E PER L UTILIZZO DEL GONFALONE COMUNALE

COMUNE DI FARA GERA D'ADDA REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

REGOLAMENTO PER L ESPOSIZIONE DELLE BANDIERE E PER L UTILIZZO DEL GONFALONE

REGOLAMENTO. Comune di Follonica. per l uso dello stemma, del gonfalone, della fascia tricolore e delle bandiere

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELL USO DELLE BANDIERE, DEL GONFALONE E DELLO STEMMA DEL COMUNE DI LARCIANO

COMUNE di BRACIGLIANO (SA) REGOLAMENTOCOMUNALE PER L'USO DEL GONFALONE, DELLO STEMMA COMUNALE, DELLE BANDIERE E DELLA FASCIA TRICOLORE.

TITOLO I REGOLE GENERALI

COMUNE DI BRUSAPORTO Provincia di Bergamo. Regolamento di disciplina dell'uso del Gonfalone e dello Stemma del Comune

C O M U N E D I S I D E R N O REGOLAMENTO

COMUNE DI DUEVILLE (Provincia di Vicenza) REGOLAMENTO DEL CERIMONIALE

REGOLAMENTO COMUNALE per l esposizione delle Bandiere e per l uso dello Stemma, del Gonfalone e della Fascia tricolore.

COMUNE DI LEVERANO REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CERIMONIALE

C O M U N E D I P A G N A C C O

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA DEL COMUNE, DELLE BANDIERE E DELLA FASCIA DEL SINDACO

C O M U N E D I R H O M A N U A L E D E L C E R I M O N I A L E

COMUNE DI RIVAROSSA Città Metropolitana di Torino REGOLAMENTO D USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA E L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLA BANDIERA.

COMUNE DI GALATONE Provincia di Lecce

COMUNE DI FLORIDIA PROVINCIA DI SIRACUSA REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA E DEL GONFALONE CIVICI. Deliberato dal Consiglio Comunale

CITTA DI STRESA. (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola)

REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

REGOLAMENTO PER IL CERIMONIALE COMUNALE

C O M U N E D I C O D O G N O. ( Provincia di Lodi ) REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA E L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLA BANDIERA.

COMUNE DI CREVALCORE ( Provincia di Bologna )

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLO STEMMA, DELLA BANDIERA E DEL GONFALONE COMUNALE

COMUNE DI CIVITA D ANTINO PROVINCIA DELL AQUILA

C O M U N E D I C O D O G N O. ( Provincia di Lodi ) REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

COMUNE DI SAN GIORGIO CANAVESE Città Metropolitana di Torino

REGOLAMENTO DEL CERIMONIALE

PROVINCIA DI CATANZARO

Città di Cantù REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

REGOLAMENTO STEMMA, GONFALONE, FASCIA TRICOLORE, BANDIERE, PATROCINIO CAPO I FINALITA DEL REGOLAMENTO. ART. 1 Finalità

COMUNE DI CAPRALBA Provincia di Cremona Via Piave, n CAPRALBA CR Tel. 0373/ Fax. 0373/

CITTÀ DI CASELLE TORINESE

Allegato a) delibera cc 20/2008

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELL USO DEL GONFALONE E DELLO STEMMA DEL COMUNE

Linee guida del cerimoniale

COMUNE DI CASATENOVO (Provincia di Lecco)

COMUNE DI SCALENGHE REGOLAMENTO PER L'USO DEL GONFALONE, DELLE BANDIERE E NECROLOGI DI PARTECIPAZIONE AL LUTTO

COMUNE DI ARZENE (Provincia di Pordenone) REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DI STEMMA, GONFALONE, FASCIA TRICOLORE, BANDIERE E CONCESSIONE DI PATROCINIO

COMUNE DI SANT ARCANGELO (Provincia di Potenza) Corso Vittorio Emanuele C.A.P tel fax REGOLAMENTO

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

COMUNE DI CASTIONE DELLA PRESOLANA Provincia di Bergamo MANUALE DEL CERIMONIALE E UTILIZZO DEL GONFALONE

Di disciplina sull utilizzo dello stemma comunale e del gonfalone

REGOLAMENTO PER LA RAPPRESENTANZA DELL ENTE

COMUNE DI LADISPOLI. (Prov. di Roma)

REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

MANUALE DEL CERIMONIALE DEL COMUNE DI CONEGLIANO

CITTÀ DI CORLEONE REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELLO STEMMA DEL GONFALONE E DELLA FASCIA TRICOLORE

Città di Cesano Maderno REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLE BANDIERE

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE. Provincia di Torino

(Provincia di Torino) REGOLAMENTO DEL CERIMONIALE COMUNALE. Regolamento del cerimoniale comunale 1

COMUNE DI MELDOLA Provincia di Forlì Cesena

REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLE BANDIERE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DI QUELLA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE.

Manuale del Cerimoniale del Comune di Avezzano e dell uso del Gonfalone

Regolamento del Cerimoniale. Assessorato alla Comunicazione ed ai Rapporti con il Personale (con delega al Cerimoniale) Servizio Affari Generali

CAPO I Gonfalone comunale

REGOLAMENTO PER L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE, DELLE BANDIERE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DI QUELLA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L'USO DEL GONFALONE, DELLO STEMMA COMUNALE, DELLA FASCIA TRICOLORE E DELLA BANDIERA DELLA REPUBBLICA ITALIANA.

REGOLAMENTO PER LA RAPPRESENTANZA DEL COMUNE CON IL GONFALONE CIVICO

REGOLAMENTO PER L USO DEL GONFALONE DELLO STEMMA COMUNALE E DELLA FASCIA TRICOLORE

REGOLAMENTO PER LA RAPPRESENTANZA DEL COMUNE CON GONFALONE CIVICO

REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINANTE L USO DELLO STEMMA, DEL GONFALONE E DELLE BANDIERE

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO PER L ESPOSIZIONE DELLE BANDIERE E DEL GONFALONE COMUNALE

Regolamento per la disciplina dello stemma, del gonfalone e del cerimoniale

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

REGOLAMENTO SULL' USO DI STEMMA, DEL GONFALONE, DELLA FASCIA TRICOLORE, DELLE BANDIERE E CONCESSIONE PATROCINIO

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER LO STEMMA, GONFALONE, BANDIERA NAZIONALE, BANDIERA PROVINCIALE, ONU, CEE ED ALTRE TITOLO I ATTIVITA' E FUNZIONAMENTO

Disciplina dell'uso delle bandiere della Repubblica italiana e dell'unione europea

PROVINCIA DI UDINE. Regolamento del protocollo cerimoniale, per l uso dello stemma e del gonfalone

Regolamento Comunale per l esposizione delle bandiere e per l uso dello stemma, del gonfalone e della fascia tricolore

COMUNE DI JESOLO REGOLAMENTO COMUNALE DEL CERIMONIALE

Transcript:

PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA Denominata Libero Consorzio Comunale ai sensi della L.R. n. 8/2014 REGOLAMENTO DEL CERIMONIALE Approvato con Deliberazione Commissariale con i poteri della Giunta n 109 del 05/09/2014

ART. 1 FINALITA E CONTENUTO Il presente regolamento contiene l insieme delle norme e dei principi che riguardano la rappresentanza dell Ente, le manifestazioni pubbliche, le visite ufficiali, gli incontri, gli eventi vari che impongono attuazione di regole di cerimoniale, al fine di garantirne l ordinato svolgimento. Esso disciplina, inoltre la gerarchia degli Organi della Provincia Regionale di Catania, oggi Libero Consorzio Comunale istituito con legge regionale del 24 marzo 2014 n.8. ART. 2 CERIMONIERE Spetta al cerimoniere il compito di curare le procedure di rappresentanza dell Ente. Il Cerimoniere segue gli avvenimenti e le ricorrenze significative per l Ente, propone le opportune iniziative organizzative, cura lo scadenzario aggiornato degli eventi che riguardano la rappresentanza dell Ente. Per avviare e per gestire l organizzazione del cerimoniale egli dovrà: a. coordinare tutti gli interessati alla organizzazione stessa; b. individuare il luogo della cerimonia, i locali interessati con gli accessi, gli itinerari e le modalità di trasporto; c. informare, se necessario, l autorità di pubblica sicurezza preposta per richiedere eventuali servizi d ordine, di sicurezza e di viabilità, nonché i servizi sanitari e di protezione civile e quelli antincendio; d. stilare il programma e darne informazione interna ed esterna; e. affidare gli incarichi e disporre le presenze del personale addetto durante la cerimonia, proporre gli inviti e disporne l invio; g. accertare le adesioni, disporre il piazzamento dei posti secondo l ordine delle precedenze; h. nei convegni e manifestazioni pubbliche, comporre il tavolo di presidenza, fornire istruzioni per la distribuzione delle pubblicazioni; i. esercitare il controllo generale sugli aspetti organizzativi e formali al momento dell evento. Nello svolgimento delle suddette attività, il Cerimoniere si ispira a criteri di buon senso e garbo. ART.3 L UFFICIO DEL CERIMONIALE E istituito all interno dell Ufficio di Gabinetto di Presidenza Staff del Presidente l Ufficio del Cerimoniale affidando ai dipendenti che rivestono il profilo di Istruttore Direttivo Cerimoniere, la conduzione di tale Ufficio, sotto le direttive ed il coordinamento del Capo di Gabinetto. L Ufficio del Cerimoniale curerà il protocollo del cerimoniale ponendo in essere le seguenti attività:

Organizzazione eventi, cerimonie e manifestazioni che coinvolgono il Presidente o un suo rappresentante; Collaborazione con Enti ed organismi per le celebrazioni di feste Istituzionali; Cura degli incontri ufficiali del Presidente sia nelle sedi Istituzionali dell Ente che all esterno con autorità civili, militari e religiose; Organizzazione di convegni e visite che includano incontri con il Presidente; Acquisizione e gestione di premi e doni di rappresentanza per ricorrenze, visite e festeggiamenti di varia tipologia; Disposizioni relative alla presenza del Gonfalone in manifestazioni pubbliche ed eventi di varia natura istituzionale; Supporto nell organizzazione di eventi da realizzare nella struttura del centro fieristico Le Ciminiere e nelle sedi dell Ente; Studio, tenuta e aggiornamento delle norme e delle prassi protocollari, anche ai fini di consulenza ad altri soggetti pubblici; Aggiornamento di un database delle massime autorità a livello locale e nazionale; Formula pareri relativi alla richiesta di patrocini nonché di adesioni dell Ente a comitati d onore e iniziative varie; Predisposizione delle istruzioni relative all esposizione delle bandiere e all uso dei simboli di Stato; Attivazione dell iter procedurale per la richiesta di patrocinio alle massime cariche dello Stato. L Ufficio del Cerimoniale potrà avvalersi della collaborazione del personale assegnato all Ufficio di Gabinetto e, previa autorizzazione del Dirigente competente, anche di personale di altri Servizi.. ART. 4 REGOLE DELL ORDINE DELLE PRECEDENZE Se alla cerimonia interviene il Presidente della Repubblica, il Presidente di una Camera, il Presidente del Consiglio dei Ministri o della Corte Costituzionale, ad essi va riservata una poltrona centrale della prima fila (se vi è un corridoio centrale la poltrona è sistemata sul corridoio, che rimarrà libero alle spalle di essa). Nelle cerimonie ufficiali in cui interviene un alta Carica dello Stato il protocollo è curato dal cerimoniale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, coadiuvato da quello dell Ente. I Cardinali della Chiesa Cattolica seguono d importanza immediatamente il Capo dello Stato. Per tutte le cariche dello Stato si deve fare riferimento all ordine delle precedenze previsto dal Protocollo di Stato. Tuttavia, la natura della manifestazione o il ruolo particolare di taluno può consentire una collocazione diversa rispetto all ordine delle precedenze. Fra gli appartenenti alla stessa qualifica ha la precedenza il più anziano nella carica e, a parità, il più anziano d età.

A parità di rango hanno precedenza gli stranieri e chi è ospitato per la prima volta. Nel caso in cui non si possa ricorrere ad alcuna precedenza si può ricorrere all ordine alfabetico degli Enti partecipanti. Il consorte segue il coniuge, salvo nelle manifestazioni ufficiali formali ove prende il posto subito dopo i pari rango del coniuge, se non vi è un settore destinato ai consorti. Tutti gli altri invitati, che non rientrano nell ordine delle precedenze, prendono posto secondo l ordine di arrivo, salvo il criterio ausiliario dell età. Se nel corso di una cerimonia vi è una premiazione di rilievo sarà bene disporre i premiati ed i giurati, distintamente, in posizione separata dagli altri invitati. ART. 5 ORDINE DI PRECEDENZE TRA LE CARICHE PUBBLICHE L ordine di precedenza è determinato dalle disposizioni generali in materia di cerimoniale e disciplina delle precedenze tra le cariche pubbliche di cui al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 aprile 2006 e Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 16 aprile 2008. ART. 6 LA RAPPRESENTANZA ALLE CERIMONIE Se la cerimonia è ufficiale, il titolare della carica o dell organo invitato in rappresentanza dell ente o del settore, o della categoria cui appartiene, avrà cura di delegare, in caso di indisponibilità, un proprio rappresentante, scelto fra i suoi pari rango o fra i suoi vicari. La rappresentanza non è ammessa nei pranzi e nei ricevimenti. Non è ammessa neppure nel rendere visita, mentre è ammessa nella restituzione della visita. Il rappresentante prende posto in coda alle autorità dello stesso rango del rappresentato. Della delega deve essere data notizia all invitante. ART. 7 LA PARTECIPAZIONE ALLA CERIMONIA Dopo aver dato conferma tempestiva (almeno 48 ore prima) della propria presenza, l invitato avrà cura di giungere puntualmente alla manifestazione. L invitato non può pretendere un posto a sé riservato se non ha dato tempestiva conferma e se non è puntuale. L invito è sempre personale. Non è ammesso pertanto di girarlo ad altra persona, come non è ammesso farsi accompagnare nei casi non previsti.

ART.8 L ASSEGNAZIONE DEI POSTI Fra due posti a sedere vicini, il posto d onore è quello di destra (si intende per chi siede, e cioè il sinistro per chi guarda dal fronte). Fra tre posti quello d onore è nel mezzo, il secondo è alla destra di chi siede, ed il terzo è a sinistra. E via proseguendo. Nelle manifestazioni ufficiali, siedono al tavolo della presidenza la personalità ospitante e gli oratori che hanno un ruolo diretto nella manifestazione. Essi parlano anche dal tavolo. In platea siedono gli invitati, compresi gli oratori. Questi parlano dal leggio o podio, che sarà posto vicino al tavolo della presidenza. ART. 9 PROGRAMMA DELLA VISITA UFFICIALE Il responsabile del cerimoniale deve redigere puntualmente il programma delle visite ufficiali, con l indicazione precisa dei tempi e dei luoghi e dei partecipanti ufficiali. Se l incontro o gli incontri avvengono nell ambito di una visita articolata è d uopo concepire il programma della visita prevedendo momenti di pausa e se gli ospiti non sono della Città possono essere inseriti momenti turistici. Il programma va concordato preventivamente con gli ospiti. Il programma è tradotto nella lingua dell ospite, se straniero, e contiene inoltre ogni notizia, riferimento e recapito utile. Incontri e visite di Capi di Stato e di Governo sono disciplinati dal Protocollo di Stato. ART. 10 L ACCOGLIENZA Gli incontri ufficiali avvengono di solito nella sede ufficiale dell Ente o in una sede di rappresentanza. L ospite viene ricevuto dal Presidente o da un suo vicario all ingresso del palazzo. Se l ospite non viene dalla stessa città, il Presidente invierà all aeroporto o alla stazione ferroviaria un proprio rappresentante con il compito di accoglienza. Questi porgerà all ospite il programma della visita e le informazioni utili. Si disporrà, inoltre, l accompagnamento in autovettura per l arrivo, la partenza e gli spostamenti ufficiali.

ART. 11 LA BANDIERA NAZIONALE I toni cromatici della bandiera della Repubblica, indicati dall art.12 della Costituzione sono: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguale dimensioni, con i seguenti codici Pantone tessile, su tessuto stamina (fiocco) di poliestere: Verde 17-6153 Bianco 11-0601 Rosso 18 1662. L utilizzo di altri tessuti deve produrre lo stesso risultato cromatico ottenuto sull esemplare custodito presso il Dipartimento del Cerimoniale di Stato della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nonché presso ogni Prefettura e ogni Rappresentanza diplomatica italiana all estero. Le dimensioni ordinarie delle bandiere sono le seguenti: per esterno cm 300 x 200 oppure cm. 450 x 300 (asta da balcone m.4, asta da terra m.8); per interno cm 150 x 100 (asta da interno cm 250). ART.12 L ESPOSIZIONE DELLA BANDIERA NAZIONALE SUGLI EDIFICI PUBBLICI Sull esposizione e sulle modalità d uso delle bandiere si fa espresso richiamo alle disposizioni fissate dalla legge n.22 del 5 febbraio 1998, nonché dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 7 aprile 2000 n.121, che indicano che la bandiera nazionale, insieme a quella europea, va esposta in permanenza su tutti gli edifici pubblici congiuntamente a quella dei rispettivi Enti territoriali. Possono essere esposte bandiere di Stati stranieri o di Organismi internazionali solo in occasione di visite ufficiali di autorità estere o incontri internazionali, limitatamente alla durata dell evento o per le celebrazioni di particolari ricorrenze. Le bandiere vanno esposte in buono stato, in posizione confacente. Su di esse e sull asta che le reca non possono essere applicate figure, scritte o lettere di alcun tipo, sia che vengano esposte all interno che all esterno. Se la bandiera nazionale è esposta insieme ad altre ad essa spetta il posto d onore a destra (se sono due) o al centro (se sono di più). Deve inoltre essere issata per prima ed ammainata per ultima. Quando si riceve un ospite straniero (in forma ufficiale), va esposta la bandiera straniera a fianco della bandiera italiana. Per ragioni di cortesia ed in conformità alla consuetudine, nello stretto periodo della visita, alla bandiera straniera può essere ceduto il posto d onore.

Esempi: E I E I R P C R I E P C E O I RPC E. EUROPEA I. ITALIANA R. REGIONE - P. PROVINCIA - C. COMUNE O. OSPITE ART. 13 L ESPOSIZIONE DELLA BANDIERA NAZIONALE ALL INTERNO DELLA SEDE DELL ENTE La bandiera nazionale va esposta, unitamente a quella Europea, a quella della Regione Siciliana e alla bandiera dell Ente all interno dei seguenti locali: a. Ufficio del Presidente; b. Sala della Giunta e sala dell Assemblea. In tutte le sale ed uffici sopra indicati si espone il ritratto del Capo dello Stato. All interno degli uffici pubblici le bandiere nazionale e europea devono essere esposte su aste poste a terra, alle spalle e a destra della scrivania del titolare della carica. ART. 14 L IMBANDIERAMENTO CIVILE Oltre ai casi di imbandieramento permanente previsti per taluni edifici dalla legge 22 del 1998, la bandiera nazionale e quella europea vanno esposte sui pubblici edifici nei giorni: - 7 gennaio Anniversario del primo tricolore; - 5 febbraio Festa del Santo patrono; - 11 febbraio Patti lateranensi; - 25 aprile Liberazione dal nazifascismo; - 1 maggio Festa del lavoro;

- 9 maggio Giornata d Europa; - 2 giugno Festa della Repubblica; - 4 ottobre San Francesco; - Prima domenica di novembre Festa dell unità nazionale; - 4 novembre Festa delle forze armate; inoltre il 24 ottobre la prassi impone di esporre la bandiera dell ONU accompagnata dalle bandiere nazionale ed europea. ART. 15 STEMMA E GONFALONE Il Gonfalone e lo Stemma della Provincia Regionale di Catania, oggi denominata Libero Consorzio Comunale ai sensi della D.L. n. 8/2014, sono, tranne diverse disposizioni normative, quelli approvati con decreto del re d Italia Umberto I di Savoia il 7 luglio del 1883, con il quale la Provincia di Catania venne autorizzata a fregiarsi di uno stemma. ART. 16 USO DEL GONFALONE Il gonfalone rappresenta l Ente nelle manifestazioni civili, militari, religiose, di tipo umanitario e solidaristico, cui partecipa ufficialmente l Amministrazione, accompagnando il Presidente o chi lo rappresenta. L uso dello stemma e del gonfalone è riservato esclusivamente all Ente. Il Presidente ha facoltà di concessione dell uso della rappresentazione dello stemma ad altri enti od associazioni operanti nel territorio nei casi di patrocinio ed in occasione di manifestazioni e ricorrenze ufficiali. ART. 17 UTILIZZO DEL GONFALONE NELL AMBITO DI INIZIATIVE ORGANIZZATE DA SOGGETTI ESTERNI ALL ENTE L Ente può disporre l uso e l esposizione del gonfalone in occasione di manifestazioni ed iniziative di interesse per la comunità locale, organizzate da Enti, Associazioni, Movimenti che perseguono obiettivi di rilevanza sociale, culturale, morale e civile della collettività. L invio del gonfalone è subordinato alla valutazione sia del carattere civile ed etico dell iniziativa, sia della sua capacità di rappresentazione della comunità locale. L Ente può prevedere la partecipazione del proprio gonfalone a manifestazioni ed iniziative organizzate da soggetti pubblici e/o privati che si svolgono anche fuori del proprio territorio.

La partecipazione del gonfalone a pubbliche manifestazioni organizzate da soggetti esterni all Ente viene di volta in volta autorizzata dal Presidente, ART. 18 PORTAGONFALONE, SCORTA E COLLOCAZIONE DEL GONFALONE Il gonfalone dovrà essere scortato da almeno un componente della Polizia Locale e portato da tre dipendenti in alta uniforme, di cui uno sorregge il gonfalone e gli altri si porranno ai lati dello stesso. In casi eccezionali, il gonfalone potrà essere portato da persona individuata dal Presidente o da chi lo sostituisce. La partecipazione del gonfalone deve essere accompagnata dal Presidente o da altro rappresentante della Provincia da lui delegato, munito di fascia azzurra. Nelle cerimonie civili e patriottiche il gonfalone deve essere collocato in testa al corteo, riservando il posto d'onore alle bandiere decorate al valor civile e militare. Se alla cerimonia presenzia il gonfalone della Regione, questo deve avere il posto d'onore. Quando il gonfalone partecipa ad una cerimonia in luogo chiuso, esso occupa il posto d'onore alla destra del tavolo di presidenza. Se alla riunione sono presenti la bandiera nazionale e quella europea, il posto d'onore è riservato a queste ultime. Lo stemma dell Ente viene riprodotto: ART. 19 RIPRODUZIONE DELLO STEMMA sulla carta e sugli atti d ufficio; sui manifesti pubblici e sugli inviti diramati; sugli atti e sui documenti riguardanti manifestazioni promosse direttamente, compartecipate o patrocinate dall Ente; sulle pubblicazioni curate, compartecipate o patrocinate dall Ente; sulle targhe murali nelle sedi degli Uffici dell Ente; sugli automezzi; sulle targhe, sulle medaglie e su altri oggetti di rappresentanza; sul sito internet dell Ente; su ogni altro atto, documento od oggetto su cui l Ente intende riprodurre il suo stemma. L uso dello stemma da parte di privati, persone fisiche o giuridiche, deve essere preventivamente autorizzato dal Presidente, quando egli ne ravvisi l opportunità e la convenienza al fine di valorizzare le iniziative e le attività svolte dai cittadini in forma singola e/o associata. Chi ne fosse autorizzato deve dimostrare di farne buon uso.

Qualora si ravvisi l improprietà dell uso dello stemma, il Presidente può revocarne l autorizzazione. ART. 20 LA FASCIA AZZURRA La fascia è il distintivo della carica di Presidente. E di colore azzurro con lo Stemma della Repubblica e lo Stemma dell Ente, da portare a tracolla sulla spalla destra. L uso della fascia azzurra è strettamente riservato alla persona del Presidente, il quale può farsi rappresentare in via eccezionale da un suo delegato. La fascia va indossata nelle occasioni di cerimonie pubbliche ufficiali in cui l Ente è ufficialmente rappresentato, per consentire l immediata riconoscibilità del Presidente o del suo delegato. ART. 21 L INNO NAZIONALE Durante l esecuzione dell Inno nazionale, le autorità civili e tutti i presenti sono in piedi, fermi, con le braccia distese lungo il corpo in posizione analoga all attenti militare. Se si vuole manifestare la propria devozione all inno nazionale ed a ciò che esso simboleggia, potrà essere portata la mano destra sul cuore. Se è prevista l esecuzione di più inni nazionali, l inno italiano viene eseguito per ultimo, per ragioni di ospitalità. ART. 22 GLI ONORI CIVILI L Ente può tributare onori particolari a soggetti o ad enti di riconosciuta rilevanza pubblica, intitolando vie e piazze o edifici pubblici o istituti o erigendo monumenti o affiggendo lapidi commemorative. Le delibere che dispongono onori di tale natura devono essere motivate da ragioni conformi ai valori stabiliti dalla Carta costituzionale e ai principi universali di libertà, democrazia e diritto.

ART. 23 IL LIBRO D ONORE Alle personalità in visita viene chiesta la cortesia di apporre la propria firma sul libro d onore, prima di lasciare la sede. Il responsabile del cerimoniale ha pertanto cura di custodire ed aggiornare il libro con l indicazione dei sottoscrittori, l occasione e la data. ART. 24 CASI DI LUTTO In occasione dei funerali di Amministratori e di Consiglieri, nonché del Segretario Generale, del Direttore Generale, deceduti durante la permanenza in carica, l Ente partecipa ai funerali con il Gonfalone. ART. 25 IL LUTTO PUBBLICO Per eventi luttuosi che riguardano alcune cariche pubbliche nazionali o straniere o per fatti che coinvolgano tragicamente l intera collettività o parte di essa, può essere deliberato il lutto pubblico. Le forme di manifestazione del lutto sono graduabili. Devono essere esposte anzitutto la bandiera nazionale ed europea a mezz asta sugli edifici pubblici. Alla bandiera possono essere adattate due strisce di velo nero (obbligatorie per le bandiere portate nelle pubbliche cerimonie funebri ed in quelle esposte all interno). Possono essere deliberate in aggiunta, altre forme di manifestazioni come un minuto di raccoglimento nell Aula dell Assemblea o quella di Giunta. Il lutto è deliberato dal Presidente. ART.26 SCAMBIO DI VISITE TRA LE AUTORITA (VISITE D INSEDIAMENTO E DI CONGEDO) In occasione di insediamento e di congedo, i vertici degli organi di governo ricevono o rendono visita, secondo il reciproco rango, alle autorità che rivestono cariche pubbliche nella circoscrizione. In occasione del loro incontro le autorità possono determinare, d intesa fra loro, le modalità dell eventuale restituzione della visita. Le visite vengono effettuate iniziando dall autorità più elevata ad hanno luogo nelle rispettive sedi ufficiali.